Archivi tag: sostenibilità

Electra porta la ricarica ultraveloce a Rimini: energia green per la mobilità

Rimini compie un passo avanti nella mobilità elettrica con l’inaugurazione della nuova stazione di ricarica ultraveloce di Electra, situata in Viale della Repubblica 110. La nuova installazione si colloca in una posizione strategica, vicina a importanti arterie stradali e centri commerciali, per offrire un servizio essenziale sia ai residenti sia ai visitatori della città.

La stazione dispone di tre colonnine ad alta potenza con un totale di sei punti di ricarica, capaci di garantire una ricarica completa in soli 15-20 minuti. Un’infrastruttura progettata per rispondere alla crescente domanda di soluzioni di ricarica rapida ed efficiente, favorendo così la diffusione della mobilità elettrica in Emilia-Romagna.

Electra presente a KEY – The Energy Transition Expo

In occasione dell’apertura della nuova stazione di ricarica, Electra partecipa a KEY – The Energy Transition Expo, evento di riferimento per le tecnologie e soluzioni dedicate all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili, che si tiene presso la Fiera di Rimini dal 5 al 7 marzo 2025. Questa presenza sottolinea l’impegno dell’azienda nel promuovere l’innovazione e la transizione verso una mobilità sostenibile.

Un’infrastruttura a supporto della mobilità urbana e regionale

“La nostra espansione in Italia passa anche da progetti strategici come questa nuova stazione di ricarica di Rimini,” afferma Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia. “Abbiamo scelto questa posizione per rispondere alle esigenze di mobilità locale e regionale, offrendo un servizio essenziale non solo ai visitatori della fiera, ma anche a chi utilizza quotidianamente le infrastrutture di trasporto della zona.”

L’elettrificazione della via adriatica

Situata a pochi minuti dal casello di Rimini Sud e a soli 10 minuti dalla Fiera, la nuova stazione rappresenta un punto chiave per l’elettrificazione della via adriatica. Il progetto si inserisce in un piano più ampio che prevede, grazie ai fondi del PNRR ottenuti da Electra, l’installazione di 76 nuove colonnine in Emilia-Romagna, per un totale di circa 150 punti di ricarica. Un’iniziativa che punta a rendere sempre più capillare l’infrastruttura di ricarica ultraveloce, incentivando un numero crescente di automobilisti a scegliere veicoli elettrici.

Come funzionano gli hub supercharger di Electra

Gli hub supercharger di Electra sono alimentati al 100% da energia rinnovabile e accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Gli automobilisti possono individuare e prenotare in anticipo la colonnina tramite app, visualizzando in tempo reale costi e tempi di ricarica. Il pagamento avviene direttamente tramite l’app, garantendo un’esperienza utente semplice e immediata.

Electra si occupa inoltre dell’intero processo di installazione e gestione delle stazioni di ricarica presso parcheggi pubblici e privati, come quelli di supermercati, centri commerciali e catene alberghiere. La gestione integrata dell’infrastruttura permette ai proprietari di mettere a reddito i propri spazi, mentre i clienti beneficiano di un servizio che ottimizza i tempi di sosta e favorisce la transizione verso una mobilità a zero emissioni.

Prezzemolo e l’incantesimo dei colori speziati: un’avventura magica 

Prezzemolo, la storica mascotte di Gardaland, ritorna in libreria con una nuova, emozionante avventura a fumetti che promette di conquistare i lettori di tutte le età. “Prezzemolo e l’incantesimo dei colori speziati” è il titolo di questa nuova storia . Il nuovo fumetto di Prezzemolo, disponibile in tutte le librerie e negli store online, porta i lettori in un viaggio ricco di colpi di scena, umorismo e, soprattutto, tanto cuore.

Un viaggio magico tra colori e avventure

La trama di Prezzemolo e l’incantesimo dei colori speziati si sviluppa a Prezzyland, il mondo magico dove Prezzemolo e i suoi amici vivono le loro avventure. Un incantesimo lanciato dalla maga Aurora scatena un terribile disastro: il malvagio Nubho, re delle disgrazie, minaccia di cancellare tutti i colori dal mondo, trasformandolo in un luogo senza vitalità e senza magia.

L’unica speranza per salvare Prezzyland e il mondo intero risiede in una missione senza precedenti. Prezzemolo, però, non è solo in questa epica impresa: accanto a lui ci sono i suoi fedeli amici, Mously, Pagui, Mr. Ti Gey e Bambù, pronti a unire le forze per fermare il perfido Nubho e riportare la magia dei colori nel mondo. Una battaglia avvincente, che celebra il coraggio, l’amicizia e lo spirito di squadra, e che farà ridere e emozionare i lettori pagina dopo pagina.

Un nuovo fumetto di Prezzemolo per tutte le generazioni

Questo nuovo fumetto di Prezzemolo non è solo un’avventura per i più giovani, ma è pensato per coinvolgere lettori di ogni età. La comicità, il ritmo narrativo e i temi trattati – come l’amicizia, il coraggio e la solidarietà – rendono questo volume una lettura coinvolgente e adatta a un pubblico ampio. La storia di Prezzemolo, sempre ricca di elementi di magia e avventura, riesce a trasmettere messaggi positivi attraverso situazioni divertenti e avvincenti.

La magia dell’amicizia e del coraggio

Prezzemolo e l’incantesimo dei colori speziati” si distingue anche per il suo approccio ai valori più profondi. Il legame di amicizia tra Prezzemolo e i suoi compagni di avventura è il vero motore della storia, che ruota attorno al tema del lavoro di squadra. Insieme, i protagonisti affrontano difficoltà, pericoli e sfide, ma non si arrendono mai. Il coraggio dei personaggi, pur nelle situazioni più complesse, trasmette al lettore un messaggio di speranza e resilienza, che si riflette anche nel messaggio ecologico e sostenibile che permea la narrazione.

Un fumetto ecologico e sostenibile

In linea con gli impegni ecologici di Gardaland Resort, Prezzemolo e l’incantesimo dei colori speziati è stato realizzato utilizzando carta certificata FSC. Questa scelta garantisce che la carta provenga da foreste gestite in modo responsabile, rispettando rigorosi criteri ambientali e sociali. Un piccolo ma significativo passo verso una produzione più sostenibile, che rispecchia l’impegno del parco tematico nel preservare l’ambiente e promuovere comportamenti responsabili.

Un evento speciale per i fan di Prezzemolo

In occasione dell’inizio della 50° stagione del Parco Gardaland, Prezzemolo incontrerà i suoi fan in un esclusivo meet&greet con firmacopie il prossimo 5 aprile. Un’opportunità unica per incontrare il celebre personaggio e l’autore della nuova avventura, scambiare due chiacchiere, e magari ottenere una copia autografata del fumetto. L’evento rappresenta un momento speciale per i fan storici di Prezzemolo e per tutti coloro che amano il parco e la magia che esso racchiude.

Dettagli del nuovo fumetto di Prezzemolo

Prezzemolo e l’incantesimo dei colori speziati fa parte della collana Albi Illustrati ed è composto da 72 pagine. Il volume è disponibile al prezzo di €14,90 in tutte le librerie, negli store online e nell’e-shop di Gardaland Resort. Con il suo stile fresco, vivace e ricco di emozioni, questo fumetto è destinato a diventare un must-have per tutti gli appassionati di Prezzemolo e per i nuovi lettori che si avvicineranno a questo fantastico mondo.

Un’Avventura da Non Perdere: il nuovo fumetto di Prezzemolo

Se siete alla ricerca di una lettura che unisca magia, divertimento e insegnamenti profondi, Prezzemolo e l’incantesimo dei colori speziati è sicuramente il fumetto che fa per voi. Non lasciatevelo sfuggire e immergetevi nell’avventura di Prezzemolo e dei suoi amici!

Consigli per un turismo responsabile: viaggiare in armonia con l’ambiente e le comunità locali

Il turismo responsabile è un approccio che promuove la sostenibilità ambientale, il rispetto delle culture locali e il sostegno alle economie delle destinazioni visitate. Adottare pratiche responsabili durante i viaggi contribuisce a preservare le risorse naturali e culturali per le generazioni future.

1. Pianificazione consapevole del viaggio per un turismo responsabile

La scelta della destinazione è fondamentale, perciò optare per luoghi che praticano il turismo sostenibile e che offrono esperienze autentiche può ridurre l’impatto ambientale e favorire le economie locali; è essenziale informarsi sulla cultura, la storia e le tradizioni del luogo per rispettare le usanze locali e contribuire positivamente alla comunità.

2. Scelta dei mezzi di trasporto per un turismo a basso impatto

I trasporti rappresentano una delle principali fonti di emissioni di gas serra nel turismo. Optare per mezzi a basso impatto ambientale, come treni, autobus o biciclette, può significativamente ridurre l’impronta ecologica del viaggio. Evita l’uso eccessivo dell’aereo, soprattutto per tratte brevi, e considera alternative più sostenibili.

3. Soggiorno in strutture sostenibili per un turismo responsabile

Scegliere alloggi che adottano pratiche ecologiche, come l’uso di energie rinnovabili, la gestione efficiente dei rifiuti e la promozione di prodotti locali, è un passo importante verso un turismo responsabile. Strutture come agriturismi, eco-resort o alloggi certificati per la sostenibilità offrono esperienze che rispettano l’ambiente e le comunità locali.

4. Rispetto delle tradizioni e delle culture locali

Interagire con le comunità locali in modo rispettoso e sensibile è essenziale, in particolare imparare alcune frasi nella lingua locale, comprendere le usanze e le tradizioni, e sostenere le attività culturali contribuisce a un’esperienza più autentica e arricchente.

5. Riduzione dell’uso della plastica per un turismo solidale

Portare con sé una borraccia riutilizzabile e evitare l’acquisto di prodotti monouso in plastica aiuta a ridurre i rifiuti e l’inquinamento. Molte destinazioni offrono punti di ricarica per l’acqua potabile, facilitando questa pratica.

6. Utilizzo dei mezzi pubblici e della mobilità dolce per un turismo responsabile

Prediligere i mezzi pubblici, la bicicletta o la camminata riduce l’impatto ambientale e permette di scoprire le destinazioni in modo più intimo e sostenibile. Molte città offrono servizi di bike-sharing e percorsi pedonali sicuri per i turisti.

7. Supporto alle attività locali per favorire un turismo verde

Acquistare prodotti artigianali, mangiare in ristoranti che utilizzano ingredienti locali e partecipare a tour gestiti da guide del posto sostiene l’economia locale e promuove pratiche commerciali sostenibili.

8. Educazione e sensibilizzazione per un turismo responsabile

Informarsi sulle problematiche ambientali e sociali delle destinazioni visitate e condividere queste conoscenze con altri viaggiatori contribuisce a diffondere la cultura del turismo responsabile; per questo motivo molte organizzazioni offrono risorse e corsi per approfondire questi temi.

9. Evitare il sovraffollamento turistico

Viaggiare durante la bassa stagione e scegliere destinazioni meno conosciute aiuta a distribuire i flussi turistici, riducendo la pressione su ambienti e comunità locali; conseguentemente questo approccio favorisce anche un’esperienza più autentica e meno affollata.

10. Compensazione delle emissioni di carbonio per un turismo ecologico

Per i viaggi che comportano inevitabili emissioni di CO₂, considerare la possibilità di compensarle attraverso progetti di riforestazione o energie rinnovabili è una pratica responsabile. Diversi enti offrono programmi di compensazione certificati.

Conclusione: l’importanza di un turismo sostenibile

Adottare pratiche di turismo responsabile è fondamentale per preservare l’ambiente, rispettare le culture locali e sostenere le economie delle destinazioni visitate. Ogni viaggiatore può contribuire a un futuro più sostenibile attraverso scelte consapevoli e rispettose.

Casaidea 2025: l’evento imperdibile per gli appassionati di design a Roma

Dal 22 al 30 marzo 2025, la Fiera di Roma ospiterà Casaidea 2025, la manifestazione di riferimento per gli amanti dell’arredamento e del design. Organizzato da MOA Società Cooperativa, l’evento offre ai visitatori l’opportunità di scoprire le ultime tendenze e soluzioni innovative per la casa.

Un’esperienza espositiva completa

Per nove giorni, Casaidea trasformerà la Fiera di Roma in un vasto showroom di oltre 30.000 mq, dove saranno presentate novità per spazi interni ed esterni all’insegna dello stile e dell’alta qualità. L’evento mette in risalto sia l’industria che l’artigianato di alto livello, promuovendo i marchi più significativi del Made in Italy. 

Focus su artigianato e sostenibilità

Casaidea 2025 dedica particolare attenzione all’artigianato locale e alla sostenibilità ambientale. I visitatori potranno ammirare manufatti che rappresentano la maestria e la tradizione del territorio, oltre a scoprire soluzioni eco-friendly per arredare la propria abitazione in modo responsabile. 

Informazioni pratiche per i visitatori

L’ingresso a Casaidea 2025 è gratuito. Gli orari di apertura sono dalle 15:00 alle 20:00 nei giorni feriali e dalle 10:00 alle 20:00 nel fine settimana. La Fiera di Roma è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, grazie alla sua posizione strategica. 

Un appuntamento da non perdere

Casaidea 2025 rappresenta un’occasione unica per chi desidera rinnovare gli spazi della propria casa, scoprendo le ultime tendenze del design e dell’arredamento. L’evento offre un’esperienza immersiva tra innovazione, tradizione e alta qualità, confermandosi come punto di riferimento nel settore.

AsConAuto celebra un 2024 da record: crescita, innovazione e nuove prospettive per il futuro

L’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli (AsConAuto) chiude il 2024 con numeri da primato, rafforzando la sua posizione di leader nella distribuzione di ricambi originali per il settore automotive. Con un volume d’affari complessivo di 1.158.661.006,02 euro, l’associazione ha registrato una crescita del 15,3% rispetto al 2023, superando dell’8,7% il budget previsto per l’anno.

Un anno di successi per AsConAuto

Il 2024 ha segnato un’importante tappa per AsConAuto, che ha visto crescere il fatturato mensile dei suoi concessionari soci, raggiungendo un massimo storico di 125,5 milioni di euro nel mese di dicembre. Questo risultato è frutto dell’impegno dei 27 distretti e 12 consorzi, che operano in sinergia con una rete composta da 1.028 concessionari e oltre 23.000 autoriparatori, presenti su tutto il territorio nazionale.

«Abbiamo dimostrato ancora una volta la capacità di AsConAuto di evolversi per rispondere alle sfide del settore, consolidando la nostra leadership come punto di riferimento per concessionari e autoriparatori», ha dichiarato il presidente Roberto Scarabel, celebrando i traguardi raggiunti.

Roberto Scarabel, Crescita AsConAuto 2024
Roberto Scarabel, Crescita AsConAuto 2024

Innovazione e sostenibilità: i pilastri della crescita

Tra gli highlights del 2024, spiccano gli investimenti nella digitalizzazione e nell’ottimizzazione dei processi logistici. La rete di AsConAuto ha garantito la consegna di oltre 24.000 colli al giorno, mantenendo un tasso di insolvenza vicino allo zero. Questo risultato testimonia l’efficienza di un sistema che punta all’eccellenza e alla soddisfazione dei propri affiliati.

Parallelamente, l’associazione ha rinnovato il suo impegno verso la transizione ecologica, evidenziando la necessità di politiche strutturali, come la defiscalizzazione delle vetture elettriche per le aziende, per favorire una reale diffusione dei veicoli a basse emissioni.

Service Day 2024 e nuovi orizzonti internazionali

L’evento annuale Service Day, svoltosi a Verona, ha confermato la sua rilevanza strategica per la filiera post-vendita. Il rinnovato accordo per i prossimi tre anni garantirà ulteriori sviluppi e nuove opportunità per la rete associativa.

Il 2025 si apre con la partecipazione di AsConAuto al prestigioso NADA Show di New Orleans, dal 23 al 26 gennaio. Questo evento rappresenta il debutto ufficiale di AsConAuto International, un progetto che punta a esportare le migliori pratiche globali e a promuovere la crescita della rete a livello internazionale. «New Orleans è il palcoscenico ideale per confrontarci con i trend mondiali e portare nuove idee in Italia», ha sottolineato Scarabel.

Un modello di eccellenza per il settore automotive

AsConAuto rappresenta oggi oltre l’80% delle concessionarie italiane, con una copertura che si estende su 102 province21 regioni. Il valore complessivo dei ricambi originali distribuiti supera gli 8 miliardi di euro, un dato che sottolinea l’efficacia di una formula unica, basata su innovazione e cooperazione.

La rete associativa, composta da 560 collaboratori e oltre 600 mezzi, continua a garantire un servizio di altissima qualità. Sostenendo lo sviluppo economico e la professionalità degli operatori del settore.

Crescita AsConAuto 2024
Crescita AsConAuto 2024

Prospettive per il futuro

Con uno sguardo al futuro, AsConAuto si prepara ad affrontare un 2025 ricco di sfide e opportunità. L’obiettivo principale sarà consolidare i risultati raggiunti, promuovendo soluzioni innovative e sostenibili per concessionari e autoriparatori. La partecipazione a eventi internazionali, come il NADA Show, e il continuo investimento in tecnologia e sostenibilità ambientale rappresentano le basi per una crescita continua e solida.

Gorgonzola Dop: produzione record nel 2024 e export in crescita

Il 2024 si chiude con un primato storico per il Gorgonzola Dop: oltre 5,2 milioni di forme prodotte e un incremento significativo delle esportazioni, confermando il ruolo di eccellenza del celebre formaggio italiano sui mercati nazionali e internazionali.

Crescita della produzione: un traguardo storico

Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop ha comunicato i dati ufficiali della produzione 2024, che ha raggiunto 5.277.959 forme, il livello più alto di sempre. Si tratta di un incremento dell’1,9% rispetto al 2023, pari a 98.984 forme in più.

Il Piemonte si conferma la regione trainante con 3.822.245 forme prodotte (+1,73%), seguito dalla Lombardia con 1.455.714 forme(+2,38%). Antonio Auricchio, Presidente del Consorzio Gorgonzola Dop, ha commentato: «Il costante aumento della produzione è la conferma della nostra scelta di mantenere standard qualitativi altissimi, un elemento che ci rende preferiti dai consumatori in Italia e all’estero».

Il successo del Gorgonzola piccante

Un dato particolarmente interessante riguarda il Gorgonzola Dop piccante, che ha registrato un aumento impressionante del 20,47%rispetto al 2023, attestandosi su 738.935 forme. Questa tipologia rappresenta ormai il 14% della produzione totale, confermando il crescente interesse per i sapori intensi.

Esportazioni in crescita: oltre 1,6 milioni di forme

L’export ha giocato un ruolo chiave nel consolidare i risultati positivi del 2024. A settembre, le esportazioni hanno sfiorato 1,6 milioni di forme, segnando un aumento del 5% rispetto all’anno precedente.

«Le esportazioni sono sempre state un punto di forza per il nostro comparto», ha dichiarato Auricchio. Tuttavia, il Presidente ha espresso preoccupazione per l’impatto che eventuali cambiamenti nelle politiche commerciali globali potrebbero avere sul settore agroalimentare: «Il Made in Italy ha bisogno di politiche economiche e diplomatiche efficaci per mantenere la sua posizione sui mercati internazionali».

Il valore economico del Gorgonzola Dop

Il 2023 si è chiuso con un valore complessivo alla produzione di 430 milioni di euro, con un incremento del 12% rispetto al 2022. L’export ha contribuito con 203 milioni di euro, registrando una crescita del 38% rispetto all’anno precedente. Numeri che evidenziano la forza di un settore che rappresenta un vero e proprio traino per l’economia italiana.

Un’agenda internazionale ricca di eventi per il 2025

Il Consorzio Gorgonzola Dop guarda al futuro con un’agenda ricca di appuntamenti strategici per promuovere l’eccellenza casearia italiana nel mondo. Tra le principali partecipazioni:

Foodex Tokyo (marzo), con una serata speciale presso l’Ambasciata italiana in Giappone.

Tuttofood Milano (maggio), per rafforzare la presenza sul mercato nazionale.

Fancy Food New York (giugno), evento chiave per il mercato nordamericano.

Anuga Germania (ottobre), una delle fiere alimentari più prestigiose a livello internazionale.

Queste iniziative mirano a far conoscere da vicino un prodotto simbolo del Made in Italy, contribuendo alla sua affermazione anche nei mercati orientali.

Made in Italy e sostenibilità: un impegno da difendere

Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop ribadisce l’importanza di politiche a sostegno delle eccellenze italiane, sottolineando come la qualità sia un elemento imprescindibile per la competitività sui mercati esteri.

«Un aumento della produzione senza un’adeguata strategia per l’export rischierebbe di essere controproducente», ha concluso Auricchio. L’obiettivo del Consorzio è quindi duplice: rafforzare la leadership produttiva e mantenere alti i livelli di esportazione, promuovendo al contempo una filiera sostenibile e capace di innovare nel rispetto della tradizione.

Papa Francesco vola in Corsica con ITA Airways

Un viaggio simbolo di sostenibilità e innovazione nel trasporto aereo

Papa Francesco, per il suo prossimo Viaggio Apostolico, partirà il 15 dicembre da Roma Fiumicino alle ore 7:45 per raggiungere l’aeroporto di Ajaccio Napoleone Bonaparte in Corsica. ITA Airways avrà l’onore di accompagnare il Santo Padre a bordo di un Airbus A320neo, l’aeromobile scelto per rappresentare la sostenibilità e l’efficienza tecnologica.


Un viaggio all’insegna della sostenibilità

L’Airbus A320neo di ITA Airways è progettato per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2 del 20% rispetto agli aeromobili della generazione precedente. Questo rende il velivolo non solo una scelta strategica per il trasporto del Santo Padre, ma anche un simbolo dell’impegno verso la sostenibilità ambientale.

Per l’occasione, ITA Airways ha implementato un piano operativo che include:

  • Utilizzo di carburanti sostenibili (SAF) per il 0,5% del fabbisogno di volo.
  • Compensazione delle emissioni non riducibili, grazie alla partecipazione a un progetto certificato Gold Standard.

Dettagli del volo e accoglienza ufficiale

Il volo papale partirà dal Terminal 5 dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino, con atterraggio previsto per le ore 9:00 locali ad Ajaccio. Ad accogliere il Santo Padre sottobordo sarà Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways e CEO Volare.

L’equipaggio del volo sarà guidato dal Comandante Corrado Di Maria, un pilota con oltre 18.000 ore di esperienza di volo, affiancato da tre piloti e sette assistenti di volo. Al team si uniranno i rappresentanti della delegazione pontificia e della stampa internazionale, che seguiranno il Santo Padre in questo importante appuntamento.


Un onore per ITA Airways

ITA Airways ha espresso grande orgoglio per il privilegio di trasportare Papa Francesco, sottolineando il valore simbolico e pratico del viaggio.
«È un onore accompagnare il Santo Padre in questo Viaggio Apostolico, dimostrando l’impegno della nostra compagnia per la sostenibilità e l’eccellenza nel servizio.»


ITA Airways: un vettore all’avanguardia

ITA Airways è una compagnia interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, impegnata a garantire connettività di qualità sia in Italia che all’estero. La strategia della compagnia si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Sostenibilità ambientale, con l’introduzione di aerei green e carburanti sostenibili.
  • Innovazione tecnologica, per un’esperienza di viaggio digitale e personalizzata.
  • Inclusione sociale, con politiche di uguaglianza e una governance trasparente.

ITA Airways è membro di SkyTeam dal 2021 e continua a posizionarsi come leader nell’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali.


Un messaggio di pace e sostenibilità

Questo viaggio apostolico, oltre a rappresentare un importante momento spirituale, invia un messaggio chiaro: la transizione verso modelli più sostenibili è possibile anche nei settori tradizionalmente critici come quello dell’aviazione. L’impegno di Papa Francesco per la custodia del creato si riflette anche nella scelta di un vettore che mette la sostenibilità al centro della propria missione.

Chiara Garbuglia nuova PR Manager di BYD Italia: il colosso cinese punta sull’esperienza

Chiara Garbuglia è stata nominata PR Manager di BYD Italia, assumendo la responsabilità della comunicazione e dell’ufficio stampa del brand sul mercato italiano. Un incarico prestigioso per una professionista con un curriculum di alto livello nel settore automobilistico e della mobilità sostenibile.

Un profilo di esperienza consolidata

Con 34 anni e origini abruzzesi, Chiara Garbuglia porta con sé un bagaglio di esperienze significative. Dopo otto anni trascorsi in Fiat Chrysler Automobiles (ora Stellantis), ha ricoperto dal 2021 al 2022 il ruolo di PR & Communication Manager in Helbiz, azienda innovativa nel settore della mobilità urbana. Più recentemente, è stata responsabile delle relazioni pubbliche e dell’ufficio stampa del Gruppo Koelliker, un riferimento per l’importazione e distribuzione di veicoli sostenibili.

Garbuglia inizia ora la sua avventura in BYD Italia con un ruolo di riporto diretto al Marketing Director Italia, lavorando a stretto contatto con il Country Manager Alessandro Grosso.

Chi è BYD: innovazione e sostenibilità globale

Fondata nel 1995, BYD è un’azienda multinazionale ad alta tecnologia che ha iniziato come produttore di batterie ricaricabili. Oggi, BYD opera in diversi settori, tra cui:

  • Automobilistico: sviluppo di veicoli elettrici e ibridi plug-in.
  • Trasporto ferroviario: soluzioni per la mobilità urbana.
  • Nuove energie: generazione, stoccaggio e applicazioni di energia pulita.
  • Elettronica: tecnologie avanzate per dispositivi e infrastrutture.

Con oltre 30 parchi industriali in tutto il mondo, BYD è presente in oltre 90 paesi e riconosciuta come una delle Fortune Global 500. La sua missione è chiara: ridurre la dipendenza globale dai combustibili fossili, fornendo soluzioni energetiche a zero emissioni.

BYD Auto: pionieri della mobilità elettrica

Fondata nel 2003, BYD Auto è la divisione automobilistica del gruppo. L’azienda si distingue per l’impegno nello sviluppo di tecnologie innovative, come:

  • Blade Battery: una delle batterie più sicure e performanti sul mercato.
  • DM-i Super Hybrid: tecnologia ibrida avanzata.
  • Piattaforma e Platform 3.0: dedicata ai veicoli elettrici.

BYD Auto è stata la prima casa automobilistica al mondo a interrompere la produzione di veicoli a combustibili fossili, concentrandosi esclusivamente sulla mobilità elettrica. Questa visione l’ha portata a mantenere il primato nelle vendite di veicoli a nuova energia in Cina per 11 anni consecutivi.

L’espansione di BYD in Italia e il ruolo di Garbuglia

In Italia, BYD sta costruendo una presenza sempre più solida, grazie anche al lavoro della sua divisione europea con sede nei Paesi Bassi. L’arrivo di Chiara Garbuglia come PR Manager rappresenta un passo strategico per rafforzare la comunicazione del brand e consolidare la sua immagine nel mercato italiano.

Garbuglia avrà il compito di guidare la narrazione aziendale, promuovendo le soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate di BYD. Una sfida che, come sottolineano le sue esperienze precedenti, sembra perfettamente in linea con le sue competenze.

D6 Drive Responsibly premiato ai Mission Fleet Awards 2024 per l’impegno nella guida responsabile

L’Alcatraz di Milano ha ospitato la nona edizione dei Mission Fleet Awards, dove D6 Drive Responsibly è stato premiato per il suo contributo alla sostenibilità e alla sicurezza stradale.


Un riconoscimento che promuove la sostenibilità nella mobilità

Il 18 novembre 2024 si è svolta a Milano la cerimonia dei Mission Fleet Awards, uno degli eventi più prestigiosi per il settore della mobilità aziendale. Tra i progetti premiati, spicca D6 Drive Responsibly, che ha ricevuto il titolo di Miglior Progetto di Responsabilità Sociale. La giuria, unanime nella decisione, ha sottolineato l’impatto positivo dell’azienda sulla cultura della sicurezza stradale e sulla sostenibilità, consolidando il ruolo centrale di D6 Drive Responsibly nel settore.


Una serata per celebrare l’eccellenza nella mobilità aziendale

I Mission Fleet Awards: un appuntamento imperdibile

Organizzati con il supporto di importanti partner come Kuwait Petroleum Italia, Lexus Italia, e Renault, i Mission Fleet Awards sono un punto di riferimento per fleet manager, aziende di noleggio e case automobilistiche. L’edizione 2024, ospitata presso l’iconico Alcatraz di Milano, ha visto la partecipazione di leader del settore e professionisti della mobilità, che si sono riuniti per celebrare i progetti più innovativi.

L’evento, accompagnato dalla musica della East Side Blues Band, ha rappresentato un perfetto mix di networking e intrattenimento, confermandosi una piattaforma ideale per promuovere nuovi modelli di mobilità sostenibile.


D6 Drive Responsibly e il Metodo Ciuffi

Un modello di formazione innovativo

Fondata oltre vent’anni fa, D6 Drive Responsibly si è distinta per l’adozione del Metodo Ciuffi, un approccio unico alla formazione sulla guida responsabile. Questo metodo ha contribuito a educare migliaia di persone, incluse aziende, amministrazioni pubbliche e privati, sensibilizzando sull’importanza della sicurezza stradale e degli obiettivi ESG.

Paolo Ciuffi, CEO di D6 Drive Responsibly, ha dichiarato:
«Ricevere questo premio è per noi un grande onore. Il riconoscimento unanime della giuria è la conferma dell’impatto positivo del nostro lavoro, che mette al centro le persone e punta a creare un cambiamento concreto nella cultura della guida responsabile».


La responsabilità sociale come motore del cambiamento

Sicurezza stradale e sostenibilità: un binomio essenziale

Il premio ottenuto da D6 Drive Responsibly ai Mission Fleet Awards non rappresenta solo un riconoscimento al lavoro svolto, ma un invito all’intero settore della mobilità aziendale a investire in iniziative che promuovano la sicurezza stradale e la sostenibilità ambientale. Grazie a corsi mirati e partnership strategiche, D6 Drive Responsibly continua a essere un esempio virtuoso per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.


L’importanza di creare sinergie nel settore della mobilità

Un evento di confronto e ispirazione

I Mission Fleet Awards non sono solo un’occasione per celebrare le eccellenze, ma anche un momento di confronto per esplorare nuove strategie di sviluppo nel settore fleet. La partecipazione di aziende leader e professionisti di alto livello sottolinea l’importanza di collaborare per promuovere innovazione e sostenibilità nella mobilità.


Il futuro di D6 Drive Responsibly

Con questo premio, D6 Drive Responsibly consolida il proprio ruolo di leader nella formazione alla guida sostenibile. L’azienda mira a espandere la propria attività, coinvolgendo un numero crescente di partner e utenti, per diffondere sempre più la cultura della responsabilità sociale alla guida. Per ulteriori dettagli sull’evento: Mission Fleet Awards.

I migliori green influencer italiani del 2024: voci di spicco per un futuro sostenibile

Dai social media alla realtà: gli influencer che promuovono la sostenibilità ambientale in Italia

In un contesto in cui l’attenzione alla sostenibilità è più forte che mai, alcuni influencer italiani si distinguono per il loro impegno nel sensibilizzare il pubblico su temi ambientali, promuovendo uno stile di vita rispettoso dell’ambiente. Dalla riduzione dei rifiuti all’adozione di fonti di energia rinnovabile, questi “green influencer” giocano un ruolo fondamentale nella diffusione della consapevolezza ecologica in Italia. Qui presentiamo i profili più influenti del 2024, che con contenuti creativi, informativi e d’impatto riescono a fare la differenza.

I criteri per selezionare i migliori green influencer italiani

Per stilare questa classifica, abbiamo considerato diverse metriche e criteri, tra cui:

  • Impatto e impegno: analisi del contenuto pubblicato e delle iniziative intraprese per sensibilizzare il pubblico su tematiche ambientali.
  • Coinvolgimento del pubblico: misurazione del tasso di engagement, con attenzione a commenti e interazioni che evidenziano l’effettiva partecipazione della community.
  • Collaborazioni con brand sostenibili: valutazione delle partnership con aziende e organizzazioni impegnate nella sostenibilità, nonché della coerenza tra il profilo dell’influencer e i messaggi promossi.

1. Camilla Mendini (@carotilla)

Con oltre 300.000 follower, Camilla Mendini, conosciuta online come @carotilla, è una delle influencer italiane più seguite e attive nel settore della sostenibilità. Da anni promuove l’adozione di pratiche eco-compatibili nel quotidiano, trattando temi che spaziano dalla moda sostenibile al riciclo creativo. Grazie ai suoi contenuti semplici e accessibili, Camilla riesce a coinvolgere un vasto pubblico, sensibilizzandolo su come piccoli cambiamenti possano portare a grandi risultati.

2. Marco Cortesi (@marco_cortesi)

Marco Cortesi è noto non solo per i suoi progetti di storytelling legati all’ambiente, ma anche per le sue esperienze personali a stretto contatto con la natura. Marco utilizza i social media per condividere le sue avventure a basso impatto ambientale, come viaggi eco-friendly e campagne di sensibilizzazione sulla riduzione dell’uso della plastica. Nel 2024 ha lanciato una campagna virale che ha coinvolto migliaia di persone a favore della pulizia dei parchi urbani, rafforzando la sua posizione tra i leader del green influencer marketing in Italia.

3. Federica Gasbarro (@federicagasbarro)

Attivista e autrice, Federica Gasbarro si è fatta conoscere come una delle voci più potenti della “Generazione Greta” in Italia. Oltre ai suoi post educativi, Federica organizza incontri e conferenze nelle scuole italiane, per sensibilizzare le nuove generazioni su temi come cambiamento climatico e biodiversità. Con un seguito crescente, è un punto di riferimento per chi desidera informarsi e agire concretamente per la tutela del nostro pianeta.

4. Francesco Castellani (@francescocastellani)

Fotografo e influencer green, Francesco Castellani utilizza immagini mozzafiato della natura per ispirare la sua community ad adottare comportamenti responsabili. Francesco è particolarmente attivo nella promozione del turismo sostenibile, condividendo i suoi itinerari eco-friendly in Italia e all’estero. Le sue collaborazioni con enti di protezione ambientale e brand che sostengono il turismo responsabile hanno contribuito a posizionarlo come una delle voci più autorevoli in questo ambito.

5. Luca Talotta (@lucatalotta)

Luca Talotta è un influencer impegnato nella promozione di stili di vita sostenibili, con un particolare focus sulla mobilità green e sull’energia rinnovabile. Il suo profilo offre una combinazione di consigli pratici e notizie aggiornate sul mondo della sostenibilità. Con una community coinvolta e attenta, Luca si distingue anche per la capacità di collaborare con aziende impegnate nell’innovazione sostenibile, rendendo la sostenibilità un valore accessibile per tutti.

6. Giulia Valentina (@giuliavalentina)

Conosciuta per il suo impegno sui social e la sua abilità nel comunicare temi complessi, Giulia Valentina tratta spesso di argomenti legati alla moda etica e al consumo consapevole. Nel 2024, ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare la sua community su come fare acquisti responsabili, dalle scelte alimentari a quelle di abbigliamento. La sua guida pratica al consumo sostenibile è diventata virale, facendo di lei un punto di riferimento per la sostenibilità nel settore lifestyle.

7. Alessandro Gassmann (@alessandrogassmann)

Nonostante sia un attore affermato, Alessandro Gassmann utilizza la sua popolarità anche per promuovere il rispetto per l’ambiente. Attivo da anni su Twitter e Instagram, Alessandro sostiene campagne per la riforestazione e la riduzione delle emissioni di CO₂. Nel 2024 ha collaborato con diverse associazioni ambientaliste italiane, dimostrando che anche le personalità pubbliche possono fare la differenza.

8. Eva Gini (@eva_gini)

Eva Gini è una giovane influencer italiana che ha costruito la sua presenza online attorno a un messaggio di sostenibilità e benessere naturale. Con un focus sull’alimentazione plant-based e sui prodotti cruelty-free, Eva fornisce consigli pratici per adottare uno stile di vita più green. La sua sensibilità verso le tematiche ambientali e la coerenza dei suoi contenuti le hanno permesso di costruire una community appassionata e attenta.

9. Paolo Stella (@paolostella)

Paolo Stella è diventato un influencer di punta nel mondo della sostenibilità grazie alla sua capacità di creare storytelling che combinano estetica e impegno etico. Oltre a trattare temi di sostenibilità quotidiana, come la riduzione dei rifiuti, Paolo collabora con brand che abbracciano l’etica green, promuovendo uno stile di vita in armonia con l’ambiente.

10. Lisa Casali (@ecocucina)

Pioniera del movimento zero waste in cucina, Lisa Casali è una voce autorevole nella promozione di pratiche alimentari sostenibili. Lisa condivide ricette, consigli per ridurre lo spreco alimentare e idee per riutilizzare gli scarti in cucina, dimostrando che il cambiamento può iniziare anche a tavola. La sua community segue attivamente i suoi suggerimenti, facendo di Lisa una delle principali ispiratrici del cambiamento sostenibile in Italia.