Archivi categoria: Tecnologia

Vesuvio: come la tecnologia monitora il vulcano più pericoloso d’Europa

Sensori intelligenti e intelligenza artificiale per la sicurezza di Napoli: il sistema di monitoraggio del Vesuvio

Il monitoraggio del Vesuvio ha raggiunto livelli di precisione senza precedenti. Trecento sensori, cinquanta stazioni sismiche, droni equipaggiati con termocamere e un sistema di intelligenza artificiale che analizza in tempo reale ogni movimento del sottosuolo: il vulcano Vesuvio, che sovrasta oltre 700mila persone nell’area metropolitana di Napoli, è oggi il vulcano più monitorato al mondo grazie alla rete tecnologica sviluppata dall’Osservatorio Vesuviano INGV.

Osservatorio Vesuviano: dalla previsione alla comprensione

“Non si tratta più solo di prevedere un’eruzione, ma di comprenderla”, spiega la professoressa Francesca Bianco, direttrice dell’Osservatorio Vesuviano. “Ogni tremore, ogni variazione di temperatura, ogni millimetro di deformazione del suolo viene registrato e analizzato da algoritmi che imparano continuamente dal comportamento del vulcano”.

La tecnologia al servizio della vulcanologia

Il progetto di monitoraggio tecnologico del Vesuvio, finanziato con 15 milioni di euro dal Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione, rappresenta un salto generazionale nella vulcanologia italiana. I sensori di nuova generazione, installati tra il 2023 e il 2024, sono capaci di rilevare movimenti del terreno inferiori al millimetro e variazioni termiche di pochi decimi di grado.

Ma la vera rivoluzione è nel software: un sistema di machine learning sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano analizza simultaneamente tutti i parametri, cercando pattern che potrebbero sfuggire all’occhio umano.

Intelligenza artificiale per prevedere le eruzioni

“L’intelligenza artificiale ha già individuato correlazioni inedite tra micro-sismicità e degassamento”, racconta il dottor Marco Delle Donne, responsabile del progetto di monitoraggio geochimico dell’INGV Napoli. “Segnali deboli che presi singolarmente non direbbero nulla, ma che insieme potrebbero essere i precursori di fenomeni più importanti”.

Protezione Civile e comunicazione ai cittadini

La tecnologia ha anche un importante risvolto sociale. I dati raccolti alimentano un’app sviluppata dalla Protezione Civile della Campania che informa in tempo reale i cittadini sullo stato del vulcano Napoli. “Trasparenza e comunicazione sono fondamentali per la sicurezza del territorio campano“, sottolinea l’ingegner Claudia Troise, responsabile della sala operativa. “La popolazione deve sapere che il Vesuvio è dormiente ma non spento, e che noi lo stiamo osservando 24 ore su 24”.

Sistema di allerta rapida: il caso dello sciame sismico 2024

Il sistema di monitoraggio ha già dimostrato la sua efficacia durante lo sciame sismico dell’agosto 2024, quando una serie di tremori superficiali ha fatto scattare l’allerta. Nel giro di poche ore, i tecnici hanno potuto escludere l’ipotesi di un’attività magmatica, rassicurando la popolazione. “Senza questa rete di sensori intelligenti, avremmo impiegato giorni per arrivare alle stesse conclusioni”, ammette Bianco.

Il modello napoletano: riferimento internazionale nella vulcanologia

Ma il Vesuvio non è l’unico beneficiario di questa rivoluzione tecnologica. Il modello di monitoraggio vulcanico napoletano sta diventando un punto di riferimento internazionale nella ricerca scientifica sui vulcani. Delegazioni da Indonesia, Giappone e America Latina sono venute a studiare il sistema, e l’INGV ha avviato collaborazioni per esportare la tecnologia in altri contesti vulcanici ad alto rischio.

“Quello che abbiamo costruito qui”, conclude la direttrice dell’Osservatorio Vesuviano, “è più di un sistema di monitoraggio. È una nuova alleanza tra scienza, tecnologia e società. Il rischio eruzione Vesuvio non può essere eliminato, ma possiamo imparare a conviverci in modo più consapevole e preparato”.

Convivere con il vulcano: vita quotidiana all’ombra del Vesuvio

Intanto, a Ercolano e Torre del Greco, la vita scorre normale sotto l’ombra del gigante. I pescatori riparano le reti al porto, i turisti salgono sul cratere, le scuole insegnano ai bambini cosa fare in caso di emergenza. E trecento sensori, silenziosamente, continuano ad ascoltare il respiro della montagna.

BOX INFORMATIVO: I numeri del monitoraggio

  • 300 sensori distribuiti sul territorio
  • 50 stazioni sismiche attive 24/7
  • 15 milioni di euro di investimento
  • 700.000 persone protette nell’area metropolitana
  • Analisi dati in tempo reale tramite IA

OnePlus conferma il lancio globale del OnePlus 15 e svela il design Sand Storm

Il nuovo smartphone OnePlus 15 introduce il rivestimento ceramico Micro-Arc Oxidation di qualità aerospaziale, per una durata senza precedenti

OnePlus, il brand tecnologico globale, ha annunciato oggi il lancio globale del suo nuovo smartphone di punta, il OnePlus 15, che sarà disponibile nella nuova colorazione “Sand Storm” ispirata alle dune del deserto. Questo dispositivo segna una pietra miliare nel design e nelle prestazioni degli smartphone, grazie all’introduzione della tecnologia Micro-Arc Oxidation (MAO), un rivestimento ceramico di livello aerospaziale applicato al telaio centrale e agli elementi decorativi della fotocamera.

La colorazione Sand Storm non solo riflette un’estetica minimalista e raffinata, ma è anche un esempio di resistenza straordinaria. Il telaio metallico del OnePlus 15 riceve un rivestimento ceramico tramite un processo al plasma ad alta tensione, che rende il dispositivo 3,4 volte più duro dell’alluminio e 1,3 volte più resistente del titanio, senza compromettere l’impatto ambientale. Inoltre, il retro in fibra di vetro ultraleggera offre una presa morbida e confortevole, rendendo il dispositivo perfettamente bilanciato e piacevole da tenere in mano.

Prestazioni elevate e design innovativo

Il OnePlus 15 rappresenta un salto tecnologico significativo, con un potenziamento nelle prestazioni, nell’intelligenza e nel design. Equipaggiato con la Snapdragon® 8 Elite Gen 5 Mobile Platform, uno dei processori più avanzati sul mercato, il dispositivo garantirà prestazioni elevate e costanti. Il nuovo sistema di raffreddamento proprietario sarà in grado di mantenere la temperatura sotto controllo anche durante l’utilizzo intenso. Con il suo design completamente ripensato, il OnePlus 15 offre un aspetto premium, pulito e minimalista, perfetto per gli utenti che cercano un dispositivo elegante e potente.

Disponibilità e dettagli

Ulteriori specifiche sul OnePlus 15 saranno svelate in prossimità del lancio globale. Il nuovo smartphone sarà disponibile a livello globale in tutte le principali piattaforme e punti vendita.

A proposito di OnePlus

OnePlus è un marchio globale di tecnologia mobile che sfida i concetti convenzionali di tecnologia. Seguendo il motto “Never Settle”, OnePlus crea dispositivi dal design elegante, con una qualità costruttiva premium e un hardware ad alte prestazioni. La marca si distingue per il forte legame con la sua community di utenti e fan.

Reusch a Vignate: investimento strategico per il futuro dell’azienda italiana

Dopo un anno di lavori, Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), in via del Lavoro 26, con un evento che ha visto la partecipazione di volti di primo piano del mondo sportivo. Alla cerimonia erano presenti il presidente Stefan Weitzmann e il figlio Erich, Amministratore Delegato e terza generazione alla guida dell’azienda, insieme a ospiti d’eccezione come la sciatrice Lara Colturi, la nuotatrice Simona Quadarella e i portieri Christian Abbiati e Lorenzo Torriani.

La giornata si è aperta con un tour della struttura, seguito dagli interventi di Stefan ed Erich Weitzmann, che hanno illustrato un progetto pensato per coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità. «Siamo orgogliosi di questo traguardo – ha dichiarato il presidente – la nuova sede ci consentirà di offrire un ambiente moderno e funzionale non solo ad atleti e professionisti, ma anche a quelle aziende che cercano un partner affidabile per crescere nei mercati europei».

Il nuovo edificio rappresenta un passaggio strategico per Reusch: una struttura moderna ed efficiente, predisposta per supportare una crescita fino al 75% rispetto alle attuali capacità. Il cuore operativo è il magazzino, sviluppato su tre piani da 2.500 metri quadrati ciascuno, dotato di sistemi di picking manuale, scaffalature di ultima generazione e sei baie di carico per velocizzare le spedizioni. Non mancano soluzioni tecnologiche avanzate per comfort e risparmio energetico, tra cui illuminazione automatizzata, pompe di calore, coibentazione totale e un serbatoio antincendio sotterraneo da 700 metri cubi.

Particolare attenzione è stata riservata anche all’ambiente, con la piantumazione di una siepe perimetrale composta da 12 specie autoctone tipiche del territorio milanese. Sul piano della sostenibilità sociale, invece, gli uffici direzionali – dieci in totale – sono stati concepiti come spazi accoglienti e funzionali, con sale riunioni, showroom, silent room e una terrazza con pergolato, a testimonianza di una filosofia che mette al centro le persone.

Fondata in Germania nel 1934, oggi Reusch è leader mondiale nella produzione di guanti sportivi, con una rete che raggiunge 93 Paesi e oltre 80 collaboratori tra Bolzano, Reutlingen e la nuova base logistica di Vignate. Azienda familiare, guidata dalla famiglia Weitzmann, collabora con più di 700 professionisti di alto livello, tra cui campioni come Mikaela Shiffrin e Marco Odermatt nello sci alpino, e i portieri Alisson Becker e Unai Simón.

Con l’apertura della nuova sede milanese, Reusch rafforza la propria vocazione internazionale e traccia una rotta chiara per il futuro: crescita, innovazione e qualità al servizio dello sport.

Trend digitali 2025: sfide e opportunità per le PMI

Settembre 2025, un mese decisivo per le piccole e medie imprese

Settembre 2025 segna un punto di svolta nel mondo digitale per le PMI italiane ed europee. Tra l’entrata in vigore dell’AI Act, le novità del Data Act e le nuove sfide SEO, il panorama tecnologico richiede attenzione e strategia. Cosa cambia e come prepararsi?

AI Act: la regolamentazione che rivoluziona l’intelligenza artificiale

L’AI Act, il primo regolamento europeo dedicato all’intelligenza artificiale, entra in vigore con nuove regole stringenti per l’uso di sistemi AI. Le PMI devono adeguarsi a obblighi di trasparenza, sicurezza e responsabilità. Non è solo una questione legale, ma una sfida per innovare in modo etico e competitivo.

Data Act: il futuro del controllo e della condivisione dati

Il Data Act mira a regolamentare l’accesso, l’uso e la condivisione dei dati tra imprese, cittadini e PA. Per le PMI, significa nuove opportunità di collaborazione, ma anche il dovere di gestire con attenzione dati sensibili, nel rispetto della privacy e della sicurezza.

SEO 2025: le nuove regole del gioco digitale

Nel frattempo, le strategie SEO subiscono un’evoluzione rapida. L’intelligenza artificiale cambia il modo in cui i motori di ricerca interpretano i contenuti. Le PMI devono puntare su contenuti di qualità, tecniche di ottimizzazione più sofisticate e una presenza digitale autentica per emergere.

Come prepararsi alle novità digitali di settembre

  • Formazione continua: conoscere le normative AI e dati è fondamentale.
  • Strategie SEO aggiornate: puntare su user experience, velocità e contenuti originali.
  • Sicurezza e privacy: investire in sistemi di protezione e compliance.
  • Innovazione responsabile: adottare AI con trasparenza e rispetto delle regole.

Settembre 2025, un’opportunità da non perdere

Le PMI che sapranno leggere i segnali digitali e adattarsi rapidamente avranno un vantaggio competitivo decisivo. Settembre 2025 è il mese in cui innovazione, regolamentazione e marketing si intrecciano: il futuro digitale è già qui.

Le 5 app lifestyle da scaricare per migliorare le tue giornate

Introduzione: app lifestyle per migliorare giornata

Oggi più che mai, il nostro stile di vita richiede equilibrio tra lavoro, benessere e tempo libero. Utilizzare le migliori app lifestyle può rappresentare un valido alleato nel migliorare la qualità delle giornate. Queste applicazioni, infatti, aiutano a organizzare le abitudini quotidiane, promuovere la salute mentale, aumentare la produttività e prendersi cura di sé in modo semplice ma efficace.

In questo articolo scoprirai cinque app lifestyle da scaricare subito, scelte per le loro funzionalità innovative e la capacità di rendere la tua routine più strutturata, piacevole e sostenibile.

1. Me+ Lifestyle Routine – pianifica, traccia e migliora le tue abitudini

Tra le migliori app lifestyle attualmente disponibili, Me+ consente di creare routine personalizzate per ogni momento della giornata. Puoi pianificare attività mattutine, serali o legate alla cura personale, adattandole alle tue esigenze.

Inoltre, l’app integra strumenti per monitorare l’umore, la qualità del sonno, l’idratazione e le abitudini alimentari. Con un’interfaccia intuitiva e notifiche puntuali, Me+ ti guida nel migliorare costantemente la tua organizzazione personale. È perfetta per chi desidera aumentare la produttività senza sacrificare il benessere psicofisico.

2. Habitify – tracciamento delle abitudini multipiattaforma

Habitify è una scelta eccellente per coloro che desiderano monitorare le proprie abitudini in modo continuativo e sincronizzato su più dispositivi. L’app è disponibile su iOS, Android, desktop e Web, garantendo un’esperienza fluida ovunque ti trovi.

Le sue funzioni principali includono una dashboard chiara, l’aggiunta di obiettivi giornalieri, notifiche intelligenti e una sezione dedicata alle statistiche. Tutto ciò rende più semplice individuare schemi comportamentali e correggere ciò che non funziona. Se vuoi trasformare i tuoi impegni quotidiani in azioni sostenibili, questa è l’app da considerare.

3. MyFitnessPal – nutrizione e benessere su misura

MyFitnessPal è un’app focalizzata su alimentazione e attività fisica. È ideale per chi vuole tenere sotto controllo calorie, macro e micronutrienti attraverso un sistema di registrazione facile e veloce. L’app offre un database vastissimo di alimenti, ricette e prodotti commerciali.

Inoltre, è compatibile con moltissimi dispositivi wearable, consentendo un monitoraggio completo dell’attività fisica. L’interfaccia è semplice, ma estremamente funzionale. Se stai cercando di migliorare la tua dieta, perdere peso o semplicemente mangiare in modo più consapevole, questa app è lo strumento giusto per te.

4. Headspace – mindfulness e meditazione guidata

Headspace è tra le app più autorevoli nel campo della meditazione e del benessere mentale. Offre meditazioni guidate per ogni esigenza: dalla riduzione dello stress all’aumento della concentrazione, fino al miglioramento del sonno. Le sessioni sono disponibili in diverse durate, così da adattarsi facilmente anche alle giornate più frenetiche.

L’elemento distintivo di Headspace è l’approccio accessibile alla mindfulness. Con l’aiuto di audio rilassanti e guide vocali professionali, ti accompagna verso uno stato di maggiore serenità interiore. È particolarmente utile per chi soffre di ansia o ha bisogno di ritagliarsi spazi di consapevolezza nella routine quotidiana.

5. BetterMe Wellness – benessere olistico e motivazione quotidiana

BetterMe propone un approccio olistico al benessere. Combina allenamenti personalizzati, piani alimentari, promemoria per bere acqua, programmi di respirazione e contenuti motivazionali. Tutto questo all’interno di un’unica app.

Una delle sue funzioni più apprezzate è la possibilità di seguire sfide giornaliere, che stimolano il cambiamento graduale ma costante. BetterMe è adatta a chi desidera migliorare più aspetti del proprio stile di vita contemporaneamente, senza doversi affidare a più strumenti separati.

Perché queste app funzionano: app lifestyle per migliorare giornata

Monitoraggio strutturato

Le app selezionate offrono strumenti avanzati per registrare e analizzare le attività quotidiane. Che si tratti di dormire meglio, mangiare sano o seguire una routine, il tracciamento sistematico aiuta a rendere visibili i progressi.

Motivazione integrata: app lifestyle per migliorare giornata

Tutte le applicazioni propongono notifiche, sfide, badge e altre funzioni motivazionali. Questo rende il cambiamento più coinvolgente, stimolando la costanza.

Accessibilità e compatibilità

Essendo disponibili su più piattaforme e dispositivi, queste app permettono una gestione flessibile delle attività, anche in mobilità. Inoltre, molte sono compatibili con smartwatch e assistenti vocali.

Come scegliere l’app giusta per te: app lifestyle per migliorare giornata

Scegliere l’app giusta dipende dal tuo obiettivo principale. Ecco una guida sintetica:

  • Se desideri strutturare meglio la tua giornata → Me+ Lifestyle Routine
  • Se vuoi tracciare abitudini su più dispositivi → Habitify
  • Se hai bisogno di monitorare alimentazione e allenamento → MyFitnessPal
  • Se cerchi rilassamento e concentrazione mentale → Headspace
  • Se vuoi un approccio completo e integrato al benessere → BetterMe

Conclusione: app lifestyle per migliorare giornata

Integrare anche solo una di queste app nella tua quotidianità può fare la differenza nel migliorare la qualità della tua vita. Tuttavia, combinarle in modo strategico può offrirti un approccio completo alla gestione del tempo, della salute e dell’equilibrio interiore.Sperimenta, personalizza e soprattutto, sii costante. Il benessere è un percorso, non una destinazione. E queste applicazioni possono diventare strumenti preziosi lungo il cammino.

16 settembre 2025: il giorno dark del fisco italiano

Un lunedì nero, dodici impegni da rispettare

Il 16 settembre 2025 è il giorno più impegnativo del mese fiscale. Una data da segnare in rosso sul calendario: dodici scadenze tra versamenti, adempimenti e responsabilità obbligatorie. Ecco cosa devi assolutamente sapere per arrivare preparato.

Scadenze IVA: liquidazione e pagamenti in primo piano

  • Liquidazione IVA di agosto e relativo versamento per contribuenti mensili.
  • Vendite a distanza: i soggetti che facilitano e-commerce on-line devono liquidare e versare l’IVA relativa al mese precedente.

Ritenute fiscali: il carico su contribuenti e intermediari

  • Versamento delle ritenute operate ad agosto su redditi da lavoro dipendente e autonomo.
  • Condominiintermediari immobiliari e gestori di locazioni brevi: ritenuta al 4% o 21% su compensi e canoni con obbligo di versamento.

Contributi previdenziali e imposte sostitutive

  • Versamento contributi INPS per dipendenti relativi alle retribuzioni di agosto.
  • Imposta sostitutiva del 24–33,72% su compensi a domiciali o autonomi occasionali oltre 5.000 €.

Plusvalenze, Tobin Tax & co.

  • Plusvalenze da risparmio amministrato: versamento imposta sostitutiva.
  • Imposta sostitutiva su premi di produttività: deve essere versata anche con codice tributi specifico.
  • Tobin Tax: imposta sulle transazioni finanziarie, scadenza 16 settembre.

Altri obblighi: tra intrattenimento, split payment e accise

  • Split payment e imposta sugli intrattenimenti: versamenti ordinari.
  • Accise su birra, gas, energia e altri beni di consumo: scadenza mensile.

Riepilogo adempimenti – 12 scadenze chiave del 16 settembre

  1. Liquidazione IVA di agosto
  2. IVA su vendite a distanza
  3. Ritenute lavoro dipendente
  4. Ritenute lavoro autonomo
  5. Ritenuta condomini/intermediari immobiliari
  6. Ritenute su locazioni brevi
  7. Contributi INPS dipendenti
  8. Imposta sostitutiva su autonomi occasionali
  9. Plusvalenze (risparmio amministrato)
  10. Imposta sulla produttività
  11. Tobin Tax
  12. Split payment, intrattenimenti e accise

Perché il 16 settembre ti cambia il mese

Rimanere aggiornati su questo “lunedì nero” fiscale significa evitare sanzioni fino al 30%, ravvedimenti operosi costosi e caos amministrativo. Una data che può trasformarsi in un ascensore… o in un baratro per fiducia e liquidità del tuo business.

Come leggere le quote nelle scommesse sportive: le basi per capire

All’inizio, chi è nuovo alle scommesse spesso non capisce cosa sono le quote e come usarle. Ma nel mondo delle scommesse sportive, questi numeri misteriosi mostrano quale risultato avrà il bettor dopo aver fatto il Casinia login o su qualsiasi altro casinò, a seconda della sua previsione. Di seguito proponiamo agli scommettitori di capire come si formano le quote, se è possibile calcolare il potenziale di vincita in base ad esse e come influenzano la scommessa.

Cosa sono le quote decimali, frazionarie e americane

Esistono tre tipi principali di visualizzazione delle quote: decimali, frazionarie e americane. Ogni variante è utilizzata da un bookmaker a seconda della regione. Esaminiamo ciascuna di esse:

  • Le quote decimali sono comuni nell’Europa orientale. Un semplice esempio di quota è 1,55. È possibile valutare la possibile vincita moltiplicando scommesse per questo coefficiente.
  • Quelli frazionari sono comuni nel Regno Unito e sono frazioni – 5/1, 7/3 e altri. Mostrano il profitto netto in rapporto alla scommessa. Ad esempio, 5/1 indica che per ogni unità di scommessa sarà disponibile una vincita pari a cinque.
  • Quelle americane sono coefficienti positivi e negativi. Quelle positive indicano quanto si può ottenere per 100 unità di puntata, quelle negative quanto è necessario puntare.

La maggior parte dei siti ufficiali offre la possibilità di passare da un formato all’altro. Tuttavia, i moltiplicatori decimali sono i più comuni e rendono molto più facile calcolare le puntate.

Come calcolare la vincita potenziale in base alla quota

Per calcolare la vincita potenziale nelle scommesse con formato decimale, basta moltiplicare la puntata per la quota. Il risultato è la vincita totale. Inoltre, è importante tenere presente che la vincita netta può essere calcolata solo dopo aver sottratto la puntata dalla vincita totale.

Nel formato frazionario la logica è simile. La quota 4/1 dà 4 unità di vincita per ogni scommessa piazzata. Nel formato americano è sufficiente comprendere il tipo di quota. Quella positiva riflette la vincita, quella negativa l’importo da scommettere.

Perché i coefficienti cambiano e chi li stabilisce

I coefficienti sono stabiliti dal reparto analitico del sito di scommesse. Inizialmente ipotizzano la probabilità di un risultato, ma possono cambiare con l’evolversi della partita. Le ragioni del cambiamento sono il numero di scommesse su un risultato specifico, notizie sulla squadra o sul giocatore, aggiornamenti sulle condizioni meteorologiche o errori tecnici. Le quote sono un indicatore dinamico che può essere influenzato non solo dai giocatori e dalle squadre, ma anche dagli stessi scommettitori.

Come le variazioni delle quote possono influenzare la scommessa

La quota viene fissata al momento della conclusione della scommessa. Nelle scommesse pre-partita, questo indicatore non cambierà nel coupon dello scommettitore, anche se nella pagina principale diventa più alto o più basso. Nel formato live, le quote sono dinamiche e cambiano continuamente, ma anche il giocatore può facilmente apportare modifiche al coupon.

Tuttavia, la variazione della quota indica due cose. Se aumenta, il bookmaker rivede la sua valutazione dei risultati. Se diminuisce, sono emerse informazioni interne relative a un determinato risultato. Pertanto, molti scommettitori utilizzano queste fluttuazioni con intelligenza, trasformandole in uno strumento di analisi.

La sicurezza informatica per chi vive a Milano

Milano sta compiendo significativi passi avanti nella promozione della sicurezza informatica, coinvolgendo cittadini, imprese e istituzioni in un percorso di educazione e protezione digitale.

cyber security

Cyber Secure City: formazione gratuita per tutti

Il progetto “Cyber Secure City” è una piattaforma online gratuita, promossa dal Comune di Milano e dalla Milano Smart City Alliance, che offre corsi di formazione sulla sicurezza informatica. I corsi sono sviluppati in collaborazione con aziende come Accenture, Cisco, IBM, Fastweb, Ecole e Sky Italia. Sono disponibili in oltre 15 lingue, tra cui italiano, inglese, francese, arabo e cinese, e coprono temi come phishing, gestione delle password, intelligenza artificiale e protezione dei minori online. Gli utenti possono accedere ai contenuti senza registrazione e ottenere crediti formativi e certificazioni.

Threat Infosharing: monitoraggio delle minacce informatiche

In collaborazione con Assintel, il Comune di Milano ha lanciato la piattaforma “Threat Infosharing”, un sistema di monitoraggio delle minacce informatiche. Questa piattaforma fornisce aggiornamenti quotidiani su attacchi informatici, come phishing e ransomware, e segnala indirizzi IP sospetti. È uno strumento utile per le aziende e i professionisti della sicurezza informatica per prevenire e rispondere rapidamente a potenziali minacce.

Milano Digital Week: un anno di Cyber Secure City

Durante la Milano Digital Week del 2024, è stato celebrato il primo anniversario di “Cyber Secure City”. In questo periodo, la piattaforma ha raggiunto oltre 55.000 utenti, generando più di 335.000 interazioni e 133.000 visualizzazioni. Questo successo evidenzia l’importanza della formazione sulla sicurezza informatica per cittadini, istituzioni e imprese.

Educazione digitale nelle scuole

Il Comune di Milano ha avviato iniziative per integrare la sicurezza informatica nei programmi scolastici. Queste attività mirano a sensibilizzare gli studenti sui rischi digitali e a fornire loro le competenze necessarie per navigare in sicurezza online. Inoltre, sono stati organizzati workshop e seminari per educatori e genitori, promuovendo un ambiente digitale sicuro e consapevole.

La Tecnologia robotica a Milano

Milano si conferma una delle città italiane più all’avanguardia nel campo della robotica. Con un mix tra innovazione tecnologica, ricerca accademica e applicazioni pratiche in ambiti come l’industria e la medicina, il capoluogo lombardo è il luogo ideale per chi desidera avvicinarsi a questo affascinante settore. Dai grandi eventi scientifici alle iniziative per bambini, passando per corsi professionalizzanti, Milano offre numerose opportunità per esplorare il mondo dei robot.

robotica laboratorio

Eventi e Mostre di Robotica a Milano

Tra gli appuntamenti più importanti, spicca Robotics 2024, organizzato dal Politecnico di Milano il 23 novembre in occasione della Settimana Europea della Robotica. Durante l’evento, i laboratori universitari saranno aperti al pubblico, con dimostrazioni su robotica autonoma, industriale e medica. Si tratta di un’occasione unica per vedere da vicino i progetti sviluppati da ricercatori e studenti, e per comprendere come la robotica stia rivoluzionando diversi settori produttivi.

Un altro evento di rilievo è SMAU Milano 2024, punto di riferimento per startup, innovatori e aziende. Con oltre 50 workshop, lo SMAU rappresenta un’importante vetrina anche per le tecnologie legate alla robotica e all’intelligenza artificiale, offrendo spunti per chi lavora in ambito tech o desidera entrarvi.

Campus Estivi per Bambini

La robotica a Milano non è solo per adulti e professionisti. Il MEET Digital Culture Center propone campus estivi settimanali per bambini dai 7 ai 12 anni, dal 10 giugno al 6 settembre. I partecipanti imparano a progettare e costruire robot, sviluppando al contempo capacità creative e logiche. Questi laboratori educativi rappresentano un’opportunità preziosa per introdurre i più piccoli alla tecnologia in modo divertente e formativo.

Corsi di Formazione Professionale di Robotica a Milano

Chi desidera fare della robotica una professione trova a Milano diverse possibilità formative. Un esempio è il corso IFTS in Intelligenza Artificiale e Robotica offerto dalla Fondazione AMMI. Gratuito e riconosciuto da MIUR e Regione Lombardia, il corso prevede lezioni teoriche, laboratori pratici e un tirocinio aziendale di 500 ore. È rivolto a giovani diplomati e laureati interessati a lavorare in ambito Industria 4.0.

In alternativa, la piattaforma Superprof mette in contatto studenti con insegnanti privati di robotica, sia per lezioni in presenza che online. È una soluzione flessibile per chi cerca supporto personalizzato o vuole approfondire aspetti specifici della disciplina.

Applicazioni Mediche della Robotica

Anche in ambito sanitario, Milano è pioniera nell’utilizzo della robotica. Il Policlinico di Milano, per esempio, impiega robot chirurgici per interventi complessi, migliorando precisione, tempi di recupero e riducendo i rischi per i pazienti. Questo dimostra come la robotica stia contribuendo a trasformare la medicina moderna.

La trasformazione digitale di Milano

smart city

La trasformazione digitale di Milano è un processo in corso che coinvolge cittadini, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di rendere la città più inclusiva, sostenibile e tecnologicamente avanzata. Ecco alcune delle principali iniziative in atto:

1. Milano Digital Week

La Milano Digital Week è un evento annuale che promuove il dialogo tra cittadini, istituzioni e imprese sui temi della digitalizzazione. Nel 2024, la settima edizione ha visto la partecipazione di oltre 120 eventi, tra cui workshop, dibattiti e mostre, focalizzati su sei aree tematiche: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento, Lavoro e Formazione. L’edizione ha sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo alla tecnologia, garantendo l’accesso a tutti, indipendentemente dall’età o dal background sociale.

2. Cyber Secure City

Il Comune di Milano, in collaborazione con Milano Smart City Alliance, ha lanciato il portale “Cyber Secure City”. Questa piattaforma offre formazione gratuita sulla sicurezza informatica a cittadini, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della protezione dei dati personali e prevenire rischi come il cyberbullismo.

3. Progetti finanziati dal PNRR

Milano ha ricevuto finanziamenti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per otto progetti digitali, per un valore complessivo di oltre 17,5 milioni di euro. Tra questi, l’adozione della piattaforma PagoPA, la migrazione dei servizi pubblici al cloud, l’estensione dell’uso dell’identità digitale e l’implementazione di soluzioni di cybersecurity avanzate.

4. Cittadella degli Archivi (Mi.MA.C.)

Il progetto Mi.MA.C. mira a trasformare la Cittadella degli Archivi di Milano nel più grande archivio meccanizzato d’Europa. L’iniziativa prevede l’installazione di un impianto automatizzato con robot archivisti, in grado di gestire e catalogare documenti con precisione e rapidità, migliorando l’efficienza nella gestione dei dati pubblici.

5. Servizi digitali per i cittadini

Il Comune di Milano ha attivato oltre 500 servizi online, tra cui il Fascicolo del Cittadino, che ha registrato 1,2 milioni di iscrizioni. Questi servizi sono stati presentati durante la Milano Digital Week 2023, evidenziando l’impegno dell’amministrazione nel rendere i servizi pubblici più accessibili e digitalizzati.

Queste iniziative testimoniano l’impegno di Milano nel promuovere una trasformazione digitale che mette al centro le persone, migliorando la qualità della vita urbana attraverso l’innovazione tecnologica.