Tutti gli articoli di Edoardo Scalvini

Veicoli elettrici Milano: tra incentivi, mobilità smart e nuove infrastrutture

Milano si conferma tra le città italiane più all’avanguardia nel percorso verso una mobilità sostenibile. La diffusione dei veicoli elettrici a Milano sta crescendo rapidamente, spinta da una rete infrastrutturale in espansione, incentivi economici significativi e una nuova cultura della mobilità urbana. Le istituzioni locali e regionali stanno investendo in una transizione ecologica che punta ad abbattere le emissioni, migliorare la qualità dell’aria e rendere la città più vivibile per cittadini e turisti.

BAW1 minicar elettrica
BAW1 minicar elettrica

In crescita gli incentivi per chi sceglie l’elettrico

Uno dei principali fattori che stanno favorendo l’acquisto di veicoli a zero emissioni è il sistema di incentivi pubblici. La Regione Lombardia ha messo a disposizione, anche per il 2025, contributi fino a 3.500 euro per chi acquista un’auto completamente elettrica (BEV) o un veicolo ibrido plug-in (PHEV), con priorità ai cittadini residenti e alle piccole imprese. A questi si aggiungono agevolazioni per le aziende, come il bando biennale 2024–2025 che prevede fondi fino a 4.000 euro per ogni veicolo green acquistato da soggetti professionali.

Inoltre, i veicoli elettrici a Milano godono di ulteriori vantaggi: esenzione dal pagamento del bollo per 5 anni, accesso gratuito in Area C e Area B, e sosta gratuita sulle strisce blu per i residenti. Un pacchetto di benefici concreti che rende l’elettrico sempre più competitivo rispetto ai veicoli tradizionali.

Veicoli elettrici Milano: nuove colonnine e car-sharing a impatto zero

Una delle sfide principali per chi guida elettrico è la ricarica. Milano sta affrontando il problema con un piano ambizioso: l’azienda A2A, in collaborazione con il Comune, ha annunciato l’installazione di oltre 4.000 colonnine di ricarica entro il 2026. Queste si aggiungeranno a quelle già operative, con una copertura capillare nei parcheggi pubblici e privati, inclusi gli stalli gialli e blu.

Anche il car-sharing elettrico sta vivendo un momento di forte espansione. Enjoy ha recentemente introdotto in città 200 Fiat 500 elettriche, affiancando le già presenti Yaris ibride. Questa scelta mira a ridurre il numero di auto private in circolazione, offrendo soluzioni pratiche, economiche ed ecologiche per gli spostamenti urbani.

ATM e trasporto pubblico: obiettivo flotta 100% elettrica

La rivoluzione green tocca anche i mezzi pubblici. L’azienda ATM ha già messo in strada oltre 250 autobus elettrici, con l’obiettivo di arrivare a una flotta completamente elettrica entro il 2030. Nel 2025 sono attesi nuovi tram a basso impatto ambientale e l’ammodernamento di intere linee. Il trasporto pubblico milanese diventerà così un pilastro fondamentale nella lotta all’inquinamento atmosferico.

La diffusione dei veicoli elettrici a Milano è molto più di una tendenza: rappresenta una vera e propria trasformazione urbana, fatta di scelte politiche, investimenti tecnologici e comportamenti virtuosi da parte dei cittadini. Grazie a infrastrutture moderne, bonus economici e una rete di trasporto pubblico in evoluzione, Milano è pronta a diventare un modello europeo di mobilità sostenibile.

Mobilità urbana Milano: innovazione sostenibile al servizio dei cittadini

Negli ultimi anni, la mobilità urbana Milano ha conosciuto un’evoluzione rapida e strutturata, posizionando il capoluogo lombardo tra le città più avanzate in Europa in termini di trasporto sostenibile, intermodale e digitale. Grazie a una visione strategica e a progetti finanziati anche dal PNRR, Milano sta trasformando radicalmente il modo in cui cittadini e visitatori si muovono nel contesto urbano.

automotive milano

Integrazione digitale e trasporti pubblici più efficienti

Uno dei pilastri della nuova mobilità urbana Milano è l’introduzione del modello MaaS (Mobility as a Service), un sistema che permette di integrare più mezzi di trasporto in un’unica app. Il progetto pilota, avviato dal Comune in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, consente a oltre 5.000 utenti di prenotare, pianificare e pagare viaggi che combinano mezzi pubblici, car sharing, taxi e bici.

Questo modello si affianca al rinnovamento della flotta ATM, che prevede l’elettrificazione completa degli autobus entro il 2030. Già oggi sono in circolazione oltre 250 mezzi elettrici, con stazioni di ricarica dedicate in tutti i depositi principali. A ciò si aggiunge l’ampliamento delle linee metropolitane, come il prolungamento della M4 e della M5, per ridurre la dipendenza dall’auto privata.

Mobilità urbana Milano: sharing, piste ciclabili e micromobilità

Un altro elemento centrale nella trasformazione della mobilità urbana Milano è l’espansione dei servizi di sharing e della rete ciclabile. I monopattini elettrici e le biciclette in sharing – come quelli offerti da operatori come Lime, Dott e RideMovi – sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Il Comune ha fissato un tetto massimo di 2.000 mezzi per ciascun operatore, per garantire ordine e disponibilità diffusa su tutto il territorio cittadino.

La rete ciclabile ha superato i 300 km di estensione e continuerà ad espandersi nei prossimi anni, con nuovi percorsi sicuri anche nelle zone più periferiche. Questo investimento punta a rendere la bicicletta una vera alternativa quotidiana all’auto, sostenendo anche il bike sharing pubblico BikeMi, i cui abbonamenti sono aumentati del 70% nell’ultimo anno.

Nuove regole per la sicurezza e l’ambiente

Per migliorare la qualità della vita e la sicurezza stradale, Milano ha introdotto misure innovative come l’obbligo di sensori anti-angolo cieco per i mezzi pesanti in accesso all’Area B, una zona a traffico limitato che copre gran parte del territorio cittadino. Sono in fase di studio anche nuove regolamentazioni per ridurre la presenza di SUV ingombranti nel centro storico e per estendere l’Area C nei fine settimana.

Questi interventi rientrano in una strategia più ampia per abbattere le emissioni, ridurre la congestione e incentivare uno stile di vita più sostenibile.

La trasformazione della mobilità urbana Milano è in atto, sostenuta da investimenti pubblici, innovazione tecnologica e un forte orientamento alla sostenibilità. La città punta a diventare un modello europeo, dove muoversi in modo intelligente e rispettoso dell’ambiente diventa la regola, non più l’eccezione. Con una rete di trasporti sempre più efficiente, servizi digitalizzati e spazio crescente per pedoni e ciclisti, Milano è pronta a guidare il cambiamento.

Tendenze automotive Milano: la capitale del design guida il futuro della mobilità

Milano, da sempre punto di riferimento per l’innovazione e il design, si sta affermando anche come hub nazionale ed europeo per la mobilità del futuro. Le tendenze automotive a Milano riflettono un cambiamento profondo che va oltre la semplice evoluzione tecnologica: si parla di sostenibilità, intelligenza artificiale, connettività e nuovi materiali. Il capoluogo lombardo è diventato il palcoscenico privilegiato dove industria, creatività e transizione ecologica si incontrano.

auto elettriche

Mobilità elettrica e sostenibilità: il cuore delle tendenze automotive a Milano

Tra le principali tendenze automotive a Milano, la spinta verso la mobilità elettrica è senza dubbio una delle più rilevanti. Il Comune di Milano, in collaborazione con aziende come A2A, ha lanciato un piano per installare oltre 4.000 colonnine di ricarica entro il 2026. Una rete capillare che renderà più semplice e accessibile il passaggio ai veicoli elettrici, anche grazie agli incentivi regionali per privati e imprese.

Anche il car sharing sta seguendo questa direzione: Enjoy ha recentemente rinnovato la sua flotta con Fiat 500e e altri veicoli elettrici, dotati di sistemi di geolocalizzazione e ricarica intelligente. Il risultato è una mobilità urbana più efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzata.

Tendenze automotive Milano: design, eventi e innovazione tecnologica

Milano non è solo mobilità elettrica: è anche innovazione estetica e funzionale. Durante il Fuorisalone 2025, numerosi brand automobilistici hanno presentato concept car, prototipi e installazioni immersive legate al futuro dell’automotive. BMW ha stupito con “Vibrant Transitions”, un’installazione sensoriale con focus su infotainment e materiali ecosostenibili, mentre Lamborghini ha svelato il concept Temerario, una supercar ibrida che unisce prestazioni e design avanguardistico.

Nel distretto di Tortona, il progetto “The Haus of Automotive” ha riunito nomi come Lotus, Zeekr e BADER Leather, in una riflessione condivisa su UX, materiali innovativi e sostenibilità nel settore auto. Questi eventi dimostrano quanto Milano sia ormai riconosciuta come capitale anche della creatività applicata alla mobilità.

Sperimentazione urbana: guida autonoma e intelligenza artificiale

Un’altra delle tendenze che si sta affermando in città riguarda la guida autonoma. Il progetto Serravalle Future Drive, nato in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha visto il primo test di un’auto a guida autonoma su un tratto reale dell’autostrada Milano-Serravalle. Un’innovazione che apre nuovi scenari per il trasporto urbano e intermodale, soprattutto in ottica di connessione tra mezzi pubblici e veicoli privati.

La città si presta così a diventare un vero laboratorio a cielo aperto, dove la tecnologia incontra l’ambiente urbano in soluzioni sempre più connesse, sicure ed efficienti.

Le tendenze automotive di Milano dimostrano che il futuro della mobilità passa anche – e soprattutto – da qui. La combinazione tra infrastrutture smart, design innovativo, sperimentazione tecnologica e attenzione all’ambiente rende Milano un esempio concreto di trasformazione urbana al servizio del cittadino.

La città non si limita a seguire l’onda del cambiamento: la guida. E lo fa con stile, innovazione e una visione strategica chiara.

Milano guida il cambiamento: la sostenibilità nel settore automotive prende forma

Nel cuore dell’innovazione italiana, Milano si afferma sempre più come capitale della transizione ecologica. Negli ultimi anni, la sostenibilità nel settore automotive a Milano è diventata un tema centrale tra eventi, politiche urbane e trasformazioni industriali. Una rivoluzione che coinvolge case automobilistiche, istituzioni, start-up e cittadini, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere una mobilità intelligente.

automotive milano

Sostenibilità settore automotive Milano: tra eventi e iniziative strategiche

Il 2025 ha segnato un punto di svolta grazie a una serie di appuntamenti chiave che hanno portato l’attenzione sulla sostenibilità del settore automotive a Milano. A partire dal Milano Monza Motor Show (MIMO), che ha trasformato le vie del centro in un’esposizione a cielo aperto di veicoli elettrici, ibridi e a idrogeno, sottolineando il ruolo cruciale dell’innovazione nella mobilità green.

Durante la Design Week, protagonisti sono stati i micro-veicoli elettrici e i materiali sostenibili, come quelli del Microlino, realizzati con scarti agricoli. Anche conferenze come l’Urban Mobility Conference e il Pink Motor Day hanno offerto spunti concreti su inclusività, infrastrutture elettriche e cultura della sostenibilità.

Processi produttivi sostenibili e innovazione industriale

La transizione non riguarda solo ciò che si guida, ma anche come viene prodotto. A Milano, grazie a iniziative come gli Autopromotec Talks, si parla di “sostenibilità invisibile”: ovvero l’impegno dell’industria automotive a ridurre consumi energetici, emissioni e sprechi attraverso economia circolare e nuove tecnologie.

Oggi, oltre l’80% dell’acciaio usato nei veicoli viene riciclato. Autolavaggi evoluti riescono a riutilizzare fino all’85% dell’acqua, e si sperimenta il recupero della gomma con il Carbon Black rigenerato. Anche i motori termici più tradizionali stanno beneficiando dell’introduzione di bio-carburanti gassosi, riducendo drasticamente l’impatto ambientale.

Milano e le politiche urbane per una mobilità sostenibile

Fondamentale nel percorso verso la sostenibilità del settore automotive a Milano è l’infrastruttura urbana. Il capoluogo lombardo è stato pioniere con l’Area C, zona a traffico limitato che ha ridotto del 30% il volume veicolare in centro città, reinvestendo i proventi nel trasporto pubblico e nei servizi di car sharing elettrificati.

Un esempio virtuoso è Enjoy, che mette a disposizione flotte di Fiat 500 e Toyota Yaris ibride, oltre ai piccoli quadricicli elettrici XEV YoYo. La rete di piste ciclabili, come quella lungo il Naviglio, integra perfettamente l’obiettivo di una mobilità dolce e condivisa.

Un ecosistema in espansione tra festival e cittadini

Oltre all’industria, Milano coinvolge attivamente anche la società civile. Manifestazioni come il Festival dello Sviluppo Sostenibile e Fa’ la Cosa Giusta! promuovono cultura ambientale, responsabilità individuale e buone pratiche per il futuro della mobilità.

In questo scenario, la sostenibilità settore automotive Milano non è più solo una sfida industriale, ma una realtà in evoluzione che punta a ridisegnare il concetto stesso di mobilità, attraverso tecnologia, partecipazione e visione a lungo termine.

Car sharing Milano: guida aggiornata ai servizi più convenienti nel 2025

Negli ultimi anni il car sharing a Milano è diventato una vera e propria alternativa all’auto di proprietà. Complice l’ampliamento delle zone a traffico limitato (Area B e Area C), l’aumento dei costi di gestione e il desiderio crescente di una mobilità sostenibile, sempre più cittadini milanesi scelgono di muoversi utilizzando veicoli condivisi. In questo articolo scopriamo quali sono i migliori servizi di car sharing a Milano nel 2025, le tariffe più convenienti e le caratteristiche distintive di ciascun operatore.

car sharing

Perché scegliere il car sharing a Milano

Il car sharing a Milano rappresenta una soluzione flessibile e smart per muoversi in città, evitando le spese fisse legate al possesso dell’auto: bollo, assicurazione, manutenzione, carburante e parcheggi. La maggior parte dei servizi attivi in città consente l’accesso gratuito ad Area C, il parcheggio sulle strisce blu e gialle, e in molti casi offre anche veicoli elettrici a zero emissioni.

Inoltre, l’offerta è ampia: si va dai servizi free-floating (senza stazione fissa) a quelli station-based, con possibilità di noleggio orario, giornaliero o anche per più giorni consecutivi.

Car sharing Milano: i principali operatori attivi

Enjoy (Eni)

Uno dei più diffusi in città, offre una flotta composta da Fiat 500 a benzina e XEV YOYO elettriche. Le tariffe partono da 0,29€/minuto con 1 € di costo sblocco. È possibile anche il noleggio giornaliero con tariffe flat.

Share Now

Con un’ampia flotta di veicoli termici ed elettrici (tra cui Fiat 500e e Peugeot 208), propone tariffe da 0,19€/minuto, con diverse formule di noleggio a ore o giornaliere. I veicoli possono essere lasciati in qualsiasi punto dell’area coperta.

Zity by Mobilize

Servizio 100% elettrico con Dacia Spring EV, ottimo per brevi tragitti in città. Le tariffe vanno da 0,21 a 0,41€/minuto, con opzione di modalità stand-by a 0,11€/minuto e pacchetti orari vantaggiosi.

E-Vai

Ideale per viaggi più lunghi o per spostamenti verso aeroporti e stazioni. Offre auto elettriche e ibride in modalità station-based, con tariffe a partire da 6€/ora o giornaliere da 48€.

Ubeeqo

Servizio del gruppo Europcar, consente il noleggio su prenotazione e ritiro in stalli dedicati. I prezzi variano a seconda del modello e della durata, ma in media partono da 6€/ora.

Quale scegliere a Milano?

La scelta del miglior servizio dipende dal tipo di utilizzo:

  • Spostamenti brevi in città: Zity o Enjoy per il miglior rapporto prezzo/flessibilità.
  • Auto elettrica a basso costo: Share Now (con Fiat 500e) o Zity.
  • Viaggi verso aeroporti o zone extraurbane: E-Vai è la soluzione più indicata.
  • Noleggio orario programmato: Ubeeqo o Sixt share per prenotazioni anticipate.

Tutti i servizi sono accessibili tramite app dedicate, con prenotazione, apertura e pagamento digitali. È consigliabile registrarsi a più piattaforme per confrontare disponibilità e prezzi in tempo reale.

Il car sharing Milano nel 2025 si conferma un pilastro della mobilità urbana sostenibile. Grazie alla varietà di operatori, alla copertura capillare e alla presenza crescente di veicoli elettrici, è oggi una scelta conveniente, ecologica e perfettamente integrata con le esigenze di una grande città. Che si tratti di un breve spostamento quotidiano o di un viaggio più lungo, esiste un’opzione su misura per ogni tipo di utente.

Auto elettriche Milano 2025: modelli economici, incentivi e novità in arrivo

Il mercato delle auto elettriche in Italia sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Milano, città da sempre attenta alla mobilità sostenibile, si conferma anche nel 2025 come uno dei poli più avanzati per l’adozione dei veicoli elettrici. In questo articolo analizziamo quali sono le auto elettriche più convenienti nel 2025 a Milano, gli incentivi disponibili e le novità in arrivo nel corso dell’anno.

auto elettriche

Infrastrutture di ricarica in crescita costante

Uno dei punti di forza del capoluogo lombardo è la sua rete di ricarica. Milano conta oggi migliaia di punti di ricarica pubblici, molti dei quali compatibili con la ricarica rapida. La diffusione delle colonnine, abbinate agli incentivi locali per l’installazione domestica di wallbox, rende l’utilizzo quotidiano dell’elettrico non solo possibile ma anche efficiente.

Auto elettriche Milano 2025: i modelli più economici

Nel 2025 le auto elettriche economiche dominano il mercato cittadino, grazie a un miglior rapporto qualità/prezzo. Ecco alcuni dei modelli più interessanti per chi vive a Milano:

  • Dacia Spring: la più economica del mercato, con un prezzo da 14.900 €, autonomia di circa 230 km e dimensioni perfette per la città.
  • Citroën ë-C3: da 19.990 €, spaziosa e moderna, con autonomia fino a 320 km.
  • Fiat 500e: icona italiana a zero emissioni, con prezzi a partire da 21.900 €, ottima per chi cerca stile e compattezza.
  • MG4 Electric: tra le migliori nella fascia sotto i 25.000 €, offre fino a 500 km di autonomia.
  • BYD Seagull e Dolphin: novità dalla Cina, prezzi competitivi e tecnologia avanzata, attese a Milano entro la fine dell’anno.

Questi veicoli rappresentano soluzioni ideali per chi vuole circolare liberamente in ZTL, accedere a parcheggi riservati o ricaricare gratuitamente in alcune aree della città.

Incentivi e rottamazione: cosa cambia nel 2025

Nel 2025 l’Ecobonus nazionale è stato drasticamente ridimensionato: non sono più previsti incentivi diretti per i privati, a meno che non si tratti di rottamazioni aziendali o flotte. Tuttavia, Milano continua a offrire vantaggi a livello locale:

  • Parcheggio gratuito o scontato in alcune aree.
  • Accesso illimitato alle ZTL.
  • Contributi comunali per l’installazione di colonnine domestiche.

Per chi acquista tramite azienda, sono ancora attivi bonus fiscali e agevolazioni legate alla transizione green.

Le novità attese: cosa arriverà entro fine anno

Il 2025 vedrà anche l’arrivo di nuovi modelli molto attesi:

  • Renault 4 E-Tech: look retrò e autonomia fino a 400 km.
  • Fiat Panda EV: evoluzione della citycar più amata in Italia, a meno di 25.000 €.
  • Volkswagen ID.2all: la “Golf elettrica” per tutti, con lancio previsto per fine anno.

Questi veicoli amplieranno l’offerta nel segmento delle compatte, con prestazioni superiori e prezzi accessibili.

Perché scegliere un’elettrica a Milano nel 2025

Chi vive a Milano ha oggi molte buone ragioni per passare all’elettrico: infrastrutture avanzate, vantaggi locali, costi di gestione ridotti e sempre più scelta anche sotto i 25.000 euro. Sebbene gli incentivi statali siano in calo, l’efficienza urbana e le agevolazioni locali rendono le auto elettriche Milano 2025 una delle soluzioni più intelligenti per la mobilità cittadina.

Tutte le fiere automotive a Milano nel 2025: date, eventi e novità

Il 2025 si preannuncia un anno ricco di appuntamenti per gli appassionati e i professionisti del settore auto. Le fiere automotive a Milano 2025 offriranno un panorama completo sulle innovazioni tecnologiche, la mobilità sostenibile, l’aftermarket e le soluzioni per le officine del futuro.

Ecco un calendario aggiornato con i principali eventi da non perdere, pensato per chi lavora nel mondo automotive o semplicemente ama scoprire in anteprima le novità su quattro ruote.

design week

MIMO 2025: il Milano Monza Motor Show si rinnova

Il Milano Monza Motor Show (MIMO) tornerà nel weekend del 27–29 giugno 2025, portando nel cuore di Milano e all’Autodromo di Monza i modelli più innovativi del mercato, tra auto elettriche, ibride e supercar.

Si tratta di una manifestazione a cielo aperto, accessibile al grande pubblico, con test drive, esposizioni statiche e convegni sulla mobilità sostenibile. Tra i marchi presenti si attendono conferme da Tesla, Audi, Renault, Jeep e molte startup emergenti nel campo della smart mobility.

Il MIMO è un evento imperdibile per chi vuole toccare con mano il futuro dell’automotive, con un occhio particolare alla transizione elettrica.

Fiere automotive Milano 2025: l’offerta per i professionisti del settore

Le fiere automotive Milano 2025 non si limitano agli eventi aperti al pubblico. L’anno in corso porterà anche appuntamenti altamente specializzati per professionisti dell’aftermarket, dell’autoriparazione e della componentistica.

Una delle più attese è AutoTrends Milano, che si terrà dal 12 al 14 settembre 2025 presso la Fiera di Treviglio (a pochi km da Milano). Questo evento è dedicato a meccanici, elettrauti, gommisti e carrozzieri, con un focus su nuove tecnologie per l’officina, digitalizzazione, attrezzature e soluzioni diagnostiche.

Ci saranno workshop tecnici, dimostrazioni pratiche e sessioni formative rivolte ai professionisti che vogliono aggiornarsi sulle tendenze più attuali del settore.

Mobilità elettrica e sostenibile in vetrina al Green Mobility Show

Dal 10 al 13 aprile 2025, presso Fiera Milano Rho, andrà in scena il Green Mobility Show, una manifestazione interamente dedicata alla mobilità sostenibile. L’evento accoglierà aziende produttrici di veicoli elettrici, fornitori di colonnine di ricarica, soluzioni per la logistica green e software per la gestione delle flotte.

Una fiera perfetta per fleet manager, responsabili acquisti, mobility manager aziendali e amministratori pubblici interessati a soluzioni a basso impatto ambientale.

Le fiere automotive Milano 2025 rappresentano un’opportunità concreta per scoprire le novità del settore auto, aggiornarsi professionalmente e fare networking con i protagonisti del mercato. Tra eventi per appassionati e fiere tecniche per operatori B2B, Milano si conferma ancora una volta il cuore pulsante dell’automotive italiano.

Se lavori nel settore o sei alla ricerca dell’auto del futuro, queste fiere meritano un posto in agenda. E tu, quale visiterai?

Tecnologia auto Milano: la città che guida il futuro della mobilità

milano citylife

Negli ultimi anni, Milano si è affermata come punto di riferimento nazionale per l’innovazione automobilistica. Grazie a una rete dinamica di eventi, startup, sperimentazioni e investimenti pubblici, la tecnologia auto Milano rappresenta oggi una leva strategica per il rilancio urbano e industriale. Dall’intelligenza artificiale alla guida autonoma, fino alla mobilità elettrica e connessa, la capitale economica italiana è al centro della rivoluzione digitale su quattro ruote.

Eventi e startup: Milano laboratorio di innovazione

Milano ospita regolarmente eventi di livello internazionale dedicati alla mobilità del futuro. Tra questi, spiccano la Green Mobility Week, il Fuorisalone e la fiera SMAU Milano, dove case automobilistiche, startup e università presentano le loro soluzioni d’avanguardia.

Durante il Fuorisalone 2025, brand come BMW, Audi, Denza e Maserati hanno presentato concept car dotate di tecnologie smart: cruscotti digitali, infotainment evoluti, assistenza alla guida di livello 2+ e interni progettati con materiali riciclati e sostenibili.

Accanto a queste iniziative, cresce il numero di startup milanesi attive nel settore automotive tech, con focus su intelligenza artificiale, connettività V2X (vehicle-to-everything) e software per la gestione della ricarica elettrica.

Tecnologia auto Milano: i progetti di guida autonoma

Uno dei progetti più innovativi lanciati nel 2025 è Serravalle Future Drive, un’iniziativa che ha visto una Fiat 500 elettrica percorrere 8 km sull’Autostrada Milano-Serravalle in modalità completamente autonoma. Il test, organizzato dal Politecnico di Milano insieme a Milano Serravalle Tangenziali e al Centro Nazionale MOST, ha dimostrato la fattibilità della guida automatica in contesti urbani e semiurbani.

L’obiettivo è introdurre navette autonome nei prossimi anni, in particolare come soluzione per il cosiddetto “ultimo miglio”, ovvero il collegamento tra stazioni ferroviarie, parcheggi e aree residenziali.

Infrastrutture intelligenti e car sharing evoluto

Il Comune di Milano, in collaborazione con A2A, sta realizzando un’infrastruttura di ricarica di nuova generazione. Entro la fine del 2026, saranno installate oltre 4.000 colonnine smart, capaci di dialogare con la rete elettrica e con le app di bordo dei veicoli.

Anche il car sharing elettrico rappresenta un fronte di innovazione concreta: Enjoy, ad esempio, ha introdotto in flotta veicoli full electric dotati di sistemi di geolocalizzazione avanzata, gestione da remoto e interfacce user-friendly integrate con lo smartphone.

Milano, capitale della trasformazione digitale su strada

La tecnologia auto Milano non è solo una visione futuristica, ma un insieme concreto di progetti in corso, strumenti digitali già operativi e politiche urbane lungimiranti. L’interconnessione tra veicoli, infrastrutture e cittadini è il cuore della trasformazione digitale della mobilità.

Il modello milanese punta su:

  • sinergie tra pubblico e privato;
  • sperimentazione controllata in aree urbane;
  • ecosistema tech per veicoli intelligenti ed elettrici;
  • accesso agevolato a ZTL e parcheggi per auto smart.

Milano si conferma leader italiano nella corsa alla mobilità intelligente. La tecnologia auto Milano è oggi sinonimo di progresso, sostenibilità e visione urbana. Con investimenti in infrastrutture, supporto alle startup e attenzione all’ambiente, il capoluogo lombardo sta trasformando la mobilità in un motore di crescita economica e qualità della vita. E il futuro è appena cominciato.

Guida all’acquisto: dove trovare nuove auto a Milano nel 2025

Milano continua a essere una delle città più dinamiche d’Italia anche nel settore automobilistico. Con l’aumento della mobilità elettrica, i nuovi incentivi e una domanda crescente di veicoli efficienti e sostenibili, la ricerca di nuove auto a Milano è sempre più centrale per chi desidera cambiare vettura o acquistare il primo mezzo.

automotive milano

Le migliori concessionarie dove trovare nuove auto a Milano

Quando si cerca un’auto nuova nel capoluogo lombardo, è essenziale orientarsi tra i rivenditori ufficiali e quelli multi‑brand più affidabili. Milano e hinterland offrono una vasta rete di concessionarie con veicoli in pronta consegna e soluzioni di acquisto personalizzate.

Renord (Viale Umbria) – Con oltre 1.400 veicoli tra Renault, Nissan e Dacia, Renord rappresenta una delle scelte migliori per chi cerca auto nuove con tecnologie moderne, anche elettriche come la Dacia Spring.

VARCO Ford (Corsico) – La concessionaria Ford offre un’ampia gamma di veicoli in pronta consegna, inclusi SUV elettrici e mild hybrid. Il servizio clienti e le promozioni mensili rendono VARCO una delle opzioni preferite da chi cerca affidabilità e innovazione.

Rezzonico Auto (Cerro Maggiore) – Multi‑marca e molto attrezzata, questa concessionaria propone Fiat, Opel, Leapmotor e anche veicoli adatti ai neopatentati. Ottima per chi ha un budget contenuto ma non vuole rinunciare a un’auto nuova.

Lombarda Motori – Per chi cerca modelli del gruppo Volkswagen, Audi o Cupra, Lombarda Motori offre oltre 600 veicoli disponibili, con opzioni plug-in e full electric.

Cosa offre il mercato nel 2025

Il mercato delle nuove auto a Milano nel 2025 si sta sempre più orientando verso modelli ibridi ed elettrici. Le case automobilistiche stanno ampliando le gamme sostenibili, e molte concessionarie propongono offerte competitive con finanziamenti agevolati, rottamazione e zero anticipo.

Tra i modelli più richiesti a Milano:

  • Dacia Spring (city car elettrica con ottima autonomia urbana)
  • Fiat 500e (elettrica compatta, icona italiana aggiornata)
  • Ford Puma Hybrid (SUV sportivo ed efficiente)
  • Volkswagen ID.3 e ID.4 (elettriche dal design innovativo)
  • Opel Corsa Electric (utilitaria compatta 100% elettrica)

Dove conviene acquistare nuove auto a Milano

Se ti stai chiedendo dove acquistare nuove auto a Milano, la risposta dipende dal tipo di veicolo che cerchi. Per auto elettriche o ibride, le concessionarie ufficiali come Renord, AutoRigoldi e Lombarda Motori garantiscono assistenza specializzata e accesso agli incentivi statali.

Per chi cerca un buon compromesso tra qualità e prezzo, le multi‑marca come Rezzonico Auto propongono offerte anche su marchi emergenti come Leapmotor, molto interessanti per chi desidera una city car moderna e accessibile.

Il mercato delle nuove auto a Milano è in continua evoluzione e offre soluzioni per tutte le esigenze: dalla city car elettrica al SUV ibrido. Scegliere la concessionaria giusta, confrontare le offerte e approfittare degli incentivi può fare la differenza nell’investimento.

Consulta sempre più di un rivenditore, prova su strada i modelli e non esitare a chiedere preventivi personalizzati: l’auto perfetta per te è più vicina di quanto pensi.

La sicurezza informatica per chi vive a Milano

Milano sta compiendo significativi passi avanti nella promozione della sicurezza informatica, coinvolgendo cittadini, imprese e istituzioni in un percorso di educazione e protezione digitale.

cyber security

Cyber Secure City: formazione gratuita per tutti

Il progetto “Cyber Secure City” è una piattaforma online gratuita, promossa dal Comune di Milano e dalla Milano Smart City Alliance, che offre corsi di formazione sulla sicurezza informatica. I corsi sono sviluppati in collaborazione con aziende come Accenture, Cisco, IBM, Fastweb, Ecole e Sky Italia. Sono disponibili in oltre 15 lingue, tra cui italiano, inglese, francese, arabo e cinese, e coprono temi come phishing, gestione delle password, intelligenza artificiale e protezione dei minori online. Gli utenti possono accedere ai contenuti senza registrazione e ottenere crediti formativi e certificazioni.

Threat Infosharing: monitoraggio delle minacce informatiche

In collaborazione con Assintel, il Comune di Milano ha lanciato la piattaforma “Threat Infosharing”, un sistema di monitoraggio delle minacce informatiche. Questa piattaforma fornisce aggiornamenti quotidiani su attacchi informatici, come phishing e ransomware, e segnala indirizzi IP sospetti. È uno strumento utile per le aziende e i professionisti della sicurezza informatica per prevenire e rispondere rapidamente a potenziali minacce.

Milano Digital Week: un anno di Cyber Secure City

Durante la Milano Digital Week del 2024, è stato celebrato il primo anniversario di “Cyber Secure City”. In questo periodo, la piattaforma ha raggiunto oltre 55.000 utenti, generando più di 335.000 interazioni e 133.000 visualizzazioni. Questo successo evidenzia l’importanza della formazione sulla sicurezza informatica per cittadini, istituzioni e imprese.

Educazione digitale nelle scuole

Il Comune di Milano ha avviato iniziative per integrare la sicurezza informatica nei programmi scolastici. Queste attività mirano a sensibilizzare gli studenti sui rischi digitali e a fornire loro le competenze necessarie per navigare in sicurezza online. Inoltre, sono stati organizzati workshop e seminari per educatori e genitori, promuovendo un ambiente digitale sicuro e consapevole.