Archivi tag: innovazione

Mobilità urbana Milano: innovazione sostenibile al servizio dei cittadini

Negli ultimi anni, la mobilità urbana Milano ha conosciuto un’evoluzione rapida e strutturata, posizionando il capoluogo lombardo tra le città più avanzate in Europa in termini di trasporto sostenibile, intermodale e digitale. Grazie a una visione strategica e a progetti finanziati anche dal PNRR, Milano sta trasformando radicalmente il modo in cui cittadini e visitatori si muovono nel contesto urbano.

automotive milano

Integrazione digitale e trasporti pubblici più efficienti

Uno dei pilastri della nuova mobilità urbana Milano è l’introduzione del modello MaaS (Mobility as a Service), un sistema che permette di integrare più mezzi di trasporto in un’unica app. Il progetto pilota, avviato dal Comune in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, consente a oltre 5.000 utenti di prenotare, pianificare e pagare viaggi che combinano mezzi pubblici, car sharing, taxi e bici.

Questo modello si affianca al rinnovamento della flotta ATM, che prevede l’elettrificazione completa degli autobus entro il 2030. Già oggi sono in circolazione oltre 250 mezzi elettrici, con stazioni di ricarica dedicate in tutti i depositi principali. A ciò si aggiunge l’ampliamento delle linee metropolitane, come il prolungamento della M4 e della M5, per ridurre la dipendenza dall’auto privata.

Mobilità urbana Milano: sharing, piste ciclabili e micromobilità

Un altro elemento centrale nella trasformazione della mobilità urbana Milano è l’espansione dei servizi di sharing e della rete ciclabile. I monopattini elettrici e le biciclette in sharing – come quelli offerti da operatori come Lime, Dott e RideMovi – sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Il Comune ha fissato un tetto massimo di 2.000 mezzi per ciascun operatore, per garantire ordine e disponibilità diffusa su tutto il territorio cittadino.

La rete ciclabile ha superato i 300 km di estensione e continuerà ad espandersi nei prossimi anni, con nuovi percorsi sicuri anche nelle zone più periferiche. Questo investimento punta a rendere la bicicletta una vera alternativa quotidiana all’auto, sostenendo anche il bike sharing pubblico BikeMi, i cui abbonamenti sono aumentati del 70% nell’ultimo anno.

Nuove regole per la sicurezza e l’ambiente

Per migliorare la qualità della vita e la sicurezza stradale, Milano ha introdotto misure innovative come l’obbligo di sensori anti-angolo cieco per i mezzi pesanti in accesso all’Area B, una zona a traffico limitato che copre gran parte del territorio cittadino. Sono in fase di studio anche nuove regolamentazioni per ridurre la presenza di SUV ingombranti nel centro storico e per estendere l’Area C nei fine settimana.

Questi interventi rientrano in una strategia più ampia per abbattere le emissioni, ridurre la congestione e incentivare uno stile di vita più sostenibile.

La trasformazione della mobilità urbana Milano è in atto, sostenuta da investimenti pubblici, innovazione tecnologica e un forte orientamento alla sostenibilità. La città punta a diventare un modello europeo, dove muoversi in modo intelligente e rispettoso dell’ambiente diventa la regola, non più l’eccezione. Con una rete di trasporti sempre più efficiente, servizi digitalizzati e spazio crescente per pedoni e ciclisti, Milano è pronta a guidare il cambiamento.

Tendenze automotive Milano: la capitale del design guida il futuro della mobilità

Milano, da sempre punto di riferimento per l’innovazione e il design, si sta affermando anche come hub nazionale ed europeo per la mobilità del futuro. Le tendenze automotive a Milano riflettono un cambiamento profondo che va oltre la semplice evoluzione tecnologica: si parla di sostenibilità, intelligenza artificiale, connettività e nuovi materiali. Il capoluogo lombardo è diventato il palcoscenico privilegiato dove industria, creatività e transizione ecologica si incontrano.

auto elettriche

Mobilità elettrica e sostenibilità: il cuore delle tendenze automotive a Milano

Tra le principali tendenze automotive a Milano, la spinta verso la mobilità elettrica è senza dubbio una delle più rilevanti. Il Comune di Milano, in collaborazione con aziende come A2A, ha lanciato un piano per installare oltre 4.000 colonnine di ricarica entro il 2026. Una rete capillare che renderà più semplice e accessibile il passaggio ai veicoli elettrici, anche grazie agli incentivi regionali per privati e imprese.

Anche il car sharing sta seguendo questa direzione: Enjoy ha recentemente rinnovato la sua flotta con Fiat 500e e altri veicoli elettrici, dotati di sistemi di geolocalizzazione e ricarica intelligente. Il risultato è una mobilità urbana più efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzata.

Tendenze automotive Milano: design, eventi e innovazione tecnologica

Milano non è solo mobilità elettrica: è anche innovazione estetica e funzionale. Durante il Fuorisalone 2025, numerosi brand automobilistici hanno presentato concept car, prototipi e installazioni immersive legate al futuro dell’automotive. BMW ha stupito con “Vibrant Transitions”, un’installazione sensoriale con focus su infotainment e materiali ecosostenibili, mentre Lamborghini ha svelato il concept Temerario, una supercar ibrida che unisce prestazioni e design avanguardistico.

Nel distretto di Tortona, il progetto “The Haus of Automotive” ha riunito nomi come Lotus, Zeekr e BADER Leather, in una riflessione condivisa su UX, materiali innovativi e sostenibilità nel settore auto. Questi eventi dimostrano quanto Milano sia ormai riconosciuta come capitale anche della creatività applicata alla mobilità.

Sperimentazione urbana: guida autonoma e intelligenza artificiale

Un’altra delle tendenze che si sta affermando in città riguarda la guida autonoma. Il progetto Serravalle Future Drive, nato in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha visto il primo test di un’auto a guida autonoma su un tratto reale dell’autostrada Milano-Serravalle. Un’innovazione che apre nuovi scenari per il trasporto urbano e intermodale, soprattutto in ottica di connessione tra mezzi pubblici e veicoli privati.

La città si presta così a diventare un vero laboratorio a cielo aperto, dove la tecnologia incontra l’ambiente urbano in soluzioni sempre più connesse, sicure ed efficienti.

Le tendenze automotive di Milano dimostrano che il futuro della mobilità passa anche – e soprattutto – da qui. La combinazione tra infrastrutture smart, design innovativo, sperimentazione tecnologica e attenzione all’ambiente rende Milano un esempio concreto di trasformazione urbana al servizio del cittadino.

La città non si limita a seguire l’onda del cambiamento: la guida. E lo fa con stile, innovazione e una visione strategica chiara.

La sicurezza informatica per chi vive a Milano

Milano sta compiendo significativi passi avanti nella promozione della sicurezza informatica, coinvolgendo cittadini, imprese e istituzioni in un percorso di educazione e protezione digitale.

cyber security

Cyber Secure City: formazione gratuita per tutti

Il progetto “Cyber Secure City” è una piattaforma online gratuita, promossa dal Comune di Milano e dalla Milano Smart City Alliance, che offre corsi di formazione sulla sicurezza informatica. I corsi sono sviluppati in collaborazione con aziende come Accenture, Cisco, IBM, Fastweb, Ecole e Sky Italia. Sono disponibili in oltre 15 lingue, tra cui italiano, inglese, francese, arabo e cinese, e coprono temi come phishing, gestione delle password, intelligenza artificiale e protezione dei minori online. Gli utenti possono accedere ai contenuti senza registrazione e ottenere crediti formativi e certificazioni.

Threat Infosharing: monitoraggio delle minacce informatiche

In collaborazione con Assintel, il Comune di Milano ha lanciato la piattaforma “Threat Infosharing”, un sistema di monitoraggio delle minacce informatiche. Questa piattaforma fornisce aggiornamenti quotidiani su attacchi informatici, come phishing e ransomware, e segnala indirizzi IP sospetti. È uno strumento utile per le aziende e i professionisti della sicurezza informatica per prevenire e rispondere rapidamente a potenziali minacce.

Milano Digital Week: un anno di Cyber Secure City

Durante la Milano Digital Week del 2024, è stato celebrato il primo anniversario di “Cyber Secure City”. In questo periodo, la piattaforma ha raggiunto oltre 55.000 utenti, generando più di 335.000 interazioni e 133.000 visualizzazioni. Questo successo evidenzia l’importanza della formazione sulla sicurezza informatica per cittadini, istituzioni e imprese.

Educazione digitale nelle scuole

Il Comune di Milano ha avviato iniziative per integrare la sicurezza informatica nei programmi scolastici. Queste attività mirano a sensibilizzare gli studenti sui rischi digitali e a fornire loro le competenze necessarie per navigare in sicurezza online. Inoltre, sono stati organizzati workshop e seminari per educatori e genitori, promuovendo un ambiente digitale sicuro e consapevole.

Iniziative ecologiche a Milano: la città del futuro sostenibile

Milano e la transizione ecologica: un modello urbano in evoluzione

Il capoluogo lombardo si sta affermando sempre più come un esempio virtuoso tra le città europee impegnate nella transizione ecologica. Infatti, Milano ha avviato una serie di iniziative ecologiche ambiziose e innovative. L’obiettivo è chiaro: diventare carbon neutral entro il 2050 e ridurre del 45% le emissioni di CO₂ entro il 2030.

Questo impegno si concretizza attraverso molteplici iniziative. Si spazia dall’urbanistica sostenibile alla mobilità a basso impatto ambientale, fino all’architettura green e alla partecipazione attiva dei cittadini. Inoltre, il comune collabora con numerosi partner pubblici e privati, creando una rete virtuosa al servizio della sostenibilità.

L’Alleanza per l’Aria e il Clima: sinergia tra pubblico e privato

Una delle iniziative più rilevanti è senza dubbio l’Alleanza per l’Aria e il Clima, lanciata dal Comune di Milano. Questo progetto coinvolge attualmente 56 imprese. Tutte hanno sottoscritto la Carta dei Valori dell’Alleanza, impegnandosi a integrare nelle loro attività i principi del Piano Aria e Clima.

Le aziende aderenti attuano misure volontarie per migliorare la qualità dell’aria. Inoltre, adottano strategie di adattamento climatico e promuovono la riduzione delle emissioni. In questo modo, contribuiscono attivamente alla salvaguardia ambientale.

Il progetto rappresenta anche uno spazio di dialogo e condivisione di buone pratiche. Questo stimola la crescita degli attori coinvolti e migliora la loro capacità di affrontare le sfide ambientali future.

Rigenerazione urbana: trasformare gli spazi per una città più verde

Scalo Farini: iniziative ecologiche Milano

Uno degli interventi più significativi di rigenerazione urbana riguarda l’ex Scalo Farini. Si tratta di un’area ferroviaria dismessa di oltre 600.000 metri quadrati. Questo spazio verrà trasformato in un grande parco urbano, che diventerà il secondo polmone verde della città dopo il Parco Sempione.

Il progetto prevede la costruzione di quartieri residenziali sostenibili, dotati di spazi culturali e aree pubbliche. Inoltre, verranno realizzate infrastrutture per la mobilità sostenibile, come piste ciclabili e percorsi pedonali. Tutto sarà progettato per incentivare comportamenti ecologici quotidiani.

Piazzale Loreto: da snodo trafficato a spazio per la comunità

Un altro progetto chiave è la riqualificazione di Piazzale Loreto. Con l’iniziativa “Loreto Open Community”, l’area sarà trasformata in una piazza pedonale multifunzionale. Qui saranno presenti spazi verdi, aree per eventi culturali, mercati all’aperto, oltre a piste ciclabili e camminamenti.

Questo cambiamento è fondamentale per ridurre l’impatto del traffico e restituire lo spazio urbano ai cittadini. Inoltre, promuove la socialità e la coesione sociale, elementi centrali per una città sostenibile.

Architettura sostenibile: edifici simbolo della nuova Milano

Bosco Verticale: iniziative ecologiche Milano

Il celebre Bosco Verticale, progettato dallo studio Boeri Architetti, è oggi un simbolo dell’architettura verde. Inaugurato nel 2014, si compone di due torri residenziali nel cuore del quartiere Porta Nuova.

Le facciate ospitano oltre 900 alberi, 5.000 arbusti e 11.000 piante perenni. Questi elementi naturali contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria, ridurre il rumore e fornire ombreggiatura naturale.

Il progetto ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali. Ad esempio, l’International Highrise Award nel 2014 e il CTBUH Award nel 2015 come miglior grattacielo del mondo.

CityLife: un quartiere ai vertici mondiali per la sostenibilità

Un altro esempio virtuoso è il quartiere CityLife. Questo è il primo al mondo ad aver conseguito tre certificazioni Platinum in ambito sostenibilità: LEED for Cities, WELL for Community e SITES.

Fin dalla sua concezione, CityLife è stato progettato per ridurre l’impatto ambientale. Oltre a edifici a basso consumo, il quartiere offre ampie aree verdi, piste ciclabili e servizi accessibili. È un modello replicabile per le città del futuro.

Mobilità sostenibile: verso una città a misura di pedone e ciclista

Milano sta investendo con decisione nella mobilità sostenibile. Il progetto “Cambio” prevede la realizzazione di 750 km di piste ciclabili, collegando ogni area urbana con percorsi sicuri e rapidi.

Parallelamente, il car sharing elettrico viene ampliato. A tal fine, vengono installate nuove stazioni di ricarica in tutta la città. Queste misure riducono l’uso di veicoli privati a combustione e promuovono la mobilità a emissioni zero.

Innovazione e tecnologia: iniziative ecologiche Milano

Nell’area dell’ex Expo 2015, sta nascendo il Milano Innovation District (MIND). Questo distretto sarà un polo per ricerca scientifica, innovazione e sostenibilità.

MIND è progettato per essere carbon neutral, alimentato solo da fonti rinnovabili. Entro il 2040, il distretto sarà completamente decarbonizzato. Si tratta di un esempio concreto di come tecnologia e ambiente possano coesistere per costruire quartieri intelligenti e sostenibili.

Conclusione: iniziative ecologiche Milano

Milano sta dimostrando con i fatti che la transizione ecologica è possibile. Le numerose iniziative ecologiche, dalla rigenerazione urbana alla mobilità, rendono la città un modello per il futuro.Attraverso la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini, il capoluogo lombardo si sta trasformando in un esempio di resilienza urbana e innovazione ambientale. Il percorso è ancora lungo, ma la direzione intrapresa è quella giusta.

La Tecnologia robotica a Milano

Milano si conferma una delle città italiane più all’avanguardia nel campo della robotica. Con un mix tra innovazione tecnologica, ricerca accademica e applicazioni pratiche in ambiti come l’industria e la medicina, il capoluogo lombardo è il luogo ideale per chi desidera avvicinarsi a questo affascinante settore. Dai grandi eventi scientifici alle iniziative per bambini, passando per corsi professionalizzanti, Milano offre numerose opportunità per esplorare il mondo dei robot.

robotica laboratorio

Eventi e Mostre di Robotica a Milano

Tra gli appuntamenti più importanti, spicca Robotics 2024, organizzato dal Politecnico di Milano il 23 novembre in occasione della Settimana Europea della Robotica. Durante l’evento, i laboratori universitari saranno aperti al pubblico, con dimostrazioni su robotica autonoma, industriale e medica. Si tratta di un’occasione unica per vedere da vicino i progetti sviluppati da ricercatori e studenti, e per comprendere come la robotica stia rivoluzionando diversi settori produttivi.

Un altro evento di rilievo è SMAU Milano 2024, punto di riferimento per startup, innovatori e aziende. Con oltre 50 workshop, lo SMAU rappresenta un’importante vetrina anche per le tecnologie legate alla robotica e all’intelligenza artificiale, offrendo spunti per chi lavora in ambito tech o desidera entrarvi.

Campus Estivi per Bambini

La robotica a Milano non è solo per adulti e professionisti. Il MEET Digital Culture Center propone campus estivi settimanali per bambini dai 7 ai 12 anni, dal 10 giugno al 6 settembre. I partecipanti imparano a progettare e costruire robot, sviluppando al contempo capacità creative e logiche. Questi laboratori educativi rappresentano un’opportunità preziosa per introdurre i più piccoli alla tecnologia in modo divertente e formativo.

Corsi di Formazione Professionale di Robotica a Milano

Chi desidera fare della robotica una professione trova a Milano diverse possibilità formative. Un esempio è il corso IFTS in Intelligenza Artificiale e Robotica offerto dalla Fondazione AMMI. Gratuito e riconosciuto da MIUR e Regione Lombardia, il corso prevede lezioni teoriche, laboratori pratici e un tirocinio aziendale di 500 ore. È rivolto a giovani diplomati e laureati interessati a lavorare in ambito Industria 4.0.

In alternativa, la piattaforma Superprof mette in contatto studenti con insegnanti privati di robotica, sia per lezioni in presenza che online. È una soluzione flessibile per chi cerca supporto personalizzato o vuole approfondire aspetti specifici della disciplina.

Applicazioni Mediche della Robotica

Anche in ambito sanitario, Milano è pioniera nell’utilizzo della robotica. Il Policlinico di Milano, per esempio, impiega robot chirurgici per interventi complessi, migliorando precisione, tempi di recupero e riducendo i rischi per i pazienti. Questo dimostra come la robotica stia contribuendo a trasformare la medicina moderna.

La trasformazione digitale di Milano

smart city

La trasformazione digitale di Milano è un processo in corso che coinvolge cittadini, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di rendere la città più inclusiva, sostenibile e tecnologicamente avanzata. Ecco alcune delle principali iniziative in atto:

1. Milano Digital Week

La Milano Digital Week è un evento annuale che promuove il dialogo tra cittadini, istituzioni e imprese sui temi della digitalizzazione. Nel 2024, la settima edizione ha visto la partecipazione di oltre 120 eventi, tra cui workshop, dibattiti e mostre, focalizzati su sei aree tematiche: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento, Lavoro e Formazione. L’edizione ha sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo alla tecnologia, garantendo l’accesso a tutti, indipendentemente dall’età o dal background sociale.

2. Cyber Secure City

Il Comune di Milano, in collaborazione con Milano Smart City Alliance, ha lanciato il portale “Cyber Secure City”. Questa piattaforma offre formazione gratuita sulla sicurezza informatica a cittadini, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della protezione dei dati personali e prevenire rischi come il cyberbullismo.

3. Progetti finanziati dal PNRR

Milano ha ricevuto finanziamenti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per otto progetti digitali, per un valore complessivo di oltre 17,5 milioni di euro. Tra questi, l’adozione della piattaforma PagoPA, la migrazione dei servizi pubblici al cloud, l’estensione dell’uso dell’identità digitale e l’implementazione di soluzioni di cybersecurity avanzate.

4. Cittadella degli Archivi (Mi.MA.C.)

Il progetto Mi.MA.C. mira a trasformare la Cittadella degli Archivi di Milano nel più grande archivio meccanizzato d’Europa. L’iniziativa prevede l’installazione di un impianto automatizzato con robot archivisti, in grado di gestire e catalogare documenti con precisione e rapidità, migliorando l’efficienza nella gestione dei dati pubblici.

5. Servizi digitali per i cittadini

Il Comune di Milano ha attivato oltre 500 servizi online, tra cui il Fascicolo del Cittadino, che ha registrato 1,2 milioni di iscrizioni. Questi servizi sono stati presentati durante la Milano Digital Week 2023, evidenziando l’impegno dell’amministrazione nel rendere i servizi pubblici più accessibili e digitalizzati.

Queste iniziative testimoniano l’impegno di Milano nel promuovere una trasformazione digitale che mette al centro le persone, migliorando la qualità della vita urbana attraverso l’innovazione tecnologica.

Tecnologia Blockchain a Milano

Milano è una delle città italiane più attive nel panorama della blockchain e del Web3, con numerosi eventi, startup e iniziative istituzionali che ne fanno un hub d’innovazione.

La blockchain è una tecnologia rivoluzionaria che permette di registrare transazioni digitali in modo sicuro, trasparente e immutabile, senza la necessità di un’autorità centrale (come una banca o un ente governativo).

blockchain

Cos’è una Blockchain?

È una catena di blocchi (block + chain) dove ogni “blocco”:

  • Contiene dati (come transazioni, contratti, certificati, ecc.)
  • Ha un timestamp (marca temporale)
  • È collegato in modo crittografico al blocco precedente

Una volta aggiunto un blocco, non può essere modificato senza alterare tutta la catena (cosa quasi impossibile da fare).

Eventi e Conferenze Blockchain a Milano

1. Convegno finale dell’Osservatorio Blockchain & Web3

  • Data: 24 gennaio 2025, dalle 09:00 alle 13:00
  • Luogo: Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli
  • Descrizione: Evento gratuito che presenterà i risultati della ricerca sull’adozione della blockchain e del Web3 in Italia, analizzando tendenze tecnologiche, opportunità di business e scenari normativi.

2. Crypto Expo Milan

  • Data: Non specificata per il 2025
  • Descrizione: Una delle principali fiere italiane dedicate alla blockchain e alle criptovalute, con espositori, conferenze e workshop su temi come DeFi, NFT, regolamentazione e trading.

3. CheckSig – Basics on Bitcoin & Blockchain

  • Data: 14 febbraio 2025
  • Luogo: Milano (location specifica non indicata)
  • Descrizione: Corso di formazione gratuito per clienti CheckSig, focalizzato su Bitcoin, crypto-asset e blockchain, con sessioni sia in presenza che online.

Startup e Aziende Blockchain a Milano

1. Blockchain Italia

  • Descrizione: Software house milanese specializzata in soluzioni blockchain, Web3 e dApp. Offre consulenza, sviluppo e supporto per startup e imprese nel lancio di progetti innovativi.

2. Reasoned Art

  • Descrizione: Startup dedicata alla crypto arte, fondata a Genova nel 2021. Ha portato l’Arco della Pace di Milano nel metaverso con un’opera digitale certificata tramite NFT.

3. Sweet Africa

  • Descrizione: Startup che utilizza la blockchain per garantire la qualità e la tracciabilità dei prodotti alimentari, come la frutta essiccata, promuovendo trasparenza e affidabilità nel settore agroalimentare.

Iniziative Accademiche e Istituzionali

  • Politecnico di Milano: Oltre al convegno finale dell’Osservatorio Blockchain & Web3, l’ateneo offre corsi e programmi di ricerca focalizzati su blockchain, Web3 e innovazione digitale.
  • Italia4Blockchain: Associazione che promuove la cultura e l’adozione della blockchain in Italia, organizzando eventi, seminari e collaborazioni con enti pubblici e privati.

Big data a Milano

Il termine Big Data, non solo in relazione a Milano, è diventato sempre più centrale nel linguaggio della tecnologia, della scienza e del business. Ma cosa significa realmente? E perché è così importante per le aziende, le istituzioni e persino per la nostra vita quotidiana?

Cosa sono i Big Data?

Con “Big Data” si intende l’insieme di dati così vasto, variegato e in rapida crescita da non poter essere gestito con i tradizionali strumenti di elaborazione dati. I Big Data si distinguono per 5 caratteristiche principali, note come le 5 V:

  1. Volume: la quantità di dati è immensa — parliamo di terabyte, petabyte e oltre.
  2. Velocità: i dati vengono generati ed elaborati in tempo reale o quasi.
  3. Varietà: provengono da fonti diverse (testi, immagini, video, sensori, social media…).
  4. Veridicità: è necessario garantire l’accuratezza e la qualità dei dati.
  5. Valore: i dati grezzi devono essere trasformati in insight utili.

Esempi di Big Data sono i log di navigazione degli utenti su un sito, i post sui social media, i dati raccolti da dispositivi IoT, le transazioni di e-commerce, le informazioni sanitarie digitali, e molto altro.

big data

Big data a Milano

Milano si conferma come uno dei principali centri in Italia per l’innovazione nel campo dei Big Data, offrendo una vasta gamma di eventi, corsi di formazione e opportunità professionali. Se sei interessato a comprendere come i Big Data stanno trasformando il panorama tecnologico ed economico, ecco una panoramica aggiornata delle principali iniziative a Milano.

Eventi e Conferenze sui Big Data

1. Use Case Session 2025 – Politecnico di Milano
Il 9 aprile 2025, l’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano organizza un evento gratuito focalizzato su casi d’uso reali, data governance, data literacy e strategie di data sharing. L’incontro si terrà presso l’Aula de Carli, in Via Giovanni Durando 10, e sarà disponibile anche in streaming per i partecipanti online.

2. Convegno dei Risultati di Ricerca – Politecnico di Milano
Il 4 novembre 2025, sempre presso l’Aula de Carli, si terrà il convegno che presenterà i risultati delle ricerche più recenti dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics. L’evento è gratuito e disponibile anche in streaming previa iscrizione.

3. Milano Summit 2025 – Seeds&Chips
Dal 13 al 15 maggio 2025, Milano ospiterà il Milano Summit 2025, un evento globale sull’innovazione che includerà conferenze, esposizioni e incontri tematici su agrifood, SDGs e biodiversità. Sebbene non esclusivamente dedicato ai Big Data, l’evento offrirà numerose sessioni pertinenti al tema.

Corsi di Formazione specializzati

1. Executive Master in Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics – 24ORE Business School
A partire dal 23 maggio 2025, questo master offre 87 ore di formazione in modalità blended (7 weekend in aula o streaming) su strumenti come Python, Power BI, Tableau e SAS. Il programma include un laboratorio con certificazione SAS e un project work finale.

2. Master in Business Intelligence e Big Data Analytics – Università di Milano-Bicocca
Questo master di primo livello, della durata di 12 mesi, combina lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e stage. I partecipanti acquisiranno competenze in data management, machine learning, cloud computing e data visualization.

3. Business Data Analytics – SDA Bocconi School of Management
Dal 11 al 19 dicembre 2025, questo corso intensivo di 6 giorni mira a sviluppare una “cultura dei dati” tra i manager, fornendo strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei dati al fine di ottenere un vantaggio competitivo.

4. Corso Specialist – ITS Angelo Rizzoli
Destinato a residenti in Lombardia con diploma di scuola superiore, questo corso biennale offre una formazione pratica in Big Data, machine learning, IoT e data lake, con 1.160 ore di formazione e 840 ore di stage.

L’intelligenza artificiale a Milano

intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, Milano si è affermata come uno dei centri nevralgici dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Europa. Tra eventi di risonanza internazionale, startup innovative, grandi aziende e un forte ecosistema accademico, la città lombarda è diventata punto di riferimento per chi vuole comprendere e guidare il futuro tecnologico.

Un calendario ricco di eventi

La capitale economica italiana ospita ogni anno numerosi eventi dedicati all’IA, che attirano migliaia di professionisti, ricercatori e curiosi. Tra i più rilevanti c’è AI WEEK 2025, in programma il 13 e 14 maggio alla Fiera Milano Rho. L’evento vedrà la partecipazione di oltre 250 speaker internazionali, tra cui nomi di spicco come Zack Kass (ex OpenAI) e Rory Flynn, esperto di AI generativa. Il focus sarà sulle applicazioni pratiche dell’IA in ambito aziendale e industriale, con workshop, sessioni di networking e casi studio reali.

Non meno importante è l’AI Festival, previsto per il 26 e 27 febbraio 2025 presso l’edificio Roentgen. L’evento si distingue per il suo approccio multidisciplinare: oltre 200 relatori discuteranno delle implicazioni etiche, sociali e culturali dell’intelligenza artificiale, insieme a momenti di incontro tra startup e investitori.

A seguire, il 25 giugno 2025 è in programma l’AI Conf, presso il Talent Garden Calabiana. Questa conferenza è orientata più agli addetti ai lavori, con focus tecnici su machine learning, deep learning, AI generativa e MLOps, offrendo spunti concreti per sviluppatori e data scientist.

Infine, l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano propone ogni anno un ciclo di webinar e incontri formativi, che spaziano dall’uso dell’IA nei social media alla trasformazione digitale delle risorse umane.

Il tessuto imprenditoriale dell’IA a Milano

Il fermento milanese si riflette anche nel mondo imprenditoriale. In città operano numerose startup e aziende consolidate nel campo dell’IA. Expert System, ad esempio, è leader nell’analisi semantica dei testi; Cortical.io si occupa di Natural Language Understanding; Aindo sviluppa soluzioni per la gestione intelligente dei dati aziendali; e E-Lab fornisce strumenti per l’automazione dei processi.

Queste realtà non solo collaborano con università e centri di ricerca, ma partecipano attivamente agli eventi, contribuendo a creare una rete solida di innovazione e scambio di competenze.

Università e formazione

Il ruolo del mondo accademico è cruciale. Il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano offrono corsi di laurea, master e dottorati con indirizzi specifici su intelligenza artificiale, data science e robotica. In particolare, il Politecnico è sede dell’Osservatorio Artificial Intelligence, che svolge attività di ricerca applicata per comprendere l’evoluzione del settore e supportare le imprese nell’adozione delle tecnologie emergenti.

Milano si conferma una città all’avanguardia, capace di coniugare innovazione, impresa e formazione in un ecosistema dinamico e aperto al futuro. L’intelligenza artificiale, da tema accademico di nicchia, è ormai diventata una leva strategica per lo sviluppo economico e sociale, e Milano sembra intenzionata a guidarne l’evoluzione.







Eventi tecnologici a Milano 2025

Milano è stata nel 2025 una delle principali piazze europee per eventi tecnologici, ospitando numerosi appuntamenti che hanno coinvolto professionisti, aziende e cittadini.

smart city

Come si svolgono gli eventi tecnologici a Milano

Gli eventi tecnologici a Milano si caratterizzano per un mix di attività fisiche e digitali, spesso definite “phygital”. Le manifestazioni includono conferenze, workshop, esposizioni, panel di discussione e sessioni di networking. Le location variano da centri congressi e fiere a spazi culturali e hub tecnologici, come il MEET Digital Culture Center. Inoltre, molte di queste manifestazioni sono accompagnate da piattaforme digitali che permettono la partecipazione a distanza, l’accesso a contenuti on-demand e l’interazione con altri partecipanti.

Principali eventi tecnologici a Milano nel 2025

1. Milano Digital Week 2025

  • Date: 1–5 ottobre 2025
  • Tema: “Tutte le intelligenze della città”
  • Descrizione: La Milano Digital Week è la principale manifestazione italiana dedicata all’innovazione digitale. L’edizione 2025 ha esplorato sei temi principali: digitale per le imprese, cittadinanza digitale, smart city, tecnologie (con focus su AI, cybersecurity, cloud, data center e DevOps), cultura, arte e sport, e formazione e lavoro. Il MEET – Digital Culture Center è stato l’hub centrale dell’evento, ospitando mostre, installazioni e conferenze. Inoltre, sono stati attivati diversi Knowledge Hub in tutta la città per approfondire temi specifici.

2. Security Summit 2025

  • Date: 11–13 marzo 2025
  • Location: Unahotels Expo Fiera Milano
  • Descrizione: Organizzato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Security Summit 2025 ha visto la partecipazione di oltre 2.000 professionisti del settore. Sono stati trattati temi cruciali come l’uso dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity, l’analisi del Rapporto Clusit 2025 e l’impatto della normativa NIS2 sulle aziende italiane.

3. Information Technology Forum 2025

  • Date: 29 maggio 2025
  • Descrizione: L’Information Technology Forum 2025 ha riunito esperti e professionisti del settore per discutere le sfide e le opportunità legate all’innovazione tecnologica. Il tema centrale dell’edizione è stato “Co-intelligenza”, esplorando come le tecnologie emergenti possano collaborare con l’intelligenza umana per creare soluzioni innovative.

4. Videoclip Italia Awards 2025

  • Data: 16 maggio 2025
  • Location: BASE Milano
  • Descrizione: La 4ª edizione dei Videoclip Italia Awards ha celebrato le migliori produzioni video musicali italiane. L’evento ha visto la partecipazione di artisti, registi e professionisti del settore audiovisivo, promuovendo l’innovazione nel campo della produzione video musicale.