Archivi tag: tecnologia

La trasformazione digitale di Milano

smart city

La trasformazione digitale di Milano è un processo in corso che coinvolge cittadini, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di rendere la città più inclusiva, sostenibile e tecnologicamente avanzata. Ecco alcune delle principali iniziative in atto:

1. Milano Digital Week

La Milano Digital Week è un evento annuale che promuove il dialogo tra cittadini, istituzioni e imprese sui temi della digitalizzazione. Nel 2024, la settima edizione ha visto la partecipazione di oltre 120 eventi, tra cui workshop, dibattiti e mostre, focalizzati su sei aree tematiche: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento, Lavoro e Formazione. L’edizione ha sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo alla tecnologia, garantendo l’accesso a tutti, indipendentemente dall’età o dal background sociale.

2. Cyber Secure City

Il Comune di Milano, in collaborazione con Milano Smart City Alliance, ha lanciato il portale “Cyber Secure City”. Questa piattaforma offre formazione gratuita sulla sicurezza informatica a cittadini, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della protezione dei dati personali e prevenire rischi come il cyberbullismo.

3. Progetti finanziati dal PNRR

Milano ha ricevuto finanziamenti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per otto progetti digitali, per un valore complessivo di oltre 17,5 milioni di euro. Tra questi, l’adozione della piattaforma PagoPA, la migrazione dei servizi pubblici al cloud, l’estensione dell’uso dell’identità digitale e l’implementazione di soluzioni di cybersecurity avanzate.

4. Cittadella degli Archivi (Mi.MA.C.)

Il progetto Mi.MA.C. mira a trasformare la Cittadella degli Archivi di Milano nel più grande archivio meccanizzato d’Europa. L’iniziativa prevede l’installazione di un impianto automatizzato con robot archivisti, in grado di gestire e catalogare documenti con precisione e rapidità, migliorando l’efficienza nella gestione dei dati pubblici.

5. Servizi digitali per i cittadini

Il Comune di Milano ha attivato oltre 500 servizi online, tra cui il Fascicolo del Cittadino, che ha registrato 1,2 milioni di iscrizioni. Questi servizi sono stati presentati durante la Milano Digital Week 2023, evidenziando l’impegno dell’amministrazione nel rendere i servizi pubblici più accessibili e digitalizzati.

Queste iniziative testimoniano l’impegno di Milano nel promuovere una trasformazione digitale che mette al centro le persone, migliorando la qualità della vita urbana attraverso l’innovazione tecnologica.

Eventi tecnologici a Milano 2025

Milano è stata nel 2025 una delle principali piazze europee per eventi tecnologici, ospitando numerosi appuntamenti che hanno coinvolto professionisti, aziende e cittadini.

smart city

Come si svolgono gli eventi tecnologici a Milano

Gli eventi tecnologici a Milano si caratterizzano per un mix di attività fisiche e digitali, spesso definite “phygital”. Le manifestazioni includono conferenze, workshop, esposizioni, panel di discussione e sessioni di networking. Le location variano da centri congressi e fiere a spazi culturali e hub tecnologici, come il MEET Digital Culture Center. Inoltre, molte di queste manifestazioni sono accompagnate da piattaforme digitali che permettono la partecipazione a distanza, l’accesso a contenuti on-demand e l’interazione con altri partecipanti.

Principali eventi tecnologici a Milano nel 2025

1. Milano Digital Week 2025

  • Date: 1–5 ottobre 2025
  • Tema: “Tutte le intelligenze della città”
  • Descrizione: La Milano Digital Week è la principale manifestazione italiana dedicata all’innovazione digitale. L’edizione 2025 ha esplorato sei temi principali: digitale per le imprese, cittadinanza digitale, smart city, tecnologie (con focus su AI, cybersecurity, cloud, data center e DevOps), cultura, arte e sport, e formazione e lavoro. Il MEET – Digital Culture Center è stato l’hub centrale dell’evento, ospitando mostre, installazioni e conferenze. Inoltre, sono stati attivati diversi Knowledge Hub in tutta la città per approfondire temi specifici.

2. Security Summit 2025

  • Date: 11–13 marzo 2025
  • Location: Unahotels Expo Fiera Milano
  • Descrizione: Organizzato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Security Summit 2025 ha visto la partecipazione di oltre 2.000 professionisti del settore. Sono stati trattati temi cruciali come l’uso dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity, l’analisi del Rapporto Clusit 2025 e l’impatto della normativa NIS2 sulle aziende italiane.

3. Information Technology Forum 2025

  • Date: 29 maggio 2025
  • Descrizione: L’Information Technology Forum 2025 ha riunito esperti e professionisti del settore per discutere le sfide e le opportunità legate all’innovazione tecnologica. Il tema centrale dell’edizione è stato “Co-intelligenza”, esplorando come le tecnologie emergenti possano collaborare con l’intelligenza umana per creare soluzioni innovative.

4. Videoclip Italia Awards 2025

  • Data: 16 maggio 2025
  • Location: BASE Milano
  • Descrizione: La 4ª edizione dei Videoclip Italia Awards ha celebrato le migliori produzioni video musicali italiane. L’evento ha visto la partecipazione di artisti, registi e professionisti del settore audiovisivo, promuovendo l’innovazione nel campo della produzione video musicale.

LG Gram 2025: innovazione e leggerezza senza confini

Notebook di nuova generazione con intelligenza artificiale integrata

L’evoluzione dei dispositivi portatili si rinnova con l’arrivo in Italia della serie LG Gram 2025. Questi notebook, frutto di un’attenta ricerca tecnologica, coniugano un design raffinato e ultraleggero a funzionalità avanzate, grazie all’intelligenza artificiale integrata. L’obiettivo è offrire agli utenti un’esperienza smart e personalizzata, capace di soddisfare le esigenze dei professionisti più esigenti e degli appassionati di tecnologia.

Un nuovo standard di eccellenza

LG Electronics si conferma protagonista nel settore grazie a una gamma di prodotti che ridefiniscono i confini della produttività e della mobilità. La serie LG Gram 2025 comprende diversi modelli, ognuno studiato per rispondere a specifiche esigenze: dal modello entry-level al dispositivo di punta per il lavoro in mobilità, passando per soluzioni intermedie che bilanciano performance e accessibilità.

Innovazione nei dettagli tecnologici

I modelli LG Gram AI e LG Gram Pro rappresentano il fiore all’occhiello di questa nuova linea. Il modello LG Gram AI, disponibile nelle versioni da 16 e 17 pollici, si distingue per il pannello IPS ad alta risoluzione e il rivestimento antiriflesso, elementi che garantiscono una resa visiva impeccabile anche in ambienti luminosi. Dotato di processori di ultima generazione e di una unità di elaborazione neurale (NPU), questo dispositivo sfrutta appieno l’intelligenza artificiale per migliorare la produttività e stimolare la creatività.

Parallelamente, LG Gram Pro si caratterizza per un design sorprendente: un peso inferiore a 1,1 kg e uno spessore ridotto a soli 1,3 cm, uniti a una robustezza certificata secondo gli standard MIL-STD-810H. Questa combinazione lo rende ideale per i professionisti in movimento, garantendo al contempo prestazioni eccezionali grazie al processore Intel Core Ultra di ultima generazione.

LG Gram e LG Gram Book: versatilità e accessibilità

Per chi cerca soluzioni leggere e versatili, LG Gram e LG Gram Book offrono un equilibrio perfetto tra funzionalità e convenienza. Il modello LG Gram da 14 pollici, con il suo schermo IPS e il peso ridotto, si propone come compagno ideale per l’uso quotidiano, mentre LG Gram Book, dotato di un display da 15,6 pollici in Full HD, garantisce una visualizzazione chiara e dettagliata, unita a funzionalità espandibili e una connettività avanzata.

L’intelligenza artificiale: motore di produttività

Uno degli aspetti più rivoluzionari della serie LG Gram 2025 è l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale che cambiano il modo di interagire con il dispositivo. LG ha sviluppato una soluzione ibrida che integra l’IA sia in locale che in cloud, offrendo una gamma di servizi studiati per semplificare l’esperienza utente.

Un sistema ibrido per risposte immediate

La funzionalità gram chat On-Device consente di elaborare dati direttamente sul notebook, eliminando la necessità di una connessione continua a internet. Grazie a questo approccio, gli utenti possono accedere a risposte rapide e sicure, mentre funzionalità come il Time Travel permettono di recuperare in un istante pagine web, documenti e file multimediali. In parallelo, gram chat Cloud utilizza i dati presenti sul web, integrandosi con suite di produttività come Google Workspace e Microsoft 365, e offrendo supporto tramite tecnologie basate su GPT-4 per il primo anno.

Impatti concreti su produttività e organizzazione

Questa combinazione di intelligenza artificiale on-device e cloud offre vantaggi significativi: l’automazione di processi, la personalizzazione dei contenuti e l’ottimizzazione delle attività quotidiane. I dispositivi si adattano alle abitudini dell’utente, semplificando la gestione delle attività e migliorando la comunicazione, aspetti fondamentali per chi opera in ambienti lavorativi dinamici e competitivi.

Connettività e prestazioni senza compromessi

Oltre all’innovazione tecnologica, i LG Gram 2025 si distinguono per una connettività avanzata e prestazioni elevate. Ogni modello supporta la tecnologia gram Link 2.0, una soluzione che facilita il collegamento tra diversi dispositivi e sistemi operativi, rendendo possibile lo scambio immediato di file e informazioni.

Un ecosistema digitale integrato

Il sistema gram Link 2.0 permette di gestire telefonate in arrivo direttamente dal notebook, consentendo una continuità operativa senza precedenti e riducendo le interruzioni durante il lavoro. Questa integrazione con l’ecosistema digitale si rivela fondamentale per gli utenti che necessitano di mantenere una connessione costante tra smartphone, tablet e PC, garantendo una gestione fluida e sicura dei dati.

Disponibilità e strategie di lancio

L’ingresso dei LG Gram 2025 nel mercato italiano rappresenta un evento di rilievo per il settore della tecnologia. Alcuni modelli, come LG Gram Book, sono già disponibili attraverso il negozio online di LG e nei principali punti vendita, con un prezzo competitivo che li rende accessibili a un vasto pubblico. Altri modelli di fascia alta, come LG Gram AI e LG Gram Pro, sono attualmente in fase di preordine e saranno lanciati a breve, con offerte promozionali dedicate ai primi acquirenti.

Offerte esclusive per i primi clienti

LG Electronics ha adottato una strategia di lancio che prevede sconti esclusivi, consentendo agli utenti di accedere a prezzi vantaggiosi e di investire in tecnologia di avanguardia senza compromessi. Questa politica commerciale sottolinea l’impegno dell’azienda nel rendere le innovazioni tecnologiche accessibili a un pubblico sempre più ampio, favorendo un’adozione rapida e diffusa dei nuovi notebook.

5G e oltre: il futuro della connettività ultra-veloce

La connettività sta evolvendo rapidamente e il 5G rappresenta solo l’inizio di una rivoluzione tecnologica destinata a trasformare il nostro modo di comunicare. Grazie alla sua velocità, bassa latenza e maggiore efficienza, il 5G ha già aperto nuove opportunità in settori come l’Internet of Things (IoT), le smart city e l’automazione industriale. Ma cosa ci riserva il futuro oltre il 5G? Le reti di sesta generazione (6G) e altre tecnologie emergenti promettono di portare la connettività a livelli mai visti prima.

Le potenzialità del 5G

Il 5G ha introdotto una serie di innovazioni che stanno rivoluzionando diversi settori. Grazie a una velocità fino a 100 volte superiore rispetto al 4G, questa tecnologia permette il trasferimento di dati in tempo reale, abilitando applicazioni avanzate come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR). Inoltre, il 5G riduce la latenza a pochi millisecondi, rendendo possibile l’uso di veicoli autonomi e l’ottimizzazione della telemedicina.

Oltre il 5G: il 6G e le nuove frontiere della connettività

Mentre il 5G è ancora in fase di espansione, il mondo tecnologico guarda già al 6G, previsto per il 2030. Questa nuova generazione di reti promette velocità fino a 1000 volte superiori al 5G, con una latenza quasi inesistente. Le applicazioni del 6G includeranno connessioni basate su intelligenza artificiale (AI), comunicazioni quantistiche e reti neurali wireless, portando l’automazione e l’interazione uomo-macchina a livelli senza precedenti.

Le tecnologie chiave della connettività futura

Oltre al 6G, altre tecnologie contribuiranno all’evoluzione della connettività:

  • Reti satellitari avanzate: Starlink e altri progetti mirano a fornire internet ad alta velocità in ogni angolo del pianeta.
  • Edge computing: Ridurrà la necessità di trasferire grandi quantità di dati a server remoti, migliorando l’efficienza della rete.
  • Comunicazioni quantistiche: Offriranno un livello di sicurezza senza precedenti, proteggendo le trasmissioni da potenziali attacchi informatici.

L’impatto sul mondo digitale e sulla società

Le reti del futuro trasformeranno non solo il mondo digitale, ma anche la società. La connettività ultra-rapida migliorerà la gestione delle smart city, ottimizzerà i sistemi di trasporto e rivoluzionerà l’industria 4.0. Inoltre, la diffusione delle nuove tecnologie renderà più accessibili servizi essenziali come la telemedicina, l’istruzione a distanza e il lavoro remoto.

Conclusione: Un futuro sempre più connesso

Il 5G ha già cambiato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, ma il futuro della connettività è ancora più ambizioso. Con l’arrivo del 6G e di nuove soluzioni avanzate, entreremo in un’era di connessioni ultra-veloci, sicure e intelligenti. La rivoluzione digitale è solo all’inizio.

Diagnosi precoce del tumore al seno: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle diagnosi del tumore al seno sta rivoluzionando la medicina. Humanitas, in prima linea in Italia, ha implementato un software innovativo nei suoi ospedali e centri medici. L’obiettivo è migliorare la qualità delle immagini mammografiche, contribuendo a diagnosi più tempestive e precise.

L’IA al servizio delle Breast Unit

La piattaforma IA non si limita a migliorare le immagini, ma assiste i radiologi nell’individuazione di lesioni mammarie. Ciò aiuta a formulare diagnosi rapide e accurate. La prof.ssa Daniela Bernardi, responsabile della Radiologia Senologica di Humanitas, afferma: «Questo strumento è fondamentale per il team multidisciplinare delle Breast Unit, migliorando l’identificazione precoce del tumore». Le Breast Unit coinvolgono professionisti come tecnici di radiologia, oncologi e chirurghi. La diagnosi precoce permette trattamenti più mirati, aumentando le possibilità di successo.

Un passo avanti nella diagnosi del tumore

La tecnologia IA è già attiva in diverse strutture Humanitas e sarà estesa a ospedali e centri medici in Lombardia, Piemonte e Sicilia. Si tratta di una novità assoluta in Italia, che migliora la qualità clinica e uniforma i percorsi diagnostici tra i vari centri. Grazie all’IA, le diagnosi saranno più precise, con una condivisione ottimale delle competenze tra i professionisti. «L’adozione di questa tecnologia in tutta la rete Humanitas migliora l’efficienza e la qualità della cura, dando alle donne un servizio sempre più sicuro», afferma Bernardi.

Prevenzione e screening mammografico: chiave per la diagnosi precoce

La mammografia è cruciale per individuare il tumore al seno nelle sue fasi iniziali, migliorando le probabilità di trattamenti efficaci. Attualmente, la percentuale di guarigioni complete per il tumore al seno è dell’87%, grazie alla diagnosi precoce. Ogni donna dovrebbe partecipare ai programmi di screening mammografico a partire dai 40 anni, quando il rischio di sviluppare il tumore aumenta. In caso di mammelle particolarmente dense, il medico potrebbe raccomandare esami aggiuntivi come l’ecografia o la risonanza magnetica.

Prevenzione personalizzata

Un percorso di prevenzione personalizzato è fondamentale. La visita senologica, unita alla mammografia e all’ecografia, deve essere adattata all’età e alla storia familiare. In caso di alto rischio, si consiglia la risonanza magnetica. L’autopalpazione è un altro strumento utile per il monitoraggio del proprio seno. Un stile di vita sano è altrettanto importante. Una dieta equilibrata, attività fisica regolare e l’astensione dal fumo sono forme di prevenzione primaria che non vanno sottovalutate.

L’innovazione tecnologica nella lotta contro il tumore al seno

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale rappresenta un passo decisivo verso una diagnosi sempre più precisa e tempestiva. Seppur la mammografia tradizionale resti fondamentale, l’IA migliora la qualità delle immagini e accelera il processo diagnostico. Questo rende il trattamento più tempestivo, aumentando le probabilità di guarigione. La combinazione di prevenzione e tecnologia offre oggi un’opportunità unica per combattere il tumore al seno. Con l’adozione di queste innovazioni, la medicina italiana fa un significativo passo avanti nella cura e nella prevenzione.

Smart working e futuro digitale: innovazioni e tendenze

Lo smart working sta rivoluzionando il mondo del lavoro, diventando sempre più diffuso grazie all’evoluzione tecnologica e ai cambiamenti nelle esigenze dei lavoratori. L’adozione di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e il cloud computing, sta trasformando il modo in cui le aziende gestiscono il lavoro da remoto. In questo articolo esploreremo i principali trend emergenti e le innovazioni tecnologiche che stanno ridefinendo il futuro dello smart working.

L’importanza della tecnologia nel lavoro agile

Le nuove tecnologie giocano un ruolo chiave nel supportare il lavoro da remoto, migliorando la produttività e l’efficienza. Tra le soluzioni più utilizzate troviamo:

  • Cloud computing: permette l’accesso ai dati e agli strumenti di lavoro ovunque e in qualsiasi momento.
  • Intelligenza artificiale: semplifica le attività ripetitive e supporta la gestione dei processi aziendali.
  • Strumenti di collaborazione: piattaforme come Microsoft Teams, Slack e Zoom facilitano la comunicazione e il lavoro di squadra a distanza.

Trend emergenti nello smart working

Il futuro dello smart working è influenzato da diversi trend emergenti, tra cui:

  • Hybrid work: un modello di lavoro flessibile che combina il lavoro in ufficio e da remoto, offrendo maggiore equilibrio tra vita privata e professionale.
  • Virtual office e metaverso: l’uso di realtà virtuale e aumentata per creare spazi di lavoro digitali immersivi.
  • Benessere e work-life balance: sempre più aziende stanno adottando politiche volte a migliorare il benessere dei dipendenti, attraverso strumenti di monitoraggio della produttività e supporto psicologico.

Sfide e opportunità

Nonostante i vantaggi, lo smart working presenta alcune sfide, come la sicurezza informatica e il rischio di isolamento dei dipendenti. Le aziende devono investire in strumenti di cybersecurity avanzati per proteggere i dati sensibili e garantire una connessione sicura, specialmente quando i dipendenti lavorano da reti domestiche meno sicure. Inoltre, il rischio di isolamento sociale può essere contrastato con attività di team building virtuali o incontri periodici in presenza. Ad esempio, alcune aziende stanno implementando programmi di mentorship online per mantenere alto il coinvolgimento e lo sviluppo professionale dei dipendenti. Con l’adozione di strategie adeguate, le aziende possono trasformare questi ostacoli in opportunità, favorendo un ambiente di lavoro più dinamico e innovativo.

Il futuro dello smart working: conclusioni

Il futuro dello smart working sarà sempre più caratterizzato da tecnologie all’avanguardia e modelli di lavoro flessibili. Le aziende che sapranno adattarsi ai cambiamenti e investire nelle giuste soluzioni tecnologiche potranno ottenere un vantaggio competitivo significativo, garantendo una maggiore produttività e soddisfazione dei dipendenti.

Vueling vince il “Best Airline Website Award” ai WebAwards 2024: riconoscimento di eccellenza per l’esperienza digitale

Il sito web della compagnia si afferma come leader per innovazione e facilità d’uso nel settore aereo.

Vueling, compagnia aerea parte del gruppo IAG, si è aggiudicata il premio “Best Airline Website” ai prestigiosi WebAwards 2024 organizzati dalla Web Marketing Association. Questo riconoscimento, assegnato dal 1997, premia le realtà che si distinguono nel campo del web design, della comunicazione digitale e della navigabilità, con oltre 86 settori rappresentati.

La giuria ha valutato il sito web di Vueling secondo parametri come design, interattività, tecnologia, contenuti, navigazione, impressione complessiva e innovazione. Grazie a un alto punteggio in tutte le categorie, Vueling si è imposta tra le migliori compagnie aeree, dimostrando una strategia digitale orientata alla qualità e alla semplicità di utilizzo.

I criteri di valutazione del premio

Il sito di Vueling è stato esaminato secondo i seguenti parametri:

  • Design: apprezzato per la creatività, estetica e coerenza con l’identità visiva della compagnia.
  • Interattività: l’usabilità e l’interazione intuitiva con l’utente hanno ottenuto ottime valutazioni.
  • Tecnologia: Vueling ha adottato soluzioni web avanzate per ottimizzare l’esperienza utente.
  • Contenuti: qualità e chiarezza delle informazioni presenti.
  • Navigazione: struttura semplice e intuitiva.
  • Impressione complessiva: giudizio positivo sulla rappresentazione della compagnia.
  • Innovazione: l’utilizzo di design e tecnologia all’avanguardia ha conferito al sito un vantaggio competitivo.

L’importanza della strategia digitale di Vueling

Secondo Tanner Huysman, Director of E-commerce, Ancillaries & Loyalty di Vueling, questo premio è un traguardo significativo che riconosce l’impegno della compagnia nell’offrire la migliore esperienza digitale ai suoi clienti. «Il nostro sito web è il cuore della nostra strategia digitale. Rende semplice la prenotazione dei voli e offre un’esperienza fluida e innovativa», ha dichiarato Huysman.

Il sito non solo facilita la ricerca e prenotazione dei voli, ma arricchisce l’esperienza degli utenti, in linea con la filosofia di usabilità e accessibilità che guida la visione digitale di Vueling.

Una storia di premi e innovazione

Questo non è il primo riconoscimento per il sito di Vueling. Già nel 2013, la compagnia era stata premiata nella categoria “Outstanding Website” ai WebAwards. Tale continuità testimonia il costante impegno dell’azienda a mantenere standard elevati per le sue piattaforme digitali.

Vueling è anche una pioniera in campo digitale: è stata infatti la prima compagnia europea a vendere biglietti tramite app mobile e a utilizzare carte d’imbarco digitali con codice QR. La compagnia ha inoltre integrato progressivamente nuove funzionalità che permettono di ottimizzare l’esperienza dell’utente, tra cui strumenti per gestire i servizi di viaggio aggiuntivi.

L’identità e l’impegno di Vueling

Fondata 20 anni fa, Vueling è una delle principali compagnie aeree in Europa, con una presenza consolidata in Spagna e in mercati chiave come Barcellona-El Prat e Bilbao. Nel 2024, Vueling ha operato su 250 rotte in 30 paesi, trasportando milioni di passeggeri in Europa. L’azienda è anche impegnata nella sostenibilità ambientale e, come parte del gruppo IAG, mira a ridurre a zero le emissioni nette di carbonio entro il 2050 tramite la strategia FlightPath Net Zero.

Questa dedizione alla sostenibilità si riflette anche nelle sue scelte tecnologiche, progettate per minimizzare l’impatto ambientale del settore aereo.

Innovazione, tradizione e qualità: i pilastri del successo di Vueling

Con oltre 4.600 dipendenti, Vueling ha saputo integrare tecnologie avanzate senza rinunciare alla qualità del servizio. Dall’adozione del digital boarding pass agli sforzi nella decarbonizzazione, l’azienda conferma la sua attenzione al cliente e all’ambiente, contribuendo a un futuro più sostenibile.

Conclusioni

Il premio “Best Airline Website” ai WebAwards 2024 rappresenta per Vueling una conferma del valore e dell’efficacia della sua strategia digitale. In un settore in continua evoluzione, dove l’esperienza utente è diventata cruciale, Vueling si distingue per innovazione e semplicità, riuscendo a garantire una navigazione intuitiva e contenuti di alta qualità. Un modello che conferma come tecnologia e design possano fare la differenza nell’offerta di servizi moderni e sostenibili.