Tutti gli articoli di Giulia Cerioli

Le razze di gatti più rare e particolari al mondo

Il mondo felino è ricco di varietà straordinarie, alcune delle quali sono così rare e particolari da sembrare creature di un altro pianeta. Dalle origini esotiche a caratteristiche fisiche uniche, queste razze catturano l’immaginazione degli appassionati di gatti e non solo. In questo articolo, esploreremo alcune delle razze di gatti più rare e affascinanti al mondo.

Gatti senza pelo: eleganza e mistero

Peterbald

Il Peterbald è una razza di gatto originaria della Russia, frutto dell’incrocio tra il Siamese e il Don Sphynx. Questi gatti possono essere completamente privi di pelo o presentare una pelliccia molto sottile. La loro pelle è morbida al tatto, e la loro personalità è altrettanto affascinante: sono affettuosi, intelligenti e molto legati ai loro proprietari.

Don Sphynx

Il Don Sphynx, noto anche come Donskoy, è una razza che presenta una quasi totale assenza di pelo. Originario della Russia, questa razza è stata scoperta nel 1987. I gatti Donskoy sono noti per la loro pelle rugosa e per il loro carattere vivace e affettuoso. Nonostante la mancanza di pelo, hanno bisogno di cure particolari per proteggere la loro pelle sensibile.

Gatti con caratteristiche fisiche uniche

Khao Manee

Il Khao Manee, conosciuto anche come “occhio di diamante”, è una razza tailandese caratterizzata da un manto bianco puro e occhi di colori diversi, spesso uno blu e l’altro oro. Questa razza ha origini antiche e una storia affascinante: si dice che fosse la razza preferita alla corte dei re locali. I Khao Manee sono gatti attivi, intelligenti e molto comunicativi .

Gatto dell’Isola di Man

Il Gatto dell’Isola di Man è noto per la sua caratteristica più distintiva: la mancanza di coda. Questa mutazione genetica ha dato origine a una razza unica, che può presentare una coda molto corta o essere completamente priva di essa. Originario dell’Isola di Man, questo gatto ha una corporatura robusta e un carattere affettuoso .

Selkirk Rex

Il Selkirk Rex è una razza caratterizzata da un pelo riccio e morbido, che ricorda quello di un agnellino. Questa mutazione genetica è autosomica dominante e si è manifestata per la prima volta negli Stati Uniti. I Selkirk Rex sono gatti di taglia media, con una struttura robusta e un temperamento dolce e affettuoso .

Gatti con manti esotici

Toyger

Il Toyger è una razza che ha l’aspetto di una piccola tigre. Il suo manto presenta striature verticali e orizzontali che ricordano quelle del felino selvatico. Nonostante il suo aspetto esotico, il Toyger è un gatto domestico affettuoso e socievole, molto legato alla sua famiglia .

Gatto delle sabbie

Il Gatto delle sabbie, o Felis margarita, è una specie selvatica che vive nei deserti del Nord Africa e del Medio Oriente. Con un peso che non supera i 2,5 kg, questo piccolo felino è adattato alla vita nel deserto: ha orecchie grandi per dissipare il calore e può sopravvivere senza bere acqua, ricavando i liquidi necessari dalle sue prede .

Gatti con caratteristiche comportamentali uniche

Minskin

Il Minskin è una razza che combina le caratteristiche dello Sphynx e del Munchkin. Questi gatti hanno il corpo corto e le gambe piccole del Munchkin, ma la pelle nuda dello Sphynx. Sono gatti affettuosi, curiosi e molto attivi, che amano interagire con i loro proprietari .

Levkoy ucraino

Il Levkoy ucraino è una razza che si distingue per le sue orecchie piegate e la pelle quasi priva di pelo. Originario dell’Ucraina, questo gatto ha un aspetto esotico e un carattere affettuoso e socievole. È una razza relativamente nuova, sviluppata all’inizio degli anni 2000 .

I cani e i gatti più famosi della storia e della cultura pop

Da Hachikō a Garfield: le icone che hanno segnato il nostro immaginario collettivo

Cani e gatti non sono solo compagni fedeli nella vita quotidiana, ma anche protagonisti indiscussi della storia e della cultura popolare. Dalle leggende metropolitane alle pellicole cinematografiche, questi animali hanno lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo. In questo articolo, esploreremo alcune delle figure canine e feline più celebri, tra realtà e finzione.

Cani leggendari: tra realtà e mito

Hachikō: simbolo di fedeltà eterna

Hachikō, un cane di razza Akita, è diventato un emblema di lealtà in Giappone. Ogni giorno, continuò ad aspettare il suo padrone alla stazione di Shibuya, anche dopo la sua morte improvvisa nel 1925. La sua storia commovente ha ispirato film e libri, e una statua in suo onore si erge ancora oggi alla stazione di Shibuya.

Balto: l’eroe della corsa a Nome

Nel 1925, Balto guidò una muta di cani attraverso condizioni estreme per consegnare un medicinale salvavita alla città di Nome, in Alaska. La sua impresa eroica gli valse una statua nel Central Park di New York e un film d’animazione a lui dedicato.

Rin Tin Tin: la star del cinema muto

Rin Tin Tin, un pastore tedesco trovato durante la Prima Guerra Mondiale, divenne una celebrità del cinema muto americano. Protagonista di numerosi film, contribuì al successo della Warner Bros. e alla popolarizzazione della sua razza.

Gatti iconici: tra fantasia e realtà

Garfield: il gatto più pigro del mondo

Creato da Jim Davis nel 1978, Garfield è un gatto arancione noto per la sua pigrizia, l’amore per la lasagna e l’ironia pungente. Il suo fumetto è uno dei più letti al mondo, e ha ispirato serie animate e film live-action.

Felix the Cat: il primo vero star dei cartoni

Felix the Cat è uno dei primi personaggi animati di successo. Creato negli anni ’20, il suo aspetto iconico e le sue avventure lo hanno reso una figura amata nel mondo dell’animazione.

Maneki-neko: il gatto portafortuna giapponese

Il Maneki-neko, noto anche come “gatto che invita”, è una statuetta giapponese che rappresenta un gatto con una zampa sollevata. Simbolo di buona fortuna e prosperità, è spesso esposto in negozi e ristoranti.

Tendenze Lifestyle Milano 2025: tra moda, design e cultura urbana

Milano si conferma capitale di innovazione e stile, tra eleganza sostenibile, design futuristico e nuove esperienze urbane.

Moda: Eleganza, comfort e sperimentazione

Il ritorno del tailleur e delle frange

Nel 2025 il tailleur si afferma come simbolo di uno stile sofisticato ma funzionale. Le passerelle milanesi lo propongono con tagli oversize, colori audaci e tessuti tecnici, perfetto per una donna contemporanea. Ferragamo e Ferrari rivisitano il classico da ufficio, mentre Tod’s lo rende più fluido e urbano.

Le frange, viste nelle collezioni di Jill Sander e Ferragamo, aggiungono movimento e leggerezza a capispalla e gonne. Elemento decorativo e dinamico, evocano un’eleganza anni ’20 rivisitata in chiave moderna.

Maglieria sartoriale e loungewear di lusso

La maglieria si eleva a must-have, grazie a maison come Gucci e J.Salinas che presentano capi lavorati artigianalmente, ricchi di dettagli e texture tridimensionali. I maglioni oversize si affiancano a completi in maglia pensati anche per l’esterno.

Il loungewear prosegue la sua ascesa, con tute morbide in cashmere e completi in seta firmati Valentino e Fendi. Un’estetica rilassata ma ricercata, ideale per chi desidera coniugare stile e comodità nel quotidiano.

Design: materiali innovativi e linguaggi trasversali

Forme organiche, vetro e ispirazioni naturali

Alla Milano Design Week 2025 il vetro torna protagonista in versioni colorate e irregolari, spesso combinato con metalli e argille tessili. Progetti come quelli di 6:AM e Striche enfatizzano la matericità e la sostenibilità dei materiali.

La natura influenza estetica e funzione: arredi che richiamano bambù, texture floreali e colori tenui dominano gli interni. Il design diventa espressione di equilibrio tra ambiente e artificio, tra forma e funzione.

Quando moda e design dialogano

Marchi come Dior e Louis Vuitton portano collezioni casa capaci di fondere i codici estetici della moda con quelli dell’arredamento. Le installazioni esposte durante il Salone del Mobile trasformano gli spazi in narrazioni sensoriali, dove ogni oggetto racconta una visione del vivere contemporaneo.

Cultura urbana: identità, gusto e socialità

Ristoranti monotipo e cucina identitaria

La “verticalizzazione” gastronomica segna una delle tendenze più forti a Milano. Nascono locali che propongono un solo piatto, ma reinterpretato in chiave gourmet. Dai risotti alle cotolette fino al ramen artigianale, ogni scelta diventa un atto di stile e gusto.

Questa specializzazione spinge i ristoratori a curare ogni dettaglio: ingredienti di qualità, processi di cottura precisi e narrazioni coerenti. L’esperienza culinaria si fa essenziale, ma ricca di personalità.

Esperienze immersive e micro-eventi urbani

Crescono i micro-eventi diffusi nei quartieri, dalle gallerie indipendenti ai mercatini vintage. L’arte urbana si mescola al design e alla musica in spazi riqualificati, alimentando una scena culturale fluida e accessibile.

La città non è solo palcoscenico di moda, ma incubatore di creatività quotidiana. La Milano del 2025 è una metropoli vissuta a piedi, dove ogni quartiere ha una voce, ogni spazio una storia da raccontare.

Gli animali domestici più insoliti nella storia dell’uomo

Dai pappagalli parlanti agli asini esotici, un viaggio attraverso le scelte più sorprendenti dell’uomo nel corso dei secoli.

Nel corso della storia, l’uomo ha sviluppato legami con una varietà sorprendente di animali, molti dei quali oggi considerati insoliti come compagni domestici. Questi legami riflettono non solo curiosità e affetto, ma anche simbolismi culturali e pratiche quotidiane.

Pappagalli cenerini: compagni parlanti fin dall’antichità

Il pappagallo cenerino (Psittacus erithacus) è stato tenuto come animale domestico per oltre 4000 anni. Gli antichi egizi e romani lo apprezzavano per la sua capacità di imitare la voce umana. Persino il filosofo Immanuel Kant possedeva un cenerino, Friedrich, che considerava l’unico in grado di comprenderlo veramente .

Asino pantesco: un legame tra uomo e natura

L’asino pantesco, originario dell’isola di Pantelleria, è una razza nota fin dal I secolo a.C. Apprezzato per la sua resistenza e velocità, veniva utilizzato per trasportare carichi pesanti e partecipava a gare di velocità. La sua presenza nelle famiglie locali simboleggiava un legame profondo con la terra e le tradizioni .

Capibara: il gigante gentile delle case

Il capibara, il roditore più grande del mondo, è stato adottato come animale domestico in alcune culture sudamericane. Nonostante le sue dimensioni, è noto per il suo carattere docile e sociale, vivendo spesso in armonia con altri animali e persino con esseri umani .

Savannah: il felino esotico in salotto

Il gatto Savannah è un incrocio tra un servalo africano e un gatto domestico. Questo felino esotico ha un aspetto selvaggio ma può essere addestrato a vivere in casa. La sua presenza nelle abitazioni moderne rappresenta un esempio di come l’uomo abbia cercato di avvicinarsi alla natura selvaggia pur mantenendo un ambiente domestico .

Conclusioni

La storia degli animali domestici è ricca di esempi che vanno oltre i tradizionali cani e gatti. Questi legami insoliti testimoniano la versatilità dell’uomo nel cercare compagnia e significato attraverso la relazione con altre specie. Ogni scelta riflette un aspetto della cultura, della storia e delle necessità di chi ha accolto questi animali nelle proprie case.

Perché alcuni gatti hanno gli occhi di colori diversi?

Cos’è l’eterocromia nei gatti?

L’eterocromia è una condizione in cui un gatto presenta occhi di colori diversi. Questa caratteristica può manifestarsi in due forme principali:

  • Eterocromia completa: un occhio ha un colore diverso dall’altro.
  • Eterocromia settoriale: un occhio presenta due colori distinti, con una divisione netta nell’iride.

Le cause genetiche dell’eterocromia

L’eterocromia nei gatti è spesso legata a fattori genetici. Il gene responsabile dell’eterocromia è il gene epistatico dominante bianco (W), che può mascherare altri colori e causare la presenza di occhi di colori diversi. Inoltre, il gene della macchia bianca (WS) è associato a questa condizione.

Eterocromia congenita e acquisita

I gatti possono sviluppare l’eterocromia in due modi:

  • Congenita: presente alla nascita, spesso a causa di fattori genetici.
  • Acquisita: si sviluppa nel corso della vita dell’animale a seguito di traumi, malattie o infezioni oculari.

Implicazioni per la salute del gatto

In generale, l’eterocromia non influisce sulla salute o sulla vista del gatto. Tuttavia, nei gatti bianchi con occhi blu, c’è una maggiore probabilità di sordità, poiché il gene che causa l’eterocromia è lo stesso che può influenzare l’udito.È fondamentale monitorare la salute generale del gatto e consultare un veterinario se si notano cambiamenti nel colore degli occhi o altri segni di disagio.

Razze più soggette

È più frequente in gatti bianchi o con macchie bianche, come:

  • Angora turco
  • Van turco
  • Khao Manee
  • Persiano
  • Gatti domestici a pelo corto bianchi

Conclusione

L’eterocromia nei gatti è una condizione affascinante che aggiunge unicità a questi animali. Comprendere le cause genetiche e le implicazioni per la salute può aiutare i proprietari a prendersi cura al meglio dei loro compagni felini. Se notate cambiamenti nel colore degli occhi del vostro gatto, è sempre consigliabile consultare un veterinario per una valutazione accurata.

Gli animali più intelligenti del mondo: capacità cognitive sorprendenti

Delfini, elefanti, corvi e altri esseri viventi che sfidano la nostra concezione di intelligenza animale

L’intelligenza animale è un campo di studio affascinante che sfida le nostre convinzioni sulla mente degli esseri non umani. Mentre tradizionalmente associamo l’intelligenza alla razza umana, numerose specie animali hanno dimostrato capacità cognitive sorprendenti. In questo articolo, esploreremo alcune delle specie più intelligenti del pianeta, analizzando le loro abilità straordinarie e ciò che le rende uniche.

Delfini: intelligenza sociale e comunicativa

I delfini, soprattutto i tursiopi, sono noti per la loro straordinaria capacità di comunicazione. Usano suoni e fischi per trasmettere informazioni all’interno del gruppo. Collaborano nella caccia e mostrano capacità di apprendimento rapide, anche in ambienti controllati, ciò li rende uno degli animali più intelligenti del mondo.

Elefanti: memoria potente e empatia

Gli elefanti africani sono dotati di un cervello imponente e complesso. Sono in grado di riconoscersi allo specchio, un segno di autocoscienza raro tra gli animali. Mostrano empatia verso i propri simili e ricordano eventi e percorsi per anni.

Corvi: abilità logiche e uso di strumenti

I corvi stupiscono per la loro capacità di risolvere problemi. Sanno utilizzare oggetti come strumenti per procurarsi il cibo. Alcuni esperimenti hanno dimostrato che riescono anche a pianificare azioni e collaborare tra loro.

Polpi: cervelli tentacolari

I polpi, pur essendo invertebrati, possiedono un sistema nervoso altamente sviluppato. Sono noti per la loro capacità di utilizzare strumenti, risolvere labirinti e ricordare soluzioni a problemi complessi. La loro intelligenza è in parte attribuita alla vasta rete neurale presente nelle loro braccia, che consente loro di compiere azioni indipendenti dal corpo principale .

Maiali: consapevolezza e apprendimento

Contrariamente alla loro reputazione, i maiali sono tra gli animali più intelligenti del mondo . Studi hanno dimostrato che sono in grado di riconoscere se stessi in uno specchio, una capacità associata alla consapevolezza di sé. Inoltre, possono imparare a navigare in ambienti complessi e a risolvere problemi, come spostare un cursore su uno schermo per ottenere un premio .

Innovazione e sostenibilità nella filiera lattiero-casearia

La filiera del Provolone Valpadana DOP si apre a un nuovo capitolo all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità grazie al progetto CON.PRO.VA. Presentato durante il festival “Formaggi e Sorrisi Cheese & Friends” a Cremona, il progetto introduce un sistema avanzato di monitoraggio dei consumi di energia elettrica e acqua.

Monitoraggio intelligente: dalla stalla al caseificio

Dalla mungitura al raffreddamento del latte, dal riscaldamento dell’acqua al pompaggio, ogni fase viene monitorata per valutare i consumi energetici e idrici. Questi dati aiutano a identificare sprechi e inefficienze, favorendo scelte più consapevoli e una migliore pianificazione delle attività.

Benefici ambientali ed economici per la filiera

«Conoscere i consumi energetici è fondamentale per agire efficacemente», spiega Fabio Federico De Lorenzi, responsabile comunicazione del Consorzio Tutela Provolone Valpadana DOP. Il progetto pilota coinvolge tre aziende agricole e il caseificio Ca’ De Stefani, offrendo un modello replicabile per tutta la filiera.

Un database integrato per decisioni condivise

CON.PRO.VA sviluppa un database centralizzato accessibile a tutti i livelli della filiera: dagli allevatori ai caseifici, fino al consorzio. Questo sistema uniforma e rende comparabili le informazioni provenienti da diversi sensori. Facilita l’analisi e il supporto alle decisioni, favorendo la crescita sostenibile e la competitività del Provolone Valpadana.

Formaggi e Sorrisi: un festival tra tradizione e innovazione

La presentazione di CON.PRO.VA si inserisce nel festival “Formaggi e Sorrisi Cheese & Friends”, dedicato alle eccellenze lattiero-casearie italiane. Promosso dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana e dal Consorzio Grana Padano, con il patrocinio di enti locali e il supporto di sponsor, il festival unisce tradizione, territorio e tecnologia.



Gli animali domestici più longevi: una guida per compagnia duratura

Perché la longevità conta nella scelta dell’animale domestico

La scelta di un animale non riguarda solo la compagnia, ma anche l’impegno che si assume per prendersene cura nel lungo periodo. Alcuni animali vivono per decenni, mentre altri hanno una vita più breve. Se vuoi un compagno che resti con te per molti anni, è essenziale conoscere le razze più longeve e come prenderti cura di loro.

Animali longevi: una panoramica generale

Molti animali che vivono a lungo richiedono cure particolari. La durata della vita dipende da diversi fattori, come l’alimentazione, l’ambiente e le visite veterinarie. Alcuni animali sono noti per la loro longevità e, se curati nel modo giusto, possono vivere molti anni.

Pesci: longevi sotto la superficie

Anche se molti pesci sono considerati animali di vita breve, alcune specie possono vivere a lungo. Il pesce rosso, ad esempio, può raggiungere i 20 anni se mantenuto in un acquario ben curato. Le carpe koi, invece, possono vivere oltre i 40 anni, rendendole una scelta sorprendentemente longeva per gli appassionati di acquari.

Tartarughe: compagne longeve

Le tartarughe sono famose per la loro longevità. Alcune specie, come quella delle Galapagos, possono vivere fino a 150 anni. In casa, però, le tartarughe di terra o acquatiche possono vivere tra i 50 e i 70 anni. Hanno bisogno di un habitat specifico, ma con le giuste cure diventano compagne a lungo termine.

Cani: amici per una vita

I cani sono tra gli animali più amati e, sebbene la loro aspettativa di vita vari a seconda della razza, alcuni possono vivere molti anni. I cani di piccola taglia, come il Chihuahua, possono vivere tra i 12 e i 20 anni, mentre quelli di taglia grande, come il Pastore Tedesco, solitamente vivono dai 10 ai 12 anni. Con una cura adeguata, il cane può essere un compagno fedele per lungo tempo.

Gatti: longevi e indipendenti

I gatti sono noti per la loro longevità. Un gatto domestico può vivere tra i 12 e i 18 anni, ma con le giuste cure alcuni possono superare i 20 anni. Razze come il Maine Coon, il Siamese e il Ragdoll sono tra le più longeve. I gatti, pur essendo animali indipendenti, hanno bisogno di cure fisiche e affetto per restare in salute.

Alimentazione e salute

Ogni animale ha bisogno di una dieta equilibrata e controlli regolari per prevenire malattie. È importante consultare un veterinario per le necessità specifiche di ogni specie, che sia un cane, un gatto o una tartaruga.

Ambiente sicuro e stimolante

Gli animali longevi necessitano di un ambiente che soddisfi le loro esigenze naturali. Un cane ha bisogno di spazio per correre, un gatto di aree tranquille per riposare e un pappagallo di uno spazio adeguato per volare e interagire.

Affetto e interazione

Anche se molti di questi animali sono indipendenti, necessitano di affetto e interazione. Un legame forte con il proprietario migliora la qualità della loro vita e contribuisce a mantenerli felici e in salute.

Un nuovo inizio con Spontini Academy

La Spontini Academy, progetto formativo della Spontini Factory School & Research, ha riaperto a Milano, in viale Monza. L’iniziativa offre un’opportunità concreta di inserimento lavorativo e riscatto sociale.La catena di pizza al trancio, con circa 30 punti vendita in Italia, ha avviato i primi due corsi rivolti a persone disoccupate residenti o domiciliate in Lombardia.

Un corso completo per diventare esperti del trancio di pizza milanese

Il corso copre tutte le fasi della preparazione del trancio di pizza milanese, simbolo di Spontini. Dall’impasto alla cottura, dall’organizzazione degli spazi all’uso delle attrezzature. L’obiettivo è fornire competenze tecniche e operative a 360 gradi. I partecipanti saranno pronti a inserirsi nel settore della ristorazione con un profilo specializzato.

La visione di Spontini: meritocrazia e crescita interna

«Le risorse umane sono sempre più centrali, soprattutto nella ristorazione», spiega Massimo Innocenti, fondatore di Spontini Holding.Andrea Innocenti, terza generazione della famiglia, aggiunge: «Trovare personale specializzato è difficile. Investiamo nella formazione interna, premiando chi dimostra capacità e impegno».Questa filosofia valorizza le persone, offrendo un percorso di crescita professionale e personale.

Un centro di formazione avanzato: la Spontini Factory

La Spontini Factory, a Milano zona Precotto, è un centro di formazione con laboratori e aule didattiche.Il laboratorio dispone di forni elettrici, a legna e combinati, per rispettare normative internazionali. Forma anche il personale destinato ai ristoranti all’estero.

Un futuro di opportunità per i disoccupati lombardi

La Spontini Academy formazione e inserimento lavorativo. Risponde alle esigenze di un mercato del lavoro competitivo e specializzato. Con fondi europei e enti accreditati, offre una concreta occasione di rilancio per chi cerca un nuovo impiego e competenze riconosciute.



Ryanair e agenzie di viaggio: una svolta epocale

Il settore del turismo organizzato ha appena vissuto una grande trasformazione. Dopo anni di richieste e battaglie legali, Ryanair ha finalmente aperto i suoi canali di prenotazione agli agenti di viaggio. Questo storico accordo consente alle agenzie di accedere direttamente all’intera offerta del vettore, inclusi voli e servizi accessori, senza dover affrontare complicate procedure burocratiche.

La fine di una lunga battaglia legale

L’accordo tra Ryanair e le associazioni FIAVET, AIAV e Adiconsum arriva al termine di una serie di azioni legali. Le due associazioni di categoria, con il sostegno di Adiconsum, avevano fatto pressione su Ryanair per garantire pari opportunità agli agenti di viaggio. La causa legale, avviata prima presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e successivamente al Tribunale di Milano, ha portato alla vittoria degli agenti di viaggio.

Le parole di Fulvio Avataneo

Fulvio Avataneo, presidente di AIAV, ha commentato con entusiasmo il risultato raggiunto: “Abbiamo combattuto per anni per difendere il ruolo delle agenzie e garantire trasparenza nelle dinamiche di mercato. Oggi possiamo dire di aver ottenuto una grande vittoria”. Avataneo ha poi ringraziato tutti coloro che hanno contribuito al successo, inclusi i legali delle associazioni, che hanno lavorato instancabilmente per giungere a questo accordo.

Il supporto delle associazioni

FIAVET e Adiconsum hanno avuto un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo obiettivo. Entrambe le associazioni hanno dato un forte supporto durante l’intero processo legale e continuano a lavorare insieme per garantire che gli agenti di viaggio possano operare in un mercato più equo e competitivo.

Implicazioni per il futuro del turismo

L’accordo con Ryanair non è solo un trionfo per gli agenti di viaggio, ma potrebbe rappresentare un modello anche per altre compagnie aeree. Le agenzie di viaggio, ora libere di accedere direttamente a tutte le offerte del vettore, potranno migliorare il servizio offerto ai clienti, aumentando la loro competitività nel mercato.

Una vittoria per la trasparenza

Questa intesa segna anche un passo importante verso la trasparenza nelle pratiche commerciali delle compagnie aeree. Gli agenti di viaggio avranno ora la possibilità di offrire ai clienti soluzioni più vantaggiose e tempestive, con accesso diretto alle tariffe e ai servizi Ryanair.