Tutti gli articoli di Giulia Cerioli

Donne e autodifesa: il Wilding

Il Wilding è un sistema di autodifesa basato su istinto e psicologia. Ideato da Mario Furlan, fondatore dei City Angels, è pensato per aiutare le donne a sentirsi più sicure nella vita quotidiana. Questa tecnica si concentra sull’istinto e sulla prevenzione, senza richiedere forza fisica o mosse complesse.

Cos’è il Wilding?

Il Wilding si distingue per la sua semplicità e accessibilità. Non richiede lunghe ore di allenamento o forza fisica, ma piuttosto una comprensione profonda di come gestire situazioni potenzialmente pericolose. Questo approccio lo rende adatto a persone di tutte le età e condizioni fisiche.

Principi del Wilding

Il Wilding si fonda su due principi fondamentali: psicologia e prevenzione. Aiuta a sviluppare un atteggiamento sicuro e assertivo, scoraggiando potenziali aggressori. Inoltre, la prevenzione è cruciale per evitare situazioni rischiose fin dall’inizio.

Il corso a Milano

A Milano, Centrale District ha organizzato un corso gratuito di Wilding per donne e ragazze dai 14 anni. L’evento si è svolto presso Milano Urban Padel e ha visto la partecipazione di mamme e figlie. Questa iniziativa è stata pensata per fornire strumenti concreti alle partecipanti, migliorando la loro sicurezza e consapevolezza nella vita quotidiana.

Reazioni e impatto

La risposta al corso è stata molto positiva. Le partecipanti hanno apprezzato l’approccio olistico del Wilding, che non si limita alla difesa fisica ma include anche aspetti emotivi e psicologici. L’autodifesa è vista come un’abilità essenziale per la sicurezza personale e la serenità quotidiana.

Importanza dell’autodifesa

Il Wilding offre un approccio unico e accessibile all’autodifesa. Aiuta le donne a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del proprio ambiente, migliorando la sicurezza personale. Questa tecnica è particolarmente utile in contesti urbani, dove la sicurezza può essere una preoccupazione costante.



Commemorazione dei 60 anni delle marce per i diritti civili in Alabama

Il 2025 segna il 60° anniversario di eventi cruciali nella lotta per i diritti civili in Alabama , negli Stati Uniti. Queste ricorrenze offrono l’opportunità di riflettere sul passato e di partecipare a eventi commemorativi che sottolineano l’importanza continua della giustizia sociale.​

Le marce da Selma a Montgomery: un percorso storico

Nel marzo del 1965, attivisti per i diritti civili organizzarono marce pacifiche da Selma a Montgomery per protestare contro la discriminazione nel diritto di voto. Il 7 marzo, noto come “Bloody Sunday”, i manifestanti furono brutalmente attaccati dalle forze dell’ordine . Questo episodio suscitò indignazione nazionale e portò all’approvazione del Voting Rights Act del 1965.​

Eventi commemorativi a Selma

Dal 6 al 9 marzo 2025, Selma ha ospitato il Bridge Crossing Jubilee per celebrare il 60° anniversario di Bloody Sunday.Le celebrazioni hanno incluso sessioni di formazione sulla nonviolenza, discussioni sulla storia dei diritti di voto e una marcia simbolica attraverso l’Edmund Pettus Bridge. Per ulteriori dettagli sugli eventi, è possibile consultare il programma completo sul sito ufficiale.

Percorso della marcia da Selma a Montgomery

Il percorso originale delle marce del 1965 si estende per circa 85 chilometri da Selma a Montgomery. Oggi, i visitatori possono ripercorrere questo tragitto, visitando centri interpretativi e siti storici lungo il cammino. A Montgomery, una tappa significativa è il Campidoglio dell’Alabama, dove Martin Luther King Jr. pronunciò il celebre discorso “How Long, Not Long”. ​

Birmingham e la 16th Street Baptist Church

Il 15 settembre 1963, la 16th Street Baptist Church di Birmingham fu teatro di un attentato che causò la morte di quattro ragazze afroamericane. Questo tragico evento evidenziò la brutalità della segregazione razziale e accelerò il movimento per i diritti civili. 

Altri luoghi significativi in Alabama

Oltre a Selma, Montgomery e Birmingham, ospita altri siti storici legati ai diritti civili in Alabama . A Monroeville, città natale di Harper Lee, è possibile assistere a rappresentazioni teatrali de “Il buio oltre la siepe” presso il tribunale locale.Queste performance offrono una riflessione sulla giustizia e sulla lotta contro il razzismo.​

Racchetta da padel di lusso: Lamborghini e Babolat insieme per un’innovazione unica

La collaborazione tra Lamborghini e Babolat ha dato vita a una racchetta da padel di lusso unica nel suo genere. La BL002 rappresenta il perfetto incontro tra il mondo del padel e l’ingegneria automotive, portando il concetto di lusso e prestazioni ai massimi livelli.

Un design esclusivo

Il design della BL002 è ispirato alle auto sportive Lamborghini, con l’utilizzo di materiali pregiati come la fibra di carbonio. Ogni dettaglio è stato progettato per ottimizzare le prestazioni in campo, rendendo questa racchetta una delle più avanzate e desiderabili sul mercato.

Innovazione tecnologica

La racchetta da padel di lusso non è solo una questione di estetica: Babolat, leader nel settore delle racchette da padel, ha messo a frutto il suo vasto know-how tecnologico per creare una racchetta che garantisce prestazioni eccellenti. La collaborazione con Lamborghini ha permesso l’introduzione di innovazioni tecniche che miglioreranno l’esperienza di gioco.

Performance e comfort

Oltre all’aspetto estetico e alla tecnologia, la BL002 è progettata per garantire il massimo comfort ai giocatori. Grazie alla combinazione di materiali avanzati e alla ricerca continua delle performance più elevate, questa racchetta rappresenta il top per gli appassionati di padel che cercano il meglio.

Un prodotto da collezione

La BL002 è molto più di una semplice racchetta da padel di lusso : è un oggetto di desiderio, un simbolo di esclusività per chi vuole distinguersi nel mondo del padel. Un prodotto che racchiude il meglio dell’ingegneria sportiva e automobilistica, perfetto per i giocatori più esigenti e per gli appassionati di supercar.






Telemedicina in Italia: prima visita cardiologica a distanza con Optip

L’Italia segna un passo importante nella telemedicina con la prima visita cardiologica a distanza. Utilizzando il sistema Optip, sviluppato da Predict, è stato possibile monitorare un paziente con scompenso cardiaco senza necessità di spostamenti. Questo sistema segna un nuovo capitolo nell’assistenza sanitaria, rendendo la cura più accessibile.

Optip: tele-ecografia a distanza

telemedicinaOptip consente ai medici di supervisionare esami ecografici a distanza. Con ecografi portatili e visori di realtà aumentata, i medici possono guidare gli operatori locali in tempo reale. Questo rende la tele-ecografia una pratica possibile anche per chi è lontano dalle strutture ospedaliere.

Unione tra ospedale e territorio

Il progetto tra Predict e l’ASL di Lecce potenzia la continuità assistenziale. I pazienti possono essere monitorati senza doversi spostare. Questo approccio migliora l’assistenza e riduce il sovraccarico sulle strutture sanitarie.

“Optip consente una gestione proattiva e personalizzata, migliorando l’efficacia delle cure”, ha dichiarato Angelo Gigante, amministratore delegato di Predict.

La coordinazione tra ASL Lecce e Predict

Il progetto è guidato dal dott. Cosimo Angelo Greco, primario di cardiologia, e dalla dott.ssa Cinzia Morciano, direttrice del distretto socio-sanitario di Maglie. Ogni distretto dell’ASL Lecce, dotato di un kit Optip, offre esami ecografici direttamente sul territorio.

Vantaggi per pazienti e sistema sanitario

La telemedicina riduce i ricoveri ospedalieri e ottimizza l’uso delle risorse sanitarie. Per i pazienti con scompenso cardiaco, il monitoraggio a distanza migliora il controllo della malattia.

“Le tele-ecografie consentono di ridurre i ricoveri non necessari e migliorano la qualità della vita”, ha affermato Stefano Rossi, direttore generale dell’ASL Lecce.

Il futuro della telemedicina in Italia

Questo progetto dimostra le potenzialità della telemedicina. Le soluzioni come Optip permettono di rendere la cura più accessibile e personalizzata. L’obiettivo è espandere queste tecnologie in altre regioni italiane.

Volvo FH Aero vince il Green Truck 2025: un camion rivoluzionario per efficienza e sostenibilità

Il Volvo FH Aero ha recentemente conquistato il titolo di vincitore del Green Truck 2025, il premio che riconosce l’eccellenza nei consumi e nelle prestazioni ambientali dei veicoli pesanti. Questo successo sottolinea l’impegno di Volvo Trucks verso un futuro di trasporto più sostenibile ed efficiente.

Cos’è il Green Truck test 2025?

Il Green Truck Test è una competizione annuale, organizzata dalle riviste specializzate Trucker e Verkehrs-Rundschau, che ha l’obiettivo di individuare il camion a lungo raggio più efficiente in termini di consumo di carburante. Il test viene svolto su un percorso predefinito e comprende vari parametri, come il consumo medio di carburante e le emissioni di CO2.

Volvo FH Aero: il camion più efficiente di sempre

Si è distinto grazie alla sua combinazione di design aerodinamico e motore altamente efficiente. Con un consumo medio di 21,20 litri per 100 km, il veicolo ha superato la concorrenza, confermandosi il camion più efficiente del test.

Jan Hjelmgren, responsabile gestione prodotti di Volvo Trucks, ha commentato: «Siamo orgogliosi di vedere confermata da un test esterno l’efficienza superiore del nostro veicolo, che aiuta a ridurre i consumi e le emissioni di CO2».

Tecnologie innovative per risparmiare carburante

Il Volvo FH Aero è dotato di un motore D13 da 420 CV e del pacchetto I-Save, che ottimizza i consumi grazie a tecnologie avanzate. Un altro punto di forza è il Camera Monitor System, che migliora l’aerodinamica e consente un risparmio ulteriore di carburante.

Versioni green del Volvo FH Aero

Oltre al modello diesel, il Volvo FH Aero è disponibile anche in versioni electric e a gas, che supportano carburanti rinnovabili come biogas, biodiesel e HVO. Questo rende il Volvo FH Aero una scelta ecologica, in grado di ridurre ulteriormente le emissioni di CO2.

L’impegno di Volvo per la sostenibilità

Volvo Trucks continua a puntare sulla sostenibilità come pilastro fondamentale per il futuro del trasporto pesante. Con soluzioni innovative, l’azienda sta ridefinendo il concetto di efficienza, riducendo i consumi e promuovendo l’adozione di carburanti alternativi.

Il futuro del trasporto pesante

La vittoria al Green Truck 2025 dimostra che il futuro del trasporto pesante è green. Con modelli come il Volvo FH Aero, Volvo Trucks sta aprendo la strada a un trasporto più ecologico ed economico. La combinazione di efficienza, tecnologie avanzate e opzioni di carburante sostenibile segna una vera e propria rivoluzione nel settore.

Reflective: L’auto elettrica del futuro che rivoluzionerà il mercato delle microcar

Innovazione e sostenibilità al centro del progetto che punta a migliorare la sicurezza e la qualità della vita nelle aree urbane.

Il mondo della mobilità urbana sta vivendo una grande trasformazione. Tra le innovazioni più interessanti c’è Reflective, una microcar elettrica progettata per rispondere alle sfide delle città moderne. Questo veicolo nasce dalla collaborazione tra università e centri di ricerca europei,con un investimento di quasi 8 milioni di euro da parte dell’Unione Europea.

Reflective: Un progetto innovativo finanziato dall’UE

Reflective è il frutto di un ampio progetto internazionale, che ha visto il coinvolgimento di università e aziende, come l’Università Niccolò Cusano (Unicusano). L’obiettivo è sviluppare un veicolo tecnologico, sicuro e versatile, in grado di rispondere alle esigenze della mobilità urbana. Con una riconfigurabilità unica, il veicolo può passare facilmente dal trasporto persone a quello merci.

Unicità e innovazione: Le caratteristiche di Reflective

Reflective si distingue per molte caratteristiche innovative. Tra queste, la riconfigurabilità , che consente di adattare l’interno del veicolo alle esigenze del momento.”Reflective è un veicolo che può essere usato sia per il trasporto di persone che di merci”, afferma Daniele Chiappini ,professore dell’Unicusano. In termini di sicurezza, Reflective ha ottenuto un importante risultato: quattro stelle EuroNCAP, il punteggio più alto per una microcar. Questo evidenzia l’impegno verso la sicurezza, sempre più cruciale per i consumatori.

Ricarica wireless: Addio al “panic charge”

Una delle caratteristiche più rivoluzionarie di Reflective è il sistema di ricarica wireless. Non ci sono più cavi per la ricarica, eliminando il problema del “panic charge”, la paura di rimanere senza energia. Il sistema wireless consente ai conducenti di ricaricare facilmente il veicolo senza complicazioni.

Comfort e sostenibilità: Un’auto elettrica per il futuro

Oltre a queste innovazioni, Reflective è progettata per offrire anche comfort . È equipaggiata con un sistema di condizionamento dell’abitacolo , una funzionalità non comune nelle microcar. Questo aumenta il piacere di guida, rendendo l’esperienza di viaggio più piacevole. Reflective è anche un passo importante verso un futuro sostenibile . Con la sua motorizzazione elettrica, il veicolo contribuisce a ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria nelle città.




Tassoni lancia la Cedrata Zero e le novità per la mixology

Rimini, 12 febbraio 2025 – Tassoni, storica azienda italiana, ha appena presentato le novità della Collezione 2025. La protagonista assoluta è la Cedrata Zero, la nuova versione senza zucchero e calorie. Dopo oltre 75 anni di successi con la classica Cedrata, Tassoni risponde al crescente interesse per le bevande light, ma mantenendo il gusto autentico che ha reso celebre il marchio.

Novità mixology: innovazione e tradizione

Oltre alla Cedrata Zero, Tassoni ha ampliato la sua offerta per la mixology. Sono stati lanciati anche due nuovi prodotti biologici: Limonata La Biologica e Pompelmo Soda La Biologica. Queste novità sono il frutto della continua ricerca del Mastro Erborista Tassoni. Con questi prodotti, il marchio continua a innovare mantenendo la tradizione, puntando sulla qualità e sull’eccellenza degli ingredienti.

Il lancio al Beer&Food attraction di Rimini

Le nuove bevande saranno presentate in anteprima al Beer&Food Attraction di Rimini, un evento di riferimento nel mondo del beverage. La manifestazione si terrà dal 16 al 18 febbraio 2025. Tassoni sarà presente con il proprio stand, il numero 088, nel Padiglione C3. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire e degustare le novità in prima assoluta.

Cedrata Zero: gusto autentico, zero calorie

La Cedrata Zero mantiene il caratteristico sapore della Cedrata classica, ma senza zuccheri aggiunti e calorie. L’ingrediente principale rimane il cedro, in particolare la varietà Diamante di Calabria. I cedri vengono raccolti a mano in autunno, quando la buccia è ricca di oli essenziali e antiossidanti. Successivamente, vengono lavorati a mano nello storico stabilimento di Salò, dove avviene la distillazione in antichi alambicchi in rame del 1872.

L’innovazione della linea mixology

Le novità biologiche Limonata La Biologica e Pompelmo Soda La Biologica arricchiscono ulteriormente la linea mixology di Tassoni. Questi prodotti rispondono alla crescente domanda dibevande di alta qualità, ideali per la miscelazione. Grazie all’accurata selezione degli ingredientinaturali, queste due bevande sono perfette per creare cocktail sofisticati, dall’aperitivo al dopocena. La linea mixology di Tassoni conferma l’impegno del brand nella ricerca di nuoveesperienze di gusto.

Diagnosi precoce del tumore al seno: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nelle diagnosi del tumore al seno sta rivoluzionando la medicina. Humanitas, in prima linea in Italia, ha implementato un software innovativo nei suoi ospedali e centri medici. L’obiettivo è migliorare la qualità delle immagini mammografiche, contribuendo a diagnosi più tempestive e precise.

L’IA al servizio delle Breast Unit

La piattaforma IA non si limita a migliorare le immagini, ma assiste i radiologi nell’individuazione di lesioni mammarie. Ciò aiuta a formulare diagnosi rapide e accurate. La prof.ssa Daniela Bernardi, responsabile della Radiologia Senologica di Humanitas, afferma: «Questo strumento è fondamentale per il team multidisciplinare delle Breast Unit, migliorando l’identificazione precoce del tumore». Le Breast Unit coinvolgono professionisti come tecnici di radiologia, oncologi e chirurghi. La diagnosi precoce permette trattamenti più mirati, aumentando le possibilità di successo.

Un passo avanti nella diagnosi del tumore

La tecnologia IA è già attiva in diverse strutture Humanitas e sarà estesa a ospedali e centri medici in Lombardia, Piemonte e Sicilia. Si tratta di una novità assoluta in Italia, che migliora la qualità clinica e uniforma i percorsi diagnostici tra i vari centri. Grazie all’IA, le diagnosi saranno più precise, con una condivisione ottimale delle competenze tra i professionisti. «L’adozione di questa tecnologia in tutta la rete Humanitas migliora l’efficienza e la qualità della cura, dando alle donne un servizio sempre più sicuro», afferma Bernardi.

Prevenzione e screening mammografico: chiave per la diagnosi precoce

La mammografia è cruciale per individuare il tumore al seno nelle sue fasi iniziali, migliorando le probabilità di trattamenti efficaci. Attualmente, la percentuale di guarigioni complete per il tumore al seno è dell’87%, grazie alla diagnosi precoce. Ogni donna dovrebbe partecipare ai programmi di screening mammografico a partire dai 40 anni, quando il rischio di sviluppare il tumore aumenta. In caso di mammelle particolarmente dense, il medico potrebbe raccomandare esami aggiuntivi come l’ecografia o la risonanza magnetica.

Prevenzione personalizzata

Un percorso di prevenzione personalizzato è fondamentale. La visita senologica, unita alla mammografia e all’ecografia, deve essere adattata all’età e alla storia familiare. In caso di alto rischio, si consiglia la risonanza magnetica. L’autopalpazione è un altro strumento utile per il monitoraggio del proprio seno. Un stile di vita sano è altrettanto importante. Una dieta equilibrata, attività fisica regolare e l’astensione dal fumo sono forme di prevenzione primaria che non vanno sottovalutate.

L’innovazione tecnologica nella lotta contro il tumore al seno

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale rappresenta un passo decisivo verso una diagnosi sempre più precisa e tempestiva. Seppur la mammografia tradizionale resti fondamentale, l’IA migliora la qualità delle immagini e accelera il processo diagnostico. Questo rende il trattamento più tempestivo, aumentando le probabilità di guarigione. La combinazione di prevenzione e tecnologia offre oggi un’opportunità unica per combattere il tumore al seno. Con l’adozione di queste innovazioni, la medicina italiana fa un significativo passo avanti nella cura e nella prevenzione.

BluPadel Tour 2025 : Qualche domanda ad uno degli organizzatori

Il BluPadel Tour 2025 è partito da Trento e attraverserà le principali città italiane, con la finale a Torino dal 24 al 26 ottobre. I vincitori accederanno al BluPadel Tour Village, un evento esclusivo a Marrakech dal 19 al 23 novembre. Il torneo si svolge in due fasi: i match “BluPadel Tour City” nei circoli italiani e l’esperienza “BluPadel Tour Village” in Marocco.

Abbiamo intervistato uno degli organizzatori, Antimo Russo della Direzione Network del Gruppo Bluvacanze, per scoprire i dettagli di questo affascinante progetto.

Volevo chiedere se è stata facile la ricerca degli sponsor per questo progetto.

“In realtà, non mi aspettavo una risposta così veloce, soprattutto perché abbiamo puntato in alto. Come potete vedere, gli sponsor che abbiamo coinvolto sono tutti di primissima fascia, come Errea, Ax, Valtour, la compagnia aerea Royal Marocco e l’entità di turismo del Marocco. La sorpresa è stata presentare loro il progetto in modo spontaneo, come ho fatto oggi, e ricevere subito un riscontro positivo e un’adesione. Quindi, devo dire che non è stato affatto difficile.

E per quanto riguarda altri sponsor che avreste voluto coinvolgere?

“Ovviamente, quando si sviluppa un piano di questo tipo, si ha un piano A, B e C. Per fortuna, non è stato necessario attivare i piani B e C, ma ci è dispiaciuto anche dover dire “ci dispiace” ad alcuni, perché il filologico che seguivamo per gli sponsor era quello di creare un sponsor per ogni settore merceologico. Questo è stato l’approccio che abbiamo scelto fin dall’inizio”.

Disney Destinations International e Going: un nuovo modo di viaggiare con Disney

La magia Disney, da sempre simbolo di emozioni e esperienze uniche, arriva in Italia con
un’iniziativa innovativa. Disney Destinations International, il nuovo progetto lanciato in
collaborazione con Going, porta l’incanto del mondo Disney direttamente nelle case degli
italiani. Non solo parchi tematici, ma un’esperienza di viaggio a 360 gradi che unisce la
qualità, l’ospitalità e la magia Disney in un unico pacchetto. Questa collaborazione punta a
rivoluzionare il mercato del turismo, offrendo ai viaggiatori italiani la possibilità di vivere la
Disney come mai prima d’ora.

Un’esperienza completa, oltre i parchi

Quando si parla di Disney, la prima cosa che viene in mente sono i parchi a tema, luoghi di
intrattenimento senza pari. Tuttavia, con Disney Destinations International, l’esperienza si
estende oltre la semplice visita ai parchi, includendo soggiorni nelle strutture Disney, con
tutti i vantaggi esclusivi che ne derivano. Questo significa non solo godere delle attrazioni,
ma immergersi nella magia che Disney è in grado di offrire anche al di fuori degli ingressi
ufficiali ai parchi.
“Vivete l’esperienza Disney a fondo, soggiornando nelle strutture del parco e approfittando di
vantaggi come aperture anticipate e chiusure posticipate”, affermano gli esperti di Going.
Questi esclusivi vantaggi consentono ai visitatori di vivere il parco in modo più intimo,
evitando le folle e massimizzando il tempo per godere delle esperienze uniche offerte da
Disney.

Il soggiorno ideale per vivere appieno l’esperienza

Se vi state chiedendo quanto tempo è necessario per assaporare appieno l’esperienza
Disney, la risposta è semplice: almeno 3-4 notti. I parchi Disney, infatti, sono vastissimi, tanto
che la loro superficie equivale a quasi metà della città di Orlando. Inoltre, le attività
disponibili vanno ben oltre le attrazioni principali. Parchi acquatici, golf, spettacoli e molto
altro: solo un soggiorno prolungato consente di scoprire tutto ciò che Disney ha da offrire.
Non soggiornare nelle strutture Disney potrebbe significare perdere parte di queste
opportunità. Soggiornando direttamente dentro i parchi, infatti, si ha accesso a vantaggi
esclusivi che non sono disponibili per chi sceglie di pernottare al di fuori. Il ritmo di un parco
così grande può essere impegnativo, e prendersi il tempo di viverlo con calma è
fondamentale per vivere un’esperienza completa.

Oltre la Disney: Orlando e le sue meraviglie

Orlando, sede di uno dei parchi Disney più famosi al mondo, offre molte altre attrazioni oltre
ai parchi tematici. Grazie alla sua posizione strategica, infatti, Orlando è un punto di
partenza ideale per esplorare anche altre meraviglie della Florida. Miami, con le sue spiagge
esotiche e la vivace vita notturna, o la zona del Golfo, facilmente raggiungibile in auto o con
treni ad alta velocità, sono solo alcune delle opzioni a disposizione dei visitatori.
Questa parte della Florida offre opportunità uniche per le famiglie che desiderano combinare
il divertimento dei parchi Disney con il relax in spiaggia o l’esplorazione delle bellezze
naturali. Viaggiando in treno, ad esempio, è possibile raggiungere Miami in poco più di tre
ore, senza stress e godendo del paesaggio lungo il percorso.

Viaggi tematici e la magia di altre destinazioni

Disney Destinations International non si limita a offrire esperienze all’interno dei parchi
Disney, ma va oltre, proponendo pacchetti di viaggio che combinano destinazioni americane
iconiche, come Los Angeles e Las Vegas, con parchi che evocano culture di tutto il mondo.
L’idea è quella di creare itinerari che offrono una panoramica completa della cultura
americana e internazionale, in un viaggio tematico che entusiasma sia adulti che bambini.
Inoltre, Going sta lavorando per proporre combinazioni innovative di destinazioni, come
Parigi e il Caraibi francese. Questa soluzione permette di raggiungere splendide mete
esotiche senza passaporto, approfittando di voli diretti e senza la necessità di passare per le
lunghe procedure burocratiche. Un’opzione pratica e conveniente, che promette di arricchire
ulteriormente il viaggio.

L’ospitalità Disney: più di un semplice soggiorno

Una delle caratteristiche distintive dei parchi Disney è la sua ospitalità. Le strutture all’interno
dei parchi, come il Wilderness Lodge, sono ispirate a diverse architetture tematiche, creando
un’atmosfera unica per ogni ospite. L’obiettivo di Going, in collaborazione con Disney, è
quello di offrire una consulenza personalizzata agli agenti di viaggio per consigliare la
sistemazione ideale in base agli interessi dei clienti.
In questo modo, le famiglie non solo soggiorneranno in strutture eleganti e tematiche, ma
avranno anche la possibilità di scegliere la soluzione che meglio si adatta alle proprie
esigenze, garantendo un’esperienza più personalizzata e completa.

Hawaii e Disney: una combinazione perfetta per famiglie

Un’altra opportunità interessante proposta da Disney Destinations International è quella di
combinare l’esperienza Disney con una vacanza alle Hawaii. Le isole tropicali, con le loro
spiagge incontaminate e le bellezze naturali, rappresentano la cornice ideale per un viaggio
che unisce il divertimento dei parchi Disney alla tranquillità di una destinazione da sogno.
Per godere appieno delle Hawaii, Going consiglia un soggiorno di almeno 7-8 notti, in modo
da esplorare le diverse isole e godere di tutte le esperienze offerte.