Archivi categoria: Spettacoli

Fever presenta “The Jury Experience”: Casa Cardinale Ildefonso Schuster si trasforma in aula di tribunale

Prodotto da Fever, la principale piattaforma globale di intrattenimento dal vivo, The Jury Experience: un caso immersivo in aula di tribunale è un nuovo e avvincente spettacolo teatrale che trasforma il pubblico nei protagonisti di un processo giudiziario interattivo.

Dal 14 settembre nella suggestiva cornice di Casa Cardinale Ildefonso Schuster a Milano, ogni spettatore sarà chiamato a vestire i panni di un vero e proprio giurato, partecipando a un’inedita simulazione ambientata in un’aula di tribunale fedelmente ricostruita.

Al centro del dibattimento, un processo di un’ora che affronta uno dei temi più urgenti e complessi del nostro tempo: il rapporto tra uomo e tecnologia, con particolare attenzione alle responsabilità legate all’uso dell’intelligenza artificiale. Attraverso testimonianze, controinterrogatori e analisi delle prove, i giurati-spettatori saranno chiamati a pronunciarsi su questioni etiche, sociali e morali: fino a che punto un’IA può essere considerata autonoma? E chi deve rispondere di un incidente provocato da un veicolo a guida autonoma?

Ispirato al sistema legale americano, The Jury Experience abbatte i confini tra realtà e finzione, offrendo un’esperienza unica in cui l’andamento della narrazione è determinato in tempo reale dalle decisioni del pubblico, fino al verdetto finale. Un format innovativo che unisce interattività, intensità emotiva e profondità narrativa, reinventando il concetto stesso di spettacolo teatrale.

Oltre a intrattenere, l’esperienza stimola riflessioni e discussioni che proseguono ben oltre la sala, rendendola un’occasione memorabile da condividere con amici, colleghi o familiari.

Informazioni pratiche

  • Luogo: Casa Cardinale Ildefonso Schuster, Via Sant’Antonio 5 – Milano
  • Date e orari: 14 settembre, ore 18:00 e 20:30
  • Durata: circa 60 minuti
  • Prezzo: da € 25
  • Biglietti: disponibili su Fever → link
  • Età consigliata: dai 12 anni in su (minori di 16 accompagnati da un adulto)

Referendum 2025: Un analisi dell’accaduto

Un voto che sfida il lavoro e la cittadinanza

Nei giorni 8 e 9 giugno 2025, l’Italia si è recata alle urne per cinque referendum abrogativi che riguardano temi fondamentali: mercato del lavoro, sicurezza sul lavoro e accesso alla cittadinanza . Una tornata importante, ma segnata da un’affluenza troppo bassa per essere valida.

I cinque quesiti sotto la lente

  1. Licenziamenti ingiusti
    Ripristinare il reintegro al lavoro per chi è stato licenziato senza giusta causa, abolendo le salvaguardie introdotte dal Jobs Act. 
  2. Indennizzo “equo”
    Eliminare il tetto massimo di sei mesi di indennizzo nelle piccole imprese. Senza più limiti, l’importo verrebbe stabilito dal giudice. 
  3. Contratti a termine sotto controllo
    Reintrodurre l’obbligo di giustificare i contratti a termine anche sotto i 12 mesi (causale), riducendo la precarietà. 
  4. Responsabilità sul lavoro negli appalti
    Ripristinare la responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore in caso di infortuni sul lavoro. 
  5. Cittadinanza più accessibile
    Ridurre da 10 a 5 anni il requisito di residenza legale per richiedere la cittadinanza italiana da parte di cittadini extra‑UE. 

Dai quesiti ai numeri: un flop democratico

Nonostante il forte sostegno popolare — oltre l’80% per i diritti del lavoro e tra 65-70% per la cittadinanza — l’affluenza si è fermata al 30‑31%, ben lontana dal quorum del 50% richiesto per la validità del voto .
Per il governo Meloni è una vittoria politica: l’astensione è stata vista come un voto di sfiducia verso l’opposizione .

Che cosa cambia (o no)

TemaObiettivo del referendumEsito effettivo
LavoroPiù diritti e reintegri per licenziatiAmpio sostegno popolare, ma referendum nullo per bassa affluenza
CittadinanzaRidurre i tempi per ottenere la cittadinanzaOpinione maggioritaria favorevole, ma proposta destinata a rimanere congelata

Conclusione

Il Referendum 2025 ha rappresentato una spinta democratica su temi cruciali, ma la sua mancata validazione evidenzia una crisi di partecipazione politica . I leader progressisti chiedono una riflessione sul quorum e sulla capacità di mobilitare l’opinione pubblica

Now, da venerdì 12 a domenica 14 settembre nuovo pop-up store in piazza Gae Aulenti

NOW, il servizio streaming di Sky, sarà protagonista a Milano da venerdì 12 a domenica 14 settembre con un evento speciale in Piazza Gae Aulenti in Portanuova che porterà nel cuore della città un pop-up store dedicato alla scoperta della grande varietà dei suoi contenuti: serie tv, film, show, intrattenimento e grandi eventi sportivi in diretta.

L’iniziativa vuole raccontare l’identità di NOW attraverso un concept che unisce elementi tangibili e intangibili, trasformando il brand in un’esperienza multisensoriale che fa della varietà dei contenuti un vero e proprio percorso di scoperta. Per avvicinare il pubblico in modo divertente sono nate le prime caramelle al “gusto di contenuto” che richiamano i programmi più iconici di NOW. Ricette pensate per creare sapori totalmente inediti come “erba di stadio” per il calcio, “asfalto” per i motori, fino a “zombie” e “anni ’90” per le grandi serie tv.

Per ospitare questa esperienza, il pop-up store prende la forma di un enorme distributore di caramelle alto più di 10 metri, dove i visitatori possono letteralmente “assaggiare” i contenuti disponibili su NOW, entrando in contatto diretto con l’universo della piattaforma. Le originali ricette della tasting experience sono state progettate con un approccio di neuromarketing sensoriale che sfrutta il gusto, l’olfatto e la vista per creare un legame più immediato e duraturo con i vari contenuti e con il brand.

Durante le tre giornate ci saranno diverse sorprese: l’iniziativa prenderà vita anche grazie alla partecipazione di volti iconici dei programmi Sky e NOW, che contribuiranno a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente. Nei prossimi giorni verranno svelati gli ospiti speciali che arricchiranno il programma con incontri esclusivi, interviste e performance live pensate per regalare momenti di autentica emozione e intrattenimento. Sarà un’occasione unica per avvicinarsi al mondo Sky e NOW e incontrare da vicino creator e protagonisti che ogni giorno entrano nelle case degli spettatori, raccontando lo sport con passione e portando sullo schermo i grandi show e le produzioni originali Sky.

La brand activation, ideata e realizzata dalla Sky Creative Next Gen, il nuovo team della Sky Creative Agency fatto da Gen Z per Gen Z, si rivolge sia a chi già conosce NOW sia a chi si avvicina per la prima volta. Punta a coinvolgere, in modo particolare, la Gen Z, che è sempre più alla ricerca di esperienze tra fisico e digitale ed è attratta da format speciali, personalizzati e con dinamiche di gamification. Tutti i partecipanti potranno, infatti, mettersi in gioco per indovinare l’abbinamento corretto e ricevere gadget brandizzati NOW.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa è possibile seguire la pagina ufficiale dell’iniziativa www.nowtv.it/voglia-di-now e le pagine social di NOW su InstagramFacebookX e TikTok.

Elezioni regionali 2025: tutte le sfide d’autunno

Settembre di urne, sfide politiche in sei regioni italiane

Settembre 2025 non segna solo il ritorno alla routine post-estiva, ma anche un’importante tornata elettorale: si voterà in sei regioni italiane, tra conferme attese e sfide incerte. La mappa politica locale potrebbe cambiare radicalmente, con riflessi anche a livello nazionale.

Le regioni al voto nel 2025

Le regionali 2025 coinvolgono:

  • Valle d’Aosta
  • Marche
  • Calabria
  • Umbria
  • Basilicata
  • Veneto

Il voto si concentrerà tra settembre e ottobre, con alcune date già confermate e altre in via di definizione. Il clima è teso, tra giochi di coalizione e volti nuovi pronti a scendere in campo.

Valle d’Aosta: voto unico e preferenze di genere

Data: 28 settembre 2025

In Valle d’Aosta si terranno contemporaneamente le elezioni regionali e comunali. Per la prima volta si potranno esprimere tre preferenze (di cui almeno una di genere diverso), grazie alla nuova legge elettorale.

I principali schieramenti includono:

  • Autonomisti di centro (Pour l’Autonomie, Azione, Stella Alpina)
  • Valle d’Aosta Futura
  • Valle d’Aosta Aperta (progressisti, M5S, Rifondazione)
  • Lega VdA
  • Centro-sinistra (PD, Verdi, Sinistra)

Lo scontro è tripolare, con molte incognite sulla tenuta delle coalizioni.

Marche: centrodestra all’assalto del secondo mandato

Possibile data: settembre 2025

Il presidente uscente Francesco Acquaroli (FdI) punta alla riconferma con il supporto di Lega, FI, UDC e liste civiche. Lo sfidante principale è Matteo Ricci, europarlamentare ed ex sindaco di Pesaro, sostenuto da un ampio fronte progressista: PD, M5S, Verdi, +Europa, Volt.

Il caso giudiziario che coinvolge Ricci potrebbe però pesare sul consenso.

Calabria: la Lega cerca visibilità

In Calabria, regione storicamente difficile per il centrodestra e il centrosinistra, si prevede una sfida tra incertezza e alleanze variabili. La Lega proverà a ritagliarsi spazio, ma il PD e il M5S potrebbero presentarsi uniti, mentre anche partiti autonomisti locali cercano consensi.

Umbria: una regione “test” per il centrosinistra

Nel 2019 l’Umbria è passata al centrodestra dopo decenni di governo progressista. Il 2025 rappresenta un test di maturità per Giorgia Meloni e un’occasione di riscatto per l’opposizione.

Basilicata: equilibrio precario

In Basilicata i margini tra centrodestra e centrosinistra sono tradizionalmente molto stretti. Si attende la definizione dei candidati, ma una corsa a tre con un polo civico o populista è una possibilità concreta.

Veneto: Zaia fuori, ma il centrodestra resta favorito

Con Luca Zaia non più candidabile dopo tre mandati, il Veneto si prepara a un ricambio di leadership. Il centrodestra è ancora favorito, ma l’assenza di Zaia potrebbe aprire varchi a nuove dinamiche interne (e sfide esterne). Il centrosinistra potrebbe puntare su un volto civico forte per sorprendere.

Elezioni 2025: perché sono importanti

Queste elezioni non sono solo locali: servono da barometro politico nazionale. Con l’orizzonte delle elezioni politiche 2027, ogni vittoria o sconfitta regionale sarà letta come un segnale del consenso verso il governo Meloni e le opposizioni.

Netflix Settembre 2025: serie e film imperdibili in arrivo

Un mese ricco di novità: ritorni attesi e prime visioni

Settembre 2025 segna l’inizio di un nuovo ciclo di grandi titoli su Netflix. Tra attesi ritorni, produzioni originali e generi diversi, la piattaforma propone una lineup varia che promette intrattenimento, suspense e riflessioni. In attesa della fine dell’estate, ecco cosa guardare assolutamente.

Serie TV da non perdere

1. Mercoledì – Parte 2 della Stagione 2 (dal 3 settembre)

Tim Burton ritorna con Jenna Ortega nei panni di Mercoledì Addams: dopo la prima tranche di episodi uscita ad agosto (6 episodi), la seconda arriverà il 3 settembre con i quattro capitoli conclusivi. L’arrivo di Lady Gaga nel cast aggiunge mistero e fascino alla trama scolastica e gotica di Nevermore Academy

2. Alice in Borderland – Stagione 3 (dal 25 settembre)

Uno dei titoli più popolari su Netflix: la saga di Arisu e Usagi si conclude con la terza stagione, in uscita il 25 settembre. Tra giochi letali, colpi di scena e l’inquietante carta “Joker”, la tensione sarà al massimo livello

3. Il Rifugio Atomico (19 settembre)

Thriller distopico firmato dagli stessi autori de La Casa di Carta: due famiglie di miliardari costrette alla convivenza in un bunker globale con infiniti segreti da scoprire. Uscità prevista il 19 settembre 

4. Diario dei miei due di picche (11 settembre)

Rom-com svedese contemporaneo: protagoniste “anti-eroine” in cerca d’amore e provate dalla vita. Un ritratto ironico e malinconico delle relazioni moderne, disponibile dal 11 settembre 

5. Billionaire’s Bunker (19 settembre)

Ancora tensione e mistero con la serie del creatore de Money Heist: un gruppo di miliardari rifugiati in un bunker di lusso affronta crisi globali e morali complesse. Arrivo il 19 settembre 

6. Pokemon Concierge – Stagione 2 (4 settembre)

Stop-motion adorabile e rilassante: nuovo capitolo del format Pokémon, disponibile dal 4 settembre, perfetto per famiglie e nostalgici del franchise 

7. Wayward (25 settembre)

Miniserie canadese creata da Mae Martin, piena di suspense psicologica e mistero ambientata in un’atmosfera teenage disturbante. Debutta il 25 settembre su Netflix 

Film consigliati in catalogo a settembre

Judas and the Black Messiah (9 settembre)

Acclamato dramma storico su Fred Hampton e le Pantere Nere, interpretato da Daniel Kaluuya (Oscar miglior attore non protagonista). Disponibile dal 9 settembre, offre un ritratto crudo e necessario della lotta per i diritti civili negli USA

Titoli vari (disponibili dal 1 settembre)

Netflix arricchisce il catalogo con una selezione di film tra cui ToroFootloose (2011), La Grande ScommessaA Girl Like HerHector e altri titoli vari da godersi tutti i giorni di settembre 

Perché settembre 2025 su Netflix è un mese da segnare

  • Episodi conclusivi di serie amatissime (MercoledìAlice in Borderland).
  • Thriller internazionali e romanzi leggeri per equilibrare tensione e leggerezza.
  • Produzioni internazionali variegate, dal gaming psicologico alla miniserie teenage .
  • Cinema storico potente e una selezione ricca di titoli di culto per ogni gusto.

Prime Video settembre 2025: serie e film da non perdere

Nuovi arrivi e ritorni attesissimi sul catalogo italiano

Settembre 2025 si presenta come un mese ricco di novità originali e grandi attesi su Prime Video. La piattaforma di Amazon propone titoli internazionali, produzioni italiane e show d’intrattenimento inediti, conquistando vari generi: crime, thriller, commedia e reality sul filo della suspense.

Serie TV da non perdere

Gen V – Stagione 2 (dal 17 settembre)

Spin-off di The BoysGen V ritorna con una seconda stagione carica di satira e azione. Ambientata nella Godolkin University, introduce un nuovo preside (Hamish Linklater) e affronta il conflitto tra Supes e umani, con giovani protagonisti in cerca di potere e identità. Appuntamento su Prime Video dal 17 settembre 

Countdown (fino al 3 settembre)

Serie ad alta tensione con Jensen Ackles nei panni di un detective sotto copertura a Los Angeles: la prima stagione ha debuttato il 25 giugno e si conclude il 3 settembre con gli ultimi episodi settimanali. Un thriller contemporaneo che mescola crimine e cospirazioni 

The Girlfriend (dal 10 settembre)

Il debutto della regista e protagonista Robin Wright in un thriller psicologico tratto dal romanzo omonimo: esplora dinamiche familiari, potere e gelosia in sei episodi dal 10 settembre 

Hotel Costiera (dal 24 settembre)

Nuovo original italiano ambientato sulla Costiera Amalfitana. Jesse Williams interpreta un ex Marine alle prese con la scomparsa della figlia del proprietario dell’hotel. Azione e mistero in paesaggi spettacolari dal 24 settembre 

Film originali e show d’intrattenimento

Holiday Crush (dal 4 settembre)

Reality italiano realizzato con i The Jackal che commentano in tempo reale le vacanze di un gruppo di ragazzi tra ironia, dinamiche relazionali e imprevisti. Disponibile su Prime Video dal 4 settembre Roast in Peace (autunno 2025)

Show originale guidato da Michela Giraud: sei comici “celebrano” celebrità defunte in un roast dissacrante e divertente. In arrivo in autunno 2025 su Prime Video Italia 

Perché guardarli: un settembre da collezione

  • Spin-off di successoGen V porta avanti l’universo violento e satirico di The Boys, intensificando le tensioni tra supereroi e potere 
  • Thriller intelligenteCountdown si conferma un poliziesco avvincente con protagonisti carismatici e sviluppo narrativo serrato 
  • Thriller al femminileThe Girlfriend, con Robin Wright, privilegia introspezione ed equilibri relazionali complessi
  • Italianità globaleHotel Costiera esplode in atmosfera mediterranea e mistero contemporaneo, con cast internazionale e ambientazione da cartolina 
  • Show innovativiHoliday Crush e Roast in Peace mescolano intrattenimento, ironia e format sperimentali pensati per il pubblico giovane italiano 

Visioni dal Mondo 2025: il festival del reale torna a Milano

Cinema documentario a Milano dall’11 al 14 settembre 2025

Dal 11 al 14 settembre 2025, Milano ospita l’11ᵃ edizione di Visioni dal Mondo, il Festival Internazionale del Documentario dedicato al cinema del reale, fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti In programma 36 anteprime globali, tra cui documentari italiani, internazionali e opere in realtà virtuale.

Tema 2025: “Un passo in più” verso lo sguardo critico

Il concept di questa edizione, “Un passo in più”, invita il pubblico a muovere un passo oltre l’indifferenza quotidiana, riscoprendo la profondità del reale attraverso il cinema documentario. Una metafora visiva – una figura in controluce che avanza verso un raggio di luce – diventa simbolo di scoperta, responsabilità e cambiamento 

Sedi prestigiose al cuore di Milano

Il Festival si svolgerà in location simbolo della città:

  • Teatro Litta, capolavoro architettonico lombardo
  • Palazzo Litta – Sala Azzurra, nuova sede d’eccezione per le proiezioni
  • Cineteca Milano Arlecchino, centro del cinema d’arte
  • Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, sede della sezione Visioni VR in collaborazione con le tecnologie immersive 

Le sezioni in concorso: un programma per ogni visione

Concorso Italiano

Riservato ai documentari indipendenti italiani, suddiviso in:

  • Lungometraggi, durata superiore ai 50 minuti
  • New Talent – Opera Prima, opere prime senza limite di durata 

Concorso Internazionale

Film documentari stranieri selezionati, durata oltre i 65 minuti 

Visioni VR

Opere immersive di realtà virtuale in collaborazione con il Museo della Scienza 

Visioni Incontra

Sezione Industry curata da Cinzia Masòtina, dedicata a progetti in sviluppo o in fase avanzata, con sessioni pitching e confronto professionale 

Opening film e ospiti speciali

In apertura del festival: Luca: Seeing Red, documentario su Luca Cordero di Montezemolo, dalla crescita in Ferrari a icona automobilistica, in anteprima mondiale 

Guest of Honour: il regista e produttore Luca Lucini, che terrà un incontro pubblico con Maurizio Nichetti sabato 13 settembre al Teatro Litta 

Perché seguire “Visioni dal Mondo” 2025

  • Cinema testimone del presente: racconti che affrontano crisi politiche, ecologiche, migrazione e ingiustizia sociale 
  • Approccio critico e consapevole: il festival promuove un “real intelligence” contro l’omologazione
  • Più che proiezioni: masterclass, workshop, dibattiti, incontri con autori italiani e internazionali

Milano Fashion Week 2025: le tendenze uomo e donna da non perdere

Introduzione: Milano Fashion Week 2025

La Milano Fashion Week 2025 ha riconfermato il suo ruolo chiave nel panorama internazionale come piattaforma d’eccellenza per l’esplorazione delle tendenze moda uomo e donna. Attraverso una raffinata combinazione di tradizione sartoriale, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, la settimana della moda milanese ha raccontato un’evoluzione stilistica fluida e contemporanea. Non a caso, le passerelle hanno espresso una visione della moda sempre più inclusiva, dinamica e legata ai cambiamenti sociali.

Trend uomo – eleganza fluida e comfort sartoriale

Scarpe ultrasottili e flessibili

Le calzature maschili per la prossima stagione si fanno leggere e versatili. Brand di punta hanno presentato loafers, slippers e mokassini con suole pieghevoli e materiali tecnici. Tali scelte non solo esprimono un’estetica minimalista, ma rispondono anche all’esigenza di comfort urbano. Grazie a queste caratteristiche, queste calzature diventano perfette per un uso quotidiano senza rinunciare all’eleganza.

Light leather e artisanal knitwear

In secondo luogo, emerge una grande attenzione verso materiali traspiranti e dettagli artigianali. I capispalla in pelle leggera estiva e la maglieria crochet realizzata con tecniche manuali rappresentano un equilibrio sofisticato tra lusso e funzionalità. Questi capi permettono di affrontare la stagione calda con stile e leggerezza.

Tailoring reinterpretato

Il classico completo maschile è stato oggetto di una profonda revisione. Le passerelle hanno proposto chore jackets, giacche bomber sartoriali e pantaloni ultra-corti o harem. L’effetto finale è un guardaroba destrutturato, dinamico e pensato per un uomo moderno che cerca una nuova forma di espressione.

Motori e lifestyle: Milano Fashion Week 2025

Infine, il mondo dell’automobile ha ispirato molti designer, contribuendo a definire un’estetica lifestyle ricercata. Driving shoes, giacche tecniche con dettagli trapuntati e palette cromatiche ispirate ai garage vintage creano un ponte creativo tra moda e cultura automobilistica. Questo trend conferma l’intreccio sempre più forte tra abbigliamento, performance e storytelling.

Trend donna – contemporaneità inclusiva

Gender fluid e co‑ed shows

Un altro segnale importante di cambiamento arriva dalle passerelle co-ed. Lì si è assistito a un superamento delle barriere di genere. I designer hanno integrato capi maschili e femminili all’interno dello stesso show, enfatizzando una moda sempre più aperta e inclusiva. Il messaggio è chiaro: oggi la femminilità e la mascolinità sono linguaggi intercambiabili, e la moda si fa interprete di questa evoluzione.

Maximalismo glam vs. minimalismo clean

La stagione PE2025 mette a confronto due anime della moda femminile. Da un lato troviamo il ritorno del maximalismo glamour, con abiti in paillettes, metal mesh e volumi accentuati. Dall’altro, si afferma un minimalismo raffinato, fatto di linee pulite, nuance neutre e materiali sostenibili. Questo dualismo rappresenta una nuova libertà stilistica, dove ogni donna può scegliere la propria estetica in base al contesto e alla personalità.

Frange e pattern vintage: Milano Fashion Week 2025

Un altro elemento ricorrente è l’uso di frange naturali, motivi paisley e pattern retrò. I richiami agli anni ’60 si inseriscono in una narrazione moderna, in cui la nostalgia diventa uno strumento creativo. Grazie a questo approccio, il passato viene reinterpretato con materiali innovativi e una sensibilità contemporanea.

Focus su sostenibilità e inclusività: Milano Fashion Week 2025

Pratiche eco‑friendly

Molti brand hanno dimostrato un impegno crescente verso l’ambiente. Materiali riciclati, processi produttivi a basso impatto e design duraturi sono stati protagonisti. Questa transizione verso un modello più etico è ormai centrale e rappresenta un valore aggiunto che non riguarda solo l’immagine del brand, ma anche la sua missione culturale.

Inclusione gender e diversità

La diversità dei corpi e delle identità è stata rappresentata con autenticità. Modelle trans, show misti e cast eterogenei hanno sottolineato quanto la moda debba essere democratica e rappresentativa. In un mondo sempre più connesso, l’inclusività diventa non solo una scelta etica ma anche strategica, capace di rispondere alle aspettative delle nuove generazioni.

I brand protagonisti della settimana: Milano Fashion Week 2025

Tra i protagonisti assoluti della settimana troviamo:

  • Giorgio Armani: ha offerto una collezione dominata da fluidità e leggerezza, con l’introduzione dei pantaloni harem in chiave elegante.
  • Dolce & Gabbana: ha puntato su un glamour retrò, fatto di denim, pellicce sintetiche e dettagli luminosi.
  • Versace: ha continuato a celebrare uno stile audace, con minidress, stampe optical e tessuti metal mesh.
  • Prada: ha mescolato richiami vintage e funzionalità, proponendo look pensati per la mobilità urbana.
  • Tod’s, Zegna, Santoni, Church’s: sono stati al centro della scena footwear, con proposte comode, artigianali e adatte alla città.
  • Brand emergenti come Setchu, Mordecai e Lux-centric: hanno portato idee fresche e visioni queer-nature, basate su artigianalità, sostenibilità e gender fluidity.

Conclusioni: Milano Fashion Week 2025

In conclusione, la Milano Fashion Week 2025 ha proposto un equilibrio sofisticato tra heritage sartoriale e innovazione responsabile. L’uomo è sempre più attratto da eleganze dinamiche, materiali performanti e tagli versatili. La donna si muove tra glamour, minimalismo e desiderio di rappresentare la propria identità in modo autentico. La moda si riconferma, quindi, come strumento culturale potente, capace di interpretare le esigenze del presente e anticipare le trasformazioni del futuro.

Weekend a Milano: vivere la città in due giorni

Scopri cosa fare, dove andare e quali eventi non perdere in un weekend milanese.

📍 Itinerario consigliato

Mattina: architettura e storia

Inizia il tuo weekend a Milano con una visita al Duomo e alla centrale Piazza del Duomo, simboli della città – il Duomo, in stile gotico, è la cattedrale più grande d’Italia, iniziata nel 1386 e completata solo nel 1965  . Salendo in terrazza, potrai ammirare i pinnacoli, la Madonnina e il panorama urbano.

Poi passeggia nella vicina Galleria Vittorio Emanuele II, tempio dello shopping storico e fulcro della vita cittadina.

Pomeriggio: arte e cultura

Prosegui verso il Castello Sforzesco e il suo Parco Sempione: il complesso museale ospita la Pinacoteca, la Pietà Rondanini di Michelangelo e collezioni archeologiche  . Il parco, perfetto per una pausa rigenerante, circonda anche la Torre del Filarete. Da lì, imbocca Via Dante, via pedonale ricca di caffè ed eleganti palazzi  .

Sera: movida e sapori

Il quartiere Navigli offre canali suggestivi e aperitivi al tramonto, mentre nelle vicinanze del Parco delle Basiliche (San Lorenzo) potrai vivere la vivace movida serale  .

Oppure, puoi partecipare ai numerosi eventi estivi: ad esempio, l’Estate al Castello nel Cortile delle Armi, con concerti e spettacoli all’aperto  , o gustare birre artigianali al Bierfest Platz in zona Bicocca  .

Domenica: insoliti e autentici

Per un tocco creativo, visita il Cimitero Monumentale o la vivace Chinatown milanese, oppure ammira i fenicotteri al lago di Villa Invernizzi – suggerimenti da Reddit come “non‑touristy”  .

Se ami l’arte moderna, non perderti Palazzo Citterio nel quartiere Brera, inaugurato nel dicembre 2024 e parte del progetto “Grande Brera”  .


Consigli utili

  • Prenota in anticipo biglietti per la terrazza del Duomo e per “L’Ultima Cena”.
  • Preferisci orari meno affollati: al mattino presto o in settimana.
  • Trasporti: spostati facilmente con metro e tram, considerata l’estensione del weekend.
  • Listen to locals: eventi spontanei e installazioni artistiche spesso nascono nei cortili, come quelli nei Navigli  .

Raffinamenti per un’esperienza superiore

  • Inizia la giornata con un espresso da Marchesi 1824, pasticceria storica nella Galleria.
  • Per chi cerca relax e benessere, prova una spa di alta qualità come QC Terme con idromassaggio  .
  • Se ti piace la natura, aggiungi il Parco delle Basiliche tra le mete: offre architettura, verde urbano e un’atmosfera rilassante  .

Conclusione

Un weekend a Milano è un equilibrio tra arte, architettura, esperienze autentiche e movida: dal Duomo al Castello, dai Navigli alla cultura alternativa. Programma prenotazioni, sfrutta i trasporti e lasciati sorprendere dagli eventi stagionali per vivere la città come un insider.

Kelley Mack morta a 33 anni: il ricordo dell’attrice di The Walkind Dead

Il tragico addio di Kelley Mack

Kelley Mack, nata Kelley Lynne Klebenow il 10 luglio 1992 a Cincinnati (Ohio), è scomparsa il 2 agosto 2025 all’età di 33 anni, a causa di complicazioni da glioma del sistema nervoso centrale. L’annuncio è stato pubblicato il 5 agosto su Instagram dalla sorella Kathryn, che ha ricordato la sua «luce brillante e fervente» ormai transitata nell’aldilà.

La malattia e il racconto di coraggio

Nel settembre 2024, l’attrice aveva iniziato a soffrire di persistenti dolori alla schiena, inizialmente attribuiti a un’ernia. Solo dopo una risonanza urgente era stata scoperta una massa spinale e diagnosticato un diffuse midline glioma, tumore cerebrale raro e aggressivo. Un intervento bioptico le aveva provocato la perdita dell’uso della gamba destra e di gran parte della sinistra, costringendola a muoversi con deambulatore o sedia a rotelle.

Una voce che continua a vivere

Kelley era nota soprattutto per il ruolo di Addy nella nona stagione di The Walking Dead, apparendo in cinque episodi nel 2018. Aveva recitato anche in serie come Chicago Med e 9‑1‑1, e nei film Broadcast Signal Intrusion (2021) e Delicate Arch (2024). Oltre alla carriera da attrice, aveva lavorato come produttrice di cortometraggi e prestato la voce per spot pubblicitari e doppiaggi, tra cui quello di Hailee Steinfeld in Spider‑Man: Into the Spider‑Verse.

Il ricordo degli affetti

La famiglia ha raccontato che Kelley è morta serenamente la sera del 2 agosto, accanto alla madre Kristen e alla zia Karen. La sorella Kathryn ha parlato della comparsa di farfalle come segno della sua presenza, un simbolo che molti dei suoi cari hanno percepito.

Funerali e celebrazioni

La cerimonia commemorativa si terrà il 16 agosto 2025 in Ohio, nella sua città natale. Nei giorni successivi è prevista anche una celebrazione della vita a Los Angeles, dove Kelley ha vissuto e lavorato per oltre dieci anni.

L’eredità artistica e personale

In carriera, Kelley Mack ha collezionato 35 ruoli da attrice e 5 da produttrice, costruendo un percorso artistico poliedrico. Il suo contributo al cinema e alla televisione continuerà anche dopo la sua scomparsa, grazie a progetti in uscita come Universal (2025). La sua storia rimane un esempio di forza, resilienza e amore per l’arte.

Kelley Mack, The Walking Dead, glioma, attrice morta, Addy, celebrity news, omaggio