Tutti gli articoli di Andrea Gussoni

Gardaland Sea Life Aquarium in prima linea per l’ambiente: al via la Global Beach Clean 2025

Un impegno concreto per la tutela dell’ambiente: con questo spirito Gardaland SEA LIFE Aquarium partecipa, per il quinto anno consecutivo e in rappresentanza dell’Italia, alla “24 Ore Global Beach Clean”, l’iniziativa mondiale promossa dal SEA LIFE Trust, organizzazione internazionale impegnata nella salvaguardia degli oceani e della vita marina.

L’evento coinvolge, per 24 ore consecutive, circa 50 strutture SEA LIFE distribuite in 17 Paesi. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e in vista della Giornata Mondiale degli Oceani, giovedì 5 giugno oltre 50 dipendenti dell’acquario di Gardaland, insieme a familiari e amici, parteciperanno alla pulizia di alcune spiagge nei comuni di Peschiera del Garda, Lazise e Castelnuovo del Garda, muniti di guanti e sacchi per la raccolta rifiuti.

L’obiettivo per il 2025 è ambizioso: superare i risultati dello scorso anno, che hanno visto la partecipazione di 1.545 volontari in tutto il mondo e la raccolta di 4.696 kg di rifiuti, tra cui mozziconi di sigaretta, buste di plastica, tappi di bottiglia e oggetti insoliti come dentiere, portiere d’auto e persino un fez.

“Quest’anno la nostra partecipazione assume un significato ancora più forte – sottolinea Sabrina Repetto, Senior Curator di Gardaland SEA LIFE Aquarium – perché unisce due date simboliche per l’ambiente. L’inquinamento da plastica e la salvaguardia della vita marina sono temi centrali che da 17 anni guidano la nostra missione. Gli oceani ci forniscono ossigeno, regolano il clima e ci offrono risorse fondamentali: la loro salute è la nostra salute”.

E conclude: “Essere parte di una mobilitazione globale come la Global Beach Clean ci rende orgogliosi di rappresentare l’Italia. È un’opportunità per rafforzare il nostro impegno quotidiano e coinvolgere sempre più persone: dai collaboratori ai visitatori, fino alle istituzioni locali”.

Il plastic pollution resta una delle minacce più gravi per l’ambiente marino: ogni anno finiscono in mare circa 8 milioni di tonnellate di plastica e, senza interventi urgenti, si stima che entro il 2050 negli oceani ci sarà più plastica che pesci. Un allarme che richiede azioni collettive e quotidiane.

Per chi desidera contribuire anche oltre la giornata del 5 giugno, il SEA LIFE Trust offre utili consigli su come ridurre l’uso della plastica: SEA LIFE Trust – Riduci la plastica.

Gardaland SEA LIFE Aquarium è l’acquario interattivo che da 17 anni accompagna grandi e piccoli alla scoperta degli ecosistemi acquatici. Con oltre 40 vasche tematizzate e più di 5.000 creature marine di 100 specie, offre un viaggio che parte dal fiume Sarca, attraversa il Lago di Garda, il Delta del Po, il Mar Rosso e giunge fino all’Oceano Indiano. Clou del percorso: il tunnel oceanico trasparente, dove ammirare da vicino squali, razze e pesci tropicali in un’immersione totale tra le meraviglie del mare.

Per ulteriori dettagli e orari di visita:
👉 gardaland.it/sea-life-aquarium

Movieland, inaugurata la nuova attrazione K6 – The Royal Intelligence Agency

Movieland Park ha aperto al pubblico la sua nuova, straordinaria attrazione: K6 – The Royal Intelligence Agency. Una vera e propria operazione segreta degna del miglior film di spionaggio, che ha trasformato il parco in un centro nevralgico dell’intelligence, fondendo azione, stile e tecnologie all’avanguardia.

L’esperienza inizia dove meno te l’aspetti: all’interno della sartoria Kingstone Tailoring. Ma non lasciatevi ingannare dall’atmosfera elegante e retrò: dietro l’aspetto di un negozio storico si cela l’accesso a un percorso immersivo sorprendentemente moderno, capace di mescolare realtà aumentata, effetti speciali e scenografie iperrealistiche. In pochi istanti, il visitatore diventa un agente segreto in missione, coinvolto in un’avventura mozzafiato che attraversa addestramenti, infiltrazioni e un finale adrenalinico a bordo del Leviathan, un sottomarino stealth ultra-tecnologico.

K6 non è solo un’attrazione: è una spy-story interattiva, che mette alla prova riflessi, intuito e sangue freddo. La componente ludica si fonde con una cura scenografica maniacale e un uso intelligente della tecnologia, creando una narrazione coinvolgente che fa dimenticare di essere in un parco divertimenti.

Il Grand Opening ha attirato una folla da record e ha visto la partecipazione di giornalisti, influencer e appassionati del genere. Ma la vera protagonista è stata l’esperienza condivisa: tra sfide sotto pressione e momenti di suspense degni di un blockbuster, i partecipanti hanno vissuto una storia da dentro, diventando parte del racconto.

E per concludere in grande stile, dalle 21:00 è andata in scena la festa esclusiva “I Love Formentera” by Radio 105: una celebrazione a cielo aperto dove musica, giochi di luce e un mood britannico raffinato hanno trasformato Movieland in una dancefloor internazionale, suggellando una giornata indimenticabile.

Con K6, Movieland Park dimostra di guardare al futuro: non solo divertimento, ma un’immersione sensoriale dove tecnologia e storytelling si fondono in un’esperienza innovativa, dinamica e straordinariamente attuale. Come afferma Fabio Amicabile, CEO di CanevaWorld Resort, “non esiste un punto d’arrivo”: ogni dettaglio è perfezionato con cura maniacale, perché ogni emozione sia autentica.

Nike e Lego annunciano l’inizio della loro partnership globale pluriennal

Nike e il Gruppo LEGO annunciano oggi l’inizio ufficiale della loro partnership globale pluriennale, che prenderà il via quest’estate con una serie di esperienze immersive e prodotti co-branded pensati per ispirare i bambini di tutto il mondo a riscoprire la gioia del gioco attivo e creativo.

Unendo lo spirito “Just Do It” di Nike con la potenza immaginativa dei mattoncini LEGO®, la partnership invita tutti i bambini a scoprire lo sport e il gioco. Nei prossimi mesi, i più giovani avranno l’opportunità di partecipare a esperienze coinvolgenti in diverse città del mondo, oltre a scoprire una collezione completa di prodotti, tra cui set LEGO e calzature, abbigliamento e accessori Nike.

Anche A’ja Wilson, tre volte vincitrice del premio come miglior giocatrice della WNBA (Women’s National Basketball Association), sosterrà la partnership aiutando a coinvolgere i bambini in un mondo del gioco completamente reimmaginato che prenderà vita attraverso i canali digitali. Maggiori informazioni sul suo coinvolgimento saranno rilasciate nelle prossime settimane.

Wilson ha dichiarato: “Ho sempre adorato giocare con i mattoncini LEGO fin da bambina e so quanto la creatività e il gioco mi abbiano aiutato, non solo nello sport, ma anche a scuola e nella vita. Sono entusiasta di far parte di questa partnership con Nike e il Gruppo LEGO e sono certa che potremo avere un impatto positivo sia sui bambini che sugli adulti”.

PRODOTTI VINCENTI PER I BAMBINI

Il primo prodotto LEGO sarà disponibile dal 1° luglio: si tratta del set LEGO® Nike Dunk. Questo set da 1.180 pezzi, pensato per i fan LEGO dai 10 anni in su, include una Nike Dunk, una palla da basket in mattoncini girevole e l’iconico slogan “Dunk”, che gli appassionati di sport potranno costruire, ricostruire ed esporre. Nascosti all’interno del modello Nike Dunk ci sono scomparti segreti per custodire in sicurezza anelli da campione o altri oggetti essenziali, oltre a lacci extra per personalizzare il colore secondo il proprio stile. Ispirato all’iconica sneaker, nata e indossata per la prima volta oltre 40 anni fa, questo set è una celebrazione della cultura delle sneaker e della creatività LEGO, che unisce il mondo della costruzione a quello del basket. Il set include anche una minifigure a tema basket esclusiva: B’Ball Head. Altri set LEGO saranno disponibili da settembre, con ulteriori dettagli in arrivo nel corso dell’estate. 

I primi prodotti Nike saranno disponibili dal 1° agosto con la collezione Nike Air Max Dn x LEGO® e una linea di abbigliamento e accessori. Dal 1° settembre arriverà invece la collezione Nike Dunk Low x LEGO®, sempre celebrando lo stile di vita sportivo e ludico. Tutti i design sono ispirati all’estetica unica dei mattoncini LEGO, dal celebre bottoncino fino alla stilizzata Minifigure LEGO, fusi con il DNA sportivo di Nike. Ulteriori modelli di scarpe e abbigliamento Nike verranno svelati nel corso dell’autunno.

ESPERIENZE BASATE SUL GIOCO ATTIVO E CREATIVO

Entrambi i marchi sono impegnati a rendere accessibile il gioco creativo e attivo alle comunità di tutto il mondo, sostenendo la designazione da parte delle Nazioni Unite dell’11 giugno come Giornata Internazionale del Gioco.

Nei prossimi mesi, Nike e il Gruppo LEGO porteranno il gioco e il divertimento nelle comunità attraverso attivazioni esperienziali indimenticabili. Dal 7 all’11 giugno 2025, la Nike and LEGO Play Arena sarà aperta al pubblico presso il LEGOLAND® California Resort. In questa esperienza a tema basket, bambini e famiglie potranno creare la propria carta collezionabile raffigurante un atleta Minifigure LEGO, dare libero sfogo alla creatività costruendo una mini maglia da basket personalizzata e mettere alla prova le proprie abilità tentando il mitico tiro da 3 punti. L’accesso è incluso nel biglietto di ingresso a LEGOLAND California Resort.

Federico Begher, SVP, Product Group, New Businesses del Gruppo LEGO, commenta: “Il gioco ha un’incredibile capacità di ispirare e accendere la creatività di ogni bambino, e al Gruppo LEGO crediamo profondamente in questo potere. Siamo entusiasti di dare il via al primo capitolo della nostra partnership con Nike, unendo la gioia del basket con la magia dell’immaginazione”.

Cal Dowers, VP Global Kids NIKE, Inc., aggiunge: “In Nike ci dedichiamo a valorizzare il potenziale dei bambini attraverso il gioco. Attivare tutta la potenza di Nike – dagli atleti alle nostre comunità – ci aiuta a coinvolgere e ispirare i bambini a vivere lo sport come un piacere da coltivare per tutta la vita. La nostra partnership con il Gruppo LEGO rafforza il nostro impegno a invitare tutti i bambini a giocare”.

Per celebrare il calcio in Europa, dal 19 al 27 luglio, i fan sono invitati a immergersi in un mondo creativo di gioco presso l’attivazione calcistica organizzata a Londra da Nike e dal Gruppo LEGO. Le famiglie potranno assistere e partecipare ad attività pensate per i bambini dedicate al calcio, con “energy days” realizzati in collaborazione con organizzazioni no profit che saranno focalizzati sul rafforzare la fiducia delle bambine.

In Cina, Nike intensificherà la potenza della partnership a Shanghai, Pechino e in altre città chiave attraverso una serie di eventi co-branded, esposizioni e attivazioni nel negozio presso la Shanghai House of Innovation. In autunno, Nike inaugurerà a Shanghai un parco giochi multifunzionale realizzato con scarpe riciclate. Promuovendo il gioco attivo tra i bambini, il campo fa parte dell’impegno di Nike a costruire 100 campi Nike Grind in tutta la Cina, di cui 42 realizzati entro quest’anno, generando un impatto sociale concreto e contribuendo a garantire il futuro del pianeta e dello sport. 

Vanessa Garcia-Brito, VP e Chief Impact Officer NIKE, Inc., commenta: “Nike sta alimentando il futuro dello sport giovanile — con la visione di un mondo attivo e inclusivo che ispira tutti i giovani a giocare e a raggiungere il loro massimo potenziale. Attraverso il coaching, possiamo riportare il divertimento nello sport e accogliere tutti i giovani. Il nostro obiettivo è offrire alla prossima generazione l’opportunità di godere di una vita dedicata allo sport e al movimento, aiutandoli a realizzare i loro sogni”.

Il lancio dei prodotti co-branded, dei contenuti con atleti e delle esperienze immersive sarà supportato attraverso i canali di Nike e del Gruppo LEGO, con un’ampia copertura marketing.

Il set LEGO® Nike Dunk è disponibile in pre-ordine dal 29 maggio su LEGO.com/Nike e sarà acquistabile per tutti dal 1° luglio sul sito e nei LEGO Store al prezzo di 99,99€. I prodotti saranno disponibili anche attraverso i canali NIKE, inclusi selezionati punti vendita e su Nike.com.

Le collezioni Nike Dunk Low x LEGO® e Nike Air Max Dn x LEGO® saranno disponibili attraverso i canali Nike, inclusi Nike.com e presso alcuni rivenditori selezionati.

Per ulteriori informazioni visitare: www.lego.com/nike o www.nike.com/lego.  

***

Date chiave: prodotti ed esperienze per i consumatori

Date di lancio dei prodotti (2025)
29 maggio – Apertura pre-ordine del set LEGO® Nike Dunk su www.LEGO.com/Nike

1° luglio – Il set LEGO® Nike Dunk in vendita su LEGO.com/Nike e nei LEGO Store

1° agosto – Nike Air Max Dn x LEGO Collection

1° settembre – Nike Dunk Low x LEGO Collection

Esperienze per i consumatori – digitali e in presenza (2025)
7 – 11 giugno – Play Arena presso LEGOLAND, Carlsbad, California

18 – 27 luglio – Attivazione dedicata al calcio organizzata da Nike e dal Gruppo LEGO a Londra

Dettagli prodotto: LEGO® Nike Dunk 

  • Codice: 43008
  • Età: 10+
  • Prezzo: 99,99 euro
  • Pezzi: 1180 
  • Dimensioni:
    • Altezza: 25 cm
    • Larghezza: 38 cm

Gardaland dà il via all’estate, riapertura di Legoland Water Park

In occasione del ponte del 2 giugno e con un weekend che si preannuncia all’insegna del bel tempo, vi segnaliamo un appuntamento imperdibile: sabato 31 maggio, Gardaland Resort dà ufficialmente il via alla stagione estiva con la riapertura di LEGOLAND® Water Park Gardaland, l’unico parco acquatico a tema LEGO® in Italia e il primo ad essere inaugurato in Europa.

Con una superficie di ben 15.000 mq, LEGOLAND® Water Park Gardaland è un vero paradiso per gli amanti dell’acqua e della creatività: scivoli, giochi d’acqua, piscine e milioni di mattoncini colorati danno vita a un’esperienza unica e coinvolgente.

Il divertimento comincia già dall’ingresso, attraverso un portale dominato da una spettacolare onda blu realizzata con oltre 400 mattoncini LEGO® giganti. Si entra così nella Miniland, dove è possibile ammirare alcuni dei più iconici monumenti italiani riprodotti in versione mattoncino. E da lì, via libera all’avventura con il Beach Party e il suo sorprendente secchio d’acqua gigante!

Chi desidera un momento di relax può lasciarsi trasportare dalle acque tranquille del LEGO® River Adventure, mentre i più piccoli troveranno spazi su misura per loro nelle aree DUPLO® Splash e Pirate Bay, pensate per un divertimento in tutta sicurezza.

Per i giovani costruttori, infine, imperdibile la LEGO® Creation Island, dove la fantasia prende forma grazie a creazioni galleggianti da realizzare con le proprie mani.

LEGOLAND® Water Park Gardaland è il mix perfetto di acqua, gioco e creatività per un’estate all’insegna del divertimento in famiglia.

SMI Group celebra 10 anni di innovazione nell’ICT

Roma, 28 maggio 2025 – SMI Group, gruppo leader nel settore ICT e prima azienda italiana a ricevere la certificazione per la gestione dei sistemi di intelligenza artificiale secondo ACCREDIA, ha celebrato a Roma il suo 10° anniversario con l’evento “Il Valore del Dialogo tra Generazioni nell’Impresa del Futuro”. Un’occasione unica per discutere le sfide e approfondire le opportunità del Generation Management, la gestione della coesistenza intergenerazionale all’interno delle aziende, messa a fuoco con numeri, analisi e case studies. L’incontro ha visto imprenditori ed esperti del settore riflettere sui modelli di collaborazione intergenerazionale capaci di valorizzare competenze, esperienze e spinte innovative. Tra i relatori, figure di spicco come Rudy Bandiera, Marco Lorusso e i vertici di SMI Group: Cesare Pizzuto (CEO) e Stefano Tiburzi (Co-Founder & COO). Per un confronto su sfide e opportunità da cogliere grazie al digitale, l’evento ha coinvolto i partner tecnologici di SMI Group: Oracle, Opentext, Stormshield e WatchGuard.

La convivenza di diverse generazioni all’interno dello stesso ambiente lavorativo, combinata con la rapida evoluzione digitale, rappresenta una sfida complessa ma ricca di opportunità. Un fenomeno particolarmente evidente nel nostro Paese, complice anche l’allungamento dell’età media della popolazione: nel 2025, infatti, per la prima volta nella storia, fino a cinque generazioni condividono lo stesso spazio aziendale, con differenze valoriali e culturali spesso significative, come emerso da una recente ricerca dell’Osservatorio HR Innovation Practice in collaborazione con Doxa. In un tale contesto, le imprese che riusciranno a costruire spazi di lavoro inclusivi, valorizzando le competenze di ciascuna generazione e incentivando la cultura digitale, saranno quelle più competitive nel mercato del futuro.

Questi alcuni dei temi al centro dell’evento organizzato a Roma in occasione dei 10 anni di SMI Group: un momento di dibattito tra esperienze e prospettive diverse per ripensare insieme l’impresa del futuro. Dopo un’introduzione sui temi della comunicazione, del cambiamento e della tecnologia a cura dell’autore, formatore e content creator Rudy Bandiera, sono intervenuti Cesare Pizzuto e Stefano Tiburzi, rispettivamente CEO e Co-Founder & COO di SMI Group.

Il CEO Cesare Pizzuto, nel suo speech dal titolo “Dall’Esperienza all’Innovazione: Un Percorso di Crescita Continuo”, ha riflettuto sul rapporto complesso e stimolante tra generazioni, sottolineando la necessità di ascoltare i giovani. Ha poi presentato la mission di SMI Group, sottolineando l’attenzione del Gruppo alla convivenza intergenerazionale in azienda: «Quest’anno celebriamo con orgoglio i 10 anni di SMI, un traguardo che rappresenta non solo un anniversario, ma un punto di partenza per continuare a crescere. La nostra azienda è nata con una visione chiara: crescere, evolvere e costruire qualcosa che duri nel tempo. Per riuscirci, dobbiamo saper unire esperienza e innovazione. Il dialogo tra generazioni è una risorsa strategica fondamentale, per cui SMI Group si impegna a valorizzare chi ha costruito la nostra storia e, al contempo, dare spazio a chi porta nuove idee. La tecnologia ci aiuta a facilitare questo scambio di conoscenze, creando connessioni e rafforzando la collaborazione fra generazioni all’interno dell’azienda. Guardando al futuro, l’obiettivo è investire nelle persone e nella cultura aziendale, per affrontare insieme il cambiamento e costruire un futuro solido e condiviso».

Stefano Tiburzi, Co-Founder & COO di SMI Group, è intervenuto sul tema “Costruire un’Eredità Digitale: La Sinergia tra Esperienza e Tecnologia”, proponendo uno spunto poi approfondito nelle successive tavole rotonde: «Festeggiamo dieci anni di cambiamento, crescita e costruzione. In questo percorso abbiamo scoperto che il vero motore dell’innovazione è il dialogo tra generazioni. La collaborazione intergenerazionale non è solo un valore, ma una strategia vincente: è ciò che accade quando un neolaureato con un’idea brillante si confronta con un collega con trent’anni di esperienza. È una sfida che, se affrontata con metodo e apertura, diventa una leva di trasformazione. Ma la tecnologia, da sola, non basta: serve un modello culturale fondato su ascolto, collaborazione e formazione continua. Da qui nascono le nostre Academy, i percorsi di reskilling, il reverse mentoring e i team misti, dove l’esperienza si fonde con l’energia. Solo così possiamo costruire un futuro basato su contaminazione, fiducia e intelligenza collettiva. E possiamo farlo in un solo modo: insieme».

Cinzia Mingiardi, Chief Marketing Officer di SMI Group, ha commentato: «Abbiamo celebrato 10 anni di SMI con due parole che raccontano la nostra visione: futuro e insieme. Crediamo che l’innovazione più potente nasca dall’incontro tra esperienze diverse. Per questo abbiamo scelto di parlare di dialogo tra generazioni. In SMI Group l’innovazione non è solo tecnologica, ma soprattutto umana. Attraverso il reverse mentoring e modelli collaborativi innovativi, valorizziamo l’esperienza dei senior e la creatività dei più giovani. Human-Tech, per noi, significa creare spazi di dialogo continuo, dove la tecnologia collega competenze e prospettive diverse. Questa è la nostra idea di impresa: un ambiente inclusivo e intergenerazionale, in cui il sapere si trasferisce e si rinnova, generando valore».

Sul ruolo della tecnologia nel favorire il dialogo tra generazioni all’interno delle aziende, Marco Lorusso, giornalista specializzato in ambito IT, si è confrontato con i partner tecnologici di SMI Group presenti all’evento. A intervenire sul tema sono stati Gianluca Liparoti, AI Sales Lead for Italy di Oracle, Alessandro Frillocchi, Senior Account Manager di OpenText, Andrea Scattina, Country Manager Italy di Stormshield, e Gioacchino D’Amore, Channel Account Manager di WatchGuard.

A proposito di nuove tecnologie, il CEO Cesare Pizzuto ha poi annunciato un nuovo traguardo dell’azienda: SMI Group è la prima realtà italiana a essere certificata in base alla norma UNI CEI ISO/IEC 42001:2024, lo standard internazionale per i sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale, secondo lo schema ACCREDIA. La certificazione ISO/IEC 42001 è un pilastro per sviluppare, adottare e monitorare sistemi IA in modo responsabile, etico e trasparente. Una svolta cruciale per le organizzazioni pubbliche e private che intendono adottare un approccio sistemico e documentabile alla gestione dell’IA e integrare efficacemente l’IA all’interno dei processi aziendali in modo sostenibile e tracciabile. Grazie alla certificazione, SMI è in grado di sviluppare non solo tecnologie IA fidate, spiegabili e trasparenti, ma può offrire ai propri clienti e partner un’intera architettura organizzativa e procedurale per accompagnarli nello sviluppo e nell’adozione di sistemi di IA affidabili, etici e sostenibili.

Il primo talk dal titolo “Oltre le differenze: creare valore attraverso il dialogo generazionale”, moderato da Rudy Bandiera, ha invitato gli speaker di Oracle, Opentext, Stormshield e WatchGuard, a confrontarsi su temi quali il rapporto fra competenze senior e nuove competenze digitali e il ruolo della leadership nella gestione delle relazioni intergenerazionali in azienda. Sono stati inoltre presentati alcuni case studies di successo, come le Academy di SMI Group, progetti di formazione continua rivolti a nuove risorse, promossi nell’ottica di collaborazione intergenerazionale all’interno dell’azienda.

I relatori hanno offerto una panoramica sulla trasformazione del lavoro in ottica intergenerazionale e digitale: dalla necessità di valorizzare il patrimonio informativo aziendale, alle differenze tra generazioni rispetto alle aspettative professionali; dalla trasmissione di competenze tra profili senior e junior, e viceversa (reverse mentoring), ai cambiamenti nei modelli organizzativi interni, segnati dalla coesistenza di persone di età diverse e da modalità di lavoro ibride. Dal panel è emersa la necessità di valorizzare le competenze di ciascuna generazione, sul modello del “DNA generazionale” illustrato da una recente ricerca del Politecnico di Milano: uno strumento che permette di mappare e potenziare le skill distintive di ogni fascia d’età, facilitando la costruzione di team eterogenei ma coesi.

Human tech, come la tecnologia amplifica il potenziale delle persone

Il secondo talk, dal titolo “Human tech, come la tecnologia amplifica il potenziale delle persone”, moderato da Marco Lorusso, ha esplorato le sfide legate all’integrazione generazionale in azienda, rese più urgenti in un contesto di rapida evoluzione tecnologica. I relatori hanno immaginato strategie per facilitare il trasferimento di competenze tra generazioni, attraverso linguaggi e approcci formativi inclusivi. Particolare attenzione è stata rivolta all’intelligenza artificiale, vista sia come un facilitatore sia come un amplificatore della distanza intergenerazionale in azienda. È emersa, inoltre, la necessità per le imprese di costruire ambienti inclusivi e tecnologicamente all’avanguardia, capaci di gestire team eterogenei e sempre meno legati a un unico luogo di lavoro. La pandemia e lo smart working hanno accelerato questi cambiamenti, richiedendo nuove politiche di inclusione in azienda.

In chiusura, il panel ha evidenziato come le scelte in ambito digitale siano oggi influenzate da fattori geopolitici e normativi, sottolineando l’importanza di modelli ibridi capaci di reagire all’incertezza internazionale e bilanciare esigenze locali e visione globale.

La serata si è conclusa con un aperitivo a bordo piscina, seguito da una cena di gala: entrambe occasioni per continuare a scambiarsi idee e prospettive sul valore umano, professionale e sociale del dialogo intergenerazionale nell’impresa di oggi e di domani.

Milanesi Gelaterie Artigianali, arrivano gelati cocktail da mangiare

Si chiama Ice vibes, ed è una serata con DJ set aperta al pubblico dedicata alla scoperta dei nuovi gelati cocktail organizzata da Milanesi Gelaterie Artigianali per il 29 maggio dalle 18,30 in via Cadore 45, in zona Porta Romana (metro MM3).

Ice vibes è anche il nome di questa nuova linea estiva composta da 4 varietà: Ginchill, Gelacolada, Caipifredda e Gelaquiri, gelati i cui nomi prendono ispirazione dai rispettivi iconici cocktail Gin tonic, Piña colada, Caipiroska e Daiquiri, pensati per rinfrescare le serate milanesi.

Il cuore della preparazione è a base di gelato, il gusto scelto definisce il sapore e il colore, mentre gli ingredienti alcolici vengono mixati e calibrati per un mangia e bevi  fresco e gustoso che diventa un’ottima alternativa golosa al classico drink da bar.

I primi 50 che si presenteranno in gelateria il 29 maggio avranno la possibilità di gustare gratuitamente un cocktail gelato a loro scelta. Per tutti gli altri, sarà possibile assaggiarli a un costo speciale di 3,00 euro. I cocktail gelato, dal giorno successivo all’evento, saranno disponibili anche nella formula “vengo con te”: possono essere acquistati d’asporto per essere gustati a casa, propria o di amici, per condividere un gustoso dessert alcolico.

“Money Road – Ogni tentazione ha un prezzo” da giovedì 29 maggio su Sky

Debutta giovedì 29 maggio su Sky il nuovo grande show Money Road – Ogni tentazione ha un prezzo, un format originale che unisce intrattenimento, strategia e dinamiche sociali. Alla guida del programma, per la prima volta in veste di conduttore di uno show d’intrattenimento, ci sarà Fabio Caressa, volto amatissimo di Sky.

Adattamento italiano del format internazionale di successo Tempting Fortune – premiato tra i migliori degli ultimi anni e già trasmesso con ottimi risultati in diversi Paesi, tra cui il Regno Unito – Money Road è una produzione Sky Original realizzata da Blu Yazmine. Il programma andrà in onda ogni giovedì per sei settimane su Sky, in streaming su NOW e in simulcast su TV8.

Il cuore dello show è un esperimento sociale senza precedenti. Dodici persone comuni, di età ed esperienze molto diverse, si ritroveranno nella giungla malese, un ambiente remoto, affascinante e ostile, dove dovranno affrontare un percorso di sopravvivenza lungo 12 giorni, diviso in più tappe. A disposizione, solo lo stretto indispensabile.

Il gruppo, denominato “Compagnia delle Tentazioni”, dovrà affrontare condizioni estreme: caldo torrido fino a 40 gradi, umidità quasi totale, salite impervie, fiumi in piena, insetti e sanguisughe. In questo contesto già difficile, arriveranno le vere prove: proposte allettanti – le tentazioni – pensate per mettere a dura prova la resistenza fisica, ma soprattutto morale, dei concorrenti. Ogni tentazione ha un prezzo, e ogni cedimento comporta una decurtazione del montepremi iniziale di 300.000 euro. Le scelte di uno ricadranno sull’intero gruppo.

Tra egoismo e spirito di squadra, ogni decisione accenderà inevitabilmente il conflitto tra interesse personale e bene collettivo. Chi saprà resistere? E chi, invece, cederà?

A rendere l’esperimento ancora più interessante, lungo il cammino i concorrenti incontreranno dei veri e propri “tentatori”: personaggi celebri come lo chef Giorgio Locatelli, Asia Argento ed Enzo Miccio, pronti a mettere alla prova la forza di volontà del gruppo con offerte apparentemente irresistibili.

Fabio Caressa accompagnerà i protagonisti nel loro viaggio, osservando le loro decisioni senza giudicare, ma stimolando riflessioni sulle scelte compiute e sulle loro conseguenze. Un approccio narrativo che invita anche il pubblico a immedesimarsi nei protagonisti e a porsi una domanda fondamentale: “E noi, cosa avremmo fatto al loro posto?”

Gardaland, weekend speciale nell’unica area italiana dedicata al fenomeno Peppa Pig

Un nuovo arrivo nella famiglia più amata dai bambini di tutto il mondo: Evie Pig è nata e Gardaland Resort si prepara a festeggiarla con un weekend davvero speciale!

Sabato 24 e domenica 25 maggio, la coloratissima Peppa Pig Land – dal 2018 tra le attrazioni più amate del Resort – ospiterà due giornate ricche di emozioni. Insieme a Peppa ci sarà anche il fratellino George, pronti ad accogliere i piccoli fan per un esclusivo meet & greet, tra abbracci, sorrisi e tanti scatti da ricordare.

Per partecipare alla festa, tutti i bambini sono invitati a portare un disegno di auguri personalizzato da consegnare direttamente ai protagonisti della famiglia Pig!

Realizzata sotto licenza Hasbro, azienda leader nel mondo del gioco e dell’intrattenimento per i più piccoli, Peppa Pig Land è pensata per i bambini tra i 3 e i 5 anni e regala un’esperienza immersiva nel mondo della celebre maialina. Due grandi portali colorati introducono in un universo fatto di fantasia e avventura: si potrà visitare la casa di Peppa, esplorare l’Isola dei Pirati, salire a bordo del Trenino di Nonno Pig o volare sulla Mongolfiera di Peppa.

L’area, ispirata alle scene più amate del cartone animato, offre giochi all’aria aperta, spazi interattivi, pozzanghere di fango e il negozio del Signor Volpe, ricco di gadget esclusivi. E per celebrare la nascita di Evie, durante il weekend tutti gli acquisti nel negozio saranno scontati del 10%!

Il divertimento continua anche dopo il tramonto con le camere tematizzate al Gardaland Hotel, tra le più richieste della struttura. Completamente arredate in stile Peppa Pig, offrono a tutta la famiglia un’esperienza magica, dove i piccoli ospiti potranno sentirsi parte del mondo della loro eroina.

Dal suo debutto, Peppa Pig ha conquistato milioni di bambini, diventando un fenomeno globale. Tradotta in oltre 40 lingue e trasmessa in 180 Paesi, è arrivata in Italia nel 2008, dove ha subito fatto breccia nel cuore dei più piccoli. Le sue storie semplici, divertenti e ricche di valori quotidiani la rendono molto più di un cartone animato: Peppa è ormai un’icona, e a Gardaland Resort il suo mondo prende vita ogni giorno.

K6 – The Royal Intelligence Agency, da domenica 1° giugno la nuova attrazione di Movieland

Dal 1° giugno 2025, il parco accoglie i suoi ospiti con una novità assoluta: “K6 – The Royal Intelligence Agency”, l’innovativa attrazione ispirata al mondo delle spie e all’affascinante universo dell’intelligence britannica.

Ambientata in una suggestiva e misteriosa Londra ricostruita nei minimi dettagli, la nuova area tematica catapulta grandi e piccoli in una missione ad alta tensione. Il viaggio comincia da un’iconica cabina telefonica rossa, che si rivela l’ingresso segreto alla sede dell’Agenzia K6: un portale verso un’avventura immersiva dove ogni visitatore diventa protagonista di un intrigo degno del miglior film di spionaggio.

Con scenografie da set cinematografico, effetti speciali mozzafiato e una narrazione interattiva curata nei dettagli, “K6 – The Royal Intelligence Agency” offre un’esperienza avvincente e multilivello che unisce azione, astuzia e coinvolgimento emotivo. Tecnologia d’avanguardia e misteri da risolvere rendono ogni momento unico e indimenticabile.

La nuova attrazione è inserita in una cornice londinese dal fascino autentico, dove ogni scorcio racconta un pezzo di Inghilterra. Proprio all’ingresso della zona, i visitatori potranno fermarsi al London Bus Fish & Chips, un vero autobus inglese riconvertito in punto ristoro, per gustare il classico street food UK in pieno stile britannico.

Il Grand Opening di domenica 1° giugno 2025 sarà un vero e proprio evento: Movieland si trasformerà per un giorno nel quartier generale dello spionaggio internazionale. La giornata sarà arricchita da appuntamenti esclusivi dedicati a giornalisti, influencer e professionisti del settore, con momenti riservati e accessi speciali all’attrazione.

Ma anche il pubblico potrà partecipare fin da subito: “K6 – The Royal Intelligence Agency” sarà infatti aperta regolarmente per tutti i visitatori, che potranno vivere in prima persona l’emozione della missione.

E per concludere la giornata in grande stile, dalle 20:45 il parco si accenderà con il party più atteso dell’estate: “I Love Formentera”, l’evento firmato Radio 105. DJ set, luci spettacolari e sonorità estive daranno vita a un dance floor sotto le stelle, dove l’energia mediterranea si fonderà con l’eleganza british in un mix esplosivo di divertimento e stile.

Spie, segreti e una festa indimenticabile: il 1° giugno, a Movieland Park, sarà MISSIONE COMPIUTA!

Avatar in concerto con 120 musicisti sul palco: a Milano per la prima volta il 24 e 25 maggio

Avatar Live In Concert” (qui il video trailer), la versione cineconcerto del film record di incassi di tutti i tempi, arriva per la prima volta a Milano al Teatro Arcimboldi per due imperdibili repliche sabato 24 maggio (ore 20,30) e domenica 25 (ore 15,00).  

L’intero film capolavoro di James Cameron scorre sul grande schermo in alta definizione, mentre sul palco l’Orchestra Italiana del Cinema – in perfetto sincrono con le immagini – interpreta la colonna sonora del Premio Oscar James Horner, il grande compositore prematuramente scomparso e già al fianco del regista in “Titanic” e “Alien Scontro Finale”.  

L’orchestra è guidata da Ludwig Wiki, già direttore della premiere mondiale, e arriva sul palco nella sua formazione più ampia: 120 elementi, coro e la voce solista di Eleanor Grant. Un’esperienza sensoriale unica, per spettatori di tutte le età. 

Tre premi Oscar, una potenza visiva che ha conquistato il mondo e ridefinito i confini del fantastico, il film sonorizzato dal vivo sbarca nel capoluogo lombardo dopo il successo dell’anteprima nella prestigiosa Royal Albert Hall di Londra e la prima italiana all’Auditorium Conciliazione di Roma, evento conclusivo del Roma Film Music Festival, la manifestazione internazionale dedicata al mondo delle colonne sonore guidata dalla direzione artistica di Marco Patrignani.  

Avatar ha definito nuove regole del racconto cinematografico e le visionarie intuizioni del regista hanno trovato conferma e consolidamento nel sequel “La via dell’Acqua”. Mentre il pubblico aspetta il terzo capitolo del film, annunciato per la fine di quest’anno, l’indimenticabile colonna sonora del primo capitolo eseguita dal vivo regala un’esperienza unica e irripetibile: la musica non è solo un accompagnamento alla storia ma una vera e propria compagna di viaggio con cui riattraversare e rivivere le sequenze mozzafiato del film. 

“Avatar è uno sforzo produttivo titanico, per restare nel mondo di Cameron, ma ne è valsa la pena”: afferma Marco Patrignani, presidente dell’Orchestra Italiana del Cinema, ideatore del festival e patron dei Forum Studios. “La nostra orchestra è specializzata nei cineconcerti, una forma che richiede precisione assoluta, esperienza e intensità emotiva. Dopo le saghe di Harry Potter, Star Wars e Gladiator Live, presentare Avatar dal vivo è una nuova, affascinante sfida. Il cineconcerto rappresenta oggi una delle forme più immersive di fruizione cinematografica, in cui il confine tra visione e ascolto si dissolve per dare vita a un’opera nuova, totalizzante, che trasforma il pubblico in protagonista attivo dell’esperienza”

Avatar Live è una produzione di Avex Classics International su licenza Lightstorm Entertainment, 20th Century Studios and Disney Concerts, a division of ABC, Inc.  © All rights reserved.

Il concerto ha una durata di 2 ore e 50 minuti circa, compreso un intervallo di 20 minuti. Il film è proiettato nella versione italiana con sottotitoli in inglese.