Archivi categoria: Salute

È morto il professor Federico Rea, pioniere della chirurgia toracica in Italia

Addio a uno dei più autorevoli specialisti del trapianto polmonare: guidava il Centro dell’Azienda Ospedale-Università di Padova

La medicina italiana perde una colonna della chirurgia toracica: si è spento a 68 anni il professor Federico Rea, stimato direttore della Cattedra e della Divisione di Chirurgia Toracica dell’Azienda Ospedale Università di Padova, nonché responsabile del Centro Trapianto di Polmone.

La sua morte ha lasciato un vuoto profondo non solo nel mondo accademico e sanitario veneto, ma in tutta la comunità medica nazionale. Federico Rea era un punto di riferimento assoluto per colleghi, allievi e pazienti. Dal 2002 dirigeva la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell’Università di Padova, contribuendo a formare centinaia di chirurghi che oggi operano in Italia e all’estero.

Un riferimento nazionale per la chirurgia toracica

Nato nel 1956, Rea ha costruito una carriera prestigiosa all’interno di una delle strutture sanitarie più importanti d’Italia. Alla guida del Centro Trapianto di Polmone di Padova, ha eseguito migliaia di interventi chirurgici, tra cui centinaia di trapianti polmonari, contribuendo a rendere il centro padovano un’eccellenza europea in questo ambito.

Rigoroso, empatico e mai distante dal letto del paziente, Rea ha rappresentato la figura del medico-umanista: un professionista che univa eccellenza scientifica a una rara sensibilità umana.

Lo ricorda così anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia: «Con la scomparsa del professor Federico Rea, il Veneto e l’intero mondo della medicina italiana perdono uno dei protagonisti più autorevoli della chirurgia toracica. Un maestro, un riferimento, un uomo che ha dedicato la vita alla cura dei pazienti e alla crescita della sanità pubblica».

Il lascito umano e scientifico

La dedizione del professor Rea alla medicina non si è mai interrotta: ha continuato a lavorare fino all’ultimo giorno, operando e coordinando l’attività del reparto con la consueta passione. Il suo contributo ha permesso di salvare vite, innovare tecniche chirurgiche, formare nuove generazioni e consolidare la reputazione internazionale dell’Azienda Ospedale-Università di Padova.

«Impossibile non riconoscerne l’autorevolezza, ma anche l’empatia e la capacità di dialogo», ha aggiunto Zaia. «Il suo lavoro e la sua dedizione resteranno punti di riferimento per la sanità del futuro».

Il cordoglio della comunità medica

La notizia della sua scomparsa ha scosso profondamente l’intera comunità scientifica. Innumerevoli i messaggi di cordoglio arrivati da colleghi, ex studenti, pazienti e istituzioni. In molti hanno sottolineato la sua capacità di ascoltare, insegnare, ispirare.

La figura di Rea rimane impressa nella memoria di chi lo ha conosciuto come esempio di rettitudine, passione e dedizione al prossimo. Il suo modo di fare medicina, lontano dai riflettori ma vicino alle persone, lascia un’eredità culturale e morale che continuerà a vivere nei reparti, nelle aule universitarie e nelle sale operatorie dove ha formato e ispirato generazioni di professionisti.

Un simbolo per Padova e per l’Italia

Padova perde una delle sue figure più rappresentative. Ma l’impronta di Rea va oltre i confini della città e del Veneto. È un’eredità nazionale, che parla della capacità italiana di unire alta competenza scientifica e spirito di servizio pubblico. Un’eredità che continuerà a generare valore nel tempo.

«In questo momento di dolore – ha concluso il presidente Zaia – esprimo, a nome di tutta la Regione del Veneto, la più sentita vicinanza alla famiglia, ai colleghi, agli allievi e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere e collaborare con il professor Rea. Mancherà molto a tutti noi, ma la sua eredità scientifica e umana continuerà a vivere nei luoghi in cui ha operato e in chi ne seguirà l’esempio».

Le nuove frontiere dell’odontoiatria moderna

I problemi dentali sono sempre sgradevoli, non solo per una questione di costi, ma anche per le operazioni spesso dolorose che si effettuano in bocca. Tuttavia, bisogna provvedere a impianti dentali quando serve e per fortuna la tecnologia moderna ha fatto grossi passi in avanti, garantendo ottimi risultati con il minimo dolore.

Digitalizzazione dentale

Si parla spesso di digitalizzazione aziendale, ma non bisogna dimenticare che, anche a livello di implantologia dentale, si impiegano sistemi simili per avere modelli su cui lavorare. Grazie ad aziende estremamente organizzate e attendibili come CAD4D, molteplici professionisti possono accedere a librerie per software e corsi CAD. 

Il CAD è un software complesso che consente alle realtà di implantologia di pianificare in anticipo interventi molto complessi, inserendo elementi fondamentali quali radiografie delle arcate. Molti professionisti creano librerie implantari partendo da Exocad o Dentalwings.

Limitare il rischio di errori consente di offrire ai pazienti un impianto di alta qualità senza dover intervenire più volte, personalizzando al massimo il dispositivo. Le stesse operazioni chirurgiche, a livello odontoiatrico, sono sempre più spesso computer-guidate, così da ottimizzare tempistiche e performance finali.  

Molti pazienti, per avere un impianto completo, devono preventivamente procedere con l’estrazione anche di intere arcate. I tempi ristretti consentiti dalle innovazioni attuali sono insostituibili, in quanto permettono di avere impianti provvisori in giornata in attesa dei definitivi.

I denti del futuro

Il materiale più utilizzato per gli impianti di oggi è di sicuro il titanio, che ha un’alta biocompatibilità ed è resistente nel tempo. Sono però fonte di studio altri materiali ceramici che possono sostituirlo in modo efficiente, come per esempio la zirconia. Grazie alle sue caratteristiche fisiche, infatti, coniuga leggerezza ed elasticità persino in processi come la fresatura.

Proprio per consentire a tutti i professionisti odontoiatri che vogliono mantenersi aggiornati di accedere a queste nuove tecnologie, nonché alla conoscenza delle ultime novità, spesso si organizzano corsi di aggiornamento dedicati alle varie argomentazioni.

Ovviamente, pur se la maggior parte del lavoro dei dentisti verrà sempre più digitalizzato, è indispensabile avere una formazione di base che consenta di intervenire anche con strumenti analogici con la giusta tempestività, qualora si renda necessario.

Meno dolore, meno timore

Anche chi ha una vera e propria fobia nei confronti del dentista, può trovare sollievo nel sapere che la tecnologia moderna sta facendo grossi passi in avanti per ridurre le tempistiche e il dolore correlati alle sedute. Ad esempio, ci sono tecniche micro-invasive che permettono di procedere con l’implantologia senza incidere troppo a fondo le gengive.

Spesso, infatti, più che il dentista in sé, si teme il sanguinamento inevitabile che segue alle diverse pratiche. Se questo viene ridotto, insieme al dolore, l’esperienza del paziente diventerà molto meno sgradevole: in particolar modo, i pazienti che seguono terapie a base di farmaci anticoagulanti avranno un ulteriore beneficio.

Se prima ci si affidava totalmente alle mani del professionista senza ben sapere cosa sarebbe accaduto una volta che avesse impugnato il bisturi, ora il rapporto diventa interattivo e il dentista può mostrare già ai propri pazienti come verrà applicato il nuovo impianto. Questo, proprio grazie ai software di cui si è parlato, che mostrano il lavoro in tutte le sue fasi.

Minipiscina idromassaggio da esterno: il comfort di un centro benessere direttamente a casa tua

Negli ultimi anni, la domanda di soluzioni per il relax domestico è cresciuta enormemente, e uno degli elementi più ricercati per vivere un’oasi di benessere senza uscire di casa è la minipiscina idromassaggio da esterno. Questo prodotto rappresenta la combinazione perfetta tra tecnologia, design e funzionalità, offrendo a chiunque la possibilità di godere dei benefici di un idromassaggio immerso nella natura, nel proprio giardino o terrazzo. Ma cosa rende così speciale una minipiscina da esterno? Quali sono le caratteristiche da valutare prima dell’acquisto? E come sfruttarla al meglio per trasformare gli spazi esterni in un vero rifugio di relax? Scopriamolo insieme.

Cos’è una minipiscina idromassaggio da esterno?

La minipiscina idromassaggio da esterno è una vasca compatta progettata per offrire un’esperienza di benessere attraverso il getto d’acqua e di aria, che massaggia il corpo in modo delicato ma efficace. A differenza delle piscine tradizionali, queste minipiscine hanno dimensioni contenute, occupano poco spazio e possono essere installate facilmente in terrazzi, giardini, balconi o cortili. La possibilità di posizionarle all’aperto è un grande vantaggio: permette di godere del contatto con l’aria fresca e il paesaggio circostante, amplificando il senso di pace e distensione.

I benefici dell’idromassaggio all’aperto

Il principale punto di forza di una minipiscina idromassaggio da esterno è la combinazione tra idroterapia e ambiente naturale. I getti d’acqua calda stimolano la circolazione sanguigna, aiutano a rilassare i muscoli contratti, alleviano tensioni e stress accumulati durante la giornata. Usare la minipiscina all’aperto, magari al tramonto o sotto un cielo stellato, amplifica questo effetto, poiché la natura stessa contribuisce a ridurre la pressione mentale e fisica. Inoltre, trascorrere del tempo nell’idromassaggio esterno favorisce un migliore equilibrio psicofisico, migliora la qualità del sonno e può avere effetti positivi anche su alcune problematiche articolari, come l’artrite o dolori muscolari cronici. Un’esperienza di benessere che vale sia per chi vive in città, desideroso di un momento di relax lontano dal caos, sia per chi ha la fortuna di una casa immersa nel verde.

Come scegliere la minipiscina da esterno ideale

La scelta della minipiscina da esterno più adatta alle proprie esigenze dipende da diversi fattori, che vanno ben oltre la semplice dimensione o il prezzo. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare.

  • Dimensioni e capacità: le minipiscine variano notevolmente in termini di grandezza e posti disponibili. Ci sono modelli pensati per una o due persone, perfetti per spazi ristretti, mentre altre versioni possono ospitare anche quattro o cinque persone, ideali per la famiglia o per momenti sociali.
  • Sistema di riscaldamento: la possibilità di regolare la temperatura dell’acqua è fondamentale per garantire un utilizzo confortevole anche nelle stagioni più fresche. Alcuni modelli sono dotati di sistemi di riscaldamento elettrico integrati, che mantengono l’acqua calda per ore, rendendo la minipiscina utilizzabile quasi tutto l’anno.
  • Funzionalità idromassaggio: la qualità e il numero di getti, la presenza di bolle d’aria o di programmi specifici di massaggio sono elementi che determinano l’efficacia dell’idromassaggio. È importante valutare le caratteristiche tecniche per scegliere un modello che soddisfi le proprie aspettative di comfort e relax.
  • Installazione e manutenzione: la minipiscina idromassaggio da esterno deve essere facile da installare e da mantenere. Alcuni modelli sono portatili e non richiedono opere di muratura o collegamenti complicati, mentre altri possono necessitare di un’area predisposta o di un impianto elettrico dedicato. La manutenzione regolare dell’acqua e dei filtri è necessaria per assicurare igiene e funzionamento ottimale.

Consigli per l’uso e la sicurezza

Per godere al massimo della propria minipiscina idromassaggio da esterno è importante adottare alcune buone pratiche:

  • prima di ogni utilizzo, verificare che l’acqua sia pulita e che i filtri siano in buono stato;
  • mantenere una temperatura dell’acqua adeguata, generalmente tra i 35 e i 40 gradi, per evitare shock termici;
  • evitare di utilizzare la minipiscina per tempi troppo lunghi, sessioni di 15-30 minuti sono sufficienti per ottenere benefici senza affaticare il corpo;
  • tenere sotto controllo i bambini e non lasciarli mai usare la vasca senza la supervisione di un adulto;
  • proteggere la minipiscina con una copertura quando non è in uso per mantenere l’acqua pulita e limitare la dispersione di calore.

Minipiscina idromassaggio: un investimento per la qualità della vita

Scegliere una minipiscina idromassaggio da esterno significa investire non solo in un complemento d’arredo, ma in uno stile di vita che privilegia il benessere personale e la qualità del tempo libero. Il piacere di immergersi in acqua calda, massaggiati dai getti d’idromassaggio, in un ambiente naturale e tranquillo, contribuisce a ridurre lo stress, migliorare la salute fisica e mentale e a rafforzare i legami sociali. La praticità di poter accedere a un piccolo centro benessere in ogni momento, senza spostamenti o costi aggiuntivi, è un valore aggiunto che sta spingendo sempre più famiglie e appassionati di relax a scegliere questa soluzione.

Educazione ambientale: verso un futuro più verde

Parco Nord Milano

Parco Nord Milano: un’aula verde per l’educazione ambientale dei bambini milanesi

Nel cuore dell’area metropolitana di Milano, il Parco Nord si distingue come un esempio virtuoso di educazione ambientale rivolta alle scuole. Dal 1989, il suo Ufficio Educazione Ambientale organizza attività didattiche per studenti di ogni ordine e grado, trasformando il parco in un’aula a cielo aperto dove la natura diventa protagonista dell’apprendimento.

Un percorso educativo in quattro fasi

Il programma didattico del Parco Nord si articola in quattro momenti chiave:

  1. Preparazione in classe: gli studenti svolgono attività preliminari, come disegni o riflessioni, per stimolare l’interesse verso la natura.
  2. Prima visita al parco (autunno-inverno): i ragazzi osservano gli aspetti “dormienti” dell’ecosistema, comprendendo i cicli stagionali.
  3. Approfondimento in aula: dopo l’uscita, gli studenti analizzano le esperienze vissute, consolidando le conoscenze acquisite.
  4. Seconda visita al parco (primavera): con l’arrivo della primavera, i bambini esplorano il risveglio della natura, partecipando a attività più interattive e ludiche.

Queste fasi sono pensate per creare un legame profondo tra i giovani e l’ambiente, promuovendo la consapevolezza ecologica fin dalla tenera età.

Collaborazioni e progetti speciali

Il Parco Nord collabora con diverse realtà per arricchire l’offerta educativa. Tra queste, la cooperativa sociale Koinè, attiva dal 1993, propone percorsi come “Ri-creazioni: i bambini nel parco, il parco nei bambini” e “La mappa dei colori”, che integrano le tematiche ambientali con attività creative e sensoriali. 

Un esempio recente di progetto innovativo è “Angoli di biodiversità”, realizzato in collaborazione con Forestami e il sostegno di A2A. Questo progetto ha coinvolto quattro scuole dell’infanzia milanesi, trasformando i loro giardini in spazi ricchi di biodiversità e offrendo ai bambini l’opportunità di osservare e prendersi cura di piccoli ecosistemi.Un impegno per il futuro

L’educazione ambientale al Parco Nord non si limita alle attività con le scuole. Il parco offre anche opportunità di formazione per ragazzi in Alternanza Scuola-Lavoro e per volontari del Servizio Civile Universale, coinvolgendoli in progetti di ricerca, accoglienza e gestione delle attività educative. 

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo delle attività, è possibile visitare il sito ufficiale del Parco Nord Milano: .

Con queste iniziative, il Parco Nord Milano si conferma come un punto di riferimento per l’educazione ambientale, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili.

La Milano Green Week 2025

parco Sempione milano

La Milano Green Week si prepara a tornare con una nuova edizione ricca di iniziative e progetti dedicati alla sostenibilità. L’evento, che si svolgerà dal 18 al 21 settembre 2025, rappresenta un’importante occasione per cittadini, associazioni e aziende per contribuire attivamente alla trasformazione ecologica della città.

Una manifestazione diffusa di eventi organizzati dal basso per raccontare l’impegno di cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde e che metta al centro il benessere delle persone.
Durante la Milano Green Week possono essere organizzati moltissimi eventi: workshop, convegni, mostre, passeggiate, laboratori per grandi e piccoli, spettacoli, che diventano l’occasione per creare sinergie e sperimentare il cambiamento.

Per chi desidera proporre un’iniziativa, sarà possibile compilare il form disponibile sul sito ufficiale www.milanogreenweek.eu. Le iscrizioni apriranno il 16 aprile e resteranno attive fino al 16 giugno 2025.

Le passate edizioni:

2024: Il focus di questa edizione è stata la transizione ecologica e ambientale della città, un obiettivo ambizioso che parte dal territorio ma guarda all’intero pianeta, e che può essere raggiunto solo grazie all’impegno di tutti e alla sinergia tra istituzioni e cittadinanza

2023: Sei giorni, 350 eventi, 3.000 persone coinvolte. Dopo l’evento meteo che ha abbattuto 5.000 alberi di Milano, la Green Week 2023 è stata importante per riflettere sui cambiamenti che affronteremo insieme nella nostra città

2022: Oltre ai numerosi eventi organizzati dal basso, la Green Week 2022 è stata un laboratorio culturale e scientifico. Con oltre 70 esperti coinvolti, i numerosi convegni hanno approfondito diverse tematiche ambientali

2019: Dopo la prima edizione del 2018, si rinnova la manifestazione che promuove il verde e la diffusione della cultura “Green”. La Green Week è dedicata e creata dalle realtà che operano sul territorio e invita a scoprire un volto spesso nascosto di Milano

Mindfulness e benessere a Milano: guida 2025

Mindfulness a Milano: un trend in crescita

Negli ultimi anni, la mindfulness si è affermata come una pratica fondamentale per il benessere psicofisico; in particolare, a Milano, questa disciplina ha trovato terreno fertile, con un aumento significativo di centri specializzati e corsi strutturati. Di conseguenza, la città offre oggi un’ampia gamma di opportunità per chi desidera avvicinarsi alla meditazione consapevole, sia per scopi personali, sia per motivi professionali.

I principali centri di mindfulness a Milano

Tra i centri più rinomati, il Centro Mindfulness Milano si distingue per l’ampia varietà e l’elevata qualità dei suoi programmi. Non solo offre corsi di base e avanzati, ma propone anche percorsi formativi per diventare istruttori e servizi di psicoterapia orientata alla mindfulness. Inoltre, il centro collabora con professionisti di fama internazionale, garantendo così un alto livello di competenza e aggiornamento continuo.

Un altro punto di riferimento fondamentale è Mindfulness Italia, noto per il programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction). Questo protocollo, scientificamente validato, è riconosciuto a livello internazionale per l’efficacia nella riduzione dello stress. I corsi si tengono in diverse sedi dislocate in tutta la città e sono condotti da istruttori certificati, qualificati a livello nazionale.

Corsi e programmi di formazione

Per chi desidera approfondire la pratica, Milano rappresenta una vera e propria eccellenza, offrendo un ventaglio ampio di corsi e percorsi formativi. Tra i più interessanti, spiccano:

  • Mindfulness and Compassion Master (MCM): un percorso avanzato che integra mindfulness e compassione. È destinato in particolare a professionisti della relazione d’aiuto come psicologi, counselor ed educatori. Grazie a una formazione intensiva, i partecipanti acquisiscono strumenti per integrare la consapevolezza nella pratica professionale.
  • Training base “Al cuore della Mindfulness”: un corso introduttivo, strutturato per sviluppare la consapevolezza e la presenza mentale nella vita quotidiana. In particolare, è indicato per chi si avvicina per la prima volta alla meditazione.
  • Programma MBSR: si tratta di un ciclo di otto incontri settimanali, completato da una giornata intensiva. Questo percorso, basato sulla scienza, insegna a gestire lo stress attraverso esercizi di respirazione, ascolto del corpo e meditazione formale.

Benefici della mindfulness: mindfulness Milano

La pratica costante della mindfulness produce effetti tangibili e scientificamente misurabili. Infatti, i benefici principali includono:

  • Riduzione dello stress: favorisce il rilassamento mentale e aiuta a gestire con maggiore lucidità le emozioni quotidiane.
  • Miglioramento della concentrazione: la pratica regolare consente di aumentare la capacità di attenzione, migliorando la produttività sia nello studio che nel lavoro.
  • Benessere psicofisico: la mindfulness contribuisce a migliorare la qualità del sonno, riducendo al tempo stesso sintomi legati ad ansia e depressione.
  • Sviluppo della consapevolezza: permette di vivere con maggiore intensità il momento presente, aumentando il senso di gratitudine e appagamento.

Pertanto, chi integra la mindfulness nella routine quotidiana può ottenere benefici duraturi, sia a livello personale che professionale.

Eventi e ritiri di mindfulness

Oltre ai corsi tradizionali, Milano ospita regolarmente eventi e ritiri intensivi, perfetti per chi desidera immergersi nella pratica in modo più profondo. Tra i più significativi, troviamo il Sentiero della Trasformazione Radicale, un training esperienziale che combina tecniche personali e relazionali, facilitando un autentico processo di crescita interiore.

Inoltre, è possibile partecipare a workshop tematici, seminari con esperti internazionali e incontri settimanali di meditazione guidata. Questi eventi rappresentano un’occasione preziosa per confrontarsi con altri praticanti e approfondire i diversi aspetti della consapevolezza.

Mindfulness in ambito aziendale e scolastico

Sempre più aziende milanesi stanno introducendo programmi di mindfulness all’interno delle loro strategie di welfare. Infatti, l’inserimento di brevi pratiche di consapevolezza nella routine lavorativa favorisce la riduzione dello stress, migliora la collaborazione nei team e stimola la creatività.

Allo stesso modo, anche il settore educativo sta mostrando crescente interesse verso queste tecniche. Diverse scuole milanesi hanno avviato progetti pilota per insegnare mindfulness a studenti e insegnanti, con l’obiettivo di migliorare la concentrazione, la gestione delle emozioni e la relazione con l’ambiente scolastico.

Come iniziare il proprio percorso di mindfulness: mindfulness Milano

Avvicinarsi alla mindfulness è più semplice di quanto si pensi. Tuttavia, per garantire un’esperienza autentica e sicura, è fondamentale iniziare il proprio percorso in un centro qualificato. Pertanto, è consigliabile scegliere corsi guidati da istruttori certificati, che seguano metodologie validate scientificamente.

Una pratica quotidiana, anche di soli 10 minuti, può rappresentare un primo passo concreto verso una vita più consapevole e armoniosa. Con il tempo, questa abitudine diventa parte integrante della propria giornata, portando benefici sempre più evidenti.

Consigli per uno stile di vita sano: guida completa al benessere quotidiano

Introduzione: stile di vita sano

Adottare uno stile di vita sano è una delle decisioni più importanti che si possano prendere per migliorare la propria qualità di vita e prevenire numerose malattie croniche. In un’epoca in cui lo stress quotidiano, la sedentarietà e le abitudini alimentari scorrette sembrano predominare, è fondamentale comprendere quanto le nostre scelte quotidiane possano influenzare profondamente il nostro stato di salute.

Proprio per questo motivo, in questo articolo offriamo una panoramica completa, supportata da fonti attendibili e raccomandazioni scientifiche, su come migliorare progressivamente il proprio stile di vita attraverso comportamenti consapevoli e sostenibili.

Alimentazione equilibrata: stile di vita sano

L’importanza di una dieta bilanciata

Prima di tutto, va sottolineato che una dieta equilibrata rappresenta la base di uno stile di vita sano. Diversi studi hanno dimostrato che un’alimentazione varia e ricca di nutrienti essenziali aiuta a mantenere il corretto funzionamento dell’organismo, prevenendo allo stesso tempo condizioni patologiche come obesità, diabete e malattie cardiovascolari.

Secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, si consiglia di:

  • Consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, possibilmente di colori diversi.
  • Limitare l’assunzione di zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico quotidiano.
  • Ridurre il consumo di grassi saturi, presenti in carni rosse e prodotti industriali, a favore di grassi insaturi contenuti in pesce azzurro, avocado e frutta secca.
  • Non superare i 5 grammi di sale al giorno, al fine di prevenire l’ipertensione e le malattie correlate.

Evitare gli alimenti ultra-processati

Parallelamente, è altrettanto importante evitare gli alimenti ultra-processati, poiché questi prodotti — spesso ricchi di zuccheri aggiunti, grassi trans e additivi — sono fortemente associati a un aumento del rischio di sviluppare patologie metaboliche.

Per favorire una migliore salute, è consigliabile scegliere alimenti freschi, naturali e cucinati in casa ogni volta che sia possibile.

Attività fisica regolare: stile di vita sano

I benefici dell’esercizio fisico

Un altro pilastro imprescindibile per una vita sana è l’attività fisica regolare. I benefici sono molteplici e comprendono:

  • Il miglioramento della salute cardiovascolare;
  • Il controllo del peso corporeo;
  • La riduzione dell’incidenza di malattie croniche come diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro;
  • Il miglioramento dell’umore e la diminuzione dei livelli di stress.

L’OMS suggerisce almeno 150 minuti di attività aerobica moderata alla settimana oppure 75 minuti di attività intensa. Questo obiettivo, seppur apparentemente ambizioso, può essere raggiunto anche attraverso piccoli accorgimenti quotidiani.

Come integrare il movimento nella routine

Per esempio, è utile:

  • Scegliere le scale al posto dell’ascensore;
  • Camminare o usare la bicicletta per gli spostamenti brevi;
  • Fare pause attive ogni ora durante il lavoro, magari con esercizi di stretching o brevi passeggiate.

Anche attività ricreative come ballare, nuotare o fare giardinaggio possono contribuire efficacemente al fabbisogno di movimento settimanale.

Sonno di qualità: stile di vita sano

Perché dormire bene è fondamentale

Dormire bene è una componente spesso sottovalutata, ma assolutamente cruciale, per mantenere uno stato di salute ottimale. Un sonno adeguato — tra le 7 e le 9 ore per notte — contribuisce a:

  • Consolidare la memoria e le capacità cognitive;
  • Regolare l’equilibrio ormonale e l’umore;
  • Potenziare il sistema immunitario, rendendo il corpo più resistente alle infezioni.

Strategie per un sonno più rigenerante

Al fine di migliorare la qualità del sonno, è utile:

  • Mantenere orari regolari per andare a dormire e svegliarsi, anche nei fine settimana;
  • Evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi;
  • Creare un ambiente silenzioso, buio e a temperatura adeguata;
  • Limitare il consumo serale di caffeina, alcol e pasti pesanti.

Gestione dello stress: stile di vita sano

Tecniche di rilassamento efficaci

Gestire lo stress è essenziale per evitare che condizioni mentali transitorie diventino problemi cronici come ansia, insonnia o depressione. Tra le strategie più efficaci:

  • La meditazione mindfulness, che aiuta a vivere il momento presente riducendo il rimuginio mentale;
  • La respirazione profonda e il rilassamento muscolare progressivo;
  • Attività creative e hobby, che contribuiscono a riequilibrare mente e corpo.

Il ruolo della rete sociale

Inoltre, va sottolineato quanto il supporto sociale possa fare la differenza: mantenere relazioni sane, frequentare gruppi di interesse o condividere emozioni con persone fidate è uno dei fattori protettivi più forti per la salute mentale.

Evitare comportamenti dannosi: stile di vita sano

Alcol: quanto è troppo?

Il consumo eccessivo di alcol è legato a un aumento del rischio di malattie croniche, disturbi mentali e incidenti. Idealmente, si dovrebbe evitare del tutto; tuttavia, se consumato, è consigliabile non superare i limiti stabiliti dalle linee guida sanitarie (per gli uomini: massimo 2 unità alcoliche al giorno, per le donne: massimo 1).

Fumo: eliminare un’abitudine tossica

Il fumo resta tra le principali cause di morte evitabile. Smettere di fumare, anche dopo anni, comporta benefici immediati e a lungo termine, come la riduzione del rischio cardiovascolare e una migliore funzione respiratoria.

Controlli medici regolari

Infine, non bisogna dimenticare l’importanza della prevenzione tramite controlli periodici. Visite mediche regolari permettono di identificare precocemente eventuali patologie, aumentando le probabilità di trattamenti efficaci e tempestivi.

Consultare il medico per pianificare screening specifici (come pressione arteriosa, glicemia, colesterolo e test oncologici) è un’abitudine preventiva da consolidare nel tempo.

Conclusione: stile di vita sano

In sintesi, seguire uno stile di vita sano non richiede sacrifici impossibili, ma un cambio di prospettiva. Alimentarsi in modo consapevole, muoversi quotidianamente, dormire a sufficienza, gestire lo stress e ridurre i comportamenti nocivi sono azioni che, se integrate gradualmente nella routine, possono rivoluzionare il proprio benessere.

Ogni piccolo passo conta e, con la giusta motivazione, tutti possono avvicinarsi a uno stato di salute ottimale e duraturo.

GreenPlast e IPACK-IMA 2025: la sostenibilità al centro dell’innovazione

Scopri come fiere top del settore packaging e plastica si uniscono per una filiera più green

Milano si prepara ad accogliere dal 27 al 30 maggio 2025 due manifestazioni di spicco per il mondo delle materie plastiche e del packaging: IPACK-IMA, fiera internazionale dedicata alle tecnologie di processing e packaging, e GreenPlast, vetrina sulle soluzioni per la plastica sostenibile  .

Un’alleanza per l’innovazione

FARE Sistema fieristico “The Innovation Alliance” significa riunire cinque grandi manifestazioni – IPACK-IMA, Print4All, GreenPlast, MEAT-TECH e Intralogistica Italia – in un unico grande evento che copre l’intera filiera del processing e del packaging. Questa strategia permette di enfatizzare la cross-contamination tra settori affini e di offrire ai visitatori una panoramica completa delle ultime novità tecnologiche  .

GreenPlast, focus su plastica circolare

GreenPlast, organizzata da Promaplast srl, è la sezione dedicata alla filiera delle materie plastiche e della gomma con un’attenzione particolare alle soluzioni per la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica e il paradigma del Reduce-Reuse-Recycle  . Chi partecipa potrà scoprire tecnologie all’avanguardia per il riciclo, materiali bio-based e processi che favoriscono l’economia circolare.

IPACK-IMA 2025: numeri e protagonisti

IPACK-IMA si conferma hub privilegiato per l’innovazione nel packaging e nel processing. La manifestazione, giunta all’edizione 2025, accoglie oltre 1.000 espositori nazionali e internazionali e si articola su quattro macro-aree: alimenti a base di cereali, bevande, settore farmaceutico e Food, Fresh & Convenience  .

I contenuti più attesi

Smart Factory e IPACK-Mat

All’interno di IPACK-IMA spiccano progetti come Smart Factory, che riproduce in scala i processi di produzione del futuro, e IPACK-Mat, area tematica in cui vengono presentati materiali innovativi per il design e l’imballaggio eco-friendly  .

Packaging Speaks Green e WorldStar Awards

Non mancherà il forum Packaging Speaks Green, piattaforma internazionale per discutere le sfide della circular economy, e la cerimonia dei WorldStar Packaging Awards, che premia le soluzioni più creative e sostenibili in ambito packaging  .

Motivi per partecipare

Partecipare a GreenPlast e IPACK-IMA significa entrare in contatto con un network di professionisti, avere la possibilità di testare tecnologie all’avanguardia e stringere sinergie con buyer globali. Grazie alla presenza di speaker internazionali e sessioni di approfondimento, l’evento rappresenta un’occasione unica per orientarsi verso strategie green e investire in innovazione responsabile.

Donare il tessuto muscolo-scheletrico: un gesto che salva vite

La donazione della testa del femore durante interventi ortopedici può contribuire alla cura di migliaia di pazienti ogni anno

Un’opportunità terapeutica spesso sottovalutata

Nel panorama delle donazioni sanitarie, il tessuto muscolo-scheletrico rappresenta una risorsa preziosa ma ancora poco conosciuta. A differenza di organi vitali come cuore o reni, questo tipo di tessuto può essere donato anche da viventi, in particolare durante interventi chirurgici ortopedici, come la sostituzione dell’anca. In tali casi, la testa del femore, rimossa per l’inserimento di una protesi, può essere conservata e utilizzata per trattare altre persone affette da gravi patologie ossee.​

La Banca del Tessuto Muscolo-Scheletrico: un punto di riferimento in Lombardia

Presso l’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano è attiva l’unica Banca del Tessuto Muscolo-Scheletrico della Lombardia.Questa struttura si occupa della raccolta, conservazione e distribuzione dei tessuti donati, garantendo la loro idoneità per l’uso clinico. Nel 2024, grazie alle donazioni ricevute, la Banca ha contribuito alla cura di oltre 4.500 pazienti, fornendo tessuti essenziali per interventi di chirurgia ortopedica e oncologica.​

Come diventare donatore vivente

La donazione del tessuto muscolo-scheletrico da vivente è possibile per i pazienti che devono sottoporsi a interventi di protesi d’anca. Durante il prericovero o il ricovero, è sufficiente esprimere la volontà di donare la testa del femore al medico, che fornirà la modulistica necessaria. Il tessuto verrà poi prelevato durante l’intervento e inviato alla Banca per la conservazione e successiva distribuzione.

I benefici della donazione

Donare il tessuto muscolo-scheletrico è un atto di solidarietà che può migliorare significativamente la qualità della vita di altri pazienti. I tessuti donati sono utilizzati in interventi complessi, come la ricostruzione ossea dopo tumori o traumi, e in revisioni protesiche. Inoltre, la disponibilità di tessuti omologhi riduce la necessità di prelievi da cadavere, accelerando i tempi di intervento e migliorando gli esiti clinici.​

Un gesto semplice con un grande impatto

La donazione della testa del femore durante un intervento di protesi d’anca non comporta rischi aggiuntivi per il donatore e non modifica le modalità dell’operazione. È un gesto semplice che può fare una grande differenza nella vita di chi riceve il tessuto. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito dell’ASST Gaetano Pini-CTO

Monticello SPA: ad Aprile benessere e divertimento con eventi esclusivi

Monticello SPA, rinomato centro benessere situato nel cuore della Lombardia, celebra l’arrivo della primavera con una serie di eventi esclusivi pensati per rigenerare corpo e mente. Durante il mese di aprile, la struttura offre un calendario ricco di appuntamenti imperdibili, tra cui spiccano il “Flower’s Party SPA&Dinner” e la “Flower Week”.​

Flower’s party SPA&dinner: un viaggio sensoriale negli anni ’60

Venerdì 11 aprile, dalle 19:00 alle 23:30, Monticello SPA ospita il “Flower’s Party SPA&Dinner”, un evento che combina relax, gastronomia e intrattenimento. I partecipanti avranno accesso alle aree benessere, con la fornitura di un telo, e potranno gustare una cena a buffet presso il Bistrot, disponibile su prenotazione alle 20:00, 21:00 o 22:00. La serata sarà animata da un DJ set e spettacoli a tema, con degustazioni di zucchero filato e speciali cerimonie di benessere, tra cui l’Aufguss in sauna con profumi e musiche ispirate al Flower Power. Per chi desidera partecipare senza la cena, è disponibile il biglietto “Flower’s Party SPA” al costo di 55€. ​

Flower week: due settimane di esperienze uniche

Dal 21 aprile al 4 maggio, Monticello SPA presenta la “Flower Week”, un periodo dedicato al benessere arricchito da attività speciali. Tra queste, spicca l’ingresso “GRILL&SPA”, che nelle serate del 21, 24 e 25 aprile offre una combinazione di relax in SPA e aperi-grill, un aperitivo con grigliata. Durante la Flower Week, gli ospiti potranno inoltre partecipare a cerimonie del tè, consulenze di armocromia, sessioni di massaggi gratuiti e serate con musica dal vivo. ​

SPA&Dinner: il connubio perfetto tra benessere e gastronomia

Per tutti i sabati di aprile, Monticello SPA propone l’ingresso “SPA&Dinner”, che include l’accesso serale alla SPA dalle 19:00 alle 23:30, con fornitura di telo, e una cena a buffet presso il Bistrot, su prenotazione alle 19:30, 20:30 o 21:30.Un’opportunità ideale per chi desidera concludere la settimana all’insegna del relax e della buona cucina. 

Monticello SPA: un’oasi di benessere alle porte di Milano

Situata a breve distanza da Milano, Monticello SPA si estende su una superficie di 5.000 metri quadrati dedicati al relax e al benessere. La struttura offre sette vasche interne ed esterne, 17 ambienti sensoriali, 15 cerimonie di benessere e oltre 40 tipologie di massaggi e trattamenti. Un luogo ideale per chi cerca un’esperienza rigenerante in un ambiente raffinato e accogliente.​