
Tornare in ufficio senza stress: si può fare
Dopo le vacanze estive, rientrare in ufficio può sembrare un salto improvviso dal relax al ritmo serrato della quotidianità. Tuttavia, con qualche accorgimento strategico, è possibile vivere questo passaggio con maggiore serenità. Che si tratti di smart working o lavoro in presenza, prepararsi mentalmente e organizzativamente è la chiave per iniziare settembre con il piede giusto.
Ecco 5 consigli pratici per affrontare il ritorno al lavoro in modo equilibrato e produttivo.
1. Riprendi i ritmi gradualmente
Il corpo ha bisogno di tempo per riadattarsi
Uno degli errori più comuni è quello di riprendere tutto di colpo: sveglie presto, agende fitte, zero pause. Il consiglio è iniziare a regolare l’orario del sonno già qualche giorno prima del rientro e organizzare la prima settimana di lavoro in modo flessibile, evitando di sovraccaricarsi.
Prendersi del tempo per riordinare la scrivania, fare una to-do list essenziale e impostare le priorità aiuta a sentirsi di nuovo padroni del proprio tempo.
2. Pianifica (ma senza esagerare)
Organizzazione sì, ma lascia spazio all’imprevisto
Programmare le attività da svolgere è utile, soprattutto nelle prime settimane. Tuttavia, è importante non riempire ogni ora della giornata. Lasciare spazi bianchi in agenda permette di affrontare meglio imprevisti, urgenze o semplicemente di respirare.
Può essere utile adottare il metodo del time blocking, riservando tempi specifici per email, riunioni, lavoro creativo e pause rigeneranti.
3. Cura gli spazi di lavoro
L’ambiente influisce sull’umore e sulla produttività
Che tu lavori in ufficio o da casa, la qualità dello spazio che ti circonda ha un impatto diretto sulla tua concentrazione. Dedica del tempo a:
- sistemare l’illuminazione,
- riorganizzare la postazione,
- eliminare il superfluo.
Anche aggiungere un tocco personale – una pianta, una fotografia, un taccuino nuovo – può rafforzare la sensazione di benessere e controllo.
4. Non dimenticare il benessere fisico e mentale
Pause attive, movimento e alimentazione leggera
Tornare a una routine lavorativa non significa abbandonare del tutto il relax delle vacanze. Integra nella giornata momenti per te stesso: una passeggiata, una sessione di stretching o una pausa pranzo senza schermi.
Evita pasti pesanti e mantieni una buona idratazione. Il benessere fisico incide direttamente sulla capacità di concentrazione e gestione dello stress.
5. Coltiva le relazioni (anche in ufficio)
Ritrovare il contatto umano può fare la differenza
Uno degli aspetti più sottovalutati del ritorno in ufficio è il valore della socialità. Anche una semplice chiacchierata con un collega, un caffè condiviso o una riunione dal vivo possono alleggerire la pressione del rientro.
Riprendere i contatti e costruire nuove collaborazioni può ridare entusiasmo e senso di appartenenza, fondamentali per affrontare i mesi autunnali con energia positiva.
Conclusione: un nuovo inizio, non solo una ripartenza
Settembre non deve essere visto come la fine dell’estate, ma come un nuovo inizio, una possibilità per riprendere il lavoro con consapevolezza e rinnovata motivazione. Integrare nella propria routine piccoli accorgimenti legati alla salute, all’organizzazione e alla qualità delle relazioni può davvero fare la differenza.
Con i giusti strumenti, il ritorno in ufficio può trasformarsi da fonte di stress a opportunità di crescita personale e professionale.