Archivi tag: auto elettrica

Viaggiare in elettrico ricaricando a casa (quasi) gratis con il fotovoltaico

Possedere un’auto elettrica oggi è una scelta sempre più intelligente e sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico. Uno degli aspetti che rendono davvero vantaggioso questo tipo di mobilità è la possibilità di ricaricare l’auto a casa grazie a un impianto fotovoltaico, arrivando quasi ad azzerare i costi di rifornimento.

Negli ultimi anni, l’aumento del prezzo dell’energia elettrica e dei carburanti tradizionali ha spinto molti consumatori a cercare alternative più convenienti. In questo contesto, la combinazione tra auto elettrica e impianto solare domesticorappresenta una delle soluzioni più efficaci. Con un impianto fotovoltaico ben dimensionato e l’aggiunta di una batteria di accumulo, è possibile coprire buona parte del fabbisogno energetico di un’auto elettrica, riducendo drasticamente le spese e migliorando l’efficienza complessiva del sistema.

I vantaggi della ricarica domestica

Ricaricare l’auto elettrica a casa comporta numerosi vantaggi pratici. In primo luogo, evita la necessità di recarsi alle stazioni di ricarica pubbliche, dove spesso si formano lunghe code e si perde tempo ad aspettare che il veicolo si ricarichi. Ricaricare a casa, invece, è più comodo, immediato e pianificabile: basta collegare l’auto alla colonnina domestica durante la notte per trovarla pronta la mattina seguente.

Se si dispone anche di una batteria solare, l’energia in eccesso prodotta dai pannelli durante il giorno può essere immagazzinata e utilizzata per ricaricare l’auto quando i pannelli non producono, ad esempio di sera o nelle giornate nuvolose. Secondo aziende del settore, come Otovo, ricaricare l’auto elettrica a casa è più comodo se si installa anche una batteria solare, in quanto consente di farlo durante la notte, quando i pannelli solari non producono.

Quanto si risparmia con il fotovoltaico

Il risparmio economico dipende da diversi fattori: dimensione dell’impianto, consumo dell’auto, uso della batteria di accumulo e abitudini di guida. In media, un’auto elettrica consuma circa 15-20 kWh per percorrere 100 chilometri. Se si considera che un impianto fotovoltaico da 6 kW può generare circa 7.000-8.000 kWh all’anno, è facile capire come questo possa coprire buona parte delle esigenze sia dell’abitazione che dell’auto.

Installare una colonnina di ricarica integrata all’impianto fotovoltaico rappresenta un ulteriore passo verso l’indipendenza energetica. Ci sono soluzioni molto comode sul mercato come un impianto fotovoltaico con colonnina ricarica auto, che può essere personalizzato in un pacchetto in base alle esigenze dell’abitazione e della famiglia.

Sostenibilità e comodità: una scelta per il futuro

Oltre al risparmio, scegliere di viaggiare in elettrico e ricaricare con il sole significa contribuire in modo concreto alla riduzione delle emissioni di CO₂, all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico e al raggiungimento degli obiettivi europei di transizione ecologica.

Le soluzioni offerte da l’azienda di impianti fotovoltaici, Otovo rispondono a questa crescente esigenza di autonomia e sostenibilità: impianti su misura, accompagnati da sistemi di accumulo e colonnine di ricarica, rendono semplice e accessibile il passaggio a una mobilità davvero green.

Una mobilità intelligente parte dal tetto di casa

In conclusione, l’unione tra auto elettrica e fotovoltaico domestico è una delle scelte più sensate per chi vuole risparmiare, ridurre il proprio impatto ambientale e vivere con maggiore comodità. Grazie ai progressi della tecnologia e all’offerta di soluzioni complete sul mercato, oggi è possibile viaggiare (quasi) gratis, sfruttando l’energia del sole che ogni giorno cade sul nostro tetto.

Con gli incentivi attivi e la crescente disponibilità di pacchetti integrati, il futuro della mobilità è già qui. E inizia da casa.

Reflective: L’auto elettrica del futuro che rivoluzionerà il mercato delle microcar

Innovazione e sostenibilità al centro del progetto che punta a migliorare la sicurezza e la qualità della vita nelle aree urbane.

Il mondo della mobilità urbana sta vivendo una grande trasformazione. Tra le innovazioni più interessanti c’è Reflective, una microcar elettrica progettata per rispondere alle sfide delle città moderne. Questo veicolo nasce dalla collaborazione tra università e centri di ricerca europei,con un investimento di quasi 8 milioni di euro da parte dell’Unione Europea.

Reflective: Un progetto innovativo finanziato dall’UE

Reflective è il frutto di un ampio progetto internazionale, che ha visto il coinvolgimento di università e aziende, come l’Università Niccolò Cusano (Unicusano). L’obiettivo è sviluppare un veicolo tecnologico, sicuro e versatile, in grado di rispondere alle esigenze della mobilità urbana. Con una riconfigurabilità unica, il veicolo può passare facilmente dal trasporto persone a quello merci.

Unicità e innovazione: Le caratteristiche di Reflective

Reflective si distingue per molte caratteristiche innovative. Tra queste, la riconfigurabilità , che consente di adattare l’interno del veicolo alle esigenze del momento.”Reflective è un veicolo che può essere usato sia per il trasporto di persone che di merci”, afferma Daniele Chiappini ,professore dell’Unicusano. In termini di sicurezza, Reflective ha ottenuto un importante risultato: quattro stelle EuroNCAP, il punteggio più alto per una microcar. Questo evidenzia l’impegno verso la sicurezza, sempre più cruciale per i consumatori.

Ricarica wireless: Addio al “panic charge”

Una delle caratteristiche più rivoluzionarie di Reflective è il sistema di ricarica wireless. Non ci sono più cavi per la ricarica, eliminando il problema del “panic charge”, la paura di rimanere senza energia. Il sistema wireless consente ai conducenti di ricaricare facilmente il veicolo senza complicazioni.

Comfort e sostenibilità: Un’auto elettrica per il futuro

Oltre a queste innovazioni, Reflective è progettata per offrire anche comfort . È equipaggiata con un sistema di condizionamento dell’abitacolo , una funzionalità non comune nelle microcar. Questo aumenta il piacere di guida, rendendo l’esperienza di viaggio più piacevole. Reflective è anche un passo importante verso un futuro sostenibile . Con la sua motorizzazione elettrica, il veicolo contribuisce a ridurre il traffico e migliorare la qualità dell’aria nelle città.




Hyundai INSTER: il SUV elettrico compatto che rivoluziona la mobilità urbana

Hyundai INSTER segna un importante passo avanti nel mondo della mobilità sostenibile. Compatto, tecnologico e con un’autonomia leader nel segmento, questo SUV elettrico è pensato per chi cerca efficienza, comfort e innovazione in un’unica soluzione. Grazie alle sue dimensioni contenute, è ideale per muoversi nel traffico cittadino senza rinunciare a spazio e praticità.

Design moderno e funzionale

Il look di Hyundai INSTER unisce eleganza e praticità. Le sue linee aerodinamiche, la firma luminosa a LED ispirata alla gamma IONIQ e i dettagli hi-tech lo rendono immediatamente riconoscibile. Le dimensioni compatte (3,82 metri di lunghezza) permettono manovrabilità estrema, mentre gli interni modulari offrono spazio e versatilità per passeggeri e bagagli.

Due versioni per ogni esigenza

Hyundai INSTER è disponibile con due configurazioni di batteria:

  • 42 kWh con un motore da 97 CV e un’autonomia fino a 327 km WLTP.
  • 49 kWh con un motore da 115 CV e un’autonomia fino a 370 km WLTP (518 km in ambito urbano).

La ricarica rapida DC permette di passare dal 10 all’80% in soli 30 minuti, offrendo flessibilità e praticità anche nei viaggi più lunghi.

Tecnologia di bordo avanzata

L’abitacolo è un concentrato di innovazione. Il sistema infotainment è dotato di schermo LCD da 10,25 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. L’integrazione con Hyundai Bluelink consente di gestire funzioni dell’auto da remoto, come il monitoraggio dello stato della batteria e l’avvio della ricarica.

Dotazioni di sicurezza avanzate:

  • Lane Keeping Assist (LKA)
  • Forward Collision-Avoidance Assistant (FCA)
  • Highway Driving Assist (HDA)
  • Smart Cruise Control con Stop&Go

Offerte e modalità di acquisto

Grazie al programma Hyundai Plus, è possibile mettersi alla guida di INSTER con un finanziamento a partire da €149 al mese e un anticipo di €8.070. Per chi preferisce il noleggio a lungo termine, Hyundai Renting offre una formula all-inclusive con manutenzione e assicurazione.

I clienti possono scegliere tra un voucher Charge myHyundai per 5.000 km di ricarica o una Hyundai easyWallbox per la ricarica domestica.

Vieni a scoprire Hyundai INSTER

INSTER sarà disponibile nelle concessionarie Hyundai di tutta Italia durante l’open weekend del 22 e 23 febbraio 2025. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino tutte le innovazioni di questo city-SUV elettrico.

CUPRA Terramar: il nuovo SUV sportivo che segna un’era di innovazione

Il nuovo CUPRA Terramar, un SUV sportivo di nuova generazione, è pronto a conquistare il mercato automobilistico europeo. Con un design audace e innovativo, Terramar rappresenta l’ingresso del marchio nel segmento in più rapida crescita, mantenendo la sua anima ribelle e sfidante. Progettato per attrarre nuovi clienti senza perdere di vista la tradizione e il carattere che contraddistinguono il brand, CUPRA Terramar è destinato a diventare un punto di riferimento nel settore.

Cupra Terramar, design audace e tecnologia avanzata

Il CUPRA Terramar abbraccia il nuovo linguaggio di design del marchio con uno stile che combina audacia e dinamismo. Il suo look sportivo, caratterizzato dal frontale “shark nose” e dalla firma luminosa a tre triangoli, enfatizza l’attenzione ai dettagli e conferisce al SUV una presenza imponente su strada. La sportività è ulteriormente esaltata dai cerchi in lega disponibili in misure fino a 20 pollici e dai proiettori anteriori LED Matrix di alta precisione.

Cupra Terramar, un abitacolo orientato al guidatore

All’interno, CUPRA Terramar offre un’esperienza di guida emozionale. La console centrale è orientata verso il conducente, con un design che esalta la sportività e un utilizzo di materiali sostenibili. I sedili sportivi avvolgenti, realizzati con tessuti riciclati SEAQUAL® YARN e Dinamica®, combinano comfort e prestazioni, mentre il sistema di infotainment da 12,9” con interfaccia digitale di ultima generazione rende l’abitacolo un concentrato di tecnologia all’avanguardia.

Prestazioni elettrificate e dinamica di guida

Disponibile in diverse versioni di motorizzazione, il Terramar propone una gamma che va dal motore a benzina TSI fino alla tecnologia ibrida plug-in di nuova generazione (e-HYBRID) da 272 CV. Con oltre 100 km di autonomia completamente elettrica, la versione e-HYBRID rappresenta un equilibrio perfetto tra prestazioni e sostenibilità. Le sospensioni sportive e il sistema di sterzo progressivo migliorano la dinamica di guida, rendendo il SUV agile e sicuro su ogni tipo di terreno.

Edizione limitata america’s cup: un tributo esclusivo

Per celebrare la collaborazione con la America’s Cup, CUPRA lancia la Terramar America’s Cup Edition. Questa edizione limitata, disponibile in soli 1.337 esemplari, offre un design esclusivo con cerchi da 20 pollici e interni premium in pelle, rendendo ogni esemplare unico e desiderato.