Possedere un’auto elettrica oggi è una scelta sempre più intelligente e sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico. Uno degli aspetti che rendono davvero vantaggioso questo tipo di mobilità è la possibilità di ricaricare l’auto a casa grazie a un impianto fotovoltaico, arrivando quasi ad azzerare i costi di rifornimento.
Negli ultimi anni, l’aumento del prezzo dell’energia elettrica e dei carburanti tradizionali ha spinto molti consumatori a cercare alternative più convenienti. In questo contesto, la combinazione tra auto elettrica e impianto solare domesticorappresenta una delle soluzioni più efficaci. Con un impianto fotovoltaico ben dimensionato e l’aggiunta di una batteria di accumulo, è possibile coprire buona parte del fabbisogno energetico di un’auto elettrica, riducendo drasticamente le spese e migliorando l’efficienza complessiva del sistema.
I vantaggi della ricarica domestica
Ricaricare l’auto elettrica a casa comporta numerosi vantaggi pratici. In primo luogo, evita la necessità di recarsi alle stazioni di ricarica pubbliche, dove spesso si formano lunghe code e si perde tempo ad aspettare che il veicolo si ricarichi. Ricaricare a casa, invece, è più comodo, immediato e pianificabile: basta collegare l’auto alla colonnina domestica durante la notte per trovarla pronta la mattina seguente.
Se si dispone anche di una batteria solare, l’energia in eccesso prodotta dai pannelli durante il giorno può essere immagazzinata e utilizzata per ricaricare l’auto quando i pannelli non producono, ad esempio di sera o nelle giornate nuvolose. Secondo aziende del settore, come Otovo, ricaricare l’auto elettrica a casa è più comodo se si installa anche una batteria solare, in quanto consente di farlo durante la notte, quando i pannelli solari non producono.
Quanto si risparmia con il fotovoltaico
Il risparmio economico dipende da diversi fattori: dimensione dell’impianto, consumo dell’auto, uso della batteria di accumulo e abitudini di guida. In media, un’auto elettrica consuma circa 15-20 kWh per percorrere 100 chilometri. Se si considera che un impianto fotovoltaico da 6 kW può generare circa 7.000-8.000 kWh all’anno, è facile capire come questo possa coprire buona parte delle esigenze sia dell’abitazione che dell’auto.
Installare una colonnina di ricarica integrata all’impianto fotovoltaico rappresenta un ulteriore passo verso l’indipendenza energetica. Ci sono soluzioni molto comode sul mercato come un impianto fotovoltaico con colonnina ricarica auto, che può essere personalizzato in un pacchetto in base alle esigenze dell’abitazione e della famiglia.
Sostenibilità e comodità: una scelta per il futuro
Oltre al risparmio, scegliere di viaggiare in elettrico e ricaricare con il sole significa contribuire in modo concreto alla riduzione delle emissioni di CO₂, all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico e al raggiungimento degli obiettivi europei di transizione ecologica.
Le soluzioni offerte da l’azienda di impianti fotovoltaici, Otovo rispondono a questa crescente esigenza di autonomia e sostenibilità: impianti su misura, accompagnati da sistemi di accumulo e colonnine di ricarica, rendono semplice e accessibile il passaggio a una mobilità davvero green.
Una mobilità intelligente parte dal tetto di casa
In conclusione, l’unione tra auto elettrica e fotovoltaico domestico è una delle scelte più sensate per chi vuole risparmiare, ridurre il proprio impatto ambientale e vivere con maggiore comodità. Grazie ai progressi della tecnologia e all’offerta di soluzioni complete sul mercato, oggi è possibile viaggiare (quasi) gratis, sfruttando l’energia del sole che ogni giorno cade sul nostro tetto.
Con gli incentivi attivi e la crescente disponibilità di pacchetti integrati, il futuro della mobilità è già qui. E inizia da casa.