Archivi tag: tecnologia avanzata

Tecnologia auto Milano: la città che guida il futuro della mobilità

milano citylife

Negli ultimi anni, Milano si è affermata come punto di riferimento nazionale per l’innovazione automobilistica. Grazie a una rete dinamica di eventi, startup, sperimentazioni e investimenti pubblici, la tecnologia auto Milano rappresenta oggi una leva strategica per il rilancio urbano e industriale. Dall’intelligenza artificiale alla guida autonoma, fino alla mobilità elettrica e connessa, la capitale economica italiana è al centro della rivoluzione digitale su quattro ruote.

Eventi e startup: Milano laboratorio di innovazione

Milano ospita regolarmente eventi di livello internazionale dedicati alla mobilità del futuro. Tra questi, spiccano la Green Mobility Week, il Fuorisalone e la fiera SMAU Milano, dove case automobilistiche, startup e università presentano le loro soluzioni d’avanguardia.

Durante il Fuorisalone 2025, brand come BMW, Audi, Denza e Maserati hanno presentato concept car dotate di tecnologie smart: cruscotti digitali, infotainment evoluti, assistenza alla guida di livello 2+ e interni progettati con materiali riciclati e sostenibili.

Accanto a queste iniziative, cresce il numero di startup milanesi attive nel settore automotive tech, con focus su intelligenza artificiale, connettività V2X (vehicle-to-everything) e software per la gestione della ricarica elettrica.

Tecnologia auto Milano: i progetti di guida autonoma

Uno dei progetti più innovativi lanciati nel 2025 è Serravalle Future Drive, un’iniziativa che ha visto una Fiat 500 elettrica percorrere 8 km sull’Autostrada Milano-Serravalle in modalità completamente autonoma. Il test, organizzato dal Politecnico di Milano insieme a Milano Serravalle Tangenziali e al Centro Nazionale MOST, ha dimostrato la fattibilità della guida automatica in contesti urbani e semiurbani.

L’obiettivo è introdurre navette autonome nei prossimi anni, in particolare come soluzione per il cosiddetto “ultimo miglio”, ovvero il collegamento tra stazioni ferroviarie, parcheggi e aree residenziali.

Infrastrutture intelligenti e car sharing evoluto

Il Comune di Milano, in collaborazione con A2A, sta realizzando un’infrastruttura di ricarica di nuova generazione. Entro la fine del 2026, saranno installate oltre 4.000 colonnine smart, capaci di dialogare con la rete elettrica e con le app di bordo dei veicoli.

Anche il car sharing elettrico rappresenta un fronte di innovazione concreta: Enjoy, ad esempio, ha introdotto in flotta veicoli full electric dotati di sistemi di geolocalizzazione avanzata, gestione da remoto e interfacce user-friendly integrate con lo smartphone.

Milano, capitale della trasformazione digitale su strada

La tecnologia auto Milano non è solo una visione futuristica, ma un insieme concreto di progetti in corso, strumenti digitali già operativi e politiche urbane lungimiranti. L’interconnessione tra veicoli, infrastrutture e cittadini è il cuore della trasformazione digitale della mobilità.

Il modello milanese punta su:

  • sinergie tra pubblico e privato;
  • sperimentazione controllata in aree urbane;
  • ecosistema tech per veicoli intelligenti ed elettrici;
  • accesso agevolato a ZTL e parcheggi per auto smart.

Milano si conferma leader italiano nella corsa alla mobilità intelligente. La tecnologia auto Milano è oggi sinonimo di progresso, sostenibilità e visione urbana. Con investimenti in infrastrutture, supporto alle startup e attenzione all’ambiente, il capoluogo lombardo sta trasformando la mobilità in un motore di crescita economica e qualità della vita. E il futuro è appena cominciato.

La Tecnologia robotica a Milano

Milano si conferma una delle città italiane più all’avanguardia nel campo della robotica. Con un mix tra innovazione tecnologica, ricerca accademica e applicazioni pratiche in ambiti come l’industria e la medicina, il capoluogo lombardo è il luogo ideale per chi desidera avvicinarsi a questo affascinante settore. Dai grandi eventi scientifici alle iniziative per bambini, passando per corsi professionalizzanti, Milano offre numerose opportunità per esplorare il mondo dei robot.

robotica laboratorio

Eventi e Mostre di Robotica a Milano

Tra gli appuntamenti più importanti, spicca Robotics 2024, organizzato dal Politecnico di Milano il 23 novembre in occasione della Settimana Europea della Robotica. Durante l’evento, i laboratori universitari saranno aperti al pubblico, con dimostrazioni su robotica autonoma, industriale e medica. Si tratta di un’occasione unica per vedere da vicino i progetti sviluppati da ricercatori e studenti, e per comprendere come la robotica stia rivoluzionando diversi settori produttivi.

Un altro evento di rilievo è SMAU Milano 2024, punto di riferimento per startup, innovatori e aziende. Con oltre 50 workshop, lo SMAU rappresenta un’importante vetrina anche per le tecnologie legate alla robotica e all’intelligenza artificiale, offrendo spunti per chi lavora in ambito tech o desidera entrarvi.

Campus Estivi per Bambini

La robotica a Milano non è solo per adulti e professionisti. Il MEET Digital Culture Center propone campus estivi settimanali per bambini dai 7 ai 12 anni, dal 10 giugno al 6 settembre. I partecipanti imparano a progettare e costruire robot, sviluppando al contempo capacità creative e logiche. Questi laboratori educativi rappresentano un’opportunità preziosa per introdurre i più piccoli alla tecnologia in modo divertente e formativo.

Corsi di Formazione Professionale di Robotica a Milano

Chi desidera fare della robotica una professione trova a Milano diverse possibilità formative. Un esempio è il corso IFTS in Intelligenza Artificiale e Robotica offerto dalla Fondazione AMMI. Gratuito e riconosciuto da MIUR e Regione Lombardia, il corso prevede lezioni teoriche, laboratori pratici e un tirocinio aziendale di 500 ore. È rivolto a giovani diplomati e laureati interessati a lavorare in ambito Industria 4.0.

In alternativa, la piattaforma Superprof mette in contatto studenti con insegnanti privati di robotica, sia per lezioni in presenza che online. È una soluzione flessibile per chi cerca supporto personalizzato o vuole approfondire aspetti specifici della disciplina.

Applicazioni Mediche della Robotica

Anche in ambito sanitario, Milano è pioniera nell’utilizzo della robotica. Il Policlinico di Milano, per esempio, impiega robot chirurgici per interventi complessi, migliorando precisione, tempi di recupero e riducendo i rischi per i pazienti. Questo dimostra come la robotica stia contribuendo a trasformare la medicina moderna.

Tecnologia Blockchain a Milano

Milano è una delle città italiane più attive nel panorama della blockchain e del Web3, con numerosi eventi, startup e iniziative istituzionali che ne fanno un hub d’innovazione.

La blockchain è una tecnologia rivoluzionaria che permette di registrare transazioni digitali in modo sicuro, trasparente e immutabile, senza la necessità di un’autorità centrale (come una banca o un ente governativo).

blockchain

Cos’è una Blockchain?

È una catena di blocchi (block + chain) dove ogni “blocco”:

  • Contiene dati (come transazioni, contratti, certificati, ecc.)
  • Ha un timestamp (marca temporale)
  • È collegato in modo crittografico al blocco precedente

Una volta aggiunto un blocco, non può essere modificato senza alterare tutta la catena (cosa quasi impossibile da fare).

Eventi e Conferenze Blockchain a Milano

1. Convegno finale dell’Osservatorio Blockchain & Web3

  • Data: 24 gennaio 2025, dalle 09:00 alle 13:00
  • Luogo: Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli
  • Descrizione: Evento gratuito che presenterà i risultati della ricerca sull’adozione della blockchain e del Web3 in Italia, analizzando tendenze tecnologiche, opportunità di business e scenari normativi.

2. Crypto Expo Milan

  • Data: Non specificata per il 2025
  • Descrizione: Una delle principali fiere italiane dedicate alla blockchain e alle criptovalute, con espositori, conferenze e workshop su temi come DeFi, NFT, regolamentazione e trading.

3. CheckSig – Basics on Bitcoin & Blockchain

  • Data: 14 febbraio 2025
  • Luogo: Milano (location specifica non indicata)
  • Descrizione: Corso di formazione gratuito per clienti CheckSig, focalizzato su Bitcoin, crypto-asset e blockchain, con sessioni sia in presenza che online.

Startup e Aziende Blockchain a Milano

1. Blockchain Italia

  • Descrizione: Software house milanese specializzata in soluzioni blockchain, Web3 e dApp. Offre consulenza, sviluppo e supporto per startup e imprese nel lancio di progetti innovativi.

2. Reasoned Art

  • Descrizione: Startup dedicata alla crypto arte, fondata a Genova nel 2021. Ha portato l’Arco della Pace di Milano nel metaverso con un’opera digitale certificata tramite NFT.

3. Sweet Africa

  • Descrizione: Startup che utilizza la blockchain per garantire la qualità e la tracciabilità dei prodotti alimentari, come la frutta essiccata, promuovendo trasparenza e affidabilità nel settore agroalimentare.

Iniziative Accademiche e Istituzionali

  • Politecnico di Milano: Oltre al convegno finale dell’Osservatorio Blockchain & Web3, l’ateneo offre corsi e programmi di ricerca focalizzati su blockchain, Web3 e innovazione digitale.
  • Italia4Blockchain: Associazione che promuove la cultura e l’adozione della blockchain in Italia, organizzando eventi, seminari e collaborazioni con enti pubblici e privati.

Big data a Milano

Il termine Big Data, non solo in relazione a Milano, è diventato sempre più centrale nel linguaggio della tecnologia, della scienza e del business. Ma cosa significa realmente? E perché è così importante per le aziende, le istituzioni e persino per la nostra vita quotidiana?

Cosa sono i Big Data?

Con “Big Data” si intende l’insieme di dati così vasto, variegato e in rapida crescita da non poter essere gestito con i tradizionali strumenti di elaborazione dati. I Big Data si distinguono per 5 caratteristiche principali, note come le 5 V:

  1. Volume: la quantità di dati è immensa — parliamo di terabyte, petabyte e oltre.
  2. Velocità: i dati vengono generati ed elaborati in tempo reale o quasi.
  3. Varietà: provengono da fonti diverse (testi, immagini, video, sensori, social media…).
  4. Veridicità: è necessario garantire l’accuratezza e la qualità dei dati.
  5. Valore: i dati grezzi devono essere trasformati in insight utili.

Esempi di Big Data sono i log di navigazione degli utenti su un sito, i post sui social media, i dati raccolti da dispositivi IoT, le transazioni di e-commerce, le informazioni sanitarie digitali, e molto altro.

big data

Big data a Milano

Milano si conferma come uno dei principali centri in Italia per l’innovazione nel campo dei Big Data, offrendo una vasta gamma di eventi, corsi di formazione e opportunità professionali. Se sei interessato a comprendere come i Big Data stanno trasformando il panorama tecnologico ed economico, ecco una panoramica aggiornata delle principali iniziative a Milano.

Eventi e Conferenze sui Big Data

1. Use Case Session 2025 – Politecnico di Milano
Il 9 aprile 2025, l’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano organizza un evento gratuito focalizzato su casi d’uso reali, data governance, data literacy e strategie di data sharing. L’incontro si terrà presso l’Aula de Carli, in Via Giovanni Durando 10, e sarà disponibile anche in streaming per i partecipanti online.

2. Convegno dei Risultati di Ricerca – Politecnico di Milano
Il 4 novembre 2025, sempre presso l’Aula de Carli, si terrà il convegno che presenterà i risultati delle ricerche più recenti dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics. L’evento è gratuito e disponibile anche in streaming previa iscrizione.

3. Milano Summit 2025 – Seeds&Chips
Dal 13 al 15 maggio 2025, Milano ospiterà il Milano Summit 2025, un evento globale sull’innovazione che includerà conferenze, esposizioni e incontri tematici su agrifood, SDGs e biodiversità. Sebbene non esclusivamente dedicato ai Big Data, l’evento offrirà numerose sessioni pertinenti al tema.

Corsi di Formazione specializzati

1. Executive Master in Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics – 24ORE Business School
A partire dal 23 maggio 2025, questo master offre 87 ore di formazione in modalità blended (7 weekend in aula o streaming) su strumenti come Python, Power BI, Tableau e SAS. Il programma include un laboratorio con certificazione SAS e un project work finale.

2. Master in Business Intelligence e Big Data Analytics – Università di Milano-Bicocca
Questo master di primo livello, della durata di 12 mesi, combina lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e stage. I partecipanti acquisiranno competenze in data management, machine learning, cloud computing e data visualization.

3. Business Data Analytics – SDA Bocconi School of Management
Dal 11 al 19 dicembre 2025, questo corso intensivo di 6 giorni mira a sviluppare una “cultura dei dati” tra i manager, fornendo strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei dati al fine di ottenere un vantaggio competitivo.

4. Corso Specialist – ITS Angelo Rizzoli
Destinato a residenti in Lombardia con diploma di scuola superiore, questo corso biennale offre una formazione pratica in Big Data, machine learning, IoT e data lake, con 1.160 ore di formazione e 840 ore di stage.

CUPRA Terramar: il nuovo SUV sportivo che segna un’era di innovazione

Il nuovo CUPRA Terramar, un SUV sportivo di nuova generazione, è pronto a conquistare il mercato automobilistico europeo. Con un design audace e innovativo, Terramar rappresenta l’ingresso del marchio nel segmento in più rapida crescita, mantenendo la sua anima ribelle e sfidante. Progettato per attrarre nuovi clienti senza perdere di vista la tradizione e il carattere che contraddistinguono il brand, CUPRA Terramar è destinato a diventare un punto di riferimento nel settore.

Cupra Terramar, design audace e tecnologia avanzata

Il CUPRA Terramar abbraccia il nuovo linguaggio di design del marchio con uno stile che combina audacia e dinamismo. Il suo look sportivo, caratterizzato dal frontale “shark nose” e dalla firma luminosa a tre triangoli, enfatizza l’attenzione ai dettagli e conferisce al SUV una presenza imponente su strada. La sportività è ulteriormente esaltata dai cerchi in lega disponibili in misure fino a 20 pollici e dai proiettori anteriori LED Matrix di alta precisione.

Cupra Terramar, un abitacolo orientato al guidatore

All’interno, CUPRA Terramar offre un’esperienza di guida emozionale. La console centrale è orientata verso il conducente, con un design che esalta la sportività e un utilizzo di materiali sostenibili. I sedili sportivi avvolgenti, realizzati con tessuti riciclati SEAQUAL® YARN e Dinamica®, combinano comfort e prestazioni, mentre il sistema di infotainment da 12,9” con interfaccia digitale di ultima generazione rende l’abitacolo un concentrato di tecnologia all’avanguardia.

Prestazioni elettrificate e dinamica di guida

Disponibile in diverse versioni di motorizzazione, il Terramar propone una gamma che va dal motore a benzina TSI fino alla tecnologia ibrida plug-in di nuova generazione (e-HYBRID) da 272 CV. Con oltre 100 km di autonomia completamente elettrica, la versione e-HYBRID rappresenta un equilibrio perfetto tra prestazioni e sostenibilità. Le sospensioni sportive e il sistema di sterzo progressivo migliorano la dinamica di guida, rendendo il SUV agile e sicuro su ogni tipo di terreno.

Edizione limitata america’s cup: un tributo esclusivo

Per celebrare la collaborazione con la America’s Cup, CUPRA lancia la Terramar America’s Cup Edition. Questa edizione limitata, disponibile in soli 1.337 esemplari, offre un design esclusivo con cerchi da 20 pollici e interni premium in pelle, rendendo ogni esemplare unico e desiderato.