Archivi categoria: Uncategorized

Witor’s svela “Dubai Style”: praline che raccontano l’Oriente contemporaneo

Una collezione esclusiva e multisensoriale: spezie, datteri, cocco e kataifi in tre varianti da gustare come viaggio

Witor’s presenta la linea Dubai Style per un’esperienza sensoriale

Da oggi Witor’s, storica azienda italiana del cioccolato, lancia Dubai Style, una collezione in edizione limitata che trasforma il piacere del cioccolato in un racconto aromatico dell’Oriente contemporaneo. Non semplici praline, ma autentiche tappe di un viaggio che unisce spezie, frutta secca e tradizioni con l’eleganza del gusto moderno.

Tre creazioni per tre emozioni oriental-glamour

La collezione Dubai Style si compone di tre varianti esclusive:

  • Pistacchio e Kataifi – Armonia d’Oriente: la cremosità del pistacchio incontra la leggerezza croccante del kataifi, un equilibrio tra eleganza e carattere.
  • Caramello e Kataifi – La dolcezza di un viaggio arabo: un cuore di caramello intenso racchiuso in cioccolato fondente, arricchito da kataifi caramellato — sorprendente e raffinato.
  • Cocco, Dattero & Kataifi – L’anima dolce del deserto: sapori mediterranei e mediorientali si fondono: datteri, cocco e kataifi in un unico morso avvolgente.

Inoltre, la confezione regalo Dubai Style Collection racchiude le tre varianti, evocando nella grafica le atmosfere dorate e calde di una sera a Dubai, con richiami visivi a luci, arabeschi e tessuti preziosi.

Il posizionamento strategico della linea

Con Dubai Style, Witor’s aspira a coniugare tradizione e innovazione, offrendo un prodotto che si distingue sia per il concept sia per la percezione di lusso gustativo. La scelta di ingredienti simbolici — spezie, datteri, kataifi — risponde alla crescente domanda di esperienze gastronomiche “esotiche” più che semplici dolci.

La collezione è disponibile nei canali della GDO e sull’e-shop ufficiale Witor’s (https://shop.witors.it/it/). Ciò consente di raggiungere sia il consumatore “mainstream” sia l’appassionato che cerca specialità online.

Questa strategia di distribuzione amplia il bacino: non più solo boutique o negozi gourmet, ma anche il consumatore quotidiano in cerca di una novità di qualità.

Witor’s: una storia italiana in espansione

La prima pralineria Witor’s nasce negli anni ’50 a Cremona, per poi evolversi in azienda nazionale e internazionale. La sua gamma comprende non solo praline ma anche tavolette, snack, creme spalmabili.  

Nel 2021 la società entra nel portafoglio di 21 Invest, accelerando il piano di crescita, innovazione e internazionalizzazione.  

Witor’s ha puntato inoltre su certificazioni riconosciute — ISO 9001, BRC GS, IFS Food e, dal 2017, certificazione Halal— per garantire sicurezza e aprirsi ulteriormente ai mercati globali.  

Di rilievo anche l’antecedente lancio del prodotto Dubai Style Chocolate praline, descritto come pralina al latte con cuore di pistacchio e kataifi croccante, presentato come realtà già nel database di novità dei settori dolciari.  

Un viaggio sensoriale da gustare

Con Dubai Style, Witor’s propone una visione del cioccolato come medio espressivo, capace di evocare luoghi lontani. Le praline non sono solo dolci, ma frammenti aromatici di un “racconto gustativo” che unisce Occidente e Oriente.

In ogni morso si percepiscono suggestioni: la morbidezza, il croccante, la freschezza, la dolcezza persistente. L’insieme diventa un’esperienza sensoriale totale, che coinvolge vista, aroma, tatto e gusto.

Per il pubblico italiano e appassionato di alta pasticceria, Dubai Style offre una novità distintiva, pronta a stimolare curiosità, condivisioni social e… il desiderio di tornare all’assaggio.

Barretta 2Pasti Peanut Butter Pesoforma: Il pasto sostitutivo completo e goloso

La barretta pratica e nutriente per chi ha uno stile di vita dinamico

La Barretta 2Pasti Peanut Butter Pesoforma è la soluzione perfetta per chi desidera mantenere o controllare il peso senza rinunciare al piacere del gusto. Con un perfetto equilibrio tra dolcezza e nutrizione, questo snack è il pasto ideale per chi ha poco tempo ma non vuole sacrificare la qualità nutrizionale. Perfetta da portare sempre con sé, ideale per la pausa pranzo o come snack post-sport.

Gusto irresistibile e nutrizione completa

La Barretta 2Pasti Peanut Butter Pesoforma è un pasto sostitutivo che fonde il gusto del cioccolato al latte con l’intensità del burro di arachidi, in un connubio perfetto per soddisfare i tuoi sensi. Non solo è golosa, ma fornisce anche i nutrienti essenziali per sostituire due pasti completi al giorno.

Caratteristiche principali della barretta Pesoforma

  • Ricca di proteine (26% per barretta), per il mantenimento della massa muscolare.
  • Ricca di fibre, che favoriscono la sazietà e il benessere intestinale.
  • Fonte di 26 vitamine e minerali, per supportare il normale funzionamento dell’organismo.
  • Solo 213 kcal per pasto, per una gestione efficace delle calorie.
  • Cacao certificato Rainforest Alliance, per supportare pratiche agricole sostenibili.

Pesoforma: un alleato per il benessere

Ogni barretta della Barretta 2Pasti Peanut Butter rappresenta la filosofia Pesoforma, che unisce gustonutrizione equilibrata e praticità. È la scelta ideale per chi ha uno stile di vita attivo e desidera rimanere in forma grazie a un’alimentazione bilanciata.

Dove acquistare la Barretta 2Pasti Peanut Butter Pesoforma

Puoi trovare la Barretta 2Pasti Peanut Butter Pesoforma nei negozi della grande distribuzione, nelle farmacie o acquistandola comodamente online tramite e-commerce.

Tendenze moda 2025: tra sostenibilità, nostalgia e innovazione tech

Il 2025 segna una svolta decisiva nel mondo della moda. Le passerelle internazionali ci raccontano una storia di stile che unisce sostenibilità, innovazione tecnologica e richiami retrò, con collezioni che parlano di libertà, fluidità e personalizzazione. Le tendenze moda 2025 riflettono un mondo in rapida evoluzione, dove identità e comfort vanno di pari passo con estetica e consapevolezza.

Scopriamo insieme i trend più rilevanti per uomo e donna nel nuovo anno.

tendenze moda Milano 2025

Sostenibilità e materiali eco-tech

Una delle tendenze moda 2025 più forti è senza dubbio la spinta verso una moda sostenibile e circolare. I brand investono in tessuti rigenerati, riciclati e biodegradabili, come il nylon prodotto da rifiuti plastici o i tessuti a base di alghe. Cresce anche l’uso di materiali antibatterici e termoregolatori, pensati per un comfort avanzato e una maggiore durata nel tempo.

Ritorno al passato: stile Y2K e anni ’90

Le influenze retrò non accennano a svanire. Nelle collezioni primavera/estate e autunno/inverno 2025, vediamo il ritorno di:

  • Denim a vita bassa
  • Sneakers chunky
  • Giacche oversize
  • Gonne cargo

Lo stile Y2K (Year 2000) domina sia il guardaroba femminile che quello maschile, arricchito da elementi futuristici e digitali. Il look è audace, nostalgico e giocoso.

Athleisure e genderless: comfort senza confini

Il confine tra casual e formale continua a dissolversi. Le tendenze moda 2025 abbracciano il mondo athleisure, con capi sportivi reinterpretati in chiave elegante. Jogger in tessuti pregiati, blazer destrutturati e sneakers di design diventano protagonisti.

In parallelo, si afferma la moda genderless: silhouette ampie, tessuti fluidi, tagli unisex. Le collezioni eliminano le barriere tra abbigliamento maschile e femminile, celebrando l’identità in tutte le sue sfumature.

Colori pastello e palette vibranti

Le palette 2025 si muovono tra delicatezza e intensità:

  • Pastelli come lavanda, salvia, azzurro polvere
  • Tonalità intense come rosso fragola, verde bosco e blu elettrico

Il contrasto tra nuance soft e accenti forti permette infinite combinazioni creative, adatte a ogni personalità e stagione.

Oversize strutturato e layering creativo

Il volume è il protagonista indiscusso. I capi oversize — dai trench balloon ai blazer extra-large — dominano la scena. Il layering, ovvero la sovrapposizione di più capi, si arricchisce di texture, trasparenze e forme asimmetriche, creando look tridimensionali e sofisticati.

Moda tech e digitale

Un’altra novità tra le tendenze moda 2025 è la contaminazione con la tecnologia. Alcuni marchi propongono capi “smart” con funzionalità integrate (illuminazione, regolazione termica), oppure abiti digitali da usare nel metaverso o per contenuti social.

Anche la personalizzazione avanzata prende piede, con servizi su misura ottenuti tramite stampa 3D o configuratori virtuali.

Stile globale e inclusivo

Il 2025 è anche l’anno dell’inclusività culturale: motivi etnici, ricami tradizionali e riferimenti multiculturali vengono reinterpretati in chiave moderna. I designer celebrano la diversità con collezioni etiche, rispettose e profondamente identitarie.

Le tendenze moda 2025 raccontano un futuro in cui l’abbigliamento non è solo estetica, ma espressione, sostenibilità e innovazione. Che tu ami lo stile minimal o le sperimentazioni più audaci, quest’anno la moda ti invita a essere autentico, fluido e consapevole.

Vuoi una lista dei migliori brand sostenibili da seguire nel 2025 o una guida ai capi must-have della stagione? Posso aiutarti anche con questo. Fammi sapere!

Le migliori Spa in Italia per una fuga relax nel weekend

Introduzione: migliori spa Italia

Viviamo in un’epoca in cui il tempo per sé stessi è sempre più limitato. Tuttavia, concedersi anche solo un weekend in una delle migliori SPA in Italia può fare la differenza per il benessere fisico e mentale. Il nostro Paese offre un’ampia varietà di strutture eccellenti, in cui comfort, natura e trattamenti all’avanguardia si fondono in modo armonioso.

In questo articolo analizziamo le migliori SPA italiane, mettendo in luce le esperienze più esclusive da vivere nel tempo di una fuga relax. Dagli hotel di lusso immersi nelle Dolomiti fino alle terme storiche in Toscana, ogni struttura ha una proposta unica.

Cosa distingue una SPA di eccellenza

Una SPA di alto livello non è semplicemente un centro benessere. Infatti, è un luogo pensato per offrire un’esperienza sensoriale completa. Le caratteristiche che la rendono unica sono molteplici. Ecco le principali:

  • Percorsi termali ben strutturati, che includono saune, bagni turchi, docce emozionali e piscine riscaldate
  • Trattamenti personalizzati, come massaggi terapeutici, estetica olistica e fanghi naturali
  • Contesto ambientale suggestivo, che può essere montano, collinare o marino
  • Servizi complementari, come ristorazione healthy, attività fitness e camere di design

Grazie a questi elementi, anche un soggiorno breve può trasformarsi in un’esperienza profonda e rigenerante. Vediamo ora alcune delle strutture più rinomate in Italia.

SPA di lusso in ambienti unici: migliori spa Italia

Lefay Resort & Spa Dolomiti (Pinzolo)

Nel cuore delle Dolomiti, questa SPA unisce architettura contemporanea e benessere profondo. I percorsi energetici sono ispirati alla medicina cinese e includono saune panoramiche, bagni nel sale e trattamenti con elementi naturali. Il design si integra perfettamente con il paesaggio, creando una sensazione di immersione totale. Inoltre, la struttura è certificata per la sostenibilità ambientale, dettaglio sempre più apprezzato dai viaggiatori moderni.

Six Senses Rome

Nel pieno centro di Roma, questa SPA urbana rappresenta il connubio perfetto tra lusso, storia e innovazione. La struttura recupera l’antica tradizione dei bagni termali romani, offrendo ambienti come il tepidarium e il frigidarium. Inoltre, il contesto architettonico, un palazzo del XIX secolo, contribuisce a rendere l’esperienza indimenticabile.

Forte Village, Sardegna

Affacciato su un mare cristallino, questo resort propone una delle migliori esperienze di talassoterapia in Europa. Il percorso SPA comprende sei piscine a diversa temperatura e concentrazione salina. Il soggiorno si arricchisce con yoga, trattamenti ayurvedici e menù gourmet orientati al benessere. Ideale per chi cerca un’oasi di relax senza rinunciare al lusso.

SPA termali in contesti storici e naturali: migliori spa Italia

Bagni di Bormio, Valtellina

Questa SPA alpina affonda le sue radici nella storia romana. Le acque termali sgorgano naturalmente tra i 37 °C e i 43 °C, offrendo proprietà benefiche per il corpo e la mente. Le vasche in pietra, scavate nella roccia, regalano una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Per questo motivo, è una meta molto apprezzata anche in inverno.

Grotta Giusti, Monsummano Terme

Unica nel suo genere, questa SPA toscana si sviluppa all’interno di una grotta naturale, in cui l’ambiente umido e caldo favorisce una profonda depurazione dell’organismo. Dopo il percorso sotterraneo, è possibile rilassarsi in piscine termali all’aperto circondate dal verde. L’effetto è quello di una vera rigenerazione psicofisica.

Terme di Saturnia, Maremma

Situata in un contesto rurale affascinante, questa SPA è famosa per le sue sorgenti naturali a 37,5 °C. Le Cascate del Mulino, libere e aperte tutto l’anno, sono uno dei simboli della Toscana termale. La struttura offre anche trattamenti termali certificati, oltre a camere eleganti immerse nella quiete della campagna.

SPA per fughe strategiche vicino alle città: migliori spa Italia

QC Terme di San Pellegrino, Bergamo

Perfetta per chi vive nel Nord Italia, questa SPA è facilmente raggiungibile da Milano e Brescia. La struttura coniuga architettura liberty e modernità, offrendo un’ampia gamma di esperienze: dalle vasche panoramiche alle aree relax tematiche. Grazie alla posizione comoda, è ideale anche per soggiorni last minute.

Terme di Montecatini, Toscana

Elegante e raffinata, Montecatini è una delle mete termali più conosciute d’Italia. Le sue acque sono utilizzate da secoli per la cura di disturbi digestivi e reumatici. Il complesso termale, riconosciuto dall’UNESCO, conserva uno stile ottocentesco unico nel suo genere. Una scelta eccellente per chi ama l’estetica classica.

Adler Spa Resort, Toscana

Immerso tra le colline senesi, questo resort rappresenta una delle proposte più complete per una vacanza benessere. I trattamenti olistici si affiancano a programmi detox, attività all’aria aperta e cucina sana. Inoltre, la struttura è progettata per favorire il silenzio e il relax, in ogni stagione dell’anno.

Scelte romantiche e olistiche: migliori spa Italia

La Posta, Bagno Vignoni, Val d’Orcia

Questa piccola località è nota per la grande vasca termale che occupa la piazza principale del borgo. La SPA, raffinata ed essenziale, sfrutta acque geotermiche naturali, offrendo un’esperienza intima e suggestiva. Ideale per coppie alla ricerca di tranquillità e romanticismo.

Villasanpaolo Spa Hotel, San Gimignano

Nel cuore della Toscana medievale, questa struttura combina ambienti eleganti, panorama collinare e trattamenti di alta qualità. Il centro benessere include piscina riscaldata, hammam, docce sensoriali e un ricco menù di massaggi. Perfetto per una fuga romantica immersa nella bellezza paesaggistica.

Vantaggi di una fuga relax: migliori spa Italia

Scegliere di trascorrere un weekend in una SPA italiana non è soltanto un lusso, ma anche una scelta intelligente per la salute. Ecco i principali vantaggi:

  • Rigenerazione fisica grazie alle acque termali
  • Rilassamento mentale profondo, favorito dall’ambiente naturale
  • Opportunità di riscoprire il territorio, spesso poco conosciuto
  • Flessibilità nell’organizzazione del viaggio, adatta anche a chi ha poco tempo
  • Miglioramento del sonno, della pelle e del tono dell’umore

Conclusioni: migliori spa Italia

L’Italia offre una straordinaria varietà di SPA in ogni angolo del Paese. Dalle terme storiche alle strutture ultra moderne, ogni viaggiatore può trovare il luogo perfetto per staccare la spina. Una fuga benessere nel weekend non è solo un’occasione per rilassarsi, ma anche un investimento su sé stessi.

Scegli la destinazione che rispecchia le tue esigenze e lasciati guidare dall’acqua, dal silenzio e dalla bellezza del paesaggio italiano.

Aixam porta le minicar a X Factor: «Il tuo stile, dappertutto»

Per la prima volta in Italia, il brand leader europeo dei quadricicli leggeri lancia una campagna TV nazionale: oltre 3.500 spot su Sky e TV8 per ribadire la leadership di mercato.

Aixam scommette su X Factor per crescere ancora

Aixam Mega, storico costruttore francese di minicar, ha scelto un palcoscenico d’eccezione per la sua nuova campagna: X Factor 2025. Con il claim «Il tuo stile, dappertutto.», il marchio punta a ribadire la propria leadership in Italia ed Europa nel segmento dei quadricicli leggeri e a intercettare un pubblico sempre più eterogeneo. Non si tratta solo di un’operazione di marketing, ma di una vera presa di posizione: le minicar non sono più soltanto il mezzo dei giovanissimi, ma uno strumento di mobilità a misura di ogni stile di vita.

La campagna, on air dall’11 settembre al 4 dicembre, accompagna tutte le fasi del talent show in onda su Sky: casting, audizioni, bootcamp, live e finale. Numeri imponenti: oltre 3.500 spot su Sky 1 e TV8 come trailer del programma, circa 12.000 passaggi su 40 canali Sky, più una campagna digitale su Sky Digital Network, YouTube e TikTok che raggiungerà 4,5 milioni di impression. Una scelta chiara: presidiare l’intrattenimento televisivo e digitale con la stessa intensità con cui Aixam presidia il mercato delle minicar.

La minicar come scelta di stile

Gli spot, realizzati dall’agenzia parigina Big Success e adattati per l’Italia da Balzac, raccontano tre diversi target: una ragazza chic, un quarantenne dinamico e una signora matura. Una narrazione volutamente trasversale, che mira a scardinare l’idea che la minicar sia unicamente l’auto “dei ragazzi di 14 anni”.

La voce narrante di Elisa Contestabile accompagna gli spettatori sottolineando i plus delle Aixam: guida a partire dai 14 anni, praticità nel parcheggio, gamma ampia con motorizzazioni sia elettriche che diesel, facilità di acquisto presso le concessionarie. Non è un caso che nel 2025 il marchio abbia già lanciato due novità: la City GTO elettrica e la Minauto Access Diesel Euro 5+, rafforzando una gamma composta da ben 10 modelli.

Un mercato in forte evoluzione

«Per la prima volta puntiamo su una campagna TV nazionale – ha spiegato la direttrice marketing di Aixam Mega Italia, Ilaria Morra – perché riteniamo sia il momento giusto per affermare il nostro posizionamento da leader. Il cliente italiano oggi è molto più diversificato: non solo giovani, ma anche adulti e professionisti».

Il dato che conferma questa tendenza è quello dell’elettrico: oltre il 60% delle minicar vendute in Italia nel 2025 è a batteria, contro il 50% della media europea. Un risultato che dimostra come il nostro Paese sia diventato il terreno ideale per la crescita di un brand che già nel 2008 aveva creduto nei quadricicli elettrici, ben prima della concorrenza.

Numeri da leader europeo

Aixam non si limita a dichiarazioni: i numeri parlano chiaro. Nel 2024 il marchio ha venduto 4.358 minicar in Italia, con una crescita del 19,2% rispetto all’anno precedente e una quota di mercato del 25,1%. In Europa, la quota sale al 30,6%, consolidando Aixam come leader assoluto del segmento L6.

Nata in Francia nel 1983, con 400.000 veicoli venduti dal debutto ad oggi, l’azienda può contare su tre stabilimenti produttivi capaci di assemblare fino a 30.000 unità l’anno. Dal 2013, inoltre, Aixam fa parte del colosso Polaris Industries, leader mondiale nei veicoli powersports.

Comunicazione e identità di marca

L’intera campagna italiana è stata coordinata da Balzac, agenzia torinese specializzata in storytelling e digital marketing. Il posizionamento scelto è chiaro: la minicar non è più solo un mezzo di trasporto, ma un’estensione della propria personalità.

«Il tuo stile, dappertutto» diventa quindi più di uno slogan: è la sintesi della filosofia Aixam, che promette a ciascun cliente libertà di movimento, rispetto per l’ambiente e la possibilità di scegliere l’auto più adatta al proprio stile di vita.

Un messaggio che va oltre il piccolo schermo

Il progetto non si esaurisce con la TV. Oltre ai passaggi su YouTube e sui canali digitali Sky, è stata pianificata anche una campagna mirata su TikTok a cura di NativeJ, con contenuti che parlano direttamente al pubblico giovane, ma senza dimenticare la platea adulta sempre più interessata a questa tipologia di veicoli.

La strategia è chiara: intercettare il cambiamento culturale in atto nella mobilità urbana. Perché le minicar Aixam non sono più un fenomeno di nicchia: sono una risposta concreta ai problemi di traffico, parcheggio e sostenibilità delle città italiane ed europee.

Moda sostenibile: 10 brand italiani da conoscere nel 2025

Introduzione: moda sostenibile Italia 2025

La moda sostenibile in Italia nel 2025 rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione artigianale, uso di materiali eco-compatibili e forte innovazione etica.

Oggi, infatti, i consumatori sono molto più attenti. Richiedono trasparenza, tracciabilità e un impatto ambientale ridotto. Di conseguenza, numerosi brand italiani stanno ripensando l’intero ciclo produttivo.

Per questa ragione, scegliere modelli responsabili e duraturi è diventato non solo etico ma anche strategico.

In questo articolo ti presentiamo i 10 brand italiani di moda sostenibile più rilevanti nel 2025. Ognuno è stato selezionato per qualità, chiarezza della filiera e responsabilità ambientale e sociale.

Scoprirli significa conoscere l’avanguardia del fashion etico italiano, oggi tra i più innovativi al mondo.

I migliori brand italiani sostenibili nel 2025

1. Rifò

Rifò è un marchio toscano che ha costruito il proprio successo sulla filiera corta e trasparente.

Produce abbigliamento in tessuti rigenerati, come lana e cashmere ottenuti da scarti tessili. Di conseguenza, riduce significativamente l’impatto ambientale.

Inoltre, la produzione locale consente di abbattere le emissioni legate al trasporto. La filosofia è chiara: ogni capo racconta una storia di recupero, qualità e impegno sociale.

2. Artknit Studios: moda sostenibile Italia 2025

Artknit Studios è sinonimo di maglieria di alta qualità, interamente realizzata in Italia.

Il marchio utilizza esclusivamente filati naturali o rigenerati, come cotone organico e lana merino. Inoltre, ogni prodotto è accompagnato da una scheda dettagliata.

Questa include origine, impatto ambientale e tracciabilità. Per questo motivo, Artknit è considerato tra i brand più virtuosi della moda etica italiana.

3. Opera Campi

Opera Campi rappresenta una fusione perfetta tra ricerca stilistica e materiali sostenibili.

Utilizza fibre come canapa, ortica e lana regionale, tutte a basso impatto. Inoltre, produce collezioni limitate, riducendo sprechi e sovrapproduzione.

Il design è essenziale ma distintivo. Parte dei ricavi viene inoltre destinata a progetti sociali e ambientali. Il brand è quindi un’alternativa concreta al fast fashion.

4. TG Botanical

Questo giovane marchio italiano lavora esclusivamente con fibre vegetali e pigmenti naturali.

Utilizza materie prime come lino, canapa e coloranti derivati da caffè, cipolla e fiori. Il risultato? Capi unici e rispettosi dell’ambiente.

Lo stile è contemporaneo e scolpito. Grazie a queste scelte, TG Botanical è oggi tra i brand più innovativi del 2025.

5. Edara: moda sostenibile Italia 2025

Edara propone una moda elegante e lenta, realizzata con tessuti deadstock europei e materiali certificati.

Niente viene prodotto in eccesso. Inoltre, i laboratori coinvolti nella produzione operano nel pieno rispetto delle condizioni lavorative.

Ogni capo è pensato per durare, sfidando le logiche effimere delle tendenze stagionali. Perciò, Edara è uno dei nomi da tenere d’occhio nel panorama etico.

6. Aramù

Aramù valorizza le eccedenze dell’industria tessile italiana. Da qui nascono capi sartoriali dallo stile sobrio e senza tempo.

Le linee sono fluide, essenziali e realizzate con grande attenzione ai dettagli. La produzione è completamente artigianale.

Grazie a questo approccio, Aramù incarna appieno i principi del design responsabile.

7. BITE Studios: moda sostenibile Italia 2025

BITE Studios, pur avendo radici nordiche, produce buona parte dei suoi capi in Italia.

Utilizza viscosa certificata e fibre rigenerate, nel rispetto di alti standard ambientali. Il design è raffinato e pensato per durare.

Con la sua estetica senza tempo, BITE Studios propone una visione alternativa al consumismo del fast fashion.

8. Montrelion Fashion

Montrelion è un brand nato a Milano nel 2023, che unisce lusso e sostenibilità.

Realizza capsule in cotone organico e cashmere rigenerato, secondo una filosofia slow. Ogni capo nasce da una produzione locale e limitata.

La qualità dei materiali e il rispetto per l’ambiente rendono Montrelion uno dei brand più interessanti del momento.

9. Borbonese

Storico marchio della pelletteria italiana, Borbonese ha saputo rinnovarsi.

Ha introdotto materiali riciclati, come reti da pesca e plastica PET. Anche il packaging è ora eco-compatibile.

Inoltre, ha ottenuto diverse certificazioni ISO legate alla sostenibilità. Questo rilancio dimostra come anche i grandi brand possano diventare protagonisti della moda etica.

10. Carmina Campus

Fondato da Ilaria Venturini Fendi, Carmina Campus produce accessori e borse di lusso etico.

Utilizza materiali recuperati e coinvolge cooperative sociali in Italia e Africa. Il progetto è circolare, inclusivo e artigianale.

Ogni pezzo non è solo bello, ma anche portatore di valore umano e sociale.

Strategie comuni dei brand: moda sostenibile Italia 2025

Tutti i brand citati condividono alcune scelte fondamentali. Innanzitutto, utilizzano materiali naturali, organici o rigenerati.

In secondo luogo, si avvalgono di filiera corta e tracciabile. Inoltre, privilegiano produzione artigianale locale.

Questi marchi comunicano in modo trasparente e mirano alla durabilità del prodotto. Infine, molti di essi hanno ottenuto certificazioni ambientali e sociali.

Tutto ciò li rende modelli virtuosi in un settore che ha bisogno di profondi cambiamenti.

Contesto italiano e normative

Nel luglio 2025, il governo italiano ha introdotto una nuova certificazione per la moda Made in Italy.

Questa normativa richiede trasparenza nella filiera, rispetto dei diritti dei lavoratori e riduzione degli impatti ambientali.

In risposta a recenti scandali sul lavoro irregolare, il settore è stato sottoposto a maggiore regolamentazione.

I brand etici, già in regola da tempo, accolgono positivamente questo cambiamento. Inoltre, la nuova certificazione rafforza il valore competitivo del Made in Italy nel mondo.

Conclusioni: moda sostenibile Italia 2025

Il panorama della moda sostenibile italiana nel 2025 è in piena evoluzione.

Brand storici e realtà emergenti dimostrano che è possibile coniugare estetica, etica e responsabilità.

I 10 nomi descritti in questo articolo rappresentano il futuro del fashion consapevole.

Scegliere uno di questi marchi significa sostenere modelli produttivi più giusti.

Ma soprattutto, vuol dire fare una scelta che guarda al benessere del pianeta e delle generazioni future.

5 luoghi paradisiaci per una gita estiva fuori Milano

L’estate è la stagione perfetta per prendersi una pausa dal cemento cittadino e immergersi nella natura. Se vivi a Milano o nei dintorni, ci sono veri e propri angoli di paradiso raggiungibili in giornata, ideali per un bagno rinfrescante o un picnic all’aria aperta. Ecco 5 mete per una gita estiva fuori Milano:

Spiaggette incantevoliacque cristalline e atmosfere da favola, tutte a meno di tre ore.

1. Le cascate della Val Vertova (BG)

Un’oasi incastonata nella natura bergamasca

Questa meraviglia naturale si trova nella Val Vertova, a circa 1 ora e 30 minuti da Milano. Il nome particolare deriva da una leggenda secondo cui una contessa si immergeva in queste acque limpide. Il “bidet” in realtà è una pozza scavata nella roccia, con acqua trasparente e gelida.

Come arrivare da Milano

  • Tempo di percorrenza: 1h30
  • Percorso consigliato: Autostrada A4 direzione Bergamo, uscita Seriate → seguire per Alzano Lombardo → Vertova
  • Parcheggio: Disponibile a Vertova, da lì inizia il sentiero pedonale

Cosa fare:

  • Percorrere il sentiero naturalistico della Val Vertova
  • Fermarsi per un tuffo nelle pozze limpide
  • Pranzare al sacco circondati dal verde

Adatto a famiglie, amanti del trekking leggero e fotografi naturalistici.

2. La “Spiaggia Caraibica” – Val Trebbia (PC)

Un angolo esotico nascosto in Emilia

La Val Trebbia ha conquistato persino Hemingway, che la definì “la valle più bella del mondo”. In particolare, nel tratto tra San Salvatore e Marsaglia, si trovano spiaggette bianche lambite da acque azzurre e limpide.

Come arrivare da Milano

  • Tempo di percorrenza: 2h
  • Percorso consigliato: A1 fino a Piacenza Sud → SS45 direzione Bobbio/Marsaglia
  • Parcheggio: Presso le aree sosta a Marsaglia o Brugnello

Cosa fare:

  • Rilassarsi sulla spiaggia e fare il bagno
  • Esplorare i borghi di Bobbio e Brugnello
  • Pranzare in uno degli agriturismi vista fiume

Perfetto per chi cerca relax con un tocco esotico senza prendere un aereo.

3. Isola dei Conigli – Manerba del Garda (BS)

Un paradiso lacustre raggiungibile a piedi

L’Isola di San Biagio, detta anche Isola dei Conigli, è un lembo di terra che emerge dalle acque del Lago di Garda, vicino a Manerba. Nei periodi di bassa marea si può addirittura raggiungere a piedi attraverso una lingua d’acqua.

Come arrivare da Milano

  • Tempo di percorrenza: 1h45
  • Percorso consigliato: A4 uscita Desenzano del Garda → SP572 fino a Manerba
  • Parcheggio: Vicino al camping San Biagio, da lì si cammina

Cosa fare:

  • Raggiungere l’isola a piedi o in barca
  • Tuffarsi nelle acque pulite del lago
  • Visitare la Rocca di Manerba per una vista spettacolare

Una gita perfetta per famiglie, coppie e appassionati di fotografia.

4. Isola dei Cipressi – Lago di Pusiano (CO)

Una perla segreta nel cuore della Brianza

Nel piccolo ma suggestivo Lago di Pusiano, si trova l’Isola dei Cipressi, così chiamata per l’abbondanza di alberi secolari. L’isola ospita anche animali esotici e può essere visitata solo tramite tour organizzati in barca.

Come arrivare da Milano

  • Tempo di percorrenza: 1h
  • Percorso consigliato: SS36 fino a Erba → Pusiano
  • Parcheggio: Nelle vicinanze del lago, zona molo

Cosa fare:

  • Partecipare a una visita guidata in barca
  • Osservare cigni neri, pavoni, canguri e altri animali in libertà
  • Scoprire la storia dell’isola, tra botanica e architettura

Meta ideale per una gita insolita, ricca di magia e natura rara.

5. Cascate dell’Acqua Fraggia – Piuro, Valchiavenna (SO)

Un salto nel cuore delle Alpi

A pochi chilometri dalla Svizzera, in Valchiavenna, le Cascate dell’Acqua Fraggia offrono uno spettacolo potente e rinfrescante. Il doppio salto d’acqua crea piscine naturali dove è possibile fare il bagno in estate.

Come arrivare da Milano

  • Tempo di percorrenza: 2h30
  • Percorso consigliato: SS36 fino a Colico → SS37 per Chiavenna → SP2 fino a Piuro
  • Parcheggio: Area attrezzata nei pressi delle cascate

Cosa fare:

  • Fare un tuffo nelle pozze naturali
  • Esplorare i sentieri della Val Bregaglia
  • Visitare il borgo storico di Piuro e le sue rovine

Una meta mozzafiato per chi ama la montagna e le giornate all’aria aperta.

Checklist per la tua gita fuori porta

✅ Costume da bagno
✅ Scarpe da trekking/sandali da scoglio
✅ Crema solare e cappellino
✅ Acqua e pranzo al sacco (dove non ci sono ristori)
✅ Zaino leggero e asciugamano

Conclusione

Non serve volare ai tropici per vivere un’estate indimenticabile. A pochi chilometri da Milano si nascondono luoghi capaci di stupire con acque limpide, natura rigogliosa e panorami da cartolina. Che tu sia amante del trekking, delle spiagge o dei laghi, c’è una meta perfetta per te.

Italia su quattro ruote: Il mercato automobilistico nel 2025

Il 2025 si conferma un anno di transizione per il mercato automobilistico italiano. Tra segnali di ripresa e sfide persistenti, analizziamo i dati più recenti per comprendere l’andamento del settore.

Immatricolazioni: Una Leggera Flessione

Totale immatricolazioni (gennaio-aprile 2025): 583.038 unità, con un calo dello 0,6% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Previsioni per l’intero 2025: 1,55 milioni di immatricolazioni, in lieve diminuzione rispetto al 2024.

Alimentazioni: Crescita delle Ibride, Stallo delle Elettriche

Auto ibride: aumento del 15% rispetto al 2024, trainato da una crescente domanda nei principali mercati europei.
Auto elettriche (BEV): quota di mercato al 5% in Italia, inferiore rispetto ad altri Paesi europei come Francia (17,9%) e Germania (17,7%).
Auto ibride plug-in (PHEV): crescita dell’1,1% nel primo trimestre del 2025, raggiungendo un totale di 207.048 unità a livello europeo.

Modelli e Marchi: Le Preferenze degli Italiani

Auto più venduta: Fiat Panda, confermata al primo posto nelle classifiche di vendita.
Marchi in crescita: Toyota, con un aumento significativo nelle immatricolazioni, seguita da altri brand che stanno ampliando la loro offerta di veicoli elettrificati.

Segmenti in Difficoltà

Auto a benzina: calo del 15,8% nelle immatricolazioni in Italia nel primo trimestre del 2025.
Diesel: continua la diminuzione della quota di mercato, riflettendo una tendenza consolidata verso alimentazioni più sostenibili.

Prospettive per il Futuro

Le previsioni per il 2025 indicano una stabilità nel numero di immatricolazioni, con un lieve calo previsto a 1,55 milioni di unità. La transizione verso veicoli elettrificati prosegue, seppur a ritmo più lento rispetto ad altri Paesi europei, evidenziando la necessità di ulteriori incentivi e infrastrutture adeguate.



Il mercato automobilistico italiano nel 2025 mostra segnali contrastanti: mentre le auto ibride guadagnano terreno, le elettriche pure faticano a decollare. Le preferenze dei consumatori si stanno evolvendo, ma la transizione verso una mobilità completamente elettrica richiede ancora tempo e investimenti.

Tesla Model 3: Regina delle Strade Milanesi

In un panorama automobilistico in continua evoluzione, la Tesla Model 3 si è affermata come l’auto elettrica più desiderata e venduta anche a Milano. Design minimalista, tecnologia all’avanguardia e prestazioni da top di gamma: la Model 3 rappresenta perfettamente la nuova idea di mobilità urbana, efficiente e sostenibile.

Perché la Tesla Model 3 piace così tanto?
I milanesi l’hanno scelta per una serie di motivi concreti:

Autonomia reale

Fino a 614 km nella versione Long Range (ciclo WLTP), ideale anche per chi viaggia spesso fuori città.
Ricarica ultra-rapida presso i Supercharger Tesla, molto diffusi anche in Lombardia.
Possibilità di ricarica domestica con Wall Connector, perfetta per chi vive in villette o condomini attrezzati.

Tecnologia intelligente

Autopilot evoluto: la Model 3 può gestire guida in autostrada, cambi di corsia e parcheggio autonomo.
Aggiornamenti OTA (Over The Air): migliora costantemente senza dover andare in officina.
App Tesla per controllare auto, climatizzazione, autonomia e ricarica a distanza.

Performance e guida

Accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,3 secondi nella versione Performance.
Esperienza di guida fluida, silenziosa, reattiva.
Regolazioni di guida personalizzabili per ogni stile (confort, sportivo, ecologico).

Interni e comfort

Minimalismo elegante: un grande touchscreen centrale da 15’’ controlla tutto.
Materiali ecosostenibili, spaziosità sorprendente per una berlina di medie dimensioni.
Ottima insonorizzazione, ideale per la guida in città rumorose come Milano.

Un simbolo di mobilità premium… ma sempre più accessibile
La Tesla Model 3, pur essendo percepita come auto “di fascia alta”, sta diventando sempre più accessibile:

Prezzo d’ingresso a partire da circa 42.000 € (versione base, al netto degli incentivi).
Incentivi nazionali e regionali cumulabili fino a 7.500 € per chi rottama un’auto inquinante.
Costi di gestione molto più bassi rispetto a un’auto termica: niente bollo, rifornimento a 1/3 del costo, manutenzione ridotta.

Tesla a Milano: un ecosistema in crescita
Tesla ha investito molto anche a livello locale:

Stazioni Supercharger a Milano, Assago, Pioltello, Arese e lungo le principali autostrade lombarde.
Tesla Store e Service Center in città per assistenza, test drive e supporto clienti.
Collaborazioni con parcheggi, centri commerciali e strutture alberghiere per aumentare la presenza di colonnine.

Città che pensano: L’Automazione arriva in Italia

Le città italiane stanno cambiando volto.
L’automazione sta trasformando i nostri centri urbani in spazi intelligenti, capaci di adattarsi, risparmiare risorse e offrire servizi migliori ai cittadini.

Non è solo una questione di tecnologia: è una nuova visione del vivere urbano.

Cos’è l’automazione urbana?

Con automazione urbana si intende l’uso di tecnologie digitali e intelligenti per gestire in modo automatizzato i servizi pubblici e le infrastrutture cittadine.

In pratica:

  • I semafori si regolano in base al traffico
  • I lampioni si accendono solo quando serve
  • I cassonetti avvisano quando sono pieni
  • Le linee bus si adattano alla domanda in tempo reale

Tutto questo è possibile grazie a una rete di sensori, algoritmi e intelligenza artificiale.

Città italiane in movimento

Molte città in Italia stanno già investendo nell’automazione per diventare più efficienti, sostenibili e vivibili.

Milano

  • Smart Parking: app e sensori per trovare parcheggio in tempo reale
  • Controllo semaforico automatizzato per fluidificare il traffico
  • Illuminazione intelligente per ridurre i consumi

Torino

  • Progetto Città 4.0: automazione di mobilità, sicurezza e servizi ambientali
  • Sistemi predittivi per prevenire allagamenti e problemi infrastrutturali

Firenze

  • Trasporto pubblico on demand: minibus intelligenti prenotabili via app
  • Piattaforme digitali per la gestione di flussi turistici

Bologna

  • Iniziative per una mobilità smart e a basse emissioni
  • Sperimentazioni su semafori intelligenti e sistemi di allerta ambientale

Perché puntare sull’automazione

Automatizzare significa rendere la città più resiliente, sostenibile e funzionale.
Ecco i principali vantaggi:

✅ Efficienza dei servizi

  • Miglior uso delle risorse pubbliche
  • Riduzione dei costi di gestione
  • Risposte più rapide a emergenze e guasti

✅ Qualità della vita

  • Meno traffico e inquinamento
  • Spazi pubblici più sicuri
  • Servizi più personalizzati per i cittadini

✅ Transizione ecologica

Le tecnologie protagoniste

L’automazione urbana si basa su un mix di tecnologie avanzate, tra cui:

  • Internet of Things (IoT): sensori e dispositivi connessi
  • Big Data: analisi di grandi quantità di informazioni
  • Intelligenza Artificiale: decisioni in tempo reale basate sui dati
  • 5G: connessioni ultra-rapide per una rete fluida e continua

Queste tecnologie lavorano insieme per trasformare ogni parte della città.

Il futuro? Più vicino di quanto pensi

L’automazione non è più fantascienza: è già in corso, e nei prossimi anni diventerà la normalità.

Si parla di:

  • ZTL dinamiche, che si attivano in base all’inquinamento
  • Reti elettriche intelligenti che distribuiscono energia dove serve
  • Digital twin: copie digitali delle città per simulazioni e analisi

L’obiettivo? Una città capace di prevedere i problemi, adattarsi ai cambiamenti, e migliorare la vita quotidiana.

Conclusione

L’automazione sta portando una rivoluzione silenziosa nelle città italiane.

Milano, Torino, Firenze, Bologna e molte altre stanno diventando veri e propri laboratori urbani, dove tecnologia e innovazione lavorano per migliorare il presente.

Le città che imparano a pensare sono le città che sanno prendersi cura di chi le abita.