Archivi tag: sport

Attività all’aperto a Milano ad aprile 2025: guida agli eventi e alle esperienze imperdibili

Aprile 2025 si preannuncia come un mese particolarmente vivace per la città di Milano, un mese ricco di eventi e attività all’aperto pensati per soddisfare le esigenze di un pubblico ampio e variegato. Infatti, che siate residenti desiderosi di riscoprire la città o turisti alla ricerca di esperienze autentiche, Milano saprà offrire numerose occasioni per vivere l’aria aperta. Dalle manifestazioni culturali ai festival artistici, passando per eventi sportivi, passeggiate nei parchi e momenti di svago all’aria aperta. La città si anima con un calendario fittissimo di proposte per tutti i gusti.

Parco delle Cave, natura e sport: eventi all’aperto Milano

Tra le mete più apprezzate per chi desidera trascorrere del tempo immerso nel verde, il Parco delle Cave rappresenta una scelta ideale. Situato nella zona ovest di Milano, questo ampio polmone urbano offre una molteplicità di attività per ogni fascia d’età. In particolare, i visitatori possono usufruire di percorsi ciclabili ben segnalati, aree dedicate al jogging, campi sportivi e persino orti urbani. Grazie a questa varietà di proposte, il parco si configura non solo come uno spazio dedicato al relax, ma anche come un luogo perfetto per mantenersi attivi e godere della natura senza uscire dalla città.

Esperienze per famiglie e bambini

WOW Spazio Fumetto: eventi all’aperto Milano

Per le famiglie in cerca di attività culturali ma anche divertenti, una tappa imperdibile è il WOW Spazio Fumetto. Storico museo milanese interamente dedicato al mondo del fumetto e dell’illustrazione. Situato strategicamente in viale Campania, il museo propone mostre temporanee, esposizioni permanenti e laboratori creativi pensati per coinvolgere adulti e bambini. Di conseguenza, si configura come un’esperienza educativa e al contempo ludica, ideale per trascorrere un pomeriggio stimolante all’insegna della cultura pop.

Passeggiate e relax nei parchi cittadini

Parco Sempione: eventi all’aperto Milano

Tra i luoghi simbolo del relax milanese, il Parco Sempione occupa un posto d’onore. Infatti, collocato nel cuore pulsante della città, rappresenta un’oasi verde incastonata tra due dei principali simboli storici di Milano: il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace. Grazie alla sua posizione centrale e all’atmosfera tranquilla, il parco si presta perfettamente a passeggiate rilassanti, picnic informali o momenti di lettura all’ombra degli alberi. Inoltre, la vicinanza a numerose attrazioni culturali lo rende particolarmente adatto anche per itinerari turistici a piedi.

Giardini Pubblici Indro Montanelli: eventi all’aperto Milano

Un’altra destinazione particolarmente apprezzata da famiglie e appassionati di natura è rappresentata dai Giardini Pubblici Indro Montanelli, situati nel quartiere di Porta Venezia. Questo storico giardino, oltre a offrire ampie distese erbose, un suggestivo laghetto e aree giochi ben attrezzate, ospita anche il Museo Civico di Storia Naturale e il Planetario. Di conseguenza, rappresenta una meta perfetta per coniugare momenti di svago a interessanti spunti culturali, rendendolo uno dei parchi più versatili e amati della città.

Conclusione: eventi all’aperto Milano

In definitiva, Milano nel mese di aprile 2025 si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, in grado di accogliere un’ampia varietà di eventi e attività per ogni età e interesse. Che si tratti di esplorare parchi cittadini, partecipare a iniziative culturali, praticare sport all’aperto o semplicemente godersi una passeggiata tra le bellezze architettoniche della città, le possibilità sono praticamente infinite. In conclusione, aprile rappresenta il momento ideale per vivere Milano all’esterno, approfittando di giornate più lunghe, temperature miti e un’offerta culturale e ricreativa di altissimo livello.

Stramilano Half Marathon premiata con il World Athletics Heritage PlaqueUn riconoscimento internazionale per la gara che unisce atleti e passione a Milano

La Stramilano Half Marathon, uno degli eventi più iconici del panorama internazionale del running, ha ricevuto recentemente il prestigioso World Athletics Heritage Plaque, assegnato dalla Federazione Internazionale di Atletica Leggera. Questo riconoscimento celebra le competizioni storiche e di grande valore per la cultura sportiva globale. Il premio è stato conferito durante una conferenza stampa speciale, dove Chris Turner, Direttore del dipartimento Heritage di World Athletics, ha consegnato il trofeo a Michele Mesto e Andrea Alzati, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Stramilano.

Un riconoscimento per la tradizione e l’innovazione della Stramilano

La Stramilano Half Marathon, che quest’anno celebra oltre 50 anni di storia, ha sempre rappresentato un’importante tradizione per Milano e per il mondo del running. Con un percorso tra i più veloci d’Italia, la competizione è diventata un punto di riferimento per atleti di ogni livello, da quelli amatoriali ai professionisti. «Questo premio celebra il nostro impegno costante e la passione che mettiamo ogni anno nell’organizzare un evento che unisce Milano e il mondo intero», hanno dichiarato Mesto e Alzati. La Stramilano è, infatti, molto più di una semplice gara: è un appuntamento che ogni anno coinvolge migliaia di corridori e tifosi, creando un legame forte con la città.

La Stramilano Half Marathon entra nell’élite delle gare mondiali

Quest’anno, Stramilano non solo è stata premiata con il World Athletics Heritage Plaque, ma ha anche ricevuto un ulteriore riconoscimento: l’ingresso nel ristretto club delle World Athletics Label Races. Questo titolo, che conferisce grande prestigio a livello globale, attesta l’elevato livello di qualità organizzativa e sportiva della competizione. Milano diventa, così, sempre più un centro nevralgico per gli appassionati di corsa e per i professionisti che scelgono questa città per sfidarsi su uno dei percorsi più veloci del mondo.

Il percorso della Stramilano Half Marathon: un viaggio tra i luoghi simbolo della città

Il percorso della Stramilano Half Marathon è una vera e propria celebrazione della città. Partendo da Piazza Castello, i corridori attraversano alcune delle zone più suggestive e iconiche di Milano, passando per il Parco Sempione, il Duomo e il famoso Quadrilatero della Moda. Con una lunghezza di 21,097 km, il tracciato offre un’esperienza unica che mescola sport, storia e cultura. Il traguardo finale, situato ai piedi del Castello Sforzesco, è sempre un momento di grande emozione per tutti gli atleti che, concludendo la gara, celebrano il loro impegno fisico e la passione per il running.

I protagonisti della Stramilano 2025: una line-up stellare

L’edizione del 2025 della Stramilano Half Marathon si preannuncia come una delle più competitive e spettacolari di sempre. In campo femminile, le atlete italiane e internazionali sono pronte a dare battaglia per il podio. Tra le favorite c’è Giovanna Epis, vincitrice della Stramilano nel 2022, che tornerà a correre su questo percorso che tanto le ha regalato. Morine Gesare Michira, keniana già seconda lo scorso anno, è determinata a migliorare la sua posizione e conquistare la vittoria. Non mancheranno anche giovani promesse come Stella Chebet Mateiko, talento emergente che ha fatto parlare di sé nelle prime esperienze internazionali, e Rebecca Lonedo, allenata dal campione olimpico Stefano Baldini.

Anche tra gli uomini, la competizione sarà durissima. Il keniano Charles Yosey Mneria, con un primato personale di 60’28’’, è il principale favorito per la vittoria. Al suo fianco, i connazionali Shadrack Kipkurui Kenduiywo e Simon Mwangi Waithira sono pronti a sfidarsi per il podio. Non mancheranno atleti di grande livello come il ruandese Yves Nimubona e il giovane keniano Zacharia Krop, che ha già fatto vedere ottimi tempi nelle competizioni internazionali.

Un evento che guarda al futuro della città e del running

La Stramilano Half Marathon è un evento che ha saputo crescere nel tempo, mantenendo sempre viva la passione per lo sport e per il running. Con il supporto di partner come la Croce Rossa e il coinvolgimento delle istituzioni locali, la manifestazione non si limita a essere una competizione sportiva, ma diventa anche un’opportunità per il turismo e l’economia di Milano. L’iniziativa “Il Villaggio degli Atleti”, in collaborazione con la Croce Rossa, offre supporto sanitario, logistico e ristorazione, per garantire a tutti i partecipanti un’esperienza unica.

Informazioni utili per i partecipanti:

Per tutti gli interessati a partecipare alla Stramilano Half Marathon 2025, è possibile visitare il sito ufficiale www.stramilano.it, dove si trovano informazioni sull’iscrizione, sugli allenamenti consigliati e sulle novità della gara. Inoltre, la pagina Facebook e Instagram della manifestazione permette agli atleti di scambiarsi opinioni e consigli, nonché di rimanere aggiornati su tutte le ultime news.

BluPadel Tour 2025 : Qualche domanda ad uno degli organizzatori

Il BluPadel Tour 2025 è partito da Trento e attraverserà le principali città italiane, con la finale a Torino dal 24 al 26 ottobre. I vincitori accederanno al BluPadel Tour Village, un evento esclusivo a Marrakech dal 19 al 23 novembre. Il torneo si svolge in due fasi: i match “BluPadel Tour City” nei circoli italiani e l’esperienza “BluPadel Tour Village” in Marocco.

Abbiamo intervistato uno degli organizzatori, Antimo Russo della Direzione Network del Gruppo Bluvacanze, per scoprire i dettagli di questo affascinante progetto.

Volevo chiedere se è stata facile la ricerca degli sponsor per questo progetto.

“In realtà, non mi aspettavo una risposta così veloce, soprattutto perché abbiamo puntato in alto. Come potete vedere, gli sponsor che abbiamo coinvolto sono tutti di primissima fascia, come Errea, Ax, Valtour, la compagnia aerea Royal Marocco e l’entità di turismo del Marocco. La sorpresa è stata presentare loro il progetto in modo spontaneo, come ho fatto oggi, e ricevere subito un riscontro positivo e un’adesione. Quindi, devo dire che non è stato affatto difficile.

E per quanto riguarda altri sponsor che avreste voluto coinvolgere?

“Ovviamente, quando si sviluppa un piano di questo tipo, si ha un piano A, B e C. Per fortuna, non è stato necessario attivare i piani B e C, ma ci è dispiaciuto anche dover dire “ci dispiace” ad alcuni, perché il filologico che seguivamo per gli sponsor era quello di creare un sponsor per ogni settore merceologico. Questo è stato l’approccio che abbiamo scelto fin dall’inizio”.