Tutti gli articoli di Noemi Brambilla

Stramilano Half Marathon premiata con il World Athletics Heritage PlaqueUn riconoscimento internazionale per la gara che unisce atleti e passione a Milano

La Stramilano Half Marathon, uno degli eventi più iconici del panorama internazionale del running, ha ricevuto recentemente il prestigioso World Athletics Heritage Plaque, assegnato dalla Federazione Internazionale di Atletica Leggera. Questo riconoscimento celebra le competizioni storiche e di grande valore per la cultura sportiva globale. Il premio è stato conferito durante una conferenza stampa speciale, dove Chris Turner, Direttore del dipartimento Heritage di World Athletics, ha consegnato il trofeo a Michele Mesto e Andrea Alzati, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Stramilano.

Un riconoscimento per la tradizione e l’innovazione della Stramilano

La Stramilano Half Marathon, che quest’anno celebra oltre 50 anni di storia, ha sempre rappresentato un’importante tradizione per Milano e per il mondo del running. Con un percorso tra i più veloci d’Italia, la competizione è diventata un punto di riferimento per atleti di ogni livello, da quelli amatoriali ai professionisti. «Questo premio celebra il nostro impegno costante e la passione che mettiamo ogni anno nell’organizzare un evento che unisce Milano e il mondo intero», hanno dichiarato Mesto e Alzati. La Stramilano è, infatti, molto più di una semplice gara: è un appuntamento che ogni anno coinvolge migliaia di corridori e tifosi, creando un legame forte con la città.

La Stramilano Half Marathon entra nell’élite delle gare mondiali

Quest’anno, Stramilano non solo è stata premiata con il World Athletics Heritage Plaque, ma ha anche ricevuto un ulteriore riconoscimento: l’ingresso nel ristretto club delle World Athletics Label Races. Questo titolo, che conferisce grande prestigio a livello globale, attesta l’elevato livello di qualità organizzativa e sportiva della competizione. Milano diventa, così, sempre più un centro nevralgico per gli appassionati di corsa e per i professionisti che scelgono questa città per sfidarsi su uno dei percorsi più veloci del mondo.

Il percorso della Stramilano Half Marathon: un viaggio tra i luoghi simbolo della città

Il percorso della Stramilano Half Marathon è una vera e propria celebrazione della città. Partendo da Piazza Castello, i corridori attraversano alcune delle zone più suggestive e iconiche di Milano, passando per il Parco Sempione, il Duomo e il famoso Quadrilatero della Moda. Con una lunghezza di 21,097 km, il tracciato offre un’esperienza unica che mescola sport, storia e cultura. Il traguardo finale, situato ai piedi del Castello Sforzesco, è sempre un momento di grande emozione per tutti gli atleti che, concludendo la gara, celebrano il loro impegno fisico e la passione per il running.

I protagonisti della Stramilano 2025: una line-up stellare

L’edizione del 2025 della Stramilano Half Marathon si preannuncia come una delle più competitive e spettacolari di sempre. In campo femminile, le atlete italiane e internazionali sono pronte a dare battaglia per il podio. Tra le favorite c’è Giovanna Epis, vincitrice della Stramilano nel 2022, che tornerà a correre su questo percorso che tanto le ha regalato. Morine Gesare Michira, keniana già seconda lo scorso anno, è determinata a migliorare la sua posizione e conquistare la vittoria. Non mancheranno anche giovani promesse come Stella Chebet Mateiko, talento emergente che ha fatto parlare di sé nelle prime esperienze internazionali, e Rebecca Lonedo, allenata dal campione olimpico Stefano Baldini.

Anche tra gli uomini, la competizione sarà durissima. Il keniano Charles Yosey Mneria, con un primato personale di 60’28’’, è il principale favorito per la vittoria. Al suo fianco, i connazionali Shadrack Kipkurui Kenduiywo e Simon Mwangi Waithira sono pronti a sfidarsi per il podio. Non mancheranno atleti di grande livello come il ruandese Yves Nimubona e il giovane keniano Zacharia Krop, che ha già fatto vedere ottimi tempi nelle competizioni internazionali.

Un evento che guarda al futuro della città e del running

La Stramilano Half Marathon è un evento che ha saputo crescere nel tempo, mantenendo sempre viva la passione per lo sport e per il running. Con il supporto di partner come la Croce Rossa e il coinvolgimento delle istituzioni locali, la manifestazione non si limita a essere una competizione sportiva, ma diventa anche un’opportunità per il turismo e l’economia di Milano. L’iniziativa “Il Villaggio degli Atleti”, in collaborazione con la Croce Rossa, offre supporto sanitario, logistico e ristorazione, per garantire a tutti i partecipanti un’esperienza unica.

Informazioni utili per i partecipanti:

Per tutti gli interessati a partecipare alla Stramilano Half Marathon 2025, è possibile visitare il sito ufficiale www.stramilano.it, dove si trovano informazioni sull’iscrizione, sugli allenamenti consigliati e sulle novità della gara. Inoltre, la pagina Facebook e Instagram della manifestazione permette agli atleti di scambiarsi opinioni e consigli, nonché di rimanere aggiornati su tutte le ultime news.

Stramilano 2025: la corsa che unisce Milano

La 52ª edizione della Stramilano celebra sport, inclusione e solidarietà.

Un appuntamento storico per la città

Il 23 marzo 2025, Milano ospiterà la 52ª edizione della Stramilano, l’evento podistico che dal 1972 trasforma le vie cittadine in un palcoscenico di sport e convivialità. La manifestazione è cresciuta nel tempo, diventando un simbolo di partecipazione e condivisione per cittadini e appassionati provenienti da ogni parte del mondo.​

Le tre anime della Stramilano

Stramilano 10 km: la corsa per tutti

La Stramilano 10 km è la scelta ideale per chi desidera vivere l’emozione della corsa in un contesto non competitivo. Con partenza alle 9:30 da Piazza Duomo, il percorso attraversa luoghi iconici come Piazza San Babila e Corso Venezia, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire la città in un’atmosfera festosa. ​

Stramilanina 5 km: divertimento per le famiglie

Dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, la Stramilanina 5 km partirà alle 10:00 sempre da Piazza Duomo. Questo percorso breve ma suggestivo permette a tutti, indipendentemente dall’età o dalla preparazione fisica, di partecipare e condividere la gioia dello sport. ​

Stramilano Half Marathon: la sfida dei 21 km

Per i runner più esperti, la Stramilano Half Marathon offre un percorso di 21,097 km con partenza alle 8:30 da Piazza Castello. Questa gara competitiva attira atleti di alto livello e appassionati che desiderano mettersi alla prova su un tracciato veloce e pianeggiante.

Un riconoscimento internazionale

Quest’anno, la Stramilano ha ricevuto la prestigiosa World Athletics Heritage Plaque, riconoscimento assegnato alle competizioni che hanno contribuito in modo significativo alla storia dell’atletica mondiale. Questo premio sottolinea l’importanza della manifestazione nel panorama sportivo internazionale.​

Iscrizioni e servizi per i partecipanti

Le iscrizioni sono aperte sia online sul sito ufficiale sia presso i punti autorizzati in città. I partecipanti riceveranno un kit gara comprensivo di t-shirt ufficiale, pettorale numerato e altri gadget. Sono previsti punti di ristoro lungo il percorso e servizi di assistenza medica per garantire la sicurezza di tutti.

Solidarietà e inclusione

La Stramilano non è solo una corsa, ma anche un’occasione per promuovere valori come la solidarietà e l’inclusione. Numerose associazioni benefiche partecipano all’evento, sensibilizzando il pubblico su temi sociali e raccogliendo fondi per le loro cause. ​

Un evento per tutti

La Stramilano rappresenta un momento di aggregazione unico, capace di coinvolgere persone di tutte le età e livelli di preparazione. Che si tratti di una sfida personale o di una giornata da trascorrere in compagnia, l’evento offre a ciascuno l’opportunità di vivere Milano in modo diverso, celebrando lo sport e la comunità.​

Conclusione

Il 23 marzo 2025, la Stramilano tornerà a colorare le strade del capoluogo lombardo, rinnovando una tradizione che unisce sport, cultura e solidarietà. Un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un’esperienza unica nel cuore di Milano.​


Atkinsons Monza Open 2025: Il grande tennis sbarca a Monza

Un nuovo appuntamento nel calendario ATP Challenger

Dal 6 al 13 aprile 2025, la città di Monza ospiterà la prima edizione dell’Atkinsons Monza Open, un torneo internazionale di categoria 100 dell’ATP Challenger Tour. L’evento si terrà presso il prestigioso Villa Reale Tennis, offrendo un montepremi di 143.000 euro.

Una location storica per un evento di prestigio

Il torneo si svolgerà sui campi in terra battuta del Villa Reale Tennis, situato all’interno del Parco di Monza. Questa location unica combina valore paesaggistico, storico e architettonico, rendendo l’evento un’esperienza imperdibile per gli appassionati di tennis e non solo. ​fitp.it

Un’occasione per la città di Monza

L’Atkinsons Monza Open rappresenta un’opportunità significativa per Monza, sia in termini sportivi che culturali. Il sindaco Paolo Pilotto ha sottolineato l’importanza di moltiplicare gli eventi sportivi in città, evidenziando come tali manifestazioni contribuiscano ad accrescere l’attrattività del capoluogo e offrano ai giovani atleti modelli positivi a cui ispirarsi.​

Un torneo di alto livello competitivo

Nonostante l’entry list ufficiale sarà disponibile solo il 17 marzo, gli organizzatori si aspettano la partecipazione di giocatori di alto livello, posizionati tra la 70ª e la 150ª posizione del ranking mondiale. Questo garantirà match di elevata qualità e spettacolo per il pubblico presente. ​sport.quotidiano.net

Innovazioni tecnologiche in campo

Una delle novità più rilevanti dell’Atkinsons Monza Open sarà l’introduzione del sistema di chiamata elettronica, eliminando la necessità dei giudici di linea. Questa tecnologia, già utilizzata in tornei di alto livello come gli Internazionali di Roma e le Nitto ATP Finals, garantirà maggiore precisione nelle decisioni arbitrali.​

Un villaggio ospitalità per tutti

Oltre alle competizioni sportive, verrà allestito un villaggio ospitalità all’interno del torneo. Questo spazio diventerà il cuore pulsante dell’evento, offrendo ai visitatori la possibilità di rilassarsi e socializzare in un’atmosfera unica che unisce sport, musica, cibo e varie attività speciali. ​

Accesso gratuito e biglietti per le fasi finali

L’ingresso al torneo sarà gratuito fino a venerdì 11 aprile compreso. Per le semifinali e la finale, previste nel weekend, saranno disponibili biglietti in vendita, con modalità che verranno comunicate nelle prossime settimane.​

Un progetto a lungo termine

Gli organizzatori puntano a costruire un evento di successo, gettando le basi per rimanere nel circuito ATP per anni. L’obiettivo è crescere progressivamente, sia in termini di montepremi che di prestigio, consolidando la presenza di Monza nel panorama tennistico internazionale. ​

Conclusione

L’Atkinsons Monza Open 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di tennis e per la comunità locale. Grazie alla combinazione di sport di alto livello, innovazioni tecnologiche e una location storica, il torneo offrirà un’esperienza unica a tutti i partecipanti.​

Da designer a influencer: la trasformazione di Alessia Colonna durante la Pandemia

Un’inaspettata passione per i social media nata durante la Pandemia

Durante il periodo di isolamento imposto dalla pandemia di COVID-19, molti hanno scoperto nuove passioni o riscoperto interessi dimenticati. Per una designer d’interni, questo periodo è stato l’occasione per avvicinarsi al mondo dei social media in modo del tutto casuale. Da designer a influencer: la trasformazione di Alessia Colonna. Inizialmente, utilizzava Instagram come semplice utente, condividendo momenti della sua quotidianità senza particolari aspettative.

La nascita di un nuovo percorso professionale

Con più tempo a disposizione durante il lockdown, Alessia ha iniziato a condividere non solo aspetti della sua vita quotidiana, ma anche le sue competenze professionali nel campo del design d’interni. Le consulenze tradizionali erano diventate difficili da gestire a causa delle restrizioni, rendendo complicato seguire i clienti di persona. Questa nuova modalità di condivisione online le ha permesso di raggiungere un pubblico più vasto, attirando clienti anche al di fuori della sua area geografica. Inizialmente residente a Bologna, ha poi deciso di trasferirsi a Milano per cogliere nuove opportunità professionali.

Consigli per chi vuole iniziare

Guardando indietro ai suoi primi contenuti, ammette di provare un certo imbarazzo, ma riconosce l’importanza di aver iniziato. All’inizio, il pubblico era limitato, ma con il tempo e la costanza, la sua audience è cresciuta esponenzialmente. Sottolinea che, oltre alla fortuna, sono fondamentali la dedizione e l’impegno nella creazione di contenuti di qualità. Per chi desidera intraprendere un percorso simile, il suo consiglio è semplice: iniziare senza paura. È essenziale mettersi in gioco, sperimentare e non scoraggiarsi di fronte alle prime difficoltà.

La trasformazione durante la Pandemia: un percorso in evoluzione

Oggi, esprime grande soddisfazione per il percorso intrapreso. Riconosce che la sua attività sui social media è in continua evoluzione, maturando e cambiando insieme a lei. Questa crescita personale e professionale le ha permesso di adattarsi alle nuove sfide e di trovare sempre nuovi modi per esprimere la sua creatività e competenza nel settore del design d’interni.