Archivi tag: Milano 2025

Tendenze Lifestyle Milano 2025: tra moda, design e cultura urbana

Milano si conferma capitale di innovazione e stile, tra eleganza sostenibile, design futuristico e nuove esperienze urbane.

Moda: Eleganza, comfort e sperimentazione

Il ritorno del tailleur e delle frange

Nel 2025 il tailleur si afferma come simbolo di uno stile sofisticato ma funzionale. Le passerelle milanesi lo propongono con tagli oversize, colori audaci e tessuti tecnici, perfetto per una donna contemporanea. Ferragamo e Ferrari rivisitano il classico da ufficio, mentre Tod’s lo rende più fluido e urbano.

Le frange, viste nelle collezioni di Jill Sander e Ferragamo, aggiungono movimento e leggerezza a capispalla e gonne. Elemento decorativo e dinamico, evocano un’eleganza anni ’20 rivisitata in chiave moderna.

Maglieria sartoriale e loungewear di lusso

La maglieria si eleva a must-have, grazie a maison come Gucci e J.Salinas che presentano capi lavorati artigianalmente, ricchi di dettagli e texture tridimensionali. I maglioni oversize si affiancano a completi in maglia pensati anche per l’esterno.

Il loungewear prosegue la sua ascesa, con tute morbide in cashmere e completi in seta firmati Valentino e Fendi. Un’estetica rilassata ma ricercata, ideale per chi desidera coniugare stile e comodità nel quotidiano.

Design: materiali innovativi e linguaggi trasversali

Forme organiche, vetro e ispirazioni naturali

Alla Milano Design Week 2025 il vetro torna protagonista in versioni colorate e irregolari, spesso combinato con metalli e argille tessili. Progetti come quelli di 6:AM e Striche enfatizzano la matericità e la sostenibilità dei materiali.

La natura influenza estetica e funzione: arredi che richiamano bambù, texture floreali e colori tenui dominano gli interni. Il design diventa espressione di equilibrio tra ambiente e artificio, tra forma e funzione.

Quando moda e design dialogano

Marchi come Dior e Louis Vuitton portano collezioni casa capaci di fondere i codici estetici della moda con quelli dell’arredamento. Le installazioni esposte durante il Salone del Mobile trasformano gli spazi in narrazioni sensoriali, dove ogni oggetto racconta una visione del vivere contemporaneo.

Cultura urbana: identità, gusto e socialità

Ristoranti monotipo e cucina identitaria

La “verticalizzazione” gastronomica segna una delle tendenze più forti a Milano. Nascono locali che propongono un solo piatto, ma reinterpretato in chiave gourmet. Dai risotti alle cotolette fino al ramen artigianale, ogni scelta diventa un atto di stile e gusto.

Questa specializzazione spinge i ristoratori a curare ogni dettaglio: ingredienti di qualità, processi di cottura precisi e narrazioni coerenti. L’esperienza culinaria si fa essenziale, ma ricca di personalità.

Esperienze immersive e micro-eventi urbani

Crescono i micro-eventi diffusi nei quartieri, dalle gallerie indipendenti ai mercatini vintage. L’arte urbana si mescola al design e alla musica in spazi riqualificati, alimentando una scena culturale fluida e accessibile.

La città non è solo palcoscenico di moda, ma incubatore di creatività quotidiana. La Milano del 2025 è una metropoli vissuta a piedi, dove ogni quartiere ha una voce, ogni spazio una storia da raccontare.

Eventi culturali a Milano: aprile 2025

Un mese di cultura e creatività nel cuore della città

Aprile 2025 si prospetta come un mese ricchissimo di eventi culturali a Milano, città che si riconferma crocevia di innovazione, arte e design. Il calendario degli eventi è particolarmente denso e variegato, offrendo appuntamenti imperdibili che spaziano dall’arte contemporanea alla fotografia, dal design internazionale fino alla musica dal vivo.

Grazie alla straordinaria concentrazione di mostre, fiere e rassegne, Milano consolida il suo ruolo di capitale culturale europea, attirando pubblico nazionale e internazionale. Di seguito una guida dettagliata agli eventi culturali di aprile, con tutte le informazioni utili per non perdere nulla.

Milano Design Week e Salone del Mobile: eccellenza e creatività a confronto

Salone del Mobile Milano 2025: eventi culturali aprile

Tra gli appuntamenti più attesi, spicca la 63ª edizione del Salone del Mobile, in programma dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho. Riconosciuto come uno dei più importanti eventi del settore a livello mondiale, il Salone propone un ricco programma di masterclass, talk, installazioni immersive e progetti sperimentali che raccontano il meglio del design contemporaneo.

Tra le installazioni da non perdere:

  • “Villa Héritage” di Pierre-Yves Rochon, una raffinata riflessione sull’abitare elegante e senza tempo.
  • “La dolce attesa” di Paolo Sorrentino, un’installazione evocativa sul concetto universale dell’attesa.
  • “Mother” di Robert Wilson, un’interpretazione drammaturgica e visiva dedicata alla Pietà Rondanini, ospitata eccezionalmente al Castello Sforzesco.

Fuorisalone 2025: eventi culturali aprile

Contemporaneamente, dal 7 al 13 aprile, Fuorisalone 2025 animerà i quartieri creativi della città – tra cui Brera, Tortona, Lambrate e Isola – trasformandoli in spazi espositivi a cielo aperto. Qui design, tecnologia e arte si fondono in una miriade di eventi aperti al pubblico.

In particolare, alla Fabbrica del Vapore sarà possibile visitare una retrospettiva dedicata a Nanda Vigo, pioniera del design avanguardista italiano. Inoltre, la Triennale Milano arricchirà il panorama culturale con un palinsesto di mostre e installazioni pensate per interagire con il pubblico.

Miart e Milano Art Week: l’arte contemporanea al centro della scena

Miart 2025

Dal 4 al 6 aprile torna Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, giunta alla sua 29ª edizione. Quest’anno, sotto il titolo “Among Friends”, la manifestazione prende ispirazione dalla grande retrospettiva del MoMA dedicata a Robert Rauschenberg, proponendo un dialogo interdisciplinare tra stili e generazioni artistiche.

Le opere in mostra spaziano dai capolavori del primo Novecento fino alle più recenti sperimentazioni dell’arte visiva, offrendo un panorama completo e stimolante sia per collezionisti che per appassionati.

Milano Art Week: eventi culturali aprile

Dal 1° al 6 aprile, in concomitanza con Miart, prende vita la Milano Art Week, settimana interamente dedicata all’arte contemporanea, che coinvolge le principali istituzioni museali della città.

Tra gli appuntamenti di maggiore rilievo:

  • La mostra “Rauschenberg e il Novecento” al Museo del Novecento, che mette in dialogo le opere dell’artista americano con l’arte italiana del XX secolo.
  • Nuove installazioni e mostre presso il PAC, il MUDEC, la Fondazione Prada e Pirelli HangarBicocca, ognuna con proposte all’avanguardia nel panorama dell’arte internazionale.

Mostre imperdibili: arte, storia e fotografia per tutti i gusti

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale propone due grandi retrospettive che indagano identità e linguaggi espressivi attraverso due figure centrali del Novecento:

  • “Io sono Leonor Fini”, aperta fino al 22 giugno, esplora l’opera e la visione anticonformista della pittrice surrealista.
  • “Casorati”, visitabile fino al 29 giugno, è una delle più ampie antologiche mai dedicate a Felice Casorati, celebre per la sua arte raffinata e simbolica.

MUDEC – Museo delle Culture

Il MUDEC continua a offrire percorsi espositivi originali e interdisciplinari. In aprile saranno visitabili tre mostre di grande interesse:

  • “Sciamanesimo e Arte Contemporanea”, che accosta oggetti rituali tradizionali a opere di artisti contemporanei come Kandinsky e Marina Abramović.
  • “Travelogue”, un viaggio artistico tra migrazioni, scambi culturali e identità mobili.
  • Una mostra inedita che pone in relazione le grafiche di Escher con i motivi dell’arte islamica, sottolineando sorprendenti affinità formali e concettuali.

Altre sedi espositive: eventi culturali aprile

  • Il Museo Diocesano propone la mostra fotografica “Alessandro Grassani. Emergenza climatica”, che documenta visivamente le conseguenze del cambiamento climatico sulle comunità vulnerabili.
  • La Galleria d’Arte Moderna rende omaggio a Giuseppe Pellizza da Volpedo, esponendo “Il Quarto Stato” accanto a oltre 60 opere.
  • Infine, presso la Fabbrica del Vapore, una mostra monografica su Pietro Consagra svela l’evoluzione stilistica dello scultore attraverso bozzetti, modelli e documenti inediti.

Musica e spettacolo: la stagione dei concerti prende il via

Con l’arrivo della primavera, anche la musica dal vivo inizia a risuonare per le vie di Milano. Sebbene molti concerti siano previsti nei mesi successivi, aprile rappresenta il momento in cui l’attesa cresce tra fan e operatori del settore.

Un’anticipazione particolarmente attesa è il tour “Marra Stadi25” del rapper Marracash, che, pur essendo in programma per il 25 e 26 giugno allo Stadio San Siro, ha già registrato numeri da record nella fase di prevendita, confermando l’enorme attrattiva del panorama musicale cittadino.

Conclusione: eventi culturali aprile

In sintesi, aprile 2025 sarà un mese indimenticabile per chi ama la cultura in tutte le sue forme. Milano si conferma polo creativo di caratura internazionale, offrendo esperienze artistiche coinvolgenti e accessibili, pensate per stimolare il dialogo tra pubblico e arte.

Che si tratti di una mostra iconica, di un evento di design o di una performance musicale, ogni appuntamento è un’occasione per scoprire nuove visioni e vivere la città con occhi diversi. Pianificare la propria visita a Milano in questo periodo significa immergersi in un contesto dinamico, innovativo e straordinariamente stimolante.

Salone del Mobile 2025: Novità e Tendenze del Design

Il Salone del Mobile di Milano si prepara a inaugurare la sua 63ª edizione dall’8 al 13 aprile 2025 presso Fiera Milano Rho. Questo evento internazionale rappresenta un punto di riferimento per il settore dell’arredamento e del design, attirando professionisti e appassionati da tutto il mondo.

Un’edizione ricca di novità

Quest’anno, il Salone del Mobile introduce diverse innovazioni per migliorare l’esperienza dei visitatori. Tra queste, una nuova disposizione degli spazi espositivi e un’attenzione particolare alla sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dell’evento. Inoltre, verranno presentate le ultime tendenze nel design d’interni, offrendo una panoramica completa delle novità del settore.

Installazioni e collaborazioni di prestigio

La 63ª edizione vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama artistico internazionale. Il regista premio Oscar Paolo Sorrentino presenterà l’installazione “La dolce attesa”, un’esperienza immersiva che promette di coinvolgere emotivamente i visitatori. L’architetto francese Pierre-Yves Rochon, noto per i suoi progetti di interni di lusso, svelerà “Villa Héritage”, un’installazione site-specific che unisce tradizione e innovazione nel design. 

Euroluce 2025: il ritorno della biennale della luce

Dopo una pausa, torna Euroluce, la biennale dedicata all’illuminazione, che si terrà nell’ambito del Salone del Mobile 2025. Questa edizione offrirà un forum internazionale sulla luce, con tavole rotonde, workshop e conferenze che coinvolgeranno esperti e designer di fama mondiale. 

SaloneSatellite: spazio ai giovani talenti

Il SaloneSatellite continua la sua missione di promuovere i giovani designer under 35, offrendo loro una piattaforma per presentare le proprie idee innovative. Questa sezione rappresenta un’opportunità unica per scoprire le future promesse del design internazionale.

Biglietti e modalità di ingresso

I biglietti per il Salone del Mobile 2025 sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento. Sono previste diverse tipologie di ingresso, con tariffe agevolate per studenti e gruppi. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per garantire l’accesso e organizzare al meglio la visita. 

Il fuorisalone: Milano si trasforma

Parallelamente al Salone del Mobile, Milano ospiterà il Fuorisalone dal 7 al 13 aprile 2025. Questo evento diffuso trasformerà la città in un palcoscenico di installazioni, mostre ed eventi legati al design, coinvolgendo quartieri come Brera, Tortona e Lambrate. Il tema di quest’anno, “Mondi Connessi”, esplorerà le interazioni tra design, tecnologia e sostenibilità. 

Un’occasione imperdibile per professionisti e appassionati

Il Salone del Mobile di Milano 2025 rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime tendenze del design, stabilire contatti professionali e vivere l’energia creativa che caratterizza la città durante la Design Week. Che siate professionisti del settore o semplici appassionati, l’evento offre spunti e ispirazioni per tutti.

Milano ospita la 58ª edizione dell’Annual Meeting dell’Asian Development Bank

Un evento di portata internazionale per lo sviluppo economico e sociale in Asia e oltre

L’Annual Meeting della Asian Development Bank (ADB), giunto alla sua 58ª edizione, si terrà per la prima volta in Italia, a Milano, dal 4 al 7 maggio 2025. Questo prestigioso evento rappresenta un’occasione unica per discutere temi cruciali legati allo sviluppo economico e sociale nell’area Asia-Pacifico, coinvolgendo leader mondiali, rappresentanti governativi e del settore privato.

Milano, cuore pulsante del business e dell’innovazione italiana, diventerà per quattro giorni il centro del dialogo internazionale, sottolineando il suo ruolo strategico nello scenario globale.


Un evento dal respiro globale

La 58ª edizione dell’Annual Meeting dell’ADB vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama politico ed economico mondiale:

  • Ministri finanziari e Governatori delle Banche Centrali dei paesi membri.
  • Rappresentanti di banche di sviluppo multilaterali e organizzazioni internazionali.
  • Media globali e organizzazioni non governative.
  • Esponenti del settore privato, inclusi investitori e imprenditori.

L’evento sarà un’opportunità per approfondire le strategie di crescita sostenibile, riduzione delle disuguaglianze e cooperazione internazionale.


Il ruolo strategico dei Liaison Officers

Per garantire il successo dell’evento, l’ADB cerca Liaison Officers, figure chiave per l’accoglienza e il supporto delle delegazioni internazionali. I Liaison Officers fungeranno da ufficiali di collegamento tra le delegazioni dei paesi membri e il team organizzativo, assicurandosi che ogni aspetto logistico e protocollare venga gestito con precisione e professionalità.

Responsabilità principali dei Liaison Officers

  • Coordinamento delle comunicazioni tra delegazioni e organizzazione.
  • Supporto operativo per gli spostamenti e la gestione dell’agenda.
  • Assistenza linguistica, con particolare attenzione all’inglese e, preferibilmente, a lingue asiatiche.
  • Gestione imprevisti per garantire un’esperienza senza intoppi.
  • Promozione di relazioni internazionali basate sulla collaborazione e il rispetto delle sensibilità culturali.

Requisiti richiesti

  • Conoscenza della lingua inglese a livello C1.
  • Esperienza internazionale e competenze in relazioni internazionali o cerimoniale.
  • Flessibilità oraria durante l’evento e disponibilità a lavorare in orari serali.
  • Residenza a Milano e disponibilità dal 28 aprile all’8 maggio 2025.

Milano come epicentro del dialogo internazionale

L’organizzazione di un evento di tale portata a Milano non è solo un riconoscimento delle capacità logistiche e organizzative della città, ma anche una dimostrazione del suo ruolo sempre più rilevante nel panorama globale. Milano, già sede di eventi di rilievo come Expo 2015 e il G7, si conferma un hub internazionale per il dialogo e la cooperazione.


Come candidarsi per il ruolo di Liaison Officer

Le candidature per diventare Liaison Officer possono essere presentate attraverso un modulo online entro il 20 dicembre 2024 alle ore 23:59 CET. I candidati dovranno fornire:

  • Un curriculum vitae aggiornato.
  • Una breve presentazione personale e una motivazione.
  • Disponibilità per un colloquio conoscitivo.

I selezionati riceveranno un attestato al termine del lavoro, arricchendo così il proprio CV con un’esperienza prestigiosa e altamente qualificante.


Un’opportunità per rafforzare il dialogo Asia-Europa

L’Annual Meeting dell’ADB rappresenta un’opportunità imperdibile per favorire il dialogo tra Europa e Asia, rafforzare le relazioni internazionali e promuovere strategie comuni per affrontare le sfide globali. La scelta di Milano come sede dell’evento sottolinea l’importanza dell’Italia come ponte culturale ed economico tra i due continenti.