smart city

La sicurezza informatica per chi vive a Milano

Milano sta compiendo significativi passi avanti nella promozione della sicurezza informatica, coinvolgendo cittadini, imprese e istituzioni in un percorso di educazione e protezione digitale.

cyber security

Cyber Secure City: formazione gratuita per tutti

Il progetto “Cyber Secure City” è una piattaforma online gratuita, promossa dal Comune di Milano e dalla Milano Smart City Alliance, che offre corsi di formazione sulla sicurezza informatica. I corsi sono sviluppati in collaborazione con aziende come Accenture, Cisco, IBM, Fastweb, Ecole e Sky Italia. Sono disponibili in oltre 15 lingue, tra cui italiano, inglese, francese, arabo e cinese, e coprono temi come phishing, gestione delle password, intelligenza artificiale e protezione dei minori online. Gli utenti possono accedere ai contenuti senza registrazione e ottenere crediti formativi e certificazioni.

Threat Infosharing: monitoraggio delle minacce informatiche

In collaborazione con Assintel, il Comune di Milano ha lanciato la piattaforma “Threat Infosharing”, un sistema di monitoraggio delle minacce informatiche. Questa piattaforma fornisce aggiornamenti quotidiani su attacchi informatici, come phishing e ransomware, e segnala indirizzi IP sospetti. È uno strumento utile per le aziende e i professionisti della sicurezza informatica per prevenire e rispondere rapidamente a potenziali minacce.

Milano Digital Week: un anno di Cyber Secure City

Durante la Milano Digital Week del 2024, è stato celebrato il primo anniversario di “Cyber Secure City”. In questo periodo, la piattaforma ha raggiunto oltre 55.000 utenti, generando più di 335.000 interazioni e 133.000 visualizzazioni. Questo successo evidenzia l’importanza della formazione sulla sicurezza informatica per cittadini, istituzioni e imprese.

Educazione digitale nelle scuole

Il Comune di Milano ha avviato iniziative per integrare la sicurezza informatica nei programmi scolastici. Queste attività mirano a sensibilizzare gli studenti sui rischi digitali e a fornire loro le competenze necessarie per navigare in sicurezza online. Inoltre, sono stati organizzati workshop e seminari per educatori e genitori, promuovendo un ambiente digitale sicuro e consapevole.

Lascia un commento