Archivi categoria: Tecnologia

Tecnologia Blockchain a Milano

Milano è una delle città italiane più attive nel panorama della blockchain e del Web3, con numerosi eventi, startup e iniziative istituzionali che ne fanno un hub d’innovazione.

La blockchain è una tecnologia rivoluzionaria che permette di registrare transazioni digitali in modo sicuro, trasparente e immutabile, senza la necessità di un’autorità centrale (come una banca o un ente governativo).

blockchain

Cos’è una Blockchain?

È una catena di blocchi (block + chain) dove ogni “blocco”:

  • Contiene dati (come transazioni, contratti, certificati, ecc.)
  • Ha un timestamp (marca temporale)
  • È collegato in modo crittografico al blocco precedente

Una volta aggiunto un blocco, non può essere modificato senza alterare tutta la catena (cosa quasi impossibile da fare).

Eventi e Conferenze Blockchain a Milano

1. Convegno finale dell’Osservatorio Blockchain & Web3

  • Data: 24 gennaio 2025, dalle 09:00 alle 13:00
  • Luogo: Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo De Carli
  • Descrizione: Evento gratuito che presenterà i risultati della ricerca sull’adozione della blockchain e del Web3 in Italia, analizzando tendenze tecnologiche, opportunità di business e scenari normativi.

2. Crypto Expo Milan

  • Data: Non specificata per il 2025
  • Descrizione: Una delle principali fiere italiane dedicate alla blockchain e alle criptovalute, con espositori, conferenze e workshop su temi come DeFi, NFT, regolamentazione e trading.

3. CheckSig – Basics on Bitcoin & Blockchain

  • Data: 14 febbraio 2025
  • Luogo: Milano (location specifica non indicata)
  • Descrizione: Corso di formazione gratuito per clienti CheckSig, focalizzato su Bitcoin, crypto-asset e blockchain, con sessioni sia in presenza che online.

Startup e Aziende Blockchain a Milano

1. Blockchain Italia

  • Descrizione: Software house milanese specializzata in soluzioni blockchain, Web3 e dApp. Offre consulenza, sviluppo e supporto per startup e imprese nel lancio di progetti innovativi.

2. Reasoned Art

  • Descrizione: Startup dedicata alla crypto arte, fondata a Genova nel 2021. Ha portato l’Arco della Pace di Milano nel metaverso con un’opera digitale certificata tramite NFT.

3. Sweet Africa

  • Descrizione: Startup che utilizza la blockchain per garantire la qualità e la tracciabilità dei prodotti alimentari, come la frutta essiccata, promuovendo trasparenza e affidabilità nel settore agroalimentare.

Iniziative Accademiche e Istituzionali

  • Politecnico di Milano: Oltre al convegno finale dell’Osservatorio Blockchain & Web3, l’ateneo offre corsi e programmi di ricerca focalizzati su blockchain, Web3 e innovazione digitale.
  • Italia4Blockchain: Associazione che promuove la cultura e l’adozione della blockchain in Italia, organizzando eventi, seminari e collaborazioni con enti pubblici e privati.

Big data a Milano

Il termine Big Data, non solo in relazione a Milano, è diventato sempre più centrale nel linguaggio della tecnologia, della scienza e del business. Ma cosa significa realmente? E perché è così importante per le aziende, le istituzioni e persino per la nostra vita quotidiana?

Cosa sono i Big Data?

Con “Big Data” si intende l’insieme di dati così vasto, variegato e in rapida crescita da non poter essere gestito con i tradizionali strumenti di elaborazione dati. I Big Data si distinguono per 5 caratteristiche principali, note come le 5 V:

  1. Volume: la quantità di dati è immensa — parliamo di terabyte, petabyte e oltre.
  2. Velocità: i dati vengono generati ed elaborati in tempo reale o quasi.
  3. Varietà: provengono da fonti diverse (testi, immagini, video, sensori, social media…).
  4. Veridicità: è necessario garantire l’accuratezza e la qualità dei dati.
  5. Valore: i dati grezzi devono essere trasformati in insight utili.

Esempi di Big Data sono i log di navigazione degli utenti su un sito, i post sui social media, i dati raccolti da dispositivi IoT, le transazioni di e-commerce, le informazioni sanitarie digitali, e molto altro.

big data

Big data a Milano

Milano si conferma come uno dei principali centri in Italia per l’innovazione nel campo dei Big Data, offrendo una vasta gamma di eventi, corsi di formazione e opportunità professionali. Se sei interessato a comprendere come i Big Data stanno trasformando il panorama tecnologico ed economico, ecco una panoramica aggiornata delle principali iniziative a Milano.

Eventi e Conferenze sui Big Data

1. Use Case Session 2025 – Politecnico di Milano
Il 9 aprile 2025, l’Osservatorio Big Data & Business Analytics del Politecnico di Milano organizza un evento gratuito focalizzato su casi d’uso reali, data governance, data literacy e strategie di data sharing. L’incontro si terrà presso l’Aula de Carli, in Via Giovanni Durando 10, e sarà disponibile anche in streaming per i partecipanti online.

2. Convegno dei Risultati di Ricerca – Politecnico di Milano
Il 4 novembre 2025, sempre presso l’Aula de Carli, si terrà il convegno che presenterà i risultati delle ricerche più recenti dell’Osservatorio Big Data & Business Analytics. L’evento è gratuito e disponibile anche in streaming previa iscrizione.

3. Milano Summit 2025 – Seeds&Chips
Dal 13 al 15 maggio 2025, Milano ospiterà il Milano Summit 2025, un evento globale sull’innovazione che includerà conferenze, esposizioni e incontri tematici su agrifood, SDGs e biodiversità. Sebbene non esclusivamente dedicato ai Big Data, l’evento offrirà numerose sessioni pertinenti al tema.

Corsi di Formazione specializzati

1. Executive Master in Big Data, Intelligenza Artificiale e Business Analytics – 24ORE Business School
A partire dal 23 maggio 2025, questo master offre 87 ore di formazione in modalità blended (7 weekend in aula o streaming) su strumenti come Python, Power BI, Tableau e SAS. Il programma include un laboratorio con certificazione SAS e un project work finale.

2. Master in Business Intelligence e Big Data Analytics – Università di Milano-Bicocca
Questo master di primo livello, della durata di 12 mesi, combina lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e stage. I partecipanti acquisiranno competenze in data management, machine learning, cloud computing e data visualization.

3. Business Data Analytics – SDA Bocconi School of Management
Dal 11 al 19 dicembre 2025, questo corso intensivo di 6 giorni mira a sviluppare una “cultura dei dati” tra i manager, fornendo strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei dati al fine di ottenere un vantaggio competitivo.

4. Corso Specialist – ITS Angelo Rizzoli
Destinato a residenti in Lombardia con diploma di scuola superiore, questo corso biennale offre una formazione pratica in Big Data, machine learning, IoT e data lake, con 1.160 ore di formazione e 840 ore di stage.

L’intelligenza artificiale a Milano

intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, Milano si è affermata come uno dei centri nevralgici dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Europa. Tra eventi di risonanza internazionale, startup innovative, grandi aziende e un forte ecosistema accademico, la città lombarda è diventata punto di riferimento per chi vuole comprendere e guidare il futuro tecnologico.

Un calendario ricco di eventi

La capitale economica italiana ospita ogni anno numerosi eventi dedicati all’IA, che attirano migliaia di professionisti, ricercatori e curiosi. Tra i più rilevanti c’è AI WEEK 2025, in programma il 13 e 14 maggio alla Fiera Milano Rho. L’evento vedrà la partecipazione di oltre 250 speaker internazionali, tra cui nomi di spicco come Zack Kass (ex OpenAI) e Rory Flynn, esperto di AI generativa. Il focus sarà sulle applicazioni pratiche dell’IA in ambito aziendale e industriale, con workshop, sessioni di networking e casi studio reali.

Non meno importante è l’AI Festival, previsto per il 26 e 27 febbraio 2025 presso l’edificio Roentgen. L’evento si distingue per il suo approccio multidisciplinare: oltre 200 relatori discuteranno delle implicazioni etiche, sociali e culturali dell’intelligenza artificiale, insieme a momenti di incontro tra startup e investitori.

A seguire, il 25 giugno 2025 è in programma l’AI Conf, presso il Talent Garden Calabiana. Questa conferenza è orientata più agli addetti ai lavori, con focus tecnici su machine learning, deep learning, AI generativa e MLOps, offrendo spunti concreti per sviluppatori e data scientist.

Infine, l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano propone ogni anno un ciclo di webinar e incontri formativi, che spaziano dall’uso dell’IA nei social media alla trasformazione digitale delle risorse umane.

Il tessuto imprenditoriale dell’IA a Milano

Il fermento milanese si riflette anche nel mondo imprenditoriale. In città operano numerose startup e aziende consolidate nel campo dell’IA. Expert System, ad esempio, è leader nell’analisi semantica dei testi; Cortical.io si occupa di Natural Language Understanding; Aindo sviluppa soluzioni per la gestione intelligente dei dati aziendali; e E-Lab fornisce strumenti per l’automazione dei processi.

Queste realtà non solo collaborano con università e centri di ricerca, ma partecipano attivamente agli eventi, contribuendo a creare una rete solida di innovazione e scambio di competenze.

Università e formazione

Il ruolo del mondo accademico è cruciale. Il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano offrono corsi di laurea, master e dottorati con indirizzi specifici su intelligenza artificiale, data science e robotica. In particolare, il Politecnico è sede dell’Osservatorio Artificial Intelligence, che svolge attività di ricerca applicata per comprendere l’evoluzione del settore e supportare le imprese nell’adozione delle tecnologie emergenti.

Milano si conferma una città all’avanguardia, capace di coniugare innovazione, impresa e formazione in un ecosistema dinamico e aperto al futuro. L’intelligenza artificiale, da tema accademico di nicchia, è ormai diventata una leva strategica per lo sviluppo economico e sociale, e Milano sembra intenzionata a guidarne l’evoluzione.







Tecnologie verdi a Milano: il futuro sostenibile della città

Introduzione: tecnologie verdi Milano

Negli ultimi anni, Milano si è distinta in Europa per l’adozione crescente di tecnologie verdi. Questa trasformazione è frutto di una visione politica e urbanistica ambiziosa. La città si presenta oggi come un laboratorio a cielo aperto per la transizione ecologica. Infatti, grazie a progetti innovativi che coniugano rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale, Milano sta diventando un esempio da seguire. Dalle torri verdi ai parchi bonificati, passando per le nuove architetture circolari, il cambiamento è tangibile.

Bosco Verticale: un’icona della riforestazione urbana

Tra i progetti più rappresentativi spicca il Bosco Verticale, progettato dall’architetto Stefano Boeri. Questo complesso residenziale, composto da due torri, ospita più di 2.000 esemplari tra alberi, arbusti e piante. Grazie alla vegetazione distribuita sulle facciate, si crea un microclima favorevole che migliora la qualità dell’aria e riduce l’inquinamento acustico.

Inaugurato nel 2014, il Bosco Verticale ha ricevuto premi internazionali, come l’International Highrise Award. Inoltre, è stato definito il grattacielo più bello del mondo nel 2015. Questo intervento dimostra come architettura e natura possano coesistere in modo virtuoso.

Skyland: la prima fattoria verticale italiana

Un altro esempio pionieristico è Skyland, la prima fattoria verticale italiana. Si trova a Milano ed è frutto della collaborazione tra ENEA, Agrimercati e il Comune. Lanciato durante Expo 2015, questo progetto unisce agricoltura urbana e sostenibilità. Si sviluppa su trenta piani e applica il principio dei “cinque zeri”: zero pesticidi, energia, emissioni, rifiuti e distanza.

Tutti i sistemi presenti sono alimentati da fonti rinnovabili. Inoltre, le coltivazioni idroponiche permettono di produrre alimenti freschi in città, riducendo al minimo i trasporti. Skyland è un modello replicabile in altri contesti urbani.

Green Towers: sostenibilità nelle Torri Garibaldi

Nel cuore del Centro Direzionale, le Torri Garibaldi hanno beneficiato di un importante intervento di rigenerazione sostenibile. Il progetto, guidato da Progetto CMR e Massimo Roj Architects, ha introdotto numerose tecnologie verdi.

Tra queste, si trovano cellule a ventilazione interattiva, serre bioclimatiche e sistemi per il recupero dell’acqua piovana. Inoltre, l’edificio è dotato di camini solari, impianti fotovoltaici e turbine eoliche. Grazie all’uso della geotermia, si riduce anche il consumo energetico.

Queste soluzioni, oltre a migliorare il comfort interno, contribuiscono a ridurre l’impronta ecologica complessiva.

De Montel – Terme Milano: benessere e sostenibilità

Nel quadrante ovest di Milano, vicino a San Siro, sorge De Montel – Terme Milano. Si tratta del più grande parco termale urbano d’Europa, inaugurato nel 2025. Il progetto integra salute, natura e tecnologia per offrire un’esperienza unica.

Dispone di dieci piscine, saune, hammam e percorsi termali. Tutto il complesso è alimentato da fonti geotermiche e rinnovabili. Inoltre, sono stati piantati oltre 3.500 alberi per migliorare l’ambiente circostante.

L’iniziativa dimostra come il benessere possa coniugarsi con la tutela dell’ambiente. Questo approccio è sempre più centrale nelle politiche urbane milanesi.

Progetto Goccia: fitobonifica e rinaturalizzazione

Un altro tassello importante è il Progetto Goccia, situato nella zona della Bovisa. L’iniziativa mira alla bonifica dell’ex area industriale mediante tecniche di fitobonifica. Questo metodo sfrutta piante speciali per estrarre gli inquinanti dal suolo inquinato.

Grazie a un finanziamento di cinque milioni di euro dell’Unione Europea, il progetto è oggi realtà. Coinvolge il Comune di Milano, il Politecnico e l’Osservatorio La Goccia. Lo scopo è trasformare l’area in un parco urbano multifunzionale.

Questa riconversione è un esempio di rigenerazione urbana sostenibile e partecipata, capace di generare benefici ambientali e sociali.

Economia circolare: innovazioni nel trattamento dei rifiuti

Nel contesto della green economy, Milano sta sperimentando soluzioni di economia circolare avanzata. Una delle più promettenti è quella promossa da Milano Green Consulting. L’azienda ha sviluppato sistemi come Converter e Sigma, che trasformano i rifiuti in Combustibile Solido Secondario.

Questi impianti non solo riducono il volume dei rifiuti, ma producono energia e recuperano risorse preziose. Il calore generato viene usato per alimentare serre ad alta efficienza, migliorando anche la qualità della produzione agricola.

Queste tecnologie rappresentano un passo concreto verso una gestione sostenibile dei rifiuti urbani.

Educazione alle tecnologie verdi Milano

Per rendere la transizione verde davvero efficace, è fondamentale l’educazione ambientale. Milano investe in programmi scolastici che integrano contenuti su energia rinnovabile, riciclo e progettazione ecocompatibile.

Attraverso laboratori pratici, gli studenti imparano a costruire pannelli solari, compostiere e sistemi idroponici. Questo approccio educativo rafforza le competenze STEM e promuove una mentalità sostenibile.

Le scuole diventano così incubatori di innovazione e responsabilità ecologica, in grado di formare cittadini consapevoli.

Conclusione: tecnologie verdi Milano

Milano si sta trasformando in un modello internazionale di innovazione ambientale. Grazie a politiche lungimiranti e alla collaborazione tra pubblico, privato e società civile, la città avanza verso un futuro più verde. I progetti descritti dimostrano che la sostenibilità non è solo un ideale, ma una realtà concreta. Continuando su questa strada, Milano potrà ispirare altre metropoli a seguire il suo esempio.

Eventi tecnologici a Milano 2025

Milano è stata nel 2025 una delle principali piazze europee per eventi tecnologici, ospitando numerosi appuntamenti che hanno coinvolto professionisti, aziende e cittadini.

smart city

Come si svolgono gli eventi tecnologici a Milano

Gli eventi tecnologici a Milano si caratterizzano per un mix di attività fisiche e digitali, spesso definite “phygital”. Le manifestazioni includono conferenze, workshop, esposizioni, panel di discussione e sessioni di networking. Le location variano da centri congressi e fiere a spazi culturali e hub tecnologici, come il MEET Digital Culture Center. Inoltre, molte di queste manifestazioni sono accompagnate da piattaforme digitali che permettono la partecipazione a distanza, l’accesso a contenuti on-demand e l’interazione con altri partecipanti.

Principali eventi tecnologici a Milano nel 2025

1. Milano Digital Week 2025

  • Date: 1–5 ottobre 2025
  • Tema: “Tutte le intelligenze della città”
  • Descrizione: La Milano Digital Week è la principale manifestazione italiana dedicata all’innovazione digitale. L’edizione 2025 ha esplorato sei temi principali: digitale per le imprese, cittadinanza digitale, smart city, tecnologie (con focus su AI, cybersecurity, cloud, data center e DevOps), cultura, arte e sport, e formazione e lavoro. Il MEET – Digital Culture Center è stato l’hub centrale dell’evento, ospitando mostre, installazioni e conferenze. Inoltre, sono stati attivati diversi Knowledge Hub in tutta la città per approfondire temi specifici.

2. Security Summit 2025

  • Date: 11–13 marzo 2025
  • Location: Unahotels Expo Fiera Milano
  • Descrizione: Organizzato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Security Summit 2025 ha visto la partecipazione di oltre 2.000 professionisti del settore. Sono stati trattati temi cruciali come l’uso dell’intelligenza artificiale nella cybersecurity, l’analisi del Rapporto Clusit 2025 e l’impatto della normativa NIS2 sulle aziende italiane.

3. Information Technology Forum 2025

  • Date: 29 maggio 2025
  • Descrizione: L’Information Technology Forum 2025 ha riunito esperti e professionisti del settore per discutere le sfide e le opportunità legate all’innovazione tecnologica. Il tema centrale dell’edizione è stato “Co-intelligenza”, esplorando come le tecnologie emergenti possano collaborare con l’intelligenza umana per creare soluzioni innovative.

4. Videoclip Italia Awards 2025

  • Data: 16 maggio 2025
  • Location: BASE Milano
  • Descrizione: La 4ª edizione dei Videoclip Italia Awards ha celebrato le migliori produzioni video musicali italiane. L’evento ha visto la partecipazione di artisti, registi e professionisti del settore audiovisivo, promuovendo l’innovazione nel campo della produzione video musicale.

Le nuove tecnologie a Milano: la capitale tecnologica

Milano con lo sviluppo delle nuove tecnologie si conferma ancora una volta la capitale italiana dell’innovazione, grazie a una fitta rete di eventi, progetti e iniziative che stanno ridisegnando il futuro tecnologico del Paese. Nel 2025, la città ospita una serie di manifestazioni internazionali che toccano settori cruciali come l’ICT, l’e-commerce, la salute digitale, la logistica avanzata e la sicurezza informatica.

milano citylife

Salute digitale protagonista con Wired Health 2025

La stagione dell’innovazione si è aperta a marzo con Wired Health 2025, ospitato presso BASE Milano. L’evento, a ingresso gratuito, ha visto la partecipazione di ricercatori, medici e imprenditori, tutti accomunati da un obiettivo: capire come le tecnologie digitali possano migliorare la salute. Tra i temi più discussi, l’intelligenza artificiale applicata alla diagnostica, la telemedicina, i dispositivi indossabili e le piattaforme per il monitoraggio remoto dei pazienti. Si è parlato anche di etica, accessibilità e digital divide, segno che l’innovazione non è solo tecnica ma anche sociale.

Netcomm Forum 2025: il futuro dell’e-commerce

Ad aprile, è stata la volta del Netcomm Forum, giunto alla sua ventesima edizione e ospitato al MiCo – Milano Congressi. Più di 35.000 partecipanti e oltre 350 relatori hanno animato il più importante appuntamento italiano dedicato al commercio digitale. L’evento ha esplorato il ruolo delle tecnologie emergenti nel trasformare il retail, con particolare attenzione all’omnicanalità, alla customer experience e alla sostenibilità. L’AI generativa e il commercio vocale sono stati tra i protagonisti, insieme alle sfide logistiche del quick commerce.

Il Magazzino del Futuro: logistica e automazione

Sempre ad aprile, Milano ha fatto da cornice anche a “Il Magazzino del Futuro”, evento ospitato al Novotel Ca’ Granda e dedicato all’evoluzione della logistica. Robotica, intelligenza artificiale e automazione sono le parole chiave di una filiera in piena trasformazione. Le testimonianze di aziende del settore hanno mostrato come i magazzini stiano diventando centri intelligenti, capaci di adattarsi in tempo reale alla domanda grazie a sensori e software predittivi.

Sicurezza 2025: il cuore europeo della cyber-protezione

L’autunno milanese sarà animato da due appuntamenti imperdibili. Il primo è Sicurezza 2025, in programma dal 19 al 21 novembre a Fiera Milano. L’evento, tra i principali in Europa per i temi della security, metterà al centro la protezione dei dati, la cybersicurezza e le normative in materia di privacy. In un’epoca in cui le minacce digitali crescono in modo esponenziale, l’appuntamento si preannuncia fondamentale per professionisti e aziende.

WPC 2025: tre decenni di innovazione firmata Microsoft

Infine, dal 2 al 4 dicembre, l’NH Milano Congress Centre ospiterà WPC 2025, la storica conferenza sulle tecnologie Microsoft che festeggia quest’anno la sua trentesima edizione. Con oltre 100 sessioni e decine di esperti internazionali, l’evento è un punto di riferimento per gli sviluppatori e gli specialisti IT. I focus saranno su cloud computing, cybersecurity, sviluppo software, intelligenza artificiale e Internet of Things.

CityWave: quando l’architettura incontra la tecnologia

Parallelamente agli eventi, Milano si distingue anche per progetti di architettura tecnologica all’avanguardia come CityWave, il nuovo grattacielo sostenibile dello studio Bjarke Ingels, che ospiterà il più grande impianto fotovoltaico urbano della città. Un simbolo tangibile di come design, tecnologia e sostenibilità possano convivere armoniosamente.

Assegno unico luglio 2025: date, importi e novità per le famiglie italiane

Pagamenti tra il 15 e il 18 luglio per i beneficiari, in arrivo nuovi accrediti per chi ha aggiornato l’Isee o la composizione familiare

Il pagamento dell’assegno unico universale per il mese di luglio 2025 è previsto dal 15 al 18 luglio per tutte le famiglie che già percepiscono la misura e non hanno apportato modifiche alla situazione familiare o al proprio Isee. Per i nuovi richiedenti o per chi ha comunicato variazioni (nascita di un figlio, separazione, aggiornamento dell’Isee), l’erogazione avverrà nell’ultima settimana di luglio, come comunicato dall’INPS.

Come controllare il pagamento

Per verificare lo stato del proprio pagamento, i beneficiari possono accedere al portale ufficiale dell’INPS tramite SPIDCarta d’identità elettronica (CIE) o Carta nazionale dei servizi (CNS). All’interno dell’area riservata, nella sezione dedicata all’Assegno unico, è possibile visualizzare data, importo e modalità di erogazione del contributo.

👉 Per chi vive a Milano, è importante sapere che il servizio di assistenza per i pagamenti è disponibile anche presso i CAF e patronati sparsi sul territorio cittadino.

Cos’è l’assegno unico e a chi spetta

L’Assegno unico e universale è un sostegno economico garantito a tutte le famiglie con figli a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al compimento dei 21 anni (a patto che i figli frequentino un corso di studi o svolgano un tirocinio). Non ci sono limiti di età per figli con disabilità, che ricevono il contributo a prescindere.

È definito unico perché sostituisce diverse misure precedenti, come gli assegni familiari e le detrazioni per figli a carico. Ed è universale perché spetta anche a chi ha un Isee elevato o non lo presenta.

Come si calcola l’importo dell’assegno unico

L’importo dell’assegno varia in base al reddito familiare (Isee), al numero dei figli, alla loro età e alla presenza di eventuali disabilità. È composta da:

  • una quota base progressiva da 57,5 a 201 euro per ciascun figlio minore
  • una maggiorazione in caso di figli disabili, madri under 21, genitori entrambi lavoratori o famiglie numerose

Nel 2025, l’Isee minimo per ottenere il massimo dell’assegno è pari a 17.227,33 euro, mentre la soglia oltre la quale si riceve il minimo è 45.939,56 euro.

Esempi pratici di importi medi a Milano (aprile 2025)

L’Osservatorio INPS rivela che:

  • famiglie con 1 figlio hanno ricevuto 143 euro medi
  • con 2 figli319 euro medi
  • con 3 figli642 euro
  • con 4 figli1.127 euro
  • con 5 figli1.450 euro
  • con 6 o più figli1.918 euro

L’importo medio per figlio a Milano e provincia si attesta sui 167 euro, ma nelle fasce più basse dell’Isee può raggiungere i 224 euro a figlio.

Cosa è cambiato nel 2025: adeguamento al costo della vita e maggiorazioni

Dal 1° gennaio 2025, l’assegno è stato aggiornato con un adeguamento del +0,8% per tenere conto dell’aumento del costo della vita. Le principali novità includono:

  • +50% dell’importo per i figli sotto 1 anno di età
  • +50% per i figli tra 1 e 3 anni nelle famiglie con almeno 3 figli e Isee sotto soglia
  • +150 euro al mese per le famiglie con almeno 4 figli

Chi riceve l’assegno unico a Milano e in Italia

Secondo i dati INPS aggiornati ad aprile 2025, sono 6.084.229 i nuclei familiari che percepiscono l’assegno, per un totale di 9.620.004 figli. L’area metropolitana di Milano si conferma tra le più attive nella richiesta, sia per la densità abitativa sia per l’alto numero di famiglie con figli in età scolare.

La maggior parte dei figli beneficiari si concentra nelle fasce Isee più basse, con un impatto significativo sulla tenuta economica di famiglie monoparentali o con figli disabili.

Perché è importante fare domanda (o aggiornarla in tempo)

Ogni anno l’assegno va rinnovato automaticamente, ma per ottenere l’importo corretto è fondamentale aggiornare l’Isee. In caso contrario, si percepisce l’importo minimo. È bene anche comunicare tempestivamente eventuali variazioni familiari: nascite, separazioni, disoccupazione, ecc.

I numeri dell’assegno unico: miliardi di euro a sostegno delle famiglie

Tra gennaio e aprile 2025, l’INPS ha erogato 6,5 miliardi di euro, in continuità con i 19,8 miliardi del 2024 e i 18,2 miliardi del 2023. Una misura che incide fortemente nel welfare italiano, soprattutto per famiglie numerose e nuclei economicamente fragili.

Domande in calo nel 2025: un segnale da interpretare

Le richieste nei primi sei mesi dell’anno sono scese dell’1,2% rispetto al 2024. A Milano come nel resto del Paese, questa riduzione potrebbe derivare sia dalla diminuzione delle nascite, sia dalla mancata conoscenza delle modalità per rinnovare o aggiornare la domanda.

Come fare domanda o modificare la propria situazione

Per fare domanda o comunicare variazioni, è possibile:

  • accedere al sito www.inps.it con identità digitale
  • rivolgersi a un CAF o patronato
  • contattare il call center INPS (803 164 da rete fissa, 06 164 164 da mobile)

Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento dell’anno, ma i pagamenti decorrono dal mese successivo a quello di presentazione. Attenzione: la retroattività è limitata, quindi è consigliato agire tempestivamente.

Un diritto da non perdere di vista

L’assegno unico è oggi la principale misura di sostegno per le famiglie con figli. A Milano e in tutta Italia rappresenta un aiuto concreto contro l’inflazione, l’aumento del costo della vita e le spese educative. Tuttavia, il sistema funziona solo se aggiornato e monitorato: ogni famiglia deve farsi parte attiva nel gestire il proprio diritto.

Renzi lascia Mondadori dopo lo scontro con Pier Silvio Berlusconi: «La libertà ha un prezzo»

Matteo Renzi dice addio al gruppo editoriale Mondadori, ponendo fine a una lunga collaborazione che lo aveva visto autore di numerosi libri pubblicati da Piemme, etichetta della casa editrice controllata dalla famiglia Berlusconi. La decisione arriva a seguito di dichiarazioni rilasciate da Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di Mediaset, che ha duramente criticato il leader di Italia Viva definendolo un politico che «ha perso credibilità e peso politico».

Renzi non ha atteso: ha reagito con un post pubblicato sulla piattaforma X, in cui annuncia l’interruzione immediata di ogni rapporto con la Mondadori, evidenziando come la libertà di pensiero venga prima di ogni convenienza economica.

Le dichiarazioni di Renzi: «Mai scambiare libertà con denaro»

Nel suo messaggio social, Matteo Renzi ha scritto:

«Trovo inopportuna l’aggressione alla persona. Ma non sono un mediocre come tanti altri e dunque appena ho letto le dichiarazioni del ceo di Mediaset ho comunicato formalmente alla Mondadori, società della famiglia Berlusconi per la quale ho scritto gli ultimi libri, che interrompo da oggi ogni collaborazione. Non accetterò mai di scambiare la mia libertà per soldi».

Ha poi aggiunto, in un passaggio che sembra voler sottolineare una distinzione tra le due generazioni della famiglia Berlusconi:

«Silvio Berlusconi, Silvio dico (non Pier Silvio), non l’avrebbe mai fatto».

Un addio che chiude una stagione editoriale proficua

Nel corso degli ultimi anni, Renzi aveva affidato alla Mondadori sei volumi: Contro correntePalla al centroIl MostroStil NovoFuori e, da ultimo, L’influencer. Opere che hanno ottenuto buoni risultati in libreria, con tirature che hanno spaziato tra le 10.000 e le 50.000 copie.

Il leader di Italia Viva ha comunque voluto ringraziare i professionisti con cui ha lavorato all’interno del gruppo, sottolineando:

«Grazie di cuore alla Mondadori, a Piemme, a tutti i bravissimi collaboratori del gruppo editoriale. Ma la libertà ha un prezzo. E io non resto in un gruppo dove l’azionista mi attacca sul piano personale».

Pier Silvio Berlusconi: elogi a Meloni e stile distaccato verso Renzi

Alla base della rottura, una dichiarazione pubblica di Pier Silvio Berlusconi che, nel corso di un evento Mediaset, aveva elogiato l’attuale premier Giorgia Meloni definendola «credibile e capace», per poi lanciare una frecciata a Renzi: «Ha perso peso politico». Una frase che ha evidentemente colpito l’ex premier, che ha deciso di rispondere non solo a parole, ma anche con una presa di posizione tangibile, rinunciando a ogni pubblicazione futura con un editore che considera ostile.

Il caso editoriale e le implicazioni politiche a Milano

A Milano, dove Mondadori ha il suo cuore operativo e simbolico, la vicenda è destinata a far discutere. Da un lato c’è la questione della libertà intellettuale e di espressione in ambito editoriale, soprattutto quando si intreccia con proprietà e affiliazioni politiche. Dall’altro, si apre un nuovo fronte polemico tra il mondo della cultura, quello dell’informazione e la politica.

L’uscita di scena di Renzi da Mondadori solleva interrogativi su dove potrà pubblicare i suoi futuri scritti, e su come le case editrici indipendenti – magari con sede proprio a Milano – potrebbero diventare nuovo terreno fertile per una comunicazione più autonoma e priva di vincoli.

Milano e l’editoria: un rapporto da ripensare?

Il gesto di Renzi rimette al centro un tema caldo per Milano, capitale editoriale italiana: la necessità di una pluralità reale dell’offerta e di spazi autenticamente liberi da condizionamenti. Il mondo dell’editoria milanese, da sempre fucina di idee e snodo di potere, potrebbe trarre spunto da questo episodio per riflettere sulla propria autonomia e sul valore della neutralità, soprattutto quando si tratta di voce politica.

Le reazioni del mondo politico e culturale

Al momento non sono arrivate reazioni ufficiali da parte di Marina Berlusconi, presidente di Mondadori, né da Piemme. Tuttavia, nel panorama politico nazionale, la decisione di Renzi è destinata a pesare, tanto più che arriva in una fase in cui il centro e il centrodestra cercano nuovi equilibri comunicativi e strategici.

Molti osservatori ritengono che questo gesto possa rafforzare la narrazione renziana della coerenza e del coraggio, ma altri fanno notare come il distacco da un colosso editoriale come Mondadori possa ridurre la visibilità dell’ex premier.

Intanto, nella Milano dell’editoria, il messaggio è chiaro: la libertà d’opinione torna al centro del dibattito pubblico, e chi la rivendica deve essere disposto a pagarne il prezzo.

Samsung rivoluziona il futuro tascabile con Galaxy Z Flip7, Z Fold7 e Watch8

Samsung inaugura una nuova era della tecnologia mobile con tre dispositivi che ridefiniscono il concetto di innovazione quotidiana: Galaxy Z Flip7, Galaxy Z Fold7 e la serie Galaxy Watch8. Tre strumenti distinti ma complementari, accomunati da un design raffinato, un uso avanzato dell’intelligenza artificiale e un’attenzione sempre più evoluta alla salute e alla produttività.

Galaxy Z Flip7: potenza in formato tascabile

Iconico e compatto, il nuovo Galaxy Z Flip7 è il pieghevole perfetto per chi cerca stile e funzionalità. Con appena 188 grammi di peso e uno spessore di 13,7 mm da chiuso, è lo smartphone pieghevole più sottile mai realizzato da Samsung. Il cuore dell’esperienza è la FlexWindow da 4,1″, la più ampia e luminosa mai vista su un Flip, che consente di leggere notifiche, rispondere a messaggi, scattare foto e interagire con la Galaxy AI senza nemmeno aprire il telefono.

All’interno, lo schermo Dynamic AMOLED 2X da 6,9” offre un’esperienza immersiva, mentre la fotocamera da 50MP, insieme alla FlexCam e agli strumenti AI, trasforma ogni scatto in un contenuto pronto per i social. La vera svolta? Samsung DeX, ora disponibile anche su Flip: collegando lo smartphone a un monitor, si ottiene una workstation portatile. La versione Flip7 FE, invece, rende l’esperienza pieghevole accessibile a un pubblico più ampio, senza rinunciare a stile e funzionalità smart.

Galaxy Z Fold7: multitasking e creatività senza confini

Pensato per professionisti, creativi e utenti esigenti, il Galaxy Z Fold7 combina potenza, intelligenza e portabilità. È il più sottile (8,9 mm da chiuso) e leggero (215 grammi) Fold mai creato, ma anche il più performante. Il nuovo processore Snapdragon 8 Elite per Galaxy garantisce prestazioni AI del 40% superiori, rendendo fluidi il multitasking, l’editing e persino la traduzione simultanea.

Lo schermo interno da 8” è perfetto per lavorare in split screen, disegnare o scrivere con l’AI, mentre il display esterno da 6,5” si avvicina al formato di uno smartphone tradizionale. Le fotocamere da 200MP e 10MP, potenziate dall’AI, permettono scatti professionali anche in mobilità. La nuova interfaccia One UI 8 integra strumenti come Gemini Live e Assistente creativo, offrendo un’interazione naturale e multimodale. A completare il quadro: sicurezza avanzata, crittografia post-quantistica e prezzi a partire da 2.199€, con disponibilità dal 22 luglio.

Galaxy Watch8: benessere su misura, al polso

Chiude il trittico l’elegante Galaxy Watch8, pensato per accompagnare ogni aspetto della giornata: dallo sport al sonno, dalla produttività al relax. Più sottile e comodo grazie al nuovo cushion design, il Watch8 integra sensori evoluti e Galaxy AI per offrire analisi precise e coaching personalizzato. Funzioni come Antioxidant Index, Bedtime Guidance e Running Coach aiutano l’utente a comprendere e migliorare il proprio stato fisico e mentale.

L’integrazione con Google Gemini e Wear OS 6 consente un’interazione fluida tramite comandi vocali e una nuova interfaccia One UI 8 Watch, ricca di informazioni accessibili con un solo sguardo. Disponibili dal 25 luglio, i nuovi modelli Watch8 e Watch8 Classic completano l’ecosistema Galaxy con stile, salute e connettività.

Galaxy Z Flip7, Z Fold7 e Watch8 non sono semplici dispositivi, ma strumenti intelligenti per un futuro sempre più connesso, flessibile e personale. Un futuro che, grazie a Samsung, sta già iniziando.

Sony e Movie People insieme a Milano per il futuro della Virtual Production

In un momento di profonda trasformazione del settore Media, dove i confini tra produzione fisica e virtuale diventano sempre più sfumati, Sony e Movie People uniscono le forze per dar vita a un progetto all’avanguardia. La nuova partnership mira a integrare tecnologie di ultima generazione con competenze avanzate, aprendo la strada a un innovativo centro di Virtual Production nel cuore di Milano.

Il progetto prenderà forma all’interno degli studi Movie People di viale Berbera, dove verrà realizzato uno spazio di riferimento per produzioni cinematografiche, pubblicitarie e televisive. L’obiettivo è chiaro: offrire ai creativi un ambiente all’avanguardia, capace di arricchire la narrazione visiva grazie alle tecnologie più avanzate disponibili sul mercato.

Elemento centrale di questo ambizioso progetto è il sistema Crystal-LED VERONA di Sony, composto da 280 moduli con pixel pitch da 1.56 mm, in grado di creare un “main volume” operativo di circa 70 mq. A completare la struttura, un pannello LED ceiling mobile con pixel pitch di 2.31 mm, pensato per offrire una resa luminosa e ambientazioni scenografiche senza compromessi.

La dotazione si arricchisce inoltre di due LED panel mobili (3×2 metri, 1.56 mm di pitch), ideali per applicazioni specifiche come tabletop, packshot, animazione e simulazioni di finestre di sfondo.

Per ottimizzare le fasi di pre-produzione, Sony mette a disposizione strumenti esclusivi come il Virtual Production Tool Set e il Color Calibrator, progettati per facilitare il settaggio delle camere e ridurre tempi e costi operativi. Il tutto, arricchito dal feedback continuo del team tecnico di Movie People.

Tra i vantaggi principali del sistema VERONA individuati da Movie People figurano:

  • Efficienza energetica: un consumo inferiore del 30% rispetto ad altri pannelli simili, con un impatto significativo sul TCO (Total Cost of Ownership).
  • Ridotta emissione di calore, che elimina la necessità di sistemi di raffreddamento dedicati.
  • Qualità d’immagine eccezionale: luminosità di 1.500 cd/m², copertura di oltre il 97% dello spazio colore DCI-P3, neri profondi, tecnologia antiriflesso e alta frequenza di aggiornamento.
  • Flessibilità installativa e manutenzione semplificata, grazie alla rapidità di sostituzione dei moduli.
  • Riproduzione fedele dei neri, elemento chiave per emulare scenari fisici e ottimizzare la resa delle luci sul set.

Movie People, punto di riferimento nel noleggio cinematografico, mette a disposizione per il progetto una flotta completa di camere Full Frame VENICE e VENICE2, con VENICE Extension System, garantendo la massima compatibilità colorimetrica e dinamica con lo schermo VERONA. A ciò si aggiunge l’utilizzo di sistemi motion control come Technodolly e Bolt_X, oltre a supporti camera motorizzati sviluppati internamente, per garantire un flusso produttivo snello e preciso, dalla pre-produzione alle riprese.

“Movie People è da sempre impegnata a innovare per offrire ai nostri clienti i migliori servizi. Con Sony abbiamo trovato un partner ideale, capace di integrare tecnologie avanzate con competenze progettuali solide,” ha dichiarato Mario Maronati, presidente e fondatore di Movie People. “Collaboriamo con Sony da oltre vent’anni, in un rapporto fondato sulla fiducia. La scelta di VERONA nasce proprio da questa sinergia e dal desiderio di evolvere la nostra offerta di studi virtuali.”

“Lo sviluppo tecnologico riflette le reali esigenze del mercato, ascoltando le indicazioni di professionisti esperti,” ha aggiunto Benito Manlio Mari, Senior Sales Manager di Sony. “Il progetto realizzato con Movie People è il risultato di un’interazione continua e costruttiva. Grazie al lavoro congiunto tra il nostro team Professional Service e i tecnici Movie People, siamo riusciti a dar vita a uno studio virtuale all’avanguardia, perfettamente integrato e altamente competitivo.”