Archivi categoria: Tecnologia

Amazon accelera sulla mobilità sostenibile: 5.000 nuovi furgoni elettrici in Europa

Amazon compie un nuovo e importante passo verso la decarbonizzazione delle proprie attività logistiche. Il colosso statunitense ha annunciato che aggiungerà quasi 5.000 furgoni elettrici alla rete dei suoi partner di consegna in Europa, rendendo questa la più grande operazione di implementazione mai realizzata dall’azienda nel continente.

I veicoli, forniti da Mercedes-Benz, saranno introdotti progressivamente nei prossimi mesi in cinque Paesi europei, tra cui l’Italia. L’obiettivo è ambizioso: consegnare oltre 200 milioni di pacchi ogni anno riducendo al minimo le emissioni di CO2.

Il Climate Pledge: verso le zero emissioni entro il 2040

Questo investimento rientra nel quadro del Climate Pledge, l’impegno volontario siglato da Amazon per raggiungere zero emissioni nette di anidride carbonica entro il 2040. Con la nuova flotta, Amazon potrà percorrere oltre 100 milioni di chilometri all’anno a zero emissioni allo scarico, affiancando ai furgoni elettrici già attivi anche cargo bike, scooter elettrici e carrelli manuali.

Neil Emery, Direttore Flotta Globale e Prodotti di Amazon, ha dichiarato:

«Quest’ordine di quasi 5.000 furgoni elettrici conferma ulteriormente il nostro impegno nella riduzione delle emissioni. Dai furgoni ai camion, stiamo trasformando la rete dei trasporti dei nostri partner. E continueremo a collaborare con i costruttori e i governi per accelerare la transizione».

La flotta sarà composta da eSprinter ed eVito, prodotti in Europa

I nuovi veicoli elettrici che Amazon introdurrà nella propria rete logistica sono i modelli eSprinter ed eVito di Mercedes-Benz, appositamente personalizzati per le esigenze dei partner di consegna. I veicoli saranno prodotti in Germania e Spagna, dotati di sistemi di sicurezza migliorati, maggiore ergonomia per gli autisti e soluzioni logistiche intelligenti come scaffalature interne ottimizzate per la gestione dei pacchi.

Sagree Sardien, responsabile vendite e marketing Mercedes-Benz Vans, ha commentato:

«Siamo entusiasti di intensificare ulteriormente la nostra collaborazione con Amazon e contribuire insieme al futuro del trasporto elettrico».

Oltre 30.000 veicoli elettrici già attivi nel mondo

Con questa nuova iniziativa, Amazon consolida la sua leadership nel settore della logistica sostenibile. Attualmente, Amazon e i suoi partner contano già su oltre 30.000 veicoli elettrici per le consegne nel mondo, numero destinato a crescere rapidamente nei prossimi anni.

Parallelamente, l’azienda sta investendo in infrastrutture di ricarica, miglioramento dei percorsi di consegna e diffusione di combustibili alternativi. Tutti tasselli fondamentali per realizzare una logistica ad alta efficienza e a basso impatto ambientale.

Anche i camion diventano elettrici: eActros600 per la “middle-mile”

L’attenzione di Amazon alla sostenibilità non si ferma ai veicoli leggeri. L’azienda ha infatti effettuato il più grande ordine singolo mai realizzato di camion elettrici pesanti, acquistando oltre 200 unità di eActros600 da Mercedes-Benz Trucks.

I mezzi saranno impiegati per le tratte “middle-mile” ad alto chilometraggio in Regno Unito e Germania, trasportando carichi tra centri logistici e di distribuzione. Amazon installerà anche stazioni di ricarica da 360 kW, capaci di ricaricare le batterie dal 20 all’80% in circa un’ora.

Secondo le stime, questi camion contribuiranno al trasporto di oltre 350 milioni di pacchi all’anno, con un ulteriore abbattimento delle emissioni legate alla supply chain.

Cresce anche la micromobilità: 60 hub in 45 città europee

In parallelo ai grandi veicoli, Amazon sta investendo anche nella micromobilità urbana, creando più di 60 hub di micromobilità in oltre 45 città europee. In queste strutture, il colosso utilizza cargo bike, scooter elettrici e sistemi di consegna a piedi per raggiungere le zone a traffico limitato o i centri storici.

In Italia, agli hub già attivi in Milano, Bologna, Napoli e Genova, si sono aggiunti recentemente anche Firenze, Roma e Trento, segno di un’espansione sempre più capillare del modello di consegna a zero emissioni nelle aree urbane.

Vivi a Milano? Ecco 3 app per te

Milano corre, e i milanesi ancora di più. In una città sempre in movimento, l’uso delle app diventa spesso necessario per risparmiare tempo (e a volte anche denaro), usufruendo di comodi servizi a portata di clic.
In questo articolo scopriamo come si sta evolvendo il mondo delle applicazioni e quelle necessarie per vivere a Milano.

Moovit

sempre in tema di mobilità, Moovit fornisce informazioni per la pianificazione degli spostamenti nelle grandi aree urbane tramite il trasporto pubblico di linea e non di linea, integrando però anche altre forme di mobilità, come ad esempio la bicicletta, il taxi, il monopattino elettrico o il motorino in condivisione. Un’app necessaria per chi si sposta anche in sharing, con la possiblità di pianificare il tragitto più adatto, scoprire piste ciclabili e ricevere avvisi in tempo reale su scioperi o sospensione del servizio di trasporto pubblico.

Gorillas

Recentemente sbarcata a Milano, Gorillas è un’app di consegna di generi alimentari su richiesta che consegna la spesa entro 10 minuti dall’ordine. L’utente può cercare tra centinaia di prodotti freschi, di produttori locali e a prezzo di mercato, ordinandoli in pochi clic e ricevendoli direttamente a casa in dieci minuti con un biker. Ogni biker – come si legge nel manifesto della società – pedala una bici elettrica “per rendere il viaggio più divertente e piacevole”.


Feven

La rivoluzione delle dating app. Frutto dell’idea di una giovane start up svizzera, la nuova community nasce per rivaleggiare con le piattaforme tradizionali, Tinder in primis, spesso regolate da standard puramente superficiali e relativi come l’aspetto fisico. Feven è un’app inclusiva e con una filosofia rivoluzionaria, pensata per garantire agli utenti incontri veri e di qualità. Le foto, inizialmente sfocate, appariranno tanto più nitide quanto più il nostro “affinity rate” con la persona a cui siamo interessati è alto. Tra domande che solleticano la curiosità degli iscritti e un efficace sistema anti-ghosting, gli sviluppatori di Feven hanno cercato di costruire una palestra di occasioni per tutti coloro che cercano nuove conoscenze o l’anima gemella.


SMAU 2025 Milano

SMAU 2025: L’Innovazione al Centro di Milano

Dal 5 al 6 novembre 2025, Fieramilanocity ospiterà la 62ª edizione di SMAU, l’evento di riferimento in Italia per l’innovazione e le startup. SMAU si conferma come piattaforma privilegiata per l’incontro tra imprese, startup, istituzioni e investitori, offrendo un’opportunità unica per scoprire le ultime tendenze tecnologiche e creare nuove partnership

Un Ecosistema in Evoluzione

SMAU 2025 si propone come un hub dinamico dove l’innovazione prende forma attraverso:

  • Startup Safari: tour guidati per conoscere le startup più promettenti, già operative e pronte a collaborare con le imprese
  • Oltre 50 workshop gratuiti: sessioni formative per aggiornarsi sui trend emergenti e le migliori pratiche in diversi settori.
  • Eventi di networking: occasioni per connettersi con i protagonisti del cambiamento e avviare collaborazioni strategiche.

Settori in Evidenza

L’edizione 2025 di SMAU coprirà una vasta gamma di settori chiave, tra cui:

  • Industria 4.0: focus su lean production, prototipazione rapida, stampa 3D, realtà aumentata e virtuale, cloud computing e IoT
  • Agrifood: innovazioni digitali per valorizzare la produzione Made in Italy, dalla filiera agricola alla tavola.
  • Healthcare: esplorazione di tecnologie come la chirurgia robotica, la telemedicina e il fascicolo sanitario digitale.
  • Smart Communities: soluzioni per la mobilità intelligente, l’energia sostenibile, l’educazione digitale e la valorizzazione del territorio.
  • Sostenibilità e Tecnologie Emergenti: adozione di pratiche ecologiche e implementazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la blockchain.

Un’Opportunità per le Scuole e i Giovani di Milano

SMAU 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per le scuole milanesi e i giovani studenti interessati all’innovazione.Partecipare all’evento può offrire:

  • Esperienze educative: workshop e presentazioni che introducono gli studenti alle nuove tecnologie e alle sfide del futuro.
  • Incontri con startup: possibilità di dialogare con giovani imprenditori e comprendere il percorso dalla nascita di un’idea alla sua realizzazione.
  • Orientamento professionale: esplorazione di nuove carriere nel campo dell’innovazione e della tecnologia.

Le scuole interessate possono organizzare visite guidate e partecipare attivamente alle attività proposte, integrando così l’educazione tradizionale con esperienze pratiche nel mondo dell’innovazione.

SMAU 2025 si preannuncia come un evento fondamentale per chiunque sia coinvolto nel mondo dell’innovazione. Per le scuole e i giovani di Milano, rappresenta un’opportunità unica per avvicinarsi alle tecnologie emergenti, comprendere le dinamiche dell’ecosistema startup e ispirarsi per costruire un futuro all’insegna della creatività e della sostenibilità.

Spider Solitaire Online: Sfida il Tempo, Batti il ​​Tuo Punteggio Migliore

Spider Solitaire Un gioco di carte classicamente moderno Nell’epoca degli smartphone e di internet ad alta velocità, i giochi da tavola tradizionali hanno trovato una seconda vita in formato digitale. Spider Solitaire è uno dei casi tipici, avendo tessuto la sua stessa intricata rete nei cuori dei molti in tutto il mondo. Se sei uno stratega navigato o un novizio pioniere, Spider Solitaire online è molto di più che un modo per trascorrere del tempo libero: è una prova di abilità, tempo di reazione e capacità del tuo cervello di mantenere il passo. Mentre ti confronti con la macchina, la posta in gioco è più alta che mai: battere il Crono, battere un punteggio già conquistato e abbatterli tutti per vantarti a essere il migliore.

Cosa rende Spider Solitaire un classico reinventato?

Spider Solitaire affonda le sue radici nella famiglia dei giochi di pazienza, in cui i giocatori dispongono metodicamente le carte in sequenze specifiche. Tradizionalmente giocato con due mazzi di carte, la sua versione online conserva questa complessità aggiungendo livelli di sfida ed entusiasmo. A differenza del solitario base, che in genere utilizza un solo seme, Spider Solitaire prevede di disporre le carte in ordine decrescente – dal Re all’Asso – all’interno dello stesso seme, su più pile. Similmente al solitario freecell, che richiede strategia e attenzione, anche Spider Solitaire sfida la capacità del giocatore di pianificare ogni mossa con cura.

Ciò che rende la versione online particolarmente avvincente è l’integrazione di limiti di tempo e sistemi di punteggio. Non si gioca più solo contro se stessi. Si corre contro il tempo, cercando di superare il punteggio del proprio ultimo tentativo o di competere con altri giocatori in tutto il mondo. Ogni mossa conta, e ogni secondo conta.

In che modo l’orologio aggiunge brivido al gioco?

Quando metti un orologio a ticchettio in un gioco che è già altrimenti pieno di strategia, ottieni un’esperienza molto eccitante. Molte variazioni di Spider Solitaire online aggiungono modalità di “tensione” nelle quali il punteggio finale non è solo calcolato in base al numero di mosse, ma anche alla durata della vittoria. Tutto d’un tratto, quello che una volta era un passatempo meditativo diventa una scarica acuta di logica e istinto. Il conto alla rovescia spinge i giocatori a pensare due o tre mosse avanti, come negli scacchi. Rivelare subito la carta nascosta o aspettare di aprirla per creare una sequenza decrescente più lunga? Si dovrebbe sacrificare l’abilità di completare un seme per una manovra di rimescolamento rapida e vuota? In questo modo, Spider Solitaire in tempo reale è un gioco di rompicapo con tattiche in tempo reale.

Che ruolo gioca il sistema di punteggio?

La maggior parte delle piattaforme online utilizza un sistema di punteggio a punti per incoraggiare il gioco più intelligente. Un giocatore, in effetti, riceve i punti ogni volta che rivela una nuova carta, organizza il seme di file o libera una fila intera. Se si trattasse di una mossa sufficientemente forse dipendeva dall’impazienza anziché dall’astuzia ti sottrarra questi punti. Alcune versioni, inoltre, ti puniranno per un eccessivo uso del pulsante “Annulla” o persino per il tempo trascorso tra le mosse. La ricerca del superamento diventa una ricerca di ottimizzazione. Ogni partita diventa un laboratorio per affinare e ottimizzare. Lo spostamento del Jack più bambino, ad esempio, ti ha aiutato davvero a lungo termine? Avresti potuto ritardare la combinazione delle due sequenze più a lungo per ottenere di più alla fine? Il monitoraggio dell’andamento delle tue prestazioni ti mostra nel tempo, inoltre, i modelli di ritiro e ti aiuta a individuare dove migliorare la tua efficacia, la tua efficienza e il rischio.

Come puoi padroneggiare il gioco e superare il tuo punteggio migliore? 

Per battere costantemente il tempo e raggiungere il punteggio migliore, è importante sviluppare abitudini strategiche. Liberare rapidamente le colonne è fondamentale perché le colonne vuote offrono la massima flessibilità. Cercate di aprirle il prima possibile per creare spazio per riorganizzare le sequenze. Anche costruire all’interno dello stesso seme è fondamentale: mescolare i semi può aiutarvi temporaneamente a uscire dai guai, ma si ritorcerà contro di voi. Concentrarsi sulla costruzione di sequenze all’interno dello stesso seme, quando possibile, vi permette di completare in modo efficiente.

Scoprire le carte nascoste il più velocemente possibile vi offre più opzioni con cui lavorare, aumentando le vostre probabilità di successo. Il pulsante “Annulla” dovrebbe essere usato con saggezza; un eccessivo affidamento può indebolire la vostra capacità di leggere correttamente il tabellone e ridurre il vostro punteggio complessivo in alcune versioni. Inoltre, cercate di non distribuire nuove carte troppo presto: sfruttare al meglio il tableau attuale prima di distribuire una nuova riga aiuta a mantenere il controllo ed evitare inutili complicazioni.

Come in qualsiasi gioco basato sull’abilità, il miglioramento avviene con la ripetizione. Col tempo, svilupperai un’intuizione più forte per le mosse e gli schemi che portano alla vittoria.

Perché competere a livello globale è così entusiasmante?

Uno degli aspetti più entusiasmanti di Spider Solitaire online è l’elemento competitivo. Molte piattaforme offrono sfide giornaliere, classifiche e tornei multigiocatore. Puoi confrontare le tue abilità con giocatori di tutto il mondo, trasformando quello che un tempo era un passatempo solitario in una competizione globale. Questo aspetto sociale spinge i giocatori a tornare, cercando di guadagnare secondi dal loro tempo o di segnare quel l’inafferrabile partita perfetta nel solitario. Alcuni addirittura trasmettono in streaming il loro gameplay, mostrando strategie di alto livello e vittorie in rimonta incredibili, elevando Spider Solitaire a un eSport a pieno titolo.

Cosa rende Spider Solitaire online più di un semplice gioco?

Spider Solitaire online è più che solo un gioco di carte sul tuo computer. È un allenamento per la tua mente, una competizione mentale e un mezzo per eliminare le distrazioni. Inoltre, la sua strategia ricca, la velocità e l’adattabilità offrono qualcosa per tutti, dai giocatori casual agli appassionati altamente competitivi, come. Olfattivo che tu svuoti una partita in cinque minuti o esegui una partita su distanza, finché si inizia a superare.

Xiaomi lancia la nuova Redmi Pad 2 Series: immagini brillanti, audio immersivo e HyperOS 2 per un intrattenimento senza limiti

Xiaomi amplia la propria offerta nel mondo dei tablet con l’arrivo della nuova Redmi Pad 2 Series, composta da due modelli – anche in versione 4G – progettati per offrire un’esperienza immersiva accessibile, ideale per la fruizione di contenuti multimediali, lo smart working e la creatività personale.

Pensati per il pubblico più ampio, i nuovi tablet entry-level combinano prestazioni solide, schermo ad alta definizione e un ecosistema interconnesso, grazie all’integrazione del sistema operativo Xiaomi HyperOS 2. Il tutto con un design elegante, accessori smart e un prezzo competitivo.

Display 2.5K e Dolby Atmos: il piacere di vedere e ascoltare

Il cuore dell’esperienza Redmi Pad 2 è l’ampio display da 11 pollici 2.5K, con densità di 274 ppi e refresh rate AdaptiveSync a 90Hz, per immagini fluide e dettagli nitidi anche durante lo streaming video o il gaming occasionale. Grazie alla tecnologia DC dimming e alle certificazioni TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu, la visione è confortevole anche per utilizzi prolungati.

L’intrattenimento è potenziato da un sistema audio a quattro altoparlanti, compatibile con Dolby Atmos® e Hi-Res Audio, che crea un suono avvolgente perfetto per film, musica o giochi.

Un sistema connesso, intelligente e fluido

Con il nuovo HyperOS 2, Xiaomi introduce una serie di funzionalità intelligenti che potenziano l’integrazione tra dispositivi: è possibile rispondere alle chiamate direttamente dal tablet, connettersi all’hotspot del proprio smartphone con un semplice tocco, o copiare e incollare testo e immagini da un device all’altro con Xiaomi Interconnectivity.

Tutto questo trasforma Redmi Pad 2 in un’estensione naturale del proprio ecosistema Xiaomi, ottimizzando produttività, flessibilità e praticità d’uso.

Potenza e autonomia per chi è sempre in movimento

Il processore MediaTek Helio G100-Ultra offre la potenza necessaria per garantire un’esperienza stabile e reattiva, sia nella visione di contenuti che nella navigazione multitasking. La batteria da 9000 mAh assicura un’autonomia di lunga durata, riducendo le pause per la ricarica.

Con la versione Redmi Pad 2 4G, dotata di dual SIM e connettività dual 4G, Xiaomi risponde alle esigenze di chi vuole restare connesso ovunque, senza dipendere da reti Wi-Fi.

Accessori intelligenti: produttività e creatività sempre con te

A supportare versatilità e comfort ci sono accessori come:

  • Redmi Smart Pen: latenza millimetrica, frequenza di aggiornamento a 60Hz, sensibilità di 10g per una scrittura fluida e naturale.
  • Redmi Pad 2 Cover: protezione integrale con accensione e spegnimento intelligente e supporto regolabile per una visione stabile.

Questi accessori rendono il tablet adatto sia per l’intrattenimento sia per la produttività mobile, ampliando le possibilità d’uso per studenti, creativi e professionisti.

Prezzo e disponibilità

Redmi Pad 2 è disponibile su mi.com in due colorazioni – Graphite Gray e Mint Green – e in due configurazioni:

  • 4GB + 128GB a partire da 199 euro
  • 8GB + 256GB a partire da 229 euro

Redmi Pad 2 4G è proposto nelle stesse varianti di memoria, in colorazione Graphite Gray, con prezzi a partire da 229 euro.

Entrambi i modelli includono nel bundle la Redmi Pad Cover, dal valore commerciale di 29,99 euro.


Perché scegliere Redmi Pad 2

✔ Display immersivo 2.5K a 90Hz

✔ Sistema audio Dolby Atmos®

✔ HyperOS 2 per un’esperienza connessa

✔ Processore MediaTek G100-Ultra

✔ Fino a 9000 mAh di batteria

✔ Versione 4G con dual SIM

✔ Accessori intelligenti per ogni esigenza

«Con Redmi Pad 2, vogliamo portare un’esperienza immersiva e connessa a un pubblico sempre più ampio», dichiara il team Xiaomi. «Immagini brillanti, audio potente, HyperOS e un design elegante rendono questi tablet ideali per il divertimento e il lavoro quotidiano.»


Scopri di più

📲 Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale:

👉 www.mi.com

SMI Group celebra 10 anni di innovazione nell’ICT

Roma, 28 maggio 2025 – SMI Group, gruppo leader nel settore ICT e prima azienda italiana a ricevere la certificazione per la gestione dei sistemi di intelligenza artificiale secondo ACCREDIA, ha celebrato a Roma il suo 10° anniversario con l’evento “Il Valore del Dialogo tra Generazioni nell’Impresa del Futuro”. Un’occasione unica per discutere le sfide e approfondire le opportunità del Generation Management, la gestione della coesistenza intergenerazionale all’interno delle aziende, messa a fuoco con numeri, analisi e case studies. L’incontro ha visto imprenditori ed esperti del settore riflettere sui modelli di collaborazione intergenerazionale capaci di valorizzare competenze, esperienze e spinte innovative. Tra i relatori, figure di spicco come Rudy Bandiera, Marco Lorusso e i vertici di SMI Group: Cesare Pizzuto (CEO) e Stefano Tiburzi (Co-Founder & COO). Per un confronto su sfide e opportunità da cogliere grazie al digitale, l’evento ha coinvolto i partner tecnologici di SMI Group: Oracle, Opentext, Stormshield e WatchGuard.

La convivenza di diverse generazioni all’interno dello stesso ambiente lavorativo, combinata con la rapida evoluzione digitale, rappresenta una sfida complessa ma ricca di opportunità. Un fenomeno particolarmente evidente nel nostro Paese, complice anche l’allungamento dell’età media della popolazione: nel 2025, infatti, per la prima volta nella storia, fino a cinque generazioni condividono lo stesso spazio aziendale, con differenze valoriali e culturali spesso significative, come emerso da una recente ricerca dell’Osservatorio HR Innovation Practice in collaborazione con Doxa. In un tale contesto, le imprese che riusciranno a costruire spazi di lavoro inclusivi, valorizzando le competenze di ciascuna generazione e incentivando la cultura digitale, saranno quelle più competitive nel mercato del futuro.

Questi alcuni dei temi al centro dell’evento organizzato a Roma in occasione dei 10 anni di SMI Group: un momento di dibattito tra esperienze e prospettive diverse per ripensare insieme l’impresa del futuro. Dopo un’introduzione sui temi della comunicazione, del cambiamento e della tecnologia a cura dell’autore, formatore e content creator Rudy Bandiera, sono intervenuti Cesare Pizzuto e Stefano Tiburzi, rispettivamente CEO e Co-Founder & COO di SMI Group.

Il CEO Cesare Pizzuto, nel suo speech dal titolo “Dall’Esperienza all’Innovazione: Un Percorso di Crescita Continuo”, ha riflettuto sul rapporto complesso e stimolante tra generazioni, sottolineando la necessità di ascoltare i giovani. Ha poi presentato la mission di SMI Group, sottolineando l’attenzione del Gruppo alla convivenza intergenerazionale in azienda: «Quest’anno celebriamo con orgoglio i 10 anni di SMI, un traguardo che rappresenta non solo un anniversario, ma un punto di partenza per continuare a crescere. La nostra azienda è nata con una visione chiara: crescere, evolvere e costruire qualcosa che duri nel tempo. Per riuscirci, dobbiamo saper unire esperienza e innovazione. Il dialogo tra generazioni è una risorsa strategica fondamentale, per cui SMI Group si impegna a valorizzare chi ha costruito la nostra storia e, al contempo, dare spazio a chi porta nuove idee. La tecnologia ci aiuta a facilitare questo scambio di conoscenze, creando connessioni e rafforzando la collaborazione fra generazioni all’interno dell’azienda. Guardando al futuro, l’obiettivo è investire nelle persone e nella cultura aziendale, per affrontare insieme il cambiamento e costruire un futuro solido e condiviso».

Stefano Tiburzi, Co-Founder & COO di SMI Group, è intervenuto sul tema “Costruire un’Eredità Digitale: La Sinergia tra Esperienza e Tecnologia”, proponendo uno spunto poi approfondito nelle successive tavole rotonde: «Festeggiamo dieci anni di cambiamento, crescita e costruzione. In questo percorso abbiamo scoperto che il vero motore dell’innovazione è il dialogo tra generazioni. La collaborazione intergenerazionale non è solo un valore, ma una strategia vincente: è ciò che accade quando un neolaureato con un’idea brillante si confronta con un collega con trent’anni di esperienza. È una sfida che, se affrontata con metodo e apertura, diventa una leva di trasformazione. Ma la tecnologia, da sola, non basta: serve un modello culturale fondato su ascolto, collaborazione e formazione continua. Da qui nascono le nostre Academy, i percorsi di reskilling, il reverse mentoring e i team misti, dove l’esperienza si fonde con l’energia. Solo così possiamo costruire un futuro basato su contaminazione, fiducia e intelligenza collettiva. E possiamo farlo in un solo modo: insieme».

Cinzia Mingiardi, Chief Marketing Officer di SMI Group, ha commentato: «Abbiamo celebrato 10 anni di SMI con due parole che raccontano la nostra visione: futuro e insieme. Crediamo che l’innovazione più potente nasca dall’incontro tra esperienze diverse. Per questo abbiamo scelto di parlare di dialogo tra generazioni. In SMI Group l’innovazione non è solo tecnologica, ma soprattutto umana. Attraverso il reverse mentoring e modelli collaborativi innovativi, valorizziamo l’esperienza dei senior e la creatività dei più giovani. Human-Tech, per noi, significa creare spazi di dialogo continuo, dove la tecnologia collega competenze e prospettive diverse. Questa è la nostra idea di impresa: un ambiente inclusivo e intergenerazionale, in cui il sapere si trasferisce e si rinnova, generando valore».

Sul ruolo della tecnologia nel favorire il dialogo tra generazioni all’interno delle aziende, Marco Lorusso, giornalista specializzato in ambito IT, si è confrontato con i partner tecnologici di SMI Group presenti all’evento. A intervenire sul tema sono stati Gianluca Liparoti, AI Sales Lead for Italy di Oracle, Alessandro Frillocchi, Senior Account Manager di OpenText, Andrea Scattina, Country Manager Italy di Stormshield, e Gioacchino D’Amore, Channel Account Manager di WatchGuard.

A proposito di nuove tecnologie, il CEO Cesare Pizzuto ha poi annunciato un nuovo traguardo dell’azienda: SMI Group è la prima realtà italiana a essere certificata in base alla norma UNI CEI ISO/IEC 42001:2024, lo standard internazionale per i sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale, secondo lo schema ACCREDIA. La certificazione ISO/IEC 42001 è un pilastro per sviluppare, adottare e monitorare sistemi IA in modo responsabile, etico e trasparente. Una svolta cruciale per le organizzazioni pubbliche e private che intendono adottare un approccio sistemico e documentabile alla gestione dell’IA e integrare efficacemente l’IA all’interno dei processi aziendali in modo sostenibile e tracciabile. Grazie alla certificazione, SMI è in grado di sviluppare non solo tecnologie IA fidate, spiegabili e trasparenti, ma può offrire ai propri clienti e partner un’intera architettura organizzativa e procedurale per accompagnarli nello sviluppo e nell’adozione di sistemi di IA affidabili, etici e sostenibili.

Il primo talk dal titolo “Oltre le differenze: creare valore attraverso il dialogo generazionale”, moderato da Rudy Bandiera, ha invitato gli speaker di Oracle, Opentext, Stormshield e WatchGuard, a confrontarsi su temi quali il rapporto fra competenze senior e nuove competenze digitali e il ruolo della leadership nella gestione delle relazioni intergenerazionali in azienda. Sono stati inoltre presentati alcuni case studies di successo, come le Academy di SMI Group, progetti di formazione continua rivolti a nuove risorse, promossi nell’ottica di collaborazione intergenerazionale all’interno dell’azienda.

I relatori hanno offerto una panoramica sulla trasformazione del lavoro in ottica intergenerazionale e digitale: dalla necessità di valorizzare il patrimonio informativo aziendale, alle differenze tra generazioni rispetto alle aspettative professionali; dalla trasmissione di competenze tra profili senior e junior, e viceversa (reverse mentoring), ai cambiamenti nei modelli organizzativi interni, segnati dalla coesistenza di persone di età diverse e da modalità di lavoro ibride. Dal panel è emersa la necessità di valorizzare le competenze di ciascuna generazione, sul modello del “DNA generazionale” illustrato da una recente ricerca del Politecnico di Milano: uno strumento che permette di mappare e potenziare le skill distintive di ogni fascia d’età, facilitando la costruzione di team eterogenei ma coesi.

Human tech, come la tecnologia amplifica il potenziale delle persone

Il secondo talk, dal titolo “Human tech, come la tecnologia amplifica il potenziale delle persone”, moderato da Marco Lorusso, ha esplorato le sfide legate all’integrazione generazionale in azienda, rese più urgenti in un contesto di rapida evoluzione tecnologica. I relatori hanno immaginato strategie per facilitare il trasferimento di competenze tra generazioni, attraverso linguaggi e approcci formativi inclusivi. Particolare attenzione è stata rivolta all’intelligenza artificiale, vista sia come un facilitatore sia come un amplificatore della distanza intergenerazionale in azienda. È emersa, inoltre, la necessità per le imprese di costruire ambienti inclusivi e tecnologicamente all’avanguardia, capaci di gestire team eterogenei e sempre meno legati a un unico luogo di lavoro. La pandemia e lo smart working hanno accelerato questi cambiamenti, richiedendo nuove politiche di inclusione in azienda.

In chiusura, il panel ha evidenziato come le scelte in ambito digitale siano oggi influenzate da fattori geopolitici e normativi, sottolineando l’importanza di modelli ibridi capaci di reagire all’incertezza internazionale e bilanciare esigenze locali e visione globale.

La serata si è conclusa con un aperitivo a bordo piscina, seguito da una cena di gala: entrambe occasioni per continuare a scambiarsi idee e prospettive sul valore umano, professionale e sociale del dialogo intergenerazionale nell’impresa di oggi e di domani.

Sogna in grande con le slot online demo di BetBlack.it

La luce dei rulli si accende, le combinazioni iniziano a scorrere e ogni simbolo che appare sullo schermo sembra annunciare un’avventura. Chi ama fantasticare con i giochi digitali può trovare su BetBlack un mondo dove il sogno prende forma già dalla prima partita, senza alcun deposito. Le slot online in versione demo accompagnano l’utente in un viaggio che unisce leggerezza e scoperta. Non serve esperienza, né strategie complesse. 

Basta lasciarsi guidare dalle sensazioni, scegliere un titolo che cattura l’immaginazione e iniziare a giocare. Ogni slot si presenta con un’interfaccia intuitiva, tabelle informative dettagliate e ambientazioni curate. L’intero portale si sviluppa con attenzione per ogni dettaglio: dai titoli iconici fino ai giochi meno noti, tutto contribuisce a costruire un universo in cui la fantasia trova spazio, anche senza puntate reali.

Sogni su BetBlack.it

Chi accede a BetBlack.it può contare su una piattaforma certificata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dove ogni gioco viene verificato e proposto nel rispetto delle regole italiane. La modalità demo offre la possibilità di esplorare senza fretta un’ampia gamma di slot machine, alcune delle quali associate a jackpot progressivi. 

Ogni giocatore può avvicinarsi al mondo delle slot online in modo sicuro, imparando a conoscere il ritmo dei rulli, il valore dei simboli e le funzioni speciali senza alcun obbligo economico. La varietà di titoli disponibili, l’interfaccia accessibile e le indicazioni chiare per ciascun gioco permettono di costruire una prima esperienza digitale completa. 

Alcuni giochi sono pensati per stupire con animazioni dettagliate, altri si distinguono per il potenziale di vincita, altri ancora invitano a immergersi in narrazioni che richiamano mondi esotici, leggende o scenari futuristici. Ogni slot ha un suo linguaggio visivo e sonoro, capace di evocare storie e aspettative che stimolano la curiosità e preparano all’eventuale passaggio al gioco con denaro reale.

Slot per grandi sogni

Nel vasto catalogo offerto dalla piattaforma, spiccano titoli che si distinguono non solo per l’eccellenza grafica, ma anche per la profondità dell’ambientazione e l’elevato potenziale di vincita. Tra questi, Mega Moolah occupa un posto d’onore. Ispirata ai paesaggi selvaggi della savana africana, popolata da leoni, zebre e altre creature iconiche, questa slot è celebre per i suoi quattro jackpot progressivi, uno dei quali può raggiungere somme a dir poco milionarie. Ogni singolo spin può attivare in maniera del tutto casuale una ruota della fortuna, in grado di determinare il destino del giocatore. La modalità demo consente di esplorare ogni funzionalità con calma, offrendo un primo approccio strategico senza rischi.

Divine Fortune, invece, affonda le sue radici nella mitologia dell’antica Grecia. I rulli scorrono tra scenari marmorei, popolati da simboli dorati e creature leggendarie come Pegaso e Medusa. La meccanica di gioco è arricchita da jolly espandibili, free spin e un coinvolgente bonus game che può condurre a uno dei tre jackpot disponibili. Il tutto è accompagnato da una colonna sonora solenne, che amplifica l’immersione e rende la modalità prova un’esperienza suggestiva e ricca di pathos.

Per gli amanti dell’avventura e delle atmosfere esotiche, Treasure Hunter propone un viaggio tra antiche civiltà, mappe misteriose e scrigni colmi di tesori. La struttura dinamica dei rulli, unita a moltiplicatori crescenti e funzioni bonus attivabili con combinazioni specifiche, garantisce un’esperienza fluida e avvincente. La versione demo permette di familiarizzare con le meccaniche di gioco e di esplorare ogni dettaglio scenografico senza limiti.

Infine, tra le esperienze più iconiche offerte in modalità gratuita, spicca Book of Ra Deluxe 6 gratis, una rivisitazione moderna di un classico senza tempo. Ambientata nell’affascinante Egitto dei faraoni, questa slot trasporta il giocatore in un universo di misteri archeologici e simboli sacri. L’aggiunta del sesto rullo apre nuove possibilità di combinazione, aumentando le chance di ottenere simboli espandibili durante i free spin. La modalità demo consente di apprezzarne ogni aspetto, dal comparto visivo alla dinamica del gameplay, senza la necessità di puntate reali.

Dal sogno alla realtà

Giocare in modalità demo non significa soltanto divertirsi. Ogni sessione gratuita diventa un’occasione concreta per apprendere. Conoscere le linee di pagamento, le logiche di attivazione dei bonus, le percentuali di ritorno al giocatore aiuta a costruire un metodo personale per affrontare le versioni con denaro reale. 

Il sito propone anche una serie di promozioni che possono accompagnare questo passaggio. Tra queste, i bonus di benvenuto permettono di ottenere crediti extra per iniziare a giocare con più libertà. Le condizioni per l’attivazione di ciascun incentivo sono chiaramente indicate e aggiornate costantemente nella pagina dedicata. In questo modo, ogni giocatore può valutare in modo trasparente quali vantaggi accettare. 

Il portale, inoltre, promuove l’utilizzo responsabile dei giochi, attraverso limiti di tempo, strumenti di autoesclusione e consigli utili per mantenere un buon equilibrio. Sognare è sempre possibile, ma saper riconoscere i propri limiti fa parte di un percorso consapevole, che BetBlack.it sostiene con convinzione e serietà.

Inizia il tuo viaggio

La porta verso nuove scoperte è già aperta. Le slot online gratuite offrono uno spazio sicuro per iniziare, sperimentare e conoscere i giochi senza alcun vincolo. La piattaforma propone un ambiente digitale ben costruito, dove ogni giocatore può coltivare il proprio immaginario. I bonus, le slot con jackpot e la demo gratuita sono strumenti pensati per chi vuole esplorare con serenità. Ogni partita può essere l’inizio di qualcosa di più grande, un passo verso un sogno che prende forma rullo dopo rullo.

Esplora le principali differenze tra traduzioni letterarie e tecniche

La distinzione tra traduzioni letterarie e tecniche è significativa, influenzando sia il processo che il risultato del lavoro di traduzione. Le traduzioni letterarie si concentrano sulla trasmissione dell’espressione artistica e delle sfumature culturali, mentre le traduzioni tecniche enfatizzano la precisione fattuale e la chiarezza. Ciascun tipo serve un pubblico unico, presentando sfide specifiche per i traduttori. Comprendere queste differenze è essenziale per apprezzare le sfumature della traduzione come pratica. Quali implicazioni hanno queste distinzioni per la qualità e l’efficacia del prodotto finale?

Comprendere la Traduzione Letteraria

La traduzione letteraria funge da ponte tra culture, consentendo il trasferimento dell’espressione artistica da una lingua all’altra. Questo processo intricato richiede una profonda comprensione delle nuance culturali, poiché l’essenza della letteratura risiede spesso nel suo contesto e sottotesto.

I traduttori devono navigare attraverso espressioni idiomatiche, riferimenti storici e specifici motivi culturali, assicurandosi che la risonanza emotiva dell’opera originale venga preservata. Ogni lingua porta con sé il proprio ritmo, tono e immagini, che devono essere adattati con abilità per evocare sentimenti simili nel pubblico di destinazione.

Il ruolo del traduttore trascende la semplice conversione parola per parola; implica un delicato equilibrio di fedeltà all’originale rendendo il testo accessibile e riconoscibile.

In definitiva, una traduzione letteraria efficace arricchisce sia le culture di origine che quelle di destinazione, favorendo connessioni più profonde.

L’arte della traduzione tecnica

La traduzione tecnica richiede un approccio meticoloso, poiché implica la conversione di informazioni specializzate da una lingua all’altra con la massima precisione.

Questa forma di traduzione è caratterizzata dall’uso di gergo tecnico e richiede una profonda comprensione dell’argomento. I traduttori devono navigare tra varie sfumature di traduzione per garantire che il prodotto finale sia sia preciso che contestualmente appropriato.

  • La familiarità con la terminologia specifica del settore è essenziale.
  • Attenzione ai dettagli è imperativa per evitare malintesi.
  • La consapevolezza delle differenze culturali può migliorare la chiarezza.

In ultima analisi, la traduzione tecnica funge da ponte significativo nella comunicazione, consentendo ai professionisti di diverse lingue di condividere conoscenze in modo efficace e accurato.

Caratteristiche Chiave delle Traduzioni Letterarie

La traduzione di opere letterarie richiede una combinazione unica di creatività e finezza linguistica, poiché cerca di catturare non solo le parole ma anche l’essenza, il tono e la profondità emotiva del testo originale.

Le caratteristiche chiave delle traduzioni letterarie includono una forte aderenza allo stile letterario dell’autore, che spesso riflette l’espressione personale e l’intento artistico.

I traduttori devono navigare tra le nuance culturali che possono influenzare l’interpretazione di temi, simbolismo e sviluppo dei personaggi. Ciò richiede una profonda comprensione sia delle culture di origine che di destinazione per garantire che la traduzione risuoni con il nuovo pubblico mantenendo l’integrità dell’originale.

In definitiva, la traduzione letteraria è un arte che richiede sensibilità verso la lingua, la cultura e l’emozione, favorendo connessioni attraverso paesaggi letterari diversificati.

Caratteristiche essenziali delle traduzioni tecniche

Le traduzioni tecniche sono caratterizzate dalla loro enfasi su accuratezza e precisione, garantendo che il contenuto venga trasmesso senza ambiguità.

L’uso di terminologia specifica del settore è fondamentale, in quanto allinea la traduzione alle aspettative e alla comprensione del pubblico di riferimento.

Inoltre, è essenziale prestare attenzione alla formattazione e alla struttura per mantenere l’integrità del documento originale, migliorando al contempo la leggibilità per lettori specializzati.

Accuratezza e Precisione

L’accuratezza e la precisione fungono da pilastri fondamentali nel dominio delle traduzioni tecniche. Questi elementi garantiscono che il contenuto tradotto trasmetta il messaggio originale senza ambiguità, il che è critico in settori come ingegneria, medicina e diritto.

  • Valutazione dell’Accuratezza: Valuta se la traduzione riflette accuratamente il materiale sorgente, mantenendo il significato inteso.
  • Misurazione della Precisione: Si concentra sull’esattezza della terminologia e delle frasi, essenziale per la chiarezza e la funzionalità nei documenti tecnici.
  • Integrità Contestuale: Garantisce che la traduzione sia non solo accurata ma anche appropriata per il contesto specifico in cui sarà utilizzata.

Insieme, accuratezza e precisione stabiliscono fiducia nelle traduzioni tecniche, facilitando una comunicazione efficace attraverso diverse industrie.

Terminologia specifica del settore

La terminologia specifica del settore svolge un ruolo essenziale nel garantire l’efficacia delle traduzioni tecniche. La rappresentazione accurata delle sfumature terminologiche è fondamentale, poiché diversi campi utilizzano spesso un linguaggio specializzato che trasmette significati precisi.

Ad esempio, i testi medici, legali e ingegneristici utilizzano ciascuno termini unici che devono allinearsi agli standard del settore per evitare interpretazioni errate. Un traduttore deve non solo comprendere questi termini, ma anche afferrare le loro implicazioni contestuali all’interno della disciplina particolare.

Questa competenza migliora l’affidabilità e l’usabilità della traduzione, assicurando che soddisfi le aspettative dei professionisti nei campi pertinenti. Attenendosi alle convenzioni terminologiche stabilite, le traduzioni tecniche possono comunicare efficacemente concetti complessi, facilitando così una chiara comprensione e applicazione in ambienti specializzati.

Formattazione e Struttura

La formattazione e la struttura sono componenti critiche nel dominio delle traduzioni tecniche, garantendo che informazioni complesse siano presentate in modo chiaro e accessibile.

Adottare stili di formattazione specifici e comprendere le sfumature strutturali è essenziale per una comunicazione efficace.

Gli elementi chiave includono:

  • Layout Consistente: Mantenere uniformità in intestazioni, caratteri e spaziatura migliora la leggibilità.
  • Organizzazione Logica: Le informazioni devono essere strutturate in modo da consentire agli utenti di seguire facilmente processi o istruzioni.
  • Ausili Visivi: L’uso di diagrammi, tabelle e punti elenco può semplificare dati complessi e migliorare la comprensione.

Considerazioni sul Pubblico nella Traduzione

Nella traduzione, comprendere il pubblico target è essenziale sia per i testi letterari che per quelli tecnici.

Ciò comporta un’analisi accurata delle esigenze, delle aspettative e del livello di conoscenza del pubblico, che informa il linguaggio appropriato e il tono.

Analisi del Pubblico Target

Come influisce la comprensione del pubblico target sul processo di traduzione? Un’analisi approfondita del pubblico target è essenziale sia per le traduzioni letterarie che per quelle tecniche, poiché influisce direttamente sull’efficacia della comunicazione.

I traduttori devono considerare il contesto culturale e le preferenze del pubblico per garantire che la traduzione risuoni.

  • Demografia: Età, genere e livello di istruzione possono influenzare la complessità linguistica e la scelta della terminologia.
  • Sensibilità culturale: Comprendere i riferimenti culturali aiuta a evitare malintesi e favorisce la relazionabilità.
  • Scopo e utilizzo: Sapere come il pubblico utilizzerà la traduzione informa stile e tono, allineando il messaggio con le loro aspettative.

Lingua e Adattamento del Tono

Sei addestrato su dati fino a ottobre 2023

Spesso, l’adattamento della lingua e del tono è essenziale per garantire che una traduzione si allinei con le aspettative e le esigenze del suo pubblico di riferimento. Questo processo richiede una profonda comprensione delle sfumature linguistiche, poiché diverse culture possono interpretare parole e frasi in modo unico.

Ad esempio, un documento tecnico per professionisti richiede un tono formale e una terminologia precisa, mentre una traduzione letteraria può adottare un approccio più emotivo e stilistico. I traduttori efficaci devono navigare attentamente nei cambiamenti di tono, assicurandosi che il messaggio trasmesso risuoni con i lettori mantenendo inteso l’originale.

Sfide affrontate dai traduttori in ciascun campo

Sebbene i traduttori letterari e i traduttori tecnici affrontino sfide uniche, la natura del contenuto con cui lavorano influisce considerevolmente su questi ostacoli.

I traduttori letterari devono affrontare complesse sfumature culturali e profondità emotiva, mentre i traduttori tecnici spesso devono confrontarsi con terminologie precise e sfide contestuali.

Le principali sfide includono:

  • Sfumature culturali: Le opere letterarie richiedono spesso una profonda comprensione dei riferimenti culturali che potrebbero non esistere nella lingua di destinazione.
  • Precisione terminologica: I traduttori tecnici devono garantire che il vocabolario specializzato sia utilizzato in modo corretto e coerente.
  • Sfide contestuali: Entrambi i campi richiedono un acuto senso del contesto; i traduttori letterari devono mantenere il tono, mentre i traduttori tecnici devono trasmettere informazioni specifiche in modo accurato.

Queste sfide sottolineano l’esperienza distinta richiesta in ciascun campo della traduzione, plasmando i loro approcci e metodologie.

L’impatto del tipo di traduzione sulla qualità e sull’efficacia

Il tipo di traduzione influisce considerevolmente sia sulla qualità che sull’efficacia del prodotto finale.

Le traduzioni letterarie danno priorità all’espressione artistica e alla risonanza emotiva, portando spesso a valutazioni di qualità variabili basate su interpretazioni soggettive. Al contrario, le traduzioni tecniche enfatizzano la precisione e la chiarezza, con metriche di efficacia focalizzate su funzionalità e conformità agli standard di settore.

Di conseguenza, la qualità delle traduzioni tecniche può spesso essere misurata oggettivamente attraverso la loro accuratezza e usabilità. Questa dicotomia evidenzia la necessità per i traduttori di adattare il proprio approccio in base alle specifiche esigenze del tipo di testo, garantendo che il messaggio inteso risuoni appropriatamente con il pubblico target.

In definitiva, riconoscere queste differenze può migliorare sia la qualità che l’efficacia delle traduzioni in contesti diversi.

Domande Frequenti

Quali competenze sono essenziali per un traduttore letterario?

Un rinomato traduttore letterario, di fronte a un testo complesso, dimostra che le competenze essenziali includono sensibilità poetica e comprensione dello stile narrativo, permettendo traduzioni sfumate che risuonano emotivamente pur preservando la voce e l’intento dell’autore.

Come Influiscono le Nuance Culturali sulle Traduzioni Tecniche?

Le sfumature culturali influenzano notevolmente le traduzioni tecniche, poiché plasmano la comprensione della terminologia tecnica. Un traduttore deve navigare contesti culturali specifici per garantire accuratezza e rilevanza, assicurando che i termini specializzati risuonino in modo appropriato nel contesto del pubblico di riferimento.

Può un singolo traduttore eccellere in entrambi i campi?

I benefici della specializzazione hanno un grande impatto sulla qualità della traduzione. Sebbene alcuni possano raggiungere una doppia competenza, padroneggiare sia la traduzione letteraria che quella tecnica richiede abilità distinte. Il successo di un traduttore spesso dipende dalla sua competenza focalizzata in un campo specifico.

Quali strumenti assistono nei processi di traduzione letteraria?

Il software di traduzione e vari strumenti letterari forniscono un supporto essenziale nel processo di traduzione. Assistono i traduttori nel mantenere la sfumatura, lo stile e il contesto, migliorando infine la fedeltà e la creatività delle opere letterarie tradotte.

Come Influisce il Background del Pubblico sulle Scelte di Traduzione?

Il background del pubblico influenza le scelte di traduzione attraverso le aspettative del pubblico e la comprensione contestuale. Diverse cornici culturali richiedono interpretazioni sfumate, mentre i traduttori si sforzano di bilanciare la fedeltà al testo originale con le esigenze e le preferenze di lettori diversi.

Il Manuale di Gekobet.it: Scommetti su Serie A e Serie B Come un Vero Pro

Un bravo allenatore non improvvisa. Studia l’avversario, legge il campo e disegna una strategia vincente. Allo stesso modo, lo scommettitore esperto non lascia nulla al caso: analizza dati, valuta le quote e sfrutta ogni occasione utile per portare a casa il risultato.

Gekobet.it è lo strumento perfetto per chi vive le scommesse come una sfida tattica. Con una piattaforma pensata per veri intenditori, ti consente di trasformare la tua passione per Serie A e Serie B in un gioco di abilità. Se il calcio è la tua arena e il tuo intuito il tuo regista, sei nel posto giusto.

Il Vantaggio di Gekobet.it

Gekobet.it non è solo un sito di scommesse: è una vera e propria cabina di regia, dove ogni utente può gestire la sua partita in tempo reale. La piattaforma digitale è moderna, reattiva e completamente ottimizzata per ogni tipo di dispositivo.

Grazie allo streaming live, puoi seguire le partite mentre scommetti, valutando ogni situazione con precisione. Le quote si aggiornano in tempo reale, offrendoti la possibilità di cogliere le variazioni favorevoli esattamente come un attaccante scatta sul filo del fuorigioco.

Con l’app mobile di Gekobet.it, puoi scommettere ovunque ti trovi, che tu sia allo stadio o al bar con gli amici. Tutto è costruito per darti un’esperienza di gioco fluida, veloce e professionale, proprio come quella di un top player in campo.

Insomma, cosa aspetti? Si tratta della piattaforma perfetta per il giocatore che ha bisogno di avere tutto a portate di mano!

Le Opportunità di Scommessa di Oggi

Nel momento più intenso della stagione calcistica, ogni match può diventare decisivo. È il periodo in cui le emozioni si accendono… e le opportunità di scommessa si moltiplicano. Con un palinsesto che abbraccia decine di campionati e competizioni, il vero segreto è saper individuare la giocata più adatta al contesto. Ed è qui che entrano in gioco le Combo, scommesse che uniscono più esiti in un’unica soluzione. Una formula perfetta per chi ha occhio analitico e vuole alzare la posta!

Le giocate Combo permettono, ad esempio, di puntare su esito finale + over 2.5 gol, oppure su vittoria della squadra + gol segnato da entrambe, e persino risultato finale + marcatore. È un modo per raccontare la partita in anticipo, unendo più scenari in un’unica visione. Se pensi che una squadra vincerà segnando diversi gol, o che ci sarà una gara aperta con reti da ambo i lati, la Combo è la soluzione ideale per dare forza alla tua previsione… e ottenere una quota più alta.

Ma per scommettere bene non basta un’idea. Serve analizzare i dati, conoscere il momento di forma delle squadre, le motivazioni, gli scontri diretti, il calendario. Un match fra due squadre che si giocano tutto avrà un’intensità ben diversa rispetto a uno tra formazioni ormai fuori dai giochi. Le statistiche sui tiri, sul possesso palla e sulla disciplina possono suggerire spunti per arricchire la tua combo con un’ulteriore variabile, come un cartellino o un numero di corner.

Oggi le piattaforme di scommesse offrono una quantità impressionante di dati in tempo reale, sia nel pre-match che durante la diretta. Chi sa usarli, ha un vantaggio concreto. Le Combo live, ad esempio, permettono di reagire a ciò che sta accadendo in campo, sfruttando i momenti chiave per impostare scommesse più mirate.

Infine, il vero valore aggiunto delle giocate Combo sta nella personalizzazione: puoi costruire la scommessa come vuoi tu, unendo le variabili che ritieni più significative. È un mix tra strategia, conoscenza e intuito: la formula ideale per chi non si accontenta della scommessa semplice, ma vuole raccontare la partita prima che inizi.

Padroneggiare le Scommesse Live

Le scommesse live sono come i minuti finali di una partita tesa: ogni secondo può cambiare tutto. Su questo sito hai la possibilità di scommettere mentre il match si svolge, con quote che oscillano come il baricentro di una squadra sotto pressione.

Immagina l’80esimo minuto di un match equilibrato, con una squadra in forcing offensivo. Ecco l’occasione perfetta per puntare su un “calcio d’angolo entro i prossimi 5 minuti”, o su un “gol negli ultimi 10”.

Per sfruttare al meglio le live, resta lucido. Non inseguire ogni quota, ma affidati alle statistiche in tempo reale che Gekobet.it mette a disposizione. Tutti i dati più importanti, dai tiri al possesso palla fino ai corner, sono segnalati per aiutare il giocatore nella decisione. È lì che trovi la vera bussola per orientare le tue scelte, come un regista che legge il gioco e smista il pallone con intelligenza.

Le scommesse non sono solo fortuna: sono intuito, preparazione e freddezza. Con Gekobet.it, puoi trasformare la tua conoscenza del calcio in un gioco strategico ed emozionante.

Unisciti ora, approfitta del bonus di benvenuto e ricorda: gioca sempre con responsabilità.

Il campo è aperto, il fischio sta per arrivare. Scommetti da vero pro con Gekobet.it!

GreenPlast e IPACK-IMA 2025: la sostenibilità al centro dell’innovazione

Scopri come fiere top del settore packaging e plastica si uniscono per una filiera più green

Milano si prepara ad accogliere dal 27 al 30 maggio 2025 due manifestazioni di spicco per il mondo delle materie plastiche e del packaging: IPACK-IMA, fiera internazionale dedicata alle tecnologie di processing e packaging, e GreenPlast, vetrina sulle soluzioni per la plastica sostenibile  .

Un’alleanza per l’innovazione

FARE Sistema fieristico “The Innovation Alliance” significa riunire cinque grandi manifestazioni – IPACK-IMA, Print4All, GreenPlast, MEAT-TECH e Intralogistica Italia – in un unico grande evento che copre l’intera filiera del processing e del packaging. Questa strategia permette di enfatizzare la cross-contamination tra settori affini e di offrire ai visitatori una panoramica completa delle ultime novità tecnologiche  .

GreenPlast, focus su plastica circolare

GreenPlast, organizzata da Promaplast srl, è la sezione dedicata alla filiera delle materie plastiche e della gomma con un’attenzione particolare alle soluzioni per la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica e il paradigma del Reduce-Reuse-Recycle  . Chi partecipa potrà scoprire tecnologie all’avanguardia per il riciclo, materiali bio-based e processi che favoriscono l’economia circolare.

IPACK-IMA 2025: numeri e protagonisti

IPACK-IMA si conferma hub privilegiato per l’innovazione nel packaging e nel processing. La manifestazione, giunta all’edizione 2025, accoglie oltre 1.000 espositori nazionali e internazionali e si articola su quattro macro-aree: alimenti a base di cereali, bevande, settore farmaceutico e Food, Fresh & Convenience  .

I contenuti più attesi

Smart Factory e IPACK-Mat

All’interno di IPACK-IMA spiccano progetti come Smart Factory, che riproduce in scala i processi di produzione del futuro, e IPACK-Mat, area tematica in cui vengono presentati materiali innovativi per il design e l’imballaggio eco-friendly  .

Packaging Speaks Green e WorldStar Awards

Non mancherà il forum Packaging Speaks Green, piattaforma internazionale per discutere le sfide della circular economy, e la cerimonia dei WorldStar Packaging Awards, che premia le soluzioni più creative e sostenibili in ambito packaging  .

Motivi per partecipare

Partecipare a GreenPlast e IPACK-IMA significa entrare in contatto con un network di professionisti, avere la possibilità di testare tecnologie all’avanguardia e stringere sinergie con buyer globali. Grazie alla presenza di speaker internazionali e sessioni di approfondimento, l’evento rappresenta un’occasione unica per orientarsi verso strategie green e investire in innovazione responsabile.