Archivi tag: Mercedes-Benz

Amazon accelera sulla mobilità sostenibile: 5.000 nuovi furgoni elettrici in Europa

Amazon compie un nuovo e importante passo verso la decarbonizzazione delle proprie attività logistiche. Il colosso statunitense ha annunciato che aggiungerà quasi 5.000 furgoni elettrici alla rete dei suoi partner di consegna in Europa, rendendo questa la più grande operazione di implementazione mai realizzata dall’azienda nel continente.

I veicoli, forniti da Mercedes-Benz, saranno introdotti progressivamente nei prossimi mesi in cinque Paesi europei, tra cui l’Italia. L’obiettivo è ambizioso: consegnare oltre 200 milioni di pacchi ogni anno riducendo al minimo le emissioni di CO2.

Il Climate Pledge: verso le zero emissioni entro il 2040

Questo investimento rientra nel quadro del Climate Pledge, l’impegno volontario siglato da Amazon per raggiungere zero emissioni nette di anidride carbonica entro il 2040. Con la nuova flotta, Amazon potrà percorrere oltre 100 milioni di chilometri all’anno a zero emissioni allo scarico, affiancando ai furgoni elettrici già attivi anche cargo bike, scooter elettrici e carrelli manuali.

Neil Emery, Direttore Flotta Globale e Prodotti di Amazon, ha dichiarato:

«Quest’ordine di quasi 5.000 furgoni elettrici conferma ulteriormente il nostro impegno nella riduzione delle emissioni. Dai furgoni ai camion, stiamo trasformando la rete dei trasporti dei nostri partner. E continueremo a collaborare con i costruttori e i governi per accelerare la transizione».

La flotta sarà composta da eSprinter ed eVito, prodotti in Europa

I nuovi veicoli elettrici che Amazon introdurrà nella propria rete logistica sono i modelli eSprinter ed eVito di Mercedes-Benz, appositamente personalizzati per le esigenze dei partner di consegna. I veicoli saranno prodotti in Germania e Spagna, dotati di sistemi di sicurezza migliorati, maggiore ergonomia per gli autisti e soluzioni logistiche intelligenti come scaffalature interne ottimizzate per la gestione dei pacchi.

Sagree Sardien, responsabile vendite e marketing Mercedes-Benz Vans, ha commentato:

«Siamo entusiasti di intensificare ulteriormente la nostra collaborazione con Amazon e contribuire insieme al futuro del trasporto elettrico».

Oltre 30.000 veicoli elettrici già attivi nel mondo

Con questa nuova iniziativa, Amazon consolida la sua leadership nel settore della logistica sostenibile. Attualmente, Amazon e i suoi partner contano già su oltre 30.000 veicoli elettrici per le consegne nel mondo, numero destinato a crescere rapidamente nei prossimi anni.

Parallelamente, l’azienda sta investendo in infrastrutture di ricarica, miglioramento dei percorsi di consegna e diffusione di combustibili alternativi. Tutti tasselli fondamentali per realizzare una logistica ad alta efficienza e a basso impatto ambientale.

Anche i camion diventano elettrici: eActros600 per la “middle-mile”

L’attenzione di Amazon alla sostenibilità non si ferma ai veicoli leggeri. L’azienda ha infatti effettuato il più grande ordine singolo mai realizzato di camion elettrici pesanti, acquistando oltre 200 unità di eActros600 da Mercedes-Benz Trucks.

I mezzi saranno impiegati per le tratte “middle-mile” ad alto chilometraggio in Regno Unito e Germania, trasportando carichi tra centri logistici e di distribuzione. Amazon installerà anche stazioni di ricarica da 360 kW, capaci di ricaricare le batterie dal 20 all’80% in circa un’ora.

Secondo le stime, questi camion contribuiranno al trasporto di oltre 350 milioni di pacchi all’anno, con un ulteriore abbattimento delle emissioni legate alla supply chain.

Cresce anche la micromobilità: 60 hub in 45 città europee

In parallelo ai grandi veicoli, Amazon sta investendo anche nella micromobilità urbana, creando più di 60 hub di micromobilità in oltre 45 città europee. In queste strutture, il colosso utilizza cargo bike, scooter elettrici e sistemi di consegna a piedi per raggiungere le zone a traffico limitato o i centri storici.

In Italia, agli hub già attivi in Milano, Bologna, Napoli e Genova, si sono aggiunti recentemente anche Firenze, Roma e Trento, segno di un’espansione sempre più capillare del modello di consegna a zero emissioni nelle aree urbane.

Mercedes-Benz SUV Winter Experience: un successo tra neve e ghiaccio

Tra paesaggi innevati e curve mozzafiato, la Mercedes-Benz SUV Winter Experience ha regalato due giornate indimenticabili agli appassionati di motori. L’evento, svoltosi a Ponte di Legno il 20 e 21 gennaio 2024, ha permesso di mettere alla prova le eccellenze della gamma SUV della Stella: la GLE, l’EQE SUV e la leggendaria Classe G. Un’occasione unica che ha unito tecnologia, adrenalina e un pizzico di avventura.

Tra strade di montagna e ghiaccio: un’esperienza totale

L’esperienza è iniziata a Milano, presso la concessionaria Mercedes-Benz Merbag, dove i partecipanti hanno ricevuto le chiavi delle vetture protagoniste dell’evento. La prima tappa ha visto i SUV affrontare percorsi extraurbani e strade autostradali per raggiungere Ponte di Legno. La combinazione di motorizzazioni Diesel, benzina, plug-in e full electric ha messo in risalto la versatilità della gamma, capace di adattarsi a ogni esigenza di guida.

Una volta giunti tra le montagne, l’attenzione si è spostata sulla Pista Ghiaccio Val di Sole, dove i SUV hanno dimostrato la loro potenza e stabilità anche nelle condizioni più estreme. Tra derapate controllate e accelerazioni fulminee, la tecnologia 4MATIC si è confermata un punto di riferimento per chi cerca prestazioni senza compromessi su neve e ghiaccio.

La Classe G: fascino senza tempo

Un momento clou dell’evento è stato il test drive della Classe G, che ha ribadito il suo status di icona indiscussa nel mondo dell’off-road. Le salite impervie e i percorsi innevati non hanno rappresentato un problema per il fuoristrada della Stella, capace di coniugare robustezza e lusso con una disinvoltura che ha incantato i partecipanti.

Relax e avventura in alta quota

Non solo guida, ma anche momenti di relax e immersione nella natura. La cena presso la baita La Baracca, raggiunta in motoslitta, ha offerto agli ospiti un’esperienza unica. L’atmosfera accogliente del rifugio, combinata a un menù tipico di montagna, ha creato un momento perfetto per scambiare impressioni sull’esperienza e approfondire la conoscenza della gamma Mercedes-Benz.

Il giorno seguente: adrenalina pura

La seconda giornata è stata dedicata alle attività sulla pista neve e ghiaccio al Passo del Tonale. Qui, i partecipanti hanno potuto sperimentare in prima persona le capacità dei SUV della Stella in condizioni di aderenza ridotta, grazie anche a sessioni guidate da esperti. La combinazione di silenziosità del motore elettrico e potenza del motore a combustione ha reso ogni prova un’esperienza emozionante e coinvolgente.

Un evento memorabile per il futuro della mobilità

La Mercedes-Benz SUV Winter Experience si è conclusa con un rientro a Milano, ma le emozioni vissute resteranno impresse nella memoria dei partecipanti. L’evento ha dimostrato come tecnologia, sostenibilità e lusso possano convivere in armonia, offrendo una guida sicura e performante in ogni condizione.