Archivi tag: ESG

Mobilità sostenibile tra mare, cielo e terra: la filiera del travel verso il futuro

Leader della travel industry a confronto sulle strategie ESG e le sfide globali

Nel cuore del Travel Innovation Hub di MonteRosa91, il Gruppo Bluvacanze ha ospitato un importante evento dedicato alla mobilità sostenibile e al ruolo delle strategie ESG (ambientali, sociali e di governance) nel futuro della travel industry. L’incontro, intitolato “Mobilità sostenibile tra mare, cielo e terra. Leader della travel industry a confronto”, ha riunito i protagonisti del settore per discutere di innovazione, collaborazione intersettoriale e impatti positivi della sostenibilità.

Sostenibilità come leva per il cambiamento

La transizione verso modelli di business sostenibili non è più un’opzione, ma una necessità strategica. Secondo gli organizzatori, le aziende che adottano pratiche ESG non solo affrontano meglio i rischi, ma diventano anche motori di cambiamento positivo per le comunità.

Durante il dibattito, è emerso come la collaborazione lungo tutta la filiera del travel sia cruciale per l’adozione di tecnologie verdi, come il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF). «Il SAF è uno dei fattori chiave per ridurre la nostra impronta di carbonio, ma non è ancora disponibile su larga scala», ha spiegato un rappresentante di Air France-KLM. Il gruppo ha già incorporato 80.000 tonnellate di SAF nel 2023, raddoppiando i numeri dell’anno precedente.

Mobilità aziendale e innovazione tecnologica

La sostenibilità nei viaggi aziendali è un altro punto centrale del dibattito. A2A ha condiviso il suo approccio innovativo, fornendo dati sulle emissioni di CO2 generate dai viaggi e promuovendo i vettori di trasporto più green. «Il nostro obiettivo è supportare le aziende nel proporre soluzioni di viaggio integrate e sostenibili», ha dichiarato Edoardo Iacopozzi, AD di A2A Services & Real Estate.

Anche MSC Crociere ha sottolineato l’importanza della sostenibilità nel proprio settore, puntando a emissioni nette zero entro il 2050. «Abbiamo già realizzato una crociera a zero emissioni nette nel 2023 con MSC Euribia, utilizzando il bioGNL. Questo è solo il primo passo di una strategia a lungo termine per salvaguardare il mare e il pianeta», ha dichiarato Leonardo Massa, Vice Presidente Sud Europa di MSC Crociere.

Trasporto ferroviario: un pilastro della mobilità sostenibile

Italo si è distinto come esempio virtuoso nel trasporto ferroviario, completando un rifinanziamento green di 1,4 miliardi di euro per sostenere investimenti in sostenibilità. «Siamo leader nella mobilità sostenibile grazie alla nostra flotta ecologica e ai processi a basso impatto ambientale», ha affermato Gianbattista La Rocca, AD di Italo.

Mobilità elettrificata e transizione energetica

Nel settore automotive, la mobilità elettrificata è una rivoluzione ancora in evoluzione. Massimiliano Archiapatti, Vice President Operations Europe, ha evidenziato la necessità di un approccio olistico: «L’elettrificazione richiede investimenti in flotte, infrastrutture e servizi personalizzati. Il nostro obiettivo è diventare leader in un ecosistema moderno e sostenibile».

Il ruolo delle nuove generazioni e il futuro della travel industry

Un’indagine condotta dall’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano ha rivelato che l’attenzione alla sostenibilità varia tra le generazioni e i Paesi. Solo il 15% dei turisti italiani cerca informazioni sulla sostenibilità dei servizi prima di prenotare, contro il 37% degli statunitensi. Tuttavia, l’interesse cresce tra i più giovani e nel settore corporate, dove l’80% delle aziende italiane adotta politiche di sostenibilità per i viaggi d’affari.

Conclusioni: la sostenibilità come motore di innovazione

L’evento ha evidenziato come la sostenibilità rappresenti una leva strategica per l’innovazione e una responsabilità collettiva per l’intera filiera della mobilità. Attraverso la collaborazione tra i settori, l’adozione di tecnologie verdi e una governance responsabile, la travel industry può trasformarsi in un motore di crescita sostenibile e di risposta alle sfide globali.

D6 Drive Responsibly premiato ai Mission Fleet Awards 2024 per l’impegno nella guida responsabile

L’Alcatraz di Milano ha ospitato la nona edizione dei Mission Fleet Awards, dove D6 Drive Responsibly è stato premiato per il suo contributo alla sostenibilità e alla sicurezza stradale.


Un riconoscimento che promuove la sostenibilità nella mobilità

Il 18 novembre 2024 si è svolta a Milano la cerimonia dei Mission Fleet Awards, uno degli eventi più prestigiosi per il settore della mobilità aziendale. Tra i progetti premiati, spicca D6 Drive Responsibly, che ha ricevuto il titolo di Miglior Progetto di Responsabilità Sociale. La giuria, unanime nella decisione, ha sottolineato l’impatto positivo dell’azienda sulla cultura della sicurezza stradale e sulla sostenibilità, consolidando il ruolo centrale di D6 Drive Responsibly nel settore.


Una serata per celebrare l’eccellenza nella mobilità aziendale

I Mission Fleet Awards: un appuntamento imperdibile

Organizzati con il supporto di importanti partner come Kuwait Petroleum Italia, Lexus Italia, e Renault, i Mission Fleet Awards sono un punto di riferimento per fleet manager, aziende di noleggio e case automobilistiche. L’edizione 2024, ospitata presso l’iconico Alcatraz di Milano, ha visto la partecipazione di leader del settore e professionisti della mobilità, che si sono riuniti per celebrare i progetti più innovativi.

L’evento, accompagnato dalla musica della East Side Blues Band, ha rappresentato un perfetto mix di networking e intrattenimento, confermandosi una piattaforma ideale per promuovere nuovi modelli di mobilità sostenibile.


D6 Drive Responsibly e il Metodo Ciuffi

Un modello di formazione innovativo

Fondata oltre vent’anni fa, D6 Drive Responsibly si è distinta per l’adozione del Metodo Ciuffi, un approccio unico alla formazione sulla guida responsabile. Questo metodo ha contribuito a educare migliaia di persone, incluse aziende, amministrazioni pubbliche e privati, sensibilizzando sull’importanza della sicurezza stradale e degli obiettivi ESG.

Paolo Ciuffi, CEO di D6 Drive Responsibly, ha dichiarato:
«Ricevere questo premio è per noi un grande onore. Il riconoscimento unanime della giuria è la conferma dell’impatto positivo del nostro lavoro, che mette al centro le persone e punta a creare un cambiamento concreto nella cultura della guida responsabile».


La responsabilità sociale come motore del cambiamento

Sicurezza stradale e sostenibilità: un binomio essenziale

Il premio ottenuto da D6 Drive Responsibly ai Mission Fleet Awards non rappresenta solo un riconoscimento al lavoro svolto, ma un invito all’intero settore della mobilità aziendale a investire in iniziative che promuovano la sicurezza stradale e la sostenibilità ambientale. Grazie a corsi mirati e partnership strategiche, D6 Drive Responsibly continua a essere un esempio virtuoso per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.


L’importanza di creare sinergie nel settore della mobilità

Un evento di confronto e ispirazione

I Mission Fleet Awards non sono solo un’occasione per celebrare le eccellenze, ma anche un momento di confronto per esplorare nuove strategie di sviluppo nel settore fleet. La partecipazione di aziende leader e professionisti di alto livello sottolinea l’importanza di collaborare per promuovere innovazione e sostenibilità nella mobilità.


Il futuro di D6 Drive Responsibly

Con questo premio, D6 Drive Responsibly consolida il proprio ruolo di leader nella formazione alla guida sostenibile. L’azienda mira a espandere la propria attività, coinvolgendo un numero crescente di partner e utenti, per diffondere sempre più la cultura della responsabilità sociale alla guida. Per ulteriori dettagli sull’evento: Mission Fleet Awards.