Archivi tag: AsConAuto

Luca Montagner entra in AsConAuto Academy: nuovo Senior Advisor per guidare l’innovazione nel post vendita

AsConAuto, realtà di riferimento nella distribuzione di ricambi originali, annuncia un importante innesto nella propria squadra. Da maggio 2025, Luca Montagner ricopre il ruolo di Senior Advisor per AsConAuto Academy, la divisione interna dedicata alla formazione professionale e allo sviluppo delle competenze della rete affiliata. Una nomina strategica, pensata per consolidare il lavoro sui territori e affrontare con strumenti aggiornati le sfide del mercato post vendita.

Una carriera al servizio dell’innovazione nel mondo automotive

Montagner è figura ben nota nel comparto automobilistico italiano ed europeo. Laureato in Commercio Estero presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha affiancato per oltre vent’anni i professori Giuseppe Volpato e Leonardo Buzzavonelle ricerche per ICDP (International Car Distribution Programme). È inoltre co-fondatore di Quintegia, società attiva nell’organizzazione di eventi e progetti formativi come Automotive Dealer Day e Service Day. Dal 2007 ricopre il ruolo di Associate Director di ICDP, con un focus costante sull’analisi del mercato, la consulenza strategica e la gestione del service.

Formazione, fidelizzazione e analisi dati: i pilastri dell’incarico

Nel nuovo ruolo in AsConAuto Academy, Montagner sarà chiamato a:

  • Sviluppare l’offerta formativa dell’Academy guidata da Dario Campagna, con percorsi su misura per promoter e operatori affiliati
  • Affiancare i consorzi nell’implementazione di strategie di fidelizzazione, in particolare verso officine, carrozzerie e autoriparatori
  • Analizzare dati e scenari, per migliorare processi interni e valorizzare l’attività della rete

Scarabel: “L’energia giusta al momento giusto”

«Oggi più che mai AsConAuto ha bisogno di iniezioni di energia» – ha dichiarato il presidente Roberto Scarabel – «L’ingresso di Luca Montagner rappresenta questo. È un grande orgoglio poterlo avere nella nostra squadra: è il miglior consulente per l’associazione, per la sua approfondita conoscenza del mondo del service, un’area sempre più strategica per tutto il nostro eco-sistema».

Montagner: “Una collaborazione che nasce da stima reciproca”

Dal canto suo, Luca Montagner sottolinea il valore umano e professionale di questo nuovo capitolo:

«Ho avuto modo di conoscere a fondo AsConAuto in questi anni, anche grazie alle attività condivise con Quintegia. Questo incarico nasce da una collaborazione profonda, fatta di progetti comuni e visione condivisa. È una naturale evoluzione di un rapporto basato su stima e rispetto reciproci».

AsConAuto, una realtà solida e in crescita

Con oltre 1,15 miliardi di euro di fatturato e una copertura nazionale che coinvolge oltre il 90% dei concessionari italiani, AsConAuto si conferma il principale distributore di ricambi originali in Europa. I numeri parlano chiaro: 27 Distretti, 12 Consorzi, 984 concessionari auto, 23.543 autoriparatori su 102 province italiane. Ogni giorno, più di 20.000 colli vengono consegnati grazie a una flotta di oltre 630 mezzi gestiti da 570 collaboratori.

Un’Academy sempre più centrale per il futuro della rete

L’attività formativa è oggi una delle chiavi di volta per affrontare un mercato in trasformazione. AsConAuto Academy, nata per fornire strumenti operativi, aggiornamento e cultura manageriale alla rete, si rafforza con l’ingresso di Montagner, il cui contributo sarà determinante per affrontare le nuove dinamiche dell’aftersales con una visione moderna e integrata.

AsConAuto celebra un 2024 da record: crescita, innovazione e nuove prospettive per il futuro

L’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli (AsConAuto) chiude il 2024 con numeri da primato, rafforzando la sua posizione di leader nella distribuzione di ricambi originali per il settore automotive. Con un volume d’affari complessivo di 1.158.661.006,02 euro, l’associazione ha registrato una crescita del 15,3% rispetto al 2023, superando dell’8,7% il budget previsto per l’anno.

Un anno di successi per AsConAuto

Il 2024 ha segnato un’importante tappa per AsConAuto, che ha visto crescere il fatturato mensile dei suoi concessionari soci, raggiungendo un massimo storico di 125,5 milioni di euro nel mese di dicembre. Questo risultato è frutto dell’impegno dei 27 distretti e 12 consorzi, che operano in sinergia con una rete composta da 1.028 concessionari e oltre 23.000 autoriparatori, presenti su tutto il territorio nazionale.

«Abbiamo dimostrato ancora una volta la capacità di AsConAuto di evolversi per rispondere alle sfide del settore, consolidando la nostra leadership come punto di riferimento per concessionari e autoriparatori», ha dichiarato il presidente Roberto Scarabel, celebrando i traguardi raggiunti.

Roberto Scarabel, Crescita AsConAuto 2024
Roberto Scarabel, Crescita AsConAuto 2024

Innovazione e sostenibilità: i pilastri della crescita

Tra gli highlights del 2024, spiccano gli investimenti nella digitalizzazione e nell’ottimizzazione dei processi logistici. La rete di AsConAuto ha garantito la consegna di oltre 24.000 colli al giorno, mantenendo un tasso di insolvenza vicino allo zero. Questo risultato testimonia l’efficienza di un sistema che punta all’eccellenza e alla soddisfazione dei propri affiliati.

Parallelamente, l’associazione ha rinnovato il suo impegno verso la transizione ecologica, evidenziando la necessità di politiche strutturali, come la defiscalizzazione delle vetture elettriche per le aziende, per favorire una reale diffusione dei veicoli a basse emissioni.

Service Day 2024 e nuovi orizzonti internazionali

L’evento annuale Service Day, svoltosi a Verona, ha confermato la sua rilevanza strategica per la filiera post-vendita. Il rinnovato accordo per i prossimi tre anni garantirà ulteriori sviluppi e nuove opportunità per la rete associativa.

Il 2025 si apre con la partecipazione di AsConAuto al prestigioso NADA Show di New Orleans, dal 23 al 26 gennaio. Questo evento rappresenta il debutto ufficiale di AsConAuto International, un progetto che punta a esportare le migliori pratiche globali e a promuovere la crescita della rete a livello internazionale. «New Orleans è il palcoscenico ideale per confrontarci con i trend mondiali e portare nuove idee in Italia», ha sottolineato Scarabel.

Un modello di eccellenza per il settore automotive

AsConAuto rappresenta oggi oltre l’80% delle concessionarie italiane, con una copertura che si estende su 102 province21 regioni. Il valore complessivo dei ricambi originali distribuiti supera gli 8 miliardi di euro, un dato che sottolinea l’efficacia di una formula unica, basata su innovazione e cooperazione.

La rete associativa, composta da 560 collaboratori e oltre 600 mezzi, continua a garantire un servizio di altissima qualità. Sostenendo lo sviluppo economico e la professionalità degli operatori del settore.

Crescita AsConAuto 2024
Crescita AsConAuto 2024

Prospettive per il futuro

Con uno sguardo al futuro, AsConAuto si prepara ad affrontare un 2025 ricco di sfide e opportunità. L’obiettivo principale sarà consolidare i risultati raggiunti, promuovendo soluzioni innovative e sostenibili per concessionari e autoriparatori. La partecipazione a eventi internazionali, come il NADA Show, e il continuo investimento in tecnologia e sostenibilità ambientale rappresentano le basi per una crescita continua e solida.

AsConAuto International: un progetto globale per il futuro del service automotive

L’associazione italiana dei concessionari abbraccia l’internazionalizzazione con il supporto di Federauto e Findomestic

AsConAuto, l’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli, si prepara a espandere i propri orizzonti con il progetto AsConAuto International, un’iniziativa che segna una nuova fase di crescita per il settore automotive italiano. Questo ambizioso programma, realizzato con il sostegno di Federauto e Findomestic, mira a portare i concessionari e gli autoriparatori italiani a confrontarsi con i migliori modelli di business internazionali.


Un passo avanti con ICDP e gli eventi internazionali

Il progetto AsConAuto International nasce come naturale evoluzione dell’ingresso dell’associazione nell’International Car Distribution Programme (ICDP), il più importante network di ricerca europeo dedicato alla distribuzione automobilistica. Come sottolineato dal presidente Roberto Scarabel, questa nuova avventura è un’occasione per «conoscere altri modelli di business da mutuare o migliorare».

Un primo appuntamento di grande rilevanza sarà la partecipazione al NADA Show di New Orleans, in programma dal 23 al 26 gennaio 2025. Questo evento è riconosciuto a livello mondiale come un punto di riferimento per i concessionari e gli operatori del settore automotive, grazie al focus su innovazioni, tecnologie e tendenze globali.


Un’opportunità unica per i membri di AsConAuto

Il progetto si rivolge ai concessionari e agli autoriparatori associati, offrendo loro la possibilità di partecipare a eventi internazionali di rilievo. L’obiettivo è quello di acquisire nuove competenze, esplorare modelli di business alternativi e confrontarsi con le migliori pratiche nel settore della distribuzione di ricambi originali e del service.

Grazie alla partecipazione a manifestazioni globali come il NADA Show, i membri di AsConAuto potranno immergersi in un contesto internazionale, raccogliendo stimoli utili per affrontare con successo le sfide future del settore automotive.


La forza di AsConAuto: numeri e risultati straordinari

Fondata oltre 23 anni fa, AsConAuto è oggi una realtà imprescindibile per il settore automotive in Italia. Con una rete che comprende 996 concessionari, 2.116 sedi operative e 23.333 autoriparatori distribuiti in 102 province e 21 regioni, l’associazione si distingue per la sua efficienza e innovazione.

Ogni giorno, oltre 560 collaboratori e una flotta di 600 veicoli garantiscono la consegna di più di 20.000 colli di ricambi originali, per un valore netto che supera gli 8 miliardi di euro. L’attenzione alla qualità e alla sostenibilità economica è evidente anche nella gestione degli incassi, con una soglia di insolvenza prossima allo zero.

AsConAuto International, Roberto Scarabel
AsConAuto International, Roberto Scarabel

Innovazione e sostenibilità per il futuro

L’adesione a programmi come il NADA e l’ICDP riflette l’impegno di AsConAuto nel promuovere l’innovazione e il confronto internazionale. «Ogni anno – spiega l’associazione – mettiamo a disposizione della nostra rete strumenti innovativi per potenziare gli scambi e supportare lo sviluppo economico e professionale degli addetti».

Con questa nuova iniziativa, AsConAuto punta a consolidare il proprio ruolo di leader nel settore, aprendo nuove opportunità di crescita per i propri membri e rafforzando il legame tra il mercato italiano e quello globale.


Come partecipare

I concessionari e gli autoriparatori affiliati interessati a far parte della delegazione italiana per il NADA Show possono contattare direttamente l’associazione tramite il sito ufficiale di AsConAuto.

AsConAuto protagonista a SwitcH2on? Un confronto sul futuro della mobilità

SwitcH2on? si conferma un evento di rilievo per il settore automotive, affrontando le sfide della transizione energetica e le prospettive della mobilità sostenibile.

Alla Fiera di Treviglio, SwitcH2on? ha riunito esperti, giornalisti e rappresentanti di categoria per discutere le trasformazioni della mobilità, con un’attenzione particolare al settore automotive. Il programma ha previsto tre giorni di dibattiti e convegni per analizzare i nodi cruciali della transizione energetica e il futuro dell’auto in Italia.

Tra i momenti più significativi, il talk promosso da Pianura Network ha visto la partecipazione di Roberto Scarabel, Presidente di AsConAuto e Vicepresidente di Federauto, che ha offerto una visione approfondita sulle sfide del settore e sulle opportunità per la filiera italiana.

Il ruolo della sicurezza e dei ricambi originali

Durante il suo intervento, Roberto Scarabel ha evidenziato un tema chiave: l’importanza della sicurezza legata ai ricambi originali. «Gli autoriparatori riconoscono l’importanza della sicurezza garantita dall’uso di ricambi originali, un aspetto che non possiamo permetterci di sottovalutare», ha sottolineato Scarabel.

La crescente età media del parco auto circolante in Italia rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per il settore della ricambistica, che può contribuire a garantire una manutenzione efficace e sicura.

Concessionarie e transizione energetica: un nodo irrisolto

Scarabel ha posto l’accento su un’altra criticità: il ruolo delle concessionarie come consulenti di mobilità. «Siamo ancora poco ascoltati dalle case automobilistiche e, in parte, dalla politica, nonostante i passi avanti ottenuti grazie al lavoro di Federauto», ha affermato.

Le concessionarie, spesso, si trovano a fare da “banche” per l’industria automobilistica, affrontando problemi di forniture disallineate alle pianificazioni e pressioni legate alla gestione dei clienti. «L’aumento dei prezzi negli ultimi anni, anche per le vetture non elettriche, ha spostato l’interesse dei consumatori verso il mercato dell’usato», ha aggiunto Scarabel, sottolineando l’urgenza di politiche fiscali più equilibrate.

La sfida dell’auto elettrica e le soluzioni necessarie

Secondo Scarabel, rendere più accessibili le auto elettriche rappresenta una priorità per il futuro del settore. Il costo iniziale elevato, infatti, rimane uno degli ostacoli principali all’acquisto, nonostante l’interesse dei consumatori.

«Dobbiamo lavorare per una defiscalizzazione che possa rendere il mercato più competitivo a livello europeo, premiando le aziende con migliori rating ESG», ha dichiarato. Scarabel ha auspicato che le attuali interlocuzioni con il Governo portino a interventi strutturali a medio termine, capaci di garantire stabilità e sviluppo.

Crisi del settore tedesco e alternative sostenibili

Nel corso del dibattito, si è parlato anche della crisi della componentistica tedesca e della necessità di esplorare nuove fonti di alimentazione. SwitcH2on? ha messo in evidenza come la filiera locale debba affrontare quotidianamente le esigenze dei consumatori, bilanciando innovazione e accessibilità economica.

AsConAuto: una rete di eccellenza

Con oltre 23 anni di esperienza, AsConAuto è una realtà consolidata nel panorama italiano della distribuzione di ricambi originali. L’Associazione rappresenta più dell’80% delle concessionarie operative in Italia e garantisce un servizio di qualità attraverso una rete capillare, che ogni giorno consegna oltre 20.000 colli.

Dal 2023, AsConAuto è associata a ICDP (International Car Distribution Programme), il più importante network di ricerca europeo nel settore della distribuzione automobilistica, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo di protagonista nel mercato.

AsConAuto al Service Day 2024: Innovazione e Prospettive per il Post-Vendita Automobilistico

L’edizione 2024 del Service Day si è aperta con un intervento di grande impatto del presidente di AsConAuto, Roberto Scarabel. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta ormai un appuntamento di riferimento per gli operatori del settore post-vendita automobilistico, come concessionari, autoriparatori e carrozzerie. Organizzato da Quintegia su iniziativa di AsConAuto, il Service Day si distingue come un’opportunità unica per discutere strategie innovative e sfide future per il miglioramento della filiera del post-vendita, creando momenti di networking e offrendo strumenti concreti di business per il presente e il futuro.

Il Service Day: un’opportunità di networking e formazione

Nella cornice del Centro Congressi Veronafiere, i partecipanti del Service Day possono accedere a workshop specializzati e sessioni plenarie. Questi appuntamenti vedono la partecipazione di esperti e innovatori del settore, che offrono approfondimenti su temi chiave come digitalizzazione, customer management e nuove tecnologie applicate all’automotive. Scarabel ha sottolineato l’importanza del service per i concessionari, sottolineando come AsConAuto abbia quasi raddoppiato il proprio volume d’affari negli ultimi tre anni, affermandosi sempre più come un player di rilievo.

«Il service rappresenta già oggi il nostro terreno di gioco», ha dichiarato Scarabel, «e abbiamo dimostrato il percorso da seguire grazie a progetti innovativi, come il Progetto Link per la distribuzione autonoma e l’espansione nella distribuzione dei ricambi agricoli. La nostra rete, robusta e versatile, ha un grande potenziale di crescita anche per altri ambiti».

I numeri di AsConAuto: una crescita continua

Il 2024 ha visto una crescita significativa per AsConAuto, come testimoniano i dati presentati da Scarabel. Nei primi nove mesi dell’anno, la cifra d’affari ha superato gli 857 milioni di euro, con un incremento del 17,19% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questi risultati confermano il successo del modello AsConAuto, basato su un approccio strutturato alla distribuzione di ricambi originali e alla sicurezza post-vendita.

Innovazione finanziaria e logistica: il valore aggiunto di AsConAuto

Un tema centrale del Service Day 2024 è stato l’innovazione nell’ambito finanziario e logistico, in collaborazione con partner come BPER Banca. Grazie a nuove soluzioni finanziarie, AsConAuto offre ai concessionari e agli autoriparatori maggiore flessibilità, come la possibilità di dilazione dei pagamenti per i ricambi, ottimizzando così la gestione dei flussi di cassa. L’obiettivo è garantire un supporto concreto agli operatori del settore, consentendo loro di concentrarsi sulle sfide operative senza preoccupazioni finanziarie e migliorando l’efficienza del business.

Roberto Scarabel, presidente AsConAuto
Roberto Scarabel, presidente AsConAuto

Formazione continua con AsConAuto Academy

Un pilastro fondamentale della strategia di AsConAuto è la formazione continua attraverso l’AsConAuto Academy. Con un’offerta di oltre 40 corsi, l’Academy offre percorsi di crescita professionale sia in aula che online, permettendo agli operatori del settore di aggiornare costantemente le proprie competenze. La formazione rappresenta una risorsa cruciale per il settore post-vendita, caratterizzato da continui cambiamenti tecnologici e normativi, che richiedono agli operatori un alto livello di preparazione.

Un servizio di eccellenza: la rete AsConAuto

Fondata oltre 23 anni fa, AsConAuto si distingue per il suo approccio integrato alla distribuzione dei ricambi originali. La rete conta oggi 994 concessionari, con una copertura che abbraccia tutte le regioni italiane. Ogni giorno, oltre 560 collaboratori e 600 veicoli gestiscono la consegna di circa 20.000 colli in 102 province italiane, garantendo un servizio puntuale e di alta qualità a oltre 23.000 autoriparatori affiliati. Questo modello operativo rappresenta una vera eccellenza nel settore, consentendo una riduzione dei tempi di consegna e una gestione ottimizzata degli ordini.

Partnership e riconoscimenti internazionali: l’impegno di AsConAuto

AsConAuto non è solo un punto di riferimento nazionale, ma si è anche affermata come un attore riconosciuto a livello internazionale. Dal 2009, l’associazione è membro della National Automobile Dealer Association (NADA), che riunisce oltre 14.000 concessionari negli Stati Uniti. Nel 2023, AsConAuto è entrata a far parte dell’International Car Distribution Programme (ICDP), il principale network europeo di ricerca per la distribuzione automobilistica. Queste collaborazioni sottolineano l’impegno dell’associazione nel mantenere standard di eccellenza e nell’adottare le migliori pratiche a livello mondiale.

Verso un futuro sostenibile

Il Service Day non è solo un’occasione per presentare innovazioni tecnologiche, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sulle sfide ambientali che l’automotive dovrà affrontare nei prossimi anni. AsConAuto è impegnata a promuovere soluzioni sostenibili nella distribuzione dei ricambi e nella gestione delle risorse, collaborando con i partner e i concessionari per ridurre l’impatto ambientale del settore. «Il nostro impegno è quello di guardare al futuro con un approccio proattivo e concreto», ha dichiarato Scarabel, ribadendo la volontà di AsConAuto di sostenere la transizione ecologica del settore.

Conclusioni

Il Service Day 2024 si conferma un evento fondamentale per tutti gli operatori del post-vendita, offrendo un’importante piattaforma di confronto e aggiornamento. Con un approccio orientato all’innovazione e alla sostenibilità, AsConAuto dimostra di voler guidare il settore verso un futuro più efficiente e tecnologicamente avanzato.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale di AsConAuto.