Archivi tag: transizione energetica

Free To X e Renault: una sinergia strategica per il futuro della mobilità elettrica

L’accordo tra Autostrade per l’Italia (ASPI) e il Gruppo Renault, tramite il brand dedicato Mobilize, segna una svolta importante per lo sviluppo della e-mobility in Italia. La collaborazione mira a estendere la rete di ricarica oltre le autostrade, potenziando le infrastrutture a supporto della transizione verso una mobilità più sostenibile.

Un piano ambizioso per la mobilità sostenibile

La società Free To X, controllata da ASPI e nata nel 2021, ha raggiunto in breve tempo risultati eccezionali, posizionandosi come leader nella realizzazione di stazioni di ricarica ad alta potenza lungo la rete autostradale italiana. Con oltre 100 stazioni già operative e una distanza media di circa 50 km tra un punto di ricarica e l’altro, l’azienda ha superato le richieste dell’Unione Europea, dimostrando un impegno concreto nella transizione energetica.

La partnership con Renault mira a potenziare ulteriormente questa rete, portando le infrastrutture di ricarica anche nelle aree urbane e periurbane. Il progetto si inserisce perfettamente nelle strategie di crescita di entrambe le realtà, con l’obiettivo di offrire un servizio capillare e accessibile.

I dettagli dell’accordo tra Free To X e Mobilize

Il piano prevede la cessione di una quota del capitale di Free To X al Gruppo Renault, pur mantenendo ASPI il ruolo di Charging Point Operator (CPO) delle stazioni presenti sulla rete autostradale. L’accordo include anche il supporto strategico di ASPI nello sviluppo delle infrastrutture di ricarica fuori dall’autostrada, mettendo a disposizione le competenze tecniche e logistiche acquisite negli anni.

Questo accordo consentirà a Mobilize di implementare soluzioni innovative in grado di rispondere alle esigenze di chi utilizza veicoli elettrici in contesti urbani, migliorando al contempo l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

Free To X: una storia di successo nel settore e-mobility

Il percorso di Free To X è iniziato con una visione chiara: trasformare le autostrade italiane in un modello di efficienza sostenibile. In pochi anni, l’azienda è diventata sinonimo di affidabilità, grazie a una strategia che ha puntato su:

Tecnologie avanzate per la ricarica ad alta potenza

Tempi di sosta ridotti, pensati per i viaggiatori di lunga percorrenza

Accesso facilitato tramite le principali app di mobilità elettrica

Questa espansione ha attirato l’attenzione di importanti investitori internazionali, confermando Free To X come uno dei principali attori nel panorama europeo dell’e-mobility.

Mobilize: un partner chiave per l’innovazione

Mobilize, brand del Gruppo Renault, è specializzato nello sviluppo di soluzioni sostenibili per la mobilità urbana ed extraurbana. La sua presenza nell’accordo non solo rafforza la strategia di crescita di Free To X, ma offre nuove prospettive per l’integrazione di sistemi di ricarica innovativi, capaci di garantire maggiore efficienza e riduzione dell’impatto ambientale.

«Questo progetto rappresenta un’opportunità per ampliare la nostra offerta e promuovere un ecosistema di mobilità elettrica più inclusivo», hanno dichiarato i rappresentanti di ASPI.

La sfida della transizione energetica

L’accordo si inserisce in un contesto globale in cui la mobilità elettrica sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella riduzione delle emissioni di CO2. La diffusione delle infrastrutture di ricarica, specialmente al di fuori delle autostrade, è un elemento chiave per incentivare l’adozione di veicoli elettrici e contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti.

Obiettivi futuri e ricadute sul mercato

L’espansione della rete di ricarica porterà benefici sia ai pendolari sia ai viaggiatori occasionali, migliorando l’accessibilità ai punti di ricarica e riducendo i tempi di attesa. Tra gli obiettivi a medio termine vi sono:

Incrementare il numero di stazioni urbane per rispondere alla crescente domanda

Integrare le tecnologie smart per monitorare in tempo reale l’utilizzo delle colonnine

Rafforzare la collaborazione con partner locali per un servizio più efficiente

L’accordo è inoltre una risposta alle direttive europee che promuovono lo sviluppo di infrastrutture green, confermando il ruolo dell’Italia come protagonista della transizione energetica.

La visione strategica di Autostrade per l’Italia

La strategia di Autostrade per l’Italia, delineata nel Piano di Transizione Energetica, prevede un investimento significativo nella mobilità sostenibile. L’obiettivo è ambizioso: implementare oltre 26.000 punti di ricarica entro il 2035. L’accordo con Renault è solo uno dei passi verso questo traguardo, che punta a migliorare l’autonomia energetica del Paese e a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Un’operazione sotto i riflettori

Per garantire il successo dell’operazione, Free To X ha ricevuto l’assistenza di BNP Paribas come financial advisor e dello studio legale Gatti Pavesi Bianchi Ludovici (GPBL) per la consulenza legale. La conclusione dell’accordo è subordinata all’approvazione delle autorità competenti, ma le premesse indicano un esito positivo.

Considerazioni finali

La partnership tra Free To X e Mobilize rappresenta un nuovo capitolo nella storia della mobilità elettrica in Italia. L’iniziativa non solo consolida la posizione di leadership di Free To X nel settore, ma contribuisce a creare un modello di mobilità più accessibile e sostenibile. Grazie a questo accordo, l’Italia si prepara a essere un punto di riferimento per la mobilità del futuro, promuovendo un’innovazione che guarda all’ambiente e alle esigenze delle persone.

Per maggiori informazioni sulla strategia di Renault per la mobilità elettrica, visita il sito ufficiale del Gruppo Renault.

AsConAuto protagonista a SwitcH2on? Un confronto sul futuro della mobilità

SwitcH2on? si conferma un evento di rilievo per il settore automotive, affrontando le sfide della transizione energetica e le prospettive della mobilità sostenibile.

Alla Fiera di Treviglio, SwitcH2on? ha riunito esperti, giornalisti e rappresentanti di categoria per discutere le trasformazioni della mobilità, con un’attenzione particolare al settore automotive. Il programma ha previsto tre giorni di dibattiti e convegni per analizzare i nodi cruciali della transizione energetica e il futuro dell’auto in Italia.

Tra i momenti più significativi, il talk promosso da Pianura Network ha visto la partecipazione di Roberto Scarabel, Presidente di AsConAuto e Vicepresidente di Federauto, che ha offerto una visione approfondita sulle sfide del settore e sulle opportunità per la filiera italiana.

Il ruolo della sicurezza e dei ricambi originali

Durante il suo intervento, Roberto Scarabel ha evidenziato un tema chiave: l’importanza della sicurezza legata ai ricambi originali. «Gli autoriparatori riconoscono l’importanza della sicurezza garantita dall’uso di ricambi originali, un aspetto che non possiamo permetterci di sottovalutare», ha sottolineato Scarabel.

La crescente età media del parco auto circolante in Italia rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per il settore della ricambistica, che può contribuire a garantire una manutenzione efficace e sicura.

Concessionarie e transizione energetica: un nodo irrisolto

Scarabel ha posto l’accento su un’altra criticità: il ruolo delle concessionarie come consulenti di mobilità. «Siamo ancora poco ascoltati dalle case automobilistiche e, in parte, dalla politica, nonostante i passi avanti ottenuti grazie al lavoro di Federauto», ha affermato.

Le concessionarie, spesso, si trovano a fare da “banche” per l’industria automobilistica, affrontando problemi di forniture disallineate alle pianificazioni e pressioni legate alla gestione dei clienti. «L’aumento dei prezzi negli ultimi anni, anche per le vetture non elettriche, ha spostato l’interesse dei consumatori verso il mercato dell’usato», ha aggiunto Scarabel, sottolineando l’urgenza di politiche fiscali più equilibrate.

La sfida dell’auto elettrica e le soluzioni necessarie

Secondo Scarabel, rendere più accessibili le auto elettriche rappresenta una priorità per il futuro del settore. Il costo iniziale elevato, infatti, rimane uno degli ostacoli principali all’acquisto, nonostante l’interesse dei consumatori.

«Dobbiamo lavorare per una defiscalizzazione che possa rendere il mercato più competitivo a livello europeo, premiando le aziende con migliori rating ESG», ha dichiarato. Scarabel ha auspicato che le attuali interlocuzioni con il Governo portino a interventi strutturali a medio termine, capaci di garantire stabilità e sviluppo.

Crisi del settore tedesco e alternative sostenibili

Nel corso del dibattito, si è parlato anche della crisi della componentistica tedesca e della necessità di esplorare nuove fonti di alimentazione. SwitcH2on? ha messo in evidenza come la filiera locale debba affrontare quotidianamente le esigenze dei consumatori, bilanciando innovazione e accessibilità economica.

AsConAuto: una rete di eccellenza

Con oltre 23 anni di esperienza, AsConAuto è una realtà consolidata nel panorama italiano della distribuzione di ricambi originali. L’Associazione rappresenta più dell’80% delle concessionarie operative in Italia e garantisce un servizio di qualità attraverso una rete capillare, che ogni giorno consegna oltre 20.000 colli.

Dal 2023, AsConAuto è associata a ICDP (International Car Distribution Programme), il più importante network di ricerca europeo nel settore della distribuzione automobilistica, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo di protagonista nel mercato.

Microlino protagonista al Fleet Europe Days 2024: innovazione e sostenibilità per le flotte aziendali

La microcar elettrica Made in Italy pronta a stupire a Milano, dove saranno esplorate le nuove frontiere della mobilità sostenibile e digitale per le flotte aziendali.

Microlino, l’iconica microcar elettrica 100% Made in Italy, sarà tra i protagonisti del Fleet Europe Days 2024, l’evento di punta nel settore Fleet & Mobility in Europa. Quest’anno, l’evento si terrà presso Allianz MiCo a Milano dal 23 al 24 ottobre, offrendo un’occasione unica di networking e aggiornamento per oltre 1.200 leader del settore provenienti da 35 Paesi.

L’edizione 2024 porrà l’accento su due delle tendenze più rilevanti per il futuro della mobilità: sostenibilità e digitalizzazione. Microlino, con il suo design innovativo e il forte impegno verso la mobilità green, rappresenta una soluzione ideale per il mondo delle flotte aziendali, in particolare per quelle realtà che operano nei centri urbani e puntano a ridurre l’impatto ambientale.

Microlino: una microcar dal cuore green

Microlino non è solo una city car elettrica, ma un vero e proprio simbolo di micromobilità sostenibile e design italiano. Grazie alle sue dimensioni compatte (solo 2,5 metri di lunghezza) e alla sua facilità di parcheggio, è l’auto perfetta per le strade congestionate delle grandi città, ma non solo.

«Siamo davvero felici di partecipare a questo evento così prestigioso» ha dichiarato Oliver Ouboter, COO di Micro Mobility Systems, durante la presentazione dell’evento. «Questi appuntamenti sono fondamentali per accrescere una sinergia coordinata tra attori di diversi settori – industriale, istituzionale e di servizi – per accelerare la transizione energetica in atto per il bene del pianeta e delle prossime generazioni».

L’importanza della mobilità sostenibile per le flotte aziendali

Il Fleet Europe Days 2024 offrirà un’opportunità unica per scoprire soluzioni innovative e sostenibili per la gestione delle flotte aziendali. In particolare, l’intersezione tra mobilità sostenibile e digitalizzazione rappresenta una tendenza chiave per il futuro del settore.

La partecipazione di Microlino si inserisce perfettamente in questo contesto. Grazie alla sua trazione elettrica, è l’ideale per le aziende che operano in centri urbani dove le restrizioni alla circolazione dei veicoli tradizionali sono sempre più frequenti. Inoltre, con un’autonomia fino a 230 km, Microlino garantisce un’efficienza ottimale per i percorsi urbani, rendendola una scelta vincente per le aziende che cercano una mobilità ecologica e distintiva.

Il design distintivo e le caratteristiche tecniche di Microlino

Microlino sarà in mostra al Fleet Europe Village con un modello 90, caratterizzato da una livrea Verde menta con tetto Bianco e interni Antracite, un abbinamento che richiama lo stile e il lifestyle italiano. Oltre al suo design iconico, Microlino offre una serie di caratteristiche tecniche che la rendono unica nel suo genere.

Con una velocità massima di 90 km/h e un generoso bagagliaio da 230 litri, Microlino è pensata per soddisfare le esigenze di mobilità urbana, senza rinunciare a un’esperienza di guida piacevole e sicura. Il telaio monoscocca in acciaio e alluminio garantisce maggiore sicurezza rispetto ad altri veicoli della stessa categoria, spesso dotati di telai tubolari in plastica. Inoltre, l’auto è dotata di parti in alluminio che offrono una maggiore leggerezza e una rigidità torsionale simile a quella delle automobili, assicurando una guida precisa e dinamica.

Un futuro all’insegna della sostenibilità

Microlino si distingue anche per la sua produzione sostenibile. Realizzata interamente in Italia, nello stabilimento di Torino, l’auto viene prodotta con un ridotto impiego di componenti, il 50% in meno rispetto a una vettura tradizionale. L’80% dei componenti proviene dall’Europa, di cui il 50% dall’Italia. Questo rende Microlino un prodotto non solo innovativo dal punto di vista tecnologico, ma anche un esempio di produzione responsabile e attenta all’ambiente.

Inoltre, l’intero stabilimento produttivo è alimentato da pannelli solari, confermando l’impegno dell’azienda per un futuro più sostenibile.

Microlino: una soluzione per le flotte aziendali e non solo

Oltre ad essere la scelta ideale per le flotte aziendali che operano nei centri storici, Microlino ha già conquistato l’interesse di settori come l’hotellerie di lusso. In Svizzera, diverse strutture mettono a disposizione dei propri clienti il veicolo elettrico per ammirare paesaggi incantati, avvolti nel silenzio garantito dalla propulsione elettrica.

Allo stesso modo, Microlino si candida a diventare un veicolo chiave per il turismo sostenibile nelle più rinomate località italiane, dove eleganza, funzionalità e rispetto per l’ambiente sono fattori sempre più richiesti.

Conclusioni

Microlino si conferma come una delle soluzioni di mobilità più innovative e sostenibili del momento, in grado di coniugare design, efficienza e attenzione per l’ambiente. La partecipazione al Fleet Europe Days 2024 rappresenta un’opportunità importante per mostrare le potenzialità di questo veicolo nel mondo delle flotte aziendali, offrendo una risposta concreta alle esigenze di mobilità urbana e sostenibile.

Per ulteriori informazioni su Microlino, visitate il sito ufficiale: Microlino.