Archivi tag: Service Day 2024

AsConAuto al Service Day 2024: Innovazione e Prospettive per il Post-Vendita Automobilistico

L’edizione 2024 del Service Day si è aperta con un intervento di grande impatto del presidente di AsConAuto, Roberto Scarabel. L’evento, giunto alla sua quarta edizione, rappresenta ormai un appuntamento di riferimento per gli operatori del settore post-vendita automobilistico, come concessionari, autoriparatori e carrozzerie. Organizzato da Quintegia su iniziativa di AsConAuto, il Service Day si distingue come un’opportunità unica per discutere strategie innovative e sfide future per il miglioramento della filiera del post-vendita, creando momenti di networking e offrendo strumenti concreti di business per il presente e il futuro.

Il Service Day: un’opportunità di networking e formazione

Nella cornice del Centro Congressi Veronafiere, i partecipanti del Service Day possono accedere a workshop specializzati e sessioni plenarie. Questi appuntamenti vedono la partecipazione di esperti e innovatori del settore, che offrono approfondimenti su temi chiave come digitalizzazione, customer management e nuove tecnologie applicate all’automotive. Scarabel ha sottolineato l’importanza del service per i concessionari, sottolineando come AsConAuto abbia quasi raddoppiato il proprio volume d’affari negli ultimi tre anni, affermandosi sempre più come un player di rilievo.

«Il service rappresenta già oggi il nostro terreno di gioco», ha dichiarato Scarabel, «e abbiamo dimostrato il percorso da seguire grazie a progetti innovativi, come il Progetto Link per la distribuzione autonoma e l’espansione nella distribuzione dei ricambi agricoli. La nostra rete, robusta e versatile, ha un grande potenziale di crescita anche per altri ambiti».

I numeri di AsConAuto: una crescita continua

Il 2024 ha visto una crescita significativa per AsConAuto, come testimoniano i dati presentati da Scarabel. Nei primi nove mesi dell’anno, la cifra d’affari ha superato gli 857 milioni di euro, con un incremento del 17,19% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questi risultati confermano il successo del modello AsConAuto, basato su un approccio strutturato alla distribuzione di ricambi originali e alla sicurezza post-vendita.

Innovazione finanziaria e logistica: il valore aggiunto di AsConAuto

Un tema centrale del Service Day 2024 è stato l’innovazione nell’ambito finanziario e logistico, in collaborazione con partner come BPER Banca. Grazie a nuove soluzioni finanziarie, AsConAuto offre ai concessionari e agli autoriparatori maggiore flessibilità, come la possibilità di dilazione dei pagamenti per i ricambi, ottimizzando così la gestione dei flussi di cassa. L’obiettivo è garantire un supporto concreto agli operatori del settore, consentendo loro di concentrarsi sulle sfide operative senza preoccupazioni finanziarie e migliorando l’efficienza del business.

Roberto Scarabel, presidente AsConAuto
Roberto Scarabel, presidente AsConAuto

Formazione continua con AsConAuto Academy

Un pilastro fondamentale della strategia di AsConAuto è la formazione continua attraverso l’AsConAuto Academy. Con un’offerta di oltre 40 corsi, l’Academy offre percorsi di crescita professionale sia in aula che online, permettendo agli operatori del settore di aggiornare costantemente le proprie competenze. La formazione rappresenta una risorsa cruciale per il settore post-vendita, caratterizzato da continui cambiamenti tecnologici e normativi, che richiedono agli operatori un alto livello di preparazione.

Un servizio di eccellenza: la rete AsConAuto

Fondata oltre 23 anni fa, AsConAuto si distingue per il suo approccio integrato alla distribuzione dei ricambi originali. La rete conta oggi 994 concessionari, con una copertura che abbraccia tutte le regioni italiane. Ogni giorno, oltre 560 collaboratori e 600 veicoli gestiscono la consegna di circa 20.000 colli in 102 province italiane, garantendo un servizio puntuale e di alta qualità a oltre 23.000 autoriparatori affiliati. Questo modello operativo rappresenta una vera eccellenza nel settore, consentendo una riduzione dei tempi di consegna e una gestione ottimizzata degli ordini.

Partnership e riconoscimenti internazionali: l’impegno di AsConAuto

AsConAuto non è solo un punto di riferimento nazionale, ma si è anche affermata come un attore riconosciuto a livello internazionale. Dal 2009, l’associazione è membro della National Automobile Dealer Association (NADA), che riunisce oltre 14.000 concessionari negli Stati Uniti. Nel 2023, AsConAuto è entrata a far parte dell’International Car Distribution Programme (ICDP), il principale network europeo di ricerca per la distribuzione automobilistica. Queste collaborazioni sottolineano l’impegno dell’associazione nel mantenere standard di eccellenza e nell’adottare le migliori pratiche a livello mondiale.

Verso un futuro sostenibile

Il Service Day non è solo un’occasione per presentare innovazioni tecnologiche, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sulle sfide ambientali che l’automotive dovrà affrontare nei prossimi anni. AsConAuto è impegnata a promuovere soluzioni sostenibili nella distribuzione dei ricambi e nella gestione delle risorse, collaborando con i partner e i concessionari per ridurre l’impatto ambientale del settore. «Il nostro impegno è quello di guardare al futuro con un approccio proattivo e concreto», ha dichiarato Scarabel, ribadendo la volontà di AsConAuto di sostenere la transizione ecologica del settore.

Conclusioni

Il Service Day 2024 si conferma un evento fondamentale per tutti gli operatori del post-vendita, offrendo un’importante piattaforma di confronto e aggiornamento. Con un approccio orientato all’innovazione e alla sostenibilità, AsConAuto dimostra di voler guidare il settore verso un futuro più efficiente e tecnologicamente avanzato.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale di AsConAuto.

Service Day 2024: focus su innovazione e formazione per il post vendita

Service Day 2024, l’evento dedicato agli operatori del settore automobilistico, si terrà il 24 e 25 ottobre 2024 presso il Centro Congressi di VeronaFiere. Quest’anno, il tema principale sarà “Generazione Post Vendita”, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e soluzioni innovative a concessionari, officine e operatori indipendenti, per affrontare al meglio le sfide del mercato attuale.

Un’industria in evoluzione: il ruolo di AsConAuto

L’edizione 2024 di Service Day è organizzata da Quintegia con il supporto di AsConAuto, da sempre in prima linea per sostenere lo sviluppo delle officine attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e percorsi di formazione. «Il nostro obiettivo è preparare le aziende del post vendita per il futuro, fornendo strumenti concreti e strategie vincenti», ha dichiarato Roberto Scarabel, Presidente di AsConAuto. «La “Generazione Post Vendita” rappresenta l’evoluzione del settore e la nostra volontà di investire nelle nuove generazioni».

Il programma: due giorni di approfondimenti e networking

Il Service Day 2024 offrirà un’agenda ricca di contenuti, suddivisa su due giornate di eventi, con interventi di esperti del settore e la presentazione di studi esclusivi. Il focus sarà su innovazione, digitalizzazione e strategie per incrementare la redditività nel post vendita automobilistico.

24 ottobre: Oltre i confini del post vendita

La prima giornata, rivolta principalmente a concessionari e reti autorizzate, si aprirà con la sessione “Oltre i confini del service” alle ore 9:30. Durante questo intervento sarà presentato lo studio “After-sales Navigator” di Quintegia, che offrirà una panoramica sulle prospettive future del settore post vendita.

Alle 14:30, il focus si sposterà sulla customer experience con la sessione “Ospitalità nel post vendita – Curare l’esperienza cliente online e offline”, che illustrerà lo studio “Service Customer Study”, analizzando il comportamento dei clienti nelle officine e offrendo esempi pratici di attività di successo nel miglioramento dell’esperienza cliente.

Il pomeriggio si concluderà con un approfondimento sull’elettrificazione: la sessione “Fattore Assistenza – Impatto dell’elettrico, opportunità di business e soddisfazione delle reti” discuterà le opportunità legate alla transizione verso i veicoli elettrici e le nuove sfide che ciò comporta per le officine.

25 ottobre: Innovazione e connettività

La seconda giornata sarà dedicata agli operatori indipendenti, con un focus particolare su connettività e gestione dei dati. La sessione “Service connesso – Gestione dei dati delle vetture e certificazione SERMI” analizzerà come la digitalizzazione dei veicoli stia cambiando il modo di lavorare nelle officine, con un’attenzione particolare alla gestione dei dati in modo sicuro ed efficiente.

La giornata si chiuderà con la sessione “Qui e ora!”, che offrirà strumenti pratici per affrontare situazioni volatili e imprevedibili, fornendo soluzioni per gestire al meglio il presente e preparare il futuro del post vendita.

Roberto Scarabel, presidente AsConAuto
Roberto Scarabel, presidente AsConAuto

Studi e ricerche esclusive

Durante l’evento saranno presentati una serie di studi esclusivi, tra cui:

  • DealerSTAT: un’analisi del livello di soddisfazione dei concessionari in relazione ai servizi offerti dalle case automobilistiche.
  • Service Customer Study: uno studio approfondito sulle abitudini dei clienti delle officine e su come migliorare la customer experience.
  • Survey riparatori indipendenti: un’indagine sul livello di digitalizzazione tra i riparatori indipendenti.

Innovazione e sostenibilità per il futuro del settore

L’innovazione sarà uno dei temi centrali di Service Day 2024. In particolare, si discuterà dell’adozione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e i nuovi strumenti digitali per ottimizzare i processi gestionali, migliorare l’efficienza e offrire una customer experience di qualità.

«L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione rappresentano una straordinaria opportunità per migliorare i processi interni delle officine e garantire una maggiore soddisfazione dei clienti», ha dichiarato Luca Montagner, Senior Advisor di Quintegia. «Questi strumenti non solo aumentano l’efficienza operativa, ma permettono anche di ridurre i costi e migliorare la redditività delle aziende».

Inoltre, grande attenzione sarà dedicata al tema della sostenibilità. L’evento offrirà spunti pratici per migliorare l’efficienza energetica nelle officine, ridurre l’impatto ambientale e promuovere una gestione più sostenibile delle risorse.

Conclusioni

Service Day 2024 si conferma come l’evento chiave per il settore del post vendita in Italia. Con un focus su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, offrirà agli operatori del settore strumenti concreti per affrontare le sfide future e migliorare la redditività aziendale. Grazie alla partecipazione di esperti del settore e alla presentazione di studi esclusivi, l’evento rappresenta un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime tendenze e strategie vincenti.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell’evento: www.serviceday.it