Archivi tag: Gorgonzola DOP

Gorgonzola Dop: produzione record nel 2024 e export in crescita

Il 2024 si chiude con un primato storico per il Gorgonzola Dop: oltre 5,2 milioni di forme prodotte e un incremento significativo delle esportazioni, confermando il ruolo di eccellenza del celebre formaggio italiano sui mercati nazionali e internazionali.

Crescita della produzione: un traguardo storico

Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop ha comunicato i dati ufficiali della produzione 2024, che ha raggiunto 5.277.959 forme, il livello più alto di sempre. Si tratta di un incremento dell’1,9% rispetto al 2023, pari a 98.984 forme in più.

Il Piemonte si conferma la regione trainante con 3.822.245 forme prodotte (+1,73%), seguito dalla Lombardia con 1.455.714 forme(+2,38%). Antonio Auricchio, Presidente del Consorzio Gorgonzola Dop, ha commentato: «Il costante aumento della produzione è la conferma della nostra scelta di mantenere standard qualitativi altissimi, un elemento che ci rende preferiti dai consumatori in Italia e all’estero».

Il successo del Gorgonzola piccante

Un dato particolarmente interessante riguarda il Gorgonzola Dop piccante, che ha registrato un aumento impressionante del 20,47%rispetto al 2023, attestandosi su 738.935 forme. Questa tipologia rappresenta ormai il 14% della produzione totale, confermando il crescente interesse per i sapori intensi.

Esportazioni in crescita: oltre 1,6 milioni di forme

L’export ha giocato un ruolo chiave nel consolidare i risultati positivi del 2024. A settembre, le esportazioni hanno sfiorato 1,6 milioni di forme, segnando un aumento del 5% rispetto all’anno precedente.

«Le esportazioni sono sempre state un punto di forza per il nostro comparto», ha dichiarato Auricchio. Tuttavia, il Presidente ha espresso preoccupazione per l’impatto che eventuali cambiamenti nelle politiche commerciali globali potrebbero avere sul settore agroalimentare: «Il Made in Italy ha bisogno di politiche economiche e diplomatiche efficaci per mantenere la sua posizione sui mercati internazionali».

Il valore economico del Gorgonzola Dop

Il 2023 si è chiuso con un valore complessivo alla produzione di 430 milioni di euro, con un incremento del 12% rispetto al 2022. L’export ha contribuito con 203 milioni di euro, registrando una crescita del 38% rispetto all’anno precedente. Numeri che evidenziano la forza di un settore che rappresenta un vero e proprio traino per l’economia italiana.

Un’agenda internazionale ricca di eventi per il 2025

Il Consorzio Gorgonzola Dop guarda al futuro con un’agenda ricca di appuntamenti strategici per promuovere l’eccellenza casearia italiana nel mondo. Tra le principali partecipazioni:

Foodex Tokyo (marzo), con una serata speciale presso l’Ambasciata italiana in Giappone.

Tuttofood Milano (maggio), per rafforzare la presenza sul mercato nazionale.

Fancy Food New York (giugno), evento chiave per il mercato nordamericano.

Anuga Germania (ottobre), una delle fiere alimentari più prestigiose a livello internazionale.

Queste iniziative mirano a far conoscere da vicino un prodotto simbolo del Made in Italy, contribuendo alla sua affermazione anche nei mercati orientali.

Made in Italy e sostenibilità: un impegno da difendere

Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop ribadisce l’importanza di politiche a sostegno delle eccellenze italiane, sottolineando come la qualità sia un elemento imprescindibile per la competitività sui mercati esteri.

«Un aumento della produzione senza un’adeguata strategia per l’export rischierebbe di essere controproducente», ha concluso Auricchio. L’obiettivo del Consorzio è quindi duplice: rafforzare la leadership produttiva e mantenere alti i livelli di esportazione, promuovendo al contempo una filiera sostenibile e capace di innovare nel rispetto della tradizione.

Il Gorgonzola si rinnova: Palzola lancia gli Stracremosi in confezione squeeze

Un’innovazione nel mondo del Gorgonzola

Palzola, storica azienda casearia leader nella produzione artigianale di Gorgonzola DOP, rivoluziona il mercato con una novità assoluta: gli Stracremosi, il gorgonzola in versione cremosa, confezionato in un pratico formato squeeze da 250 grammi. Disponibili nelle varianti al gorgonzola dolce, tartufo e peperoncino, questi prodotti promettono di unire praticità, gusto e qualità, diventando un alleato indispensabile per ogni amante della cucina.

Stracremosi: la cremosità a portata di mano

Gli Stracremosi sono realizzati con il 72% di Gorgonzola, arricchito con panna nobile Elena, garantendo un sapore autentico e una consistenza vellutata. Il formato squeeze non solo semplifica l’utilizzo ma stimola anche la creatività culinaria. Che si tratti di condire una pasta, arricchire un panino, esaltare una pizza o creare finger food, gli Stracremosi offrono un’esperienza gastronomica unica.

Inoltre, questi prodotti sono senza glutine, confermandosi una scelta inclusiva e adatta a ogni esigenza alimentare.

Le varianti degli Stracremosi

  • Crema al Gorgonzola Dop: il sapore delicato del Gorgonzola dolce, ideale per ogni preparazione.
  • Crema Paltufa: con tartufo, per gli amanti dei sapori raffinati e intensi.
  • Crema Palfuoco: al peperoncino, perfetta per chi cerca un tocco di vivacità nei piatti.

Palzola: eccellenza casearia italiana

Fondata nel 1948 a Cavallirio, in provincia di Novara, Palzola si distingue per la sua produzione di Gorgonzola DOP di altissima qualità. L’azienda combina tradizione artigianale e tecnologie avanzate, garantendo un controllo rigoroso su ogni fase produttiva. Questo approccio ha permesso a Palzola di ottenere certificazioni prestigiose come ISO 9001, BRC e IFS, a dimostrazione del suo impegno verso la sicurezza alimentare e l’eccellenza qualitativa.

Ogni forma di Gorgonzola Palzola è il risultato di una lavorazione accurata, con latte selezionato e fermenti lattici autoprodotti. Questi elementi rendono il prodotto cremoso, autentico e apprezzato non solo in Italia ma anche all’estero.

Palzola in numeri

  • 150.000 forme di Gorgonzola prodotte ogni anno.
  • 14 milioni di euro di fatturato annuo.
  • 55% della produzione distribuita attraverso retail ed e-commerce.
  • 45% destinato alla grande distribuzione organizzata (GDO).

Innovazione e sostenibilità

L’attenzione di Palzola non si limita alla qualità del prodotto, ma abbraccia anche l’innovazione e la sostenibilità. L’azienda punta su confezioni pratiche e materiali eco-compatibili per ridurre il proprio impatto ambientale, dimostrando una visione moderna e responsabile del settore caseario.

Dove trovare gli Stracremosi

Gli Stracremosi sono disponibili nei principali punti vendita e attraverso l’e-commerce di Palzola. Per chi vuole sperimentare e creare piatti unici, queste creme rappresentano un must-have in cucina.

Conclusioni

Con gli Stracremosi, Palzola non solo innova ma reinterpreta il modo di gustare il Gorgonzola, rendendolo ancora più accessibile e versatile. La tradizione si sposa con la modernità, portando sulle tavole italiane un prodotto che promette di conquistare i palati più esigenti.