Archivi tag: Made in Italy

Taleggio DOP, boom dell’export nel 2024: +11,6% e leadership internazionale

Il Consorzio Tutela Taleggio conferma la solidità produttiva e la crescita all’estero, trainata da Europa, USA e Regno Unito. Qualità e promozione le chiavi del successo.

Un 2024 all’insegna dell’internazionalizzazione

Il Consorzio Tutela Taleggio archivia un 2024 da record sul fronte dell’export, con un incremento dell’11,6% rispetto all’anno precedente. A fronte di una produzione stabile, pari a 8.693.815 kg, il Taleggio DOP si conferma sempre più ambasciatore dell’eccellenza casearia italiana nel mondo, consolidando la propria presenza nei mercati strategici dell’Unione Europea e nei principali Paesi extra UE come Stati Uniti e Regno Unito.

Una produzione solida nonostante le difficoltà

Il comparto lattiero-caseario ha affrontato nel 2024 un contesto difficile, segnato da criticità economiche e ambientali, ma il Consorzio ha saputo rispondere con prontezza e visione. «Nel 2024 abbiamo dimostrato resilienza e capacità di adattamento, mantenendo saldo il nostro impegno nella tutela e promozione del Taleggio DOP», ha dichiarato Lorenzo Sangiovanni, Presidente del Consorzio.

Il dato produttivo stabile, vicino alle 8.7 mila tonnellate, conferma la tenuta delle aziende consorziate, grazie a standard qualitativi elevati e a un sistema di controllo e valorizzazione efficace e condiviso.

Export in crescita: l’Europa fa da traino, gli USA confermano il primato extra UE

Il volume totale delle esportazioni nel 2024 ha raggiunto 2.574 tonnellate, pari al 29,6% dell’intera produzione. Un dato che testimonia la crescente domanda internazionale per il Taleggio DOP, soprattutto nei mercati ad alta sensibilità gastronomica.

L’Europa si conferma il bacino principale, con 1.728.742 kg esportati, ovvero il 67,2% del totale export. I tre principali Paesi importatori sono:

  • Francia: 465.977 kg (+51 tonnellate)
  • Germania: 394.941 kg (+82 tonnellate)
  • Belgio: 217.200 kg (+29 tonnellate)

Anche i mercati extra-UE registrano un incremento significativo, con 845.143 kg esportati (+7,6%). Gli Stati Uniti si attestano come primo mercato di sbocco fuori dall’UE, con 362.524 kg, seguiti dal Regno Unito, che rimane saldamente al secondo posto con 159.945 kg.

Promozione e visibilità: il ruolo dei contributi pubblici

Un ruolo chiave nella crescita è stato giocato dalla capacità del Consorzio di accedere a fondi pubblici per la promozione internazionale, come spiegato ancora dal presidente Sangiovanni: «Abbiamo rafforzato la nostra presenza sui mercati esteri e migliorato l’appeal del prodotto presso un pubblico sempre più giovane e consapevole».

Questo ha permesso di investire in comunicazione, educazione alimentare, degustazioni e presenza fieristica, consolidando l’identità del Taleggio DOP come prodotto di alta qualità, autentico e profondamente legato al territorio.

Taleggio DOP: un simbolo del Made in Italy caseario

Il successo del Taleggio DOP si fonda su una tradizione secolare, su una filiera tracciata e controllata, e su un sistema consortile che unisce grandi caseifici e piccoli produttori, tutti orientati a mantenere standard di autenticità, gusto e sicurezza alimentare.

Il formaggio è tutelato a livello europeo come Denominazione d’Origine Protetta, e il suo processo produttivo – rigorosamente all’interno dell’area di origine – è regolamentato in ogni fase, dalla raccolta del latte alla stagionatura.

Assemblea annuale: focus su strategie e obiettivi futuri

I dati sull’export sono stati presentati durante l’assemblea annuale del Consorzio, svoltasi il 16 maggio 2025, momento fondamentale di condivisione tra gli associati per fare il punto sulle performance dell’anno e delineare le strategie per affrontare il futuro.

Nel mirino per il 2025 ci sono:

  • ulteriori investimenti in promozione estera
  • potenziamento del mercato nazionale
  • progetti di sostenibilità ambientale e packaging innovativi
  • presenza nei mercati digitali e nei canali horeca evoluti

Una proiezione internazionale sempre più consapevole

Il percorso intrapreso dal Consorzio Tutela Taleggio riflette una visione moderna e integrata del ruolo dei prodotti DOP. Non si tratta più solo di tutelare una denominazione, ma di costruire una cultura alimentare condivisa, dove qualità, sostenibilità e tracciabilità diventano leve decisive per conquistare nuovi mercati.

Eventi lifestyle Aprile 2025 in Italia: guida completa alle imperdibili manifestazioni

Aprile 2025 si preannuncia come un mese ricco di eventi lifestyle in Italia, offrendo un’ampia gamma di manifestazioni che spaziano dall’arte al design, dalla cultura alla moda. Ecco una selezione degli appuntamenti più significativi da non perdere.

Miart e art week: celebrazione dell’arte contemporanea a Milano

Dal 1° al 6 aprile 2025, Milano diventa il fulcro dell’arte contemporanea con la Art Week, culminante nella fiera Miart dal 4 al 6 aprile. Quest’anno, il tema “Among Friends”, ispirato a Robert Rauschenberg nel centenario della sua nascita, enfatizza la partecipazione attiva e la multidisciplinarietà. Collezionisti e appassionati avranno l’opportunità di esplorare opere che abbracciano un secolo di creatività, dal primo Novecento alle ultime tendenze.

Salone del mobile e Milano design week: innovazione e creatività

Dall’8 al 13 aprile 2025, Milano ospita il Salone del Mobile presso Rho Fiera, accompagnato dalla Milano Design Week che anima vari quartieri cittadini. Questo evento rappresenta una piattaforma globale per il design e l’innovazione, presentando le ultime tendenze e sfide del settore. In concomitanza, il 10 e 11 aprile si tiene The Euroluce International Lighting Forum, focalizzato sull’illuminazione e le sue evoluzioni. ​

Giornata nazionale del Made in Italy: eventi lifestyle aprile 2025 in Italia

Il 15 aprile 2025 si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per valorizzare il patrimonio produttivo, culturale e artigianale del Paese. Con oltre 500 iniziative sul territorio nazionale e più di 50 eventi in 30 Paesi, l’edizione di quest’anno pone l’accento su innovazione e nuove tecnologie, coinvolgendo settori chiave come startup, intelligenza artificiale e aerospazio. ​

The World of Banksy a Napoli: esposizione imperdibile

Fino al 4 maggio 2025, Napoli ospita “The World of Banksy” presso l’Arena Flegrea Indoor. Questa mostra offre un’immersione nelle opere provocatorie dell’artista di street art, affrontando temi come guerra, capitalismo e pace. L’esposizione è progettata per rendere il messaggio di Banksy accessibile a tutti, mantenendo fede allo spirito dell’artista. 

Conclusione: eventi lifestyle aprile 2025 in Italia

Aprile 2025 offre un panorama ricco e variegato di eventi lifestyle in Italia, capaci di soddisfare gli interessi più diversi. Dall’arte contemporanea al design, dalla celebrazione del Made in Italy alla street art, ogni manifestazione rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle eccellenze culturali e creative del Paese.

Gorgonzola Dop: produzione record nel 2024 e export in crescita

Il 2024 si chiude con un primato storico per il Gorgonzola Dop: oltre 5,2 milioni di forme prodotte e un incremento significativo delle esportazioni, confermando il ruolo di eccellenza del celebre formaggio italiano sui mercati nazionali e internazionali.

Crescita della produzione: un traguardo storico

Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop ha comunicato i dati ufficiali della produzione 2024, che ha raggiunto 5.277.959 forme, il livello più alto di sempre. Si tratta di un incremento dell’1,9% rispetto al 2023, pari a 98.984 forme in più.

Il Piemonte si conferma la regione trainante con 3.822.245 forme prodotte (+1,73%), seguito dalla Lombardia con 1.455.714 forme(+2,38%). Antonio Auricchio, Presidente del Consorzio Gorgonzola Dop, ha commentato: «Il costante aumento della produzione è la conferma della nostra scelta di mantenere standard qualitativi altissimi, un elemento che ci rende preferiti dai consumatori in Italia e all’estero».

Il successo del Gorgonzola piccante

Un dato particolarmente interessante riguarda il Gorgonzola Dop piccante, che ha registrato un aumento impressionante del 20,47%rispetto al 2023, attestandosi su 738.935 forme. Questa tipologia rappresenta ormai il 14% della produzione totale, confermando il crescente interesse per i sapori intensi.

Esportazioni in crescita: oltre 1,6 milioni di forme

L’export ha giocato un ruolo chiave nel consolidare i risultati positivi del 2024. A settembre, le esportazioni hanno sfiorato 1,6 milioni di forme, segnando un aumento del 5% rispetto all’anno precedente.

«Le esportazioni sono sempre state un punto di forza per il nostro comparto», ha dichiarato Auricchio. Tuttavia, il Presidente ha espresso preoccupazione per l’impatto che eventuali cambiamenti nelle politiche commerciali globali potrebbero avere sul settore agroalimentare: «Il Made in Italy ha bisogno di politiche economiche e diplomatiche efficaci per mantenere la sua posizione sui mercati internazionali».

Il valore economico del Gorgonzola Dop

Il 2023 si è chiuso con un valore complessivo alla produzione di 430 milioni di euro, con un incremento del 12% rispetto al 2022. L’export ha contribuito con 203 milioni di euro, registrando una crescita del 38% rispetto all’anno precedente. Numeri che evidenziano la forza di un settore che rappresenta un vero e proprio traino per l’economia italiana.

Un’agenda internazionale ricca di eventi per il 2025

Il Consorzio Gorgonzola Dop guarda al futuro con un’agenda ricca di appuntamenti strategici per promuovere l’eccellenza casearia italiana nel mondo. Tra le principali partecipazioni:

Foodex Tokyo (marzo), con una serata speciale presso l’Ambasciata italiana in Giappone.

Tuttofood Milano (maggio), per rafforzare la presenza sul mercato nazionale.

Fancy Food New York (giugno), evento chiave per il mercato nordamericano.

Anuga Germania (ottobre), una delle fiere alimentari più prestigiose a livello internazionale.

Queste iniziative mirano a far conoscere da vicino un prodotto simbolo del Made in Italy, contribuendo alla sua affermazione anche nei mercati orientali.

Made in Italy e sostenibilità: un impegno da difendere

Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop ribadisce l’importanza di politiche a sostegno delle eccellenze italiane, sottolineando come la qualità sia un elemento imprescindibile per la competitività sui mercati esteri.

«Un aumento della produzione senza un’adeguata strategia per l’export rischierebbe di essere controproducente», ha concluso Auricchio. L’obiettivo del Consorzio è quindi duplice: rafforzare la leadership produttiva e mantenere alti i livelli di esportazione, promuovendo al contempo una filiera sostenibile e capace di innovare nel rispetto della tradizione.