Archivi categoria: Motori

Renault Italia chiude il 2024 con un incremento delle vendite del 10%: un anno di record e successi

I numeri di Renault: oltre 203.000 veicoli venduti e una quota di mercato dell’11,6%

Il Gruppo Renault ha registrato un anno straordinario in Italia nel 2024, con un aumento delle vendite del 10% rispetto all’anno precedente. Sono stati immatricolati complessivamente 203.870 veicoli, tra autovetture e veicoli commerciali, per una quota di mercato pari all’11,6%, il miglior risultato degli ultimi 35 anni.

Grazie alla strategia di rafforzamento dei suoi tre marchi – Renault, Dacia e Alpine – il Gruppo si conferma al terzo posto tra i costruttori automobilistici in Italia.


Marca Renault: focus sull’elettrificazione e nuovi modelli di successo

Renault ha venduto 104.389 unità nel 2024, segnando una crescita del 6,8% e raggiungendo il 5,9% di quota di mercato. Le vendite a clienti privati hanno rappresentato il 60% delle immatricolazioni, a dimostrazione dell’efficacia della strategia “Renaulution”, focalizzata sulla creazione di valore e sull’espansione nei canali più redditizi.

Tra i modelli più apprezzati spiccano:

  • Captur e Clio, che consolidano il primato nel segmento B;
  • Scenic E-Tech Electric, vincitrice del premio “Car of the Year 2024”;
  • Renault 5 E-Tech Electric, lanciata con un programma esclusivo denominato R5 R Pass, che ha registrato un numero record di configurazioni sul sito ufficiale.

Offensiva elettrica: una strategia vincente

Nel 2024, le vendite di veicoli elettrificati (ibridi ed elettrici al 100%) hanno raggiunto 26.497 unità, rappresentando il 30% delle immatricolazioni complessive del marchio. Il 2025 vedrà l’arrivo della Renault 4 E-Tech Electric, destinata a rafforzare ulteriormente la gamma a zero emissioni.


Marca Dacia: leader nel mercato privati con una crescita del 13,1%

Il marchio Dacia continua a riscuotere un enorme successo, registrando un nuovo record di vendite con 99.371 immatricolazioni e una quota di mercato del 10,1% nel settore privati. Questo posizionamento conferma Dacia come il brand più scelto dai clienti privati per il secondo anno consecutivo.

Tra i modelli di punta:

  • Sandero, che rimane l’auto straniera più venduta in Italia e rappresenta il 62% delle vendite totali del marchio;
  • Duster, rinnovata nella sua terza generazione, con 13.123 immatricolazioni nel 2024 e una presenza nelle finaliste del premio “Car of the Year 2025”.

Il dominio del GPL

Con oltre 68.752 immatricolazioni, Dacia si conferma leader assoluto nel segmento delle auto a GPL, con una quota di mercato del 47,24%. La tecnologia ECO-G 100 equipaggia tutti i modelli, offrendo un’alternativa affidabile e conveniente per i consumatori italiani.


Marca Alpine: crescita a doppia cifra e nuovi orizzonti

Alpine ha registrato un aumento delle vendite del 38% nel 2024, grazie al successo della A110 e al lancio della nuova A290, una hot hatch elettrica che unisce prestazioni sportive e un’esperienza digitale immersiva.

Espansione in Italia e nuovi modelli in arrivo

Nel 2024, Alpine ha ampliato la sua rete con l’apertura di 8 Alpine Store e ha in programma ulteriori espansioni per il 2025. Tra le novità più attese, la Alpine A390, fastback sportiva 100% elettrica, che rappresenterà il secondo tassello del progetto Dream Garage, destinato agli appassionati del marchio.


Il futuro del Gruppo Renault: grandi attese per il 2025

Il 2025 sarà un anno cruciale per il Gruppo Renault, con importanti lanci commerciali:

  • Renault 4 E-Tech Electric
  • Dacia Bigster, un SUV di segmento C con un posizionamento competitivo
  • Alpine A390, che continuerà la svolta elettrica del brand.

Questi modelli contribuiranno a consolidare la presenza del Gruppo sul mercato italiano e a rafforzare l’impegno nella transizione energetica.


I veicoli commerciali: un pilastro della crescita

Renault ha chiuso il 2024 con un incremento del 3% nelle vendite di veicoli commerciali, raggiungendo una quota di mercato dell’8,7%. Protagonista assoluto è stato il ritorno del nuovo Master, disponibile anche nella versione elettrica, che ha ottenuto importanti riconoscimenti tra cui il titolo di Van of the Year 2025.


Conclusioni

Il 2024 è stato un anno di successi per il Gruppo Renault, che ha saputo coniugare innovazione, sostenibilità e un’offerta commerciale competitiva. La strategia di elettrificazione e l’ampliamento della gamma hanno consolidato la posizione del Gruppo sul mercato italiano, ponendo solide basi per un 2025 ricco di novità.

AsConAuto International: un progetto globale per il futuro del service automotive

L’associazione italiana dei concessionari abbraccia l’internazionalizzazione con il supporto di Federauto e Findomestic

AsConAuto, l’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli, si prepara a espandere i propri orizzonti con il progetto AsConAuto International, un’iniziativa che segna una nuova fase di crescita per il settore automotive italiano. Questo ambizioso programma, realizzato con il sostegno di Federauto e Findomestic, mira a portare i concessionari e gli autoriparatori italiani a confrontarsi con i migliori modelli di business internazionali.


Un passo avanti con ICDP e gli eventi internazionali

Il progetto AsConAuto International nasce come naturale evoluzione dell’ingresso dell’associazione nell’International Car Distribution Programme (ICDP), il più importante network di ricerca europeo dedicato alla distribuzione automobilistica. Come sottolineato dal presidente Roberto Scarabel, questa nuova avventura è un’occasione per «conoscere altri modelli di business da mutuare o migliorare».

Un primo appuntamento di grande rilevanza sarà la partecipazione al NADA Show di New Orleans, in programma dal 23 al 26 gennaio 2025. Questo evento è riconosciuto a livello mondiale come un punto di riferimento per i concessionari e gli operatori del settore automotive, grazie al focus su innovazioni, tecnologie e tendenze globali.


Un’opportunità unica per i membri di AsConAuto

Il progetto si rivolge ai concessionari e agli autoriparatori associati, offrendo loro la possibilità di partecipare a eventi internazionali di rilievo. L’obiettivo è quello di acquisire nuove competenze, esplorare modelli di business alternativi e confrontarsi con le migliori pratiche nel settore della distribuzione di ricambi originali e del service.

Grazie alla partecipazione a manifestazioni globali come il NADA Show, i membri di AsConAuto potranno immergersi in un contesto internazionale, raccogliendo stimoli utili per affrontare con successo le sfide future del settore automotive.


La forza di AsConAuto: numeri e risultati straordinari

Fondata oltre 23 anni fa, AsConAuto è oggi una realtà imprescindibile per il settore automotive in Italia. Con una rete che comprende 996 concessionari, 2.116 sedi operative e 23.333 autoriparatori distribuiti in 102 province e 21 regioni, l’associazione si distingue per la sua efficienza e innovazione.

Ogni giorno, oltre 560 collaboratori e una flotta di 600 veicoli garantiscono la consegna di più di 20.000 colli di ricambi originali, per un valore netto che supera gli 8 miliardi di euro. L’attenzione alla qualità e alla sostenibilità economica è evidente anche nella gestione degli incassi, con una soglia di insolvenza prossima allo zero.

AsConAuto International, Roberto Scarabel
AsConAuto International, Roberto Scarabel

Innovazione e sostenibilità per il futuro

L’adesione a programmi come il NADA e l’ICDP riflette l’impegno di AsConAuto nel promuovere l’innovazione e il confronto internazionale. «Ogni anno – spiega l’associazione – mettiamo a disposizione della nostra rete strumenti innovativi per potenziare gli scambi e supportare lo sviluppo economico e professionale degli addetti».

Con questa nuova iniziativa, AsConAuto punta a consolidare il proprio ruolo di leader nel settore, aprendo nuove opportunità di crescita per i propri membri e rafforzando il legame tra il mercato italiano e quello globale.


Come partecipare

I concessionari e gli autoriparatori affiliati interessati a far parte della delegazione italiana per il NADA Show possono contattare direttamente l’associazione tramite il sito ufficiale di AsConAuto.

LetBe debutta in Italia: il futuro delle moto ad alte prestazioni

Un nuovo brand nel mercato europeo

LetBe, il brand emergente nel settore delle motociclette, ha annunciato il suo ingresso ufficiale nel mercato europeo. A partire da febbraio 2025, i modelli Neon, Arthur e Island, certificati Euro 5+, saranno disponibili in Italia e Spagna. Questo rappresenta un passo strategico fondamentale per LetBe, che punta a posizionarsi come leader nel segmento delle moto ad alte prestazioni.

Successo a EICMA 2024

Dopo il trionfo al Salone EICMA 2024, LetBe ha conquistato l’attenzione del pubblico europeo grazie a un mix di tecnologia avanzata, design accattivante e prestazioni elevate. «La risposta straordinariamente positiva ricevuta a EICMA ha rafforzato la nostra determinazione nel portare i nostri modelli nel mercato europeo», ha dichiarato Miss Ou, CEO di LetBe. «Siamo entusiasti di introdurre moto che incarnano innovazione e qualità senza compromessi».

I modelli disponibili

La gamma LetBe, pronta per il mercato italiano e spagnolo, comprende:

  • Arthur: una moto di grande potenza, pensata per chi cerca prestazioni elevate unite a un design sofisticato.
  • Neon e Island: scooter colorati e moderni, ideali per la città e apprezzati per sicurezza e affidabilità.

Tutti i modelli sono certificati Euro 5+, rispettando i più severi standard ambientali europei, e saranno disponibili presso 50 concessionari tra Italia e Spagna.

Progetti futuri: Flygon e Velocity

LetBe non si ferma ai modelli iniziali. Il brand ha già annunciato il lancio di due nuovi veicoli per il futuro:

  • Flygon: una moto che combina potenza e versatilità, progettata per i motociclisti più esigenti.
  • Velocity: uno scooter innovativo che punta su eleganza e tecnologia.

Questi modelli, pur non essendo stati presentati a EICMA, rappresentano l’impegno di LetBe verso una gamma sempre più ampia e diversificata.

Strategia di espansione europea

Oltre a Italia e Spagna, LetBe guarda con ambizione ai mercati di Francia e Germania, con piani di espansione che si concretizzeranno nei prossimi anni. Il focus dell’azienda è offrire motociclette innovative che soddisfino le esigenze di una clientela sempre più diversificata.

Innovazione e sostenibilità

Con la certificazione Euro 5+, LetBe dimostra un forte impegno verso la sostenibilità ambientale. Questo approccio, combinato con un’attenzione maniacale per i dettagli tecnici e stilistici, posiziona il brand come un attore chiave nel panorama delle due ruote in Europa.

Le dichiarazioni del CEO

«LetBe non si concentra solo sul presente, ma guarda al futuro con modelli pensati per ridefinire il concetto di mobilità su due ruote», ha affermato Miss Ou. «Siamo determinati a diventare un punto di riferimento nel mercato europeo, puntando su innovazione continua e prestazioni di eccellenza».

Conclusioni

Il debutto di LetBe rappresenta un momento cruciale per il mercato motociclistico europeo. Con una gamma di modelli che spazia dagli scooter urbani alle moto ad alte prestazioni, l’azienda si prepara a conquistare un pubblico esigente e attento all’innovazione. La combinazione di tecnologia avanzata, design accattivante e rispetto per l’ambiente rende LetBe un protagonista da tenere d’occhio nel 2025.

Cirelli Motor Company: il futuro della mobilità sartoriale tra innovazione e tradizione

La Cirelli Motor Company (CMC) è l’incarnazione della visione e della passione automobilistica di una famiglia italiana, unendo radici profonde e tradizione a un approccio moderno e internazionale. Fondata il 16 maggio 2023 da Paolo Daniele e Marco Cirelli, l’azienda si è rapidamente affermata nel panorama automobilistico grazie a un’offerta distintiva e a un’attenzione particolare alla qualità del servizio post-vendita.

Un modello di business basato sull’innovazione e il cliente

CMC, che si è presentata ufficialmente a Milano, si distingue nel mercato per il suo approccio sartoriale alla produzione di automobili, offrendo vetture personalizzate per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente. «Il nostro obiettivo è confezionare ogni vettura su misura, come farebbe un sarto, garantendo qualità e prestazioni elevate», ha dichiarato Giorgio Boiani, responsabile dello sviluppo rete vendita e assistenza di CMC.

Tra i punti di forza dell’azienda troviamo:

  • Una rete di concessionari in crescita, con 35 punti vendita e 15 officine autorizzate già operative in Italia.
  • Focus sul post-vendita, con assistenza qualificata 24/7 in collaborazione con ACI Global.
  • Garanzia di lunga durata, fino a 7 anni o 150.000 km.

L’innovazione targata Hydrogen Hybrid

CMC ha presentato inoltre il sistema Hydrogen Hybrid, un dispositivo avanzato per trasformare i motori endotermici in ibridi a idrogeno. Questa tecnologia promette di rivoluzionare la mobilità sostenibile, combinando efficienza e rispetto per l’ambiente.

I vantaggi di Hydrogen Hybrid:

  • Migliori prestazioni: Ottimizza la combustione, aumentando la reattività del motore.
  • Riduzione dei consumi: La maggiore efficienza consente risparmi significativi sul carburante.
  • Minori emissioni: Riduce le emissioni nocive, contribuendo a un ambiente più pulito.
  • Manutenzione semplificata: Riduce l’accumulo di residui carboniosi, aumentando la durata del motore.

Questo sistema, sicuro e omologato secondo gli standard CE, si distingue per il basso consumo energetico e l’assenza di serbatoi ad alta pressione.

Un’espansione globale pianificata

La strategia di crescita di CMC è ambiziosa. Attualmente l’azienda offre sei modelli di SUV, dai Cirelli 1 ai Cirelli 7, progettati per combinare design italiano, affidabilità e un eccellente rapporto qualità-prezzo. Ogni vettura è equipaggiata con motori Mitsubishi, elettronica Bosch e sistemi telaistici all’avanguardia, progettati per soddisfare i più rigorosi standard di sicurezza europei.

Per il futuro, CMC punta a:

  • Espandere la rete di concessionari a 45 entro il 2025 e 70 entro il 2026.
  • Investire 30 milioni di euro nel 2025, con l’obiettivo di raggiungere i 40 milioni di fatturato.
  • Rafforzare la presenza in mercati strategici come Germania, Svizzera e Spagna.

Il debutto di Cirelli Motor Company: qualità e prestazioni al MIMO 2023

Il debutto ufficiale di CMC è avvenuto al MIMO 2023, l’importante manifestazione automobilistica di Milano, dove i SUV dell’azienda hanno conquistato l’attenzione per il loro design elegante e le tecnologie innovative. La collaborazione con partner asiatici di alto livello consente a CMC di proporre modelli che combinano accessibilità e prestazioni superiori, perfetti per il mercato europeo.

Una tradizione familiare che guarda al futuro

Le origini di CMC affondano nel 1974, quando Franco Cirelli aprì la sua prima officina nel veronese. Da allora, la passione per i motori è stata tramandata di generazione in generazione, evolvendo in un progetto ambizioso che oggi punta a ridefinire il concetto di mobilità.

Un impegno per la sostenibilità e l’innovazione

L’introduzione del sistema Hydrogen Hybrid è solo uno dei passi verso un futuro sostenibile. L’azienda punta a integrare tecnologie avanzate in tutta la gamma, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e offrendo soluzioni che combinano prestazioni ed efficienza.

BYD SEALION 7: il SUV elettrico più veloce al mondo arriva in Europa

Prestazioni straordinarie e tecnologia all’avanguardia per soddisfare i clienti europei

Con un mix di design sportivo, tecnologia avanzata e sostenibilità, la nuova BYD SEALION 7 ridefinisce il concetto di SUV elettrico. Equipaggiata con il motore elettrico di serie più veloce al mondo e una tecnologia innovativa come la Blade Battery, questa vettura è pronta a conquistare il mercato europeo.

Un SUV progettato per l’Europa

BYD, leader mondiale nel settore dei veicoli a nuova energia, ha presentato la SEALION 7 come risposta alla crescente domanda di veicoli elettrici performanti in Europa. Il SUV combina prestazioni elevate con un’estetica sofisticata e tecnologie pensate per un pubblico esigente.

Secondo Stella Li, Executive Vice President di BYD: «La SEALION 7 rappresenta la nostra capacità di rispondere alle esigenze dei clienti europei. Il suo design accattivante, l’autonomia estesa e le prestazioni avanzate sono il risultato di anni di ricerca e sviluppo dedicati».

Tecnologia innovativa: Blade Battery e Cell-to-Body

La Blade Battery, sviluppata internamente da BYD, è il cuore tecnologico della SEALION 7. Questo sistema garantisce:

  • Sicurezza e durata eccezionali grazie alla tecnologia al litio-ferro-fosfato (LFP), priva di cobalto.
  • Efficienza e compattezza, che consentono di ottimizzare lo spazio interno e migliorare la rigidità strutturale.
  • Resistenza termica avanzata, ideale per temperature estreme e cicli di carica prolungati.

La tecnologia Cell-to-Body (CTB) integra la batteria direttamente nella struttura del veicolo, rendendo il SUV incredibilmente resistente e migliorandone la stabilità in condizioni di guida impegnative.

Prestazioni da record: velocità e accelerazione

La SEALION 7 è equipaggiata con il motore elettrico più veloce al mondo in produzione di serie, capace di raggiungere i 23.000 giri/min. Questo si traduce in numeri impressionanti:

  • Velocità massima: 215 km/h.
  • Accelerazione: da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi nella versione Excellence AWD.

La versione Excellence AWD aggiunge un motore anteriore da 160 kW, che garantisce una trazione integrale senza compromessi e una potenza combinata di 523 CV.

Design sportivo ispirato all’oceano

Sotto la guida del designer Wolfgang Egger, la SEALION 7 eredita l’estetica della Serie Ocean, reinterpretandola in chiave SUV:

  • Frontale dinamico con motivo a “X” e fari LED ispirati alle onde del mare.
  • Linee laterali scolpite, che conferiscono un look atletico e aerodinamico.
  • Spoiler posteriore e luci a tutta larghezza, che esaltano il carattere sportivo.

Autonomia estesa e ricarica ultraveloce

La SEALION 7 offre due opzioni di batteria:

  • 82,5 kWh con un’autonomia WLTP di 482 km.
  • 91,3 kWh che porta l’autonomia a 502 km.

La ricarica rapida consente di passare dal 10% all’80% in soli 24 minuti grazie alla potenza massima di 230 kW. Un sistema di ricarica trifase AC da 11 kW completa l’offerta.

Abitacolo spazioso e tecnologico

L’interno della SEALION 7 è stato progettato per garantire comfort e funzionalità:

  • Ampio spazio per cinque passeggeri grazie al passo di 2.930 mm e alla piattaforma e-Platform 3.0.
  • Display rotante da 15,6 pollici per il sistema di infotainment, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
  • Head-Up Display (nelle versioni top di gamma) e un sistema audio premium sviluppato con Dynaudio.

Il bagagliaio offre una capacità fino a 1.789 litri con sedili abbattuti, mentre il vano anteriore (“frunk”) aggiunge 58 litri per oggetti di uso quotidiano.

Un SUV sicuro e versatile

Dotata di 9 airbag e numerosi sistemi di assistenza alla guida, la SEALION 7 garantisce una sicurezza ai massimi livelli. Tra le funzionalità:

  • Cruise Control adattivo.
  • Monitoraggio degli angoli ciechi.
  • Frenata automatica d’emergenza.

Prezzo e disponibilità

Con un prezzo di partenza di 46.500 euro, la SEALION 7 rappresenta un’opzione competitiva nel segmento premium dei SUV elettrici. Le prime consegne sono previste entro la fine del 2024, con una garanzia di sei anni per il veicolo e otto anni per la batteria. Scopri di più sul sito ufficiale di BYD.

Xiaomi SU7 Max: il futuro della mobilità smart arriva a Milano

Un’innovazione elettrica e tecnologica in esposizione a Piazza Duca d’Aosta

Dal 15 dicembre al 6 gennaio, Milano diventa il cuore pulsante dell’innovazione tecnologica con l’arrivo del Xiaomi SU7 Max, la berlina elettrica che rappresenta il futuro della mobilità connessa. In Piazza Duca d’Aosta, di fronte alla Stazione Centrale, Xiaomi offre al pubblico italiano l’occasione unica di scoprire la sua visione “Human x Car x Home”, che integra perfettamente tecnologia, mobilità e abitazioni intelligenti.

L’ecosistema smart di Xiaomi: un’esperienza immersiva

All’interno del Villaggio di Natale ‘Senstation Winter’, un progetto curato da Grandi Stazioni Retail, Xiaomi non si limita a esporre la sua berlina elettrica di punta, ma invita i visitatori a immergersi in un ecosistema tecnologico completo. Oltre al SU7 Max, sarà possibile esplorare dispositivi innovativi che spaziano dalla domotica ai gadget personali, dando vita a una quotidianità sempre più smart.

Michael Feng, General Manager di Xiaomi Italia, spiega: «L’esposizione a Milano è un’occasione straordinaria per incontrare il pubblico e mostrare come Xiaomi stia trasformando il rapporto con la tecnologia. Con il nostro ecosistema integrato ‘Human x Car x Home’, ridefiniamo il concetto di vivere con la tecnologia».

Xiaomi SU7 Max: design, prestazioni e sostenibilità

Il protagonista indiscusso dell’evento è il Xiaomi SU7 Max, una berlina full-size che rappresenta il perfetto equilibrio tra prestazioni avanzate e un’impronta ecologica ridotta. Il veicolo si distingue per:

  • Motori elettrici di nuova generazione: garantiscono potenza e affidabilità.
  • Batterie ultra-performanti: assicurano un’autonomia estesa per viaggi senza interruzioni.
  • Guida autonoma avanzata: un sistema innovativo che combina sicurezza e comfort.
  • Abitacolo intelligente: un ambiente connesso che ottimizza le abitudini quotidiane, migliorando la qualità della vita a bordo.

La Xiaomi SU7 Max non è solo un mezzo di trasporto, ma uno spazio mobile pensato per integrarsi armoniosamente con l’ecosistema domestico e tecnologico del brand.

Xiaomi: un leader globale in innovazione

Fondata nel 2010, Xiaomi si è affermata come uno dei leader globali nel settore dell’elettronica di consumo e dell’IoT (Internet of Things). Con una presenza in oltre 100 Paesi e oltre 861 milioni di dispositivi connessi alla sua piattaforma AIoT a settembre 2024, l’azienda continua a innovare per migliorare la vita quotidiana delle persone.

La strategia “Human x Car x Home”, lanciata nell’ottobre 2023, rappresenta un’evoluzione fondamentale per Xiaomi, integrando dispositivi personali, prodotti per la casa intelligente e automobili in un ecosistema unico e perfettamente connesso.

Un evento per tutti gli appassionati di tecnologia e mobilità

L’evento di Milano non è solo un’esposizione, ma un’occasione per toccare con mano il futuro. I visitatori potranno:

  • Ammirare da vicino il Xiaomi SU7 Max e scoprirne le funzionalità.
  • Partecipare a dimostrazioni e attività interattive che mettono in luce le potenzialità dell’ecosistema Xiaomi.
  • Esplorare i prodotti del brand, dai dispositivi smart per la casa ai gadget personali.

Inoltre, Xiaomi ha allestito uno spazio dedicato ai bambini e alle famiglie, dove sarà possibile sperimentare le ultime novità in un contesto ludico e formativo.

Un passo avanti verso la mobilità del futuro

Con il SU7 Max, Xiaomi dimostra ancora una volta il suo impegno verso un futuro sostenibile e connesso. L’azienda non si limita a offrire un prodotto innovativo, ma ridefinisce il modo in cui viviamo e interagiamo con la tecnologia. Questo evento rappresenta una tappa fondamentale nel percorso verso una mobilità sempre più green, intuitiva e integrata con le nostre abitudini quotidiane. Scopri di più su Xiaomi e i suoi prodotti.

A35 Brebemi: prima autostrada in Italia a ottenere la certificazione iRAP per la sicurezza stradale

Un traguardo d’eccellenza per la sicurezza stradale in Italia

A35 Brebemi-Aleatica si afferma come pioniera in Italia, essendo la prima autostrada del Paese a ottenere la prestigiosa certificazione internazionale iRAP (International Road Assessment Programme). Questo riconoscimento, che valuta e certifica le infrastrutture stradali secondo standard globali di sicurezza, attesta il ruolo centrale di A35 Brebemi nella promozione della sicurezza per gli automobilisti.

La certificazione iRAP: un passo avanti per la sicurezza

La certificazione iRAP si basa su un sistema di valutazione che assegna da 1 a 5 stelle alle infrastrutture stradali, in base al livello di sicurezza offerto. Migliorare il punteggio delle strade può ridurre fino al 50% gli incidenti mortali. A35 Brebemi ha raggiunto un eccellente punteggio di 4 stelle, un risultato che posiziona questa infrastruttura tra le più sicure in Europa.

Matteo Milanesi, Direttore Generale di A35 Brebemi, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo: «Essere la prima autostrada in Italia a ottenere questa certificazione è motivo di grande orgoglio e responsabilità. La sicurezza è un valore imprescindibile che guida ogni nostra scelta e investimento».

Il contributo di Aleatica: un impegno internazionale

A35 Brebemi fa parte del gruppo Aleatica, un operatore leader nel settore delle infrastrutture di trasporto, che ha ottenuto la certificazione iRAP per 8 concessioni in 4 Paesi (Italia, Messico, Cile e Spagna). Questo risultato riflette la strategia globale del gruppo per promuovere infrastrutture più sicure e sostenibili.

David Diaz, Global CEO di Aleatica, ha dichiarato: «Siamo fieri di annunciare che 8 delle nostre concessioni hanno ottenuto tre stelle o più secondo gli standard iRAP, con A35 Brebemi come fiore all’occhiello a 4 stelle. Questo successo ci incoraggia a continuare a lavorare affinché almeno il 75% delle nostre infrastrutture raggiunga questo livello entro il 2030».

Un impatto concreto sulla sicurezza

Gli effetti positivi delle infrastrutture certificate iRAP sono stati confermati da uno studio indipendente della Johns Hopkins University, secondo cui dal 2016 al 2024 sono state salvate oltre 700.000 vite grazie a strade più sicure. Rob McInerney, CEO di iRAP, ha dichiarato: «Le infrastrutture stradali classificate a 3 stelle o superiori salvano vite e prevengono lesioni. Il lavoro di Aleatica è un modello da seguire».

Innovazione e sostenibilità al centro di A35 Brebemi

L’autostrada A35 Brebemi si distingue non solo per i suoi alti standard di sicurezza, ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità. Questo traguardo è in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), che mirano a migliorare la qualità della vita e ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture di trasporto.

Dal 2014, anno della sua inaugurazione, A35 Brebemi ha continuato a evolversi, diventando un collegamento strategico e sicuro tra Brescia e Milano, fondamentale per il trasporto e la mobilità sostenibile in Lombardia.


A35 Brebemi in cifre

  • Lunghezza totale: 62,1 km
  • Caselli principali: Chiari Ovest, Calcio, Romano di Lombardia, Bariano, Caravaggio e Treviglio
  • Interconnessioni: A4, A21, Tangenziale Est Esterna Milano (A58)
  • Attivazione: Luglio 2014

Grazie alla sua rete ben integrata e alla gestione efficiente, A35 Brebemi garantisce un servizio ottimale per automobilisti e operatori del settore logistico.

L’impegno di Aleatica per un futuro più sicuro

Fondata nel 2018, Aleatica gestisce 20 concessioni in 7 Paesi, con un focus su mobilità intelligente e sostenibile. Con un fatturato annuo di 1,3 miliardi di dollari, il gruppo è un punto di riferimento nel settore delle infrastrutture di trasporto.

AsConAuto protagonista a SwitcH2on? Un confronto sul futuro della mobilità

SwitcH2on? si conferma un evento di rilievo per il settore automotive, affrontando le sfide della transizione energetica e le prospettive della mobilità sostenibile.

Alla Fiera di Treviglio, SwitcH2on? ha riunito esperti, giornalisti e rappresentanti di categoria per discutere le trasformazioni della mobilità, con un’attenzione particolare al settore automotive. Il programma ha previsto tre giorni di dibattiti e convegni per analizzare i nodi cruciali della transizione energetica e il futuro dell’auto in Italia.

Tra i momenti più significativi, il talk promosso da Pianura Network ha visto la partecipazione di Roberto Scarabel, Presidente di AsConAuto e Vicepresidente di Federauto, che ha offerto una visione approfondita sulle sfide del settore e sulle opportunità per la filiera italiana.

Il ruolo della sicurezza e dei ricambi originali

Durante il suo intervento, Roberto Scarabel ha evidenziato un tema chiave: l’importanza della sicurezza legata ai ricambi originali. «Gli autoriparatori riconoscono l’importanza della sicurezza garantita dall’uso di ricambi originali, un aspetto che non possiamo permetterci di sottovalutare», ha sottolineato Scarabel.

La crescente età media del parco auto circolante in Italia rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per il settore della ricambistica, che può contribuire a garantire una manutenzione efficace e sicura.

Concessionarie e transizione energetica: un nodo irrisolto

Scarabel ha posto l’accento su un’altra criticità: il ruolo delle concessionarie come consulenti di mobilità. «Siamo ancora poco ascoltati dalle case automobilistiche e, in parte, dalla politica, nonostante i passi avanti ottenuti grazie al lavoro di Federauto», ha affermato.

Le concessionarie, spesso, si trovano a fare da “banche” per l’industria automobilistica, affrontando problemi di forniture disallineate alle pianificazioni e pressioni legate alla gestione dei clienti. «L’aumento dei prezzi negli ultimi anni, anche per le vetture non elettriche, ha spostato l’interesse dei consumatori verso il mercato dell’usato», ha aggiunto Scarabel, sottolineando l’urgenza di politiche fiscali più equilibrate.

La sfida dell’auto elettrica e le soluzioni necessarie

Secondo Scarabel, rendere più accessibili le auto elettriche rappresenta una priorità per il futuro del settore. Il costo iniziale elevato, infatti, rimane uno degli ostacoli principali all’acquisto, nonostante l’interesse dei consumatori.

«Dobbiamo lavorare per una defiscalizzazione che possa rendere il mercato più competitivo a livello europeo, premiando le aziende con migliori rating ESG», ha dichiarato. Scarabel ha auspicato che le attuali interlocuzioni con il Governo portino a interventi strutturali a medio termine, capaci di garantire stabilità e sviluppo.

Crisi del settore tedesco e alternative sostenibili

Nel corso del dibattito, si è parlato anche della crisi della componentistica tedesca e della necessità di esplorare nuove fonti di alimentazione. SwitcH2on? ha messo in evidenza come la filiera locale debba affrontare quotidianamente le esigenze dei consumatori, bilanciando innovazione e accessibilità economica.

AsConAuto: una rete di eccellenza

Con oltre 23 anni di esperienza, AsConAuto è una realtà consolidata nel panorama italiano della distribuzione di ricambi originali. L’Associazione rappresenta più dell’80% delle concessionarie operative in Italia e garantisce un servizio di qualità attraverso una rete capillare, che ogni giorno consegna oltre 20.000 colli.

Dal 2023, AsConAuto è associata a ICDP (International Car Distribution Programme), il più importante network di ricerca europeo nel settore della distribuzione automobilistica, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo di protagonista nel mercato.

Il mercato delle auto usate si evolve: servizi personalizzati e innovazione al centro

Uno studio di Quintegia e MAWDY Services svela le nuove tendenze dei consumatori italiani

L’acquisto di un’auto usata non è più visto solo come una scelta economica. Lo rivela il recente Automotive Customer Study 2024, condotto da Quintegia in collaborazione con MAWDY Services. La ricerca mette in luce le aspettative sempre più elevate dei clienti e l’importanza dei servizi aggiuntivi offerti dai concessionari, che si confermano il punto di riferimento principale per gli acquirenti.


I numeri del mercato: il valore dell’immediatezza

Tra i 5.600 partecipanti al sondaggio, 993 erano clienti di auto usate. La disponibilità immediata della vettura è risultata il fattore decisivo per il 36% degli intervistati, mentre il 32% ha sottolineato l’importanza del rapporto qualità-prezzo. Questi dati confermano come la rapidità e l’efficienza nella consegna siano aspetti chiave per fidelizzare i consumatori.

Oltre il 70% degli acquirenti ha scelto di concludere l’acquisto in concessionaria, dimostrando come il contatto diretto con il venditore e la possibilità di accedere a servizi personalizzati rappresentino un valore aggiunto.


Un’esperienza cliente sempre più completa

Negli ultimi cinque anni, l’esperienza di acquisto è diventata più fluida e soddisfacente. Oltre il 60% dei clienti ha completato la trattativa in meno di 30 giorni. Questo è stato possibile grazie a un miglioramento dei servizi proposti, come l’estensione della garanzia e l’assistenza post-vendita, che rendono l’acquisto di un’auto usata sempre più simile a quello di una vettura nuova.

Cosa cercano i consumatori:

  • Tempi rapidi di consegna.
  • Servizi post-vendita personalizzati.
  • Garanzie estese e manutenzione programmata.

MAWDY Services: una rivoluzione nei servizi per auto usate

Con un portafoglio innovativo di soluzioni digitali e servizi premium, MAWDY Services si posiziona come leader del settore. I suoi pacchetti MiA Drive Assistance e MiA Drive Protection offrono garanzie estese, polizze specifiche e assistenza stradale, rispondendo alle esigenze di mobilità dei consumatori moderni.

I servizi principali includono:

  • Assistenza stradale 24/7, anche in autostrada.
  • Garanzie meccaniche per proteggere il veicolo nel tempo.
  • Polizze GAP, che coprono la differenza tra il valore d’acquisto e quello residuo in caso di sinistro.
  • Piani di manutenzione programmata, per garantire una gestione ottimale dell’auto.

Grazie a questi servizi, i concessionari possono offrire un’esperienza d’acquisto completa, fidelizzando i clienti e incentivandoli a tornare per futuri acquisti.


La sfida dei concessionari: costruire fiducia

Il rapporto diretto con il cliente rimane centrale. Il 35% degli intervistati ha dichiarato di preferire la permuta presso un concessionario per la vendita della propria auto, mentre il 51% considera entrambe le opzioni (permuta o vendita diretta). Questo dimostra come la fiducia sia un fattore chiave per attrarre e mantenere la clientela.

Gian Paolo Aliani Soderi, Direttore Generale di MAWDY Services, sottolinea:

«Offrire servizi personalizzati e di alta qualità è essenziale per creare un rapporto di fiducia con i consumatori. I nostri prodotti non solo migliorano l’esperienza d’acquisto, ma rispondono anche a esigenze trasversali, come quelle legate alla casa e alla salute. Questo approccio olistico ci permette di guardare al futuro con ottimismo, consolidando la nostra posizione di leadership nel mercato».


Un futuro di innovazione e sostenibilità

MAWDY Services si impegna a proporre soluzioni sempre più innovative, orientate alla soddisfazione del cliente e alla sostenibilità. La partnership tra MAWDY e i concessionari italiani punta a costruire un ecosistema di fiducia e qualità, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in costante evoluzione.

Sicurezza stradale e solidarietà: il successo di “Guida la tua vita” dell’Associazione Gabriele Borgogni

Tra emozione, intrattenimento e riflessione, si è svolta al Teatro Cartiere Carrara la ventesima edizione di “Guida la tua vita”, l’evento annuale dell’Associazione Gabriele Borgogni. Una serata memorabile che ha visto la partecipazione di oltre 800 ospiti, figure istituzionali, artisti e sostenitori uniti per un obiettivo comune: sensibilizzare sulla sicurezza stradale.

Un evento che unisce cuore e consapevolezza

Con la brillante conduzione di Eva Edili e Carlo Nicoletti, l’evento ha celebrato vent’anni di impegno dell’Associazione. Tra i momenti clou, gli interventi di figure istituzionali come la Sindaca di Firenze Sara Funaro e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che hanno ribadito l’importanza di iniziative come questa.

«Questa manifestazione è entrata nel cuore di tutti», ha affermato Funaro, sottolineando il valore della prevenzione e della sensibilizzazione per ridurre il numero di vittime della strada. «L’Associazione Borgogni ha fatto un lavoro straordinario in questi anni, trasformando il dolore in un impegno concreto».

Ricordi, progetti e nuovi obiettivi

Valentina Borgogni, presidente dell’Associazione, ha regalato uno dei momenti più intensi della serata. «Festeggiare i 20 anni dalla scomparsa di mio fratello Gabriele con così tante persone al nostro fianco è stata un’emozione indescrivibile. Questo evento rappresenta un momento di riflessione e di speranza, per onorare le vittime della strada e continuare a lavorare per un futuro più sicuro».

Durante la serata, l’Associazione ha presentato una serie di progetti innovativi, tra cui:

  • Un libretto sulla sicurezza stradale, realizzato con il supporto del Consiglio Regionale della Toscana.
  • Progetti di raccolta dati in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.
  • “Mai Più Soli Dopo Un Incidente Stradale”, un programma di supporto per le famiglie colpite da incidenti mortali.
  • “Guida e Vivi”, una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale sviluppata con Save The City e Lady Radio.

Intrattenimento e messaggi artistici

Non sono mancati momenti di leggerezza e spettacolo. Tra i protagonisti, Lorenzo Baglioni, che ha presentato in anteprima la sua canzone “Uno schiocco di dita”, dedicata alla sicurezza stradale. Marco Masini e Gianfranco Monti hanno offerto interventi musicali e di intrattenimento, dimostrando la loro vicinanza alla causa.

Un toccante monologo del regista Fabrizio Pinzauti, interpretato dal punto di vista di Gabriele Borgogni, ha riportato l’attenzione sull’importanza di dare voce alle vittime.

La forza di una rete solidale

Il successo di “Guida la tua vita” è reso possibile anche grazie al contributo di numerosi sponsor e partner locali, tra cui Peragnoli Scar, Birindelli, Brandini e Carratelli Wine, e con il patrocinio di istituzioni come il Ministero dei Trasporti e la Regione Toscana.

L’Associazione Gabriele Borgogni, nata nel 2004 per onorare la memoria di Gabriele, continua a essere un punto di riferimento per la sicurezza stradale. Oltre a sensibilizzare sull’importanza di comportamenti responsabili al volante, offre supporto psicologico e legale alle famiglie colpite da tragedie stradali, promuovendo anche attività riabilitative e di pet therapy per i sopravvissuti.

Un messaggio universale

L’evento non è solo una celebrazione, ma un invito a riflettere su un tema che riguarda tutti. La sicurezza stradale non è solo una responsabilità personale, ma un impegno collettivo per proteggere vite e costruire un futuro migliore.

Come ha ricordato Valentina Borgogni: «La sicurezza stradale riguarda ognuno di noi. Solo insieme possiamo guidare la nostra vita verso un futuro più sicuro».