Archivi tag: EICMA 2024

LetBe debutta in Italia: il futuro delle moto ad alte prestazioni

Un nuovo brand nel mercato europeo

LetBe, il brand emergente nel settore delle motociclette, ha annunciato il suo ingresso ufficiale nel mercato europeo. A partire da febbraio 2025, i modelli Neon, Arthur e Island, certificati Euro 5+, saranno disponibili in Italia e Spagna. Questo rappresenta un passo strategico fondamentale per LetBe, che punta a posizionarsi come leader nel segmento delle moto ad alte prestazioni.

Successo a EICMA 2024

Dopo il trionfo al Salone EICMA 2024, LetBe ha conquistato l’attenzione del pubblico europeo grazie a un mix di tecnologia avanzata, design accattivante e prestazioni elevate. «La risposta straordinariamente positiva ricevuta a EICMA ha rafforzato la nostra determinazione nel portare i nostri modelli nel mercato europeo», ha dichiarato Miss Ou, CEO di LetBe. «Siamo entusiasti di introdurre moto che incarnano innovazione e qualità senza compromessi».

I modelli disponibili

La gamma LetBe, pronta per il mercato italiano e spagnolo, comprende:

  • Arthur: una moto di grande potenza, pensata per chi cerca prestazioni elevate unite a un design sofisticato.
  • Neon e Island: scooter colorati e moderni, ideali per la città e apprezzati per sicurezza e affidabilità.

Tutti i modelli sono certificati Euro 5+, rispettando i più severi standard ambientali europei, e saranno disponibili presso 50 concessionari tra Italia e Spagna.

Progetti futuri: Flygon e Velocity

LetBe non si ferma ai modelli iniziali. Il brand ha già annunciato il lancio di due nuovi veicoli per il futuro:

  • Flygon: una moto che combina potenza e versatilità, progettata per i motociclisti più esigenti.
  • Velocity: uno scooter innovativo che punta su eleganza e tecnologia.

Questi modelli, pur non essendo stati presentati a EICMA, rappresentano l’impegno di LetBe verso una gamma sempre più ampia e diversificata.

Strategia di espansione europea

Oltre a Italia e Spagna, LetBe guarda con ambizione ai mercati di Francia e Germania, con piani di espansione che si concretizzeranno nei prossimi anni. Il focus dell’azienda è offrire motociclette innovative che soddisfino le esigenze di una clientela sempre più diversificata.

Innovazione e sostenibilità

Con la certificazione Euro 5+, LetBe dimostra un forte impegno verso la sostenibilità ambientale. Questo approccio, combinato con un’attenzione maniacale per i dettagli tecnici e stilistici, posiziona il brand come un attore chiave nel panorama delle due ruote in Europa.

Le dichiarazioni del CEO

«LetBe non si concentra solo sul presente, ma guarda al futuro con modelli pensati per ridefinire il concetto di mobilità su due ruote», ha affermato Miss Ou. «Siamo determinati a diventare un punto di riferimento nel mercato europeo, puntando su innovazione continua e prestazioni di eccellenza».

Conclusioni

Il debutto di LetBe rappresenta un momento cruciale per il mercato motociclistico europeo. Con una gamma di modelli che spazia dagli scooter urbani alle moto ad alte prestazioni, l’azienda si prepara a conquistare un pubblico esigente e attento all’innovazione. La combinazione di tecnologia avanzata, design accattivante e rispetto per l’ambiente rende LetBe un protagonista da tenere d’occhio nel 2025.

Benda Motorcycles: il mix perfetto tra stile, sostenibilità e performance

Dal successo a EICMA alla conquista dell’Europa, la nuova gamma Benda promette di ridefinire la mobilità su due ruote.


Innovazione e sostenibilità: Benda entra nel lifestyle europeo

Lo stile incontra la mobilità sostenibile con Benda Motorcycles, il brand che ha conquistato l’attenzione di appassionati e curiosi a EICMA 2024. Dopo aver presentato la sua nuova gamma di motociclette, la casa cinese si prepara a un’espansione europea con un chiaro messaggio: le due ruote non sono solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio stile di vita.


Napoleonbob250 e LFC700 Pro: quando il design incontra la funzionalità

Due modelli, infinite possibilità

Benda lancia due nuovi modelli pensati per chi cerca un connubio tra eleganza e praticità:

  • Napoleonbob250: perfetto per la mobilità urbana, questo scooter elettrico è ideale per chi vive le città con dinamismo ma senza rinunciare all’attenzione per l’ambiente.
  • LFC700 Pro: una moto dal design accattivante, pensata per chi ama il brivido della strada con un tocco di stile unico.

Entrambi i modelli saranno certificati E5+, sinonimo di rispetto per l’ambiente e garanzia di qualità per il mercato europeo.


Un’esperienza motociclistica da vivere ogni giorno

Mobilità sostenibile per una nuova generazione

Con la certificazione Euro5+, Benda punta a rendere le sue motociclette un’icona del lifestyle sostenibile. Non si tratta solo di viaggiare, ma di abbracciare un modo di vivere più consapevole, dove la mobilità elettrica diventa una scelta quotidiana di stile e responsabilità.


Benda Europe GmbH: il punto di riferimento per gli appassionati

Il nuovo hub a Salisburgo

Per rafforzare la sua presenza in Europa, Benda ha inaugurato Benda Europe GmbH a Salisburgo. Questa sede non è solo un centro operativo, ma anche un luogo dove i motociclisti possono scoprire il mondo Benda, immergendosi in un’esperienza che va oltre il semplice acquisto di una moto.


Design che parla: la partnership con KISKA

Innovazione al centro

Uno degli aspetti più affascinanti della strategia di Benda è la collaborazione con KISKA, celebre agenzia di design. Grazie a questa partnership, il marchio ha definito una nuova identità visiva, puntando su elementi distintivi che esaltano la creatività e il carattere delle sue motociclette. Un design che non passa inosservato, pensato per chi vuole fare della moto un’estensione del proprio stile.


Lifestyle e community: la forza di Benda

Un viaggio che unisce

Il 2025 sarà l’anno della community Benda. Il brand ha in programma eventi dedicati ai motociclisti, come il Global Dealers Day, e tour che attraverseranno le città europee con protagonisti d’eccezione: sportivi e celebrità racconteranno le loro storie di superamento dei limiti a bordo delle moto Benda.

Ogni tappa sarà un’occasione per celebrare la passione per le due ruote, unendo persone diverse ma accomunate dallo stesso spirito.


Perché scegliere Benda Motorcycles?

  1. Stile unico: ogni modello è pensato per chi cerca un design distintivo.
  2. Sostenibilità: la certificazione E5+ garantisce il massimo rispetto per l’ambiente.
  3. Esperienza personalizzata: showroom dedicati e supporto diretto per vivere al meglio il mondo Benda.
  4. Innovazione continua: grazie alla collaborazione con esperti di design e tecnologia, il brand offre prodotti sempre all’avanguardia.

Conclusioni: vivere la strada con stile e responsabilità

Benda Motorcycles non è solo un marchio di motociclette, ma un simbolo di innovazione, sostenibilità e design ricercato. Con modelli come il Napoleonbob250 e l’LFC700 Pro, il brand si prepara a ridefinire il concetto di mobilità su due ruote, offrendo molto più di un semplice mezzo di trasporto: un vero stile di vita.

Aixam-Mega sorprende a EICMA 2024: Minauto CHIC elettrica e nuovo motore Kubota

Innovazione e sostenibilità protagoniste al salone di Milano: Aixam-Mega amplia la gamma con il quadriciclo 100% elettrico e un motore diesel all’avanguardia.

Al centro della scena dell’EICMA 2024, Aixam-Mega, leader europeo nella produzione di minicar, ha presentato due grandi novità: la nuova Minauto CHIC 100% elettrica e il rivoluzionario motore bicilindrico diesel Kubota, sviluppato per rispondere alle più recenti normative ambientali europee. Questi lanci confermano l’impegno del marchio francese verso una mobilità urbana sempre più green e tecnologicamente avanzata.


Minauto CHIC: il futuro elettrico delle minicar

Tra i protagonisti dello stand Aixam-Mega spicca la nuova Minauto CHIC, un modello completamente elettrico pensato per un pubblico attento alla sostenibilità senza rinunciare al comfort.

Le caratteristiche principali:

  • Dotazioni di serie migliorate: include un display digitale TFT da 3,5”, illuminazione LED interna ed esterna, aletta parasole con specchietto lato passeggero e maniglie di appiglio per il comfort.
  • Design esclusivo: la livrea bicolore è disponibile in tre varianti – verde giada con dettagli neri, bianco con accenti rossi, e grigio titanio con inserti rossi – che uniscono eleganza e modernità.
  • Versatilità: ideale per chi cerca una minicar elettrica accessibile ma completa, la Minauto CHIC è perfetta per gli spostamenti quotidiani.

«Questo modello amplia la nostra gamma entry-level, rispondendo alle esigenze di un mercato in crescita e offrendo una soluzione accessibile, confortevole e sostenibile», ha spiegato Tom Faget, direttore generale Aixam-Mega Italia.


Motore Kubota: innovazione al servizio dell’efficienza

A completare le novità presentate, il nuovo motore diesel bicilindrico Kubota, progettato per rispettare i severi standard ambientali Euro 5+, in vigore dal 2025.

Caratteristiche del nuovo motore:

  • Riduzione delle emissioni: grazie a tecnologie all’avanguardia, il motore garantisce un impatto ambientale ridotto.
  • Autonomia eccezionale: oltre 350 km con un pieno di carburante.
  • Prestazioni elevate: abbinato a una trasmissione CVT, il motore offre una guida fluida e versatile, perfetta per affrontare pendenze o situazioni complesse.

Faget ha dichiarato: «Comfort, durata e sostenibilità sono al centro del nuovo motore Kubota, che rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità urbana rispettosa dell’ambiente».


Un leader europeo con una visione globale

Fondata nel 1983, Aixam-Mega si distingue come il primo produttore europeo di minicar e il pioniere nella produzione di veicoli 100% elettrici, introdotti per la prima volta nel 2008.

Grazie alla sua integrazione in Polaris Industries, leader mondiale nel settore powersports, Aixam-Mega beneficia di un know-how internazionale, con oltre 365.000 veicoli venduti e una rete di distribuzione globale che copre 26 Paesi europei.


Un’offerta che abbraccia tradizione e innovazione

Con la Minauto CHIC e il motore Kubota, Aixam-Mega dimostra come sia possibile coniugare tradizione e innovazione per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Questi modelli, presentati a EICMA 2024, rappresentano il futuro della mobilità sostenibile, offrendo ai clienti una gamma completa di opzioni che combinano tecnologia avanzata, design accattivante e rispetto per l’ambiente.


Il futuro della mobilità secondo Aixam-Mega

Aixam-Mega si conferma un punto di riferimento per la mobilità urbana, con una visione chiara: ampliare la produzione di veicoli elettrici senza abbandonare l’alternativa termica, per garantire massima libertà di scelta ai clienti.

«Siamo impegnati nel fornire soluzioni che rispettino l’ambiente, offrendo al tempo stesso un’esperienza di guida confortevole e sicura. Continueremo a investire in innovazione per mantenere il nostro ruolo di leader nella mobilità sostenibile», ha concluso Faget.


Informazioni utili

Per ulteriori dettagli sui nuovi modelli Aixam-Mega e sulla gamma completa, visita il sito ufficiale: Aixam–Mega.

Ultraviolette rivoluziona EICMA 2024 con la F77 MACH 2: la mobilità elettrica diventa accessibile

Ultraviolette svela la nuova F77 MACH 2 a un prezzo competitivo e introduce due concept innovativi, la F99 e la Concept X, mostrando la propria visione della mobilità elettrica futura.

In un evento ricco di novità all’EICMA 2024, Ultraviolette ha svelato il suo modello di punta, la F77 MACH 2, proposto a un prezzo promozionale di 9.990 euro. Un veicolo ad alte prestazioni, la F77 MACH 2 punta a diventare un punto di riferimento nel segmento delle moto elettriche per il mercato europeo, con la possibilità di utilizzo per chi possiede la patente A1 e A2.

L’evento ha visto anche la presentazione della moto da gara F99 e del futuristico Concept X, prototipi che sottolineano l’impegno di Ultraviolette nella continua innovazione e nelle alte prestazioni dei veicoli elettrici. La F77 MACH 2, grazie a prestazioni avanzate e un design aggressivo, è pronta a rispondere alle esigenze di una mobilità sostenibile e dinamica, accessibile a un pubblico sempre più ampio.

F77 MACH 2: prestazioni e innovazione a 9.990 euro

La F77 MACH 2 è stata pensata per attrarre una clientela giovane e orientata al futuro. Con 40,2 CV di potenza e 100 Nm di coppia, è capace di accelerare da 0 a 60 km/h in soli 2,8 secondi. Alimentata da una batteria da 10,3 kWh, garantisce prestazioni elevate unite a funzioni avanzate come la console intelligente e aggiornamenti OTA (over-the-air), consentendo al pilota un controllo ottimale del veicolo. Con una velocità massima di 155 km/h, la F77 MACH 2 è progettata per offrire un’esperienza di guida di livello superiore, grazie anche al design avanzato dei fari LED e alla postura di guida aggressiva.

Narayan Subramaniam, co-fondatore e CEO di Ultraviolette, ha dichiarato: «La F77 MACH 2 è il primo passo per portare le nostre innovazioni nel mondo della mobilità elettrica a un pubblico globale. Con EICMA 2024, ci impegniamo a mostrare una gamma di soluzioni che combinano design, tecnologia e prestazioni, puntando a rompere gli schemi».

La moto da gara F99: il DNA delle competizioni

La F99, una moto progettata specificamente per il mondo delle competizioni, rappresenta l’avanguardia della tecnologia dei veicoli elettrici. Con 90 kW di potenza, la F99 è in grado di raggiungere i 100 km/h in tre secondi e toccare una velocità massima di 265 km/h. Questo modello è dotato di alette attive e condotti di raffreddamento specifici per garantire un’efficienza ottimale, assicurando un’esperienza di guida eccezionale anche in condizioni estreme. Progettata con materiali innovativi e un’attenzione speciale all’aerodinamica, la F99 riflette l’impegno di Ultraviolette per una mobilità elettrica competitiva.

Concept X: la visione di un futuro senza compromessi

La Concept X rappresenta la filosofia di Ultraviolette per il futuro della mobilità, combinando forma e funzione per ridefinire i confini dell’esperienza motociclistica. Questo prototipo futuristico non solo integra le ultime tecnologie, ma incarna una visione senza compromessi, puntando a offrire un veicolo versatile che possa rispondere alle esigenze di mobilità urbana e sportiva.

Niraj Rajmohan, co-fondatore e CTO di Ultraviolette, ha affermato: «Stiamo costruendo un ecosistema di veicoli elettrici che va oltre il singolo prodotto. EICMA è per noi una piattaforma fondamentale per presentare il nostro impegno nella mobilità elettrica, con molte altre innovazioni già in fase di sviluppo».

UV Future Labs: innovazione e ricerca all’avanguardia

La presenza di Ultraviolette all’EICMA ha dato spazio anche a UV Future Labs, il centro di innovazione dell’azienda, dove si progettano soluzioni all’avanguardia per i veicoli elettrici. Qui si lavora su tecnologia avanzata, sicurezza, connettività e ottimizzazione energetica, puntando a sviluppare un’intera gamma di prodotti sempre più connessi e performanti. Il laboratorio si concentra su ricerca e sviluppo in ambiti come la tecnologia di sicurezza guidata dall’intelligenza artificiale e l’ottimizzazione delle prestazioni, per supportare la missione di Ultraviolette di diventare un leader nella mobilità elettrica sostenibile.

Espansione internazionale: l’ingresso nei mercati europei e oltre

Ultraviolette ha annunciato una strategia di espansione aggressiva in Europa, con i primi lanci previsti in Turchia, Germania, Austria e Svizzera. Nei prossimi anni, l’azienda intende ampliare la sua presenza anche in Nord America, America Latina e Sud-est asiatico, rispondendo alle esigenze di una clientela diversificata, che va dagli amanti della mobilità urbana agli appassionati di alte prestazioni.

Con il suo portafoglio crescente di veicoli elettrici, Ultraviolette mira a offrire soluzioni sostenibili e all’avanguardia, cercando di soddisfare le aspettative di un mercato in rapida evoluzione.

Come seguire l’evoluzione di Ultraviolette

Il futuro di Ultraviolette si prospetta promettente, con la presentazione a EICMA che rappresenta solo l’inizio di un cammino di innovazione e sostenibilità. Per maggiori dettagli sulle novità dell’azienda e per visionare i nuovi modelli presentati, è possibile visitare il sito ufficiale di Ultraviolette e il canale YouTube, dove sono disponibili video di presentazione e interviste.

Meta description: Scopri la nuova moto elettrica F77 MACH 2 di Ultraviolette presentata a EICMA 2024. Potenza, design e sostenibilità a soli 9.990 euro.

EICMA 2024: TAILG rivoluziona la mobilità con il nuovo S96MAX e una gamma di 12 moto elettriche

A EICMA 2024, TAILG ha svelato il suo gioiello tecnologico: l’S96MAX, una moto elettrica che rappresenta un concentrato di innovazione e sostenibilità. Accanto a questa novità, il brand ha presentato anche una linea di 12 modelli elettrici, pensata per ogni tipo di utilizzo, dal commuting quotidiano alle avventure più estreme. Questa offerta mostra l’impegno di TAILG nel ridefinire il concetto di mobilità sostenibile con soluzioni all’avanguardia.

S96MAX: prestazioni elettriche per la mobilità del futuro

L’S96MAX è una moto elettrica ad alte prestazioni, che raggiunge una velocità massima di 120 km/h e un’accelerazione scattante di 0 a 50 km/h in appena 3,5 secondi. Il motore Star Ring Strong Magnetic, una tecnologia sviluppata internamente da TAILG, unisce in un unico design le funzioni di motore, trasmissione e controllo elettronico, ottimizzando il peso e la resa. Con un’efficienza del 95% e un recupero energetico del 108%, l’S96MAX definisce un nuovo standard in termini di efficienza energetica.

Nebula: la ricarica ultraveloce per chi è sempre in movimento

TAILG ha dotato l’S96MAX di un sistema di ricarica rapida Nebula, che permette di raggiungere l’80% della carica in soli 10 minuti. Questa tecnologia, appositamente progettata per le moto elettriche, offre praticità a chi usa la moto ogni giorno, riducendo i tempi di sosta e ottimizzando l’efficienza del veicolo. Nebula rappresenta un ulteriore passo avanti nella missione di TAILG per una mobilità sostenibile e senza compromessi.

La nuova gamma TAILG: modelli per ogni esigenza

A EICMA, TAILG non ha presentato solo l’S96MAX: l’azienda ha portato sul mercato europeo una gamma completa di moto elettriche che soddisfano esigenze diverse:

  • Modelli urbani come l’F55, popolare per affidabilità e facilità d’uso.
  • Serie off-road Y1, Y3 e Y5, pensate per affrontare qualsiasi tipo di terreno.
  • Moto da carico e ad alte prestazioni, ideali per chi cerca versatilità e resistenza.

Questi modelli sono stati progettati per offrire una mobilità elettrica di qualità superiore, con soluzioni che garantiscono sostenibilità e performance elevate.

TAILG: un marchio globale con visione sostenibile

Fondato nel 2003 a Shenzhen, il gruppo TAILG è oggi un leader nella mobilità elettrica, con una capacità produttiva di 15 milioni di veicoli all’anno e una rete di oltre 35.000 punti vendita a livello globale. Con prodotti venduti in 90 paesi e un’utenza di 45 milioni di clienti, TAILG dimostra il suo impegno per una mobilità ecologica e per il miglioramento continuo delle soluzioni offerte ai motociclisti di tutto il mondo.

EICMA 2024 è il contesto ideale per presentare al grande pubblico l’impegno di TAILG per l’innovazione sostenibile. Al Padiglione 22, Stand Q48, i visitatori potranno conoscere da vicino l’S96MAX e scoprire l’intera gamma di moto elettriche.

Per approfondire le novità di TAILG, visita il sito ufficiale e scopri tutte le opportunità di una mobilità sostenibile e all’avanguardia.

Yamaha lancia TMAX e TMAX Tech MAX 2025: lo scooter sportivo premium di nuova generazione

Yamaha presenta i nuovi modelli TMAX e TMAX Tech MAX 2025, evoluzioni di uno degli scooter più iconici di sempre, a EICMA 2024. Con aggiornamenti estetici e tecnologici, il TMAX si prepara a offrire un’esperienza di guida sportiva ancora più immersiva e confortevole, continuando una tradizione che da oltre vent’anni lo colloca tra gli scooter sportivi più amati e venduti in Europa.

Un modello leggendario che evolve

Dal suo debutto nel 2001, il TMAX ha ridefinito il concetto di scooter sportivo coniugando prestazioni motociclistiche e comodità dello scooter. Equipaggiato con un motore bicilindrico e una trasmissione automatica CVT, il TMAX ha garantito da subito un’esperienza di guida potente ma accessibile. Grazie al suo design innovativo e alla continua evoluzione tecnica, Yamaha ha venduto oltre 330.000 unità di TMAX solo in Europa, consolidando la sua posizione tra i top seller della categoria.

Tanner Huysman, Director of E-commerce di Yamaha, ha commentato: «Il nostro sito web è il cuore della nostra strategia digitale, che ha l’obiettivo di rendere più facile la prenotazione dei voli e di offrire una fruizione fluida e innovativa. Dunque, ricevere questo importante premio è per noi motivo di orgoglio».

Nuovo look aggressivo e maggiore controllo

Il design del TMAX 2025 è caratterizzato da un frontale più aggressivo, con doppi fari anteriori e luci di posizione integrate, conferendo al modello un’estetica moderna e dinamica. Il quadro strumenti TFT da 7 pollici, aggiornato con nuove opzioni di connettività, consente al pilota di personalizzare la visualizzazione delle informazioni. La versione TMAX Tech MAX, inoltre, include finiture premium, con dettagli che ne esaltano la natura di scooter sportivo di punta.

Motore Euro5+ e tecnologia per una guida sostenibile

Il motore bicilindrico da 560 cc, aggiornato alla normativa Euro5+, rappresenta un perfetto equilibrio tra potenza e sostenibilità, ideale per la guida sia urbana sia extraurbana. Grazie alla trasmissione CVT e al sistema di scarico perfezionato, il nuovo TMAX riduce al minimo le vibrazioni, garantendo una guida fluida e confortevole.

Sistema di controllo elettronico e sicurezza avanzata

Yamaha ha integrato nel TMAX 2025 un pacchetto completo di assistenza elettronica alla guida, inclusi:

  • Brake Control (BC) con ABS Cornering, per migliorare la stabilità in frenata anche in curva
  • D-MODE per scegliere tra modalità di guida diverse a seconda delle condizioni
  • Controllo di trazione per una maggiore sicurezza su superfici a bassa aderenza

Comfort superiore e spazio di carico

Il TMAX 2025 conferma il suo orientamento al comfort con ampi spazi di carico, accensione Smart Key, doppia sella ergonomica e parabrezza sportivo regolabile. Per una personalizzazione completa, Yamaha offre anche una gamma di accessori originali, acquistabili tramite l’app MyGarage, con cui il cliente può creare una versione virtuale del proprio TMAX e inviarla al concessionario per l’allestimento.

Disponibilità e varianti

Il TMAX e il TMAX Tech MAX 2025 saranno disponibili a partire da marzo 2025 nei colori Icon Black, Tech Kamo, Ceramic Grey e Dark Magma per il Tech MAX. Entrambi i modelli offriranno prestazioni e design eccezionali, mantenendo la tradizione Yamaha e proiettando il TMAX verso nuove prospettive.

Bosch presenta le sue innovazioni a EICMA 2024: sicurezza e sostenibilità al centro

Bosch, leader globale nel settore tecnologico, ha presentato a EICMA 2024 una serie di soluzioni innovative per le due ruote. Grazie all’integrazione di nuove tecnologie, l’azienda mira a rendere la guida su moto e scooter più sicura, efficiente e connessa. Il Motorcycle Stability Control (MSC), introdotto per motociclette di piccola cilindrata, e il nuovo sistema ABS con unità di misura inerziale integrata (ABSi) sono solo alcune delle innovazioni che puntano a migliorare la stabilità e ridurre la complessità dell’installazione nei veicoli.

Le nuove soluzioni di sicurezza: radar e sistemi di assistenza

Bosch, nell’ottica di una guida sicura, ha sviluppato sei nuovi sistemi di assistenza basati su radar, quattro dei quali per la parte anteriore e due per quella posteriore. Tra questi spiccano l’Adaptive Cruise Control – Stop and Go (ACC S&G), il Group Ride Assist (GRA) e il Rear Collision Warning (RCW). Queste tecnologie debuttano in collaborazione con KTM, a bordo della nuova 1390 Super Adventure S EVO, visibile allo stand Bosch.

Innovazioni per l’efficienza dei veicoli elettrici

Con la crescente diffusione dei veicoli elettrici, Bosch ha sviluppato il Drive Control Unit da 2 kW, che integra controllo del motore e sistema di gestione del veicolo in un unico modulo compatto. Questa soluzione, unita al motore integrato nel mozzo della ruota, consente di ottimizzare la guida, prolungando l’autonomia della batteria fino all’8%.

EICMA 2024: Tutto pronto per l’edizione del centodecimo anniversario

L’Esposizione Internazionale delle Due Ruote si prepara a festeggiare il traguardo dei 110 anni con un’edizione straordinaria che coinvolgerà brand storici e nuove tendenze.

Mancano ormai pochi giorni all’inizio di EICMA 2024, la manifestazione internazionale delle due ruote più attesa dell’anno, che quest’anno celebra un anniversario importante: i 110 anni dalla sua fondazione. Dal 7 al 10 novembre, l’evento si terrà presso Fiera Milano-Rho, riunendo il meglio dell’industria motociclistica, dalle innovazioni tecnologiche ai modelli più iconici. Con un mix di tradizione e innovazione, questa edizione punta a superare ogni record, richiamando espositori, professionisti del settore e appassionati da tutto il mondo.

Un ritorno alle origini con una prospettiva sul futuro

Nata nel 1914, EICMA è cresciuta fino a diventare il più importante evento internazionale per le due ruote. Quest’anno, l’edizione 2024 sarà speciale non solo per il prestigioso traguardo dei 110 anni, ma anche per il ritorno in grande stile di molti marchi storici, tra cui BMW e Harley-Davidson, che negli ultimi anni avevano saltato alcune edizioni. La partecipazione di questi giganti del motociclismo, unita alla presenza dei nuovi player, farà di EICMA un punto di riferimento non solo per i fan delle motociclette classiche, ma anche per chi è alla ricerca delle ultime novità tecnologiche.

L’evento rappresenta un momento unico per il settore, dove i principali marchi mondiali mostreranno le loro ultime creazioni, ma anche un’occasione per riflettere sul futuro della mobilità sostenibile. Le moto elettriche e ibride, insieme ai progetti di mobilità urbana sostenibile, saranno centrali nelle discussioni e presentazioni, dimostrando come il settore stia evolvendo verso soluzioni ecologiche.

Spettacoli, esibizioni e incontri con i piloti

Non si tratterà solo di esposizioni statiche: come ogni anno, uno dei cuori pulsanti di EICMA sarà l’area MotoLive, che ospiterà gare, esibizioni di stuntman e spettacoli dal vivo. I visitatori potranno vivere emozioni ad alta velocità grazie alle competizioni racing e agli show acrobatici che animeranno la zona esterna di Fiera Milano-Rho. Tra i protagonisti di MotoLive ci saranno anche piloti di fama internazionale, che si esibiranno in performance adrenaliniche, regalando agli spettatori momenti di pura adrenalina.

Un’altra grande novità di questa edizione sarà la possibilità di incontrare i propri idoli. Grazie a stand interattivi, molti dei piloti più famosi saranno disponibili per firmare autografi, scattare foto e raccontare le loro esperienze. Inoltre, il pubblico potrà partecipare a dibattiti e conferenze che affronteranno i principali temi del mondo motociclistico, dal design alle nuove tecnologie, fino ai trend di sicurezza stradale.

Biglietti e novità per il pubblico

Per facilitare l’afflusso di visitatori e garantire un’esperienza più fluida, gli organizzatori di EICMA hanno introdotto il biglietto pomeridiano, pensato per chi vuole visitare l’esposizione nelle ore meno affollate. Questo biglietto, che sarà valido dalle 13:30 fino alla chiusura dei padiglioni, ha un costo di 14 euro per l’intero e di 7 euro per i bambini di età compresa tra i 4 e i 13 anni. Per chi preferisce visitare la fiera durante tutta la giornata, i biglietti standard sono disponibili al prezzo di 20 euro per l’intero e 10 euro per il ridotto.

Tutte le informazioni sui biglietti e le modalità di acquisto sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento. Anche quest’anno, i biglietti possono essere acquistati direttamente online, evitando code e attese all’ingresso. Per chi vuole immergersi completamente nell’esperienza EICMA, sono disponibili anche pacchetti speciali che includono ingressi prioritari e accesso a eventi esclusivi.

Focus su sostenibilità e innovazione

Un tema che caratterizzerà fortemente questa edizione è quello della sostenibilità. Con il crescente interesse verso la mobilità elettrica, EICMA 2024 si presenta come un palcoscenico ideale per i produttori di moto elettriche e ibride, che stanno rivoluzionando il settore. Molti dei grandi marchi presenti alla fiera, come Ducati e Honda, stanno investendo fortemente in tecnologie ecologiche e sostenibili, e la manifestazione sarà l’occasione per presentare i loro modelli più innovativi.

Anche gli accessori per moto e l’abbigliamento tecnico faranno parte del dibattito sulla sostenibilità, con nuovi materiali e tecniche produttive che puntano a ridurre l’impatto ambientale. I visitatori avranno modo di scoprire le ultime tendenze nel campo dell’abbigliamento per motociclisti, con un focus su materiali riciclabili e tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza su strada.

Un’esperienza per tutta la famiglia

EICMA non è solo per i professionisti o gli appassionati di lunga data, ma offre una gamma di attività dedicate anche ai più piccoli e alle famiglie. Mini-circuiti dove i bambini possono provare piccole moto elettriche, aree interattive e laboratori tematici renderanno la fiera un’esperienza completa per visitatori di tutte le età.

Le famiglie potranno trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, con spettacoli, giochi e attività adatte a tutte le fasce di età, trasformando EICMA in un evento che va oltre la semplice esposizione.

Conclusioni: perché EICMA 2024 è un appuntamento imperdibile

Con 110 anni di storia alle spalle, EICMA 2024 si annuncia come un evento che segnerà un nuovo capitolo nella storia del motociclismo. La partecipazione dei principali marchi mondiali, le nuove tendenze tecnologiche e un programma ricco di spettacoli e intrattenimento faranno di questa edizione una delle più memorabili di sempre.

Se sei un appassionato di moto, un professionista del settore o semplicemente curioso di scoprire le ultime novità del mondo delle due ruote, EICMA 2024 è l’evento da non perdere. Tra innovazione, tradizione e adrenalina, sarà un’esperienza che lascerà il segno, come recita il claim scelto per l’edizione di quest’anno.