Archivi tag: EICMA

F77 MACH 2 di Ultraviolette: moto elettrica indiana certificata per il mercato europeo

Ultraviolette Automotive, leader indiano nel settore dei veicoli elettrici ad alte prestazioni, ha annunciato un importante traguardo per la propria moto elettrica F77 MACH 2, ora certificata per l’Europa secondo i regolamenti UNECE (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite). Questo risultato rappresenta un passo storico per il marchio, poiché segna la prima moto elettrica indiana ad essere certificata per i mercati europei e altri 40 Paesi, tra cui Germania e Turchia.

F77 MACH 2: verso una mobilità globale e sostenibile

Il debutto europeo della F77 MACH 2 riflette l’ambizione di Ultraviolette di imporsi sulla scena internazionale, spinta dalla volontà di coniugare sostenibilità e performance di alto livello. La moto sarà lanciata con un prezzo introduttivo di €9.990 e sarà esposta a Milano durante la fiera internazionale del motociclo, l’EICMA, dal 5 al 10 novembre. «La certificazione UNECE non è solo un traguardo normativo», ha dichiarato Narayan Subramaniam, CEO e co-fondatore di Ultraviolette, «ma rappresenta l’impegno dell’azienda verso un design di classe mondiale e un’integrazione della tecnologia ai massimi livelli».

Specifiche tecniche e performance all’avanguardia

La F77 MACH 2 è certificata nella categoria L3e dell’UNECE, il che permette la guida con patenti A1 e A2 in Europa. Questo modello, progettato e realizzato a Bangalore, si distingue per un motore elettrico dalle prestazioni avanzate, che garantisce alta velocità e accelerazione fluida, rendendola competitiva anche in mercati dove la mobilità elettrica è già altamente sviluppata.

Secondo Niraj Rajmohan, CTO di Ultraviolette, «la F77 MACH 2 è un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per creare prodotti competitivi a livello globale, puntando sulla qualità e la sostenibilità». L’azienda, infatti, continua a investire in ricerca e sviluppo per garantire veicoli elettrici capaci di rispondere alle esigenze dei consumatori moderni, sia in termini di autonomia che di prestazioni.

Verso una distribuzione in Europa e oltre

Dopo la Germania e la Turchia, la F77 MACH 2 si prepara a raggiungere nuovi Paesi dell’Unione Europea, ampliando progressivamente la propria rete di distribuzione. Questo posizionamento strategico mira a conquistare una fetta di mercato nel segmento delle moto elettriche premium in Europa, portando un prodotto che combina il design innovativo e la tecnologia avanzata indiana a competere con i più grandi nomi del settore.

F77 MACH 2 di Ultraviolette: moto elettrica indiana certificata per il mercato europeo
F77 MACH 2 di Ultraviolette: moto elettrica indiana certificata per il mercato europeo

La presentazione della F77 MACH 2 all’EICMA di Milano

Ultraviolette presenterà la F77 MACH 2 a EICMA 2024 presso il Padiglione 15, Stand M02. L’esposizione offrirà ai visitatori una panoramica del futuro della mobilità elettrica secondo il marchio indiano, con l’obiettivo di posizionarsi tra i leader del settore. Questo evento rappresenta un’occasione unica per vedere da vicino una moto che promette di trasformare la guida elettrica.

L’innovazione indiana nel settore dei veicoli elettrici

Fondata nel 2016 da Narayan Subramaniam e Niraj Rajmohan, Ultraviolette ha ricevuto finanziamenti da partner di rilievo come Lingotto (EXOR N.V.), Qualcomm Ventures, TVS Motors, e altri investitori internazionali. Grazie a queste collaborazioni strategiche, l’azienda ha potuto sviluppare una linea di prodotti avanzati, che include non solo motociclette ma anche innovazioni nella tecnologia delle batterie e soluzioni per la mobilità elettrica.

Con la F77 MACH 2, Ultraviolette mira a definire nuovi standard di performance e sostenibilità nel mercato globale delle moto elettriche. L’azienda indiana è oggi vista come un pioniere della mobilità sostenibile, rappresentando la capacità dell’India di affermarsi nel panorama internazionale con soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

EICMA 2024: Tutto pronto per l’edizione del centodecimo anniversario

L’Esposizione Internazionale delle Due Ruote si prepara a festeggiare il traguardo dei 110 anni con un’edizione straordinaria che coinvolgerà brand storici e nuove tendenze.

Mancano ormai pochi giorni all’inizio di EICMA 2024, la manifestazione internazionale delle due ruote più attesa dell’anno, che quest’anno celebra un anniversario importante: i 110 anni dalla sua fondazione. Dal 7 al 10 novembre, l’evento si terrà presso Fiera Milano-Rho, riunendo il meglio dell’industria motociclistica, dalle innovazioni tecnologiche ai modelli più iconici. Con un mix di tradizione e innovazione, questa edizione punta a superare ogni record, richiamando espositori, professionisti del settore e appassionati da tutto il mondo.

Un ritorno alle origini con una prospettiva sul futuro

Nata nel 1914, EICMA è cresciuta fino a diventare il più importante evento internazionale per le due ruote. Quest’anno, l’edizione 2024 sarà speciale non solo per il prestigioso traguardo dei 110 anni, ma anche per il ritorno in grande stile di molti marchi storici, tra cui BMW e Harley-Davidson, che negli ultimi anni avevano saltato alcune edizioni. La partecipazione di questi giganti del motociclismo, unita alla presenza dei nuovi player, farà di EICMA un punto di riferimento non solo per i fan delle motociclette classiche, ma anche per chi è alla ricerca delle ultime novità tecnologiche.

L’evento rappresenta un momento unico per il settore, dove i principali marchi mondiali mostreranno le loro ultime creazioni, ma anche un’occasione per riflettere sul futuro della mobilità sostenibile. Le moto elettriche e ibride, insieme ai progetti di mobilità urbana sostenibile, saranno centrali nelle discussioni e presentazioni, dimostrando come il settore stia evolvendo verso soluzioni ecologiche.

Spettacoli, esibizioni e incontri con i piloti

Non si tratterà solo di esposizioni statiche: come ogni anno, uno dei cuori pulsanti di EICMA sarà l’area MotoLive, che ospiterà gare, esibizioni di stuntman e spettacoli dal vivo. I visitatori potranno vivere emozioni ad alta velocità grazie alle competizioni racing e agli show acrobatici che animeranno la zona esterna di Fiera Milano-Rho. Tra i protagonisti di MotoLive ci saranno anche piloti di fama internazionale, che si esibiranno in performance adrenaliniche, regalando agli spettatori momenti di pura adrenalina.

Un’altra grande novità di questa edizione sarà la possibilità di incontrare i propri idoli. Grazie a stand interattivi, molti dei piloti più famosi saranno disponibili per firmare autografi, scattare foto e raccontare le loro esperienze. Inoltre, il pubblico potrà partecipare a dibattiti e conferenze che affronteranno i principali temi del mondo motociclistico, dal design alle nuove tecnologie, fino ai trend di sicurezza stradale.

Biglietti e novità per il pubblico

Per facilitare l’afflusso di visitatori e garantire un’esperienza più fluida, gli organizzatori di EICMA hanno introdotto il biglietto pomeridiano, pensato per chi vuole visitare l’esposizione nelle ore meno affollate. Questo biglietto, che sarà valido dalle 13:30 fino alla chiusura dei padiglioni, ha un costo di 14 euro per l’intero e di 7 euro per i bambini di età compresa tra i 4 e i 13 anni. Per chi preferisce visitare la fiera durante tutta la giornata, i biglietti standard sono disponibili al prezzo di 20 euro per l’intero e 10 euro per il ridotto.

Tutte le informazioni sui biglietti e le modalità di acquisto sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento. Anche quest’anno, i biglietti possono essere acquistati direttamente online, evitando code e attese all’ingresso. Per chi vuole immergersi completamente nell’esperienza EICMA, sono disponibili anche pacchetti speciali che includono ingressi prioritari e accesso a eventi esclusivi.

Focus su sostenibilità e innovazione

Un tema che caratterizzerà fortemente questa edizione è quello della sostenibilità. Con il crescente interesse verso la mobilità elettrica, EICMA 2024 si presenta come un palcoscenico ideale per i produttori di moto elettriche e ibride, che stanno rivoluzionando il settore. Molti dei grandi marchi presenti alla fiera, come Ducati e Honda, stanno investendo fortemente in tecnologie ecologiche e sostenibili, e la manifestazione sarà l’occasione per presentare i loro modelli più innovativi.

Anche gli accessori per moto e l’abbigliamento tecnico faranno parte del dibattito sulla sostenibilità, con nuovi materiali e tecniche produttive che puntano a ridurre l’impatto ambientale. I visitatori avranno modo di scoprire le ultime tendenze nel campo dell’abbigliamento per motociclisti, con un focus su materiali riciclabili e tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza su strada.

Un’esperienza per tutta la famiglia

EICMA non è solo per i professionisti o gli appassionati di lunga data, ma offre una gamma di attività dedicate anche ai più piccoli e alle famiglie. Mini-circuiti dove i bambini possono provare piccole moto elettriche, aree interattive e laboratori tematici renderanno la fiera un’esperienza completa per visitatori di tutte le età.

Le famiglie potranno trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, con spettacoli, giochi e attività adatte a tutte le fasce di età, trasformando EICMA in un evento che va oltre la semplice esposizione.

Conclusioni: perché EICMA 2024 è un appuntamento imperdibile

Con 110 anni di storia alle spalle, EICMA 2024 si annuncia come un evento che segnerà un nuovo capitolo nella storia del motociclismo. La partecipazione dei principali marchi mondiali, le nuove tendenze tecnologiche e un programma ricco di spettacoli e intrattenimento faranno di questa edizione una delle più memorabili di sempre.

Se sei un appassionato di moto, un professionista del settore o semplicemente curioso di scoprire le ultime novità del mondo delle due ruote, EICMA 2024 è l’evento da non perdere. Tra innovazione, tradizione e adrenalina, sarà un’esperienza che lascerà il segno, come recita il claim scelto per l’edizione di quest’anno.