Archivi tag: moto elettrica

Ultraviolette rivoluziona EICMA 2024 con la F77 MACH 2: la mobilità elettrica diventa accessibile

Ultraviolette svela la nuova F77 MACH 2 a un prezzo competitivo e introduce due concept innovativi, la F99 e la Concept X, mostrando la propria visione della mobilità elettrica futura.

In un evento ricco di novità all’EICMA 2024, Ultraviolette ha svelato il suo modello di punta, la F77 MACH 2, proposto a un prezzo promozionale di 9.990 euro. Un veicolo ad alte prestazioni, la F77 MACH 2 punta a diventare un punto di riferimento nel segmento delle moto elettriche per il mercato europeo, con la possibilità di utilizzo per chi possiede la patente A1 e A2.

L’evento ha visto anche la presentazione della moto da gara F99 e del futuristico Concept X, prototipi che sottolineano l’impegno di Ultraviolette nella continua innovazione e nelle alte prestazioni dei veicoli elettrici. La F77 MACH 2, grazie a prestazioni avanzate e un design aggressivo, è pronta a rispondere alle esigenze di una mobilità sostenibile e dinamica, accessibile a un pubblico sempre più ampio.

F77 MACH 2: prestazioni e innovazione a 9.990 euro

La F77 MACH 2 è stata pensata per attrarre una clientela giovane e orientata al futuro. Con 40,2 CV di potenza e 100 Nm di coppia, è capace di accelerare da 0 a 60 km/h in soli 2,8 secondi. Alimentata da una batteria da 10,3 kWh, garantisce prestazioni elevate unite a funzioni avanzate come la console intelligente e aggiornamenti OTA (over-the-air), consentendo al pilota un controllo ottimale del veicolo. Con una velocità massima di 155 km/h, la F77 MACH 2 è progettata per offrire un’esperienza di guida di livello superiore, grazie anche al design avanzato dei fari LED e alla postura di guida aggressiva.

Narayan Subramaniam, co-fondatore e CEO di Ultraviolette, ha dichiarato: «La F77 MACH 2 è il primo passo per portare le nostre innovazioni nel mondo della mobilità elettrica a un pubblico globale. Con EICMA 2024, ci impegniamo a mostrare una gamma di soluzioni che combinano design, tecnologia e prestazioni, puntando a rompere gli schemi».

La moto da gara F99: il DNA delle competizioni

La F99, una moto progettata specificamente per il mondo delle competizioni, rappresenta l’avanguardia della tecnologia dei veicoli elettrici. Con 90 kW di potenza, la F99 è in grado di raggiungere i 100 km/h in tre secondi e toccare una velocità massima di 265 km/h. Questo modello è dotato di alette attive e condotti di raffreddamento specifici per garantire un’efficienza ottimale, assicurando un’esperienza di guida eccezionale anche in condizioni estreme. Progettata con materiali innovativi e un’attenzione speciale all’aerodinamica, la F99 riflette l’impegno di Ultraviolette per una mobilità elettrica competitiva.

Concept X: la visione di un futuro senza compromessi

La Concept X rappresenta la filosofia di Ultraviolette per il futuro della mobilità, combinando forma e funzione per ridefinire i confini dell’esperienza motociclistica. Questo prototipo futuristico non solo integra le ultime tecnologie, ma incarna una visione senza compromessi, puntando a offrire un veicolo versatile che possa rispondere alle esigenze di mobilità urbana e sportiva.

Niraj Rajmohan, co-fondatore e CTO di Ultraviolette, ha affermato: «Stiamo costruendo un ecosistema di veicoli elettrici che va oltre il singolo prodotto. EICMA è per noi una piattaforma fondamentale per presentare il nostro impegno nella mobilità elettrica, con molte altre innovazioni già in fase di sviluppo».

UV Future Labs: innovazione e ricerca all’avanguardia

La presenza di Ultraviolette all’EICMA ha dato spazio anche a UV Future Labs, il centro di innovazione dell’azienda, dove si progettano soluzioni all’avanguardia per i veicoli elettrici. Qui si lavora su tecnologia avanzata, sicurezza, connettività e ottimizzazione energetica, puntando a sviluppare un’intera gamma di prodotti sempre più connessi e performanti. Il laboratorio si concentra su ricerca e sviluppo in ambiti come la tecnologia di sicurezza guidata dall’intelligenza artificiale e l’ottimizzazione delle prestazioni, per supportare la missione di Ultraviolette di diventare un leader nella mobilità elettrica sostenibile.

Espansione internazionale: l’ingresso nei mercati europei e oltre

Ultraviolette ha annunciato una strategia di espansione aggressiva in Europa, con i primi lanci previsti in Turchia, Germania, Austria e Svizzera. Nei prossimi anni, l’azienda intende ampliare la sua presenza anche in Nord America, America Latina e Sud-est asiatico, rispondendo alle esigenze di una clientela diversificata, che va dagli amanti della mobilità urbana agli appassionati di alte prestazioni.

Con il suo portafoglio crescente di veicoli elettrici, Ultraviolette mira a offrire soluzioni sostenibili e all’avanguardia, cercando di soddisfare le aspettative di un mercato in rapida evoluzione.

Come seguire l’evoluzione di Ultraviolette

Il futuro di Ultraviolette si prospetta promettente, con la presentazione a EICMA che rappresenta solo l’inizio di un cammino di innovazione e sostenibilità. Per maggiori dettagli sulle novità dell’azienda e per visionare i nuovi modelli presentati, è possibile visitare il sito ufficiale di Ultraviolette e il canale YouTube, dove sono disponibili video di presentazione e interviste.

Meta description: Scopri la nuova moto elettrica F77 MACH 2 di Ultraviolette presentata a EICMA 2024. Potenza, design e sostenibilità a soli 9.990 euro.

EICMA 2024: TAILG rivoluziona la mobilità con il nuovo S96MAX e una gamma di 12 moto elettriche

A EICMA 2024, TAILG ha svelato il suo gioiello tecnologico: l’S96MAX, una moto elettrica che rappresenta un concentrato di innovazione e sostenibilità. Accanto a questa novità, il brand ha presentato anche una linea di 12 modelli elettrici, pensata per ogni tipo di utilizzo, dal commuting quotidiano alle avventure più estreme. Questa offerta mostra l’impegno di TAILG nel ridefinire il concetto di mobilità sostenibile con soluzioni all’avanguardia.

S96MAX: prestazioni elettriche per la mobilità del futuro

L’S96MAX è una moto elettrica ad alte prestazioni, che raggiunge una velocità massima di 120 km/h e un’accelerazione scattante di 0 a 50 km/h in appena 3,5 secondi. Il motore Star Ring Strong Magnetic, una tecnologia sviluppata internamente da TAILG, unisce in un unico design le funzioni di motore, trasmissione e controllo elettronico, ottimizzando il peso e la resa. Con un’efficienza del 95% e un recupero energetico del 108%, l’S96MAX definisce un nuovo standard in termini di efficienza energetica.

Nebula: la ricarica ultraveloce per chi è sempre in movimento

TAILG ha dotato l’S96MAX di un sistema di ricarica rapida Nebula, che permette di raggiungere l’80% della carica in soli 10 minuti. Questa tecnologia, appositamente progettata per le moto elettriche, offre praticità a chi usa la moto ogni giorno, riducendo i tempi di sosta e ottimizzando l’efficienza del veicolo. Nebula rappresenta un ulteriore passo avanti nella missione di TAILG per una mobilità sostenibile e senza compromessi.

La nuova gamma TAILG: modelli per ogni esigenza

A EICMA, TAILG non ha presentato solo l’S96MAX: l’azienda ha portato sul mercato europeo una gamma completa di moto elettriche che soddisfano esigenze diverse:

  • Modelli urbani come l’F55, popolare per affidabilità e facilità d’uso.
  • Serie off-road Y1, Y3 e Y5, pensate per affrontare qualsiasi tipo di terreno.
  • Moto da carico e ad alte prestazioni, ideali per chi cerca versatilità e resistenza.

Questi modelli sono stati progettati per offrire una mobilità elettrica di qualità superiore, con soluzioni che garantiscono sostenibilità e performance elevate.

TAILG: un marchio globale con visione sostenibile

Fondato nel 2003 a Shenzhen, il gruppo TAILG è oggi un leader nella mobilità elettrica, con una capacità produttiva di 15 milioni di veicoli all’anno e una rete di oltre 35.000 punti vendita a livello globale. Con prodotti venduti in 90 paesi e un’utenza di 45 milioni di clienti, TAILG dimostra il suo impegno per una mobilità ecologica e per il miglioramento continuo delle soluzioni offerte ai motociclisti di tutto il mondo.

EICMA 2024 è il contesto ideale per presentare al grande pubblico l’impegno di TAILG per l’innovazione sostenibile. Al Padiglione 22, Stand Q48, i visitatori potranno conoscere da vicino l’S96MAX e scoprire l’intera gamma di moto elettriche.

Per approfondire le novità di TAILG, visita il sito ufficiale e scopri tutte le opportunità di una mobilità sostenibile e all’avanguardia.

F77 MACH 2 di Ultraviolette: moto elettrica indiana certificata per il mercato europeo

Ultraviolette Automotive, leader indiano nel settore dei veicoli elettrici ad alte prestazioni, ha annunciato un importante traguardo per la propria moto elettrica F77 MACH 2, ora certificata per l’Europa secondo i regolamenti UNECE (Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite). Questo risultato rappresenta un passo storico per il marchio, poiché segna la prima moto elettrica indiana ad essere certificata per i mercati europei e altri 40 Paesi, tra cui Germania e Turchia.

F77 MACH 2: verso una mobilità globale e sostenibile

Il debutto europeo della F77 MACH 2 riflette l’ambizione di Ultraviolette di imporsi sulla scena internazionale, spinta dalla volontà di coniugare sostenibilità e performance di alto livello. La moto sarà lanciata con un prezzo introduttivo di €9.990 e sarà esposta a Milano durante la fiera internazionale del motociclo, l’EICMA, dal 5 al 10 novembre. «La certificazione UNECE non è solo un traguardo normativo», ha dichiarato Narayan Subramaniam, CEO e co-fondatore di Ultraviolette, «ma rappresenta l’impegno dell’azienda verso un design di classe mondiale e un’integrazione della tecnologia ai massimi livelli».

Specifiche tecniche e performance all’avanguardia

La F77 MACH 2 è certificata nella categoria L3e dell’UNECE, il che permette la guida con patenti A1 e A2 in Europa. Questo modello, progettato e realizzato a Bangalore, si distingue per un motore elettrico dalle prestazioni avanzate, che garantisce alta velocità e accelerazione fluida, rendendola competitiva anche in mercati dove la mobilità elettrica è già altamente sviluppata.

Secondo Niraj Rajmohan, CTO di Ultraviolette, «la F77 MACH 2 è un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per creare prodotti competitivi a livello globale, puntando sulla qualità e la sostenibilità». L’azienda, infatti, continua a investire in ricerca e sviluppo per garantire veicoli elettrici capaci di rispondere alle esigenze dei consumatori moderni, sia in termini di autonomia che di prestazioni.

Verso una distribuzione in Europa e oltre

Dopo la Germania e la Turchia, la F77 MACH 2 si prepara a raggiungere nuovi Paesi dell’Unione Europea, ampliando progressivamente la propria rete di distribuzione. Questo posizionamento strategico mira a conquistare una fetta di mercato nel segmento delle moto elettriche premium in Europa, portando un prodotto che combina il design innovativo e la tecnologia avanzata indiana a competere con i più grandi nomi del settore.

F77 MACH 2 di Ultraviolette: moto elettrica indiana certificata per il mercato europeo
F77 MACH 2 di Ultraviolette: moto elettrica indiana certificata per il mercato europeo

La presentazione della F77 MACH 2 all’EICMA di Milano

Ultraviolette presenterà la F77 MACH 2 a EICMA 2024 presso il Padiglione 15, Stand M02. L’esposizione offrirà ai visitatori una panoramica del futuro della mobilità elettrica secondo il marchio indiano, con l’obiettivo di posizionarsi tra i leader del settore. Questo evento rappresenta un’occasione unica per vedere da vicino una moto che promette di trasformare la guida elettrica.

L’innovazione indiana nel settore dei veicoli elettrici

Fondata nel 2016 da Narayan Subramaniam e Niraj Rajmohan, Ultraviolette ha ricevuto finanziamenti da partner di rilievo come Lingotto (EXOR N.V.), Qualcomm Ventures, TVS Motors, e altri investitori internazionali. Grazie a queste collaborazioni strategiche, l’azienda ha potuto sviluppare una linea di prodotti avanzati, che include non solo motociclette ma anche innovazioni nella tecnologia delle batterie e soluzioni per la mobilità elettrica.

Con la F77 MACH 2, Ultraviolette mira a definire nuovi standard di performance e sostenibilità nel mercato globale delle moto elettriche. L’azienda indiana è oggi vista come un pioniere della mobilità sostenibile, rappresentando la capacità dell’India di affermarsi nel panorama internazionale con soluzioni tecnologiche all’avanguardia.