Archivi tag: Polaris Industries

Mobilità urbana, Aixam accelera con due nuove minicar: tra tecnologia elettrica e concretezza diesel

Non solo stile o tendenze, ma soluzioni vere per le esigenze di chi si muove ogni giorno in città. Con il lancio di due nuovi modelli – la e-City GTO completamente elettrica e la Minauto Access Diesel Euro 5+ – Aixam riconferma il proprio ruolo di punto di riferimento europeo nel mondo dei quadricicli leggeri, rispondendo a una domanda che cambia ma non dimentica la sostanza: mobilità accessibile, sicura e adatta a tutti.

In un contesto dove le grandi città europee accelerano la transizione ecologica, Aixam si muove con intelligenza strategica: ampliare la gamma significa offrire alternative, non imporre scelte.

e-City GTO: autonomia e tecnologia per chi guarda avanti

Pensata per la nuova generazione di utenti urbani, la e-City GTO è il manifesto della visione elettrica del brand: un quadriciclo a batteria capace di un’autonomia di 113 km, il 50% in più rispetto alla media del mercato. Il veicolo non rinuncia al comfort: infotainment con tablet touch da 7” compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, finiture dinamiche e un’estetica curata, pensata per un pubblico giovane e attento all’immagine.

Con il lancio della GTO, Aixam completa la propria gamma elettrica, oggi la più articolata in Europa, e lo fa offrendo anche ABS come optional, a conferma di una filosofia progettuale orientata alla sicurezza.

Minauto Access: il diesel che guarda ancora al futuro

Accanto all’evoluzione elettrica, Aixam non dimentica una parte importante della sua clientela: chi cerca affidabilità, autonomia e semplicità a un prezzo contenuto. È in quest’ottica che nasce Minauto Access Diesel Euro 5+, un modello termico compatto ed economico, pensato per chi ha bisogno di un mezzo sempre pronto, senza i vincoli delle ricariche o delle infrastrutture ancora assenti in molte aree.

Equipaggiato con motore Kubota bicilindrico, senza filtro antiparticolato né AdBlue, questo quadriciclo garantisce costi di gestione bassissimi e piena conformità alle normative Euro 5+. È, di fatto, il diesel più accessibile sul mercato dei quadricicli leggeri.

Una gamma per tutti, senza compromessi

Con questi due lanci, Aixam arriva a 10 modelli in gamma: sette disponibili in versione termica ed elettrica, due esclusivamente elettrici e uno solo diesel. Una varietà pensata non per frammentare, ma per dare libertà di scelta a ogni tipo di utente, dal neopatentato al professionista urbano, passando per chi usa la minicar in contesti rurali o semiperiferici.

«Siamo orgogliosi di offrire un prodotto che risponde alle reali necessità di chi si muove», ha dichiarato Tom Faget, Direttore Generale di Aixam Mega Italia. «La nostra forza è l’ascolto del mercato e la capacità di adattamento: il 60% del nostro venduto in Italia è elettrico, ma il diesel continua a rappresentare un’opzione concreta per migliaia di utenti».

Leadership europea, radici solide

I numeri lo dimostrano: 30,6% di quota di mercato in Europa nel segmento L6 e 25,1% in Italia, dove nel 2024 Aixam ha immatricolato oltre 4.300 unità, con una crescita del +19,2% rispetto all’anno precedente.

Fondata nel 1983, oggi parte del gruppo Polaris Industries, Aixam ha prodotto oltre 400.000 veicoli in più di 40 anni di attività. Con tre stabilimenti in Francia e oltre 350 dipendenti, la capacità produttiva può raggiungere le 30.000 unità annue.

Pragmatismo e innovazione, la ricetta di Aixam

In un settore in cui spesso le parole superano i fatti, Aixam sceglie una strada diversa: soluzioni pratiche per una mobilità reale. Non una sola via, ma un ventaglio di possibilità coerenti con i tempi e con le persone.

Con e-City GTO e Minauto Access Diesel Euro 5+, il marchio dimostra che la mobilità urbana del futuro non è solo una questione tecnologica, ma anche sociale, economica e culturale. E soprattutto: deve essere per tutti.

Aixam-Mega sorprende a EICMA 2024: Minauto CHIC elettrica e nuovo motore Kubota

Innovazione e sostenibilità protagoniste al salone di Milano: Aixam-Mega amplia la gamma con il quadriciclo 100% elettrico e un motore diesel all’avanguardia.

Al centro della scena dell’EICMA 2024, Aixam-Mega, leader europeo nella produzione di minicar, ha presentato due grandi novità: la nuova Minauto CHIC 100% elettrica e il rivoluzionario motore bicilindrico diesel Kubota, sviluppato per rispondere alle più recenti normative ambientali europee. Questi lanci confermano l’impegno del marchio francese verso una mobilità urbana sempre più green e tecnologicamente avanzata.


Minauto CHIC: il futuro elettrico delle minicar

Tra i protagonisti dello stand Aixam-Mega spicca la nuova Minauto CHIC, un modello completamente elettrico pensato per un pubblico attento alla sostenibilità senza rinunciare al comfort.

Le caratteristiche principali:

  • Dotazioni di serie migliorate: include un display digitale TFT da 3,5”, illuminazione LED interna ed esterna, aletta parasole con specchietto lato passeggero e maniglie di appiglio per il comfort.
  • Design esclusivo: la livrea bicolore è disponibile in tre varianti – verde giada con dettagli neri, bianco con accenti rossi, e grigio titanio con inserti rossi – che uniscono eleganza e modernità.
  • Versatilità: ideale per chi cerca una minicar elettrica accessibile ma completa, la Minauto CHIC è perfetta per gli spostamenti quotidiani.

«Questo modello amplia la nostra gamma entry-level, rispondendo alle esigenze di un mercato in crescita e offrendo una soluzione accessibile, confortevole e sostenibile», ha spiegato Tom Faget, direttore generale Aixam-Mega Italia.


Motore Kubota: innovazione al servizio dell’efficienza

A completare le novità presentate, il nuovo motore diesel bicilindrico Kubota, progettato per rispettare i severi standard ambientali Euro 5+, in vigore dal 2025.

Caratteristiche del nuovo motore:

  • Riduzione delle emissioni: grazie a tecnologie all’avanguardia, il motore garantisce un impatto ambientale ridotto.
  • Autonomia eccezionale: oltre 350 km con un pieno di carburante.
  • Prestazioni elevate: abbinato a una trasmissione CVT, il motore offre una guida fluida e versatile, perfetta per affrontare pendenze o situazioni complesse.

Faget ha dichiarato: «Comfort, durata e sostenibilità sono al centro del nuovo motore Kubota, che rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità urbana rispettosa dell’ambiente».


Un leader europeo con una visione globale

Fondata nel 1983, Aixam-Mega si distingue come il primo produttore europeo di minicar e il pioniere nella produzione di veicoli 100% elettrici, introdotti per la prima volta nel 2008.

Grazie alla sua integrazione in Polaris Industries, leader mondiale nel settore powersports, Aixam-Mega beneficia di un know-how internazionale, con oltre 365.000 veicoli venduti e una rete di distribuzione globale che copre 26 Paesi europei.


Un’offerta che abbraccia tradizione e innovazione

Con la Minauto CHIC e il motore Kubota, Aixam-Mega dimostra come sia possibile coniugare tradizione e innovazione per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Questi modelli, presentati a EICMA 2024, rappresentano il futuro della mobilità sostenibile, offrendo ai clienti una gamma completa di opzioni che combinano tecnologia avanzata, design accattivante e rispetto per l’ambiente.


Il futuro della mobilità secondo Aixam-Mega

Aixam-Mega si conferma un punto di riferimento per la mobilità urbana, con una visione chiara: ampliare la produzione di veicoli elettrici senza abbandonare l’alternativa termica, per garantire massima libertà di scelta ai clienti.

«Siamo impegnati nel fornire soluzioni che rispettino l’ambiente, offrendo al tempo stesso un’esperienza di guida confortevole e sicura. Continueremo a investire in innovazione per mantenere il nostro ruolo di leader nella mobilità sostenibile», ha concluso Faget.


Informazioni utili

Per ulteriori dettagli sui nuovi modelli Aixam-Mega e sulla gamma completa, visita il sito ufficiale: Aixam–Mega.