Archivi tag: veicoli elettrici

BYD ATTO 2: il SUV elettrico compatto pronto a rivoluzionare il mercato europeo

BYD amplia la propria offerta per il mercato europeo con l’arrivo di ATTO 2, un SUV compatto ed elegante pensato per le avventure urbane. Il modello, svelato al Salone di Bruxelles, è caratterizzato dalla presenza della rivoluzionaria batteria Blade e dalla tecnologia avanzata Cell-to-Body. Le vendite partiranno ufficialmente a febbraio, con un posizionamento destinato a conquistare il segmento B dei SUV elettrici.

L’obiettivo di BYD in Europa

Con l’ATTO 2, BYD punta a consolidare la propria presenza in un settore chiave come quello dei SUV compatti elettrici. La Executive Vice President Stella Li ha dichiarato: «La categoria dei SUV di segmento B è estremamente competitiva e molto amata dagli europei. Con ATTO 2, presentiamo una soluzione versatile e tecnologicamente avanzata, capace di soddisfare le esigenze di chi cerca un veicolo adatto alle città, ma con caratteristiche premium».

Design compatto e linee dinamiche

Le dimensioni di BYD ATTO 2 – 4.310 mm di lunghezza, 1.830 mm di larghezza e 1.675 mm di altezza – lo rendono perfetto per l’uso urbano, senza compromettere spazio e comfort. Il passo di 2.620 mm ottimizza l’abitacolo, garantendo una maggiore abitabilità grazie alla riduzione degli sbalzi.

Il frontale è caratterizzato da fari full-LED e da una griglia raffinata, mentre il paraurti anteriore dalle linee nette dona al veicolo un aspetto grintoso. Sui lati spiccano le protezioni inferiori con dettagli cromati, mentre al posteriore un spoiler sportivo domina la scena insieme alla barra luminosa a tutta lunghezza che connette le luci posteriori a forma di «nodo cinese», simbolo di fortuna e infinito.

Colori e finiture disponibili

ATTO 2 è disponibile nella colorazione standard Climbing Grey, ma è possibile scegliere altre tre tinte: Hiking GreenSkiing White e Cosmos Black, per adattarsi al gusto di ogni cliente.

Interni raffinati e funzionali

L’abitacolo di ATTO 2 è stato progettato per unire stile e praticità. Le superfici imbottite e i dettagli premium creano un ambiente accogliente e moderno. La console centrale è dotata di portabicchieri, un bracciolo con vano portaoggetti e un selettore di guida dalla forma diamantata.

Tra le tecnologie di bordo, spicca il sistema di infotainment con controlli fisici per le funzioni essenziali come lo sbrinatore e la regolazione del volume. Un ampio tetto panoramico in vetro contribuisce a rendere gli interni luminosi e ariosi.

Spazio e praticità

Il bagagliaio offre una capacità di 400 litri, espandibile fino a 1.340 litri abbattendo i sedili posteriori con configurazione frazionata, una caratteristica che supera quella di molte familiari del segmento C.

Tecnologia d’avanguardia: la batteria Blade e la struttura Cell-to-Body

La vera innovazione di ATTO 2 risiede nella batteria Blade in fosfato di ferro e litio (LFP), priva di cobalto e nichel, sinonimo di sicurezza e durata nel tempo. Grazie alla tecnologia Cell-to-Body, la batteria è completamente integrata nel telaio, fungendo da pavimento per l’abitacolo. Questo approccio migliora la rigidità strutturale del veicolo e consente di sfruttare al meglio lo spazio disponibile.

La batteria Blade ha superato il severo Test di Penetrazione del Chiodo, un metodo di verifica che simula le conseguenze di un incidente stradale grave, confermandosi tra le più sicure sul mercato.

Motorizzazioni e autonomia

ATTO 2 sarà disponibile in due versioni:

Standard Range: batteria da 45,1 kWh e motore da 130 kW con un’autonomia WLTP di 312 chilometri.

Extended Range: batteria di dimensioni maggiori, con dettagli che saranno svelati al lancio europeo di febbraio.

Il motore elettrico anteriore garantisce una guida fluida e reattiva, rendendo ATTO 2 ideale per chi cerca un’esperienza di guida dinamica e silenziosa.

Impegno sostenibile e sicurezza

BYD conferma con ATTO 2 la propria leadership nel campo dei veicoli elettrici, continuando a promuovere un futuro senza emissioni. L’utilizzo di materiali sostenibili e l’efficienza energetica del veicolo si uniscono a un focus sulla sicurezza, rendendo il SUV compatto un’opzione eccellente per chi desidera ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare alle prestazioni.

Un futuro elettrico al Salone di Bruxelles

Il debutto europeo di ATTO 2 al Salone di Bruxelles ha attirato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori. L’evento segna l’inizio di un’espansione strategica del brand nel continente, con una gamma di modelli elettrici destinata a coprire ogni segmento di mercato.

  • L’innovazione di BYD: verso una mobilità intelligente

Fondata nel 1995, BYD è oggi una delle principali realtà nel settore della mobilità elettrica e delle energie rinnovabili. Con oltre 30 parchi industriali nel mondo e una presenza consolidata in più di 90 Paesi, l’azienda continua a investire in tecnologie innovative per una mobilità più sostenibile.

Per ulteriori dettagli sui modelli e sulle novità BYD, è possibile visitare il sito ufficiale BYD.

Bosch presenta le sue innovazioni a EICMA 2024: sicurezza e sostenibilità al centro

Bosch, leader globale nel settore tecnologico, ha presentato a EICMA 2024 una serie di soluzioni innovative per le due ruote. Grazie all’integrazione di nuove tecnologie, l’azienda mira a rendere la guida su moto e scooter più sicura, efficiente e connessa. Il Motorcycle Stability Control (MSC), introdotto per motociclette di piccola cilindrata, e il nuovo sistema ABS con unità di misura inerziale integrata (ABSi) sono solo alcune delle innovazioni che puntano a migliorare la stabilità e ridurre la complessità dell’installazione nei veicoli.

Le nuove soluzioni di sicurezza: radar e sistemi di assistenza

Bosch, nell’ottica di una guida sicura, ha sviluppato sei nuovi sistemi di assistenza basati su radar, quattro dei quali per la parte anteriore e due per quella posteriore. Tra questi spiccano l’Adaptive Cruise Control – Stop and Go (ACC S&G), il Group Ride Assist (GRA) e il Rear Collision Warning (RCW). Queste tecnologie debuttano in collaborazione con KTM, a bordo della nuova 1390 Super Adventure S EVO, visibile allo stand Bosch.

Innovazioni per l’efficienza dei veicoli elettrici

Con la crescente diffusione dei veicoli elettrici, Bosch ha sviluppato il Drive Control Unit da 2 kW, che integra controllo del motore e sistema di gestione del veicolo in un unico modulo compatto. Questa soluzione, unita al motore integrato nel mozzo della ruota, consente di ottimizzare la guida, prolungando l’autonomia della batteria fino all’8%.

Changan si prepara a conquistare il mercato europeo con veicoli elettrici e innovazioni tecnologiche

Changan, una delle principali case automobilistiche cinesi, ha annunciato l’intenzione di entrare nel mercato europeo con una strategia mirata alla mobilità elettrica e all’innovazione tecnologica. Con oltre 40 anni di esperienza e una solida presenza globale, l’azienda prevede di lanciare il suo SUV completamente elettrico, il CHANGAN DEEPAL S07, nel quarto trimestre del 2024. Questo veicolo sarà il primo di una serie di modelli che includeranno versioni ibride (HEV) e plug-in (PHEV).

Un’espansione europea graduale e strategica

CHANGAN ha pianificato una penetrazione graduale nei mercati europei, partendo da Norvegia, Danimarca, Germania e Paesi Bassi entro la fine del 2024. La sua espansione continuerà poi in Svizzera, Svezia e Finlandia nel 2025, per raggiungere Spagna e Italia nel 2026. Anche il Regno Unito è un obiettivo strategico per CHANGAN, con il debutto previsto per luglio 2025. L’obiettivo finale è di stabilire una presenza stabile in tutti i principali mercati europei entro il 2028.

Questa espansione sarà gestita attraverso filiali locali già registrate in Germania e Paesi Bassi, con l’intento di operare in modo diretto per garantire una maggiore efficienza e controllo.

Changan, tecnologia avanzata e design italiano per il suv changan deepal s07

Il SUV elettrico CHANGAN DEEPAL S07 rappresenta il primo passo di questa espansione. Progettato nel centro di design italiano dell’azienda, combina un’estetica moderna e funzionale con tecnologia avanzata, pensata per semplificare l’esperienza di guida e migliorare la sostenibilità. Il design italiano offre un ulteriore elemento di attrattiva per i consumatori europei, notoriamente attenti al dettaglio e alla qualità.

Changan, collaborazioni locali e globali per una crescita sostenibile

Per supportare la sua espansione in Europa, CHANGAN sta collaborando con concessionari locali e partner globali. Il centro di design di Torino, aperto nel 2003, rappresenta solo una delle sedi strategiche dell’azienda, che conta anche centri in Germania e Regno Unito, rispettivamente aperti nel 2010 e nel 2021. Queste sedi non solo si concentrano sul design e la tecnologia, ma sono state potenziate con operazioni di vendita, importazione e logistica per garantire una distribuzione efficiente dei veicoli.

CHANGAN sta anche costruendo una solida rete di concessionari locali per fornire un supporto completo ai clienti europei, incluse riparazioni e manutenzione.

La mobilità europea del futuro secondo Changan

Con oltre 20 milioni di veicoli prodotti e vendite globali che nel 2023 hanno superato le 2,55 milioni di unità, CHANGAN è ben posizionata per influenzare la mobilità del futuro in Europa. L’azienda è attualmente attiva in più di 63 paesi e continua a sviluppare soluzioni di mobilità innovative, ponendo una particolare attenzione alla sostenibilità.

Leevon Tian, vicedirettore generale di Changan Automobile Europe Holding B.V., ha sottolineato l’importanza di questo ingresso nel mercato europeo: “L’Europa è un tassello cruciale della nostra strategia di espansione globale. Vogliamo offrire soluzioni di mobilità innovative, intelligenti e sostenibili, che rispondano alle esigenze in continua evoluzione dei consumatori europei.”