Archivi tag: Cirelli Motor Company

Cirelli Motor Company e Point S Italia: alleanza strategica per una rete di assistenza innovativa e sostenibile

Cirelli Motor Company e Point S Italia uniscono le forze per ridefinire il concetto di assistenza post-vendita in Italia, con un progetto che mette al centro tecnologia avanzata e attenzione al cliente.

Un nuovo modello di assistenza automobilistica

L’accordo tra Cirelli Motor Company, realtà emergente nel settore automobilistico sostenibile, e Point S Italia, network di oltre 250 centri di assistenza, rappresenta una svolta nel panorama dell’assistenza tecnica nazionale. Con questa collaborazione, attiva dal 1° gennaio, i clienti Cirelli potranno beneficiare di un servizio capillare e altamente specializzato.

«Questa partnership ci consente di offrire un’esperienza di assistenza completa e affidabile», ha dichiarato Paolo Daniele Cirelli, presidente della Cirelli Motor Company. «Il nostro obiettivo è affiancare innovazione e qualità al supporto post-vendita, creando un punto di riferimento per i nostri clienti».

Tre livelli di assistenza per ogni esigenza

L’accordo prevede la creazione di una rete di assistenza strutturata su tre livelli:

Centri di assistenza generici: dedicati agli interventi di manutenzione ordinaria e riparazioni di base.

Officine autorizzate: dotate di strumentazioni avanzate per diagnosi e interventi complessi.

Centri premium: punti di riferimento completi che uniscono assistenza tecnica e rivendita di veicoli Cirelli.

Questa diversificazione permette ai clienti di ricevere un servizio su misura, indipendentemente dalla tipologia di intervento necessario.

Cirelli Motor Company: una visione sostenibile

Fondata nel 2023, Cirelli Motor Company è già riconosciuta per la sua offerta di veicoli che combinano design italiano, efficienza e sostenibilità. La gamma comprende modelli Mild Hybrid, GPL Hybrid e Hydrogen Hybrid, progettati per ridurre le emissioni senza sacrificare le prestazioni.

Questa attenzione all’innovazione si riflette nella scelta di collaborare con Point S Italia, un partner in grado di garantire elevati standard qualitativi in tutte le fasi dell’assistenza.

I vantaggi per i clienti Cirelli

Grazie alla nuova partnership, i clienti avranno accesso a un’ampia gamma di servizi esclusivi:

Assistenza stradale h24 per gestire eventuali emergenze su strada.

Interventi di manutenzione personalizzati, sia ordinari che straordinari.

Consulenze tecniche su accessori e componenti specifici, per una personalizzazione totale del veicolo.

Un percorso di crescita e innovazione

Il 2024 è stato un anno di crescita straordinaria per Cirelli Motor Company, con un aumento del fatturato del 300%. L’accordo con Point S Italia rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di espansione dell’azienda, che punta a rafforzare la propria presenza sia in Italia che in Europa.

«La nostra collaborazione con Point S non è solo un’operazione commerciale, ma un impegno condiviso per offrire un servizio senza precedenti», ha aggiunto Cirelli.

La solidità di Point S Italia

Parte del network internazionale Point S Group, Point S Italia è sinonimo di affidabilità e innovazione nel settore della manutenzione auto. Con oltre 250 punti di assistenza, il network offre un servizio capillare e soluzioni su misura per ogni tipologia di veicolo.

L’accordo con Cirelli Motor Company consolida ulteriormente la posizione di Point S Italia come partner di riferimento per l’assistenza tecnica e la cura dei veicoli di ultima generazione.

Mobilità sostenibile e innovazione al servizio del cliente

In un contesto di crescente attenzione verso la transizione ecologica, l’alleanza tra Cirelli Motor Company e Point S Italia rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra aziende possa contribuire a promuovere una mobilità più sostenibile.

Grazie a una rete capillare di centri attrezzati e a un servizio clienti personalizzato, i possessori di veicoli Cirelli possono contare su un supporto tecnico di eccellenza, in linea con le esigenze della mobilità moderna.

Cirelli Motor Company: il futuro della mobilità sartoriale tra innovazione e tradizione

La Cirelli Motor Company (CMC) è l’incarnazione della visione e della passione automobilistica di una famiglia italiana, unendo radici profonde e tradizione a un approccio moderno e internazionale. Fondata il 16 maggio 2023 da Paolo Daniele e Marco Cirelli, l’azienda si è rapidamente affermata nel panorama automobilistico grazie a un’offerta distintiva e a un’attenzione particolare alla qualità del servizio post-vendita.

Un modello di business basato sull’innovazione e il cliente

CMC, che si è presentata ufficialmente a Milano, si distingue nel mercato per il suo approccio sartoriale alla produzione di automobili, offrendo vetture personalizzate per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente. «Il nostro obiettivo è confezionare ogni vettura su misura, come farebbe un sarto, garantendo qualità e prestazioni elevate», ha dichiarato Giorgio Boiani, responsabile dello sviluppo rete vendita e assistenza di CMC.

Tra i punti di forza dell’azienda troviamo:

  • Una rete di concessionari in crescita, con 35 punti vendita e 15 officine autorizzate già operative in Italia.
  • Focus sul post-vendita, con assistenza qualificata 24/7 in collaborazione con ACI Global.
  • Garanzia di lunga durata, fino a 7 anni o 150.000 km.

L’innovazione targata Hydrogen Hybrid

CMC ha presentato inoltre il sistema Hydrogen Hybrid, un dispositivo avanzato per trasformare i motori endotermici in ibridi a idrogeno. Questa tecnologia promette di rivoluzionare la mobilità sostenibile, combinando efficienza e rispetto per l’ambiente.

I vantaggi di Hydrogen Hybrid:

  • Migliori prestazioni: Ottimizza la combustione, aumentando la reattività del motore.
  • Riduzione dei consumi: La maggiore efficienza consente risparmi significativi sul carburante.
  • Minori emissioni: Riduce le emissioni nocive, contribuendo a un ambiente più pulito.
  • Manutenzione semplificata: Riduce l’accumulo di residui carboniosi, aumentando la durata del motore.

Questo sistema, sicuro e omologato secondo gli standard CE, si distingue per il basso consumo energetico e l’assenza di serbatoi ad alta pressione.

Un’espansione globale pianificata

La strategia di crescita di CMC è ambiziosa. Attualmente l’azienda offre sei modelli di SUV, dai Cirelli 1 ai Cirelli 7, progettati per combinare design italiano, affidabilità e un eccellente rapporto qualità-prezzo. Ogni vettura è equipaggiata con motori Mitsubishi, elettronica Bosch e sistemi telaistici all’avanguardia, progettati per soddisfare i più rigorosi standard di sicurezza europei.

Per il futuro, CMC punta a:

  • Espandere la rete di concessionari a 45 entro il 2025 e 70 entro il 2026.
  • Investire 30 milioni di euro nel 2025, con l’obiettivo di raggiungere i 40 milioni di fatturato.
  • Rafforzare la presenza in mercati strategici come Germania, Svizzera e Spagna.

Il debutto di Cirelli Motor Company: qualità e prestazioni al MIMO 2023

Il debutto ufficiale di CMC è avvenuto al MIMO 2023, l’importante manifestazione automobilistica di Milano, dove i SUV dell’azienda hanno conquistato l’attenzione per il loro design elegante e le tecnologie innovative. La collaborazione con partner asiatici di alto livello consente a CMC di proporre modelli che combinano accessibilità e prestazioni superiori, perfetti per il mercato europeo.

Una tradizione familiare che guarda al futuro

Le origini di CMC affondano nel 1974, quando Franco Cirelli aprì la sua prima officina nel veronese. Da allora, la passione per i motori è stata tramandata di generazione in generazione, evolvendo in un progetto ambizioso che oggi punta a ridefinire il concetto di mobilità.

Un impegno per la sostenibilità e l’innovazione

L’introduzione del sistema Hydrogen Hybrid è solo uno dei passi verso un futuro sostenibile. L’azienda punta a integrare tecnologie avanzate in tutta la gamma, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e offrendo soluzioni che combinano prestazioni ed efficienza.

Cirelli Motor Company: dalla tradizione familiare all’espansione globale

La storia di un marchio italiano che coniuga tradizione e innovazione

Fondata su radici solide e un’eredità familiare, Cirelli Motor Company (CMC) è un nome emergente nel panorama automobilistico internazionale. La sua storia parte da lontano, nel 1974, quando Franco Cirelli aprì la sua prima officina nel veronese. Da allora, la passione per i motori ha attraversato le generazioni, trovando nuova linfa nei figli Marco e Paolo Daniele. Mentre Marco ha seguito le orme paterne nel settore della riparazione, Paolo Daniele, classe 1980, ha intrapreso un percorso orientato al commercio e alla vendita di automobili.

L’esperienza nelle competizioni motoristiche, maturata da Paolo Daniele sin dagli anni ’90, ha giocato un ruolo cruciale nel definire la visione e la strategia aziendale di CMC, che oggi punta a diventare un punto di riferimento per qualità, design e accessibilità.


La nascita di Cirelli Motor Company

Un nuovo capitolo per l’automotive italiano

Il 16 maggio 2023 segna un punto di svolta con la nascita ufficiale di Cirelli Motor Company. L’evento inaugurale si è svolto nella suggestiva cornice di Villaquaranta a Verona, dove sono stati presentati i piani per il futuro e avviati i primi contatti con rivenditori e centri di assistenza.

Da subito, CMC ha attratto l’interesse del settore, costruendo una solida rete di 35 concessionari ufficiali e 15 officine autorizzate in tutta Italia. L’azienda si distingue per un approccio orientato al cliente, con un focus particolare sul post-vendita, che include un servizio di assistenza di alta qualità e un’attenzione particolare alla fornitura di ricambi e al customer care.


Una filosofia di qualità, design e accessibilità

Vetture progettate per il mercato europeo

Cirelli Motor Company si posiziona come un player competitivo nel mercato automobilistico grazie alla capacità di combinare qualità, design e accessibilità. Le vetture, prodotte in Cina in collaborazione con grandi costruttori asiatici, vengono rifinite per soddisfare i rigorosi standard europei, con un tocco di stile italiano che le rende uniche.

I modelli attualmente in produzione includono:

  • Cirelli 1
  • Cirelli 2
  • Cirelli 3
  • Cirelli 4
  • Cirelli 5
  • Cirelli 7

Questi SUV, tutti dotati di motori da 1.500 cc e delle più avanzate tecnologie per sicurezza e connettività, sono stati presentati ufficialmente al MIMO 2023, una delle manifestazioni automobilistiche più importanti d’Europa. La combinazione tra un eccellente rapporto qualità/prezzo e una dotazione di optional all’avanguardia ha immediatamente attirato l’interesse del pubblico e degli addetti ai lavori.


Un futuro orientato all’espansione

Verso nuovi mercati internazionali

Con una rete di concessionari consolidata in Italia, CMC guarda ora al mercato internazionale, con particolare attenzione a Germania, Svizzera e Spagna. L’azienda sta lavorando per offrire un servizio di assistenza 24/7 in collaborazione con ACI Global, un elemento che si aggiunge alla garanzia estesa fino a sette anni, supportata da una formula captive finance company direttamente collegata a CMC.


L’eredità sportiva di Paolo Daniele Cirelli

Competizione e innovazione al centro della filosofia aziendale

L’esperienza di Paolo Daniele Cirelli nel mondo delle competizioni motoristiche ha profondamente influenzato l’approccio dell’azienda. Vincitore di diversi titoli regionali, nazionali e internazionali nella categoria Kart 125 e nelle monoposto, Paolo ha trasferito il suo spirito competitivo nel DNA di CMC.

Questa filosofia si riflette nella progettazione delle vetture, che puntano a coniugare eleganza, affidabilità e prestazioni, mantenendo un forte legame con le radici italiane e una visione globale.


Innovazione e sostenibilità: i pilastri del successo

Collaborazioni strategiche per una crescita responsabile

CMC si impegna a combinare l’innovazione tecnologica con un approccio responsabile. I motori Mitsubishi, l’elettronica Bosch e i telai progettati per garantire elevati standard di sicurezza sono esempi dell’attenzione dell’azienda verso la qualità e la sostenibilità. Ogni vettura è il risultato di un processo di selezione e rifinitura accurato, che tiene conto delle normative europee e delle aspettative dei clienti.


Conclusioni: un marchio italiano per un futuro globale

Cirelli Motor Company rappresenta l’evoluzione di una passione familiare che, partita da una piccola officina nel veronese, si è trasformata in un’azienda con ambizioni internazionali. Grazie a una combinazione vincente di qualità, design e accessibilità, CMC si prepara a conquistare nuovi mercati, mantenendo saldi i valori che hanno guidato la famiglia Cirelli per oltre quattro decenni.