Archivi tag: Aleatica

A35 Brebemi: prima autostrada in Italia a ottenere la certificazione iRAP per la sicurezza stradale

Un traguardo d’eccellenza per la sicurezza stradale in Italia

A35 Brebemi-Aleatica si afferma come pioniera in Italia, essendo la prima autostrada del Paese a ottenere la prestigiosa certificazione internazionale iRAP (International Road Assessment Programme). Questo riconoscimento, che valuta e certifica le infrastrutture stradali secondo standard globali di sicurezza, attesta il ruolo centrale di A35 Brebemi nella promozione della sicurezza per gli automobilisti.

La certificazione iRAP: un passo avanti per la sicurezza

La certificazione iRAP si basa su un sistema di valutazione che assegna da 1 a 5 stelle alle infrastrutture stradali, in base al livello di sicurezza offerto. Migliorare il punteggio delle strade può ridurre fino al 50% gli incidenti mortali. A35 Brebemi ha raggiunto un eccellente punteggio di 4 stelle, un risultato che posiziona questa infrastruttura tra le più sicure in Europa.

Matteo Milanesi, Direttore Generale di A35 Brebemi, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo: «Essere la prima autostrada in Italia a ottenere questa certificazione è motivo di grande orgoglio e responsabilità. La sicurezza è un valore imprescindibile che guida ogni nostra scelta e investimento».

Il contributo di Aleatica: un impegno internazionale

A35 Brebemi fa parte del gruppo Aleatica, un operatore leader nel settore delle infrastrutture di trasporto, che ha ottenuto la certificazione iRAP per 8 concessioni in 4 Paesi (Italia, Messico, Cile e Spagna). Questo risultato riflette la strategia globale del gruppo per promuovere infrastrutture più sicure e sostenibili.

David Diaz, Global CEO di Aleatica, ha dichiarato: «Siamo fieri di annunciare che 8 delle nostre concessioni hanno ottenuto tre stelle o più secondo gli standard iRAP, con A35 Brebemi come fiore all’occhiello a 4 stelle. Questo successo ci incoraggia a continuare a lavorare affinché almeno il 75% delle nostre infrastrutture raggiunga questo livello entro il 2030».

Un impatto concreto sulla sicurezza

Gli effetti positivi delle infrastrutture certificate iRAP sono stati confermati da uno studio indipendente della Johns Hopkins University, secondo cui dal 2016 al 2024 sono state salvate oltre 700.000 vite grazie a strade più sicure. Rob McInerney, CEO di iRAP, ha dichiarato: «Le infrastrutture stradali classificate a 3 stelle o superiori salvano vite e prevengono lesioni. Il lavoro di Aleatica è un modello da seguire».

Innovazione e sostenibilità al centro di A35 Brebemi

L’autostrada A35 Brebemi si distingue non solo per i suoi alti standard di sicurezza, ma anche per il suo impegno verso la sostenibilità. Questo traguardo è in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs), che mirano a migliorare la qualità della vita e ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture di trasporto.

Dal 2014, anno della sua inaugurazione, A35 Brebemi ha continuato a evolversi, diventando un collegamento strategico e sicuro tra Brescia e Milano, fondamentale per il trasporto e la mobilità sostenibile in Lombardia.


A35 Brebemi in cifre

  • Lunghezza totale: 62,1 km
  • Caselli principali: Chiari Ovest, Calcio, Romano di Lombardia, Bariano, Caravaggio e Treviglio
  • Interconnessioni: A4, A21, Tangenziale Est Esterna Milano (A58)
  • Attivazione: Luglio 2014

Grazie alla sua rete ben integrata e alla gestione efficiente, A35 Brebemi garantisce un servizio ottimale per automobilisti e operatori del settore logistico.

L’impegno di Aleatica per un futuro più sicuro

Fondata nel 2018, Aleatica gestisce 20 concessioni in 7 Paesi, con un focus su mobilità intelligente e sostenibile. Con un fatturato annuo di 1,3 miliardi di dollari, il gruppo è un punto di riferimento nel settore delle infrastrutture di trasporto.

A35 Brebemi e la realtà virtuale: innovazione nella formazione per la sicurezza stradale

La tecnologia VR rivoluziona la formazione del personale lungo la direttrice Brescia-Milano

L’innovazione tecnologica entra nel settore autostradale grazie ad A35 Brebemi-Aleatica, che ha introdotto la realtà virtuale (VR) per la formazione del personale responsabile della viabilità e della sicurezza stradale. Con questo approccio innovativo, la concessionaria autostradale si conferma tra le prime in Europa a implementare tecnologie avanzate per migliorare l’efficacia della formazione e la sicurezza lungo i suoi 62,1 km di tracciato.

Formazione immersiva: come funziona

La metodologia formativa adottata da A35 Brebemi unisce lezioni in aula a simulazioni in realtà virtuale immersiva, utilizzando strumenti all’avanguardia come visori Meta VR e joystick per interagire in ambienti realistici. Questo approccio consente di simulare operazioni complesse e attività di routine, come la posa e il ritiro della segnaletica, in un contesto sicuro e controllato.

Iniziato nel 2023, il programma ha già coinvolto circa 150 lavoratori, migliorando non solo le competenze tecniche ma anche la capacità di gestire situazioni critiche in tempo reale. L’obiettivo è rendere la formazione più pratica, coinvolgente e meno teorica, in linea con le normative di sicurezza vigenti, come il D.Lgs 81/08.

Una replica virtuale dell’A35 Brebemi

Tra le prossime innovazioni, è prevista la creazione di una riproduzione virtuale completa dell’autostrada A35, che consentirà al personale di esercitarsi su scenari realistici direttamente ispirati al tracciato reale. Questa simulazione dettagliata migliorerà ulteriormente la preparazione degli operatori, garantendo un intervento più rapido ed efficace in caso di emergenze.

Il commento di Matteo Milanesi

Matteo Milanesi, Direttore Generale di A35 Brebemi, ha dichiarato: «Con il supporto di questa tecnologia all’avanguardia, Brebemi ed Aleatica confermano il loro impegno nell’adozione di soluzioni innovative per garantire la sicurezza del personale e degli utenti. La realtà virtuale rappresenta un passo avanti fondamentale verso una formazione interattiva ed efficace, a beneficio di tutti coloro che operano lungo l’A35 e degli automobilisti».

Collaborazione con Contec AQS: formazione su misura

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Contec AQS, leader nella progettazione di soluzioni per la sicurezza sul lavoro. I corsi sono personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche del personale autostradale, con un focus sia sulle competenze tecniche che sulle soft skills, essenziali per una gestione efficace delle emergenze e delle operazioni quotidiane.

Aleatica: un leader globale nella mobilità sostenibile

Aleatica, gruppo a cui appartiene A35 Brebemi, è un operatore globale nel settore delle infrastrutture di trasporto. Con un fatturato di 1,3 miliardi di dollari e oltre 3.000 dipendenti in tutto il mondo, Aleatica gestisce 20 concessioni in sette Paesi, tra cui autostrade, porti, aeroporti e linee di metropolitana leggera. Il gruppo è di proprietà di IFM Global Infrastructure Fund, leader negli investimenti sostenibili.

L’impatto della realtà virtuale sulla sicurezza

L’introduzione della realtà virtuale non si limita a migliorare la formazione obbligatoria. Questo approccio avanzato consente di affrontare situazioni ad alto rischio in un ambiente simulato, riducendo gli incidenti e aumentando la sicurezza complessiva del personale e degli utenti. Inoltre, la tecnologia facilita la gestione documentale, rendendo più semplice l’emissione di attestati e la verifica delle competenze acquisite.

A35 Brebemi: un’infrastruttura strategica

Attiva dal 2014, l’autostrada A35 Brebemi collega direttamente Brescia e Milano, offrendo un’alternativa rapida e sicura per il traffico autostradale. L’infrastruttura è accessibile da diverse interconnessioni, tra cui l’A4, la Tangenziale Sud di Brescia e la nuova A21. Grazie alla partnership con TEEM (Tangenziale Est Esterna Milano), l’A35 garantisce un collegamento diretto con l’A1 e le principali arterie di Milano.

Verso il futuro della formazione

Con la creazione di una replica virtuale del tracciato e l’adozione di tecnologie sempre più avanzate, A35 Brebemi si pone all’avanguardia nella gestione della sicurezza autostradale. Questo modello potrebbe rappresentare un punto di riferimento per altre concessionarie, promuovendo una cultura della sicurezza basata su innovazione e formazione continua.