Archivi categoria: Motori

“Black Cats and Chequered Flags”, viaggio immersivo nella leggenda di Alberto Ascari

Il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile si prepara ad accogliere un’innovazione senza precedenti: Black Cats & Chequered Flags, un’esperienza interattiva multiplayer in Realtà Mista (MR) che porterà il pubblico a vivere in prima persona la straordinaria storia di Alberto Ascari, uno dei più grandi piloti della Formula 1.

Questa esperienza immersiva, concepita come una vera e propria opera d’arte digitale, è stata realizzata da MIAT – Multiverse Institute for Arts and Technology nell’ambito del progetto europeo TrialSnet, finalizzato al testing del 5G per scopi educativi e scientifici. Il MAUTO, insieme al partner tecnologico WINDTRE, ospiterà questa straordinaria esperienza che fonde innovazione e storytelling.

Grazie all’integrazione di VR interattiva, audio e video d’archivio degli anni ‘50, 360 filming, attori in Motion Capture, modellazione 2D e 3D, sound design immersivo e una modalità multiplayer in MR, il pubblico potrà vivere la storia di Ascari in modo completamente nuovo.

Un’Esperienza Interattiva e Coinvolgente

Black Cats & Chequered Flags non si limita a raccontare la vita di Ascari: la rende tangibile. I visitatori potranno rivivere le sue imprese in pista, interagire con il mondo della Formula 1 degli anni ’50 e persino assumere il ruolo di meccanici durante un pit-stop, collaborando con il team Ascari. Un elemento distintivo è proprio la modalità multiplayer, che consente a quattro partecipanti di vivere l’esperienza contemporaneamente.

“Con Black Cats & Chequered Flags, trasformiamo la storia in un’esperienza viva e immersiva. Grazie alle tecnologie più avanzate, il pubblico non sarà solo spettatore, ma protagonista del viaggio di Ascari” – afferma Elisabetta Rotolo, CEO e Founder di MIAT, nonché creative ed executive producer del progetto.

Uno degli aspetti più emozionanti è stato il coinvolgimento di esperti e collezionisti di Formula 1, oltre alla possibilità di riportare Patrizia Ascari a rivedere, dopo oltre cinquant’anni, l’iconico casco azzurro di suo padre al Museo Ferrari. Questa esperienza va oltre il semplice intrattenimento: è un tributo a una leggenda dell’automobilismo e un ponte tra passato e futuro.

Tra Mito e Realtà: La Storia di Ascari

Alberto Ascari, due volte campione del mondo di Formula 1, non era solo un pilota straordinario, ma anche un uomo profondamente legato alla superstizione, influenzato dalla tragica morte del padre Antonio, anch’egli pilota. Il destino ha riservato a entrambi un’uscita di scena incredibilmente simile: entrambi scomparsi alla stessa età, nello stesso giorno, il 26 maggio.

Black Cats & Chequered Flags esplora il legame tra padre e figlio, tra trionfi e destino, in un viaggio emozionante che si sviluppa attraverso tre fasi cruciali:

  • L’infanzia e la perdita del padre;
  • L’ascesa al successo in Formula 1;
  • Il tragico incidente del 1955.

Grazie alla Realtà Virtuale e alla Realtà Mista, gli utenti si immergeranno in questi momenti chiave, diventando veri protagonisti della narrazione.

Elementi Artistici e Interattivi

L’esperienza include:

  • Scene immersive, come sedersi nella Ferrari di Ascari e sfrecciare sull’iconico circuito di Monza;
  • Interazioni uniche, come indossare i suoi talismani portafortuna, sollevare un trofeo o partecipare a un pit-stop multiplayer in stile anni ’50;
  • Uno stile visivo ispirato ai poster vintage dell’epoca, con colori audaci e texture che evocano la litografia anni ‘50;
  • Un sound design autentico, con effetti sonori d’epoca, radiocronache originali e una colonna sonora ispirata agli spaghetti western, per enfatizzare il pathos della storia.

Un Progetto Rivoluzionario

Black Cats & Chequered Flags è il risultato di un’intensa ricerca storica e di un’innovativa fusione tra tecnologia e storytelling interattivo. L’obiettivo è rendere il pubblico parte integrante della storia, avvicinandolo al mondo dell’automobilismo storico in maniera coinvolgente e dinamica.

Grazie alla combinazione di VR interattiva, modellazione 2D e 3D, Motion Capture, 360 video e archivi storici, i visitatori potranno vivere l’eredità di Ascari da una prospettiva unica, non solo come spettatori, ma come parte attiva della sua storia.

Debutto e Disponibilità

L’esperienza debutterà in anteprima mondiale al MAUTO, dove dal 13 al 16 marzo i visitatori potranno partecipare a un trial gratuito, prenotabile sin da ora. Dal 17 marzo, Black Cats & Chequered Flags entrerà a far parte del percorso museale e sarà prenotabile con il biglietto d’ingresso. Il progetto prevede anche un’espansione internazionale, portando l’esperienza in altri musei prestigiosi.

Durante l’estate, l’esperienza sarà ospitata al Museo Ferrari di Maranello.

Le prenotazioni sono obbligatorie e i posti sono limitati, data la natura immersiva e interattiva del progetto.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni: ticket.museoauto.com.

Il Contesto del Progetto

Black Cats & Chequered Flags è parte di TrialSNet, un’iniziativa europea dedicata al testing di applicazioni innovative per il 5G e il 6G in ambito Cultura, Turismo e Intrattenimento. Attraverso CTE Next Education, il progetto è stato promosso anche nelle scuole, offrendo agli studenti l’opportunità di avvicinarsi alle nuove tecnologie immersive e interattive.

Questa esperienza rivoluzionaria promette di lasciare un segno indelebile nella narrazione immersiva e di emozionare profondamente tutti coloro che avranno la possibilità di viverla in prima persona.

Auto Moto Turin Show 2025: Torino al centro della passione per i motori

Torino si prepara ad accogliere la seconda edizione dell’Auto Moto Turin Show (AMTS), in programma dal 4 al 6 aprile 2025 presso il Lingotto Fiere. Dopo il successo della prima edizione nel 2024, che ha registrato oltre 22.000 visitatori in tre giorni, l’evento si ripropone con un’offerta ancora più ricca e coinvolgente.

Un evento per tutti gli appassionati

L’AMTS si rivolge a un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di veicoli d’epoca agli amanti delle supercar moderne, fino agli appassionati di tuning e innovazione tecnologica. L’obiettivo è offrire un’esperienza completa che abbracci tutte le sfaccettature del mondo dei motori.

Le aree tematiche dell’Auto Moto Turin Show 2025

L’edizione 2025 dell’Auto Moto Turin Show sarà suddivisa in diverse aree tematiche, pensate per soddisfare ogni tipo di interesse:

Heritage e classiche: un’area dedicata alla storia dell’automobile, con l’esposizione di modelli iconici, una mostra scambio e sezioni dedicate al modellismo.

Supercar e performance: uno spazio riservato alle auto sportive, off-road e minicar, con un focus sulle prestazioni e l’innovazione.

Tuning e personalizzazione: per gli appassionati delle modifiche estetiche e prestazionali, con esposizioni di veicoli unici e workshop dedicati.

Innovazione e sostenibilità : un’area che guarda al futuro della mobilità , con esposizioni di veicoli elettrici, ibridi e soluzioni sostenibili per il trasporto.

Esperienze interattive e spettacoli mozzafiato

Una delle principali attrazioni dell’AMTS 2025 sarà l’area experience, dove i visitatori potranno mettersi alla prova con test drive e prove su pista, vivendo l’emozione della guida ad alte prestazioni. Nell’area esterna, la spettacolare Pista Oval diventerà  il palcoscenico di sessioni di drifting, taxi drift, show ed esibizioni acrobatiche.

Informazioni pratiche per i visitatori

L’Auto Moto Turin Show si svolgerà presso il Quartiere Fieristico di Torino, Lingotto Fiere, situato in via Nizza 294, 10126 Torino. Le date dell’evento sono dal 4 al 6 aprile 2025, con orari di apertura dalle 10.00 alle 19.30. È consentito l’ingresso ai cani, rendendo l’evento accessibile anche agli amici a quattro zampe.

Un’occasione imperdibile per Torino

L’AMTS rappresenta un’opportunità unica per la città di Torino di riaffermare il suo ruolo centrale nel panorama motoristico internazionale. La combinazione di tradizione e innovazione, unita a un’offerta variegata di esperienze per i visitatori, rende l’Auto Moto Turin Show 2025 un evento da non perdere per tutti gli appassionati di motori.

Retrograde 2025: il più grande garage sale d’Europa torna a Milano

Un weekend dedicato alla moda vintage e all’abbigliamento second hand

L’8 e il 9 marzo 2025, Milano ospiterà nuovamente Retrograde, il celebre garage sale organizzato da East Market, interamente focalizzato sull’abbigliamento vintage e di seconda mano. L’evento si terrà presso lo spazio eventi di Tenoha, offrendo agli appassionati un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo della moda retrò.

Retrograde 2025, un evento imperdibile per gli amanti del vintage

Retrograde si distingue come il più grande garage sale d’Europa dedicato all’abbigliamento vintage. Durante le due giornate, i visitatori potranno esplorare una vasta selezione di capi e accessori che abbracciano diverse epoche, dagli anni ‘60 fino ai primi anni 2000. L’evento rappresenta un punto di riferimento per collezionisti, appassionati di moda e chiunque desideri aggiungere un tocco unico al proprio guardaroba.

Location: Tenoha Milano

La manifestazione si svolgerà presso Tenoha Milano, situato in via Vigevano 18. Questo spazio polifunzionale, noto per ospitare eventi culturali e commerciali di rilievo, offre un ambiente ideale per accogliere espositori e visitatori, garantendo un’esperienza confortevole e coinvolgente.

Cosa Aspettarsi da Retrograde 2025

Espositori Selezionati: Decine di venditori proporranno capi unici, dalle giacche in pelle ai vestiti floreali, passando per accessori introvabili.

Area Food & Beverage: Per rendere l’esperienza ancora più piacevole, sarà presente un’area ristoro con diverse proposte gastronomiche.

Musica e Intrattenimento: DJ set e performance live accompagneranno i visitatori durante l‘evento, creando un’atmosfera festosa e dinamica.

Informazioni Utili

Date e Orari: Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, dalle 10:00 alle 20:00.

Biglietti: L’ingresso all’evento ha un costo di 4€, il biglietto si può acquistare all’ingresso.

Come Arrivare: Tenoha Milano è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, trovandosi nelle immediate vicinanze della stazione Porta Genova della metropolitana linea M2.

Un’Occasione per promuovere la sostenibilità 

Partecipare a Retrograde non significa solo arricchire il proprio stile personale, ma anche abbracciare una filosofia di consumo più sostenibile. Acquistare capi di seconda mano contribuisce a ridurre l’impatto ambientale dell’industria della moda, promuovendo il riutilizzo e il riciclo dei materiali.

Pink Motor Day 2025: il futuro dell’inclusione nell’automotive

Un evento per promuovere la diversità e l’inclusione nel settore della mobilità

Il 6 marzo 2025, Milano ospiterà la quarta edizione del Pink Motor Day presso lo STEP FuturAbility District in Piazza Adriano Olivetti 1, a partire dalle ore 16:00. L’evento annuale mira a valorizzare il contributo femminile nel settore della mobilità e ad approfondire le tematiche legate alla diversity & inclusion, coinvolgendo esperti e professionisti del settore.

Un’iniziativa per un settore più equo e accessibile

Promosso da Lab Sumo, spin-off della casa editrice Sumo Publishing, il Pink Motor Day gode del patrocinio del Comune di Milano, delle associazioni ANIASA e UNRAE, e del Centro Studi Valore D. L’evento vuole esplorare come il settore della mobilità aziendale possa garantire pari opportunità e accesso ai servizi di trasporto, business travel e noleggio per tutti, abbattendo barriere e stereotipi.

Testimonianze di inclusione e apertura dell’evento

L’evento si aprirà con un intervento a cura di PizzAut, simbolo dell’inclusione lavorativa, con la partecipazione del fondatore Nico Acampora e di Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia.

A seguire, porteranno la loro testimonianza Daniele Cassioli, pluricampione mondiale di sci nautico e formatore, e Ilaria Galbusera, Diversity & Inclusion Manager e capitano della Nazionale italiana di pallavolo sorde.

Tre talk per affrontare le sfide dell’inclusione

Il dibattito si svilupperà attorno a tre tematiche principali, ciascuna approfondita in uno specifico talk:

Il lavoro è per tutti?

Un confronto sul ruolo delle istituzioni nel promuovere politiche di diversity & inclusion.

Intervengono:

  • Rita Querzè – giornalista del Corriere della Sera;
  • Arianna Censi – assessore alla Mobilità del Comune di Milano;
  • Melissa CrespiCentro Studi Valore D.

La mobilità è per tutti?

Un approfondimento su come il settore automotive possa diventare più inclusivo e su come le politiche di parità di genere possano aumentare la presenza femminile anche in ruoli considerati tipicamente “maschili”.

Intervengono:

  • Cristina ReduzziDivision Manager Manufacturing & Industry 4.0 di Gi Group;
  • Simone BrownHR & Organization Director di Car Clinic;
  • Federica BertoldiHead of Communications di LKQ RHIAG;
  • Ilaria BonoPeople, Legal & Compliance General Manager di Toyota Motor Italia.

Viaggiare è per tutti?

Un’analisi sulle sfide e opportunità di un settore in trasformazione, con particolare attenzione all’inclusione nei viaggi aziendali e nelle trasferte professionali.

Intervengono:

  • Sara DigiesiCEO di BWH Hotels Italia & Malta;
  • Roberta Billè – presidente di GBTA Italy;
  • Mattia D’Adda – referente politiche sociali e Diversity and Inclusion per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Partner e sostenitori dell’evento

Il Pink Motor Day è reso possibile grazie al supporto di aziende partner come Athlon, BWH Hotels Italia & Malta, Car Clinic, Fleet Support, Fratelli Giacomel, Lexus, LKQ Rhiag e W Planet. La loro partecipazione testimonia l’impegno condiviso nel promuovere una cultura più inclusiva all’interno del settore della mobilità.

Tesla Cybertruck: La Fusione Perfetta tra Innovazione e Resistenza

Tesla Cybertruck: La Fusione Perfetta tra Innovazione e Resistenza

Nel panorama automobilistico odierno, il Tesla Cybertruck emerge come una delle innovazioni più audaci e rivoluzionarie. Progettato per sfidare ogni convenzione, questo pickup elettrico non solo si distingue per il suo design futuristico, ma rappresenta anche un perfetto equilibrio tra prestazioni, tecnologia avanzata e resistenza. In questo articolo, esploreremo come il Cybertruck stia ridefinendo gli standard dell’automotive, analizzando le sue caratteristiche uniche che lo rendono un veicolo da non sottovalutare.

Un Design Rivoluzionario e Resistente

La prima cosa che colpisce del Tesla Cybertruck è senza dubbio il suo design. Con forme spigolose, una carrozzeria angolare e un aspetto completamente diverso dai tradizionali pickup, il Cybertruck appare come una navetta spaziale piuttosto che un veicolo per il lavoro. Questo design non è solo una scelta estetica, ma una dichiarazione di innovazione.

Realizzato in acciaio inossidabile ultra resistente, il Cybertruck è progettato per affrontare ogni tipo di urto e impatto, sia in strada che fuori strada. La sua carrozzeria è praticamente invulnerabile ai danni, riducendo significativamente i costi di manutenzione e aumentando la durabilità del veicolo. Tesla ha scelto questo materiale non solo per la sua forza, ma anche per la sua resistenza alla corrosione, un aspetto fondamentale per garantire la longevità del veicolo.

Prestazioni Straordinarie e Capacità Off-Road

Sotto il cofano, il Tesla Cybertruck è equipaggiato con una motorizzazione elettrica di ultima generazione, che offre prestazioni eccezionali su ogni tipo di terreno. Con un’autonomia che può arrivare fino a 800 km con una singola carica, il Cybertruck è perfetto sia per il lavoro quotidiano che per le avventure all’aperto. Grazie alla trazione integrale e a un sistema di sospensioni avanzato, il pickup è in grado di affrontare anche i terreni più difficili, dimostrando di non temere nulla, che si tratti di sabbia, fango o neve.

Inoltre, il Cybertruck è capace di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi, una performance che rivalizza con molte auto sportive, ma con la robustezza di un pickup destinato a lavori pesanti.

Tecnologia all’Avanguardia

Oltre alla sua resistenza e prestazioni, il Tesla Cybertruck è un concentrato di tecnologia avanzata. Equipaggiato con il sistema di autopilotaggio Tesla, il Cybertruck offre funzionalità di guida autonoma che lo rendono sicuro ed efficiente. La tecnologia di ricarica ultra-rapida permette di ricaricare fino a 250 km di autonomia in soli 15 minuti, riducendo significativamente i tempi di fermo.

Inoltre, il Cybertruck è dotato di un avanzato sistema di infotainment e di un’interfaccia utente che riflette l’approccio minimalista e intuitivo di Tesla. Il veicolo è progettato per essere facilmente aggiornato via software, il che significa che con il tempo diventa ancora più intelligente.

Un Veicolo Commerciale e per il Lavoro

Il Tesla Cybertruck non è solo un veicolo pensato per i consumatori, ma si propone anche come una solida scelta per le aziende e i professionisti. Con una capacità di carico che supera le 1.500 kg e un’impressionante capacità di traino fino a 6.350 kg, il Cybertruck è il veicolo ideale per chi ha bisogno di potenza e robustezza, ma non vuole rinunciare alla sostenibilità. È un’auto perfetta per le imprese che necessitano di un pickup potente ed ecologico, ma anche per chi cerca un’auto che possa affrontare le sfide del lavoro quotidiano senza compromettere l’efficienza energetica.

Cybertruck: Il Futuro della Mobilità Elettrica

Il Tesla Cybertruck è molto più di un semplice pickup: è un simbolo di ciò che il futuro della mobilità elettrica potrebbe essere. La fusione perfetta tra innovazione tecnologica e resistenza fisica lo rende un veicolo pronto a cambiare il mercato e a sfidare i veicoli a combustione interna, offrendo prestazioni superiori senza compromettere la sostenibilità.

Con il Cybertruck, Tesla ha creato un veicolo che è tanto robusto quanto futuristico, capace di unire il meglio della tecnologia e della resistenza. In un mondo in cui le esigenze di prestazioni e sostenibilità sono in continua evoluzione, il Tesla Cybertruck rappresenta una risposta audace alle sfide del domani.

Auto connesse e dati digitali: chi ne è davvero proprietario?

L’evoluzione del settore automobilistico sta portando le auto connesse a diventare sempre più simili a computer su quattro ruote. Ma con l’aumento della tecnologia e della digitalizzazione nei veicoli, emergono nuove domande: chi possiede realmente i dati generati dai veicoli? E come vengono utilizzati dalle case automobilistiche, dai fornitori di servizi e dagli stessi automobilisti?

A queste domande ha cercato di rispondere l’incontro “L’auto connessa: chi possiede i tuoi dati?”, che ha riunito esperti del settore automobilistico, giuristi e tecnici per approfondire il tema della proprietà, sicurezza e utilizzo dei dati nell’ecosistema digitale delle auto moderne.

Il veicolo connesso: un hub digitale su quattro ruote

Le automobili connesse raccolgono e trasmettono una quantità enorme di dati telemetrici e biometrici, che spaziano da informazioni sulla guida a dettagli sulla posizione del veicolo, fino ad arrivare ai parametri di diagnostica del motore e agli aggiornamenti software.

I veicoli moderni non sono più semplici mezzi di trasporto: rappresentano veri e propri gemelli digitali che elaborano milioni di informazioni in tempo reale. Secondo i dati discussi nel convegno, in Italia circolano già oltre 18 milioni di veicoli connessi, pari al 45% del parco auto nazionale.

Ma chi ha accesso a queste informazioni? La questione della proprietà dei dati è oggi uno dei temi più delicati e discussi nel settore automobilistico.

Proprietà e utilizzo dei dati: tra industria e tutela della privacy

La gestione dei dati delle auto connesse solleva interrogativi di carattere giuridico, tecnologico ed etico. Durante l’evento, il prof. Enrico Al Mureden dell’Università di Bologna ha illustrato il quadro normativo attuale e le sfide che l’industria deve affrontare.

I punti chiave della discussione sono stati:

• Chi detiene i dati delle auto? Le case automobilistiche rivendicano il diritto di accesso ai dati, ma gli automobilisti ne sono i reali proprietari. Questo genera un conflitto tra diritto alla privacy e utilizzo commerciale delle informazioni.

• La sicurezza informatica: la quantità di dati trasmessa rende i veicoli esposti a cyber-attacchi, con il rischio di manipolazioni da parte di hacker o utilizzi illeciti delle informazioni.

• La regolamentazione europea: normative come GDPR, Data Act e AI Act cercano di stabilire regole per la gestione dei dati, ma rimangono ancora diverse zone d’ombra su profilazione degli utenti, vendita di dati a terzi e responsabilità in caso di violazioni.

Dati e servizi: il ruolo delle case automobilistiche

Le informazioni raccolte dalle auto connesse vengono utilizzate per diversi scopi, tra cui:

• Ottimizzazione dei servizi di assistenza e manutenzione. Le case automobilistiche utilizzano i dati per monitorare il funzionamento delle vetture e intervenire tempestivamente in caso di anomalie.

• Sicurezza stradale. Analizzando le informazioni di guida, è possibile migliorare i sistemi ADAS e ridurre il rischio di incidenti.

• Monetizzazione dei dati. Alcuni costruttori vendono i dati raccolti a terze parti per fini pubblicitari o per lo sviluppo di nuove tecnologie.

Come ha spiegato Michele Mangano, dirigente della Direzione Gestione e Sviluppo del Pubblico Registro Automobilistico (PRA), l’obiettivo è garantire un quadro normativo chiaro che permetta di bilanciare gli interessi commerciali con la protezione dei diritti dei consumatori.

L’importanza degli aggiornamenti software: tra sicurezza e controllo

Un altro tema cruciale affrontato riguarda gli aggiornamenti software Over-the-Air (OTA), che stanno diventando sempre più frequenti nei veicoli moderni. Andrea Cantadori, esperto di R&D in MAHLE Aftermarket Italy, ha spiegato che oggi un’auto può avere fino a 50 centraline elettroniche, con software che raggiungono 100-200 milioni di righe di codice, più del triplo di un Boeing 787.

Gli aggiornamenti software sollevano questioni di trasparenza e sicurezza, perché non sempre gli automobilisti sono informati su quale versione del software sia installata, quali dati vengano condivisi e chi ne abbia il controllo.

L’accesso ai dati e il futuro dell’autoriparazione

Il dibattito sulla gestione dei dati coinvolge anche il settore delle officine indipendenti, che rischiano di essere escluse dalla possibilità di effettuare riparazioni e manutenzioni sui veicoli connessi.

Secondo Igino De Lotto di Texa SpA, negli ultimi anni le case automobilistiche hanno implementato sistemi di protezione software che limitano la diagnosi e la riparazione dei veicoli da parte delle officine non ufficiali. Questo porta a minore concorrenza e costi più elevati per i consumatori.

Il futuro dell’auto connessa: più sicurezza o più controllo?

L’incontro ha evidenziato che la digitalizzazione dell’auto porterà a un futuro con maggiore connettività, ma anche nuove sfide. I veicoli saranno sempre più sicuri, efficienti e in grado di comunicare tra loro, ma occorre stabilire regole chiare per la gestione dei dati.

Come ha dichiarato Stefano Giorgi di Gilbarco Italia, «i dati oggi valgono quanto il petrolio». L’uso intelligente delle informazioni può migliorare la mobilità e rendere le auto più sicure, ma è essenziale garantire trasparenza, sicurezza informatica e diritti dei consumatori.

L’industria automobilistica dovrà quindi trovare un equilibrio tra innovazione e tutela della privacy, assicurando che la rivoluzione delle auto connesse non si trasformi in una perdita di controllo per gli automobilisti.

BAW1: la minicar elettrica che ridefinisce la mobilità urbana in Italia

Il futuro della mobilità urbana è sempre più elettrico, e l’arrivo della BAW1 in Italia segna un nuovo passo verso l’innovazione e la sostenibilità. Questo quadriciclo elettrico, progettato da BAW International e distribuito da TC8 Srl, si propone come alternativa ideale per chi cerca un veicolo agile, efficiente e rispettoso dell’ambiente. Con un mix di tecnologia avanzata, versatilità e un design moderno, la BAW1 è pronta a rivoluzionare gli spostamenti nei centri urbani.

Perché la BAW1 è la soluzione ideale per la città

Negli ultimi anni, le grandi città italiane hanno affrontato sfide sempre più complesse legate al traffico, alla mancanza di parcheggi e alle restrizioni imposte dalle normative ambientali. La transizione verso la mobilità elettrica è ormai una necessità, e i veicoli compatti rappresentano una soluzione sempre più richiesta.

La BAW1 è stata progettata per rispondere proprio a queste esigenze. Grazie alle sue dimensioni ridotte, può muoversi agilmente nel traffico cittadino e trovare parcheggio con facilità anche nelle zone più congestionate. Inoltre, il suo motore 100% elettrico garantisce zero emissioni, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria nei centri urbani.

Design compatto e massima versatilità

Uno dei punti di forza della BAW1 è il design intelligente. Con una lunghezza di poco più di tre metri, è perfetta per chi ha bisogno di un mezzo agile, ma senza rinunciare al comfort.

È disponibile in tre versioni per soddisfare diverse necessità:

• Versione a quattro posti: unica nel suo segmento, offre spazio sufficiente per piccoli gruppi o famiglie.

• Versione a due posti: una soluzione pensata per chi si muove prevalentemente da solo e cerca praticità.

• Versione trasporto merci: progettata per professionisti e aziende che necessitano di un veicolo compatto per le consegne in città.

L’ampio abitacolo e la possibilità di ribaltare i sedili posteriori permettono di ottimizzare gli spazi, adattando il veicolo a qualsiasi esigenza.

Autonomia e prestazioni

A livello tecnico, la BAW1 offre prestazioni sorprendenti per la sua categoria. Il veicolo è dotato di una batteria da 13,7 kWh, che garantisce un’autonomia fino a 170 km con una singola ricarica.

Per chi necessita di un’autonomia maggiore, la versione trasporto merci è disponibile con una batteria potenziata da 17,2 kWh, capace di estendere ulteriormente il raggio d’azione.

La velocità massima è di 90 km/h, rendendola perfetta per la città e le zone suburbane. Il sistema di ricarica permette di passare dallo 0 all’80% in circa cinque ore utilizzando una comune presa domestica Shuko.

Tecnologia e sicurezza all’avanguardia

Pur essendo un quadriciclo leggero, la BAW1 non rinuncia alla sicurezza e alla tecnologia. L’equipaggiamento di serie comprende:

• Doppio schermo digitale da 10,25 pollici con connettività avanzata.

• Sistema Bluetooth e radio integrata.

• Retrocamera e sensori di parcheggio per facilitare le manovre.

• Monitoraggio pressione pneumatici, utile per una maggiore sicurezza su strada.

A livello di sicurezza, dispone di sistemi di assistenza alla guida come EBD (Electronic Brakeforce Distribution) ed ESP (Electronic Stability Program). Tra gli optional è possibile aggiungere ABS e airbag, rendendola una delle minicar più sicure della sua categoria.

Un’estetica curata e moderna

La BAW1 è disponibile in cinque diverse colorazioni, pensate per chi vuole distinguersi:

• Rosso con tetto bianco (colore base senza sovrapprezzo).

• Verde acqua marina con tetto bianco.

• Grigio scuro con tetto bianco.

• Bianco con tetto nero.

• Nero totale (“total black”).

Gli interni, rifiniti con materiali di qualità, sono stati progettati per offrire un ambiente accogliente e moderno. Per il mercato italiano, è stata scelta una colorazione total black per i tessuti e i rivestimenti, in linea con i gusti locali.

Prezzo e disponibilità

Lanciata sul mercato italiano da TC8 Srl, la BAW1 è disponibile a partire da 13.900 euro IVA inclusa, con climatizzatore in omaggio nella fase di lancio.

La garanzia comprende:

• 3 anni o 100.000 km sul veicolo.

• 8 anni o 120.000 km sulla batteria.

Gli incentivi statali previsti per i veicoli elettrici nel 2025 potrebbero ulteriormente abbassare il prezzo d’acquisto, rendendo la BAW1 ancora più competitiva rispetto alle altre opzioni disponibili sul mercato.

Un nuovo capitolo per la mobilità urbana

Secondo Franco Tomasi, CEO di TC8, la BAW1 è destinata a giocare un ruolo chiave nella transizione verso la mobilità sostenibile:

«Abbiamo scelto di portare in Italia un veicolo che risponde perfettamente alle esigenze dei centri urbani. Grazie alla sua compattezza e alla tecnologia avanzata, la BAW1 può davvero fare la differenza nella quotidianità di chi vive e lavora in città».

TC8 punta a una distribuzione capillare sul territorio italiano, con un obiettivo di 70 concessionari attivi entro il 2025 e una vendita stimata tra 400 e 500 unità nel primo anno.

Conclusione

La BAW1 rappresenta una delle soluzioni più innovative per la mobilità urbana elettrica. Compatta, sicura ed efficiente, si propone come alternativa concreta alle city car tradizionali e ai veicoli del segmento A.

Grazie alla sua versatilità, al design moderno e alla tecnologia avanzata, potrebbe diventare una delle minicar elettriche più richieste sul mercato italiano, offrendo un nuovo modo di vivere la città.

Automotoretrò 2025: il salone del motorismo storico approda a Parma

L’8 e il 9 marzo 2025, le Fiere di Parma ospiteranno Automotoretrò 2025, il prestigioso salone dedicato al motorismo storico. Per la prima volta, la manifestazione si terrà a Parma, offrendo agli appassionati un’occasione unica per ammirare veicoli d’epoca e celebrare importanti ricorrenze nel mondo dei motori.

Automotoretro 2025: un tributo alla Lancia Delta S4

In occasione del 40° anniversario del debutto della Lancia Delta S4 al R.A.C. di Gran Bretagna nel 1985, Automotoretrò dedicherà una sezione speciale a questo iconico modello. L’obiettivo è riunire il maggior numero possibile dei circa 200 esemplari stradali ancora esistenti, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare da vicino una leggenda del rally. 

Non solo auto: uno sguardo al mondo delle moto

Automotoretrò 2025 non si concentrerà esclusivamente sulle automobili. Una vasta area espositiva sarà dedicata al motociclismo d’epoca, con modelli che hanno segnato la storia delle due ruote. I visitatori potranno immergersi in un viaggio nel tempo, scoprendo motociclette che hanno fatto la storia del design e della tecnologia. 

United motors: le auto iconiche del cinema americano

Un’altra attrazione imperdibile sarà l’area “United Motors”, dove saranno esposte autovetture americane rese celebri da numerose produzioni cinematografiche. Questa sezione offrirà un connubio tra cinema e motori, permettendo ai visitatori di rivivere le emozioni dei film attraverso le vetture protagoniste sul grande schermo. 

Programma e informazioni utili Automotoretrò 2025

La manifestazione aprirà le porte al pubblico sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, mentre la giornata di venerdì 7 marzo sarà riservata agli operatori del settore. L’evento si estenderà su un’area espositiva di 50.000 mq, offrendo una panoramica a 360° sul mondo del motorismo storico. Saranno presenti dealer ufficiali, restauratori, club e scuderie, oltre a stand dedicati a ricambi d’epoca, automobilia, modellismo e arte. 

Biglietti e accesso per Automotoretrò

I biglietti per Automotoretrò 2025 saranno disponibili online sul sito ufficiale dell’evento e presso le biglietterie delle Fiere di Parma durante i giorni della manifestazione. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per evitare code e assicurarsi l’accesso all’evento. Per i soci ACI sono previste tariffe agevolate.  www.automotoretro.it.

Come raggiungere le fiera Automotoretrò

Le Fiere di Parma sono facilmente raggiungibili sia in auto che con i mezzi pubblici. La struttura dispone di ampi parcheggi per i visitatori. Per chi arriva in treno, la stazione di Parma è ben collegata e offre servizi di trasporto verso il quartiere fieristico.

Un appuntamento imperdibile per gli appassionati

Automotoretrò 2025 rappresenta un’occasione unica per tutti gli appassionati di veicoli d’epoca. La combinazione di esposizioni dedicate a modelli iconici, celebrazioni di anniversari storici e la presenza di veicoli legati al mondo del cinema rende questa manifestazione un evento da non perdere. Parma si prepara ad accogliere migliaia di visitatori, offrendo un weekend all’insegna della passione per i motori e della cultura automobilistica.

Peugeot E-5008: il SUV elettrico a 7 posti che ridefinisce il segmento

Peugeot lancia il nuovo E-5008, il SUV elettrico progettato per chi cerca spazio, autonomia e tecnologia avanzata. Con una configurazione fino a 7 posti, un’autonomia che può arrivare fino a 668 km (WLTP) e un design sofisticato, il modello si propone come una delle soluzioni più innovative nel mercato dei SUV elettrici.

Design imponente e aerodinamico

Il Peugeot E-5008 combina linee moderne con un’impronta decisa da SUV. Con una lunghezza di 4,79 metri, un passo di 2,90 metri e un’altezza di 1,69 metri, garantisce abitabilità superiore e un comfort di alto livello. Il frontale hi-tech, caratterizzato dalla firma luminosa Pixel LED, e la calandra aerodinamica integrata nel colore della carrozzeria rafforzano l’estetica futuristica.

Due versioni, tre motorizzazioni elettriche e l’ibrido

Il nuovo Peugeot E-5008 è disponibile nelle versioni Allure e GT, entrambe dotate di tecnologia all’avanguardia e una gamma di motorizzazioni elettriche per soddisfare ogni esigenza:

  • Motore da 213 CV con autonomia fino a 502 km WLTP e una batteria da 73 kWh
  • Motore da 230 CV long-range con autonomia fino a 668 km WLTP (e una batteria da 97 kWh)
  • Motore da 320 CV Dual Motor AWD per una trazione integrale potente e sicura che permette, con la medesima batteria della versione a 213 CV, un’autonomia pressoché simile

Ma questa nuova versione del 5008 amplia la sua gamma di propulsori con l’introduzione anche di un ibrido plug-in (195 e-DCS7), che combina un motore elettrico da 92 kW con un motore a combustione interna da 150 CV, per una potenza combinata di 195 CV; affiancato ad un’altra versione ibrida leggera (PEUGEOT E-5008 Hybrid 136 e–DCS6) che presenta il sistema della casa a 48V, che consiste in un motore a benzina di nuova generazione da 136 CV abbinato a un cambio a sei marce a doppia frizione che incorpora un motore elettrico. Il nuovo PEUGEOT E–5008 è già ordinabile: la versione plug-in arriverà in Primavera, la 4×4 non ha ancora i prezzi a listino ma a breve verranno comunicati: le vetture saranno consegnate a partire dall’estate, ma per la Long Range le consegne avverranno in autunno.

La gamma offre due versioni, Allure e GT, con tre pacchetti opzionali per una scelta più semplice e tre motori elettrici (210 CV, 230 CV a lunga autonomia e 320 CV a 4 ruote motrici Dual Motor) oltre ai due propulsori elettrificati, un ibrido a 48 V (136 CV) e un ibrido Plug-In (195 CV), già citati.

Ricarica rapida ed efficienza energetica

Grazie alla piattaforma STLA Medium di Stellantis, il Peugeot E-5008 offre una gestione energetica ottimizzata con ricarica ultra-rapida DC che permette di passare dal 20% all’80% in soli 30 minuti. Per la ricarica domestica, il modello è equipaggiato con un caricatore trifase da 11 kW e, opzionalmente, un caricatore da 22 kW.

Tecnologia e infotainment avanzato

L’abitacolo di E-5008 è progettato per massimizzare il comfort grazie al nuovo Peugeot Panoramic i-Cockpit® da 21”, un ampio display curvo che integra sia il cruscotto digitale che il sistema infotainment. Tra le principali tecnologie troviamo:

  • Navigazione connessa TomTom
  • Riconoscimento vocale avanzato con ChatGPT integrato
  • Integrazione Apple CarPlay e Android Auto wireless
  • i-Toggle® personalizzabili per un accesso rapido alle funzioni preferite

Sicurezza e guida semi-autonoma

Peugeot E-5008 è dotato di oltre 40 sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Drive Assist Plus 2.0, che include:

  • Adaptive Cruise Control con Stop&Go
  • Mantenimento di corsia attivo
  • Cambio corsia semiautomatico
  • Parcheggio assistito con visione a 360°

Spazio e versatilità senza compromessi

Grazie alla configurazione a 7 posti, il Peugeot E-5008 offre una modularità senza pari. Il bagagliaio ha una capacità di 748 litri in configurazione 5 posti, che si riduce a 259 litri con 7 posti attivi e arriva fino a 1.815 litri abbattendo tutti i sedili posteriori.

Prezzi e disponibilità

Il Peugeot E-5008 e offre diverse soluzioni di acquisto:

  • Prezzo di partenza:47.730 (versione Allure con batteria 73 kWh), versione GT: a partire da €52.180
  • Prezzo di partenza:51.980 (versione Allure con batteria 98 kWh), versione GT: a partire da €56.430
  • Prezzo di partenza:47.950 (versione Allure plug–in hybrid), versione GT: a partire da €52.400
  • Prezzo di partenza:41.700 (versione Allure hybrid), versione GT: a partire da €45.850

Prodotta a Sochaux, in Francia, Peugeot E-5008 sarà disponibile nelle concessionarie Peugeot con un open weekend il 22 e 23 febbraio 2025.

Hyundai INSTER: il SUV elettrico compatto che rivoluziona la mobilità urbana

Hyundai INSTER segna un importante passo avanti nel mondo della mobilità sostenibile. Compatto, tecnologico e con un’autonomia leader nel segmento, questo SUV elettrico è pensato per chi cerca efficienza, comfort e innovazione in un’unica soluzione. Grazie alle sue dimensioni contenute, è ideale per muoversi nel traffico cittadino senza rinunciare a spazio e praticità.

Design moderno e funzionale

Il look di Hyundai INSTER unisce eleganza e praticità. Le sue linee aerodinamiche, la firma luminosa a LED ispirata alla gamma IONIQ e i dettagli hi-tech lo rendono immediatamente riconoscibile. Le dimensioni compatte (3,82 metri di lunghezza) permettono manovrabilità estrema, mentre gli interni modulari offrono spazio e versatilità per passeggeri e bagagli.

Due versioni per ogni esigenza

Hyundai INSTER è disponibile con due configurazioni di batteria:

  • 42 kWh con un motore da 97 CV e un’autonomia fino a 327 km WLTP.
  • 49 kWh con un motore da 115 CV e un’autonomia fino a 370 km WLTP (518 km in ambito urbano).

La ricarica rapida DC permette di passare dal 10 all’80% in soli 30 minuti, offrendo flessibilità e praticità anche nei viaggi più lunghi.

Tecnologia di bordo avanzata

L’abitacolo è un concentrato di innovazione. Il sistema infotainment è dotato di schermo LCD da 10,25 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. L’integrazione con Hyundai Bluelink consente di gestire funzioni dell’auto da remoto, come il monitoraggio dello stato della batteria e l’avvio della ricarica.

Dotazioni di sicurezza avanzate:

  • Lane Keeping Assist (LKA)
  • Forward Collision-Avoidance Assistant (FCA)
  • Highway Driving Assist (HDA)
  • Smart Cruise Control con Stop&Go

Offerte e modalità di acquisto

Grazie al programma Hyundai Plus, è possibile mettersi alla guida di INSTER con un finanziamento a partire da €149 al mese e un anticipo di €8.070. Per chi preferisce il noleggio a lungo termine, Hyundai Renting offre una formula all-inclusive con manutenzione e assicurazione.

I clienti possono scegliere tra un voucher Charge myHyundai per 5.000 km di ricarica o una Hyundai easyWallbox per la ricarica domestica.

Vieni a scoprire Hyundai INSTER

INSTER sarà disponibile nelle concessionarie Hyundai di tutta Italia durante l’open weekend del 22 e 23 febbraio 2025. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino tutte le innovazioni di questo city-SUV elettrico.