Archivi tag: Milano eventi

Pink Motor Day 2025: il futuro dell’inclusione nell’automotive

Un evento per promuovere la diversità e l’inclusione nel settore della mobilità

Il 6 marzo 2025, Milano ospiterà la quarta edizione del Pink Motor Day presso lo STEP FuturAbility District in Piazza Adriano Olivetti 1, a partire dalle ore 16:00. L’evento annuale mira a valorizzare il contributo femminile nel settore della mobilità e ad approfondire le tematiche legate alla diversity & inclusion, coinvolgendo esperti e professionisti del settore.

Un’iniziativa per un settore più equo e accessibile

Promosso da Lab Sumo, spin-off della casa editrice Sumo Publishing, il Pink Motor Day gode del patrocinio del Comune di Milano, delle associazioni ANIASA e UNRAE, e del Centro Studi Valore D. L’evento vuole esplorare come il settore della mobilità aziendale possa garantire pari opportunità e accesso ai servizi di trasporto, business travel e noleggio per tutti, abbattendo barriere e stereotipi.

Testimonianze di inclusione e apertura dell’evento

L’evento si aprirà con un intervento a cura di PizzAut, simbolo dell’inclusione lavorativa, con la partecipazione del fondatore Nico Acampora e di Elena Lucchini, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia.

A seguire, porteranno la loro testimonianza Daniele Cassioli, pluricampione mondiale di sci nautico e formatore, e Ilaria Galbusera, Diversity & Inclusion Manager e capitano della Nazionale italiana di pallavolo sorde.

Tre talk per affrontare le sfide dell’inclusione

Il dibattito si svilupperà attorno a tre tematiche principali, ciascuna approfondita in uno specifico talk:

Il lavoro è per tutti?

Un confronto sul ruolo delle istituzioni nel promuovere politiche di diversity & inclusion.

Intervengono:

  • Rita Querzè – giornalista del Corriere della Sera;
  • Arianna Censi – assessore alla Mobilità del Comune di Milano;
  • Melissa CrespiCentro Studi Valore D.

La mobilità è per tutti?

Un approfondimento su come il settore automotive possa diventare più inclusivo e su come le politiche di parità di genere possano aumentare la presenza femminile anche in ruoli considerati tipicamente “maschili”.

Intervengono:

  • Cristina ReduzziDivision Manager Manufacturing & Industry 4.0 di Gi Group;
  • Simone BrownHR & Organization Director di Car Clinic;
  • Federica BertoldiHead of Communications di LKQ RHIAG;
  • Ilaria BonoPeople, Legal & Compliance General Manager di Toyota Motor Italia.

Viaggiare è per tutti?

Un’analisi sulle sfide e opportunità di un settore in trasformazione, con particolare attenzione all’inclusione nei viaggi aziendali e nelle trasferte professionali.

Intervengono:

  • Sara DigiesiCEO di BWH Hotels Italia & Malta;
  • Roberta Billè – presidente di GBTA Italy;
  • Mattia D’Adda – referente politiche sociali e Diversity and Inclusion per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Partner e sostenitori dell’evento

Il Pink Motor Day è reso possibile grazie al supporto di aziende partner come Athlon, BWH Hotels Italia & Malta, Car Clinic, Fleet Support, Fratelli Giacomel, Lexus, LKQ Rhiag e W Planet. La loro partecipazione testimonia l’impegno condiviso nel promuovere una cultura più inclusiva all’interno del settore della mobilità.

Feuei Tola porta l’arte sul palcoscenico: il successo di “Io sono la poesia”

L’arte contemporanea trova nuove strade per raccontarsi, e Feuei Tola ne è la prova vivente. Dopo aver esposto le sue opere in location prestigiose come il Castello Mediceo di Melegnano, la Cripta della Cà Granda a Milano e la rassegna internazionale ArtePadova, l’artista siciliana ha deciso di sperimentare un nuovo linguaggio espressivo: il teatro. La sua partecipazione allo spettacolo “Io sono la poesia”, ideato e interpretato da Lorena Nocera, con la musica dal vivo di Gianni Satta, ha conquistato il pubblico del PACTA Salone di Milano il 25 e 26 gennaio.

L’incontro tra arte visiva e teatro

Esporre opere d’arte durante uno spettacolo teatrale è una scelta audace, che conferma come l’arte possa essere un’esperienza multidimensionale. Feuei Tola ha abbracciato questa sfida con entusiasmo, mettendo in scena una performance artistica inedita, che ha unito l’uso di stoffe e legno alla presenza di alcune delle sue iconiche sculture in metallo. Opere che richiamano il mondo del pugilato, passione che l’artista coltiva da anni e che ha spesso ispirato il suo lavoro.

L’iniziativa è nata dall’incontro con Lorena Nocera, avvenuto proprio in occasione di una delle precedenti esposizioni di Tola. «Alla Cripta della Cà Granda, Lorena ha visto il mio lavoro e mi ha proposto di collaborare al suo spettacolo» racconta l’artista. «Ho accettato immediatamente, consapevole che il dialogo tra arti diverse può generare nuove prospettive creative».

Feuei Tola spettacolo teatrale: un successo che rafforza il legame con il pubblico

La risposta del pubblico è stata entusiasta, con grande partecipazione e curiosità nei confronti delle opere esposte. «Mi ha colpito il fatto che molti spettatori, non necessariamente esperti d’arte, abbiano voluto approfondire il mio lavoro. Alla fine dello spettacolo, mi hanno fatto domande e mi hanno chiesto dove poter vedere altre mie opere».

Il coinvolgimento non si è limitato agli spettatori: anche la direttrice artistica di Scienza In Scena, Genni Maria Eugenia D’Aquino, ha riconosciuto il valore del contributo di Feuei Tola, ringraziandola pubblicamente e invitandola a raccontare la sua esperienza artistica.

Feuei Tola spettacolo teatrale: comunicare l’arte, un processo in continua evoluzione

Feuei Tola è una delle poche artiste che, con determinazione, sta sperimentando strategie innovative per comunicare la propria arte. Oltre alle esposizioni in spazi tradizionali, come musei e gallerie, l’artista utilizza anche canali di comunicazione moderni, dai social media alla stampa specializzata, per ampliare il suo pubblico.

«Oggi un artista non può limitarsi a creare: deve imparare a raccontare la propria arte» afferma Feuei Tola. «È importante saper dialogare con i media, sintetizzare il proprio pensiero per adattarlo ai tempi televisivi e sapersi relazionare con un pubblico eterogeneo. Non basta esporre, bisogna imparare a comunicare».

Prossimi impegni: Londra e oltre

Dopo il successo dello spettacolo teatrale, Feuei Tola è già al lavoro sul prossimo progetto: un’importante esposizione a Londra, prevista per febbraio. Un evento che richiede un intenso lavoro di preparazione, tra selezione delle opere, produzione di materiale fotografico e organizzazione della comunicazione.

«Sto già preparando tutto il necessario per Londra» racconta l’artista. «A breve invierò un comunicato stampa con i dettagli dell’evento e, successivamente, condividerò un resoconto dell’esperienza. Essere un artista oggi significa anche avere la pazienza e la determinazione di lavorare a lungo per ottenere risultati concreti».

Feuei Tola continua a tracciare una strada innovativa per l’arte contemporanea, dimostrando come l’incontro tra discipline diverse possa dare vita a nuovi modi di esprimersi e di coinvolgere il pubblico. Un modello che potrebbe ispirare molti altri artisti a esplorare nuovi orizzonti creativi.