Archivi tag: auto elettriche

Migliori auto elettriche del 2025: modelli, innovazioni e caratteristiche da non perdere

Il 2025 si prospetta come un anno rivoluzionario per il mercato delle auto elettriche. Con sempre più case automobilistiche impegnate a offrire modelli all’avanguardia, la mobilità sostenibile diventa un pilastro portante dell’industria. Le nuove auto elettriche non solo puntano a ridurre le emissioni, ma garantiscono anche prestazioni elevate, autonomia sempre maggiore e un comfort senza precedenti.

In questa guida analizziamo le migliori auto elettriche del 2025, suddivise per categoria, evidenziando le caratteristiche che le rendono protagoniste indiscusse del settore.

Auto elettriche premium: lusso e prestazioni

Le auto elettriche di fascia alta coniugano prestazioni sportive e design esclusivi, offrendo esperienze di guida straordinarie.

Tesla Model S Plaid 2025: la berlina che ha rivoluzionato il concetto di auto elettrica torna con aggiornamenti significativi. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,1 secondi e un’autonomia di oltre 600 km, è una delle opzioni più performanti del mercato.

Mercedes EQS SUV: il marchio tedesco ridefinisce il concetto di lusso elettrico con un SUV elegante, dotato di un abitacolo raffinato e una tecnologia innovativa, come l’MBUX Hyperscreen.

Porsche Taycan Turbo S Cross Turismo: con il suo design sportivo e l’assetto rialzato, offre una guida dinamica e un comfort perfetto per lunghi viaggi.

Le auto elettriche premium del 2025 puntano su prestazioni eccezionali e tecnologie intelligenti, confermandosi protagoniste della transizione verso una mobilità sostenibile senza compromessi.

Auto elettriche di fascia media: equilibrio tra prezzo e qualità

Per chi cerca prestazioni elevate a un prezzo più accessibile, la fascia media offre modelli competitivi e innovativi.

Volkswagen ID.4 Pro: il SUV compatto tedesco si distingue per la sua ampia autonomia (fino a 500 km) e un sistema di infotainment all’avanguardia.

Hyundai Ioniq 5 N: una versione sportiva del popolare Ioniq 5, con interni spaziosi e una ricarica ultraveloce che raggiunge l’80% in meno di 20 minuti.

Ford Mustang Mach-E: con un design audace e un’efficienza sorprendente, questa crossover elettrica continua a stupire per la sua praticità e potenza.

Questi modelli rappresentano un ottimo compromesso per chi cerca un’auto elettrica versatile e performante, senza rinunciare al comfort.

Auto elettriche economiche: sostenibilità accessibile

Le auto elettriche di fascia economica permettono di accedere alla mobilità sostenibile con un budget contenuto, senza sacrificare qualità e sicurezza.

Dacia Spring 2025: l’opzione entry-level che continua a conquistare il pubblico grazie al suo prezzo competitivo e alla praticità urbana. Ideale per gli spostamenti quotidiani con un’autonomia di circa 230 km.

Fiat 600e: un crossover compatto che combina design italiano e funzionalità moderne, con un’autonomia di 400 km e interni sorprendenti per la sua categoria.

Renault Zoe E-Tech: un classico che si rinnova con un software migliorato e nuovi optional, restando uno dei modelli preferiti dai neopatentati.

Queste auto offrono una soluzione ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo delle auto elettriche senza affrontare spese elevate.

Autonomia e ricarica: i modelli con le migliori prestazioni

Uno degli aspetti cruciali per chi sceglie un’auto elettrica è l’autonomia. I modelli del 2025 offrono performance eccellenti anche sotto questo punto di vista:

Tesla Model X Long Range: con un’autonomia di oltre 650 km, è perfetta per chi ama viaggiare senza soste frequenti.

BMW i7: la berlina elettrica di lusso garantisce un’autonomia fino a 590 km e ricarica rapida per affrontare lunghi viaggi con tranquillità.

Hyundai Kona Electric: con una batteria da 77 kWh, permette di percorrere fino a 520 km con una sola carica.

Oltre all’autonomia, la ricarica ultraveloce è diventata una delle caratteristiche più richieste. Modelli come la Hyundai Ioniq 5 N e la Volkswagen ID.4 Pro garantiscono una ricarica all’80% in pochi minuti, rendendo l’esperienza di guida più comoda e flessibile.

Innovazioni tecnologiche e sicurezza

Le auto elettriche del 2025 integrano tecnologie sempre più avanzate per migliorare la sicurezza e l’esperienza a bordo:

Guida autonoma di livello 3: modelli come la Mercedes EQS offrono sistemi di assistenza alla guida avanzati, che consentono un controllo parziale in autostrada.

Sistemi di infotainment potenziati: schermi di grandi dimensioni e intelligenza artificiale permettono un’interazione più semplice e intuitiva.

Aggiornamenti over-the-air: grazie agli aggiornamenti software da remoto, le auto elettriche possono ricevere miglioramenti senza necessità di intervento in officina.

Questi sviluppi garantiscono un livello di comfort e sicurezza mai visto prima, confermando la crescita esponenziale del settore elettrico.

Incentivi e costi di gestione

Un altro aspetto da considerare quando si sceglie un’auto elettrica è il risparmio sui costi di gestione e gli incentivi statali disponibili:

• Riduzione delle tasse di circolazione in molte regioni italiane.

• Accesso alle ZTL senza restrizioni e parcheggi gratuiti in numerose città.

• Incentivi per la ricarica domestica e contributi per l’acquisto.

Questi vantaggi, uniti al minor costo dell’elettricità rispetto ai carburanti fossili, rendono l’acquisto di un’auto elettrica un investimento intelligente per il futuro.

Conclusioni

Il 2025 segna una nuova era per le auto elettriche, con modelli sempre più performanti e un’ampia scelta adatta a tutte le esigenze. Che tu stia cercando un’auto di lusso, una soluzione pratica per la città o un modello economico, il mercato offre proposte innovative e sostenibili.

Scegliere un’auto elettrica significa contribuire a un futuro più green e godere di una tecnologia all’avanguardia. Esplora le opzioni disponibili e trova il modello perfetto per la tua idea di mobilità sostenibile.

Le auto più ecologiche del 2025: guida ai modelli più sostenibili

Il 2025 è stato un anno decisivo per la transizione verso la mobilità sostenibile. L’industria automobilistica ha introdotto modelli sempre più innovativi, che puntano su un basso impatto ambientale senza rinunciare a comfort e tecnologia. Dai veicoli elettrici a quelli ibridi fino alle auto a idrogeno, scopriamo quali sono le auto più ecologiche dell’anno, analizzando le loro caratteristiche distintive e le prestazioni.

Auto elettriche: protagoniste della mobilità sostenibile

Tesla Model 3: efficienza e prestazioni

La Tesla Model 3 rimane una delle scelte preferite dagli automobilisti attenti alla sostenibilità. Questo modello offre fino a 600 km di autonomia con una sola ricarica e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 4 secondi nella versione Performance.

Il design minimalista degli interni e il sistema di infotainment avanzato con lo schermo touch da 15 pollici rendono l’esperienza di guida unica. Con la rete di supercharger in continua espansione, la Tesla Model 3 si conferma un’ottima scelta anche per i lunghi viaggi.

Hyundai Ioniq 5: stile e innovazione

La Hyundai Ioniq 5 ha conquistato il mercato grazie al suo design futuristico e alle elevate prestazioni. Con un’autonomia che può superare i 500 km, questo SUV elettrico offre una ricarica ultra-rapida: in appena 18 minuti è possibile recuperare l’80% della carica.

Gli interni spaziosi e la possibilità di sfruttare la modalità Vehicle-to-Load (V2L) per alimentare dispositivi esterni fanno della Ioniq 5 una delle opzioni più versatili per chi ama viaggiare.

Auto ibride: equilibrio tra sostenibilità e autonomia

Toyota Prius 2025: l’ibrida per eccellenza

La nuova Toyota Prius conferma il suo ruolo di leader nel segmento delle auto ibride. Con un sistema di propulsione migliorato, questa versione garantisce consumi ridotti fino a 3,5 l/100 km e basse emissioni di CO2.

Grazie alla modalità Plug-in Hybrid, la Prius può percorrere fino a 70 km in modalità completamente elettrica, rendendola ideale per chi percorre tragitti urbani ma vuole affrontare viaggi lunghi senza pensieri.

Honda CR-V Hybrid: comfort e tecnologia

Per chi cerca un SUV ibrido spazioso e confortevole, la Honda CR-V Hybrid è un’opzione da considerare. La combinazione tra il motore elettrico e il motore a benzina offre una guida fluida, con un’efficienza che si attesta intorno ai 5 l/100 km.

L’ampio bagagliaio e le dotazioni tecnologiche avanzate, come l’assistente alla guida adattivo e il sistema di infotainment aggiornato, la rendono perfetta per le famiglie.

Auto a idrogeno: una scommessa sul futuro

Toyota Mirai: pioniera delle auto a celle a combustibile

La Toyota Mirai rappresenta una delle poche auto a idrogeno disponibili sul mercato, con un’autonomia che supera i 650 km e tempi di rifornimento inferiori ai 5 minuti. Questo modello utilizza celle a combustibile per generare energia elettrica, emettendo come unico “scarico” vapore acqueo.

Nonostante la limitata diffusione delle stazioni di rifornimento a idrogeno, la Mirai dimostra quanto sia promettente questa tecnologia per un futuro a zero emissioni.

Innovazioni eco-friendly nelle auto del 2025

Il 2025 ha visto l’introduzione di materiali sostenibili anche negli interni delle auto. Marchi come Volvo e BMW hanno adottato tessuti ricavati da materiali riciclati e pelle vegana, riducendo l’impatto ambientale senza sacrificare l’eleganza.

Inoltre, le case automobilistiche stanno investendo sempre di più nella produzione di batterie più sostenibili, riducendo l’uso di risorse critiche come il cobalto e sviluppando sistemi di recupero energetico più efficienti.

Scegliere l’auto ecologica giusta: i fattori da considerare

Prima di scegliere un’auto ecologica, è importante valutare alcuni aspetti chiave:

Autonomia e tempi di ricarica: per chi percorre lunghi tragitti, è fondamentale scegliere un modello con un’autonomia elevata e una rete di ricarica adeguata.

Incentivi statali: informarsi sugli incentivi e le agevolazioni fiscali disponibili può influire significativamente sul prezzo finale dell’auto.

Utilizzo quotidiano: chi vive in città potrebbe optare per un’auto elettrica compatta, mentre chi affronta lunghi viaggi potrebbe preferire un’ibrida plug-in o un’auto a idrogeno.

Il futuro della mobilità green

Con l’introduzione di normative sempre più stringenti sulle emissioni, il mercato delle auto ecologiche è destinato a crescere esponenzialmente. L’Unione Europea ha già stabilito obiettivi ambiziosi per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti, incentivando le tecnologie innovative.

Le auto del futuro saranno sempre più connesse, autonome ed efficienti dal punto di vista energetico, offrendo un’esperienza di guida sostenibile e all’avanguardia.

Conclusioni

Scegliere un’auto ecologica significa contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente senza rinunciare al comfort e alla sicurezza. Il 2025 ha dimostrato come le auto green siano ormai una realtà consolidata, con modelli capaci di soddisfare le esigenze di qualsiasi automobilista.

Con un’ampia gamma di opzioni, dalle elettriche alle ibride fino ai veicoli a idrogeno, c’è una soluzione sostenibile per ogni stile di vita.

BYD SEALION 7: il SUV elettrico più veloce al mondo arriva in Europa

Prestazioni straordinarie e tecnologia all’avanguardia per soddisfare i clienti europei

Con un mix di design sportivo, tecnologia avanzata e sostenibilità, la nuova BYD SEALION 7 ridefinisce il concetto di SUV elettrico. Equipaggiata con il motore elettrico di serie più veloce al mondo e una tecnologia innovativa come la Blade Battery, questa vettura è pronta a conquistare il mercato europeo.

Un SUV progettato per l’Europa

BYD, leader mondiale nel settore dei veicoli a nuova energia, ha presentato la SEALION 7 come risposta alla crescente domanda di veicoli elettrici performanti in Europa. Il SUV combina prestazioni elevate con un’estetica sofisticata e tecnologie pensate per un pubblico esigente.

Secondo Stella Li, Executive Vice President di BYD: «La SEALION 7 rappresenta la nostra capacità di rispondere alle esigenze dei clienti europei. Il suo design accattivante, l’autonomia estesa e le prestazioni avanzate sono il risultato di anni di ricerca e sviluppo dedicati».

Tecnologia innovativa: Blade Battery e Cell-to-Body

La Blade Battery, sviluppata internamente da BYD, è il cuore tecnologico della SEALION 7. Questo sistema garantisce:

  • Sicurezza e durata eccezionali grazie alla tecnologia al litio-ferro-fosfato (LFP), priva di cobalto.
  • Efficienza e compattezza, che consentono di ottimizzare lo spazio interno e migliorare la rigidità strutturale.
  • Resistenza termica avanzata, ideale per temperature estreme e cicli di carica prolungati.

La tecnologia Cell-to-Body (CTB) integra la batteria direttamente nella struttura del veicolo, rendendo il SUV incredibilmente resistente e migliorandone la stabilità in condizioni di guida impegnative.

Prestazioni da record: velocità e accelerazione

La SEALION 7 è equipaggiata con il motore elettrico più veloce al mondo in produzione di serie, capace di raggiungere i 23.000 giri/min. Questo si traduce in numeri impressionanti:

  • Velocità massima: 215 km/h.
  • Accelerazione: da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi nella versione Excellence AWD.

La versione Excellence AWD aggiunge un motore anteriore da 160 kW, che garantisce una trazione integrale senza compromessi e una potenza combinata di 523 CV.

Design sportivo ispirato all’oceano

Sotto la guida del designer Wolfgang Egger, la SEALION 7 eredita l’estetica della Serie Ocean, reinterpretandola in chiave SUV:

  • Frontale dinamico con motivo a “X” e fari LED ispirati alle onde del mare.
  • Linee laterali scolpite, che conferiscono un look atletico e aerodinamico.
  • Spoiler posteriore e luci a tutta larghezza, che esaltano il carattere sportivo.

Autonomia estesa e ricarica ultraveloce

La SEALION 7 offre due opzioni di batteria:

  • 82,5 kWh con un’autonomia WLTP di 482 km.
  • 91,3 kWh che porta l’autonomia a 502 km.

La ricarica rapida consente di passare dal 10% all’80% in soli 24 minuti grazie alla potenza massima di 230 kW. Un sistema di ricarica trifase AC da 11 kW completa l’offerta.

Abitacolo spazioso e tecnologico

L’interno della SEALION 7 è stato progettato per garantire comfort e funzionalità:

  • Ampio spazio per cinque passeggeri grazie al passo di 2.930 mm e alla piattaforma e-Platform 3.0.
  • Display rotante da 15,6 pollici per il sistema di infotainment, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
  • Head-Up Display (nelle versioni top di gamma) e un sistema audio premium sviluppato con Dynaudio.

Il bagagliaio offre una capacità fino a 1.789 litri con sedili abbattuti, mentre il vano anteriore (“frunk”) aggiunge 58 litri per oggetti di uso quotidiano.

Un SUV sicuro e versatile

Dotata di 9 airbag e numerosi sistemi di assistenza alla guida, la SEALION 7 garantisce una sicurezza ai massimi livelli. Tra le funzionalità:

  • Cruise Control adattivo.
  • Monitoraggio degli angoli ciechi.
  • Frenata automatica d’emergenza.

Prezzo e disponibilità

Con un prezzo di partenza di 46.500 euro, la SEALION 7 rappresenta un’opzione competitiva nel segmento premium dei SUV elettrici. Le prime consegne sono previste entro la fine del 2024, con una garanzia di sei anni per il veicolo e otto anni per la batteria. Scopri di più sul sito ufficiale di BYD.

AsConAuto protagonista a SwitcH2on? Un confronto sul futuro della mobilità

SwitcH2on? si conferma un evento di rilievo per il settore automotive, affrontando le sfide della transizione energetica e le prospettive della mobilità sostenibile.

Alla Fiera di Treviglio, SwitcH2on? ha riunito esperti, giornalisti e rappresentanti di categoria per discutere le trasformazioni della mobilità, con un’attenzione particolare al settore automotive. Il programma ha previsto tre giorni di dibattiti e convegni per analizzare i nodi cruciali della transizione energetica e il futuro dell’auto in Italia.

Tra i momenti più significativi, il talk promosso da Pianura Network ha visto la partecipazione di Roberto Scarabel, Presidente di AsConAuto e Vicepresidente di Federauto, che ha offerto una visione approfondita sulle sfide del settore e sulle opportunità per la filiera italiana.

Il ruolo della sicurezza e dei ricambi originali

Durante il suo intervento, Roberto Scarabel ha evidenziato un tema chiave: l’importanza della sicurezza legata ai ricambi originali. «Gli autoriparatori riconoscono l’importanza della sicurezza garantita dall’uso di ricambi originali, un aspetto che non possiamo permetterci di sottovalutare», ha sottolineato Scarabel.

La crescente età media del parco auto circolante in Italia rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per il settore della ricambistica, che può contribuire a garantire una manutenzione efficace e sicura.

Concessionarie e transizione energetica: un nodo irrisolto

Scarabel ha posto l’accento su un’altra criticità: il ruolo delle concessionarie come consulenti di mobilità. «Siamo ancora poco ascoltati dalle case automobilistiche e, in parte, dalla politica, nonostante i passi avanti ottenuti grazie al lavoro di Federauto», ha affermato.

Le concessionarie, spesso, si trovano a fare da “banche” per l’industria automobilistica, affrontando problemi di forniture disallineate alle pianificazioni e pressioni legate alla gestione dei clienti. «L’aumento dei prezzi negli ultimi anni, anche per le vetture non elettriche, ha spostato l’interesse dei consumatori verso il mercato dell’usato», ha aggiunto Scarabel, sottolineando l’urgenza di politiche fiscali più equilibrate.

La sfida dell’auto elettrica e le soluzioni necessarie

Secondo Scarabel, rendere più accessibili le auto elettriche rappresenta una priorità per il futuro del settore. Il costo iniziale elevato, infatti, rimane uno degli ostacoli principali all’acquisto, nonostante l’interesse dei consumatori.

«Dobbiamo lavorare per una defiscalizzazione che possa rendere il mercato più competitivo a livello europeo, premiando le aziende con migliori rating ESG», ha dichiarato. Scarabel ha auspicato che le attuali interlocuzioni con il Governo portino a interventi strutturali a medio termine, capaci di garantire stabilità e sviluppo.

Crisi del settore tedesco e alternative sostenibili

Nel corso del dibattito, si è parlato anche della crisi della componentistica tedesca e della necessità di esplorare nuove fonti di alimentazione. SwitcH2on? ha messo in evidenza come la filiera locale debba affrontare quotidianamente le esigenze dei consumatori, bilanciando innovazione e accessibilità economica.

AsConAuto: una rete di eccellenza

Con oltre 23 anni di esperienza, AsConAuto è una realtà consolidata nel panorama italiano della distribuzione di ricambi originali. L’Associazione rappresenta più dell’80% delle concessionarie operative in Italia e garantisce un servizio di qualità attraverso una rete capillare, che ogni giorno consegna oltre 20.000 colli.

Dal 2023, AsConAuto è associata a ICDP (International Car Distribution Programme), il più importante network di ricerca europeo nel settore della distribuzione automobilistica, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo di protagonista nel mercato.

Chiara Garbuglia nuova PR Manager di BYD Italia: il colosso cinese punta sull’esperienza

Chiara Garbuglia è stata nominata PR Manager di BYD Italia, assumendo la responsabilità della comunicazione e dell’ufficio stampa del brand sul mercato italiano. Un incarico prestigioso per una professionista con un curriculum di alto livello nel settore automobilistico e della mobilità sostenibile.

Un profilo di esperienza consolidata

Con 34 anni e origini abruzzesi, Chiara Garbuglia porta con sé un bagaglio di esperienze significative. Dopo otto anni trascorsi in Fiat Chrysler Automobiles (ora Stellantis), ha ricoperto dal 2021 al 2022 il ruolo di PR & Communication Manager in Helbiz, azienda innovativa nel settore della mobilità urbana. Più recentemente, è stata responsabile delle relazioni pubbliche e dell’ufficio stampa del Gruppo Koelliker, un riferimento per l’importazione e distribuzione di veicoli sostenibili.

Garbuglia inizia ora la sua avventura in BYD Italia con un ruolo di riporto diretto al Marketing Director Italia, lavorando a stretto contatto con il Country Manager Alessandro Grosso.

Chi è BYD: innovazione e sostenibilità globale

Fondata nel 1995, BYD è un’azienda multinazionale ad alta tecnologia che ha iniziato come produttore di batterie ricaricabili. Oggi, BYD opera in diversi settori, tra cui:

  • Automobilistico: sviluppo di veicoli elettrici e ibridi plug-in.
  • Trasporto ferroviario: soluzioni per la mobilità urbana.
  • Nuove energie: generazione, stoccaggio e applicazioni di energia pulita.
  • Elettronica: tecnologie avanzate per dispositivi e infrastrutture.

Con oltre 30 parchi industriali in tutto il mondo, BYD è presente in oltre 90 paesi e riconosciuta come una delle Fortune Global 500. La sua missione è chiara: ridurre la dipendenza globale dai combustibili fossili, fornendo soluzioni energetiche a zero emissioni.

BYD Auto: pionieri della mobilità elettrica

Fondata nel 2003, BYD Auto è la divisione automobilistica del gruppo. L’azienda si distingue per l’impegno nello sviluppo di tecnologie innovative, come:

  • Blade Battery: una delle batterie più sicure e performanti sul mercato.
  • DM-i Super Hybrid: tecnologia ibrida avanzata.
  • Piattaforma e Platform 3.0: dedicata ai veicoli elettrici.

BYD Auto è stata la prima casa automobilistica al mondo a interrompere la produzione di veicoli a combustibili fossili, concentrandosi esclusivamente sulla mobilità elettrica. Questa visione l’ha portata a mantenere il primato nelle vendite di veicoli a nuova energia in Cina per 11 anni consecutivi.

L’espansione di BYD in Italia e il ruolo di Garbuglia

In Italia, BYD sta costruendo una presenza sempre più solida, grazie anche al lavoro della sua divisione europea con sede nei Paesi Bassi. L’arrivo di Chiara Garbuglia come PR Manager rappresenta un passo strategico per rafforzare la comunicazione del brand e consolidare la sua immagine nel mercato italiano.

Garbuglia avrà il compito di guidare la narrazione aziendale, promuovendo le soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate di BYD. Una sfida che, come sottolineano le sue esperienze precedenti, sembra perfettamente in linea con le sue competenze.

Audi Progressive Showroom: innovazione e design sostenibile nel cuore di Milano

Lombarda Motori, uno dei principali concessionari automobilistici della Lombardia, ha aperto le porte del nuovo Audi Progressive Showroom a Milano. Situato in Via Sumatra 12, questo innovativo concept mira a ridefinire l’esperienza del cliente in termini di mobilità sostenibile e tecnologia all’avanguardia.

L’inaugurazione segna un passo importante per l’azienda, che dal 1963 si distingue nel settore dell’automotive, portando avanti una tradizione di eccellenza e innovazione. Il Progressive Showroom rappresenta un’evoluzione del concetto di concessionaria, unendo tecnologie digitali avanzate a un design moderno e minimalista che rispecchia la filosofia della House of Progress di Audi.

Lombarda Motori: una storia di successo

Fondata da Luigi Zannier negli anni ’60, Lombarda Motori ha saputo crescere e consolidarsi nel tempo, diventando un punto di riferimento nel settore automobilistico in Lombardia. Con 12 sedi e un team di oltre 380 dipendenti, l’azienda ha costruito una reputazione di affidabilità e attenzione al cliente. Oggi, sotto la guida di Elsa Zannier, Lombarda Motori continua a innovare, abbracciando la transizione ecologica e puntando sulla mobilità sostenibile.

Elsa Zannier ha dichiarato: «Il nostro obiettivo è creare un’esperienza unica per i clienti, offrendo un servizio personalizzato in un ambiente che riduce l’impatto ambientale. L’Audi Progressive Showroom incarna perfettamente la nostra visione di un futuro più green e tecnologicamente avanzato.»

Audi Progressive Showroom, concessionaria di via Sumatra a Milano
Audi Progressive Showroom, concessionaria di via Sumatra a Milano

Audi Progressive Showroom: dove innovazione e sostenibilità si incontrano

Il Progressive Showroom di Audi a Milano non è una semplice concessionaria, ma un laboratorio di mobilità del futuro. Progettato con linee pulite e uno stile minimalista, l’ambiente è illuminato da ampie vetrate che lasciano entrare la luce naturale, creando un’atmosfera accogliente e immersiva.

L’elemento distintivo di questo spazio è l’integrazione di materiali eco-sostenibili e l’utilizzo di tecnologie smart per la gestione dei processi di vendita e post-vendita. La struttura utilizza energie rinnovabili e punta a minimizzare l’impatto ambientale, in linea con gli obiettivi di sostenibilità di Audi.

Un’esperienza interattiva e personalizzata per i clienti

Al centro dell’Audi Progressive Showroom c’è l’idea di offrire ai clienti un’esperienza digitale e immersiva. Grazie all’integrazione di tecnologie interattive, i visitatori possono configurare i veicoli, esplorare le caratteristiche dei modelli Audi e vivere un’esperienza di acquisto unica.

Inoltre, lo showroom presenta un’ampia gamma di veicoli elettrici e ibridi, riflettendo l’impegno del marchio verso una mobilità a zero emissioni. Il concetto di House of Progress non si limita al design e all’innovazione tecnologica, ma abbraccia un approccio olistico alla sostenibilità, rendendo ogni fase dell’esperienza del cliente eco-friendly.

Audi Progressive Showroom, concessionaria di via Sumatra a Milano
Audi Progressive Showroom, concessionaria di via Sumatra a Milano

La visione del futuro secondo Audi

Audi ha da sempre investito nell’innovazione tecnologica per creare veicoli di alta qualità e con un occhio di riguardo all’ambiente. Il Progressive Showroom rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la mobilità del futuro. Con modelli come l’Audi Q4 e-tron e l’Audi e-tron GT, la casa automobilistica tedesca continua a ridefinire gli standard del settore.

«Il nostro showroom è progettato per essere un vero e proprio hub dell’innovazione», ha dichiarato Patrick Oungre, Group Head of Innovation di A2A. «Attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate, vogliamo offrire ai nostri clienti un’esperienza completa, che vada oltre la semplice vendita di veicoli e che rappresenti il futuro della mobilità.»

L’impegno di Audi verso la sostenibilità

Il tema della sostenibilità è al centro delle strategie future di Audi. L’azienda punta a diventare carbon neutral entro il 2050, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 in tutte le fasi del ciclo di vita dei veicoli. L’Audi Progressive Showroom si inserisce perfettamente in questa visione, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa essere messa al servizio della sostenibilità.

Gli interni del nuovo showroom, progettati con materiali riciclabili e a basso impatto ambientale, sottolineano questo impegno, offrendo un ambiente che unisce estetica e funzionalità con un approccio green.

Un punto di riferimento per la mobilità elettrica

Milano, con la sua attenzione crescente verso la mobilità elettrica e sostenibile, è la città ideale per ospitare questo progetto all’avanguardia. L’Audi Progressive Showroom non è solo una vetrina per i nuovi modelli elettrici, ma anche un centro di conoscenza dove i visitatori possono imparare di più sulle soluzioni di ricarica domestica e sui servizi di mobilità elettrica offerti da Audi.

Inoltre, lo showroom offre assistenza personalizzata per i veicoli elettrici e ibridi, accompagnando il cliente in tutte le fasi del processo, dalla scelta del veicolo fino alla gestione della ricarica.

Audi Progressive Showroom, concessionaria di via Sumatra a Milano-3
Audi Progressive Showroom, concessionaria di via Sumatra a Milano-3

Conclusioni

L’inaugurazione dell’Audi Progressive Showroom rappresenta una tappa fondamentale per Lombarda Motori e Audi. Questo nuovo spazio non solo offre una vetrina moderna e tecnologica, ma ridefinisce l’intera esperienza del cliente, mettendo al centro sostenibilità, innovazione e design.

Con la sua attenzione al futuro e la volontà di superare i confini del tradizionale concetto di concessionaria, il Progressive Showroom si candida a diventare un punto di riferimento per la mobilità sostenibile in Italia e in Europa.

Microlino protagonista al Fleet Europe Days 2024: innovazione e sostenibilità per le flotte aziendali

La microcar elettrica Made in Italy pronta a stupire a Milano, dove saranno esplorate le nuove frontiere della mobilità sostenibile e digitale per le flotte aziendali.

Microlino, l’iconica microcar elettrica 100% Made in Italy, sarà tra i protagonisti del Fleet Europe Days 2024, l’evento di punta nel settore Fleet & Mobility in Europa. Quest’anno, l’evento si terrà presso Allianz MiCo a Milano dal 23 al 24 ottobre, offrendo un’occasione unica di networking e aggiornamento per oltre 1.200 leader del settore provenienti da 35 Paesi.

L’edizione 2024 porrà l’accento su due delle tendenze più rilevanti per il futuro della mobilità: sostenibilità e digitalizzazione. Microlino, con il suo design innovativo e il forte impegno verso la mobilità green, rappresenta una soluzione ideale per il mondo delle flotte aziendali, in particolare per quelle realtà che operano nei centri urbani e puntano a ridurre l’impatto ambientale.

Microlino: una microcar dal cuore green

Microlino non è solo una city car elettrica, ma un vero e proprio simbolo di micromobilità sostenibile e design italiano. Grazie alle sue dimensioni compatte (solo 2,5 metri di lunghezza) e alla sua facilità di parcheggio, è l’auto perfetta per le strade congestionate delle grandi città, ma non solo.

«Siamo davvero felici di partecipare a questo evento così prestigioso» ha dichiarato Oliver Ouboter, COO di Micro Mobility Systems, durante la presentazione dell’evento. «Questi appuntamenti sono fondamentali per accrescere una sinergia coordinata tra attori di diversi settori – industriale, istituzionale e di servizi – per accelerare la transizione energetica in atto per il bene del pianeta e delle prossime generazioni».

L’importanza della mobilità sostenibile per le flotte aziendali

Il Fleet Europe Days 2024 offrirà un’opportunità unica per scoprire soluzioni innovative e sostenibili per la gestione delle flotte aziendali. In particolare, l’intersezione tra mobilità sostenibile e digitalizzazione rappresenta una tendenza chiave per il futuro del settore.

La partecipazione di Microlino si inserisce perfettamente in questo contesto. Grazie alla sua trazione elettrica, è l’ideale per le aziende che operano in centri urbani dove le restrizioni alla circolazione dei veicoli tradizionali sono sempre più frequenti. Inoltre, con un’autonomia fino a 230 km, Microlino garantisce un’efficienza ottimale per i percorsi urbani, rendendola una scelta vincente per le aziende che cercano una mobilità ecologica e distintiva.

Il design distintivo e le caratteristiche tecniche di Microlino

Microlino sarà in mostra al Fleet Europe Village con un modello 90, caratterizzato da una livrea Verde menta con tetto Bianco e interni Antracite, un abbinamento che richiama lo stile e il lifestyle italiano. Oltre al suo design iconico, Microlino offre una serie di caratteristiche tecniche che la rendono unica nel suo genere.

Con una velocità massima di 90 km/h e un generoso bagagliaio da 230 litri, Microlino è pensata per soddisfare le esigenze di mobilità urbana, senza rinunciare a un’esperienza di guida piacevole e sicura. Il telaio monoscocca in acciaio e alluminio garantisce maggiore sicurezza rispetto ad altri veicoli della stessa categoria, spesso dotati di telai tubolari in plastica. Inoltre, l’auto è dotata di parti in alluminio che offrono una maggiore leggerezza e una rigidità torsionale simile a quella delle automobili, assicurando una guida precisa e dinamica.

Un futuro all’insegna della sostenibilità

Microlino si distingue anche per la sua produzione sostenibile. Realizzata interamente in Italia, nello stabilimento di Torino, l’auto viene prodotta con un ridotto impiego di componenti, il 50% in meno rispetto a una vettura tradizionale. L’80% dei componenti proviene dall’Europa, di cui il 50% dall’Italia. Questo rende Microlino un prodotto non solo innovativo dal punto di vista tecnologico, ma anche un esempio di produzione responsabile e attenta all’ambiente.

Inoltre, l’intero stabilimento produttivo è alimentato da pannelli solari, confermando l’impegno dell’azienda per un futuro più sostenibile.

Microlino: una soluzione per le flotte aziendali e non solo

Oltre ad essere la scelta ideale per le flotte aziendali che operano nei centri storici, Microlino ha già conquistato l’interesse di settori come l’hotellerie di lusso. In Svizzera, diverse strutture mettono a disposizione dei propri clienti il veicolo elettrico per ammirare paesaggi incantati, avvolti nel silenzio garantito dalla propulsione elettrica.

Allo stesso modo, Microlino si candida a diventare un veicolo chiave per il turismo sostenibile nelle più rinomate località italiane, dove eleganza, funzionalità e rispetto per l’ambiente sono fattori sempre più richiesti.

Conclusioni

Microlino si conferma come una delle soluzioni di mobilità più innovative e sostenibili del momento, in grado di coniugare design, efficienza e attenzione per l’ambiente. La partecipazione al Fleet Europe Days 2024 rappresenta un’opportunità importante per mostrare le potenzialità di questo veicolo nel mondo delle flotte aziendali, offrendo una risposta concreta alle esigenze di mobilità urbana e sostenibile.

Per ulteriori informazioni su Microlino, visitate il sito ufficiale: Microlino.

Changan si prepara a conquistare il mercato europeo con veicoli elettrici e innovazioni tecnologiche

Changan, una delle principali case automobilistiche cinesi, ha annunciato l’intenzione di entrare nel mercato europeo con una strategia mirata alla mobilità elettrica e all’innovazione tecnologica. Con oltre 40 anni di esperienza e una solida presenza globale, l’azienda prevede di lanciare il suo SUV completamente elettrico, il CHANGAN DEEPAL S07, nel quarto trimestre del 2024. Questo veicolo sarà il primo di una serie di modelli che includeranno versioni ibride (HEV) e plug-in (PHEV).

Un’espansione europea graduale e strategica

CHANGAN ha pianificato una penetrazione graduale nei mercati europei, partendo da Norvegia, Danimarca, Germania e Paesi Bassi entro la fine del 2024. La sua espansione continuerà poi in Svizzera, Svezia e Finlandia nel 2025, per raggiungere Spagna e Italia nel 2026. Anche il Regno Unito è un obiettivo strategico per CHANGAN, con il debutto previsto per luglio 2025. L’obiettivo finale è di stabilire una presenza stabile in tutti i principali mercati europei entro il 2028.

Questa espansione sarà gestita attraverso filiali locali già registrate in Germania e Paesi Bassi, con l’intento di operare in modo diretto per garantire una maggiore efficienza e controllo.

Changan, tecnologia avanzata e design italiano per il suv changan deepal s07

Il SUV elettrico CHANGAN DEEPAL S07 rappresenta il primo passo di questa espansione. Progettato nel centro di design italiano dell’azienda, combina un’estetica moderna e funzionale con tecnologia avanzata, pensata per semplificare l’esperienza di guida e migliorare la sostenibilità. Il design italiano offre un ulteriore elemento di attrattiva per i consumatori europei, notoriamente attenti al dettaglio e alla qualità.

Changan, collaborazioni locali e globali per una crescita sostenibile

Per supportare la sua espansione in Europa, CHANGAN sta collaborando con concessionari locali e partner globali. Il centro di design di Torino, aperto nel 2003, rappresenta solo una delle sedi strategiche dell’azienda, che conta anche centri in Germania e Regno Unito, rispettivamente aperti nel 2010 e nel 2021. Queste sedi non solo si concentrano sul design e la tecnologia, ma sono state potenziate con operazioni di vendita, importazione e logistica per garantire una distribuzione efficiente dei veicoli.

CHANGAN sta anche costruendo una solida rete di concessionari locali per fornire un supporto completo ai clienti europei, incluse riparazioni e manutenzione.

La mobilità europea del futuro secondo Changan

Con oltre 20 milioni di veicoli prodotti e vendite globali che nel 2023 hanno superato le 2,55 milioni di unità, CHANGAN è ben posizionata per influenzare la mobilità del futuro in Europa. L’azienda è attualmente attiva in più di 63 paesi e continua a sviluppare soluzioni di mobilità innovative, ponendo una particolare attenzione alla sostenibilità.

Leevon Tian, vicedirettore generale di Changan Automobile Europe Holding B.V., ha sottolineato l’importanza di questo ingresso nel mercato europeo: “L’Europa è un tassello cruciale della nostra strategia di espansione globale. Vogliamo offrire soluzioni di mobilità innovative, intelligenti e sostenibili, che rispondano alle esigenze in continua evoluzione dei consumatori europei.”