Archivi tag: mobilità

Eurotribuna politica al #FORUMAutoMotive: il futuro dell’automotive tra sostenibilità e industria

Un dibattito strategico sul settore automotive europeo

#FORUMAutoMotive ha ospitato la terza Eurotribuna politica, una piattaforma di confronto tra rappresentanti politici, esperti e protagonisti del settore automotive. Al centro dell’evento, la necessità di una visione equilibrata tra sostenibilità ambientale e competitività industriale in Europa. Con la moderazione del giornalista Pierluigi Bonora, promotore dell’iniziativa, l’Eurotribuna ha messo in evidenza le sfide e le opportunità che l’industria automobilistica dovrà affrontare in un contesto di forti trasformazioni.

Bonora ha aperto l’evento con un appello ai parlamentari europei presenti: «Il futuro del settore automotive, così come quello di migliaia di famiglie europee, dipende dalle vostre decisioni. L’Europa deve essere pragmatica e assicurare che la transizione ecologica non si traduca in una crisi industriale».

Le sfide del settore: stagnazione in Europa e pressione dalla Cina

Scenari economici e criticità delle normative

Dario Duse, Country Leader Italia di AlixPartners, ha offerto un’analisi approfondita dello scenario attuale, evidenziando la stagnazione dei mercati europei e nordamericani, in contrasto con una crescita, seppur moderata, della Cina. Duse ha spiegato che gli obiettivi del programma Fit for 55 sono difficili da raggiungere, in particolare per quanto riguarda la transizione verso l’elettrico: «L’industria europea si trova in difficoltà a causa di regolamenti rigidi che potrebbero portare a forti sanzioni per chi non rispetta i target di riduzione della CO₂».

L’esperto ha inoltre osservato che, in questo contesto, le case automobilistiche europee sono costrette a ridurre i costi e ripensare i propri modelli produttivi. Una sfida che, secondo Duse, rischia di compromettere la competitività dell’intero comparto.

La voce dei rappresentanti UE: una necessità di revisione delle normative

Neutralità tecnologica e rimodulazione delle sanzioni

Tra i parlamentari europei presenti, Massimiliano Salini (Forza Italia) ha chiesto una revisione delle normative che regolano la decarbonizzazione, proponendo l’introduzione della neutralità tecnologica per offrire alle imprese più soluzioni per raggiungere gli obiettivi ambientali. «Sospendere le sanzioni fino al 2025 e accelerare la revisione delle normative è essenziale per dare respiro all’industria», ha dichiarato Salini.

A questo si è aggiunto Carlo Fidanza (Fratelli d’Italia), che ha evidenziato come l’approccio attuale della Commissione Europea rischi di far perdere competitività al settore europeo rispetto ai mercati asiatici. Fidanza ha sottolineato che molte aziende europee potrebbero sparire nei prossimi anni se la politica non interviene in maniera pragmatica.

Di diverso avviso, Pierfrancesco Maran (PD-S&D) ha proposto un utilizzo costruttivo delle sanzioni per i produttori non conformi, destinando i proventi alla riconversione industriale e sostenendo così la transizione senza compromettere l’occupazione.

Le reazioni del settore: tra preoccupazioni e richieste di intervento

La filiera automotive italiana e la riduzione dei fondi

I rappresentanti delle associazioni di settore hanno espresso preoccupazione per le sfide che attendono l’automotive nei prossimi anni. Gianmarco Giorda, direttore generale di ANFIA, ha criticato la recente decisione del Governo italiano di ridurre di 4,6 miliardi di euro il fondo destinato alla transizione del settore. Giorda ha dichiarato che «l’automotive è l’unico comparto obbligato a una trasformazione radicale in tempi così ristretti; senza risorse adeguate, il rischio per l’industria è altissimo».

A sua volta, Michele Crisci, presidente di UNRAE, ha sottolineato come la crescita della competizione cinese stia penalizzando le case automobilistiche europee, già gravate dai costi della transizione green. Crisci ha chiesto misure concrete per sostenere il settore in questa fase critica.

Carburanti alternativi e tecnologie diversificate: una transizione inclusiva

Opportunità per biometano e soluzioni a basse emissioni

Un tema chiave dell’Eurotribuna è stato il ruolo dei carburanti alternativi e delle tecnologie diversificate come strumento di supporto alla transizione. Flavio Merigo, presidente di Assogasmetano, ha evidenziato l’importanza del biometano come opzione sostenibile: «Se integrato nei piani energetici, il biometano potrebbe ridurre notevolmente le emissioni senza richiedere una transizione forzata verso l’elettrico».

Fabio Pressi di Motus-E ha illustrato i vantaggi delle auto elettriche, grazie alla riduzione dei costi delle batterie che rende l’elettrico sempre più accessibile. Tuttavia, Pressi ha avvertito che l’Europa deve tenere in considerazione la crescente competitività dei produttori cinesi, che stanno conquistando una parte sempre più significativa del mercato elettrico.

Alberto Viano, presidente di ANIASA, ha espresso il punto di vista del settore del noleggio e della mobilità pay-per-use, ribadendo la necessità di una stabilità fiscale e normativa per favorire l’adozione delle tecnologie più avanzate.

Una strategia europea per una mobilità sostenibile e competitiva

Conciliare ambiente e crescita industriale

L’Eurotribuna politica al #FORUMAutoMotive ha fatto emergere un punto cruciale: la necessità di una politica che concilia gli obiettivi di sostenibilità ambientale con le esigenze di crescita industriale. I partecipanti hanno proposto un approccio basato sulla neutralità tecnologica, che permetterebbe una transizione ecologica più flessibile e realistica. La diversificazione delle tecnologie, inclusi i biocarburanti e i veicoli elettrici, è stata individuata come la chiave per garantire una mobilità sostenibile e accessibile.

La proposta è quella di puntare su una strategia che non limiti la competitività del settore europeo rispetto ai competitor globali, ma che, al contrario, garantisca un percorso di crescita stabile e sostenibile.

Conclusioni: un futuro sostenibile per il settore automotive

La terza Eurotribuna politica ha confermato come il settore automotive si trovi oggi a un bivio. Da un lato, la necessità di ridurre le emissioni per rispondere alla sfida climatica; dall’altro, il bisogno di sostenere un’industria che rappresenta una parte fondamentale dell’economia europea. La discussione ha sottolineato come sia essenziale una politica europea che protegga il comparto industriale, senza sacrificare gli obiettivi ambientali.

Per raggiungere questo obiettivo, l’adozione di una politica inclusiva e orientata alla neutralità tecnologica potrebbe rappresentare la strada giusta per garantire un futuro sostenibile e competitivo all’industria automobilistica europea.

Link esterno suggerito: #FORUMAutoMotive – Transizione ecologica e futuro dell’automotive

Audi Progressive Showroom: innovazione e design sostenibile nel cuore di Milano

Lombarda Motori, uno dei principali concessionari automobilistici della Lombardia, ha aperto le porte del nuovo Audi Progressive Showroom a Milano. Situato in Via Sumatra 12, questo innovativo concept mira a ridefinire l’esperienza del cliente in termini di mobilità sostenibile e tecnologia all’avanguardia.

L’inaugurazione segna un passo importante per l’azienda, che dal 1963 si distingue nel settore dell’automotive, portando avanti una tradizione di eccellenza e innovazione. Il Progressive Showroom rappresenta un’evoluzione del concetto di concessionaria, unendo tecnologie digitali avanzate a un design moderno e minimalista che rispecchia la filosofia della House of Progress di Audi.

Lombarda Motori: una storia di successo

Fondata da Luigi Zannier negli anni ’60, Lombarda Motori ha saputo crescere e consolidarsi nel tempo, diventando un punto di riferimento nel settore automobilistico in Lombardia. Con 12 sedi e un team di oltre 380 dipendenti, l’azienda ha costruito una reputazione di affidabilità e attenzione al cliente. Oggi, sotto la guida di Elsa Zannier, Lombarda Motori continua a innovare, abbracciando la transizione ecologica e puntando sulla mobilità sostenibile.

Elsa Zannier ha dichiarato: «Il nostro obiettivo è creare un’esperienza unica per i clienti, offrendo un servizio personalizzato in un ambiente che riduce l’impatto ambientale. L’Audi Progressive Showroom incarna perfettamente la nostra visione di un futuro più green e tecnologicamente avanzato.»

Audi Progressive Showroom, concessionaria di via Sumatra a Milano
Audi Progressive Showroom, concessionaria di via Sumatra a Milano

Audi Progressive Showroom: dove innovazione e sostenibilità si incontrano

Il Progressive Showroom di Audi a Milano non è una semplice concessionaria, ma un laboratorio di mobilità del futuro. Progettato con linee pulite e uno stile minimalista, l’ambiente è illuminato da ampie vetrate che lasciano entrare la luce naturale, creando un’atmosfera accogliente e immersiva.

L’elemento distintivo di questo spazio è l’integrazione di materiali eco-sostenibili e l’utilizzo di tecnologie smart per la gestione dei processi di vendita e post-vendita. La struttura utilizza energie rinnovabili e punta a minimizzare l’impatto ambientale, in linea con gli obiettivi di sostenibilità di Audi.

Un’esperienza interattiva e personalizzata per i clienti

Al centro dell’Audi Progressive Showroom c’è l’idea di offrire ai clienti un’esperienza digitale e immersiva. Grazie all’integrazione di tecnologie interattive, i visitatori possono configurare i veicoli, esplorare le caratteristiche dei modelli Audi e vivere un’esperienza di acquisto unica.

Inoltre, lo showroom presenta un’ampia gamma di veicoli elettrici e ibridi, riflettendo l’impegno del marchio verso una mobilità a zero emissioni. Il concetto di House of Progress non si limita al design e all’innovazione tecnologica, ma abbraccia un approccio olistico alla sostenibilità, rendendo ogni fase dell’esperienza del cliente eco-friendly.

Audi Progressive Showroom, concessionaria di via Sumatra a Milano
Audi Progressive Showroom, concessionaria di via Sumatra a Milano

La visione del futuro secondo Audi

Audi ha da sempre investito nell’innovazione tecnologica per creare veicoli di alta qualità e con un occhio di riguardo all’ambiente. Il Progressive Showroom rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la mobilità del futuro. Con modelli come l’Audi Q4 e-tron e l’Audi e-tron GT, la casa automobilistica tedesca continua a ridefinire gli standard del settore.

«Il nostro showroom è progettato per essere un vero e proprio hub dell’innovazione», ha dichiarato Patrick Oungre, Group Head of Innovation di A2A. «Attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate, vogliamo offrire ai nostri clienti un’esperienza completa, che vada oltre la semplice vendita di veicoli e che rappresenti il futuro della mobilità.»

L’impegno di Audi verso la sostenibilità

Il tema della sostenibilità è al centro delle strategie future di Audi. L’azienda punta a diventare carbon neutral entro il 2050, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 in tutte le fasi del ciclo di vita dei veicoli. L’Audi Progressive Showroom si inserisce perfettamente in questa visione, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa essere messa al servizio della sostenibilità.

Gli interni del nuovo showroom, progettati con materiali riciclabili e a basso impatto ambientale, sottolineano questo impegno, offrendo un ambiente che unisce estetica e funzionalità con un approccio green.

Un punto di riferimento per la mobilità elettrica

Milano, con la sua attenzione crescente verso la mobilità elettrica e sostenibile, è la città ideale per ospitare questo progetto all’avanguardia. L’Audi Progressive Showroom non è solo una vetrina per i nuovi modelli elettrici, ma anche un centro di conoscenza dove i visitatori possono imparare di più sulle soluzioni di ricarica domestica e sui servizi di mobilità elettrica offerti da Audi.

Inoltre, lo showroom offre assistenza personalizzata per i veicoli elettrici e ibridi, accompagnando il cliente in tutte le fasi del processo, dalla scelta del veicolo fino alla gestione della ricarica.

Audi Progressive Showroom, concessionaria di via Sumatra a Milano-3
Audi Progressive Showroom, concessionaria di via Sumatra a Milano-3

Conclusioni

L’inaugurazione dell’Audi Progressive Showroom rappresenta una tappa fondamentale per Lombarda Motori e Audi. Questo nuovo spazio non solo offre una vetrina moderna e tecnologica, ma ridefinisce l’intera esperienza del cliente, mettendo al centro sostenibilità, innovazione e design.

Con la sua attenzione al futuro e la volontà di superare i confini del tradizionale concetto di concessionaria, il Progressive Showroom si candida a diventare un punto di riferimento per la mobilità sostenibile in Italia e in Europa.