Archivi tag: eventi

Milano 2025: il nuovo Rinascimento urbano tra cultura, design e lifestyle

La capitale lombarda si conferma laboratorio di innovazione creativa e sostenibilità

Milano, nel 2025, si presenta come un crocevia dinamico di cultura, design e lifestyle, consolidando il suo ruolo di epicentro internazionale dell’innovazione creativa. La città, già nota per la sua influenza nella moda e nel design, continua a evolversi, abbracciando nuove tendenze che riflettono una società in costante cambiamento.

Design e architettura: l’anima creativa di Milano

La Milano Design Week 2025 ha nuovamente trasformato la città in un palcoscenico globale per il design e l’architettura. Eventi come il Salone del Mobile e il Fuorisalone hanno attirato migliaia di visitatori, evidenziando l’importanza di Milano come punto di riferimento per l’innovazione nel settore. Le installazioni e le esposizioni hanno messo in luce la capacità della città di coniugare tradizione e modernità, offrendo spazi che stimolano la creatività e l’interazione sociale.

Moda e sostenibilità: un binomio vincente

La moda milanese ha abbracciato la sostenibilità come valore fondamentale. Marchi storici e nuovi designer stanno adottando pratiche eco-friendly, utilizzando materiali riciclati e promuovendo la produzione locale. Questa evoluzione risponde alla crescente domanda di consumatori consapevoli, desiderosi di prodotti che rispettino l’ambiente e le persone coinvolte nella loro realizzazione.

Cultura e inclusività: eventi per una città aperta

Milano continua a essere un centro culturale vivace, con eventi che celebrano la diversità e l’inclusione. Il Milano Pride ha visto una partecipazione record, sottolineando l’impegno della città per i diritti LGBTQ+. Festival come BookCity Milano e Estate nei Chiostri offrono programmi ricchi e variegati, coinvolgendo cittadini e turisti in esperienze culturali uniche.

Benessere urbano: spazi verdi e innovazione

La città sta investendo in progetti che migliorano la qualità della vita urbana. L’apertura di nuovi spazi verdi e l’implementazione di soluzioni tecnologiche per la mobilità sostenibile dimostrano l’impegno di Milano nel creare un ambiente più sano e accessibile per tutti. Iniziative come il De Montel – Terme Milano offrono nuove opportunità per il benessere e il relax nel cuore della metropoli.

Yoga a Milano: eventi e ritiri da non perdere a aprile 2025

Aprile è il mese ideale per rinnovare corpo e mente attraverso la pratica dello yoga. Milano e le sue vicinanze offrono una varietà di eventi pensati per tutti i livelli, dalle sessioni all’aperto nei parchi cittadini ai ritiri intensivi. In questo articolo, esploreremo gli eventi di yoga a Milano e dintorni per aiutarti a scegliere l’esperienza più adatta alle tue esigenze.

Yoga nel parco: connessione con la natura

A partire dal 25 aprile, i Giardini Vergani di Milano ospiteranno le lezioni di “Yoga nel Parco”. Queste sessioni si terranno durante la pausa pranzo e la sera, offrendo un’opportunità per praticare yoga all’aria aperta, ridurre lo stress e migliorare la postura. Le lezioni sono adatte sia a principianti che a praticanti esperti.​

Ritiro di primavera con iyengar yoga

Dal 1° al 4 maggio 2025, la scuola Iyengar Yoga Milano organizza un ritiro di primavera con Chiara Travisi. Questo evento è ideale per chi desidera approfondire la pratica dell’Iyengar Yoga in un ambiente tranquillo e stimolante. Il ritiro include sessioni di asana, pranayama e meditazione, con l’opportunità di connettersi con altri praticanti.​

Sādhanā Acquariana: pratica gratuita di kundalini yoga

Il 27 aprile 2025, Stefania Floreani offre una sessione gratuita di Kundalini Yoga, conosciuta come “Sādhanā Acquariana”. Questa pratica mattutina è aperta a tutti e si terrà in un’atmosfera serena, ideale per iniziare la giornata con energia positiva. La sessione include meditazione, mantra e movimento consapevole.​

Meditazione e mindfulness con Fondazione LUVI

Anche se i principali incontri si sono svolti a inizio aprile, la Fondazione LUVI ETS offre sessioni di meditazione e mindfulness focalizzate sul benessere delle persone fragili. Queste pratiche possono essere utili anche per chi cerca momenti di calma e riflessione personale. Le sessioni sono guidate da insegnanti esperti e si svolgono in ambienti tranquilli.​

Ashtanga yoga intensive course

Anche se il corso intensivo di Ashtanga Yoga della Yoga Shala Milano inizia a novembre 2025, è possibile iniziare a prepararsi fin da ora. Questo programma offre un’immersione profonda nella pratica dell’Ashtanga Yoga, ideale per chi desidera un impegno a lungo termine. Il corso include sessioni di asana, pranayama e filosofia yoga.​

YogaFestival: un’occasione da non perdere

Anche se lo YogaFestival 2024 si è svolto a novembre, è consigliabile tenere d’occhio gli aggiornamenti per l’edizione del 2025. Questo evento annuale offre numerose masterclass e sessioni gratuite, attirando appassionati di yoga da tutta Italia. Il festival si svolge in una location centrale e facilmente raggiungibile.​

Conclusione: eventi di yoga

Milano offre una ricca varietà di eventi di yoga, che tu sia un principiante o un praticante esperto, c’è un’opportunità adatta a te. Partecipare a questi eventi può aiutarti a migliorare la tua pratica, ridurre lo stress e connetterti con una comunità di appassionati. Non perdere l’occasione di arricchire il tuo percorso yogico in questa vibrante città.​

Cosa fare in famiglia ad aprile 2025 a Milano: eventi e attività

La primavera è finalmente arrivata e con essa tante attività da fare in famiglia ad aprile 2025 a Milano. Il capoluogo lombardo offre un’ampia gamma di proposte adatte a grandi e piccini: mostre interattive, eventi all’aperto, spettacoli teatrali, visite nei parchi e laboratori creativi. Se sei alla ricerca di idee per trascorrere il tempo libero con i tuoi figli in modo divertente e stimolante, Milano ha la soluzione perfetta per ogni weekend, con un’offerta che si arricchisce soprattutto nella seconda metà del mese.

Eventi e festival a misura di famiglia

1. Festival delle Famiglie – CityLife (dal 25 al 28 aprile)
Un evento a ingresso libero pensato per le famiglie: animazioni, musica, laboratori sensoriali e spettacoli per tutte le età, con aree picnic e street food.

2. Orticola Kids – dal 24 al 27 aprile (Giardini Pubblici Indro Montanelli)

Una versione “green” della storica mostra-mercato di fiori dedicata ai più piccoli: laboratori di giardinaggio, costruzione di spaventapasseri, caccia ai semi e letture animate nel parco.

3. MuseoCity Family – weekend 25-27 aprile

In occasione dell’iniziativa Milano MuseoCity, molti musei organizzano attività speciali per famiglie: cacce al tesoro al Museo del Novecento, percorsi interattivi alla GAM e visite-gioco al MUDEC.

4. Carroponte Family Park – apertura dal 21 aprile (Sesto San Giovanni)

Apre la stagione del Carroponte con una zona dedicata ai bambini: gonfiabili, spettacoli di magia, musical pomeridiani, laboratori circensi e street food.

5. Festival del Gioco – dal 26 aprile al 1° maggio, BASE Milano

Tornei di giochi da tavolo, aree LEGO e attività ludiche gratuite, con spazi differenziati per età. È uno degli appuntamenti più amati dalle famiglie milanesi nella settimana del ponte.

6. Cascina Cuccagna – Primavera in Cuccagna, dal 21 al 30 aprile

Mercatini artigianali, laboratori di cucina per bambini, orto didattico, spettacoli di burattini e area relax con picnic in giardino. Un’oasi di tranquillità nel cuore di Milano.

Musei e mostre interattive per bambini

1. MUBA – Museo dei Bambini
All’interno della Rotonda della Besana, il MUBA propone la mostra-laboratorio “Natura in città”, con esperienze sensoriali per scoprire l’ambiente urbano.

2. Museo della Scienza e della Tecnologia
Il padiglione dei trasporti e i laboratori dedicati alla robotica sono ideali per passare una giornata tra esperimenti, treni e navicelle spaziali.

3. Leonardo3 Museum – Il mondo di Leonardo da Vinci
Un museo coinvolgente dove bambini e genitori possono interagire con le invenzioni di Leonardo, tra realtà aumentata e ricostruzioni 3D.

Parchi e natura a Milano

1. Parco Sempione
Perfetto per un picnic o una pedalata. In aprile si tengono anche attività gratuite di yoga family e letture animate all’ombra degli alberi.

2. Boscoincittà
Un’oasi verde con orti condivisi, sentieri nel bosco e laboratori all’aria aperta nel weekend, gestiti da educatori ambientali.

3. Acquario Civico
Un piccolo gioiello poco conosciuto, gratuito per i bambini, dove scoprire la fauna marina in modo interattivo. Ottimo anche in caso di maltempo.

Spettacoli teatrali e cinema per famiglie

1. Teatro del Buratto – Triennale
In aprile vanno in scena spettacoli come “Il piccolo principe” e “La mucca ballerina”, pensati per stimolare fantasia e emozioni.

2. Teatro Carcano – Family Day
Ogni domenica mattina: spettacoli comici, musical e racconti con attori e pupazzi. Prezzi ridotti per le famiglie.

3. Cinema all’aperto per bambini
Presso Parco Trotter e Mare Culturale Urbano vengono proiettati film come Encanto, Luca e Sing 2 con attività pre-film e piccoli stand gastronomici.

Conclusioni: attività da fare in famiglia a Milano

Milano si conferma anche ad aprile 2025 una città a misura di bambino, con tante attività da fare in famiglia che combinano svago, cultura e contatto con la natura. Che si tratti di una mostra, un parco, un festival o uno spettacolo, ogni fine settimana può trasformarsi in un’avventura condivisa. Scopri tutte le proposte e organizza le tue giornate con i tuoi cari… la primavera a Milano è tutta da vivere insieme!

Guida agli eventi per giovani ad aprile 2025 a Milano

La primavera milanese sboccia anche negli eventi: tra concerti, festival, street food e arte urbana, non mancano le occasioni per divertirsi. In particolare, la seconda metà del mese è ricca di appuntamenti imperdibili per chi cerca svago, cultura e socialità. Scopri tutti gli eventi per giovani ad aprile 2025 a Milano, in programma dopo il 20 aprile, per vivere la città al massimo.

Festival musicali e concerti

Se ami la musica dal vivo, aprile 2025 ti sorprenderà. Ecco alcuni eventi da segnare:

  • MI AMI Festival Preview – dal 25 al 27 aprile, all’Idroscalo: anteprima del celebre festival indie, con artisti emergenti come Fulminacci, Ditonellapiaga e bnkr44. Atmosfera rilassata tra prati, birre artigianali e street art.
  • Magnolia Reload – dal 23 aprile, al Circolo Magnolia: ritorna il format che mescola musica elettronica e visual art. In scaletta dj set di I Hate Models, Gabber Eleganza e collettivi techno locali.
  • Concerti gratuiti in Darsena – dal 20 al 30 aprile, ogni sera un artista diverso in uno dei contesti più suggestivi di Milano. Previste performance di band indie-pop, set acustici e serate jazz.

Street food, arte urbana e mercatini per giovani

Milano è anche cibo, creatività e artigianato urbano. Dopo il 20 aprile ci sono diversi eventi open air ideali per i giovani:

  • East Market – Special Edition Primavera21 aprile, via Mecenate 84: più di 300 espositori tra vinili, vintage, streetwear e oggetti da collezione. Dj set e food corner internazionali.
  • Street Food Parade @Scalo Porta Genova – dal 26 al 28 aprile: truck con specialità da tutto il mondo, cocktail artigianali e live band. Ingresso gratuito.
  • WALLS – Urban Art Days – dal 22 al 30 aprile, zona Navigli/Tortona: street artist locali e internazionali decorano live muri, serrande e spazi pubblici. Laboratori di stencil e murales aperti ai giovani.

Eventi culturali, sociali e alternativi per under 30

Oltre al divertimento, Milano offre anche eventi più culturali o di nicchia pensati per i giovani:

  • Fuori Salone Giovani – Zona Ventura – dal 22 al 27 aprile, in contemporanea con il Salone del Mobile. Installazioni, esposizioni interattive e performance live pensate da giovani designer e studenti di NABA e Politecnico.
  • Cine&Talk @BASEdal 24 al 30 aprile: proiezioni gratuite di film cult con dibattiti post-visione, incentrati su tematiche sociali e contemporanee. Titoli in programma: Her, Everything Everywhere All At Once.
  • Swap Party – Scambio di vestiti e vinili28 aprile, presso Casa Emergency: evento sostenibile dove porti ciò che non usi e trovi nuove chicche. Dj set chill e cocktail analcolici inclusi.

Conclusioni: eventi per giovani a Milano

Dalla musica ai mercatini, dal cibo di strada alla cultura underground, Milano si anima con eventi per giovani ad aprile 2025, soprattutto dopo il 20 del mese. È il momento ideale per uscire, conoscere persone, divertirsi e scoprire nuovi angoli della città. Non ti resta che scegliere dove andare e vivere una primavera tutta da esplorare!

Eventi per il tempo libero ad Aprile 2025 a Milano: cosa fare in città

Milano, anche nel mese di aprile 2025, offre una vasta gamma di eventi per il tempo libero, ideali per chi vuole vivere la città al massimo tra cultura, musica, natura e gastronomia. Dai festival ai mercatini, dalle mostre ai concerti, ecco una panoramica delle principali attività da non perdere nel capoluogo lombardo.

Cultura e mostre: arte e storia nei musei milanesi

Per gli amanti dell’arte e della cultura, aprile 2025 sarà un mese ricco di appuntamenti imperdibili. Il Museo del Novecento ospita una retrospettiva dedicata a Giorgio de Chirico, mentre a Palazzo Reale arriva la grande mostra su Frida Kahlo. Anche la Triennale di Milano propone installazioni interattive all’insegna del design contemporaneo. Un’occasione perfetta per trascorrere il tempo libero tra arte e ispirazione. 

Musica e spettacoli dal vivo

La scena musicale milanese è in fermento anche in primavera. Il Teatro alla Scala propone un calendario ricco con opere liriche e concerti sinfonici, mentre l’Alcatraz e il Fabrique ospitano live di artisti italiani e internazionali. Non mancano i piccoli club e i locali jazz nei Navigli, perfetti per una serata rilassante dopo il lavoro o nel weekend.

Eventi all’aperto e attività per famiglie

Con l’arrivo della bella stagione, Milano si anima di eventi all’aperto. I Giardini Indro Montanelli e il Parco Sempione diventano scenari per festival di primavera, pic-nic organizzati, letture per bambini e mercatini biologici. Anche i Navigli offrono passeggiate, street food e mercatini vintage durante il weekend.

Enogastronomia e mercatini

Il mese di aprile è perfetto per esplorare il lato gourmet della città. Torna il tanto atteso Milano Food Week, con showcooking, degustazioni e aperitivi tematici in tutta la città. Tra i mercatini più frequentati ci sono quelli di Porta Genova e East Market, ideali per scoprire prodotti artigianali, vintage e cibo di strada.

Eventi speciali: Salone del Mobile e Fuorisalone 2025

Aprile a Milano vuol dire soprattutto Design Week. Il Salone del Mobile 2025, in programma dal 8 al 13 aprile, trasformerà la città in un palcoscenico creativo, con installazioni artistiche, mostre di design e centinaia di eventi del Fuorisalone sparsi tra Brera, Tortona e Isola. Un must per designer, appassionati e curiosi.

Conclusioni: eventi per il tempo libero a Milano

Milano ad aprile 2025 è il luogo perfetto per chi cerca eventi per il tempo libero, con proposte adatte a tutte le età e gusti. Che tu sia un appassionato d’arte, un foodie, un amante della musica o semplicemente in cerca di relax all’aperto, la città offre ogni giorno nuove occasioni per vivere il tempo libero con stile.

MAWDY promuove la sicurezza stradale: eventi a Biella contro la guida in stato di ebbrezza

A Biella, al via il ciclo di eventi “MAWDY’s Lounge” per sensibilizzare sui rischi dell’alcool al volante

Con l’inizio di novembre, MAWDY, filiale italiana della multinazionale spagnola MAPFRE Asistencia, inaugura un ciclo di quattro eventi dedicati alla sicurezza stradale e alla sensibilizzazione sui pericoli della guida in stato di ebbrezza. A partire da venerdì 8 novembre 2024, ogni settimana il locale Glamour di Biella ospiterà il programma “MAWDY’s Lounge”, un’iniziativa di responsabilità sociale d’impresa (CSR) che mira a diffondere una cultura della guida sicura, con particolare attenzione ai giovani.

Gli incontri, organizzati con il sostegno dei volontari della Fundación MAPFRE, si terranno dalle 19.00 alle 21.30 e offriranno ai partecipanti un’esperienza interattiva unica. Attraverso l’uso di speciali occhiali di simulazione, i visitatori potranno percepire gli effetti dell’alcool sulla guida, testando in prima persona quanto possa essere compromessa la sicurezza al volante.

Simulazioni pratiche e degustazione di mocktail

Durante ogni serata, all’interno del Glamour sarà allestito un percorso che i partecipanti potranno attraversare indossando gli occhiali di simulazione alcolemica, per sperimentare la visione distorta che si prova sotto l’effetto dell’alcool. Il percorso include piccoli ostacoli e compiti semplici, con l’obiettivo di dimostrare come persino le azioni quotidiane possano diventare difficili e rischiose quando la percezione è alterata.

Oltre alla simulazione, gli ospiti riceveranno materiali informativi sulla sicurezza stradale e saranno invitati a provare una serie di mocktail esclusivi creati per l’evento, che rappresentano simbolicamente alcuni dei prodotti assicurativi di MAWDY:

  • Madrid: ispirato alle garanzie per veicoli usati,
  • Alicante: dedicato alla linea di garanzie per camper,
  • Leon: per i veicoli premium usati,
  • Jerez: pensato per le garanzie moto.

La cultura della sicurezza al centro della CSR di MAWDY

Gian Paolo Aliani Soderi, Direttore Generale della Business Unit Italiana di MAWDY, spiega l’importanza dell’iniziativa: «L’esortazione “Se bevi, non metterti alla guida” è un dovere verso noi stessi e gli altri. Con “MAWDY’s Lounge” vogliamo contribuire concretamente alla prevenzione degli incidenti legati all’alcool, sensibilizzando il pubblico, in particolare i giovani, verso una cultura della guida sicura».

Questo ciclo di eventi rappresenta uno dei molti interventi che MAWDY promuove nell’ambito della Responsabilità Sociale d’Impresa. Da sempre attiva in progetti di prevenzione e promozione della sicurezza, la filiale italiana di MAPFRE Asistencia continua a impegnarsi in iniziative a favore della sicurezza stradale e della tutela ambientale.

Educazione e prevenzione: l’importanza di una guida consapevole

I rischi legati alla guida in stato di ebbrezza rappresentano una problematica di rilevanza globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la guida sotto l’effetto di alcool è una delle principali cause di incidenti stradali gravi, specialmente tra i giovani. Progetti come “MAWDY’s Lounge” mirano a sensibilizzare e a educare le nuove generazioni, utilizzando metodi esperienziali per far comprendere le conseguenze reali di determinate scelte.

La collaborazione tra MAWDY e Fundación MAPFRE, fondazione del Gruppo MAPFRE che si occupa di iniziative sociali e culturali, consente di portare avanti progetti di questo tipo con un impatto significativo. «Promuovere la consapevolezza e la responsabilità è essenziale – spiega Aliani Soderi –. Ognuno di noi, con piccole azioni, può contribuire a una maggiore sicurezza sulle strade».

MAWDY e Fundación MAPFRE: una partnership per il cambiamento sociale

Grazie alla sinergia con Fundación MAPFRE, MAWDY non si limita a operare nel mercato assicurativo, ma svolge un ruolo attivo nella promozione di una cultura della sicurezza e della prevenzione. Le iniziative CSR della fondazione comprendono programmi di sensibilizzazione in diversi ambiti, dal benessere e salute fino all’educazione stradale.

Gli eventi di “MAWDY’s Lounge” non sono soltanto un’opportunità di svago e socializzazione, ma rappresentano un’occasione per cambiare prospettiva e riflettere su quanto sia importante fare scelte responsabili per il bene comune.

Dove e quando partecipare agli eventi “MAWDY’s Lounge”

Gli incontri si terranno ogni venerdì presso il Glamour di Biella, locale scelto per la sua posizione centrale e frequentato da una clientela giovane e attenta. Ogni appuntamento si aprirà con una breve introduzione alla sicurezza stradale, seguita dalle simulazioni pratiche e dalla degustazione dei mocktail. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con la possibilità di accedere a materiale informativo sulla prevenzione e sicurezza alla guida.

Per ulteriori informazioni sugli eventi di “MAWDY’s Lounge” e sul programma di Responsabilità Sociale d’Impresa di MAWDY, è possibile consultare il sito ufficiale della società.

Jägermeister e Pantone lanciano una nuova limited edition: due colori per un’icona

Jägermeister, in collaborazione con Pantone, presenta una nuova veste per la sua iconica bottiglia. Herbal Green e Culture Orange celebrano l’essenza del brand.

Il celebre amaro tedesco Jägermeister ha deciso di cambiare veste, almeno per un periodo limitato. In collaborazione con il prestigioso Pantone Color Institute, Jägermeister ha lanciato due nuove bottiglie in edizione limitata, vestite con due colori esclusivi: Herbal Green (Pantone 3435C) e Culture Orange (Pantone 7578C).

«Abbiamo voluto riflettere l’anima del nostro brand in due colori distintivi», spiega il team di Jägermeister. «Da una parte, il verde intenso che rappresenta le nostre radici e il rispetto per la natura, dall’altra, l’arancione che esprime il lato urbano e festivo di Jägermeister.»

Herbal Green: l’omaggio alla tradizione

Il colore Herbal Green è stato scelto per rappresentare la storia e l’heritage del brand. Jägermeister è famoso per la sua ricetta segreta a base di 56 erbe e spezie, che danno vita a un gusto unico e inconfondibile.

«Il verde Herbal è un tributo alla natura e all’artigianalità che contraddistinguono il nostro amaro», afferma il team. «Racconta il nostro legame con gli ingredienti naturali e con la maestria che da sempre ci guida nel creare il nostro prodotto.»

Questa nuova veste verde enfatizza il rispetto per la natura e la continua ricerca della qualità che hanno reso Jägermeister una delle bevande più riconoscibili al mondo.

Culture Orange: il lato festivo di Jägermeister

Dall’altro lato, troviamo Culture Orange, un arancione brillante che celebra il volto urbano e sociale di Jägermeister. Questo colore simbolizza lo spirito del brand nei momenti di condivisione: la musica, le feste, l’amicizia e il divertimento.

«L’arancione rappresenta il nostro impegno nel creare un’esperienza di socialità autentica», afferma il brand manager di Jägermeister. «Abbiamo voluto immortalare lo spirito dei party, l’adrenalina e l’energia che scorre nelle notti passate insieme, tutto racchiuso in un solo colore.»

Questo lato di Jägermeister è quello che lo ha reso protagonista di eventi e festival in tutto il mondo, facendo del marchio un punto di riferimento per gli amanti della musica e dei festeggiamenti.

Pantone: l’esperienza del colore al servizio del brand

La collaborazione con il Pantone Color Institute non è casuale. Pantone è riconosciuto a livello globale come la massima autorità in fatto di colori, e la sua partnership con Jägermeister è stata fondamentale per creare un’identità cromatica che riflettesse pienamente l’essenza del brand.

«Pantone ha lavorato con noi per codificare i colori che meglio rappresentano il nostro spirito», racconta il team di Jägermeister. «Herbal Green e Culture Orange sono il risultato di un lavoro meticoloso, pensato per creare un impatto visivo che si allinea perfettamente con i valori del brand.»

Dove trovare le nuove bottiglie in edizione limitata

A partire dal 4 novembre 2024, le due bottiglie in edizione limitata saranno disponibili presso selezionati punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e sullo store online di Amazon. La bottiglia da 0,7 litri sarà in vendita al prezzo consigliato di 12,90 euro.

Questa è un’occasione unica per gli appassionati del brand di collezionare una versione esclusiva dell’amaro, vestita in una nuova veste grafica che celebra le due anime di Jägermeister: tradizione e innovazione.

Gruppo Montenegro: l’eccellenza italiana nella distribuzione

Per quanto riguarda la distribuzione italiana, Jägermeister continua a essere affidato a Gruppo Montenegro, azienda leader nel mercato degli alcolici e delle bevande in Italia.

Gruppo Montenegro, che vanta oltre 130 anni di storia, è sinonimo di qualità e tradizione italiana e distribuisce marchi iconici come Amaro Montenegro, Vecchia Romagna e Select. Jägermeister, in Italia, si affida alla solida rete distributiva di Gruppo Montenegro per garantire una presenza capillare su tutto il territorio nazionale.