Archivi tag: festival

Estate 2025: gli eventi imperdibili in Lombardia

Introduzione: eventi estate Lombardia 2025

La Lombardia, cuore pulsante di cultura e paesaggi diversificati, si prepara a offrire un’estate 2025 ricchissima di appuntamenti imperdibili. L’intera regione propone festival musicali, rassegne cinematografiche, eventi culturali e manifestazioni sportive che valorizzano il territorio e coinvolgono visitatori di ogni età.
Inoltre, grazie alla varietà del paesaggio lombardo, ogni esperienza si arricchisce di un contesto naturale, artistico e gastronomico di eccellenza. Pertanto, che tu sia un turista in cerca di nuove scoperte o un residente desideroso di vivere appieno la tua terra, questa estate promette emozioni indimenticabili.

Festival e concerti sotto le stelle: eventi estate Lombardia 2025

I‑Days e grandi nomi a Milano

All’Ippodromo di San Siro, la musica internazionale torna protagonista con gli I-Days 2025, in programma tra maggio e luglio. Infatti, saliranno sul palco artisti di fama mondiale come Imagine Dragons, Dua Lipa, Bruce Springsteen e Marco Mengoni.
Non a caso, questo evento è diventato un riferimento assoluto nel panorama musicale europeo, grazie all’alta qualità dell’organizzazione e alla suggestiva location milanese. Perciò, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.

Mantova Summer Festival: eventi estate Lombardia 2025

Nel cuore del centro storico, Piazza Sordello ospita concerti dal vivo durante tutto il mese di luglio. In particolare, il programma alterna jazz, pop e musica classica, proponendo serate eleganti in uno scenario rinascimentale.
Grazie a questo mix, il festival riesce a soddisfare pubblici diversi, garantendo esperienze musicali sempre raffinate. Di conseguenza, è un appuntamento perfetto per chi cerca eventi culturali in un contesto di pregio.

Brescia Summer Music

A partire da luglio e fino a settembre, Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Le location principali includono Piazza Loggia, il Castello e l’arena di Campo Marte.
Oltre a ciò, il cartellone accoglie artisti italiani e internazionali, offrendo un’ampia varietà musicale. Pertanto, il festival rappresenta un punto di riferimento per gli amanti della musica che desiderano vivere un’estate dinamica e coinvolgente.

Rassegne culturali e cinema all’aperto: eventi estate Lombardia 2025

Le Sere FAI d’Estate

Da giugno a settembre, oltre 30 Beni FAI aprono le porte per serate uniche, tra cultura, arte e paesaggio. Tra le mete più suggestive si segnalano Villa Panza, Villa Necchi Campiglio, il Monastero di Torba e Villa Fogazzaro Roi.
Inoltre, ogni evento è pensato per valorizzare il patrimonio italiano, offrendo spettacoli, concerti e visite guidate. In definitiva, partecipare significa sostenere la bellezza del nostro Paese, vivendo al contempo esperienze indimenticabili.

Lecco Film Festival

Dal 3 al 6 luglio, Lecco ospita una rassegna cinematografica dedicata al tema della memoria storica. Durante il festival, si tengono proiezioni, masterclass e incontri con registi, tutti pensati per stimolare riflessione e dialogo.
In aggiunta, la città offre un contesto naturale di rara bellezza, perfetto per abbinare la passione per il cinema a momenti di relax sul lago. Pertanto, è un’occasione da non perdere per chi cerca cultura e paesaggio in un’unica proposta.

Eventi sportivi e sagre tra storia e territorio: eventi estate Lombardia 2025

Trofeo Città di Brescia (ciclismo)

All’inizio di luglio, Brescia diventa teatro di una delle competizioni ciclistiche più seguite del Nord Italia: il Trofeo Città di Brescia. Inserita nell’UCI Europe Tour, la gara attraversa le colline bresciane, regalando scorci naturali straordinari.
Oltre alla dimensione sportiva, questo evento è l’occasione ideale per riscoprire il territorio in chiave sostenibile. In altre parole, è l’evento perfetto per coniugare sport, turismo e ambiente.

Rugby Sound Festival a Legnano: eventi estate Lombardia 2025

Tra fine giugno e inizio luglio, il Castello Visconteo di Legnano ospita dieci giorni di musica e street food con il Rugby Sound Festival.
Infatti, la rassegna alterna concerti rock, pop e hip-hop, attirando migliaia di spettatori ogni anno. Grazie alla location storica, l’atmosfera risulta ancora più coinvolgente. In sintesi, è l’appuntamento ideale per chi ama la musica contemporanea in un contesto originale.

Natura, trekking ed eccellenze enogastronomiche: eventi estate Lombardia 2025

Oltrepò Pavese: “Toscana del Nord”

L’Oltrepò Pavese rappresenta una delle mete più affascinanti per chi cerca vacanze rilassanti nella natura. Tra colline ondulate, vigneti ordinati e borghi storici, è possibile organizzare escursioni a piedi o in bicicletta.
Inoltre, l’area è rinomata per la produzione di pinot nero e per specialità locali come il salame di Varzi. Quindi, una visita all’Oltrepò è anche un viaggio tra i sapori autentici della tradizione lombarda.

Escursioni tra laghi e borghi: eventi estate Lombardia 2025

I numerosi sentieri panoramici della Lombardia offrono l’occasione per vivere esperienze outdoor memorabili. In particolare, le aree del Lago di Como, della Valcamonica e della Valtellina propongono percorsi adatti a tutti i livelli.
Durante l’estate, i borghi lungo questi itinerari si animano con festival, mercatini e eventi culturali. In conclusione, queste escursioni permettono di unire benessere fisico, bellezza paesaggistica e cultura locale.

Conclusione: eventi estate Lombardia 2025

L’estate 2025 in Lombardia si conferma una stagione ricca di stimoli ed esperienze. Dai grandi concerti ai festival culturali, dalle sagre gastronomiche alle escursioni naturalistiche, la regione offre opportunità uniche.
Pertanto, che tu voglia seguire i tuoi artisti preferiti, immergerti nella storia o esplorare i paesaggi montani, la Lombardia saprà sorprenderti. In definitiva, non resta che scegliere tra le tante proposte e prepararsi a vivere un’estate indimenticabile.

Milano Film Fest 2025: sei giorni di cinema, musica e cultura per tutta la città

Dal 3 all’8 giugno, Milano celebra la settima arte con una manifestazione diffusa tra sale, piazze e cortili, guidata da Claudio Santamaria

Dal 3 all’8 giugno 2025, Milano ospita la prima edizione del Milano Film Fest, un evento che promette di diventare un punto di riferimento per l’audiovisivo contemporaneo. Con la direzione artistica dell’attore Claudio Santamaria, il festival presenta oltre 110 opere tra anteprime, concorsi, retrospettive, incontri e concerti, in una formula che abbraccia cinema, serie tv, musica, fotografia e innovazione. Un’iniziativa ambiziosa e multiforme, che nasce dalla sinergia tra realtà culturali milanesi – Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude e Perimetro – e il Comune di Milano – Cultura.

La missione è chiara: fare del cinema un’esperienza condivisa, accessibile e coinvolgente, che porti il grande schermo fuori dalle sale e dentro la città, tra le persone.

Due concorsi, due giurie d’eccezione

Il cuore pulsante del festival sono i due concorsi internazionali, dedicati rispettivamente ai lungometraggi e ai cortometraggi. A presiedere la giuria dei lungometraggi sarà James Franco, affiancato da Margherita Buy, Francesco Di Leva, Isabella Ragonese e Claudio Giovannesi. Per i cortometraggi, la presidente sarà Valentina Lodovini, insieme a Paola Randi, Luca Bigazzi, Romana Maggiora Vergano e Luca Lucini.

Le opere in gara provengono da tutto il mondo, offrendo uno spaccato sul cinema globale contemporaneo: dalle tensioni sociali del Medio Oriente alle storie di resilienza americana, dai drammi familiari europei ai racconti distopici. Tra i titoli più attesi: June & John di Luc Besson, girato interamente con un iPhone, e The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, in chiusura del festival.

Il cinema che dialoga con la città

Non solo sale cinematografiche: uno dei tratti distintivi del Milano Film Fest è la sezione Scintille, un progetto di cinema diffuso che porta proiezioni gratuite in cortili, giardini e piazze dei nove municipi di Milano. Film come MarginiGrazie ragazzi e il documentario Jannacci – Vengo anch’io saranno mostrati all’aperto, seguiti da dibattiti con ospiti e registi. Un’iniziativa che mira a creare comunità attraverso il cinema, rafforzando il legame tra cultura e territorio.

Inoltre, due proiezioni speciali si terranno all’interno del Carcere di Bollate, con la presenza di registi e operatori culturali, a conferma della vocazione inclusiva del festival.

Omaggio a Milano e alla sua memoria

Un altro filo conduttore è il rapporto con la città. Il festival rende omaggio a Enzo Jannacci, in occasione dei 90 anni dalla sua nascita, con una serata-evento che vedrà la partecipazione di Paolo Jannacci, Paolo Rossi, Cochi Ponzoni, Gino & Michele. L’omaggio alla città continua con la sezione MalaMilano, dedicata al genere poliziottesco e agli anni oscuri della cronaca milanese, con la masterclass dei Manetti bros. e lo spettacolo Canti di guerra del giornalista Stefano Nazzi.

Serie tv, fotografia e musica: un festival trasversale

La vocazione trasversale del Milano Film Fest si esprime anche attraverso serie tv, fotografia e musica. Tra gli eventi più attesi:

  • Anteprima della seconda stagione di Pesci Piccoli dei The Jackal, con masterclass e talk con il cast.
  • Focus Netflix, con Luisa Cotta Ramosino a riflettere sull’evoluzione della serialità italiana.
  • Masterclass fotografiche con Alex Majoli di Magnum Photos e Gianni Berengo Gardin.
  • Mostra Framers, fotografia proiettata a cura di Perimetro, nelle vie della città.

In ambito musicale, ogni sera al Piccolo Teatro, Manuel Agnelli curerà Carne Fresca – Suoni dal Futuro, concerti dal vivo con band emergenti, dando voce alla musica indipendente. Agnelli ha dichiarato: «Vogliamo che Milano torni a essere un laboratorio di cultura musicale, non solo la vetrina dei grandi nomi».

Industry e Academy: formazione e futuro

Il festival punta anche alla formazione e al dialogo tra professionisti. L’area Industry, con la collaborazione di enti come Netflix, Sky, Rai, Amazon Prime Video, presenta panel, masterclass e studi di settore. Tra questi, l’analisi sul lavoro nell’audiovisivo curata da Labmedia, con focus sulle nuove professionalità, sulle trasformazioni tecnologiche e sul ruolo delle donne nel cinema, grazie al Premio Donne Sceneggiatrici di ALF.

L’Academy offre invece ai giovani la possibilità di accedere a workshop, casting e laboratori con le principali scuole e università di cinema, tra cui IED, NABA, IULM, Civica Luchino Visconti, Scuola Holden. Anche i più piccoli saranno coinvolti con laboratori ludico-educativi a cura di Kikolle Lab.

Eventi speciali e proiezioni imperdibili

Tanti anche gli eventi speciali che animeranno la città:

  • Mani Nude con Alessandro Gassmann e Francesco Gheghi;
  • Vai Bello! con J-Ax e Dj Jad, dedicato alla Spaghetti Funk;
  • Il biopic su Charles AznavourMonsieur Aznavour;
  • Il documentario Francesca e Giovanni, sull’amore tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, firmato da Ricky Tognazzi e Simona Izzo.

Un grande atto d’amore per il cinema

Come ha dichiarato il sindaco Giuseppe Sala, «Il Milano Film Fest è un’iniziativa che riflette la vivacità culturale della nostra città». Una dichiarazione che si unisce alle parole dell’assessore Tommaso Sacchi: «Milano diventa epicentro di storie, visioni e talenti». Un’identità che il direttore artistico Claudio Santamaria ha voluto sottolineare: «Ogni cittadino può creare cultura, ogni luogo può essere una scintilla».

E proprio la metafora della scintilla accompagna l’intera manifestazione: una piccola luce in grado di accendere storie, connessioni, possibilità. Per il programma completo del festival www.milanofilmfest.it.

Hanno collaborato Noah Zoratti e Gisella Vitale

Guida agli eventi per giovani ad aprile 2025 a Milano

La primavera milanese sboccia anche negli eventi: tra concerti, festival, street food e arte urbana, non mancano le occasioni per divertirsi. In particolare, la seconda metà del mese è ricca di appuntamenti imperdibili per chi cerca svago, cultura e socialità. Scopri tutti gli eventi per giovani ad aprile 2025 a Milano, in programma dopo il 20 aprile, per vivere la città al massimo.

Festival musicali e concerti

Se ami la musica dal vivo, aprile 2025 ti sorprenderà. Ecco alcuni eventi da segnare:

  • MI AMI Festival Preview – dal 25 al 27 aprile, all’Idroscalo: anteprima del celebre festival indie, con artisti emergenti come Fulminacci, Ditonellapiaga e bnkr44. Atmosfera rilassata tra prati, birre artigianali e street art.
  • Magnolia Reload – dal 23 aprile, al Circolo Magnolia: ritorna il format che mescola musica elettronica e visual art. In scaletta dj set di I Hate Models, Gabber Eleganza e collettivi techno locali.
  • Concerti gratuiti in Darsena – dal 20 al 30 aprile, ogni sera un artista diverso in uno dei contesti più suggestivi di Milano. Previste performance di band indie-pop, set acustici e serate jazz.

Street food, arte urbana e mercatini per giovani

Milano è anche cibo, creatività e artigianato urbano. Dopo il 20 aprile ci sono diversi eventi open air ideali per i giovani:

  • East Market – Special Edition Primavera21 aprile, via Mecenate 84: più di 300 espositori tra vinili, vintage, streetwear e oggetti da collezione. Dj set e food corner internazionali.
  • Street Food Parade @Scalo Porta Genova – dal 26 al 28 aprile: truck con specialità da tutto il mondo, cocktail artigianali e live band. Ingresso gratuito.
  • WALLS – Urban Art Days – dal 22 al 30 aprile, zona Navigli/Tortona: street artist locali e internazionali decorano live muri, serrande e spazi pubblici. Laboratori di stencil e murales aperti ai giovani.

Eventi culturali, sociali e alternativi per under 30

Oltre al divertimento, Milano offre anche eventi più culturali o di nicchia pensati per i giovani:

  • Fuori Salone Giovani – Zona Ventura – dal 22 al 27 aprile, in contemporanea con il Salone del Mobile. Installazioni, esposizioni interattive e performance live pensate da giovani designer e studenti di NABA e Politecnico.
  • Cine&Talk @BASEdal 24 al 30 aprile: proiezioni gratuite di film cult con dibattiti post-visione, incentrati su tematiche sociali e contemporanee. Titoli in programma: Her, Everything Everywhere All At Once.
  • Swap Party – Scambio di vestiti e vinili28 aprile, presso Casa Emergency: evento sostenibile dove porti ciò che non usi e trovi nuove chicche. Dj set chill e cocktail analcolici inclusi.

Conclusioni: eventi per giovani a Milano

Dalla musica ai mercatini, dal cibo di strada alla cultura underground, Milano si anima con eventi per giovani ad aprile 2025, soprattutto dopo il 20 del mese. È il momento ideale per uscire, conoscere persone, divertirsi e scoprire nuovi angoli della città. Non ti resta che scegliere dove andare e vivere una primavera tutta da esplorare!