Archivi tag: cinema

Il cinema lombardo si racconta: 300.000 euro dalla Regione per sostenere lo sviluppo delle opere audiovisive

Regione Lombardia rafforza il proprio ruolo da protagonista nel panorama audiovisivo italiano con un’iniziativa concreta: un bando da 300.000 euro per sostenere la fase di sviluppo e preproduzione di progetti cinematografici e televisivi. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso nel corso del Milano Film Fest, evento di rilievo nel calendario culturale milanese, sottolineando come si tratti di un’azione strategica e senza precedenti per l’industria del settore.

Il pubblico lombardo protagonista del cinema italiano

«La Lombardia vuole essere raccontata: il 20% del pubblico cinematografico nazionale è lombardo», ha dichiarato l’assessore Caruso, spiegando il senso dell’iniziativa. Un dato che certifica il peso culturale e commerciale del territorio, che non si limita a essere una semplice location ma un motore creativo, produttivo e imprenditoriale del settore audiovisivo italiano.

Il bando ‘Sviluppo e preproduzione 2025’

Il nuovo bando, denominato Sviluppo e preproduzione 2025, è dedicato alla scrittura di lungometraggi, documentari, serie e animazione ambientati in Lombardia o ispirati al contesto regionale. Il contributo a fondo perduto coprirà fino al 50% dei costi ammissibili, con un tetto massimo di 30.000 euro per lungometraggi, opere seriali e animazione, e fino a 15.000 euro per i documentari.

Tra le spese ammissibili figurano:

  • acquisizione diritti
  • scrittura della sceneggiatura
  • selezione del cast
  • piano di produzione
  • prime strategie di marketing

Un ecosistema da 1.700 imprese e 2 miliardi di euro

La Lombardia conta oltre 1.700 imprese attive nel comparto audiovisivo, un sistema che genera quasi 2 miliardi di euro di fatturato all’anno. «Un ecosistema dinamico e competitivo – ha sottolineato Caruso – che contribuisce in modo significativo alla crescita economica della regione, valorizza il territorio e ne accresce l’attrattività».

Il bando si inserisce nel più ampio progetto Lombardia per il cinema, che nel 2023 ha già stanziato 3 milioni di euro per 19 progetti audiovisivi, tra cui alcuni selezionati per l’81ª Mostra del Cinema di Venezia.

Sostenere la fase più fragile del processo creativo

«È la prima volta che Regione Lombardia interviene su questa fase», ha spiegato Caruso. Una scelta precisa che punta a rafforzare il comparto nella sua fase più delicata e meno finanziata: quella che precede la produzione vera e propria. È proprio qui, infatti, che nascono le idee, le sceneggiature, le visioni e le storie che arriveranno sul grande e piccolo schermo.

Lombardia come palcoscenico culturale

Non è solo una questione economica: la cultura audiovisiva è un veicolo potente per raccontare l’identità e le trasformazioni della Lombardia. Incentivare lo sviluppo di storie che prendano forma nel territorio regionale significa rafforzare il legame tra cultura, paesaggio, società e industria creativa.

In questo senso, il bando rappresenta una doppia leva: economica e culturale. Economica, perché sostiene un comparto strategico. Culturale, perché spinge autori e produttori a guardare alla Lombardia come luogo di ispirazione, ambientazione e racconto.

Un segnale forte per il futuro del cinema in Italia

L’annuncio durante il Milano Film Fest non è casuale. Il festival è uno dei maggiori appuntamenti italiani per il cinema indipendente e internazionale, e rappresenta una piattaforma ideale per presentare misure rivolte alle nuove generazioni di autori e creativi.

Il bando ‘Sviluppo e preproduzione 2025’ lancia un messaggio chiaro a tutto il sistema cinematografico e audiovisivo italiano: la Lombardia c’è, investe e guarda al futuro.

Un’opportunità concreta per produttori, autori e sceneggiatori

Il nuovo bando offre un’opportunità reale a chi desidera sviluppare opere innovative con un legame territoriale forte. È aperto a imprese e professionisti del settore, che potranno proporre progetti ambientati o ispirati alla Lombardia, rafforzando così la presenza regionale nel panorama audiovisivo nazionale e internazionale.

Le candidature saranno valutate sulla base di criteri di qualità artistica, sostenibilità economica e coerenza territoriale, con l’obiettivo di favorire la nascita di progetti capaci di generare impatto culturale e visibilità per la regione.

Cultura, economia e innovazione: un modello lombardo

In un momento in cui molte regioni italiane faticano a mantenere investimenti stabili nella cultura, la Lombardia sceglie la strada dell’innovazione, del sostegno mirato e della progettualità a lungo termine. La nuova misura si pone come modello replicabile, capace di unire sviluppo culturale ed efficienza economica.

L’obiettivo è duplice: da un lato rafforzare la competitività delle imprese lombarde del settore, dall’altro stimolare la nascita di narrazioni capaci di raccontare il volto contemporaneo della regione.

Milano Film Fest 2025: sei giorni di cinema, musica e cultura per tutta la città

Dal 3 all’8 giugno, Milano celebra la settima arte con una manifestazione diffusa tra sale, piazze e cortili, guidata da Claudio Santamaria

Dal 3 all’8 giugno 2025, Milano ospita la prima edizione del Milano Film Fest, un evento che promette di diventare un punto di riferimento per l’audiovisivo contemporaneo. Con la direzione artistica dell’attore Claudio Santamaria, il festival presenta oltre 110 opere tra anteprime, concorsi, retrospettive, incontri e concerti, in una formula che abbraccia cinema, serie tv, musica, fotografia e innovazione. Un’iniziativa ambiziosa e multiforme, che nasce dalla sinergia tra realtà culturali milanesi – Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude e Perimetro – e il Comune di Milano – Cultura.

La missione è chiara: fare del cinema un’esperienza condivisa, accessibile e coinvolgente, che porti il grande schermo fuori dalle sale e dentro la città, tra le persone.

Due concorsi, due giurie d’eccezione

Il cuore pulsante del festival sono i due concorsi internazionali, dedicati rispettivamente ai lungometraggi e ai cortometraggi. A presiedere la giuria dei lungometraggi sarà James Franco, affiancato da Margherita Buy, Francesco Di Leva, Isabella Ragonese e Claudio Giovannesi. Per i cortometraggi, la presidente sarà Valentina Lodovini, insieme a Paola Randi, Luca Bigazzi, Romana Maggiora Vergano e Luca Lucini.

Le opere in gara provengono da tutto il mondo, offrendo uno spaccato sul cinema globale contemporaneo: dalle tensioni sociali del Medio Oriente alle storie di resilienza americana, dai drammi familiari europei ai racconti distopici. Tra i titoli più attesi: June & John di Luc Besson, girato interamente con un iPhone, e The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt, in chiusura del festival.

Il cinema che dialoga con la città

Non solo sale cinematografiche: uno dei tratti distintivi del Milano Film Fest è la sezione Scintille, un progetto di cinema diffuso che porta proiezioni gratuite in cortili, giardini e piazze dei nove municipi di Milano. Film come MarginiGrazie ragazzi e il documentario Jannacci – Vengo anch’io saranno mostrati all’aperto, seguiti da dibattiti con ospiti e registi. Un’iniziativa che mira a creare comunità attraverso il cinema, rafforzando il legame tra cultura e territorio.

Inoltre, due proiezioni speciali si terranno all’interno del Carcere di Bollate, con la presenza di registi e operatori culturali, a conferma della vocazione inclusiva del festival.

Omaggio a Milano e alla sua memoria

Un altro filo conduttore è il rapporto con la città. Il festival rende omaggio a Enzo Jannacci, in occasione dei 90 anni dalla sua nascita, con una serata-evento che vedrà la partecipazione di Paolo Jannacci, Paolo Rossi, Cochi Ponzoni, Gino & Michele. L’omaggio alla città continua con la sezione MalaMilano, dedicata al genere poliziottesco e agli anni oscuri della cronaca milanese, con la masterclass dei Manetti bros. e lo spettacolo Canti di guerra del giornalista Stefano Nazzi.

Serie tv, fotografia e musica: un festival trasversale

La vocazione trasversale del Milano Film Fest si esprime anche attraverso serie tv, fotografia e musica. Tra gli eventi più attesi:

  • Anteprima della seconda stagione di Pesci Piccoli dei The Jackal, con masterclass e talk con il cast.
  • Focus Netflix, con Luisa Cotta Ramosino a riflettere sull’evoluzione della serialità italiana.
  • Masterclass fotografiche con Alex Majoli di Magnum Photos e Gianni Berengo Gardin.
  • Mostra Framers, fotografia proiettata a cura di Perimetro, nelle vie della città.

In ambito musicale, ogni sera al Piccolo Teatro, Manuel Agnelli curerà Carne Fresca – Suoni dal Futuro, concerti dal vivo con band emergenti, dando voce alla musica indipendente. Agnelli ha dichiarato: «Vogliamo che Milano torni a essere un laboratorio di cultura musicale, non solo la vetrina dei grandi nomi».

Industry e Academy: formazione e futuro

Il festival punta anche alla formazione e al dialogo tra professionisti. L’area Industry, con la collaborazione di enti come Netflix, Sky, Rai, Amazon Prime Video, presenta panel, masterclass e studi di settore. Tra questi, l’analisi sul lavoro nell’audiovisivo curata da Labmedia, con focus sulle nuove professionalità, sulle trasformazioni tecnologiche e sul ruolo delle donne nel cinema, grazie al Premio Donne Sceneggiatrici di ALF.

L’Academy offre invece ai giovani la possibilità di accedere a workshop, casting e laboratori con le principali scuole e università di cinema, tra cui IED, NABA, IULM, Civica Luchino Visconti, Scuola Holden. Anche i più piccoli saranno coinvolti con laboratori ludico-educativi a cura di Kikolle Lab.

Eventi speciali e proiezioni imperdibili

Tanti anche gli eventi speciali che animeranno la città:

  • Mani Nude con Alessandro Gassmann e Francesco Gheghi;
  • Vai Bello! con J-Ax e Dj Jad, dedicato alla Spaghetti Funk;
  • Il biopic su Charles AznavourMonsieur Aznavour;
  • Il documentario Francesca e Giovanni, sull’amore tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, firmato da Ricky Tognazzi e Simona Izzo.

Un grande atto d’amore per il cinema

Come ha dichiarato il sindaco Giuseppe Sala, «Il Milano Film Fest è un’iniziativa che riflette la vivacità culturale della nostra città». Una dichiarazione che si unisce alle parole dell’assessore Tommaso Sacchi: «Milano diventa epicentro di storie, visioni e talenti». Un’identità che il direttore artistico Claudio Santamaria ha voluto sottolineare: «Ogni cittadino può creare cultura, ogni luogo può essere una scintilla».

E proprio la metafora della scintilla accompagna l’intera manifestazione: una piccola luce in grado di accendere storie, connessioni, possibilità. Per il programma completo del festival www.milanofilmfest.it.

Hanno collaborato Noah Zoratti e Gisella Vitale

Cosa fare in famiglia ad aprile 2025 a Milano: eventi e attività

La primavera è finalmente arrivata e con essa tante attività da fare in famiglia ad aprile 2025 a Milano. Il capoluogo lombardo offre un’ampia gamma di proposte adatte a grandi e piccini: mostre interattive, eventi all’aperto, spettacoli teatrali, visite nei parchi e laboratori creativi. Se sei alla ricerca di idee per trascorrere il tempo libero con i tuoi figli in modo divertente e stimolante, Milano ha la soluzione perfetta per ogni weekend, con un’offerta che si arricchisce soprattutto nella seconda metà del mese.

Eventi e festival a misura di famiglia

1. Festival delle Famiglie – CityLife (dal 25 al 28 aprile)
Un evento a ingresso libero pensato per le famiglie: animazioni, musica, laboratori sensoriali e spettacoli per tutte le età, con aree picnic e street food.

2. Orticola Kids – dal 24 al 27 aprile (Giardini Pubblici Indro Montanelli)

Una versione “green” della storica mostra-mercato di fiori dedicata ai più piccoli: laboratori di giardinaggio, costruzione di spaventapasseri, caccia ai semi e letture animate nel parco.

3. MuseoCity Family – weekend 25-27 aprile

In occasione dell’iniziativa Milano MuseoCity, molti musei organizzano attività speciali per famiglie: cacce al tesoro al Museo del Novecento, percorsi interattivi alla GAM e visite-gioco al MUDEC.

4. Carroponte Family Park – apertura dal 21 aprile (Sesto San Giovanni)

Apre la stagione del Carroponte con una zona dedicata ai bambini: gonfiabili, spettacoli di magia, musical pomeridiani, laboratori circensi e street food.

5. Festival del Gioco – dal 26 aprile al 1° maggio, BASE Milano

Tornei di giochi da tavolo, aree LEGO e attività ludiche gratuite, con spazi differenziati per età. È uno degli appuntamenti più amati dalle famiglie milanesi nella settimana del ponte.

6. Cascina Cuccagna – Primavera in Cuccagna, dal 21 al 30 aprile

Mercatini artigianali, laboratori di cucina per bambini, orto didattico, spettacoli di burattini e area relax con picnic in giardino. Un’oasi di tranquillità nel cuore di Milano.

Musei e mostre interattive per bambini

1. MUBA – Museo dei Bambini
All’interno della Rotonda della Besana, il MUBA propone la mostra-laboratorio “Natura in città”, con esperienze sensoriali per scoprire l’ambiente urbano.

2. Museo della Scienza e della Tecnologia
Il padiglione dei trasporti e i laboratori dedicati alla robotica sono ideali per passare una giornata tra esperimenti, treni e navicelle spaziali.

3. Leonardo3 Museum – Il mondo di Leonardo da Vinci
Un museo coinvolgente dove bambini e genitori possono interagire con le invenzioni di Leonardo, tra realtà aumentata e ricostruzioni 3D.

Parchi e natura a Milano

1. Parco Sempione
Perfetto per un picnic o una pedalata. In aprile si tengono anche attività gratuite di yoga family e letture animate all’ombra degli alberi.

2. Boscoincittà
Un’oasi verde con orti condivisi, sentieri nel bosco e laboratori all’aria aperta nel weekend, gestiti da educatori ambientali.

3. Acquario Civico
Un piccolo gioiello poco conosciuto, gratuito per i bambini, dove scoprire la fauna marina in modo interattivo. Ottimo anche in caso di maltempo.

Spettacoli teatrali e cinema per famiglie

1. Teatro del Buratto – Triennale
In aprile vanno in scena spettacoli come “Il piccolo principe” e “La mucca ballerina”, pensati per stimolare fantasia e emozioni.

2. Teatro Carcano – Family Day
Ogni domenica mattina: spettacoli comici, musical e racconti con attori e pupazzi. Prezzi ridotti per le famiglie.

3. Cinema all’aperto per bambini
Presso Parco Trotter e Mare Culturale Urbano vengono proiettati film come Encanto, Luca e Sing 2 con attività pre-film e piccoli stand gastronomici.

Conclusioni: attività da fare in famiglia a Milano

Milano si conferma anche ad aprile 2025 una città a misura di bambino, con tante attività da fare in famiglia che combinano svago, cultura e contatto con la natura. Che si tratti di una mostra, un parco, un festival o uno spettacolo, ogni fine settimana può trasformarsi in un’avventura condivisa. Scopri tutte le proposte e organizza le tue giornate con i tuoi cari… la primavera a Milano è tutta da vivere insieme!