Archivi tag: Lombardia

Il cinema lombardo si racconta: 300.000 euro dalla Regione per sostenere lo sviluppo delle opere audiovisive

Regione Lombardia rafforza il proprio ruolo da protagonista nel panorama audiovisivo italiano con un’iniziativa concreta: un bando da 300.000 euro per sostenere la fase di sviluppo e preproduzione di progetti cinematografici e televisivi. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso nel corso del Milano Film Fest, evento di rilievo nel calendario culturale milanese, sottolineando come si tratti di un’azione strategica e senza precedenti per l’industria del settore.

Il pubblico lombardo protagonista del cinema italiano

«La Lombardia vuole essere raccontata: il 20% del pubblico cinematografico nazionale è lombardo», ha dichiarato l’assessore Caruso, spiegando il senso dell’iniziativa. Un dato che certifica il peso culturale e commerciale del territorio, che non si limita a essere una semplice location ma un motore creativo, produttivo e imprenditoriale del settore audiovisivo italiano.

Il bando ‘Sviluppo e preproduzione 2025’

Il nuovo bando, denominato Sviluppo e preproduzione 2025, è dedicato alla scrittura di lungometraggi, documentari, serie e animazione ambientati in Lombardia o ispirati al contesto regionale. Il contributo a fondo perduto coprirà fino al 50% dei costi ammissibili, con un tetto massimo di 30.000 euro per lungometraggi, opere seriali e animazione, e fino a 15.000 euro per i documentari.

Tra le spese ammissibili figurano:

  • acquisizione diritti
  • scrittura della sceneggiatura
  • selezione del cast
  • piano di produzione
  • prime strategie di marketing

Un ecosistema da 1.700 imprese e 2 miliardi di euro

La Lombardia conta oltre 1.700 imprese attive nel comparto audiovisivo, un sistema che genera quasi 2 miliardi di euro di fatturato all’anno. «Un ecosistema dinamico e competitivo – ha sottolineato Caruso – che contribuisce in modo significativo alla crescita economica della regione, valorizza il territorio e ne accresce l’attrattività».

Il bando si inserisce nel più ampio progetto Lombardia per il cinema, che nel 2023 ha già stanziato 3 milioni di euro per 19 progetti audiovisivi, tra cui alcuni selezionati per l’81ª Mostra del Cinema di Venezia.

Sostenere la fase più fragile del processo creativo

«È la prima volta che Regione Lombardia interviene su questa fase», ha spiegato Caruso. Una scelta precisa che punta a rafforzare il comparto nella sua fase più delicata e meno finanziata: quella che precede la produzione vera e propria. È proprio qui, infatti, che nascono le idee, le sceneggiature, le visioni e le storie che arriveranno sul grande e piccolo schermo.

Lombardia come palcoscenico culturale

Non è solo una questione economica: la cultura audiovisiva è un veicolo potente per raccontare l’identità e le trasformazioni della Lombardia. Incentivare lo sviluppo di storie che prendano forma nel territorio regionale significa rafforzare il legame tra cultura, paesaggio, società e industria creativa.

In questo senso, il bando rappresenta una doppia leva: economica e culturale. Economica, perché sostiene un comparto strategico. Culturale, perché spinge autori e produttori a guardare alla Lombardia come luogo di ispirazione, ambientazione e racconto.

Un segnale forte per il futuro del cinema in Italia

L’annuncio durante il Milano Film Fest non è casuale. Il festival è uno dei maggiori appuntamenti italiani per il cinema indipendente e internazionale, e rappresenta una piattaforma ideale per presentare misure rivolte alle nuove generazioni di autori e creativi.

Il bando ‘Sviluppo e preproduzione 2025’ lancia un messaggio chiaro a tutto il sistema cinematografico e audiovisivo italiano: la Lombardia c’è, investe e guarda al futuro.

Un’opportunità concreta per produttori, autori e sceneggiatori

Il nuovo bando offre un’opportunità reale a chi desidera sviluppare opere innovative con un legame territoriale forte. È aperto a imprese e professionisti del settore, che potranno proporre progetti ambientati o ispirati alla Lombardia, rafforzando così la presenza regionale nel panorama audiovisivo nazionale e internazionale.

Le candidature saranno valutate sulla base di criteri di qualità artistica, sostenibilità economica e coerenza territoriale, con l’obiettivo di favorire la nascita di progetti capaci di generare impatto culturale e visibilità per la regione.

Cultura, economia e innovazione: un modello lombardo

In un momento in cui molte regioni italiane faticano a mantenere investimenti stabili nella cultura, la Lombardia sceglie la strada dell’innovazione, del sostegno mirato e della progettualità a lungo termine. La nuova misura si pone come modello replicabile, capace di unire sviluppo culturale ed efficienza economica.

L’obiettivo è duplice: da un lato rafforzare la competitività delle imprese lombarde del settore, dall’altro stimolare la nascita di narrazioni capaci di raccontare il volto contemporaneo della regione.

Scopri la Lombardia: le gite fuori porta da non perdere ad Aprile 2025

Con l’arrivo della primavera, aprile 2025 è il momento perfetto per godersi gite fuoriporta in Lombardia. La regione, famosa per la sua straordinaria varietà di paesaggi, offre innumerevoli destinazioni ideali per una fuga breve dalla città. Dalle colline verdeggianti delle Terre di Franciacorta, ai suggestivi laghi alpini come il Lago di Como e il Lago di Garda, fino alle città d’arte ricche di storia, come Bergamo e Pavia, le opzioni per una gita fuoriporta sono molteplici. La Lombardia è un vero e proprio scrigno di bellezze naturali, storiche e culturali che si prestano perfettamente a escursioni brevi, ideali per una pausa rilassante o un’avventura all’insegna della scoperta.

Le colline e i vini della Franciacorta

Una delle destinazioni più affascinanti per una gita fuoriporta in Lombardia è senza dubbio la Franciacorta. Questa regione, situata tra Brescia e il Lago d’Iseo, è famosa per i suoi vigneti e i suoi pregiati vini spumanti. Aprile è il mese ideale per visitare le cantine e godersi un tour enogastronomico tra i filari di uva appena sbocciata. Oltre al vino, la Franciacorta offre paesaggi collinari spettacolari, con piccoli borghi ricchi di storia, come Iseo, che affaccia sul lago omonimo. È il posto perfetto per una gita fuori porta che unisce natura, cultura e gastronomia.

Lago di Como: natura e cultura a portata di Mano

Un’altra meta ideale per gite fuoriporta in Lombardia è il Lago di Como. Con i suoi panorami mozzafiato, i villaggi pittoreschi come Bellagio e Varenna e le ville storiche che si affacciano sul lago, Como è una delle destinazioni più romantiche e affascinanti della regione. Aprile, con le sue temperature miti, è il periodo perfetto per esplorare la zona. Si possono fare passeggiate lungo le rive del lago, visitare le ville storiche e i giardini botanici, oppure fare un giro in battello per ammirare il paesaggio dal lago. Il Lago di Como è la scelta ideale per chi cerca un mix di natura, arte e tranquillità.

Bergamo Alta: un viaggio nel passato

Per chi ama scoprire città ricche di storia e fascino, Bergamo Alta è una meta imperdibile per una gita fuoriporta in Lombardia. Questa cittadina medievale, con le sue mura venete e i suoi stretti vicoli acciottolati, sembra fermarsi nel tempo. A aprile, la città si anima di fiori e colori primaverili, e le sue piazze e monumenti storici, come la Cattedrale di Bergamo e la Piazza Vecchia, sono perfetti per una passeggiata alla scoperta del passato. Non mancano musei, ristoranti tipici e un’atmosfera unica che rendono Bergamo una meta ideale per un weekend all’insegna della cultura e della storia.

Le Valli Bergamasche: escursioni e natura

Per chi cerca un’esperienza più immersa nella natura, le Valli Bergamasche sono una destinazione perfetta. Con i suoi sentieri, le montagne e le valli verdi, questa area offre numerose opportunità per escursioni e trekking. Le valli, come la Val Brembana e la Val Seriana, sono particolarmente affascinanti in primavera, quando la natura si risveglia e i fiori selvatici colorano il paesaggio. Gli amanti della montagna troveranno qui una perfetta combinazione di tranquillità, panorami spettacolari e attività all’aria aperta. Le valli sono facilmente raggiungibili da Milano, rendendole un’ottima scelta per una gita fuori porta.

Le terre di Lomellina e Pavia: un’esperienza storica e culturale

Pavia e la Lomellina sono due delle gemme nascoste della Lombardia che meritano una visita ad aprile. Pavia, famosa per la sua antica Università e il maestoso Castello Visconteo, offre numerosi luoghi storici da esplorare. La Lomellina, con i suoi campi coltivati e i piccoli borghi, è una destinazione più tranquilla, ma altrettanto affascinante. Qui si possono visitare la famosa Abbazia di Morimondo e passeggiare nei caratteristici centri storici di Vigevano e Mortara. Una gita fuori porta in questa zona offre un mix perfetto di storia, cultura e natura.

Il Parco Regionale delle Groane: un’area naturale vicina a Milano

A pochi chilometri da Milano, il Parco Regionale delle Groane è un’area naturale ideale per una gita fuori porta. Il parco è ricco di sentieri, boschi e laghetti, perfetto per chi cerca un escursione breve ma rigenerante. Durante il mese di aprile, la natura esplode in tutta la sua bellezza, con fiori e piante che iniziano a sbocciare. È una meta ideale per famiglie, coppie e chiunque voglia fare una passeggiata immerso nella natura, senza allontanarsi troppo dalla città.

Conclusioni: gite fuoriporta in Lombardia 

Aprile 2025 è un mese ideale per organizzare una gita fuoriporta in Lombardia. La regione offre una varietà incredibile di destinazioni, adatte a tutti i gusti e a tutte le esigenze. Che si tratti di una passeggiata romantica sul Lago di Como, una visita storica a Bergamo o un escursione nelle valli bergamasche, la Lombardia sa come conquistare chiunque desideri trascorrere una giornata immersa nella natura, nella cultura e nella storia. Non resta che scegliere la meta e partire alla scoperta di questa bellissima regione.

Trekking e natura in Lombardia: le migliori escursioni per Aprile 2025

Con l’arrivo di aprile, la Lombardia offre numerose opportunità per chi ama le escursioni e il trekking. La regione, con i suoi paesaggi mozzafiato, le montagne e i laghi, è il luogo ideale per vivere esperienze all’aria aperta. Se sei un appassionato di attività fisica immerso nella natura, aprile 2025 rappresenta un’occasione perfetta per esplorare le meraviglie della Lombardia. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta delle migliori escursioni e percorsi di trekking che puoi intraprendere in Lombardia questo mese.

Le Dolomiti Lombarde: un paradiso per il trekking

Le Dolomiti Lombarde sono un punto di riferimento per gli amanti delle escursioni e del trekking. In particolare, aprile 2025 sarà un mese ideale per percorrere sentieri come quello che porta al Rifugio Baita Gana. Le temperature più miti di aprile permettono di affrontare percorsi che, con l’arrivo dell’estate, potrebbero risultare troppo caldi o affollati. Le escursioni qui sono perfette per chi desidera esplorare scenari unici, tra picchi montuosi e valli incantevoli, immersi in una natura che sembra rimasta intatta nel tempo.

Trekking sui Monti Appennini e nel Parco dell’Adamello

Se desideri combinare l’escursionismo con un po’ di storia e tradizione, il Parco dell’Adamello offre alcuni dei migliori sentieri da percorrere in aprile 2025. Il trekking lungo il Sentiero delle Trincee permette di esplorare la memoria storica del parco, ma anche di godere della bellezza paesaggistica delle montagne e dei laghi alpini. L’escursione è adatta sia a principianti che a escursionisti esperti, grazie alla varietà dei percorsi.

Escursioni intorno al Lago di Como: una natura incontaminata

Il Lago di Como, con la sua incantevole posizione tra le montagne, è una meta perfetta per il trekking. Aprile 2025 vedrà numerosi appassionati percorrere il Sentiero del Viandante, che costeggia il lago offrendo una vista spettacolare sui borghi e sulla vegetazione lussureggiante. Le escursioni intorno al Lago di Como sono ideali per chi cerca una camminata tranquilla ma appagante, dove la natura e la storia si fondono in un unico grande panorama.

Trekking e natura nei colli di Bergamo

Per chi preferisce un tipo di trekking meno impegnativo ma comunque ricco di fascino, i Colli di Bergamo offrono numerosi sentieri ideali per le escursioni primaverili. Ad aprile, i sentieri della zona iniziano a risvegliarsi dopo il lungo inverno, e la fioritura della primavera rende l’ambiente ancora più suggestivo. Le escursioni lungo questi colli sono perfette per chi cerca tranquillità e bellezza naturale, con una vista spettacolare sulla pianura circostante.

Trekking in Valtellina: natura e cultura sulle Alpi

Se ami il trekking in alta montagna, la Valtellina è un’altra zona da non perdere in aprile 2025. I sentieri che attraversano le Alpi Retiche e le valli della zona offrono panorami indimenticabili. Un’escursione classica è quella che parte da Bormio e arriva fino al Rifugio Branca, passando per paesaggi di alta montagna e boschi incontaminati. Le escursioni in Valtellina sono adatte a chi cerca un trekking più impegnativo, ma altrettanto gratificante.

La Pianura Padana: percorsi facili per famiglie e neofiti

Non solo montagne, ma anche la Pianura Padana offre percorsi di trekking facili e adatti a tutti. Aprile 2025 è il mese perfetto per fare escursioni in bicicletta o a piedi nei parchi naturali della pianura lombarda, come il Parco del Ticino o il Parco Agricolo Sud Milano. Questi percorsi si adattano a chi è alle prime armi con il trekking, ma vuole comunque immergersi nella bellezza naturale della Lombardia.

Conclusioni: escursioni e trekking in Lombardia

L’aprile 2025 è un mese perfetto per vivere la Lombardia a passo lento, esplorando i suoi numerosi sentieri e panorami mozzafiato. Che tu sia un escursionista esperto o un principiante, la regione offre una varietà di percorsi per ogni livello di difficoltà. Prepara il tuo zaino e approfitta delle belle giornate primaverili per scoprire una Lombardia che, tra montagne, laghi e pianure, non smette mai di sorprendere.