Archivi tag: giovani

Guida agli eventi per giovani ad aprile 2025 a Milano

La primavera milanese sboccia anche negli eventi: tra concerti, festival, street food e arte urbana, non mancano le occasioni per divertirsi. In particolare, la seconda metà del mese è ricca di appuntamenti imperdibili per chi cerca svago, cultura e socialità. Scopri tutti gli eventi per giovani ad aprile 2025 a Milano, in programma dopo il 20 aprile, per vivere la città al massimo.

Festival musicali e concerti

Se ami la musica dal vivo, aprile 2025 ti sorprenderà. Ecco alcuni eventi da segnare:

  • MI AMI Festival Preview – dal 25 al 27 aprile, all’Idroscalo: anteprima del celebre festival indie, con artisti emergenti come Fulminacci, Ditonellapiaga e bnkr44. Atmosfera rilassata tra prati, birre artigianali e street art.
  • Magnolia Reload – dal 23 aprile, al Circolo Magnolia: ritorna il format che mescola musica elettronica e visual art. In scaletta dj set di I Hate Models, Gabber Eleganza e collettivi techno locali.
  • Concerti gratuiti in Darsena – dal 20 al 30 aprile, ogni sera un artista diverso in uno dei contesti più suggestivi di Milano. Previste performance di band indie-pop, set acustici e serate jazz.

Street food, arte urbana e mercatini per giovani

Milano è anche cibo, creatività e artigianato urbano. Dopo il 20 aprile ci sono diversi eventi open air ideali per i giovani:

  • East Market – Special Edition Primavera21 aprile, via Mecenate 84: più di 300 espositori tra vinili, vintage, streetwear e oggetti da collezione. Dj set e food corner internazionali.
  • Street Food Parade @Scalo Porta Genova – dal 26 al 28 aprile: truck con specialità da tutto il mondo, cocktail artigianali e live band. Ingresso gratuito.
  • WALLS – Urban Art Days – dal 22 al 30 aprile, zona Navigli/Tortona: street artist locali e internazionali decorano live muri, serrande e spazi pubblici. Laboratori di stencil e murales aperti ai giovani.

Eventi culturali, sociali e alternativi per under 30

Oltre al divertimento, Milano offre anche eventi più culturali o di nicchia pensati per i giovani:

  • Fuori Salone Giovani – Zona Ventura – dal 22 al 27 aprile, in contemporanea con il Salone del Mobile. Installazioni, esposizioni interattive e performance live pensate da giovani designer e studenti di NABA e Politecnico.
  • Cine&Talk @BASEdal 24 al 30 aprile: proiezioni gratuite di film cult con dibattiti post-visione, incentrati su tematiche sociali e contemporanee. Titoli in programma: Her, Everything Everywhere All At Once.
  • Swap Party – Scambio di vestiti e vinili28 aprile, presso Casa Emergency: evento sostenibile dove porti ciò che non usi e trovi nuove chicche. Dj set chill e cocktail analcolici inclusi.

Conclusioni: eventi per giovani a Milano

Dalla musica ai mercatini, dal cibo di strada alla cultura underground, Milano si anima con eventi per giovani ad aprile 2025, soprattutto dopo il 20 del mese. È il momento ideale per uscire, conoscere persone, divertirsi e scoprire nuovi angoli della città. Non ti resta che scegliere dove andare e vivere una primavera tutta da esplorare!

Quando l’intelligenza artificiale incontra i giovani: competenze e inclusione per una comunità smart

L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più solo un tema tecnologico, ma un’occasione per i giovani di sviluppare nuove competenze e creare legami sociali. Il progetto “AI&Giovani per una comunità smart”, promosso dal Consorzio Cooperho AltoMilanese scs e Fondazione Triulza ETS, è nato proprio con questo obiettivo: offrire un percorso gratuito che, oltre alla formazione, favorisca l’aggregazione e l’attivazione dei giovani lombardi.

Sostenuto da Regione Lombardia nell’ambito del progetto “Giovani Smart 2.0” e realizzato in collaborazione con i comuni di Rho e Baranzate, il programma è rivolto a giovani tra i 15 e i 34 anni, residenti o domiciliati in Lombardia. Un’attenzione particolare è dedicata anche ai volontari e agli operatori del Terzo Settore, per promuovere un ecosistema inclusivo capace di generare idee con un impatto concreto sul territorio.

Un percorso tra apprendimento e sperimentazione

Il programma si articola in moduli formativi interattivi, che si terranno presso lo Spazio MAST di Rho (via San Martino 22). I prossimi appuntamenti sono fissati per sabato 11 e venerdì 17 gennaio e offriranno ai partecipanti un’opportunità unica di apprendere concetti avanzati sull’IA e sviluppare progetti socialmente utili.

Sabato 11 gennaio (ore 09:00 – 17:30): due workshop guidati da Francesca Stanzani, Ivan Foina e Luca Calabrese, esperti di Ustainable. Durante la mattinata, si affronteranno le competenze chiave per comprendere le sfide e le opportunità dell’Intelligenza Artificiale, mentre il pomeriggio sarà dedicato agli impatti ambientali e alla sostenibilità dell’IA, con attività di brainstorming e lavoro di gruppo.

«L’intelligenza artificiale può migliorare la nostra vita, ma richiede un uso consapevole e sostenibile», spiega Francesca Stanzani. «Il nostro obiettivo è rendere i partecipanti protagonisti di un percorso formativo che metta in evidenza le applicazioni concrete e le implicazioni etiche dell’IA».

Venerdì 17 gennaio (ore 17:00 – 21:00): incontro con Ivana Pais, professoressa di Sociologia economica presso l’Università Cattolica di Milano. Durante questa sessione, i partecipanti esploreranno il ruolo sociale dell’Intelligenza Artificiale, con un focus su progetti collettivi in grado di rafforzare le comunità.

«Spesso si dimentica che dietro le tecnologie ci sono le persone», sottolinea Pais. «L’IA non deve essere vista come un’entità astratta, ma come uno strumento che le comunità possono utilizzare per il bene comune».

Il contest finale: le idee diventano protagoniste

Il percorso culminerà il 26 febbraio al Social Innovation Campus presso MIND Milano Innovation District, dove i partecipanti presenteranno le loro idee progettuali durante il contest “AI&Giovani per una comunità smart”. I team saranno accompagnati dai promotori del progetto nella preparazione delle candidature e nella definizione delle proposte.

Le idee progettuali dovranno rispondere a tre criteri principali:

Coesione sociale: promuovere legami solidali tra i giovani mediante occasioni di collaborazione e socialità.

Inclusione: creare opportunità per giovani in situazioni di vulnerabilità.

Innovazione tecnologica: utilizzare l’IA per sviluppare progetti che rispondano ai bisogni delle comunità locali.

Come partecipare

I giovani interessati possono iscriversi al percorso sia singolarmente che in gruppo. Chi si iscrive da solo verrà supportato nella creazione di un team con cui partecipare al contest.

Per iscriversi ai moduli formativi e al contest finale è necessario compilare il modulo online disponibile sul sito della Fondazione Triulza:

👉 Modulo di registrazione

Certificazione e riconoscimenti

Ai partecipanti verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Inoltre, gli studenti delle scuole superiori potranno ricevere un attestato valido per l’orientamento scolastico e/o come credito formativo PCTO, previa richiesta da parte del referente scolastico.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare via e-mail:

Marta Carli: marta.carli@cooperho.it

Fondazione Triulza: news@fondazionetriulza.org

Il valore sociale della tecnologia

Il progetto “AI&Giovani per una comunità smart” evidenzia come l’Intelligenza Artificiale possa essere uno strumento di trasformazione sociale, capace di coniugare innovazione e partecipazione. In un contesto dove l’IA è spesso percepita come una tecnologia distante, iniziative come questa dimostrano che è possibile renderla accessibile, sostenibile e al servizio delle persone.