Archivi tag: estate 2025

Leolandia lancia Deltaplanet e Blade Storm: due nuove attrazioni mai viste in Italia

La nuova stagione estiva di Leolandia si apre all’insegna dell’adrenalina e dell’innovazione, grazie all’inaugurazione di due giostre mai viste prima in ItaliaDeltaplanet e Blade Storm. Due attrazioni inedite che anticipano una nuova area tematica dedicata ai bambini più grandi e segnano l’inizio di un ambizioso piano di investimenti pluriennale.

«Accogliamo l’estate con 2 nuove attrazioni che rappresentano il primo passo di una strategia di sviluppo pensata per rendere Leolandia ancora più attrattiva e competitiva a livello internazionale», afferma Giuseppe Ira, presidente del parco. «Abbiamo scelto di puntare su giostre adrenaliniche per coinvolgere anche i ragazzi tra i 6 e i 12 anni, restando fedeli alla nostra identità di parco per tutta la famiglia».

Deltaplanet: un volo sospeso tra libertà e acrobazie

Tra le novità più sorprendenti della stagione, spicca Deltaplanet, una giostra interattiva che consente a due passeggeri di salire a bordo di un deltaplano e scegliere il tipo di volo da compiere. Con un semplice movimento delle braccia si può passare da una tranquilla planata panoramica a oscillazioni mozzafiato, in un mix perfetto di divertimento e libertà.

Il sorvolo avviene su uno degli scorci più iconici del parco: la Minitalia, con le sue riproduzioni in miniatura dei più famosi monumenti italiani. Un’esperienza unica che unisce emozione e scoperta, ideale per chi cerca un brivido condiviso in famiglia.

Blade Storm: adrenalina allo stato puro

Se Deltaplanet è un volo poetico, Blade Storm è puro vortice di energia. Con i suoi 4 bracci rotanti, questa giostra mette alla prova il senso dell’orientamento e regala una sensazione simile a una sfida immaginaria con un lanciatore di coltelli: un’esperienza dinamica, intensa e ipnotica, che lascia a bocca aperta anche chi osserva da terra.

Blade Storm e Deltaplanet anticipano l’arrivo di una nuova area ispirata al mondo del circo in chiave surrealista, la cui apertura completa è prevista entro l’estate. Un progetto dal forte impatto visivo e concettuale, pensato per ampliare l’offerta del parco verso un pubblico più maturo, mantenendo però il tono ludico e familiare che da sempre caratterizza Leolandia.

Estate, acqua e spettacoli: l’esperienza Leolandia si rinnova

Con l’arrivo dell’estate, tornano in funzione anche le attrazioni acquatiche più amate. Dalle Rapide dei Draghi al classico Gold River, passando per le battaglie navali alla Rocca Mediterranea, ogni proposta è pensata per offrire freschezza e divertimento anche nei giorni più caldi.

Per i più piccoli, l’estate si anima con Pirati alla Deriva, giochi d’acqua, spruzzi e aree tematizzate come Golfo del Drago MarinoPiratingiocoCortile di Masha e lo spassoso Spraypark dei Superpigiamini. A rendere ogni giornata speciale, ci pensano Trenino Thomas, le Zattere sulla Minitalia e le animazioni con i personaggi più amati dai bambini: da Masha e Orso ai PJ Masks, da Ladybug a Bluey e Bingo, fino a Bing e Flop.

Un’offerta su misura per ogni famiglia

Leolandia punta anche su formule vantaggiose per il pubblico: oltre ai prezzi dinamici online, è attiva la promozione 2 giorni al prezzo di 1, con un ingresso omaggio per ogni biglietto acquistato. Disponibili anche pacchetti parco + hotel, con soggiorni in camere tematizzate per vivere la magia anche dopo la chiusura.

Situato a Capriate San Gervasio, a soli 30 minuti da Milano, Leolandia si conferma come la meta ideale per il divertimento delle famiglie italiane. Con le sue 8 aree tematiche, oltre 50 attrazioni, musical, spettacoli e novità continue, il parco è pronto a superare il milione di visitatori del 2024, con una crescita stimata del 20% e ricadute occupazionali positive sul territorio.

Un futuro 100% italiano

Un aspetto non trascurabile è che l’espansione di Leolandia avviene senza il ricorso a fondi stranieri o investimenti esteri: ogni sviluppo è sostenuto da risorse completamente italiane, segno di una realtà solida, radicata e capace di crescere in autonomia.

«La nostra missione è far vivere esperienze memorabili a bambini e genitori, mantenendo la qualità e l’autenticità che ci contraddistinguono», sottolinea Ira. Con Blade Storm e Deltaplanet, Leolandia aggiunge due tasselli importanti a questo percorso.

Informazioni utili

Tutti i dettagli, le promozioni attive e le novità sono disponibili sul sito ufficiale: www.leolandia.it

Wizz Air punta su Milano Malpensa: estate 2025 con 50 rotte e più frequenze per la Spagna

Il 2025 segna un punto di svolta per Wizz Air in Italia, con un potenziamento significativo delle operazioni da Milano Malpensa, uno degli hub chiave nel piano di crescita internazionale del vettore. La nuova Summer Schedule prevede 50 rotte attive dalla base lombarda, un numero mai raggiunto prima, e si concentra in particolare su nuovi collegamenti e frequenze aumentate verso la Spagna, con l’obiettivo di intercettare la crescente domanda leisure e business tra le due sponde del Mediterraneo.

Spagna protagonista: voli potenziati per le mete più amate

Tra le novità più rilevanti, l’incremento dei voli verso alcune delle città più richieste dai viaggiatori italiani. Wizz Air raddoppia i voli su Madrid e Barcellona, portando a 9 le frequenze settimanali per la città catalana e a 7 quelle per la capitale. Anche Malaga e Valencia ricevono un incremento, con 5 voli settimanali ciascuna, confermando la centralità della Spagna nella strategia estiva della compagnia.

«Vogliamo rendere l’Europa sempre più accessibile a tutti», ha affermato Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air. «Milano Malpensa è una base strategica per noi, e con l’estate 2025 vogliamo offrire ai passeggeri ancora più opzioni per viaggiare con efficienza e a costi contenuti».

Non solo Spagna: il network estivo guarda anche a Grecia, Nord Africa e Italia

Oltre alla penisola iberica, Wizz Air consolida la sua presenza verso le isole greche, con nuove rotte estive per Creta, Corfù, Skiathos e Zante, mete che attraggono sempre più turisti italiani alla ricerca di mare e cultura. Sul versante sud, la compagnia estende la propria offerta verso il Nord Africa e il Medio Oriente, operando voli per città come Ammam, Jeddah, Marrakech, Yerevan, Kutaisi, nonché le destinazioni balneari egiziane di Sharm El Sheikh e Hurghada.

Il network domestico non viene trascurato: Catania, Lampedusa e Olbia rimangono saldamente nel ventaglio di destinazioni disponibili per chi sceglie di restare in Italia, confermando l’attenzione verso le esigenze interne al mercato nazionale.

Un’estate da record: oltre 13 milioni di posti a tariffe competitive

Per la Summer Schedule 2025, Wizz Air prevede di offrire oltre 200 rotte in partenza dall’Italia, toccando 80 destinazioni in 32 paesi. In totale saranno più di 13 milioni i posti a disposizione dei viaggiatori, tutti con la filosofia low-cost che ha reso il brand una delle realtà più dinamiche del panorama aereo europeo.

Un aspetto chiave è la sostenibilità. Tutti i voli della compagnia sono operati con Airbus A321neo, velivoli di ultima generazione dotati di 239 posti, apprezzati per l’efficienza nei consumi e per le emissioni ridotte. Non a caso, Wizz Air è stata riconosciuta come compagnia aerea più sostenibile dell’area EMEA secondo CAPA – Centre for Aviation Awards for Excellence 2024.

Una compagnia in crescita e sempre più sicura

Il 2024 ha confermato il successo del modello Wizz Air: 62,8 milioni di passeggeri trasportati, una flotta di 232 aeromobili Airbus e numerosi riconoscimenti, tra cui quello di compagnia più sicura secondo AirlineRatings.com e il premio come “Low-Cost più sostenibile” per il terzo anno consecutivo.

Con un’offerta che abbina sicurezza, tecnologia e convenienza, Wizz Air punta a consolidare il proprio posizionamento anche nel 2025, facendo leva sulla centralità di Milano Malpensa come porta d’accesso all’Europa, al Medio Oriente e al Nord Africa.

Conclusione: una rete che cresce, al servizio dei viaggiatori italiani

La programmazione estiva 2025 conferma l’ambizione di Wizz Air: diventare il punto di riferimento per chi cerca flessibilità, qualità e accessibilità nel trasporto aereo europeo. Il rafforzamento delle rotte da Malpensa si inserisce in un piano di sviluppo che mette il cliente al centro, con soluzioni sempre più ampie per viaggiare ovunque, spendendo meno e impattando di meno sull’ambiente.

I voli della Summer Schedule 2025 sono già prenotabili sul sito ufficiale di Wizz Air e tramite l’app, con tariffe competitive per chi prenota con anticipo.

Novità nell’ospitalità tirolese per l’estate 2025: innovazione e tradizione

Un mix di tradizione e innovazione nell’ospitalità tirolese

L’estate 2025 vedrà una serie di cambiamenti significativi nell’ospitalità tirolese, con strutture storiche che abbracciano l’innovazione senza perdere il fascino della tradizione. Le montagne tirolesi, simbolo di un turismo legato alla natura e alla qualità del soggiorno, si preparano ad accogliere i visitatori con un’offerta ampliata e rinnovata, rispondendo alle nuove esigenze di comfort, sostenibilità e benessere.

Con l’arrivo della stagione estiva, una selezione di alberghi e appartamenti a conduzione familiare offrirà nuove esperienze, mantenendo però sempre intatta l’essenza tirolese che da decenni accoglie turisti da tutto il mondo. Tra design moderni, ristrutturazioni ecologiche e proposte per il relax, il Tirolo si conferma una destinazione privilegiata per chi cerca una fusione tra storia, innovazione e sostenibilità.

L’innovazione del pachmair 1453: eleganza e sostenibilità

Un esempio lampante di come l’ospitalità tirolese stia cambiando è il Pachmair 1453, situato nella Zillertal. Questa storica struttura ha appena completato un ampio restyling che ha aggiunto ben 16 nuove camere e 31 appartamenti. L’intervento ha coinvolto anche un ristorante à la carte completamente rinnovato e una nuova area benessere. Tuttavia, la vera novità risiede nell’attenzione che la famiglia Geiger ha posto nella sostenibilità: l’hotel è ora impegnato nell’utilizzo di energie rinnovabili e nella promozione della mobilità elettrica, in linea con le tendenze ambientali più moderne. Il Pachmair 1453 dimostra così che anche la tradizione può convivere armoniosamente con l’innovazione.

Tante Trude: L’omaggio alla storia familiare

Un altro esempio di ristrutturazione e tradizione è Tante Trude a Ötztal, che celebra la memoria di una figura storica della famiglia. L’omonimo aparthotel ha recentemente subito una ristrutturazione che unisce linee pulite e uno stile nordico con un’atmosfera calda e accogliente. Gli ospiti troveranno una piccola area benessere e un ristorante raffinato che propone cucina mediterranea in un ambiente moderno. Qui, l’ospitalità tirolese si fa accogliente e raffinata, unendo la praticità alla tradizione.

DION Wattens: un nuovo concetto di eleganza

La DION Wattens, che aprirà nella primavera del 2025, rappresenta una novità assoluta per l’Austria. Situato di fronte ai Mondi di Cristallo Swarovski, questo hotel si distingue per il suo approccio elegante e funzionale, pensato per soddisfare sia le esigenze dei viaggiatori d’affari che quelle degli ospiti privati. Il punto di forza dell’hotel è sicuramente la terrazza panoramica che offre una vista esclusiva sui Mondi di Cristallo. Inoltre, l’hotel DION si prepara a offrire un’esperienza unica grazie alla sua esclusiva sala dei cristalli, in perfetto stile Swarovski.

Der Stern: un rinnovamento nel cuore della natura

Nel cuore delle montagne di Obsteig, l’hotel per famiglie Der Stern ha rinnovato il piano terra, creando un nuovo punto di ritrovo: il Welcome Bar. Da qui gli ospiti possono accedere alle storiche Stuben, al buffet gastronomico e al market bar con cucina a vista. Non manca una veranda con vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Questo rinnovamento conferma l’impegno del Der Stern a creare uno spazio dove il comfort moderno si mescola alla tradizione alpina, offrendo un ambiente caldo e familiare.

Sostenibilità e innovazione al Klosterbräu Hotel & Spa

Lo Klosterbräu Hotel & Spa a Seefeld, di proprietà della famiglia Seyrling, si distingue per il suo impegno nella sostenibilità. Quest’anno l’hotel ha introdotto camere naturali realizzate con legno proveniente dal proprio bosco. Oltre a ciò, un impianto fotovoltaico è stato installato sui tetti dell’antico monastero per coprire il fabbisogno energetico di base, rendendo questa struttura un modello di eco-sostenibilità nel panorama tirolese.

Benessere e comfort al Fuchswirt Kelchsau

Il Fuchswirt di Kelchsau, una locanda storica di 600 anni, è stato recentemente rinnovato sotto la guida di Claudia e Christian Lorenz. La cucina casalinga, che si armonizza con il design tradizionale degli interni, è solo uno degli aspetti che rendono unica questa struttura. Al piano superiore, i rustici appartamenti offrono un’ospitalità che unisce il comfort moderno al fascino delle tradizioni alpine.

L’offerta di wellness e comfort al Kaiserlodge

Per chi cerca una destinazione di puro relax, la Kaiserlodge di Scheffau è una meta ideale. A partire dall’estate 2025, gli ospiti potranno usufruire di una nuova area benessere che comprende una piscina sportiva da 25 metri, una sunset pool con vista panoramica, saune e una palestra all’avanguardia. La Natürlich.Spa riservata agli adulti promette di offrire un’esperienza di tranquillità senza pari, immersi nella bellezza naturale del Wilder Kaiser.

Il ritorno al comfort alpino con Elva Premium Apartment Hotel

Il Elva Premium Apartment Hotel a Neustift im Stubaital è un altro esempio di come le strutture tirolesi stiano puntando sul benessere e comfort. Con 45 appartamenti moderni e ben attrezzati, una spa esclusiva e ampie opportunità per lo sport, Elva si rivolge a famiglie e coppie in cerca di un soggiorno rilassante e rigenerante nelle Alpi.

Sostenibilità e turismo responsabile

Il Tirolo è sempre più una regione all’avanguardia per quanto riguarda il turismo sostenibile. Numerosi hotel e appartamenti sono ora certificati con il marchio di sostenibilità Österreichisches Umweltzeichen, che attesta l’impegno delle strutture nel rispettare criteri ecologici rigorosi. Oltre 80 aziende tirolesi vantano questa certificazione, che si impegna a garantire un impatto ambientale minimo, promuovendo l’uso responsabile di risorse come acqua ed energia, e la filiera corta dei prodotti alimentari locali.

Finnair amplia l’offerta di voli per gli Stati Uniti e l’Asia nell’estate 2025

La compagnia finlandese potenzia le connessioni verso Chicago, Dallas, Seattle, Los Angeles e introduce nuovi collegamenti con Giappone e Cina.

Nella stagione estiva 2025, Finnair, compagnia aerea di bandiera finlandese, ha annunciato un ampliamento significativo delle proprie rotte verso gli Stati Uniti e l’Asia. I voli aggiuntivi includono destinazioni popolari come Chicago, Dallas, Seattle e Los Angeles, oltre a nuove opportunità per Nagoya e Osaka in Giappone e Shanghai in Cina. Queste nuove rotte puntano a migliorare la connettività globale per i passeggeri, offrendo più opzioni di viaggio e una maggiore flessibilità.

Voli giornalieri per Chicago e 11 collegamenti settimanali per Dallas

Finnair, già nota per le sue rotte internazionali, prevede di incrementare il numero di voli verso diverse destinazioni negli Stati Uniti. Tra le novità più rilevanti, l’introduzione di voli giornalieri per Chicago, una delle principali città americane. Per Dallas, invece, la compagnia offrirà 11 collegamenti settimanali, cinque in più rispetto all’estate 2024, rafforzando così la sua presenza nella regione.

In aggiunta, sia Seattle che Los Angeles vedranno un aumento delle frequenze con due voli settimanali supplementari, offrendo ai passeggeri maggiori opportunità di esplorare la West Coast americana.

«L’aumento della nostra capacità verso gli Stati Uniti offre ai passeggeri un’eccellente connettività verso il Nord America e oltre. Da Dallas e Chicago, i clienti possono collegarsi all’ampio network del nostro partner American Airlines per raggiungere altre destinazioni in Nord e Sud America. Seattle e Los Angeles, inoltre, rappresentano una porta d’accesso alla West Coast e alle Hawaii grazie alle collaborazioni con American Airlines e Alaska Airlines», ha dichiarato Christine Rovelli, Chief Revenue Officer di Finnair.

Focus sul Giappone: più voli per Osaka e Nagoya

Finnair conferma il suo impegno verso il mercato asiatico, con un occhio di riguardo al Giappone, un Paese strategico sia per il turismo che per gli affari. A partire dalla stagione estiva 2025, la compagnia opererà voli giornalieri per Osaka, una delle città più importanti del Paese e sede dell’Esposizione Universale del 2025.

Per quanto riguarda Nagoya, Finnair aggiungerà un collegamento settimanale, portando il totale a quattro voli alla settimana. Queste tratte consentiranno ai viaggiatori di raggiungere facilmente altre località iconiche del Giappone, come Kyoto, a soli 90 minuti di treno dall’aeroporto Kansai di Osaka.

Aumento dei collegamenti con Shanghai

Anche la Cina vedrà un incremento delle frequenze di volo con un volo settimanale aggiuntivo per Shanghai. Finnair opererà quattro voli settimanali verso la metropoli cinese, ampliando ulteriormente l’accesso a uno dei mercati economici più dinamici al mondo.

Un impegno continuo per una rete globale efficiente

L’espansione delle rotte non rappresenta solo un aumento della capacità, ma riflette la continua volontà di Finnair di offrire un servizio sempre più connesso, che unisca l’Europa al resto del mondo con voli efficienti e sostenibili.

Finnair: una compagnia in crescita e riconosciuta a livello internazionale

Finnair continua a crescere, consolidando la propria posizione nel panorama internazionale. La compagnia, premiata 14 volte come migliore compagnia aerea del Nord Europa agli Skytrax Awards, è specializzata nel trasporto di passeggeri e merci tra Asia, Nord America, Medio Oriente ed Europa. Parte dell’alleanza oneworld, Finnair offre voli diretti tutto l’anno verso la Lapponia e ha un impegno forte nel fornire esperienze di viaggio di alta qualità, sostenute da una rete globale.

Per ulteriori informazioni e per prenotare i voli, visita il sito ufficiale di Finnair.