Le migliori Spa in Italia per una fuga relax nel weekend

Introduzione: migliori spa Italia

Viviamo in un’epoca in cui il tempo per sé stessi è sempre più limitato. Tuttavia, concedersi anche solo un weekend in una delle migliori SPA in Italia può fare la differenza per il benessere fisico e mentale. Il nostro Paese offre un’ampia varietà di strutture eccellenti, in cui comfort, natura e trattamenti all’avanguardia si fondono in modo armonioso.

In questo articolo analizziamo le migliori SPA italiane, mettendo in luce le esperienze più esclusive da vivere nel tempo di una fuga relax. Dagli hotel di lusso immersi nelle Dolomiti fino alle terme storiche in Toscana, ogni struttura ha una proposta unica.

Cosa distingue una SPA di eccellenza

Una SPA di alto livello non è semplicemente un centro benessere. Infatti, è un luogo pensato per offrire un’esperienza sensoriale completa. Le caratteristiche che la rendono unica sono molteplici. Ecco le principali:

  • Percorsi termali ben strutturati, che includono saune, bagni turchi, docce emozionali e piscine riscaldate
  • Trattamenti personalizzati, come massaggi terapeutici, estetica olistica e fanghi naturali
  • Contesto ambientale suggestivo, che può essere montano, collinare o marino
  • Servizi complementari, come ristorazione healthy, attività fitness e camere di design

Grazie a questi elementi, anche un soggiorno breve può trasformarsi in un’esperienza profonda e rigenerante. Vediamo ora alcune delle strutture più rinomate in Italia.

SPA di lusso in ambienti unici: migliori spa Italia

Lefay Resort & Spa Dolomiti (Pinzolo)

Nel cuore delle Dolomiti, questa SPA unisce architettura contemporanea e benessere profondo. I percorsi energetici sono ispirati alla medicina cinese e includono saune panoramiche, bagni nel sale e trattamenti con elementi naturali. Il design si integra perfettamente con il paesaggio, creando una sensazione di immersione totale. Inoltre, la struttura è certificata per la sostenibilità ambientale, dettaglio sempre più apprezzato dai viaggiatori moderni.

Six Senses Rome

Nel pieno centro di Roma, questa SPA urbana rappresenta il connubio perfetto tra lusso, storia e innovazione. La struttura recupera l’antica tradizione dei bagni termali romani, offrendo ambienti come il tepidarium e il frigidarium. Inoltre, il contesto architettonico, un palazzo del XIX secolo, contribuisce a rendere l’esperienza indimenticabile.

Forte Village, Sardegna

Affacciato su un mare cristallino, questo resort propone una delle migliori esperienze di talassoterapia in Europa. Il percorso SPA comprende sei piscine a diversa temperatura e concentrazione salina. Il soggiorno si arricchisce con yoga, trattamenti ayurvedici e menù gourmet orientati al benessere. Ideale per chi cerca un’oasi di relax senza rinunciare al lusso.

SPA termali in contesti storici e naturali: migliori spa Italia

Bagni di Bormio, Valtellina

Questa SPA alpina affonda le sue radici nella storia romana. Le acque termali sgorgano naturalmente tra i 37 °C e i 43 °C, offrendo proprietà benefiche per il corpo e la mente. Le vasche in pietra, scavate nella roccia, regalano una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Per questo motivo, è una meta molto apprezzata anche in inverno.

Grotta Giusti, Monsummano Terme

Unica nel suo genere, questa SPA toscana si sviluppa all’interno di una grotta naturale, in cui l’ambiente umido e caldo favorisce una profonda depurazione dell’organismo. Dopo il percorso sotterraneo, è possibile rilassarsi in piscine termali all’aperto circondate dal verde. L’effetto è quello di una vera rigenerazione psicofisica.

Terme di Saturnia, Maremma

Situata in un contesto rurale affascinante, questa SPA è famosa per le sue sorgenti naturali a 37,5 °C. Le Cascate del Mulino, libere e aperte tutto l’anno, sono uno dei simboli della Toscana termale. La struttura offre anche trattamenti termali certificati, oltre a camere eleganti immerse nella quiete della campagna.

SPA per fughe strategiche vicino alle città: migliori spa Italia

QC Terme di San Pellegrino, Bergamo

Perfetta per chi vive nel Nord Italia, questa SPA è facilmente raggiungibile da Milano e Brescia. La struttura coniuga architettura liberty e modernità, offrendo un’ampia gamma di esperienze: dalle vasche panoramiche alle aree relax tematiche. Grazie alla posizione comoda, è ideale anche per soggiorni last minute.

Terme di Montecatini, Toscana

Elegante e raffinata, Montecatini è una delle mete termali più conosciute d’Italia. Le sue acque sono utilizzate da secoli per la cura di disturbi digestivi e reumatici. Il complesso termale, riconosciuto dall’UNESCO, conserva uno stile ottocentesco unico nel suo genere. Una scelta eccellente per chi ama l’estetica classica.

Adler Spa Resort, Toscana

Immerso tra le colline senesi, questo resort rappresenta una delle proposte più complete per una vacanza benessere. I trattamenti olistici si affiancano a programmi detox, attività all’aria aperta e cucina sana. Inoltre, la struttura è progettata per favorire il silenzio e il relax, in ogni stagione dell’anno.

Scelte romantiche e olistiche: migliori spa Italia

La Posta, Bagno Vignoni, Val d’Orcia

Questa piccola località è nota per la grande vasca termale che occupa la piazza principale del borgo. La SPA, raffinata ed essenziale, sfrutta acque geotermiche naturali, offrendo un’esperienza intima e suggestiva. Ideale per coppie alla ricerca di tranquillità e romanticismo.

Villasanpaolo Spa Hotel, San Gimignano

Nel cuore della Toscana medievale, questa struttura combina ambienti eleganti, panorama collinare e trattamenti di alta qualità. Il centro benessere include piscina riscaldata, hammam, docce sensoriali e un ricco menù di massaggi. Perfetto per una fuga romantica immersa nella bellezza paesaggistica.

Vantaggi di una fuga relax: migliori spa Italia

Scegliere di trascorrere un weekend in una SPA italiana non è soltanto un lusso, ma anche una scelta intelligente per la salute. Ecco i principali vantaggi:

  • Rigenerazione fisica grazie alle acque termali
  • Rilassamento mentale profondo, favorito dall’ambiente naturale
  • Opportunità di riscoprire il territorio, spesso poco conosciuto
  • Flessibilità nell’organizzazione del viaggio, adatta anche a chi ha poco tempo
  • Miglioramento del sonno, della pelle e del tono dell’umore

Conclusioni: migliori spa Italia

L’Italia offre una straordinaria varietà di SPA in ogni angolo del Paese. Dalle terme storiche alle strutture ultra moderne, ogni viaggiatore può trovare il luogo perfetto per staccare la spina. Una fuga benessere nel weekend non è solo un’occasione per rilassarsi, ma anche un investimento su sé stessi.

Scegli la destinazione che rispecchia le tue esigenze e lasciati guidare dall’acqua, dal silenzio e dalla bellezza del paesaggio italiano.

Aixam porta le minicar a X Factor: «Il tuo stile, dappertutto»

Per la prima volta in Italia, il brand leader europeo dei quadricicli leggeri lancia una campagna TV nazionale: oltre 3.500 spot su Sky e TV8 per ribadire la leadership di mercato.

Aixam scommette su X Factor per crescere ancora

Aixam Mega, storico costruttore francese di minicar, ha scelto un palcoscenico d’eccezione per la sua nuova campagna: X Factor 2025. Con il claim «Il tuo stile, dappertutto.», il marchio punta a ribadire la propria leadership in Italia ed Europa nel segmento dei quadricicli leggeri e a intercettare un pubblico sempre più eterogeneo. Non si tratta solo di un’operazione di marketing, ma di una vera presa di posizione: le minicar non sono più soltanto il mezzo dei giovanissimi, ma uno strumento di mobilità a misura di ogni stile di vita.

La campagna, on air dall’11 settembre al 4 dicembre, accompagna tutte le fasi del talent show in onda su Sky: casting, audizioni, bootcamp, live e finale. Numeri imponenti: oltre 3.500 spot su Sky 1 e TV8 come trailer del programma, circa 12.000 passaggi su 40 canali Sky, più una campagna digitale su Sky Digital Network, YouTube e TikTok che raggiungerà 4,5 milioni di impression. Una scelta chiara: presidiare l’intrattenimento televisivo e digitale con la stessa intensità con cui Aixam presidia il mercato delle minicar.

La minicar come scelta di stile

Gli spot, realizzati dall’agenzia parigina Big Success e adattati per l’Italia da Balzac, raccontano tre diversi target: una ragazza chic, un quarantenne dinamico e una signora matura. Una narrazione volutamente trasversale, che mira a scardinare l’idea che la minicar sia unicamente l’auto “dei ragazzi di 14 anni”.

La voce narrante di Elisa Contestabile accompagna gli spettatori sottolineando i plus delle Aixam: guida a partire dai 14 anni, praticità nel parcheggio, gamma ampia con motorizzazioni sia elettriche che diesel, facilità di acquisto presso le concessionarie. Non è un caso che nel 2025 il marchio abbia già lanciato due novità: la City GTO elettrica e la Minauto Access Diesel Euro 5+, rafforzando una gamma composta da ben 10 modelli.

Un mercato in forte evoluzione

«Per la prima volta puntiamo su una campagna TV nazionale – ha spiegato la direttrice marketing di Aixam Mega Italia, Ilaria Morra – perché riteniamo sia il momento giusto per affermare il nostro posizionamento da leader. Il cliente italiano oggi è molto più diversificato: non solo giovani, ma anche adulti e professionisti».

Il dato che conferma questa tendenza è quello dell’elettrico: oltre il 60% delle minicar vendute in Italia nel 2025 è a batteria, contro il 50% della media europea. Un risultato che dimostra come il nostro Paese sia diventato il terreno ideale per la crescita di un brand che già nel 2008 aveva creduto nei quadricicli elettrici, ben prima della concorrenza.

Numeri da leader europeo

Aixam non si limita a dichiarazioni: i numeri parlano chiaro. Nel 2024 il marchio ha venduto 4.358 minicar in Italia, con una crescita del 19,2% rispetto all’anno precedente e una quota di mercato del 25,1%. In Europa, la quota sale al 30,6%, consolidando Aixam come leader assoluto del segmento L6.

Nata in Francia nel 1983, con 400.000 veicoli venduti dal debutto ad oggi, l’azienda può contare su tre stabilimenti produttivi capaci di assemblare fino a 30.000 unità l’anno. Dal 2013, inoltre, Aixam fa parte del colosso Polaris Industries, leader mondiale nei veicoli powersports.

Comunicazione e identità di marca

L’intera campagna italiana è stata coordinata da Balzac, agenzia torinese specializzata in storytelling e digital marketing. Il posizionamento scelto è chiaro: la minicar non è più solo un mezzo di trasporto, ma un’estensione della propria personalità.

«Il tuo stile, dappertutto» diventa quindi più di uno slogan: è la sintesi della filosofia Aixam, che promette a ciascun cliente libertà di movimento, rispetto per l’ambiente e la possibilità di scegliere l’auto più adatta al proprio stile di vita.

Un messaggio che va oltre il piccolo schermo

Il progetto non si esaurisce con la TV. Oltre ai passaggi su YouTube e sui canali digitali Sky, è stata pianificata anche una campagna mirata su TikTok a cura di NativeJ, con contenuti che parlano direttamente al pubblico giovane, ma senza dimenticare la platea adulta sempre più interessata a questa tipologia di veicoli.

La strategia è chiara: intercettare il cambiamento culturale in atto nella mobilità urbana. Perché le minicar Aixam non sono più un fenomeno di nicchia: sono una risposta concreta ai problemi di traffico, parcheggio e sostenibilità delle città italiane ed europee.

Noleggio Auto Milano: Guida Completa e Professionale

Tutto quello da sapere per scegliere l’auto a noleggio a Milano con informazioni su tariffe, documenti e consigli pratici.

🚗 Introduzione

Il noleggio auto a Milano si conferma una soluzione comoda e flessibile per turisti e professionisti, grazie a un’offerta ampia e tariffe competitive. Dalle opzioni low cost ai servizi premium, esploriamo le migliori opportunità nel capoluogo lombardo.

Tariffe e tipologie di veicolo

Secondo dati aggiornati, il costo giornaliero può partire da circa 12 € per auto compatte (es. Volkswagen Up, Fiat Panda) fino a 30-40 € per vetture di taglia media o superiore  .

All’aeroporto di Malpensa è possibile trovare offerte da 3–12 € al giorno, a seconda della categoria (piccole, medie, SUV o premium)  .

 Categorie disponibili

  • Auto compatte ed economy: ideali per brevi spostamenti urbani.
  • Medie e station wagon: perfette per viaggi con bagagli o più passeggeri.
  • SUV e premium: per chi cerca comfort, spazio o prestazioni elevate.

 Documenti e requisiti necessari

Secondo normative nazionali, per noleggiare un’auto servono:

  1. Patente di guida valida (con almeno due anni d’esperienza e maggiore di 21 anni)
  2. Documento d’identità o passaporto
  3. Carta di credito intestata al conducente per blocco cauzione

Le compagnie offrono coperture base (CDW) e opzionali (SCDW) per ridurre la franchigia in caso di danni.

 Punti di ritiro a Milano

Milano offre numerosi punti di autonoleggio: stazioni (Centrale, Rogoredo), aeroporti (Malpensa, Linate), e sedi nel centro (Avis, Europcar, Hertz ecc.)  .

Un ritiro strategico può ottimizzare tempi e costi, specialmente nelle aree servite da mezzi pubblici.

 Vantaggi del noleggio

  • Flessibilità: libertà di muoversi all’interno e fuori città, anche per destinazioni come Pavia, Brescia, Monza o Svizzera .
  • Comodità: senza vincoli di orario o collegamenti.
  • Risparmio: con le giuste strategie si può risparmiare fino al 60 % usando comparatori online  .

 Occhio ai costi extra

Verificare:

  • Assicurazioni e franchigie
  • Tariffe per guidare all’estero
  • Tasse aeroportuali, pedaggi, costi di ritiro/consegna fuori orario

Consigli pratici

  • Confronta sempre più preventivi (HappyCar, Skyscanner, EconomyBookings ecc.)
  • Prenota in anticipo per accedere a tariffe scontate
  • Leggi le condizioni di cancellazione: molte permettono reso gratuito fino a 48 h prima
  • Scegli punti di ritiro ben collegati (es. Malpensa o Centrale) per evitare costi di transfer

Conclusione

Il noleggio auto Milano offre soluzioni adatte a ogni esigenza: dal turista all’imprenditore in viaggio di lavoro. Adottando buone pratiche—confronto prezzi, coperture adeguate e scelta del punto di ritiro—è possibile coniugare libertà e convenienza.

Moda sostenibile: 10 brand italiani da conoscere nel 2025

Introduzione: moda sostenibile Italia 2025

La moda sostenibile in Italia nel 2025 rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione artigianale, uso di materiali eco-compatibili e forte innovazione etica.

Oggi, infatti, i consumatori sono molto più attenti. Richiedono trasparenza, tracciabilità e un impatto ambientale ridotto. Di conseguenza, numerosi brand italiani stanno ripensando l’intero ciclo produttivo.

Per questa ragione, scegliere modelli responsabili e duraturi è diventato non solo etico ma anche strategico.

In questo articolo ti presentiamo i 10 brand italiani di moda sostenibile più rilevanti nel 2025. Ognuno è stato selezionato per qualità, chiarezza della filiera e responsabilità ambientale e sociale.

Scoprirli significa conoscere l’avanguardia del fashion etico italiano, oggi tra i più innovativi al mondo.

I migliori brand italiani sostenibili nel 2025

1. Rifò

Rifò è un marchio toscano che ha costruito il proprio successo sulla filiera corta e trasparente.

Produce abbigliamento in tessuti rigenerati, come lana e cashmere ottenuti da scarti tessili. Di conseguenza, riduce significativamente l’impatto ambientale.

Inoltre, la produzione locale consente di abbattere le emissioni legate al trasporto. La filosofia è chiara: ogni capo racconta una storia di recupero, qualità e impegno sociale.

2. Artknit Studios: moda sostenibile Italia 2025

Artknit Studios è sinonimo di maglieria di alta qualità, interamente realizzata in Italia.

Il marchio utilizza esclusivamente filati naturali o rigenerati, come cotone organico e lana merino. Inoltre, ogni prodotto è accompagnato da una scheda dettagliata.

Questa include origine, impatto ambientale e tracciabilità. Per questo motivo, Artknit è considerato tra i brand più virtuosi della moda etica italiana.

3. Opera Campi

Opera Campi rappresenta una fusione perfetta tra ricerca stilistica e materiali sostenibili.

Utilizza fibre come canapa, ortica e lana regionale, tutte a basso impatto. Inoltre, produce collezioni limitate, riducendo sprechi e sovrapproduzione.

Il design è essenziale ma distintivo. Parte dei ricavi viene inoltre destinata a progetti sociali e ambientali. Il brand è quindi un’alternativa concreta al fast fashion.

4. TG Botanical

Questo giovane marchio italiano lavora esclusivamente con fibre vegetali e pigmenti naturali.

Utilizza materie prime come lino, canapa e coloranti derivati da caffè, cipolla e fiori. Il risultato? Capi unici e rispettosi dell’ambiente.

Lo stile è contemporaneo e scolpito. Grazie a queste scelte, TG Botanical è oggi tra i brand più innovativi del 2025.

5. Edara: moda sostenibile Italia 2025

Edara propone una moda elegante e lenta, realizzata con tessuti deadstock europei e materiali certificati.

Niente viene prodotto in eccesso. Inoltre, i laboratori coinvolti nella produzione operano nel pieno rispetto delle condizioni lavorative.

Ogni capo è pensato per durare, sfidando le logiche effimere delle tendenze stagionali. Perciò, Edara è uno dei nomi da tenere d’occhio nel panorama etico.

6. Aramù

Aramù valorizza le eccedenze dell’industria tessile italiana. Da qui nascono capi sartoriali dallo stile sobrio e senza tempo.

Le linee sono fluide, essenziali e realizzate con grande attenzione ai dettagli. La produzione è completamente artigianale.

Grazie a questo approccio, Aramù incarna appieno i principi del design responsabile.

7. BITE Studios: moda sostenibile Italia 2025

BITE Studios, pur avendo radici nordiche, produce buona parte dei suoi capi in Italia.

Utilizza viscosa certificata e fibre rigenerate, nel rispetto di alti standard ambientali. Il design è raffinato e pensato per durare.

Con la sua estetica senza tempo, BITE Studios propone una visione alternativa al consumismo del fast fashion.

8. Montrelion Fashion

Montrelion è un brand nato a Milano nel 2023, che unisce lusso e sostenibilità.

Realizza capsule in cotone organico e cashmere rigenerato, secondo una filosofia slow. Ogni capo nasce da una produzione locale e limitata.

La qualità dei materiali e il rispetto per l’ambiente rendono Montrelion uno dei brand più interessanti del momento.

9. Borbonese

Storico marchio della pelletteria italiana, Borbonese ha saputo rinnovarsi.

Ha introdotto materiali riciclati, come reti da pesca e plastica PET. Anche il packaging è ora eco-compatibile.

Inoltre, ha ottenuto diverse certificazioni ISO legate alla sostenibilità. Questo rilancio dimostra come anche i grandi brand possano diventare protagonisti della moda etica.

10. Carmina Campus

Fondato da Ilaria Venturini Fendi, Carmina Campus produce accessori e borse di lusso etico.

Utilizza materiali recuperati e coinvolge cooperative sociali in Italia e Africa. Il progetto è circolare, inclusivo e artigianale.

Ogni pezzo non è solo bello, ma anche portatore di valore umano e sociale.

Strategie comuni dei brand: moda sostenibile Italia 2025

Tutti i brand citati condividono alcune scelte fondamentali. Innanzitutto, utilizzano materiali naturali, organici o rigenerati.

In secondo luogo, si avvalgono di filiera corta e tracciabile. Inoltre, privilegiano produzione artigianale locale.

Questi marchi comunicano in modo trasparente e mirano alla durabilità del prodotto. Infine, molti di essi hanno ottenuto certificazioni ambientali e sociali.

Tutto ciò li rende modelli virtuosi in un settore che ha bisogno di profondi cambiamenti.

Contesto italiano e normative

Nel luglio 2025, il governo italiano ha introdotto una nuova certificazione per la moda Made in Italy.

Questa normativa richiede trasparenza nella filiera, rispetto dei diritti dei lavoratori e riduzione degli impatti ambientali.

In risposta a recenti scandali sul lavoro irregolare, il settore è stato sottoposto a maggiore regolamentazione.

I brand etici, già in regola da tempo, accolgono positivamente questo cambiamento. Inoltre, la nuova certificazione rafforza il valore competitivo del Made in Italy nel mondo.

Conclusioni: moda sostenibile Italia 2025

Il panorama della moda sostenibile italiana nel 2025 è in piena evoluzione.

Brand storici e realtà emergenti dimostrano che è possibile coniugare estetica, etica e responsabilità.

I 10 nomi descritti in questo articolo rappresentano il futuro del fashion consapevole.

Scegliere uno di questi marchi significa sostenere modelli produttivi più giusti.

Ma soprattutto, vuol dire fare una scelta che guarda al benessere del pianeta e delle generazioni future.

HalLEOween, a Leolandia dal 19 settembre comincia la stagione più spaventosamente divertente

Dal 19 settembre a Leolandia prende il via HalLEOween, la stagione più spaventosamente divertente dell’anno!
Tra zucche, streghe e fantasmi, il parco si trasforma in un mondo incantato che unisce magia e stupore per i più piccoli, divertimento e adrenalina per i più grandi, tra draghi sputafuoco e attrazioni capaci di sfidare la gravità.

Le sorprese non mancano: protagonista l’area Crazy Circus, inaugurata la scorsa estate con ben sette giostre, tutte all’insegna dell’avventura. Sabato 27 settembre spazio invece ai DinsiemE, il duo di web creator amatissimo da oltre 2,3 milioni di follower, che tornerà a Leolandia per incontrare la propria community con una giornata speciale: sessioni di greet & meet, uno show a Minitalia e un concerto nella LeoArena con i successi più amati, da Supermegafesta a Happy, insieme a Leo e al cast di animazione.

Il palinsesto di HalLEOween prosegue per tutta la stagione con spettacoli e animazioni itineranti pensati per accompagnare i visitatori tra una giostra e l’altra. Ogni giornata si apre con un nuovo show di benvenuto davanti a un enorme pentolone magico: solo con i movimenti giusti il pubblico potrà attivare l’incantesimo!

Tra gli appuntamenti imperdibili spicca il musical Le Streghe della Luna, pronto a emozionare con coreografie, effetti speciali, musiche e costumi originali, portati in scena da un cast di 30 artisti tra acrobati, cantanti e ballerini. Non mancano gli spettacoli tematici come L’Oracolo della Magia al Palco dei Pirati e la suggestiva Parata di HalLEOween che conclude ogni giornata.

A completare l’esperienza ci sono il TruccoStregato per un make-up a tema e le golosità d’autunno: dal nuovo bubble waffle alle mele caramellate, dai marshmallow arrostiti alle caldarroste, senza dimenticare bretzel, zucchero filato e vin brulé, con la cioccolata calda… rigorosamente arancione per i bambini.

Le strade del parco si animano inoltre con i personaggi dei cartoni più amati, pronti a regalare spettacoli e foto ricordo indimenticabili: da Masha e Orso ai Superpigiamini, da Ladybug e Chat Noir a Bing e Flop, fino a Bluey, Bingo e al mitico Trenino Thomas.

Infine, tante le promozioni per famiglie e gruppi di amici: dall’offerta che regala due ingressi omaggio a fronte di un biglietto acquistato, per un totale di tre giornate di divertimento, al Magic Pass, che garantisce accessi illimitati nei periodi di HalLEOween e del Natale Incantato fino al 6 gennaio 2026. Tutti i dettagli su orari, spettacoli e tariffe sono disponibili sul sito ufficiale www.leolandia.it.

Accessori per Auto Milano

Guida autorevole ai migliori accessori e ricambi per automobili a Milano

Introduzione

Milano è una delle capitali italiane dell’auto‑performance e della personalizzazione: dalle autoradio agli interni su misura, la scelta di accessori per auto a Milano è ampia e variegata. In questo articolo analizziamo i principali punti vendita, le tendenze più diffuse e consigli utili per scegliere con cognizione di causa, dando un taglio informativo e autorevole adatto a una testata giornalistica di alta qualità.

Mappa dei principali negozi di accessori auto a Milano

Milano ospita numerosi punti vendita specializzati che offrono ricambi, hi‑fi, elettronica, comfort e aftermarket:

Bep’s (Baranzate e Rozzano)

Punti vendita full‑service con installazione professionale e catalogo esteso: batterie, sospensioni, hi‑fi, sensori parcheggio, portabici, box da tetto e molto altro  .

GMF Autoricambi (Via Anfossi)

Specializzato in batterie, filtri, catene da neve, olio motore, detergenza auto e barre portatutto  .

Autoricambi Corsica (Viale Corsica)

Store di riferimento in zona nord Milano, fondato da Giancarlo Tapparello, offre consulenza personalizzata per accessori, audio e navigazione  .

Wheelup (Isola, via Valtellina)

Negozio specializzato principalmente per moto e scooter, ma offre anche tappezzerie e componenti auto; ottima reputazione per selezione e assistenza .

Trend e tecnologie emergenti

Il mercato milanese non si ferma: gli ultimi trend includono sistemi di infotainment, dash cam, sensori avanzati e cofani aerodinamici. In linea con l’attenzione green, crescono anche accessori compatibili con veicoli elettrici e soluzioni hi‑tech per il comfort e la sicurezza.

Come scegliere il negozio giusto

1. Servizi di installazione – Bep’s offre montaggio in sede; altri, come GMF, si limitano alla vendita.

2. Ampiezza del catalogo – per hi‑fi, barre portatutto, catene da neve: valutare la presenza di ricambi certificati.

3. Reputazione locale – guide come Pagine Gialle e recensioni online aiutano a verificare affidabilità e assistenza .

4. Tempi di consegna – Bep’s e GMF offrono tempi rapidi, ideali per interventi urgenti .

Consigli utili per l’acquisto

  • Verifica compatibilità: sempre controllare modello auto e codice OEM ricambio.
  • Confronta prezzi: annunci su Subito.it mostrano margini significativi tra privati e rivenditori  .
  • Valuta pacchetti offerta: molti negozi propongono bundle (es. sensori + installazione) vantaggiosi.

Conclusione

Scegliere accessori per auto a Milano significa fare affidamento su rete capillare di professionisti, negozi ben strutturati e una crescente attenzione al connubio fra qualità e smart technology. Dall’elettronica all’estetica, l’offerta è ricca e in continua evoluzione, a beneficio di automobilisti esigenti.

Milano apre le porte alla magia: arriva Harry Potter: The Exhibition

Milano si prepara a vivere mesi incantati: dal 19 settembre 2025 arriva Harry Potter™: The Exhibition, la mostra itinerante che porta nel capoluogo lombardo tutta la magia dell’universo di Harry Potter. Dopo aver affascinato milioni di fan in tutto il mondo, l’esposizione sbarca a The Mall – Porta Nuova, promettendo un’esperienza unica per grandi e piccini.

La mostra offre un’immersione totale nel mondo creato da J.K. Rowling: i visitatori potranno passeggiare tra ambientazioni iconiche come la Sala Comune di Grifondoro, la Foresta Proibita e la capanna di Hagrid, ammirare costumi autentici e oggetti di scena originali, e vivere l’emozione di scenografie tratte dai film di Harry Potter e Fantastic Beasts, così come dalla produzione teatrale Harry Potter and the Cursed Child. Ogni dettaglio è pensato per trasportare il pubblico direttamente nel cuore della magia.

Orari e biglietti
La mostra sarà aperta fino al 6 gennaio 2026, dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 20:00 e nei weekend e festivi dalle 10:00 alle 21:00. I biglietti sono disponibili in tre tipologie: Standard (€29,60), Flex (€41,60, ingresso in qualsiasi data) e VIP (€47,60, con accesso prioritario e regali esclusivi).

Come raggiungere la mostra
Situata nel cuore di Porta Nuova, The Mall è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, a pochi minuti dalla metropolitana Repubblica (Linea M3) e dalla stazione Centrale di Milano.

Harry Potter™: The Exhibition non è solo una mostra, ma un vero e proprio viaggio nel mondo magico, dove ogni angolo racconta una storia e ogni oggetto evoca ricordi dei film che hanno segnato intere generazioni. È l’occasione perfetta per fan di tutte le età di entrare in un universo incantato e vivere da vicino la magia dei propri personaggi preferiti.

Per informazioni e prenotazioni: harrypotterexhibition.com.

Mirabilandia, una giornata speciale tra attrazioni e risate con Paolo Cevoli

Siamo stati invitati a vivere una giornata davvero speciale a Mirabilandia, il parco divertimenti più grande d’Italia, e non potevamo sperare in un’esperienza migliore. Le tantissime attrazioni, gli spettacoli coinvolgenti e l’atmosfera unica del parco ci hanno accompagnato per tutto il giorno, regalandoci emozioni e divertimento senza sosta.

Il momento clou è arrivato in serata, sabato 13 settembre, quando alle 21.30 in Piazza della Fama è salito sul palco Paolo Cevoli, ospite d’eccezione in collaborazione con Comedy Central Live. Il suo show ha chiuso in grande stile il calendario estivo degli eventi del parco, trasformando la piazza in una grande arena di risate.

Con la sua comicità genuina e immediata, Cevoli ha portato sul palco personaggi e storie ispirati alla sua Romagna, conquistando il pubblico con battute semplici ma irresistibili. La sua capacità di raccontare la vita quotidiana in modo ironico e brillante ha reso lo spettacolo un momento unico, capace di coinvolgere grandi e piccoli.

Dopo una giornata trascorsa tra montagne russe, giochi d’acqua e spettacoli per tutte le età, la serata si è conclusa nel migliore dei modi: con tante risate e l’energia travolgente di un grande artista.

È stata un’esperienza completa, fatta di adrenalina, magia e comicità, che ha confermato ancora una volta Mirabilandia come il luogo ideale per vivere emozioni autentiche e creare ricordi indimenticabili.

Nuove tecnologie nell’automotive a Milano

Innovazione tra elettrificazione, guida autonoma e smart mobility nel cuore della Lombardia

Il contesto milanese dell’innovazione automotive

Milano si conferma polo strategico per la mobilità avanzata, grazie a installazioni, eventi e progetti che riguardano l’elettrificazione e la guida autonoma. La Milano Design Week 2025 ha accolto protagonisti come Kia, Audi, BMW e Microlino, che hanno presentato concept car e materiali sostenibili  .

Elettrificazione ed infrastrutture per l’auto elettrica

Nel gennaio 2025 le immatricolazioni di auto elettriche in Italia sono cresciute del 132 %, con Milano al centro della rete di ricarica: sono presenti circa 3.500 punti di ricarica  .

La città promuove inoltre il car sharing elettrico e soluzioni logistiche a emissioni zero, posizionandosi come modello europeo di smart city  .

Milano Design Week: design, tecnologia e sostenibilità

Durante la manifestazione di aprile, diverse case hanno sfruttato l’evento per svelare innovazioni automotive:

  • Kia, con installazioni immersive e showcar come PV5 WKNDR, dotate di turbine idroelettriche integrate nei cerchi  ;
  • Microlino, microcar elettrica con interni in Ohoskin, materiale cruelty‑free derivato da scarti agricoli  ;
  • Alpine, Audi, BMW, Citroën AMI, Lexus, Range Rover e altri brand hanno partecipato con concept, installazioni e soluzioni di mobilità sostenibile  .

Progetti universitari e sperimentazioni di guida autonoma

Il Politecnico di Milano, insieme a A2A e MOST, ha testato un servizio di car‑sharing con Fiat 500 elettrica a guida autonoma a Brescia, capace di operare in autonomia tra ricarica e parcheggio  .

Inoltre, è in sperimentazione un simulatore avanzato DiM400 dedicato alla guida autonoma, progettato proprio dal Polimi  .


Le tecnologie abilitanti

La “rivoluzione” si fonda su AI, sensori, radar, lidar e software in cloud:

  • Sistemi di livello (SAE 0–5) e pilota automatico interattivo tra veicoli e segnaletica  ;
  • Soluzioni di radar passivo, sperimentate da BMW per rilevare moto e oggetti di piccole dimensioni  ;
  • Piattaforme cloud, come quella sviluppata da Volkswagen‑Microsoft, per aggiornamenti OTA e interoperabilità software  .

Benefici, sfide e prospettive

Le potenzialità sono enormi: riduzione delle emissioni, sicurezza e accessibilità. Tuttavia, permangono sfide normative, accettabilità sociale e infrastrutture adeguate . In particolare, la realizzazione di smart roads e la definizione di standard per una governance efficiente sono indispensabili per l’evoluzione tecnologica .


Conclusione

Milano sta vivendo un’epoca di transizione epocale nell’automotive: dalla sperimentazione delle micro­car elettriche ai test di guida autonoma, passando per la mobilità condivisa e sostenibile. L’integrazione fra industria, accademia e pubblica amministrazione la posiziona come laboratorio europeo per il futuro della mobilità.

Eventi Automotive Milano

I migliori appuntamenti motoristici tra innovazione, design ed emozione nella Milano 2025

Introduzione

Milano si riconferma capitale dell’automotive con un calendario ricco di eventi tra motori, design e mobilità sostenibile. Dal MIMO Milano Monza Motor Show a iniziative di design focus, le manifestazioni di quest’anno offrono occasioni imperdibili per appassionati, professionisti e pubblico generico.

MIMO Milano Monza Motor Show (27–29 Giugno 2025)

Un evento a 360° tra Milano e Monza

Il MIMO Milano Monza Motor Show, giunto alla quarta edizione, si svolge dal 27 al 29 giugno tra Milano e l’Autodromo Nazionale di Monza  . Si tratta di un evento “open‑air” che unisce esibizioni statiche e dinamiche: prototipi, hypercar, vetture storiche, test‑drive e parate.

Le aree principali

  • Pagani – Arte in Pista: esclusiva attività su pista dedicata al brand Pagani  .
  • Supercar Paddock & Parade: adrenaliniche uscite su Monza per i possessori di supercar.
  • Track Day: sessioni di guida, 30 minuti ciascuna, nel mitico “Tempio della Velocità”.
  • Electric Performance Area: focus su supercar elettriche con track‑parades e test drive dedicati  .

Milano AutoClassica (Novembre 2025)

Milano AutoClassica, in programma a Rho Fiera nel novembre 2025, è l’evento di riferimento per gli appassionati di auto d’epoca e sportive classiche  . L’evento prevede esposizioni tematiche, stand di restauratori, giovani collezionisti e veicoli storici destinati a diventare icone future.

Automotive al Fuorisalone Design Week (Aprile 2025)

Durante la Milano Design Week, il settore automotive è protagonista con installazioni e installazioni esperienziali incentrate su design, materiali e sostenibilità  .

Installazioni di rilievo

  • The Haus of Automotive: spazio immersivo firmato Konzepthaus, dedicato alle tendenze CMF e user‑experience  .
  • Microlino + Ohoskin: microcar con interni ecosostenibili, protagonisti della micro‑mobilità.
  • Lexus “A‑Un” e “Discover Together”: installazioni interattive sul connubio tecnologia‑persone  .
  • Porsche “The Art of Dreams”, Citroën AMI ed altre citate tra i migliori eventi Fuorisalone  .

Confronto e valore aggiunto

EventoTipologiaTargetPunti di forza
MIMOSupercar, hypercar, EVPubblico & professionistiTrack-day, esibizioni su pista
AutoClassicaClassici, YoungtimersCollezionistiValorizzazione storica e restauratori
FuorisaloneInstallazioni di design automotiveAppassionati di designDesign immersivo, sostenibilità

Questo mix permette a Milano di proporsi come hub completo di cultura motoristica, unendo performance, heritage e innovazione sostenibile.

Conclusioni

Gli eventi automotive Milano 2025 offrono un palinsesto variegato: dalla potenza delle hypercar alle eccellenze vintage, fino all’avanguardia del design e della mobilità green. La città conferma la sua centralità come teatro internazionale per motori, estetica e tecnologia.

Exit mobile version