Leolandia lancia Deltaplanet e Blade Storm: due nuove attrazioni mai viste in Italia

La nuova stagione estiva di Leolandia si apre all’insegna dell’adrenalina e dell’innovazione, grazie all’inaugurazione di due giostre mai viste prima in ItaliaDeltaplanet e Blade Storm. Due attrazioni inedite che anticipano una nuova area tematica dedicata ai bambini più grandi e segnano l’inizio di un ambizioso piano di investimenti pluriennale.

«Accogliamo l’estate con 2 nuove attrazioni che rappresentano il primo passo di una strategia di sviluppo pensata per rendere Leolandia ancora più attrattiva e competitiva a livello internazionale», afferma Giuseppe Ira, presidente del parco. «Abbiamo scelto di puntare su giostre adrenaliniche per coinvolgere anche i ragazzi tra i 6 e i 12 anni, restando fedeli alla nostra identità di parco per tutta la famiglia».

Deltaplanet: un volo sospeso tra libertà e acrobazie

Tra le novità più sorprendenti della stagione, spicca Deltaplanet, una giostra interattiva che consente a due passeggeri di salire a bordo di un deltaplano e scegliere il tipo di volo da compiere. Con un semplice movimento delle braccia si può passare da una tranquilla planata panoramica a oscillazioni mozzafiato, in un mix perfetto di divertimento e libertà.

Il sorvolo avviene su uno degli scorci più iconici del parco: la Minitalia, con le sue riproduzioni in miniatura dei più famosi monumenti italiani. Un’esperienza unica che unisce emozione e scoperta, ideale per chi cerca un brivido condiviso in famiglia.

Blade Storm: adrenalina allo stato puro

Se Deltaplanet è un volo poetico, Blade Storm è puro vortice di energia. Con i suoi 4 bracci rotanti, questa giostra mette alla prova il senso dell’orientamento e regala una sensazione simile a una sfida immaginaria con un lanciatore di coltelli: un’esperienza dinamica, intensa e ipnotica, che lascia a bocca aperta anche chi osserva da terra.

Blade Storm e Deltaplanet anticipano l’arrivo di una nuova area ispirata al mondo del circo in chiave surrealista, la cui apertura completa è prevista entro l’estate. Un progetto dal forte impatto visivo e concettuale, pensato per ampliare l’offerta del parco verso un pubblico più maturo, mantenendo però il tono ludico e familiare che da sempre caratterizza Leolandia.

Estate, acqua e spettacoli: l’esperienza Leolandia si rinnova

Con l’arrivo dell’estate, tornano in funzione anche le attrazioni acquatiche più amate. Dalle Rapide dei Draghi al classico Gold River, passando per le battaglie navali alla Rocca Mediterranea, ogni proposta è pensata per offrire freschezza e divertimento anche nei giorni più caldi.

Per i più piccoli, l’estate si anima con Pirati alla Deriva, giochi d’acqua, spruzzi e aree tematizzate come Golfo del Drago MarinoPiratingiocoCortile di Masha e lo spassoso Spraypark dei Superpigiamini. A rendere ogni giornata speciale, ci pensano Trenino Thomas, le Zattere sulla Minitalia e le animazioni con i personaggi più amati dai bambini: da Masha e Orso ai PJ Masks, da Ladybug a Bluey e Bingo, fino a Bing e Flop.

Un’offerta su misura per ogni famiglia

Leolandia punta anche su formule vantaggiose per il pubblico: oltre ai prezzi dinamici online, è attiva la promozione 2 giorni al prezzo di 1, con un ingresso omaggio per ogni biglietto acquistato. Disponibili anche pacchetti parco + hotel, con soggiorni in camere tematizzate per vivere la magia anche dopo la chiusura.

Situato a Capriate San Gervasio, a soli 30 minuti da Milano, Leolandia si conferma come la meta ideale per il divertimento delle famiglie italiane. Con le sue 8 aree tematiche, oltre 50 attrazioni, musical, spettacoli e novità continue, il parco è pronto a superare il milione di visitatori del 2024, con una crescita stimata del 20% e ricadute occupazionali positive sul territorio.

Un futuro 100% italiano

Un aspetto non trascurabile è che l’espansione di Leolandia avviene senza il ricorso a fondi stranieri o investimenti esteri: ogni sviluppo è sostenuto da risorse completamente italiane, segno di una realtà solida, radicata e capace di crescere in autonomia.

«La nostra missione è far vivere esperienze memorabili a bambini e genitori, mantenendo la qualità e l’autenticità che ci contraddistinguono», sottolinea Ira. Con Blade Storm e Deltaplanet, Leolandia aggiunge due tasselli importanti a questo percorso.

Informazioni utili

Tutti i dettagli, le promozioni attive e le novità sono disponibili sul sito ufficiale: www.leolandia.it

Come insegnare al gatto a usare la lettiera correttamente

Guida completa per educare il tuo felino all’uso della lettiera, garantendo igiene e benessere.


Introduzione

Educare un gatto all’uso corretto della lettiera è fondamentale per una convivenza serena e igienica. Sebbene i felini siano per natura animali puliti, alcuni possono necessitare di un addestramento specifico per utilizzare la lettiera. In questa guida, esploreremo i passaggi essenziali per insegnare al tuo gatto a usare la lettiera in modo efficace.


Quando iniziare l’addestramento

Il momento ideale per iniziare l’addestramento è quando il gattino ha circa 3-4 settimane di vita, periodo in cui inizia a sviluppare l’istinto di scavare e sotterrare i propri bisogni. Tuttavia, anche i gatti adulti possono essere educati con pazienza e costanza.


Scelta della lettiera

Tipi di lettiera

  • Aperta: Facile da pulire e permette al gatto di avere una visione completa dell’ambiente circostante.
  • Chiusa: Offre maggiore privacy e contiene meglio gli odori, ma alcuni gatti potrebbero sentirsi confinati.

Dimensioni e accessibilità

La lettiera dovrebbe essere abbastanza grande da permettere al gatto di girarsi comodamente. Per i gattini o i gatti anziani con mobilità ridotta, è consigliabile una lettiera con bordi bassi per facilitare l’accesso.


Posizionamento della lettiera

Colloca la lettiera in un luogo tranquillo, facilmente accessibile e lontano dalle zone di alimentazione e riposo. Evita aree rumorose o con molto passaggio, poiché i gatti preferiscono fare i propri bisogni in un ambiente calmo e riservato.


Tipi di sabbia per lettiera

  • Agglomerante: Forma grumi solidi a contatto con l’urina, facilitando la pulizia quotidiana.
  • Non agglomerante: Assorbe l’umidità senza formare grumi, richiedendo cambi più frequenti.

Evita sabbie profumate o polverose, poiché possono risultare sgradevoli o irritanti per il gatto.


Tecniche di addestramento

Rinforzo positivo

Premia il gatto con carezze o piccoli snack ogni volta che utilizza correttamente la lettiera. Questo rafforza il comportamento desiderato.

Osservazione e intervento

Osserva i segnali che indicano che il gatto sta cercando un posto per fare i bisogni, come annusare o scavare. In questi momenti, guidalo gentilmente verso la lettiera.

Evitare punizioni

Non sgridare o punire il gatto se sporca fuori dalla lettiera, poiché potrebbe associarla a esperienze negative e rifiutarla. Invece, pulisci accuratamente l’area con detergenti enzimatici per eliminare gli odori residui.


Manutenzione della lettiera

  • Pulizia quotidiana: Rimuovi le deiezioni almeno una volta al giorno.
  • Cambio completo: Sostituisci completamente la sabbia e pulisci la lettiera con acqua calda e sapone neutro una volta alla settimana.
  • Numero di lettiere: In presenza di più gatti, è consigliabile avere una lettiera per ogni gatto più una aggiuntiva.

Problemi comuni e soluzioni

  • Rifiuto della lettiera: Può essere causato da una sabbia non gradita, lettiera sporca o posizione inadeguata.
  • Problemi di salute: Se il gatto inizia a evitare la lettiera improvvisamente, consulta il veterinario per escludere infezioni o altri problemi medici.
  • Stress o cambiamenti ambientali: Eventi come traslochi o l’arrivo di nuovi animali possono influenzare il comportamento del gatto. Assicurati di fornire un ambiente stabile e rassicurante.

Conclusione

Insegnare al gatto a usare la lettiera richiede pazienza, osservazione e un ambiente adatto. Con le giuste strategie e attenzioni, il tuo felino imparerà rapidamente a utilizzare la lettiera, garantendo una convivenza armoniosa e igienica.

Perché il cane scava: cause e soluzioni

Scoprire le motivazioni dietro il comportamento di scavare nei cani e come gestirlo efficacemente

Introduzione

Il comportamento di scavare è comune tra i cani e può essere influenzato da vari fattori, tra cui istinti naturali, necessità fisiche o emotive. Comprendere le cause alla base di questo comportamento è fondamentale per affrontarlo in modo appropriato e migliorare la convivenza con il proprio animale domestico.


Le principali cause del comportamento di scavare nei cani

Istinto predatorio

Molti cani scavano per seguire il loro istinto predatorio, cercando prede sotterranee come roditori o insetti. Questo comportamento è particolarmente evidente in razze come i Terrier e i Bassotti, selezionate storicamente per la caccia in tana. 

Creazione di un rifugio

Scavare può servire ai cani per creare un luogo fresco e sicuro dove riposare, specialmente durante le giornate calde. Questo comportamento riflette l’istinto di costruire una tana per proteggersi dalle condizioni ambientali avverse. 

Conservazione delle risorse

Alcuni cani scavano per nascondere cibo o oggetti preziosi, un comportamento derivante dall’istinto di conservare risorse per il futuro. Questo è comune in razze con una forte motivazione alla protezione delle risorse. 

Noia o mancanza di stimoli

La mancanza di esercizio fisico o mentale può portare i cani a scavare come forma di intrattenimento o per attirare l’attenzione del proprietario. Fornire attività adeguate può ridurre questo comportamento indesiderato. 

Ansia o stress

In situazioni di stress o ansia, i cani possono scavare come comportamento compulsivo per alleviare il disagio emotivo. Identificare e affrontare le cause dello stress è essenziale per gestire questo comportamento. 


Strategie per gestire e prevenire il comportamento di scavare

Incrementare l’attività fisica e mentale

Assicurarsi che il cane abbia sufficienti opportunità di esercizio fisico e stimolazione mentale può ridurre la tendenza a scavare. Attività come passeggiate, giochi interattivi e addestramento possono essere efficaci. 

Creare un’area designata per scavare

Fornire al cane un’area specifica dove è consentito scavare può soddisfare il suo bisogno naturale senza danneggiare altre zone del giardino. Incoraggiare l’uso di quest’area con premi può facilitare l’apprendimento. 

Evitare punizioni

Punire il cane per aver scavato può aumentare lo stress e peggiorare il comportamento. È preferibile utilizzare rinforzi positivi per incoraggiare comportamenti alternativi desiderabili.

Consultare un professionista

Se il comportamento di scavare persiste nonostante gli interventi, è consigliabile consultare un veterinario o un comportamentista animale per una valutazione approfondita e strategie personalizzate. 


Conclusione

Il comportamento di scavare nei cani è spesso legato a istinti naturali o a esigenze specifiche. Comprendere le cause sottostanti e adottare strategie appropriate può aiutare a gestire questo comportamento in modo efficace, migliorando la qualità della vita del cane e la convivenza con il proprietario.

SMAU 2025 Milano

SMAU 2025: L’Innovazione al Centro di Milano

Dal 5 al 6 novembre 2025, Fieramilanocity ospiterà la 62ª edizione di SMAU, l’evento di riferimento in Italia per l’innovazione e le startup. SMAU si conferma come piattaforma privilegiata per l’incontro tra imprese, startup, istituzioni e investitori, offrendo un’opportunità unica per scoprire le ultime tendenze tecnologiche e creare nuove partnership

Un Ecosistema in Evoluzione

SMAU 2025 si propone come un hub dinamico dove l’innovazione prende forma attraverso:

  • Startup Safari: tour guidati per conoscere le startup più promettenti, già operative e pronte a collaborare con le imprese
  • Oltre 50 workshop gratuiti: sessioni formative per aggiornarsi sui trend emergenti e le migliori pratiche in diversi settori.
  • Eventi di networking: occasioni per connettersi con i protagonisti del cambiamento e avviare collaborazioni strategiche.

Settori in Evidenza

L’edizione 2025 di SMAU coprirà una vasta gamma di settori chiave, tra cui:

  • Industria 4.0: focus su lean production, prototipazione rapida, stampa 3D, realtà aumentata e virtuale, cloud computing e IoT
  • Agrifood: innovazioni digitali per valorizzare la produzione Made in Italy, dalla filiera agricola alla tavola.
  • Healthcare: esplorazione di tecnologie come la chirurgia robotica, la telemedicina e il fascicolo sanitario digitale.
  • Smart Communities: soluzioni per la mobilità intelligente, l’energia sostenibile, l’educazione digitale e la valorizzazione del territorio.
  • Sostenibilità e Tecnologie Emergenti: adozione di pratiche ecologiche e implementazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la blockchain.

Un’Opportunità per le Scuole e i Giovani di Milano

SMAU 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per le scuole milanesi e i giovani studenti interessati all’innovazione.Partecipare all’evento può offrire:

  • Esperienze educative: workshop e presentazioni che introducono gli studenti alle nuove tecnologie e alle sfide del futuro.
  • Incontri con startup: possibilità di dialogare con giovani imprenditori e comprendere il percorso dalla nascita di un’idea alla sua realizzazione.
  • Orientamento professionale: esplorazione di nuove carriere nel campo dell’innovazione e della tecnologia.

Le scuole interessate possono organizzare visite guidate e partecipare attivamente alle attività proposte, integrando così l’educazione tradizionale con esperienze pratiche nel mondo dell’innovazione.

SMAU 2025 si preannuncia come un evento fondamentale per chiunque sia coinvolto nel mondo dell’innovazione. Per le scuole e i giovani di Milano, rappresenta un’opportunità unica per avvicinarsi alle tecnologie emergenti, comprendere le dinamiche dell’ecosistema startup e ispirarsi per costruire un futuro all’insegna della creatività e della sostenibilità.

Proteggere il cane dal caldo estivo: consigli pratici per il benessere del tuo amico a quattro zampe

Introduzione

Con l’arrivo della stagione estiva, le alte temperature possono rappresentare un rischio per la salute dei nostri cani. È fondamentale adottare misure preventive per garantire loro benessere e sicurezza. In questo articolo, esploreremo strategie efficaci per proteggere il tuo cane dal caldo estivo.

Idratazione: il primo passo per la salute del cane

Durante le giornate calde, è essenziale fornire al cane acqua fresca e pulita in abbondanza. La disidratazione può insorgere rapidamente e causare gravi problemi di salute. Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso a una ciotola d’acqua e porta con te una bottiglietta durante le passeggiate. Inoltre, è consigliabile offrire piccoli ghiaccioli fatti in casa come snack rinfrescanti.

Passeggiate sicure: quando e come uscire con il cane

Le passeggiate dovrebbero essere programmate nelle ore più fresche della giornata, come al mattino presto o alla sera. Evita le ore centrali, quando l’asfalto può raggiungere temperature pericolose per le zampe del cane. Scegli percorsi ombreggiati e, se possibile, vicino a corsi d’acqua per offrire al tuo cane un ambiente più fresco.

Protezione dal sole: evitare scottature e colpi di calore

Alcuni cani, soprattutto quelli con pelo chiaro o sottile, sono più suscettibili alle scottature solari. Applica una crema solare specifica per animali sulle zone vulnerabili, come orecchie e pancia. Inoltre, è fondamentale non lasciare mai il cane in auto parcheggiata, anche per pochi minuti, poiché le temperature interne possono salire rapidamente e causare colpi di calore.

Ambiente domestico: creare un rifugio fresco per il cane

All’interno della casa, assicurati che il cane abbia accesso a un’area fresca e ben ventilata. Puoi utilizzare ventilatori, tappetini refrigeranti o semplicemente lasciare le finestre aperte per favorire il ricambio d’aria. Evita l’uso di tappeti scuri che trattengono il calore e offri al cane un luogo ombreggiato dove possa riposare tranquillamente.

Segnali di allarme: riconoscere i sintomi di un colpo di calore

È fondamentale riconoscere i segnali di un colpo di calore nei cani, che possono includere ansimare eccessivo, salivazione abbondante, debolezza, vomito e, nei casi più gravi, collasso. Se noti questi sintomi, porta immediatamente il cane in un luogo fresco, offri acqua fresca e contatta il veterinario.

Alimentazione estiva: preferire pasti leggeri e freschi

Durante l’estate, è consigliabile somministrare al cane pasti leggeri e freschi. Alimenti ad alto contenuto di acqua, come frutta sicura per cani (ad esempio, anguria senza semi) e verdure, possono aiutare a mantenere l’idratazione. Evita cibi troppo grassi o pesanti che potrebbero appesantire la digestione.

Conclusione

Proteggere il tuo cane dal caldo estivo è essenziale per garantirne la salute e il benessere. Seguendo questi consigli pratici, puoi assicurarti che il tuo amico a quattro zampe affronti l’estate in sicurezza e comfort. Ricorda sempre di osservare attentamente il comportamento del tuo cane e di intervenire prontamente in caso di necessità.

Spider Solitaire Online: Sfida il Tempo, Batti il ​​Tuo Punteggio Migliore

Spider Solitaire Un gioco di carte classicamente moderno Nell’epoca degli smartphone e di internet ad alta velocità, i giochi da tavola tradizionali hanno trovato una seconda vita in formato digitale. Spider Solitaire è uno dei casi tipici, avendo tessuto la sua stessa intricata rete nei cuori dei molti in tutto il mondo. Se sei uno stratega navigato o un novizio pioniere, Spider Solitaire online è molto di più che un modo per trascorrere del tempo libero: è una prova di abilità, tempo di reazione e capacità del tuo cervello di mantenere il passo. Mentre ti confronti con la macchina, la posta in gioco è più alta che mai: battere il Crono, battere un punteggio già conquistato e abbatterli tutti per vantarti a essere il migliore.

Cosa rende Spider Solitaire un classico reinventato?

Spider Solitaire affonda le sue radici nella famiglia dei giochi di pazienza, in cui i giocatori dispongono metodicamente le carte in sequenze specifiche. Tradizionalmente giocato con due mazzi di carte, la sua versione online conserva questa complessità aggiungendo livelli di sfida ed entusiasmo. A differenza del solitario base, che in genere utilizza un solo seme, Spider Solitaire prevede di disporre le carte in ordine decrescente – dal Re all’Asso – all’interno dello stesso seme, su più pile. Similmente al solitario freecell, che richiede strategia e attenzione, anche Spider Solitaire sfida la capacità del giocatore di pianificare ogni mossa con cura.

Ciò che rende la versione online particolarmente avvincente è l’integrazione di limiti di tempo e sistemi di punteggio. Non si gioca più solo contro se stessi. Si corre contro il tempo, cercando di superare il punteggio del proprio ultimo tentativo o di competere con altri giocatori in tutto il mondo. Ogni mossa conta, e ogni secondo conta.

In che modo l’orologio aggiunge brivido al gioco?

Quando metti un orologio a ticchettio in un gioco che è già altrimenti pieno di strategia, ottieni un’esperienza molto eccitante. Molte variazioni di Spider Solitaire online aggiungono modalità di “tensione” nelle quali il punteggio finale non è solo calcolato in base al numero di mosse, ma anche alla durata della vittoria. Tutto d’un tratto, quello che una volta era un passatempo meditativo diventa una scarica acuta di logica e istinto. Il conto alla rovescia spinge i giocatori a pensare due o tre mosse avanti, come negli scacchi. Rivelare subito la carta nascosta o aspettare di aprirla per creare una sequenza decrescente più lunga? Si dovrebbe sacrificare l’abilità di completare un seme per una manovra di rimescolamento rapida e vuota? In questo modo, Spider Solitaire in tempo reale è un gioco di rompicapo con tattiche in tempo reale.

Che ruolo gioca il sistema di punteggio?

La maggior parte delle piattaforme online utilizza un sistema di punteggio a punti per incoraggiare il gioco più intelligente. Un giocatore, in effetti, riceve i punti ogni volta che rivela una nuova carta, organizza il seme di file o libera una fila intera. Se si trattasse di una mossa sufficientemente forse dipendeva dall’impazienza anziché dall’astuzia ti sottrarra questi punti. Alcune versioni, inoltre, ti puniranno per un eccessivo uso del pulsante “Annulla” o persino per il tempo trascorso tra le mosse. La ricerca del superamento diventa una ricerca di ottimizzazione. Ogni partita diventa un laboratorio per affinare e ottimizzare. Lo spostamento del Jack più bambino, ad esempio, ti ha aiutato davvero a lungo termine? Avresti potuto ritardare la combinazione delle due sequenze più a lungo per ottenere di più alla fine? Il monitoraggio dell’andamento delle tue prestazioni ti mostra nel tempo, inoltre, i modelli di ritiro e ti aiuta a individuare dove migliorare la tua efficacia, la tua efficienza e il rischio.

Come puoi padroneggiare il gioco e superare il tuo punteggio migliore? 

Per battere costantemente il tempo e raggiungere il punteggio migliore, è importante sviluppare abitudini strategiche. Liberare rapidamente le colonne è fondamentale perché le colonne vuote offrono la massima flessibilità. Cercate di aprirle il prima possibile per creare spazio per riorganizzare le sequenze. Anche costruire all’interno dello stesso seme è fondamentale: mescolare i semi può aiutarvi temporaneamente a uscire dai guai, ma si ritorcerà contro di voi. Concentrarsi sulla costruzione di sequenze all’interno dello stesso seme, quando possibile, vi permette di completare in modo efficiente.

Scoprire le carte nascoste il più velocemente possibile vi offre più opzioni con cui lavorare, aumentando le vostre probabilità di successo. Il pulsante “Annulla” dovrebbe essere usato con saggezza; un eccessivo affidamento può indebolire la vostra capacità di leggere correttamente il tabellone e ridurre il vostro punteggio complessivo in alcune versioni. Inoltre, cercate di non distribuire nuove carte troppo presto: sfruttare al meglio il tableau attuale prima di distribuire una nuova riga aiuta a mantenere il controllo ed evitare inutili complicazioni.

Come in qualsiasi gioco basato sull’abilità, il miglioramento avviene con la ripetizione. Col tempo, svilupperai un’intuizione più forte per le mosse e gli schemi che portano alla vittoria.

Perché competere a livello globale è così entusiasmante?

Uno degli aspetti più entusiasmanti di Spider Solitaire online è l’elemento competitivo. Molte piattaforme offrono sfide giornaliere, classifiche e tornei multigiocatore. Puoi confrontare le tue abilità con giocatori di tutto il mondo, trasformando quello che un tempo era un passatempo solitario in una competizione globale. Questo aspetto sociale spinge i giocatori a tornare, cercando di guadagnare secondi dal loro tempo o di segnare quel l’inafferrabile partita perfetta nel solitario. Alcuni addirittura trasmettono in streaming il loro gameplay, mostrando strategie di alto livello e vittorie in rimonta incredibili, elevando Spider Solitaire a un eSport a pieno titolo.

Cosa rende Spider Solitaire online più di un semplice gioco?

Spider Solitaire online è più che solo un gioco di carte sul tuo computer. È un allenamento per la tua mente, una competizione mentale e un mezzo per eliminare le distrazioni. Inoltre, la sua strategia ricca, la velocità e l’adattabilità offrono qualcosa per tutti, dai giocatori casual agli appassionati altamente competitivi, come. Olfattivo che tu svuoti una partita in cinque minuti o esegui una partita su distanza, finché si inizia a superare.

Educazione ambientale: verso un futuro più verde

Parco Nord Milano

Parco Nord Milano: un’aula verde per l’educazione ambientale dei bambini milanesi

Nel cuore dell’area metropolitana di Milano, il Parco Nord si distingue come un esempio virtuoso di educazione ambientale rivolta alle scuole. Dal 1989, il suo Ufficio Educazione Ambientale organizza attività didattiche per studenti di ogni ordine e grado, trasformando il parco in un’aula a cielo aperto dove la natura diventa protagonista dell’apprendimento.

Un percorso educativo in quattro fasi

Il programma didattico del Parco Nord si articola in quattro momenti chiave:

  1. Preparazione in classe: gli studenti svolgono attività preliminari, come disegni o riflessioni, per stimolare l’interesse verso la natura.
  2. Prima visita al parco (autunno-inverno): i ragazzi osservano gli aspetti “dormienti” dell’ecosistema, comprendendo i cicli stagionali.
  3. Approfondimento in aula: dopo l’uscita, gli studenti analizzano le esperienze vissute, consolidando le conoscenze acquisite.
  4. Seconda visita al parco (primavera): con l’arrivo della primavera, i bambini esplorano il risveglio della natura, partecipando a attività più interattive e ludiche.

Queste fasi sono pensate per creare un legame profondo tra i giovani e l’ambiente, promuovendo la consapevolezza ecologica fin dalla tenera età.

Collaborazioni e progetti speciali

Il Parco Nord collabora con diverse realtà per arricchire l’offerta educativa. Tra queste, la cooperativa sociale Koinè, attiva dal 1993, propone percorsi come “Ri-creazioni: i bambini nel parco, il parco nei bambini” e “La mappa dei colori”, che integrano le tematiche ambientali con attività creative e sensoriali. 

Un esempio recente di progetto innovativo è “Angoli di biodiversità”, realizzato in collaborazione con Forestami e il sostegno di A2A. Questo progetto ha coinvolto quattro scuole dell’infanzia milanesi, trasformando i loro giardini in spazi ricchi di biodiversità e offrendo ai bambini l’opportunità di osservare e prendersi cura di piccoli ecosistemi.Un impegno per il futuro

L’educazione ambientale al Parco Nord non si limita alle attività con le scuole. Il parco offre anche opportunità di formazione per ragazzi in Alternanza Scuola-Lavoro e per volontari del Servizio Civile Universale, coinvolgendoli in progetti di ricerca, accoglienza e gestione delle attività educative. 

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo delle attività, è possibile visitare il sito ufficiale del Parco Nord Milano: .

Con queste iniziative, il Parco Nord Milano si conferma come un punto di riferimento per l’educazione ambientale, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili.

Design sostenibile a Milano: Reverse Innovation

Reverse Innovation: Creatività e Sostenibilità al Servizio del Design

Nel cuore creativo di Milano, Reverse Innovation si distingue come una boutique agency specializzata in branding e packaging design. Fondata nel 2008, l’agenzia ha fatto della sostenibilità e dell’originalità i pilastri fondamentali del proprio operato, offrendo soluzioni su misura che coniugano estetica, funzionalità e responsabilità ambientale .

Un Impegno Concreto per la Sostenibilità
Per Reverse Innovation, la sostenibilità non è un semplice trend, ma un approccio strategico integrato in ogni fase del processo creativo. L’agenzia si impegna nella ricerca di materiali eco-compatibili, nell’ottimizzazione dei processi produttivi e nella progettazione di packaging che riduca gli sprechi e favorisca il riciclo . Questa filosofia si estende anche alla scelta di fornitori locali, con il 96% degli acquisti effettuati entro un raggio di 50 km dalla sede, riducendo così le emissioni legate al trasporto .
Reverse Innovation
Reverse

Design Originale e Responsabile
L’originalità è un tratto distintivo di Reverse Innovation. Ogni progetto nasce da un’attenta analisi del brand e del mercato, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative che rispecchino l’identità del cliente. Un esempio emblematico è il progetto “Wine Pouch (R)evolution”, che ha rivoluzionato il packaging del vino in busta, ottenendo riconoscimenti internazionali per il suo design innovativo e sostenibile .


Sostenibilità Sociale e Inclusione
Oltre all’attenzione per l’ambiente, Reverse Innovation promuove la sostenibilità sociale attraverso iniziative come il laboratorio di economia carceraria Reverse IN, situato nella Casa Circondariale di Montorio a Verona. Qui, l’agenzia collabora con detenuti per la realizzazione di progetti di design, offrendo opportunità di reinserimento sociale e professionale .



Reverse Innovation rappresenta un esempio virtuoso di come creatività e sostenibilità possano coesistere nel mondo del design. Attraverso un approccio olistico che abbraccia aspetti ambientali, sociali ed economici, l’agenzia milanese dimostra che è possibile coniugare estetica e responsabilità, offrendo soluzioni innovative che rispondono alle esigenze del mercato contemporaneo.

Taleggio DOP, boom dell’export nel 2024: +11,6% e leadership internazionale

Il Consorzio Tutela Taleggio conferma la solidità produttiva e la crescita all’estero, trainata da Europa, USA e Regno Unito. Qualità e promozione le chiavi del successo.

Un 2024 all’insegna dell’internazionalizzazione

Il Consorzio Tutela Taleggio archivia un 2024 da record sul fronte dell’export, con un incremento dell’11,6% rispetto all’anno precedente. A fronte di una produzione stabile, pari a 8.693.815 kg, il Taleggio DOP si conferma sempre più ambasciatore dell’eccellenza casearia italiana nel mondo, consolidando la propria presenza nei mercati strategici dell’Unione Europea e nei principali Paesi extra UE come Stati Uniti e Regno Unito.

Una produzione solida nonostante le difficoltà

Il comparto lattiero-caseario ha affrontato nel 2024 un contesto difficile, segnato da criticità economiche e ambientali, ma il Consorzio ha saputo rispondere con prontezza e visione. «Nel 2024 abbiamo dimostrato resilienza e capacità di adattamento, mantenendo saldo il nostro impegno nella tutela e promozione del Taleggio DOP», ha dichiarato Lorenzo Sangiovanni, Presidente del Consorzio.

Il dato produttivo stabile, vicino alle 8.7 mila tonnellate, conferma la tenuta delle aziende consorziate, grazie a standard qualitativi elevati e a un sistema di controllo e valorizzazione efficace e condiviso.

Export in crescita: l’Europa fa da traino, gli USA confermano il primato extra UE

Il volume totale delle esportazioni nel 2024 ha raggiunto 2.574 tonnellate, pari al 29,6% dell’intera produzione. Un dato che testimonia la crescente domanda internazionale per il Taleggio DOP, soprattutto nei mercati ad alta sensibilità gastronomica.

L’Europa si conferma il bacino principale, con 1.728.742 kg esportati, ovvero il 67,2% del totale export. I tre principali Paesi importatori sono:

  • Francia: 465.977 kg (+51 tonnellate)
  • Germania: 394.941 kg (+82 tonnellate)
  • Belgio: 217.200 kg (+29 tonnellate)

Anche i mercati extra-UE registrano un incremento significativo, con 845.143 kg esportati (+7,6%). Gli Stati Uniti si attestano come primo mercato di sbocco fuori dall’UE, con 362.524 kg, seguiti dal Regno Unito, che rimane saldamente al secondo posto con 159.945 kg.

Promozione e visibilità: il ruolo dei contributi pubblici

Un ruolo chiave nella crescita è stato giocato dalla capacità del Consorzio di accedere a fondi pubblici per la promozione internazionale, come spiegato ancora dal presidente Sangiovanni: «Abbiamo rafforzato la nostra presenza sui mercati esteri e migliorato l’appeal del prodotto presso un pubblico sempre più giovane e consapevole».

Questo ha permesso di investire in comunicazione, educazione alimentare, degustazioni e presenza fieristica, consolidando l’identità del Taleggio DOP come prodotto di alta qualità, autentico e profondamente legato al territorio.

Taleggio DOP: un simbolo del Made in Italy caseario

Il successo del Taleggio DOP si fonda su una tradizione secolare, su una filiera tracciata e controllata, e su un sistema consortile che unisce grandi caseifici e piccoli produttori, tutti orientati a mantenere standard di autenticità, gusto e sicurezza alimentare.

Il formaggio è tutelato a livello europeo come Denominazione d’Origine Protetta, e il suo processo produttivo – rigorosamente all’interno dell’area di origine – è regolamentato in ogni fase, dalla raccolta del latte alla stagionatura.

Assemblea annuale: focus su strategie e obiettivi futuri

I dati sull’export sono stati presentati durante l’assemblea annuale del Consorzio, svoltasi il 16 maggio 2025, momento fondamentale di condivisione tra gli associati per fare il punto sulle performance dell’anno e delineare le strategie per affrontare il futuro.

Nel mirino per il 2025 ci sono:

  • ulteriori investimenti in promozione estera
  • potenziamento del mercato nazionale
  • progetti di sostenibilità ambientale e packaging innovativi
  • presenza nei mercati digitali e nei canali horeca evoluti

Una proiezione internazionale sempre più consapevole

Il percorso intrapreso dal Consorzio Tutela Taleggio riflette una visione moderna e integrata del ruolo dei prodotti DOP. Non si tratta più solo di tutelare una denominazione, ma di costruire una cultura alimentare condivisa, dove qualità, sostenibilità e tracciabilità diventano leve decisive per conquistare nuovi mercati.

Il cinema lombardo si racconta: 300.000 euro dalla Regione per sostenere lo sviluppo delle opere audiovisive

Regione Lombardia rafforza il proprio ruolo da protagonista nel panorama audiovisivo italiano con un’iniziativa concreta: un bando da 300.000 euro per sostenere la fase di sviluppo e preproduzione di progetti cinematografici e televisivi. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso nel corso del Milano Film Fest, evento di rilievo nel calendario culturale milanese, sottolineando come si tratti di un’azione strategica e senza precedenti per l’industria del settore.

Il pubblico lombardo protagonista del cinema italiano

«La Lombardia vuole essere raccontata: il 20% del pubblico cinematografico nazionale è lombardo», ha dichiarato l’assessore Caruso, spiegando il senso dell’iniziativa. Un dato che certifica il peso culturale e commerciale del territorio, che non si limita a essere una semplice location ma un motore creativo, produttivo e imprenditoriale del settore audiovisivo italiano.

Il bando ‘Sviluppo e preproduzione 2025’

Il nuovo bando, denominato Sviluppo e preproduzione 2025, è dedicato alla scrittura di lungometraggi, documentari, serie e animazione ambientati in Lombardia o ispirati al contesto regionale. Il contributo a fondo perduto coprirà fino al 50% dei costi ammissibili, con un tetto massimo di 30.000 euro per lungometraggi, opere seriali e animazione, e fino a 15.000 euro per i documentari.

Tra le spese ammissibili figurano:

  • acquisizione diritti
  • scrittura della sceneggiatura
  • selezione del cast
  • piano di produzione
  • prime strategie di marketing

Un ecosistema da 1.700 imprese e 2 miliardi di euro

La Lombardia conta oltre 1.700 imprese attive nel comparto audiovisivo, un sistema che genera quasi 2 miliardi di euro di fatturato all’anno. «Un ecosistema dinamico e competitivo – ha sottolineato Caruso – che contribuisce in modo significativo alla crescita economica della regione, valorizza il territorio e ne accresce l’attrattività».

Il bando si inserisce nel più ampio progetto Lombardia per il cinema, che nel 2023 ha già stanziato 3 milioni di euro per 19 progetti audiovisivi, tra cui alcuni selezionati per l’81ª Mostra del Cinema di Venezia.

Sostenere la fase più fragile del processo creativo

«È la prima volta che Regione Lombardia interviene su questa fase», ha spiegato Caruso. Una scelta precisa che punta a rafforzare il comparto nella sua fase più delicata e meno finanziata: quella che precede la produzione vera e propria. È proprio qui, infatti, che nascono le idee, le sceneggiature, le visioni e le storie che arriveranno sul grande e piccolo schermo.

Lombardia come palcoscenico culturale

Non è solo una questione economica: la cultura audiovisiva è un veicolo potente per raccontare l’identità e le trasformazioni della Lombardia. Incentivare lo sviluppo di storie che prendano forma nel territorio regionale significa rafforzare il legame tra cultura, paesaggio, società e industria creativa.

In questo senso, il bando rappresenta una doppia leva: economica e culturale. Economica, perché sostiene un comparto strategico. Culturale, perché spinge autori e produttori a guardare alla Lombardia come luogo di ispirazione, ambientazione e racconto.

Un segnale forte per il futuro del cinema in Italia

L’annuncio durante il Milano Film Fest non è casuale. Il festival è uno dei maggiori appuntamenti italiani per il cinema indipendente e internazionale, e rappresenta una piattaforma ideale per presentare misure rivolte alle nuove generazioni di autori e creativi.

Il bando ‘Sviluppo e preproduzione 2025’ lancia un messaggio chiaro a tutto il sistema cinematografico e audiovisivo italiano: la Lombardia c’è, investe e guarda al futuro.

Un’opportunità concreta per produttori, autori e sceneggiatori

Il nuovo bando offre un’opportunità reale a chi desidera sviluppare opere innovative con un legame territoriale forte. È aperto a imprese e professionisti del settore, che potranno proporre progetti ambientati o ispirati alla Lombardia, rafforzando così la presenza regionale nel panorama audiovisivo nazionale e internazionale.

Le candidature saranno valutate sulla base di criteri di qualità artistica, sostenibilità economica e coerenza territoriale, con l’obiettivo di favorire la nascita di progetti capaci di generare impatto culturale e visibilità per la regione.

Cultura, economia e innovazione: un modello lombardo

In un momento in cui molte regioni italiane faticano a mantenere investimenti stabili nella cultura, la Lombardia sceglie la strada dell’innovazione, del sostegno mirato e della progettualità a lungo termine. La nuova misura si pone come modello replicabile, capace di unire sviluppo culturale ed efficienza economica.

L’obiettivo è duplice: da un lato rafforzare la competitività delle imprese lombarde del settore, dall’altro stimolare la nascita di narrazioni capaci di raccontare il volto contemporaneo della regione.

Exit mobile version