Per la prima volta in Italia, il brand leader europeo dei quadricicli leggeri lancia una campagna TV nazionale: oltre 3.500 spot su Sky e TV8 per ribadire la leadership di mercato.
Aixam scommette su X Factor per crescere ancora
Aixam Mega, storico costruttore francese di minicar, ha scelto un palcoscenico d’eccezione per la sua nuova campagna: X Factor 2025. Con il claim «Il tuo stile, dappertutto.», il marchio punta a ribadire la propria leadership in Italia ed Europa nel segmento dei quadricicli leggeri e a intercettare un pubblico sempre più eterogeneo. Non si tratta solo di un’operazione di marketing, ma di una vera presa di posizione: le minicar non sono più soltanto il mezzo dei giovanissimi, ma uno strumento di mobilità a misura di ogni stile di vita.
La campagna, on air dall’11 settembre al 4 dicembre, accompagna tutte le fasi del talent show in onda su Sky: casting, audizioni, bootcamp, live e finale. Numeri imponenti: oltre 3.500 spot su Sky 1 e TV8 come trailer del programma, circa 12.000 passaggi su 40 canali Sky, più una campagna digitale su Sky Digital Network, YouTube e TikTok che raggiungerà 4,5 milioni di impression. Una scelta chiara: presidiare l’intrattenimento televisivo e digitale con la stessa intensità con cui Aixam presidia il mercato delle minicar.
La minicar come scelta di stile
Gli spot, realizzati dall’agenzia parigina Big Success e adattati per l’Italia da Balzac, raccontano tre diversi target: una ragazza chic, un quarantenne dinamico e una signora matura. Una narrazione volutamente trasversale, che mira a scardinare l’idea che la minicar sia unicamente l’auto “dei ragazzi di 14 anni”.
La voce narrante di Elisa Contestabile accompagna gli spettatori sottolineando i plus delle Aixam: guida a partire dai 14 anni, praticità nel parcheggio, gamma ampia con motorizzazioni sia elettriche che diesel, facilità di acquisto presso le concessionarie. Non è un caso che nel 2025 il marchio abbia già lanciato due novità: la City GTO elettrica e la Minauto Access Diesel Euro 5+, rafforzando una gamma composta da ben 10 modelli.
Un mercato in forte evoluzione
«Per la prima volta puntiamo su una campagna TV nazionale – ha spiegato la direttrice marketing di Aixam Mega Italia, Ilaria Morra – perché riteniamo sia il momento giusto per affermare il nostro posizionamento da leader. Il cliente italiano oggi è molto più diversificato: non solo giovani, ma anche adulti e professionisti».
Il dato che conferma questa tendenza è quello dell’elettrico: oltre il 60% delle minicar vendute in Italia nel 2025 è a batteria, contro il 50% della media europea. Un risultato che dimostra come il nostro Paese sia diventato il terreno ideale per la crescita di un brand che già nel 2008 aveva creduto nei quadricicli elettrici, ben prima della concorrenza.
Numeri da leader europeo
Aixam non si limita a dichiarazioni: i numeri parlano chiaro. Nel 2024 il marchio ha venduto 4.358 minicar in Italia, con una crescita del 19,2% rispetto all’anno precedente e una quota di mercato del 25,1%. In Europa, la quota sale al 30,6%, consolidando Aixam come leader assoluto del segmento L6.
Nata in Francia nel 1983, con 400.000 veicoli venduti dal debutto ad oggi, l’azienda può contare su tre stabilimenti produttivi capaci di assemblare fino a 30.000 unità l’anno. Dal 2013, inoltre, Aixam fa parte del colosso Polaris Industries, leader mondiale nei veicoli powersports.

Comunicazione e identità di marca
L’intera campagna italiana è stata coordinata da Balzac, agenzia torinese specializzata in storytelling e digital marketing. Il posizionamento scelto è chiaro: la minicar non è più solo un mezzo di trasporto, ma un’estensione della propria personalità.
«Il tuo stile, dappertutto» diventa quindi più di uno slogan: è la sintesi della filosofia Aixam, che promette a ciascun cliente libertà di movimento, rispetto per l’ambiente e la possibilità di scegliere l’auto più adatta al proprio stile di vita.
Un messaggio che va oltre il piccolo schermo
Il progetto non si esaurisce con la TV. Oltre ai passaggi su YouTube e sui canali digitali Sky, è stata pianificata anche una campagna mirata su TikTok a cura di NativeJ, con contenuti che parlano direttamente al pubblico giovane, ma senza dimenticare la platea adulta sempre più interessata a questa tipologia di veicoli.
La strategia è chiara: intercettare il cambiamento culturale in atto nella mobilità urbana. Perché le minicar Aixam non sono più un fenomeno di nicchia: sono una risposta concreta ai problemi di traffico, parcheggio e sostenibilità delle città italiane ed europee.