Archivi tag: Politecnico Milano

Nuove tecnologie nell’automotive a Milano

Innovazione tra elettrificazione, guida autonoma e smart mobility nel cuore della Lombardia

Il contesto milanese dell’innovazione automotive

Milano si conferma polo strategico per la mobilità avanzata, grazie a installazioni, eventi e progetti che riguardano l’elettrificazione e la guida autonoma. La Milano Design Week 2025 ha accolto protagonisti come Kia, Audi, BMW e Microlino, che hanno presentato concept car e materiali sostenibili  .

Elettrificazione ed infrastrutture per l’auto elettrica

Nel gennaio 2025 le immatricolazioni di auto elettriche in Italia sono cresciute del 132 %, con Milano al centro della rete di ricarica: sono presenti circa 3.500 punti di ricarica  .

La città promuove inoltre il car sharing elettrico e soluzioni logistiche a emissioni zero, posizionandosi come modello europeo di smart city  .

Milano Design Week: design, tecnologia e sostenibilità

Durante la manifestazione di aprile, diverse case hanno sfruttato l’evento per svelare innovazioni automotive:

  • Kia, con installazioni immersive e showcar come PV5 WKNDR, dotate di turbine idroelettriche integrate nei cerchi  ;
  • Microlino, microcar elettrica con interni in Ohoskin, materiale cruelty‑free derivato da scarti agricoli  ;
  • Alpine, Audi, BMW, Citroën AMI, Lexus, Range Rover e altri brand hanno partecipato con concept, installazioni e soluzioni di mobilità sostenibile  .

Progetti universitari e sperimentazioni di guida autonoma

Il Politecnico di Milano, insieme a A2A e MOST, ha testato un servizio di car‑sharing con Fiat 500 elettrica a guida autonoma a Brescia, capace di operare in autonomia tra ricarica e parcheggio  .

Inoltre, è in sperimentazione un simulatore avanzato DiM400 dedicato alla guida autonoma, progettato proprio dal Polimi  .


Le tecnologie abilitanti

La “rivoluzione” si fonda su AI, sensori, radar, lidar e software in cloud:

  • Sistemi di livello (SAE 0–5) e pilota automatico interattivo tra veicoli e segnaletica  ;
  • Soluzioni di radar passivo, sperimentate da BMW per rilevare moto e oggetti di piccole dimensioni  ;
  • Piattaforme cloud, come quella sviluppata da Volkswagen‑Microsoft, per aggiornamenti OTA e interoperabilità software  .

Benefici, sfide e prospettive

Le potenzialità sono enormi: riduzione delle emissioni, sicurezza e accessibilità. Tuttavia, permangono sfide normative, accettabilità sociale e infrastrutture adeguate . In particolare, la realizzazione di smart roads e la definizione di standard per una governance efficiente sono indispensabili per l’evoluzione tecnologica .


Conclusione

Milano sta vivendo un’epoca di transizione epocale nell’automotive: dalla sperimentazione delle micro­car elettriche ai test di guida autonoma, passando per la mobilità condivisa e sostenibile. L’integrazione fra industria, accademia e pubblica amministrazione la posiziona come laboratorio europeo per il futuro della mobilità.

Auto a Guida Autonoma Milano

Innovazione e mobilità sostenibile nelle sperimentazioni meneghine

Introduzione

Milano è al centro di una nuova frontiera della mobilità: la sperimentazione delle auto a guida autonoma. Progetti pilota, collaborazioni pubblico‑private e test su strada stanno aprendo la via a un futuro in cui robot‑driver e veicoli elettrici cambieranno il modo di muoversi in città.

Contesto nazionale e internazionale

Nel nord Italia, progetti sperimentali come quello dell’A2A e Politecnico, avviati a Brescia, hanno visto una Fiat 500 elettrica percorrere un chilometro in modalità autonoma, fino a 30 km/h, con operatore di sicurezza a bordo e controllo remoto  . Analogamente, lungo la Milano–Serravalle, una Fiat 500 senza conducente ha coperto 8 km, affrontando ingressi e uscite autostradali  .

Su scala globale, realtà come Waymo, Cruise e May Mobility stanno lanciando servizi di robotaxi e shuttle autonome, seppur in contesti geograficamente limitati  .

Progetti milanesi rilevanti

Urban Auto Labs

All’interno del Living Lab Milano, il progetto Urban Auto Labs coinvolge Comune, Politecnico, Fondazione Polimi e altri partner. In questi mesi sulla linea 90/91 sono in corso test per analizzare flussi urbani e comportamento dei veicoli autonomi  .

Serravalle Future Drive

Nato in partnership tra Milano Serravalle, Polimi e AIDA, ha visto navette autonome sperimentali attraversare il territorio metropolitano con l’obiettivo di integrare trasporto pubblico e ridurre congestione urbana  .

H2 Tecnologia e sicurezza

Le auto autonome utilizzano sistemi avanzati: lidar, radar, telecamere, GPS ad alta precisione e algoritmi di intelligenza artificiale per interpretare l’ambiente e prendere decisioni in tempo reale  . Nel progetto AIDA del Politecnico di Milano, masse di dati raccolti in condizioni estreme – come test ad alta velocità con record di 285 km/h – servono a migliorare la robustezza del “robo‑driver”  .

 Benefici e sfide

I vantaggi:

  • Sostenibilità ambientale, grazie a veicoli elettrici trattati intelligentemente
  • Sicurezza stradale, con sistemi in grado di ridurre gli errori umani
  • Intermodalità urbana, con integrazione tra car‑sharing autonomo, navette e mezzi pubblici

Le sfide includono l’adeguamento normativo, la mentalità degli utenti e la gestione complessa del traffico nelle aree metropolitane. In Europa, dal 2022, il quadro normativo (Reg. 2019/2144 e Vehicle General Safety Regulation) getta le basi tecniche e legali per la circolazione di veicoli fino al livello 5  .

Prospettive per Milano

Grazie a infrastrutture intelligenti e collaborazione tra istituzioni e università, Milano è pronta a diventare un hub per la guida autonoma. Tra pochi mesi, nuovi test estenderanno il perimetro urbano: un passo importante verso una mobilità realmente autonoma e condivisa.