Come organizzare un viaggio low cost: consigli pratici per risparmiare

Organizzare un viaggio low cost non significa rinunciare al comfort o alle esperienze, ma saper pianificare in modo intelligente. Grazie a qualche strategia e a un po’ di flessibilità, è possibile vivere vacanze memorabili senza spendere una fortuna. Scopriamo insieme come organizzare un viaggio low cost in modo efficace e senza stress.

viaggi low cost

Viaggio low cost: scegli la destinazione giusta

La prima regola per un viaggio low cost è scegliere la meta in base al budget. Opta per località meno turistiche o paesi dove il costo della vita è più basso. Cerca anche destinazioni raggiungibili con voli low cost o in treno, evitando i periodi di alta stagione per trovare prezzi migliori.

Dove dormire risparmiando: alloggi economici e alternativi

Per contenere i costi, scegli soluzioni di alloggio economiche come ostelli, B&B o appartamenti in affitto tramite piattaforme come Airbnb. Se sei un viaggiatore avventuroso, considera il couchsurfing o il campeggio, opzioni ideali per chi vuole abbattere le spese senza rinunciare alla socialità.

Mangiare bene senza spendere troppo

Durante un viaggio low cost, il cibo può diventare una voce importante nel budget. Per risparmiare, evita i ristoranti turistici e prova i mercati locali o i food truck. Preparare qualche pasto da solo, se l’alloggio lo consente, è un altro modo per tagliare le spese.

Muoversi in modo economico

Utilizza i mezzi pubblici o noleggia biciclette per spostarti. In molte città è possibile acquistare pass giornalieri o settimanali molto convenienti. Per spostamenti più lunghi, prenota con anticipo autobus o treni low cost e confronta sempre le offerte.

Pianifica in anticipo, ma resta flessibile

Prenotare con largo anticipo è spesso la chiave per trovare voli e alloggi a prezzi convenienti. Tuttavia, essere flessibili sulle date può aiutarti a intercettare offerte last minute o sconti stagionali. Usa motori di ricerca specializzati e iscrivi agli alert per ricevere notifiche su promozioni.

Attività gratuite o a basso costo

Un viaggio low cost non significa rinunciare alle esperienze culturali e di svago. Molte città offrono musei gratuiti in determinati giorni, tour a piedi senza costi o eventi pubblici aperti. Informati prima di partire per sfruttare al massimo queste opportunità.

Consigli extra per risparmiare durante il viaggio

  • Evita il cambio valuta agli aeroporti, spesso poco favorevole.
  • Porta con te una bottiglia d’acqua riutilizzabile per evitare acquisti frequenti.
  • Usa app per trovare sconti su ristoranti e attrazioni.
  • Viaggia leggero per evitare costi extra su bagagli.

Organizzare un viaggio low cost è possibile con un po’ di pianificazione e attenzione. Scegliendo con cura la destinazione, l’alloggio, e sfruttando i mezzi e le attività più economiche, puoi vivere esperienze indimenticabili senza spendere troppo. Ora che conosci i trucchi, non ti resta che partire!

Arredamento minimal: eleganza, funzionalità e spazio per respirare

Negli ultimi anni, lo stile minimal si è affermato come una delle tendenze più amate nel mondo dell’interior design. L’arredamento minimal non è solo una scelta estetica, ma una vera e propria filosofia di vita basata sulla semplicità, sull’essenzialità e sulla bellezza delle cose funzionali.

Scopri in questa guida come arredare i tuoi spazi in modo minimale, elegante e accogliente, senza rinunciare alla personalità.

black floor lamp on living room sofa

Cos’è l’arredamento minimal?

L’arredamento minimal nasce dal principio del “less is more” (meno è meglio), reso celebre dall’architetto Ludwig Mies van der Rohe. Questo stile si basa sull’uso di pochi elementi, ma scelti con cura, per creare ambienti ordinati, luminosi e armoniosi.

L’obiettivo non è “riempire” uno spazio, ma valorizzarlo. Ogni oggetto ha uno scopo ben preciso e nulla è lasciato al caso.

Colori e materiali: la base della semplicità

Una delle caratteristiche principali dello stile minimal è l’utilizzo di palette neutre e rilassanti, come:

  • Bianco
  • Grigio
  • Beige
  • Nero
  • Toni naturali del legno

Questi colori favoriscono una sensazione di pulizia visiva e tranquillità. Anche i materiali seguono la stessa logica: legno, vetro, acciaio e tessuti naturali sono spesso protagonisti, scelti per la loro essenzialità e durabilità.

Arredamento minimal: come scegliere mobili e accessori

Quando si parla di arredamento minimal, meno elementi ci sono, meglio è. Tuttavia, ogni pezzo deve essere funzionale, di qualità e visivamente coerente con il resto dell’ambiente.

Ecco alcune regole pratiche:

  • Prediligi mobili dalle linee pulite e geometriche
  • Evita l’eccesso di decorazioni o accessori superflui
  • Scegli complementi d’arredo multifunzione, ideali per piccoli spazi
  • Lascia “respiro” tra un mobile e l’altro per valorizzare gli spazi vuoti

Anche l’illuminazione gioca un ruolo chiave: usa lampade dal design essenziale e sfrutta il più possibile la luce naturale.

Organizzazione e decluttering

Il minimalismo è strettamente legato al concetto di decluttering, ovvero l’eliminazione del superfluo. Una casa minimal è ordinata e libera da accumuli. Per raggiungere questo obiettivo:

  • Riduci gli oggetti visibili a quelli realmente utili
  • Organizza armadi e ripiani con contenitori funzionali
  • Elimina ciò che non usi da tempo

Una casa ordinata non solo appare più spaziosa, ma migliora anche il benessere mentale.

Tocchi di personalità, con equilibrio

Contrariamente a quanto si pensa, lo stile minimal non è freddo o impersonale. Puoi aggiungere elementi decorativi discreti, come:

  • Una pianta in vaso dal design semplice
  • Un quadro astratto
  • Una scultura o un oggetto artigianale

L’importante è mantenere l’armonia visiva e non sovraccaricare gli spazi.

Adottare l’arredamento minimal significa scegliere consapevolmente ogni elemento della propria casa, puntando su qualità, funzionalità e bellezza senza eccessi. È uno stile ideale per chi ama la pulizia visiva, l’ordine e il senso di equilibrio.

Come prendersi cura della pelle ogni giorno: la guida completa per una beauty routine efficace

Avere una pelle sana e luminosa non è solo una questione estetica, ma anche di benessere generale. Sapere come prendersi cura della pelle ogni giorno è fondamentale per prevenire imperfezioni, invecchiamento precoce e problemi cutanei. Bastano pochi gesti quotidiani, costanti e mirati, per ottenere risultati visibili e duraturi.

Scopri in questa guida le buone abitudini da adottare nella tua skincare routine quotidiana, indipendentemente dal tipo di pelle.

woman wearing black scoop neck top

Detersione: il primo passo fondamentale

Il primo gesto per prendersi cura della pelle è la pulizia quotidiana, da fare mattina e sera. La detersione elimina impurità, sebo in eccesso, inquinamento e residui di trucco che ostruiscono i pori.

  • Per la pelle secca o sensibile, meglio optare per detergenti delicati e privi di alcool.
  • Per la pelle grassa o acneica, sono ideali i gel schiumogeni con ingredienti purificanti come il tea tree o l’acido salicilico.

Una buona detersione prepara la pelle a ricevere i trattamenti successivi.

Idratazione quotidiana: mai senza crema

Molti pensano che solo chi ha la pelle secca debba usare una crema idratante, ma in realtà tutti i tipi di pelle hanno bisogno di idratazione.

Scegli un prodotto specifico per il tuo tipo di pelle:

  • Crema ricca e nutriente per pelli secche
  • Gel idratanti leggeri per pelli grasse o miste
  • Formulazioni lenitive per pelli sensibili

Non dimenticare il contorno occhi, dove la pelle è più sottile e soggetta a segni del tempo.

Protezione solare: il miglior anti-age

Uno degli errori più comuni è non applicare la protezione solare ogni giorno. I raggi UV sono tra i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo, delle macchie e dei danni cellulari, anche in inverno o nelle giornate nuvolose.

Utilizza una crema solare SPF 30 o superiore ogni mattina, dopo l’idratazione. Esistono prodotti leggeri e invisibili, ideali anche come base trucco.

Come prendersi cura della pelle ogni giorno con trattamenti extra

Oltre alla routine base, è utile integrare:

  • Esfoliazione 1-2 volte a settimana, per rimuovere cellule morte e favorire il rinnovamento cellulare.
  • Maschere viso, idratanti, purificanti o illuminate a seconda delle esigenze.
  • Sieri specifici, con ingredienti attivi come vitamina C, acido ialuronico o niacinamide.

Questi prodotti potenziano l’efficacia della routine quotidiana e rispondono a bisogni mirati.

Buone abitudini per una pelle sana

Prendersi cura della pelle non significa solo usare prodotti: lo stile di vita influisce direttamente sulla salute cutanea. Ecco alcuni consigli:

  • Bevi almeno 1,5 litri d’acqua al giorno
  • Dormi 7-8 ore a notte
  • Segui un’alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura
  • Evita fumo, alcol e stress prolungato
  • Cambia spesso la federa del cuscino e pulisci gli accessori (pennelli, telefono, occhiali)

Sapere come prendersi cura della pelle ogni giorno è il primo passo per mantenerla giovane, elastica e radiosa. Con una skincare routine costante, prodotti adatti e uno stile di vita sano, la tua pelle ti ringrazierà giorno dopo giorno.

Dragon Ball per la prima volta in Italia con un pop up store in libreria Mondadori Duomo

Dall’1 al 13 ottobre, lo store in piazza Duomo – punto di riferimento per gli appassionati di fumetti e cultura manga grazie al reparto Just Comics – ospita un temporary shop interamente dedicato al franchise giapponese più amato in Italia e in Europa.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Toei Animation Europe e Mondadori Store, il più grande network di librerie in Italia, e offrirà ai visitatori uno spazio completamente brandizzato, con prodotti esclusivi e photo opportunity ispirate all’epica saga di Goku.

All’interno del Pop Up Store è disponibile una selezione di articoli provenienti dai più importanti licenziatari di Dragon Ball: dalle action figure Bandai e Bandai Namco, agli immancabili Funko Pop!, fino a gadget, videogame e tanti altri prodotti ufficiali.

Non solo shopping: per due settimane, Mondadori Duomo si trasforma in un vero e proprio angolo immersivo dedicato all’universo creato da Akira Toriyama, pensato per accogliere fan di tutte le età.

Un’occasione unica per i collezionisti e per chi segue la saga da anni, ma anche per famiglie, bambini e curiosi che potranno scoprire – o riscoprire – l’anime che ha segnato intere generazioni, vivendo in prima persona la magia e l’energia senza tempo di Dragon Ball.

Movieland – The Hollywood Park si veste di brividi, mistero e magia ad Halloween

Scenografie immersive, atmosfere cupe, spettacoli inediti e attività per tutte le età renderanno il Parco una vera “città del divertimento spettrale”, capace di sorprendere grandi e piccoli.

Il grande ritorno: Asylum presents – La Fazenda (Extreme Experience)

Tra le novità più attese, il ritorno – in una veste completamente nuova – di Asylum presents: La Fazenda, l’esperienza estrema vietata ai minori di 18 anni.
Nella maledetta Fazenda de la Luz riecheggiano ancora le leggende di Adelia Lopez, la donna che trasformò il proprio paradiso in un incubo senza fine. Qui, i visitatori si ritroveranno coinvolti in un rituale spiritico guidato dalla medium Celina, dove il confine tra vivi e morti si dissolve tra apparizioni, presenze oscure e visioni disturbanti.
La fuga diventa l’unica speranza di salvezza, in un percorso che promette adrenalina pura.
Per le famiglie, invece, è previsto il Family Tour, un viaggio pensato per i più piccoli alla scoperta della storia della tenuta infestata, con un approccio coinvolgente ma adatto a tutte le età.

Movieland Fair – Halloween Edition

Debutta anche un’area interamente dedicata alle famiglie: la Movieland Fair – Halloween Edition. Tra giostre rétro, stand golosi e scenografie autunnali curate nei minimi dettagli, questa zona del Parco unisce il fascino delle fiere di una volta con la magia di Halloween.
Zucche intagliate, foglie dorate e decorazioni a tema faranno da cornice a un’esperienza sospesa tra sogno e realtà, ideale per vivere momenti indimenticabili e scattare foto da custodire.

Eventi speciali di Halloween

Ogni weekend di ottobre sarà un’avventura diversa, tra musica, spettacoli e atmosfere da brivido:

  • 4 ottobreGrand Opening: inaugurazione di La Fazenda e della Movieland Fair – Halloween Edition.
  • 11-12 ottobreDays of the Ghost: incontro con acchiappa fantasmi e personaggi spettrali, tra foto e avventure a tema.
  • 18-19 ottobreKrampus – Alfagor Merano: le strade del Parco invase dalle terrificanti figure alpine, tra urla, risate e tradizione.
  • 25-26 ottobreZombie Walk: un’orda di non morti animerà i viali del Parco con costumi e trucco a tema horror.
  • 31 ottobreHalloween Dance Party “I Love Formentera” by Radio 105: una notte di musica, show e divertimento fino a mezzanotte con Dj Paolino.

Attrazioni e spettacoli da non perdere

  • Holmes Hotel (VM14) con Family Tour per i più piccoli.
  • Escape Street, popolata dai personaggi cult degli horror anni ’80.
  • Sweet Nightmare, spettacolo teatrale dalle atmosfere noir e romantiche.
  • Labyrinth with Granny, un percorso a enigmi per tutta la famiglia.
  • Monster Chef, sfida culinaria mostruosa e divertente.
  • L’immancabile Dolcetto o Scherzetto per i bambini.

Food & Shopping Experience

Il gusto non mancherà: dalle mele caramellate della Bancarella della Strega ai Devil Pork Burger, dai Monster Waffle al vin brulé, ogni pausa sarà un tuffo nei sapori autunnali.
E per chi vorrà portarsi a casa un ricordo, il Parco proporrà gadget esclusivi, decorazioni, dolcetti e souvenir a tema.

Orari di apertura

  • Weekend di ottobre: sabato fino alle 23:00, domenica fino alle 19:00.
  • Giovedì 31 ottobre: apertura speciale fino a mezzanotte.
  • 1-2 novembre: sabato fino alle 23:00, domenica fino alle 19:00.

Dopo Halloween… HallowChristmas – Natale all’improvviso

Dal 8 al 23 novembre (solo nei weekend), Movieland stupirà ancora trasformandosi in un mondo dove Natale e Halloween si incontrano. Luci scintillanti, scenografie fiabesche e un pizzico di brivido regaleranno un’esperienza unica, capace di sorprendere tutta la famiglia.

Winx Club: The Magic is Back, grande festa a Milano per il ritorno in tv

Questo sabato abbiamo avuto il piacere di essere invitati a un evento davvero speciale: la celebrazione dell’arrivo della nuova serie “Winx Club: The Magic is Back”, in anteprima su Rai2 dal 1° ottobre e dal 2 ottobre su Netflix in tutto il mondo.

L’appuntamento si è svolto nel cuore di Milano, al Rinaldini Store di Via Santa Margherita, a due passi dal Teatro alla Scala. Un luogo elegante e coloratissimo che, per l’occasione, si è trasformato in uno spazio magico dove il mondo delle Winx ha preso vita, tra musica, arte e dolci sorprese.

La giornata è stata un’autentica festa: un DJ set ha fatto risuonare le canzoni più amate della saga, regalando a tutti i presenti un tuffo nei ricordi e nelle emozioni di vent’anni di avventure. Non sono mancati i momenti dedicati ai fan con un photocall a tema, perfetto per scattare foto indimenticabili, e una live art performance con i designer di Rainbow, capaci di trasformare i tratti di un pennarello in pura magia.

A rendere l’atmosfera ancora più dolce ci ha pensato Rinaldini con i Macaral Winx: coloratissimi e deliziosi, creati in edizione limitata proprio per celebrare il ritorno internazionale delle fate più amate della TV.

È stata un’esperienza davvero piacevole, non solo per l’energia positiva e il calore dell’evento, ma anche perché ha permesso di rivivere la storia di una saga che ha conquistato generazioni e che, ancora oggi, continua a unire grandi e piccoli sotto il segno della fantasia.

Siamo felici di aver partecipato e di aver condiviso questo momento: un pomeriggio che ci ha ricordato quanto sia bello lasciarsi sorprendere da un po’ di magia.

5 nuovi ristoranti a Milano da provare quest’estate

Scopri la nuova scena gastronomica milanese con cinque locali imperdibili: nuovi ristoranti Milano estate 2025

Milano si conferma anche nel 2025 come uno dei principali poli gastronomici italiani. Nonostante il panorama ricco e variegato, sono ben cinque le nuove aperture che riescono a distinguersi per originalità, cura nei dettagli e una proposta gastronomica che fonde innovazione e radici territoriali. Se stai cercando nuove esperienze da vivere durante l’estate, questi ristoranti meritano di essere in cima alla tua lista.

Lubna: listening restaurant bar con anima stellata

Indirizzo: Via Vezza D’Oglio 14 – Zona Fondazione Prada e ICA

Lubna è un locale dallo spirito contemporaneo, nato dall’esperienza del team di Moebius, ristorante stellato. L’ambiente si distingue subito per l’approccio immersivo e per l’unione armoniosa tra cucina, musica e design.

La proposta gastronomica è costruita attorno a tre elementi chiave: fuoco, fumo e brace. I piatti sono preparati davanti agli ospiti, creando un’interazione diretta tra cucina e sala. Inoltre, i cocktail sono studiati per completare l’esperienza, con aromi affumicati che richiamano i sapori del menu.

Il locale ospita anche uno spazio eventi, Magma, e una galleria d’arte contemporanea. Lubna si presenta quindi come un luogo multidimensionale, dove ogni visita diventa un momento unico.

Perché sceglierlo: per un’esperienza multisensoriale che unisce alta cucina e intrattenimento culturale.

Muku Kyoto: raffinato kappo giapponese

Indirizzo: Via Piero della Francesca 52 – Zona Cadorna

Nel cuore di Milano, Muku Kyoto rappresenta un punto di riferimento per la cucina giapponese autentica. È il primo ristorante kappo in Europa, e si distingue per l’estrema attenzione alla gestualità culinaria e al rispetto della stagionalità.

La cucina kappo si basa sul contatto diretto tra chef e commensale. Infatti, i piatti vengono preparati davanti agli ospiti in uno spazio intimo, quasi teatrale. L’ambiente è silenzioso, elegante, privo di fronzoli: ogni elemento è pensato per esaltare la centralità del cibo.

La proposta varia quotidianamente. Ciò permette di valorizzare la freschezza degli ingredienti e di costruire un’esperienza diversa ad ogni visita.

Perché sceglierlo: è perfetto per chi cerca eleganza, precisione tecnica e autenticità giapponese.

Osteria da Fiorella: cucina romana contemporanea

Indirizzo: Largo Corsia dei Servi 11 – Zona Duomo/San Babila

Osteria da Fiorella è la nuova scommessa dello chef Max Mariola. Il locale punta su una cucina fortemente identitaria, ispirata alla tradizione romana. Tuttavia, ogni piatto viene riletto con tecniche moderne e una particolare attenzione alla leggerezza.

Il menu è semplice ma curato: amatriciana, carbonara e coda alla vaccinara sono solo alcuni dei piatti iconici. I prezzi restano accessibili, soprattutto considerando la centralità della posizione e la qualità delle materie prime.

L’atmosfera è conviviale, informale e rilassata. Fiorella è l’ideale per chi desidera sentirsi a casa pur trovandosi nel cuore pulsante della città.

Perché sceglierlo: unisce l’anima della cucina romana alla freschezza dell’approccio contemporaneo.

Banco Popolare Pugliese: cuore salentino in stile industrial

Indirizzo: Via Valtellina 2 – Zona Isola

Banco Popolare Pugliese è un ristorante dal doppio registro estetico e gastronomico. Da un lato, celebra la cucina salentina attraverso piatti iconici; dall’altro, lo fa in un ambiente industriale curato nei dettagli.

Il bancone, elemento centrale, è un richiamo alla storicità del luogo, mentre le pareti grezze e l’arredamento minimalista raccontano una Puglia urbana e contemporanea. Tra le proposte in carta spiccano orecchiette con cime di rapa, fave e cicorie e piatti a base di pesce azzurro.

Il vino gioca un ruolo fondamentale. La carta è incentrata su etichette pugliesi con ampio spazio ai vitigni autoctoni.

Perché sceglierlo: per chi vuole riscoprire i sapori del Sud in un contesto moderno e creativo.

Mogo Hifi Bar and Dining: listening bar e cucina curata

Indirizzo: Via Bernina 1c – Zona Farini

Mogo è un locale che mescola alta fedeltà sonora e raffinatezza gastronomica. Nato dall’estro dello chef Yoshi Tokuyoshi, propone un menu di ispirazione asiatica e internazionale, fortemente influenzato dall’esperienza di Bentoteca.

Il punto di forza del ristorante è il sistema audio, progettato per offrire una qualità d’ascolto superiore. Questo crea un’atmosfera unica, in cui la musica diventa parte dell’esperienza sensoriale, e non solo sottofondo.

Il menu include proposte leggere, ideali per brunch e cene informali. Inoltre, il locale è perfetto per chi cerca un ambiente dinamico e accogliente.

Perché sceglierlo: è un punto d’incontro tra cultura musicale, innovazione gastronomica e design contemporaneo.

Come scegliere il locale giusto: nuovi ristoranti Milano estate 2025

Ami la cucina spettacolare, eseguita davanti ai tuoi occhi?
→ Allora Muku Kyoto è il ristorante che fa per te.

Cerchi una serata elegante, con atmosfere internazionali e cocktail ricercati?
→ Lubna ti sorprenderà con il suo concept innovativo.

Desideri mangiare bene senza spendere troppo, riscoprendo i sapori di una volta?
→ Osteria da Fiorella è la scelta più adatta.

Vuoi una cucina autentica, ma servita in un contesto urbano contemporaneo?
→ Banco Popolare Pugliese è il compromesso perfetto.

Ami la musica e cerchi un’esperienza informale ma ricercata?
→ Mogo Hifi Bar è la risposta giusta per te.

Conclusione: nuovi ristoranti Milano estate 2025

Milano continua a crescere come capitale del gusto, grazie a ristoranti capaci di innovare senza perdere contatto con le proprie radici. I cinque locali presentati non solo rappresentano tendenze diverse, ma offrono anche esperienze pensate per soddisfare ogni tipo di pubblico.

Che tu sia un appassionato gourmet, un viaggiatore curioso o semplicemente alla ricerca di un luogo dove trascorrere una serata diversa, questi ristoranti meritano una visita. L’estate 2025 è il momento perfetto per scoprirli.

Reusch a Vignate: investimento strategico per il futuro dell’azienda italiana

Dopo un anno di lavori, Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), in via del Lavoro 26, con un evento che ha visto la partecipazione di volti di primo piano del mondo sportivo. Alla cerimonia erano presenti il presidente Stefan Weitzmann e il figlio Erich, Amministratore Delegato e terza generazione alla guida dell’azienda, insieme a ospiti d’eccezione come la sciatrice Lara Colturi, la nuotatrice Simona Quadarella e i portieri Christian Abbiati e Lorenzo Torriani.

La giornata si è aperta con un tour della struttura, seguito dagli interventi di Stefan ed Erich Weitzmann, che hanno illustrato un progetto pensato per coniugare tradizione, innovazione e sostenibilità. «Siamo orgogliosi di questo traguardo – ha dichiarato il presidente – la nuova sede ci consentirà di offrire un ambiente moderno e funzionale non solo ad atleti e professionisti, ma anche a quelle aziende che cercano un partner affidabile per crescere nei mercati europei».

Il nuovo edificio rappresenta un passaggio strategico per Reusch: una struttura moderna ed efficiente, predisposta per supportare una crescita fino al 75% rispetto alle attuali capacità. Il cuore operativo è il magazzino, sviluppato su tre piani da 2.500 metri quadrati ciascuno, dotato di sistemi di picking manuale, scaffalature di ultima generazione e sei baie di carico per velocizzare le spedizioni. Non mancano soluzioni tecnologiche avanzate per comfort e risparmio energetico, tra cui illuminazione automatizzata, pompe di calore, coibentazione totale e un serbatoio antincendio sotterraneo da 700 metri cubi.

Particolare attenzione è stata riservata anche all’ambiente, con la piantumazione di una siepe perimetrale composta da 12 specie autoctone tipiche del territorio milanese. Sul piano della sostenibilità sociale, invece, gli uffici direzionali – dieci in totale – sono stati concepiti come spazi accoglienti e funzionali, con sale riunioni, showroom, silent room e una terrazza con pergolato, a testimonianza di una filosofia che mette al centro le persone.

Fondata in Germania nel 1934, oggi Reusch è leader mondiale nella produzione di guanti sportivi, con una rete che raggiunge 93 Paesi e oltre 80 collaboratori tra Bolzano, Reutlingen e la nuova base logistica di Vignate. Azienda familiare, guidata dalla famiglia Weitzmann, collabora con più di 700 professionisti di alto livello, tra cui campioni come Mikaela Shiffrin e Marco Odermatt nello sci alpino, e i portieri Alisson Becker e Unai Simón.

Con l’apertura della nuova sede milanese, Reusch rafforza la propria vocazione internazionale e traccia una rotta chiara per il futuro: crescita, innovazione e qualità al servizio dello sport.

Lego, al press day di Assogiocattoli la campagna Fall “Never Stop Playing” con Tom Holland

In occasione del press day di Assogiocattoli, il Gruppo LEGO presenta la nuova campagna autunnale “Never Stop Playing”, un invito universale a non smettere mai di giocare e a riscoprire la forza dell’immaginazione.

La campagna prende vita da un’ampia ricerca globale condotta su 20.000 genitori e bambini in 10 Paesi. I risultati parlano chiaro: il 44% dei bambini dichiara di sentirsi sotto pressione per crescere in fretta, mentre il 48% ammette di aver rinunciato a giochi e attività considerati “da piccoli”. Inoltre, quasi un quarto dei bambini (24%) afferma di aver ricevuto da amici o familiari il messaggio che “giocare non è da grandi”.

A dare volto e voce a questa missione è Tom Holland, star internazionale e nuovo Playmaker del Gruppo LEGO. Nel cortometraggio Never Stop Playing, accompagnato dalle note di High Voltage degli AC/DC, l’attore si trasforma in una serie di personaggi sorprendenti, ricordando a grandi e piccoli l’importanza di mantenere viva la fantasia e lo spirito ludico.

Il periodo delle feste è il momento ideale per riscoprire il piacere del gioco. Proprio quando molti bambini iniziano a lasciarsi condizionare dalla voglia di sembrare “più grandi”, LEGO invita le famiglie a regalarsi tempo, creatività e connessione attraverso i mattoncini, con un messaggio chiaro: non si è mai troppo grandi per giocare.

La nuova collezione propone set pensati per ogni età e passione:

  • Per i più piccoli, i nuovi set LEGO® DUPLO® dedicati alla cagnolina Bluey.
  • Per i bambini in età scolare, gli animali di LEGO® Friends e Creator, o i veicoli di LEGO® Technic.
  • Per gli appassionati di motori, i set ispirati alla Formula 1®, con monoposto, pit stop e accessori per rivivere l’adrenalina dei Gran Premi.
  • Per i gamer, novità come LEGO® Nintendo® Game Boy™, LEGO® Fortnite®, LEGO® Minecraft® e LEGO® Super Mario™.
  • Per i fan di cinema e serie TV, i set dedicati a ONE PIECE, Harry Potter™, Star Wars™, Marvel e Disney.
  • Per gli adulti, eleganti set della linea LEGO® Botanicals e le novità LEGO® Architecture, come la Fontana di Trevi e il Castello di Neuschwanstein.

I set LEGO sono disponibili nei LEGO® Certified Store di tutta Italia, su www.lego.com e presso i rivenditori autorizzati.

Mirabilandia, da sabato 4 ottobre e fino a domenica 2 novembre paura e magia per Halloween

L’autunno a Mirabilandia si tinge di paura e magia. Dal 4 ottobre al 2 novembre il più grande parco divertimenti d’Italia accoglierà i visitatori con scenografie mozzafiato, atmosfere da brivido e avventure pensate per tutta la famiglia: cimiteri infestati, tunnel oscuri, labirinti spaventosi, vampiri, clown malefici e, per i più piccoli, creature incantate pronte a regalare un “dolcetto o scherzetto”.

Per gli amanti del terrore il cuore pulsante sarà Suburbia, un’area di oltre 30.000 mq trasformata in città fantasma, popolata da più di cento zombie, vampiri e mostri pronti a sorprendere i visitatori tra vicoli bui e scenografie immersive. I più coraggiosi potranno sfidare i tunnel horror, come Mr Blackmoon’s Hypnotic Circus, un labirinto claustrofobico dominato da clown inquietanti e un direttore spietato, oppure affrontare le ambientazioni cupe di Apartment#162, i paesaggi surreali di Acid Rain o il pianto agghiacciante di Llorona. Per gli appassionati della celebre serie TV, torna anche The Walking Dead – The Horror House (a pagamento), con set fedeli al mondo post-apocalittico della saga.

Non mancano proposte a misura di bambino. I piccoli potranno cimentarsi nella Mini Zombie Academy, una scuola speciale con prove di camminata e vocalizzazione da veri zombie, o lasciarsi incantare dal tunnel interattivo La Camera delle Meraviglie, tra magie e segreti nascosti da secoli.

L’atmosfera di festa sarà amplificata da spettacoli e show tematici. Tra le novità il Nickelodeon Halloween Party nella nuova area Nickelodeon Land, con i personaggi più amati del canale. Al Pepsi Theatre debutta il musical Dracula, mentre in Piazza della Fama arrivano lo spettacolo La bottega del terrore e l’adrenalinico Demons. Al Ducati Stage sarà protagonista la magia con The Bubble Bewitchment Show, e nell’area Dinoland i bambini si divertiranno con Tutan-c’mon e L’Apprendista Stregone. Spazio anche alle tradizioni messicane con El Día de Los Muertos nella Far West Valley, agli spettacoli di fuoco in Piazza Katun e alla parata piratesca Vampirates Welcome. Imperdibile, infine, la spettacolare Suburbia Parade, che attraverserà le strade del parco trasformandole in un incubo a cielo aperto.

«Halloween è uno degli appuntamenti più attesi e identitari di Mirabilandia – spiega Sabrina Mangia, Managing Director del Parco –. Ogni anno lavoriamo per arricchire l’esperienza, con proposte che spaziano dal brivido più intenso all’intrattenimento per famiglie. Grazie a Nickelodeon Land anche i più piccoli possono vivere un Halloween a misura di bambino, mentre Suburbia resta la destinazione irrinunciabile per chi cerca emozioni forti».

Accanto alle atmosfere da paura, resteranno a disposizione tutte le attrazioni che rendono Mirabilandia una delle mete più amate del divertimento italiano.

Halloween a Mirabilandia andrà in scena dal 4 ottobre al 2 novembre 2025, ultimo giorno della stagione. Tutti i dettagli e le promozioni sono disponibili su www.mirabilandia.it.

Exit mobile version